Podcast
Questions and Answers
Qual è il contributo principale di John Dewey alla pedagogia?
Qual è il contributo principale di John Dewey alla pedagogia?
- Ha introdotto il concetto di apprendimento passivo.
- Ha sviluppato un modello pedagogico basato sulle scienze dell’educazione. (correct)
- Ha sostenuto l’importanza della memorizzazione nelle scuole.
- Ha ridotto l'importanza dell'esperienza nel processo educativo.
In che modo il pensiero pedagogico di Dewey ha influenzato la società?
In che modo il pensiero pedagogico di Dewey ha influenzato la società?
- Ha ridotto il ruolo della pedagogia nella cultura contemporanea.
- Ha mantenuto un approccio individualista nell'educazione.
- Ha portato alla creazione di istituzioni educative private.
- Ha alimentato dibattiti e sperimentazioni sulla pedagogia democratica. (correct)
Quale dei seguenti pensatori ha influenzato Dewey durante i suoi studi?
Quale dei seguenti pensatori ha influenzato Dewey durante i suoi studi?
- John Locke.
- Charles Peirce. (correct)
- Jean Piaget.
- Sigmund Freud.
Qual era il focus principale della filosofia di Dewey?
Qual era il focus principale della filosofia di Dewey?
Quale ruolo ha avuto Dewey nell'Università di Chicago?
Quale ruolo ha avuto Dewey nell'Università di Chicago?
Qual è una caratteristica distintiva del pensiero di Dewey rispetto ad altri pedagogisti?
Qual è una caratteristica distintiva del pensiero di Dewey rispetto ad altri pedagogisti?
Nel quale anno Dewey pubblicò 'Democrazia ed educazione'?
Nel quale anno Dewey pubblicò 'Democrazia ed educazione'?
Quale movimento culturale è stato influenzato dalla pedagogia di Dewey in Italia?
Quale movimento culturale è stato influenzato dalla pedagogia di Dewey in Italia?
Qual è il ruolo della scuola secondo Dewey?
Qual è il ruolo della scuola secondo Dewey?
Quali sono i quattro principali interessi che la scuola dovrebbe valorizzare secondo Dewey?
Quali sono i quattro principali interessi che la scuola dovrebbe valorizzare secondo Dewey?
Qual è l'approccio di Dewey verso il lavoro manuale nell'educazione?
Qual è l'approccio di Dewey verso il lavoro manuale nell'educazione?
Come deve cambiare il 'centro di gravità' della scuola per Dewey?
Come deve cambiare il 'centro di gravità' della scuola per Dewey?
Qual è il significato della scienza nell'educazione democratica secondo Dewey?
Qual è il significato della scienza nell'educazione democratica secondo Dewey?
Che tipo di vita sociale Dewey associa alla democrazia?
Che tipo di vita sociale Dewey associa alla democrazia?
Qual è l'obiettivo principale della scuola, secondo Dewey, in relazione alla società?
Qual è l'obiettivo principale della scuola, secondo Dewey, in relazione alla società?
Secondo Dewey, cosa differenzia un'educazione democratica?
Secondo Dewey, cosa differenzia un'educazione democratica?
Qual è l'importanza dei laboratori scolastici secondo Dewey?
Qual è l'importanza dei laboratori scolastici secondo Dewey?
Com'è vista la figura del fanciullo nel modello educativo di Dewey?
Com'è vista la figura del fanciullo nel modello educativo di Dewey?
Quale aspetto della vita sociale Dewey considera fondamentale nella formazione educativa?
Quale aspetto della vita sociale Dewey considera fondamentale nella formazione educativa?
Che cambiamento propone Dewey nel legame tra scuola e società?
Che cambiamento propone Dewey nel legame tra scuola e società?
Cosa intende Dewey con 'rivoluzione copernicana' nell'educazione?
Cosa intende Dewey con 'rivoluzione copernicana' nell'educazione?
Quale risultato sperava Dewey di ottenere attraverso l'educazione?
Quale risultato sperava Dewey di ottenere attraverso l'educazione?
Quale opera di Dewey è stata pubblicata nel 1949?
Quale opera di Dewey è stata pubblicata nel 1949?
In che modo Dewey vede l'arte nel contesto della sua filosofia dell'esperienza?
In che modo Dewey vede l'arte nel contesto della sua filosofia dell'esperienza?
Quale principio caratterizza la filosofia di Dewey riguardo alla democrazia?
Quale principio caratterizza la filosofia di Dewey riguardo alla democrazia?
Qual è un attributo chiave della pedagogia di Dewey?
Qual è un attributo chiave della pedagogia di Dewey?
Qual è il ruolo dell'intelligenza creativa secondo Dewey?
Qual è il ruolo dell'intelligenza creativa secondo Dewey?
Quale aspetto della società moderna viene maggiormente affrontato dalla pedagogia di Dewey?
Quale aspetto della società moderna viene maggiormente affrontato dalla pedagogia di Dewey?
Qual è la visione di Dewey riguardo alla funzione della scuola nella democrazia?
Qual è la visione di Dewey riguardo alla funzione della scuola nella democrazia?
Quale fonte di conoscenza si integra maggiormente nella filosofia pedagogica di Dewey?
Quale fonte di conoscenza si integra maggiormente nella filosofia pedagogica di Dewey?
In che modo l'esperienza è vista nel pensiero di Dewey?
In che modo l'esperienza è vista nel pensiero di Dewey?
Qual è uno dei metodi maggiormente promosso da Dewey nel proprio approccio educativo?
Qual è uno dei metodi maggiormente promosso da Dewey nel proprio approccio educativo?
Quale concetto è fondamentale nella filosofia di Dewey riguardo all'integrazione della natura e dell'esperienza?
Quale concetto è fondamentale nella filosofia di Dewey riguardo all'integrazione della natura e dell'esperienza?
Come Dewey definisce la logica nel suo sistema di pensiero?
Come Dewey definisce la logica nel suo sistema di pensiero?
Quale opera di Dewey è dedicata a temi di liberalismo e azione sociale?
Quale opera di Dewey è dedicata a temi di liberalismo e azione sociale?
Qual è un obiettivo principale della riflessione pedagogica di Dewey?
Qual è un obiettivo principale della riflessione pedagogica di Dewey?
Qual è l'importanza fondamentale della formazione intellettuale secondo Dewey?
Qual è l'importanza fondamentale della formazione intellettuale secondo Dewey?
Quale denigrazione Dewey si propone di correggere con l'opera 'Esperienza ed educazione'?
Quale denigrazione Dewey si propone di correggere con l'opera 'Esperienza ed educazione'?
Qual è uno dei criteri-guida della 'teoria dell'esperienza' di Dewey?
Qual è uno dei criteri-guida della 'teoria dell'esperienza' di Dewey?
Come deve cambiare il ruolo del maestro nella visione pedagogica di Dewey?
Come deve cambiare il ruolo del maestro nella visione pedagogica di Dewey?
Quali attività sono considerate il centro dell'insegnamento nella scuola proposta da Dewey?
Quali attività sono considerate il centro dell'insegnamento nella scuola proposta da Dewey?
Qual è il carattere della scuola progettata da Dewey?
Qual è il carattere della scuola progettata da Dewey?
Quale tipo di educazione acquista particolare rilievo negli ultimi anni del pensiero di Dewey?
Quale tipo di educazione acquista particolare rilievo negli ultimi anni del pensiero di Dewey?
Come può essere definito il metodo di insegnamento ideale secondo Dewey?
Come può essere definito il metodo di insegnamento ideale secondo Dewey?
Qual è il compito principale della scuola secondo Dewey?
Qual è il compito principale della scuola secondo Dewey?
Come Dewey suggerisce che gli interessi del fanciullo debbano essere considerati?
Come Dewey suggerisce che gli interessi del fanciullo debbano essere considerati?
In che modo Dewey definisce l'apporto del maestro nella comunità scolastica?
In che modo Dewey definisce l'apporto del maestro nella comunità scolastica?
Qual è il primo passo nell'apprendimento secondo Dewey?
Qual è il primo passo nell'apprendimento secondo Dewey?
Qual è la visione di Dewey riguardo ai voti e agli esami?
Qual è la visione di Dewey riguardo ai voti e agli esami?
Qual è il processo attraverso il quale il pensiero si allena secondo Dewey?
Qual è il processo attraverso il quale il pensiero si allena secondo Dewey?
Qual è il valore principale a cui deve ispirarsi il collettivo nella pedagogia di Makarenko?
Qual è il valore principale a cui deve ispirarsi il collettivo nella pedagogia di Makarenko?
Secondo Makarenko, qual è un obiettivo fondamentale del 'lavoro produttivo'?
Secondo Makarenko, qual è un obiettivo fondamentale del 'lavoro produttivo'?
Qual è la visione di Gramsci riguardo alla relazione tra struttura e sovrastruttura?
Qual è la visione di Gramsci riguardo alla relazione tra struttura e sovrastruttura?
In che modo la famiglia è vista nella pedagogia makarenkiana?
In che modo la famiglia è vista nella pedagogia makarenkiana?
Qual è l'idea fondamentale della 'filosofia della prassi' secondo Gramsci?
Qual è l'idea fondamentale della 'filosofia della prassi' secondo Gramsci?
Cosa rappresenta il 'blocco storico' in Gramsci?
Cosa rappresenta il 'blocco storico' in Gramsci?
Secondo Makarenko, come deve essere organizzata una giornata di lavoro?
Secondo Makarenko, come deve essere organizzata una giornata di lavoro?
Quale aspetto distingue l'educazione nel collettivo, secondo Makarenko?
Quale aspetto distingue l'educazione nel collettivo, secondo Makarenko?
Qual è il ruolo attribuito ai genitori nella pedagogia di Makarenko?
Qual è il ruolo attribuito ai genitori nella pedagogia di Makarenko?
Qual è la visione di Gramsci riguardo al marxismo?
Qual è la visione di Gramsci riguardo al marxismo?
Quale concetto si oppone alla visione positivistica nel marxismo, secondo Gramsci?
Quale concetto si oppone alla visione positivistica nel marxismo, secondo Gramsci?
Che tipo di autorità devono esercitare i genitori secondo Makarenko?
Che tipo di autorità devono esercitare i genitori secondo Makarenko?
Quale aspetto caratterizza l'organizzazione del lavoro nella colonia-scuola di Makarenko?
Quale aspetto caratterizza l'organizzazione del lavoro nella colonia-scuola di Makarenko?
Qual è l'obiettivo principale dell'educazione secondo Dewey?
Qual è l'obiettivo principale dell'educazione secondo Dewey?
Quale aspetto della pedagogia marxista sottolinea il legame tra educazione e politica?
Quale aspetto della pedagogia marxista sottolinea il legame tra educazione e politica?
Secondo Dewey, che tipo di religiosità si può perseguire attraverso l'educazione?
Secondo Dewey, che tipo di religiosità si può perseguire attraverso l'educazione?
Quale dimensione è considerata fondamentale nell'educazione marxista?
Quale dimensione è considerata fondamentale nell'educazione marxista?
Qual è una delle critiche rivolte al progetto educativo di Dewey?
Qual è una delle critiche rivolte al progetto educativo di Dewey?
Qual è un principio fondamentale della pedagogia marxista?
Qual è un principio fondamentale della pedagogia marxista?
Che ruolo assume l'intelligenza nella proposta educativa di Dewey?
Che ruolo assume l'intelligenza nella proposta educativa di Dewey?
Quale valore è associato all'educazione progressiva di Dewey?
Quale valore è associato all'educazione progressiva di Dewey?
Cosa distingue la pedagogia marxista dalle teorie borghesi dell'educazione?
Cosa distingue la pedagogia marxista dalle teorie borghesi dell'educazione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla visione di Dewey sull'educazione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla visione di Dewey sull'educazione?
Qual è l'atteggiamento dei critici più radicali nei confronti dell'educazione di Dewey?
Qual è l'atteggiamento dei critici più radicali nei confronti dell'educazione di Dewey?
Cosa rappresenta la formazione umana secondo la pedagogia marxista?
Cosa rappresenta la formazione umana secondo la pedagogia marxista?
Qual è il risultato auspicato dalla pedagogia marxista in relazione alla disciplina?
Qual è il risultato auspicato dalla pedagogia marxista in relazione alla disciplina?
Quale aspetto del pensiero di Dewey è considerato di grande importanza ancora oggi?
Quale aspetto del pensiero di Dewey è considerato di grande importanza ancora oggi?
Qual è l'aspetto dominante nel ripensamento del marxismo operato da Gramsci?
Qual è l'aspetto dominante nel ripensamento del marxismo operato da Gramsci?
Come dovrebbe essere organizzata la scuola secondo Gramsci?
Come dovrebbe essere organizzata la scuola secondo Gramsci?
Cosa caratterizza gli 'intellettuali organici' nel pensiero di Gramsci?
Cosa caratterizza gli 'intellettuali organici' nel pensiero di Gramsci?
Qual è uno dei testi più significativi di Gramsci riguardanti l'egemonia culturale?
Qual è uno dei testi più significativi di Gramsci riguardanti l'egemonia culturale?
Quale concetto si critica con il 'dirigismo' nel modello pedagogico gramsciano?
Quale concetto si critica con il 'dirigismo' nel modello pedagogico gramsciano?
Quale ruolo ha la cultura nel progetto pedagogico di Gramsci?
Quale ruolo ha la cultura nel progetto pedagogico di Gramsci?
Quale aspetto è sottolineato dalla pedagogia cristiana nel Novecento?
Quale aspetto è sottolineato dalla pedagogia cristiana nel Novecento?
Quale Papa ha prestato attenzione al problema educativo nel suo pontificato?
Quale Papa ha prestato attenzione al problema educativo nel suo pontificato?
Quale concetto educativo viene messo in discussione dall'attivismo pedagogico di matrice rousseauiana?
Quale concetto educativo viene messo in discussione dall'attivismo pedagogico di matrice rousseauiana?
Qual è la critica principale alle posizioni pedagogiche cristiane tradizionali?
Qual è la critica principale alle posizioni pedagogiche cristiane tradizionali?
Qual è una delle differenze tra le posizioni pedagogiche cristiane?
Qual è una delle differenze tra le posizioni pedagogiche cristiane?
Come è caratterizzato il nuovo atteggiamento delle comunità cristiane verso il mondo moderno?
Come è caratterizzato il nuovo atteggiamento delle comunità cristiane verso il mondo moderno?
Nel pensiero di Gramsci, quale aspetto è considerato parte integrante della cultura?
Nel pensiero di Gramsci, quale aspetto è considerato parte integrante della cultura?
Quale ideologia educativa viene denunciata nel modello pedagogico gramsciano?
Quale ideologia educativa viene denunciata nel modello pedagogico gramsciano?
Quale concetto è centrale nel modello educativo di Manjon?
Quale concetto è centrale nel modello educativo di Manjon?
Qual è il principale obiettivo dell'educazione proposta da Manjon?
Qual è il principale obiettivo dell'educazione proposta da Manjon?
Quale aspetto critica Devaud nel suo lavoro?
Quale aspetto critica Devaud nel suo lavoro?
Quale elemento definisce l'approccio del personalismo nella pedagogia?
Quale elemento definisce l'approccio del personalismo nella pedagogia?
Chi ha influenzato Friedrich W. Förster nel suo pensiero pedagogico?
Chi ha influenzato Friedrich W. Förster nel suo pensiero pedagogico?
Quale concetto è associato all'educazione integrale di Förster?
Quale concetto è associato all'educazione integrale di Förster?
Quale punto di vista esprime Förster riguardo all'obbedienza?
Quale punto di vista esprime Förster riguardo all'obbedienza?
Qual è una caratteristica del personalismo di Emmanuel Mounier?
Qual è una caratteristica del personalismo di Emmanuel Mounier?
Quale attitudine Devaud mantiene nella sua proposta pedagogica?
Quale attitudine Devaud mantiene nella sua proposta pedagogica?
Qual è l'obiettivo di Förster riguardo alla crisi spirituale contemporanea?
Qual è l'obiettivo di Förster riguardo alla crisi spirituale contemporanea?
Quale approccio si distingue nel pensiero pedagogico di Jacques Maritain?
Quale approccio si distingue nel pensiero pedagogico di Jacques Maritain?
Come viene definita l'etica secondo il rigorismo etico kantiano proposto da Förster?
Come viene definita l'etica secondo il rigorismo etico kantiano proposto da Förster?
Quale critica muove Devaud al «naturalismo pedagogico»?
Quale critica muove Devaud al «naturalismo pedagogico»?
Qual è il significato dell'educazione nella prospettiva cristiana secondo Förster?
Qual è il significato dell'educazione nella prospettiva cristiana secondo Förster?
Qual è stato il ruolo della Chiesa secondo l'enciclica Divini illius magistri?
Qual è stato il ruolo della Chiesa secondo l'enciclica Divini illius magistri?
Quale aspetto dell'educazione moderna è stato condannato nel documento di Pio XI?
Quale aspetto dell'educazione moderna è stato condannato nel documento di Pio XI?
Qual è stata la principale evoluzione della pedagogia cattolica con il Concilio Vaticano II?
Qual è stata la principale evoluzione della pedagogia cattolica con il Concilio Vaticano II?
Qual è la missione riconosciuta alle famiglie nell'educazione dei bambini?
Qual è la missione riconosciuta alle famiglie nell'educazione dei bambini?
Quale caratteristica segna la pedagogia della II Internazionale?
Quale caratteristica segna la pedagogia della II Internazionale?
Qual era il focus dell'educazione cristiana secondo il magistero della Chiesa?
Qual era il focus dell'educazione cristiana secondo il magistero della Chiesa?
Chi è riconosciuto come una figura eccezionale in ambito educativo nel XIX secolo?
Chi è riconosciuto come una figura eccezionale in ambito educativo nel XIX secolo?
Cosa proponeva Clara Zetkin in relazione all'educazione?
Cosa proponeva Clara Zetkin in relazione all'educazione?
Qual è il principale contributo di Max Adler alla pedagogia?
Qual è il principale contributo di Max Adler alla pedagogia?
Che tipo di educazione è stata sostenuta dalla Dichiarazione Gravissimum educationis?
Che tipo di educazione è stata sostenuta dalla Dichiarazione Gravissimum educationis?
Qual era l'orientamento pedagogico di Rodolfo Mondolfo?
Qual era l'orientamento pedagogico di Rodolfo Mondolfo?
Quale funzione deve avere lo Stato nell'educazione secondo il documento di Pio XI?
Quale funzione deve avere lo Stato nell'educazione secondo il documento di Pio XI?
In che modo i gruppi cattolici come l'Azione cattolica contribuiscono alla società?
In che modo i gruppi cattolici come l'Azione cattolica contribuiscono alla società?
In quale modo Lenin interpretava l'educazione comunista?
In quale modo Lenin interpretava l'educazione comunista?
Che ruolo aveva Anatolij Vasilevič Lunačarskij nella pedagogia sovietica?
Che ruolo aveva Anatolij Vasilevič Lunačarskij nella pedagogia sovietica?
Quale caratteristica ha caratterizzato l'atteggiamento educativo della Chiesa dopo il Vaticano II?
Quale caratteristica ha caratterizzato l'atteggiamento educativo della Chiesa dopo il Vaticano II?
Quale concetto educativo è associato alla figura di Lenin?
Quale concetto educativo è associato alla figura di Lenin?
Che cosa significa l'attivismo cristiano nell'ambito educativo?
Che cosa significa l'attivismo cristiano nell'ambito educativo?
Qual è la missione della comunità ecclesiale secondo le nuove prospettive educative?
Qual è la missione della comunità ecclesiale secondo le nuove prospettive educative?
Quale era la visione di Mondolfo riguardo alla 'scuola media unica'?
Quale era la visione di Mondolfo riguardo alla 'scuola media unica'?
Quale approccio alla pedagogia caratterizzava Adler?
Quale approccio alla pedagogia caratterizzava Adler?
Quale educativo principio viene affermato riguardo alla creazione di scuole dalla Chiesa?
Quale educativo principio viene affermato riguardo alla creazione di scuole dalla Chiesa?
Qual è una delle critiche principali dell'educazione borghese da parte di Zetkin?
Qual è una delle critiche principali dell'educazione borghese da parte di Zetkin?
Qual è il messaggio chiave sviluppato dai pedagogisti cattolici nel Novecento?
Qual è il messaggio chiave sviluppato dai pedagogisti cattolici nel Novecento?
Quale affermazione descrive il concetto di 'onnilateralità' secondo Lenin?
Quale affermazione descrive il concetto di 'onnilateralità' secondo Lenin?
Quale era una delle principali preoccupazioni di Lenin riguardo all'organizzazione scolastica?
Quale era una delle principali preoccupazioni di Lenin riguardo all'organizzazione scolastica?
Che tipo di educazione promuoveva la 'scuola unica del lavoro'?
Che tipo di educazione promuoveva la 'scuola unica del lavoro'?
Quale aspetto contraddittorio avveniva nella II Internazionale?
Quale aspetto contraddittorio avveniva nella II Internazionale?
Quali furono le principali conquiste nella riorganizzazione della scuola durante il periodo pre-staliniano?
Quali furono le principali conquiste nella riorganizzazione della scuola durante il periodo pre-staliniano?
Cosa si intende per 'pedagogia senza fanciullo' nella scuola sovietica?
Cosa si intende per 'pedagogia senza fanciullo' nella scuola sovietica?
Qual è stato uno dei principali obiettivi di Anton Semënovič Makarenko nella sua attività pedagogica?
Qual è stato uno dei principali obiettivi di Anton Semënovič Makarenko nella sua attività pedagogica?
Quale cambiamento significativo avvenne nella scuola dopo l'avvento di Stalin?
Quale cambiamento significativo avvenne nella scuola dopo l'avvento di Stalin?
Che tipo di scuola venne riorganizzata nel 1934?
Che tipo di scuola venne riorganizzata nel 1934?
Quale approccio caratterizzava la pedagogia di Makarenko?
Quale approccio caratterizzava la pedagogia di Makarenko?
In cosa consiste il 'collettivo' secondo la pedagogia di Makarenko?
In cosa consiste il 'collettivo' secondo la pedagogia di Makarenko?
Quale concezione del lavoro era predominante nella pedagogia sovietica degli anni Venti?
Quale concezione del lavoro era predominante nella pedagogia sovietica degli anni Venti?
Quale elemento non era previsto nella riorganizzazione della scuola sovietica del 1936?
Quale elemento non era previsto nella riorganizzazione della scuola sovietica del 1936?
Quale concetto era considerato centrale nella pedagogia di Makarenko?
Quale concetto era considerato centrale nella pedagogia di Makarenko?
Quale dei seguenti testi è stato scritto da Makarenko?
Quale dei seguenti testi è stato scritto da Makarenko?
Quali problemi emersero nella pedagogia sovietica degli anni Venti?
Quali problemi emersero nella pedagogia sovietica degli anni Venti?
Cosa rappresentava la 'pedologia' nel contesto dell'istruzione sovietica?
Cosa rappresentava la 'pedologia' nel contesto dell'istruzione sovietica?
Quale evento segnò la fine dell'importanza del lavoro di fabbrica nella didattica?
Quale evento segnò la fine dell'importanza del lavoro di fabbrica nella didattica?
Qual è l'obiettivo principale della rivoluzione personalista?
Qual è l'obiettivo principale della rivoluzione personalista?
Quale aspetto caratterizza il 'nuovo uomo' secondo la pedagogia di Mounier?
Quale aspetto caratterizza il 'nuovo uomo' secondo la pedagogia di Mounier?
Quale figura assume un ruolo centrale nel modello educazionale di Luigi Stefanini?
Quale figura assume un ruolo centrale nel modello educazionale di Luigi Stefanini?
Come vede Mario Casotti il fanciullo nel suo approccio educativo?
Come vede Mario Casotti il fanciullo nel suo approccio educativo?
Qual è la posizione di Giuseppe Catalfamo sul personalismo educativo?
Qual è la posizione di Giuseppe Catalfamo sul personalismo educativo?
Che tipo di educazione propone Stefanini nella sua visione pedagogica?
Che tipo di educazione propone Stefanini nella sua visione pedagogica?
In che modo Giuseppe Flores d'Arcais descrive il fine della pedagogia?
In che modo Giuseppe Flores d'Arcais descrive il fine della pedagogia?
Qual è la critica principale che alcuni pedagogisti cattolici hanno sollevato?
Qual è la critica principale che alcuni pedagogisti cattolici hanno sollevato?
Qual è uno dei principali obiettivi della pedagogia secondo Mounier?
Qual è uno dei principali obiettivi della pedagogia secondo Mounier?
In cosa si distingue il personalismo 'aperto' di Catalfamo?
In cosa si distingue il personalismo 'aperto' di Catalfamo?
Quale concetto rappresenta il fulcro della pedagogia di Mounier?
Quale concetto rappresenta il fulcro della pedagogia di Mounier?
Che tipo di educazione Mario Casotti critica?
Che tipo di educazione Mario Casotti critica?
Quale aspetto delle istituzioni educative viene enfatizzato da Mounier?
Quale aspetto delle istituzioni educative viene enfatizzato da Mounier?
Che approccio pedagogico propone l'opera di Stefanini 'Metafisica della persona'?
Che approccio pedagogico propone l'opera di Stefanini 'Metafisica della persona'?
Qual è l'idea centrale alla base del pensiero pedagogico di Hessen?
Qual è l'idea centrale alla base del pensiero pedagogico di Hessen?
Che tipo di visione propone Maritain riguardo alla pedagogia?
Che tipo di visione propone Maritain riguardo alla pedagogia?
Qual è il fine primario dell'educazione secondo Maritain?
Qual è il fine primario dell'educazione secondo Maritain?
In cosa si differenzia la pedagogia di Hessen rispetto al naturalismo biologico?
In cosa si differenzia la pedagogia di Hessen rispetto al naturalismo biologico?
Cosa rappresenta l'aspetto 'democratico' della scuola secondo Hessen?
Cosa rappresenta l'aspetto 'democratico' della scuola secondo Hessen?
Quale valore spirituale viene associato alla 'nostalgia' secondo Hessen?
Quale valore spirituale viene associato alla 'nostalgia' secondo Hessen?
Qual è il modello di educazione liberale descritto da Maritain?
Qual è il modello di educazione liberale descritto da Maritain?
Come si caratterizza la pedagogia di Hessen in contrapposizione al sociologismo?
Come si caratterizza la pedagogia di Hessen in contrapposizione al sociologismo?
Quale distinzione fa Maritain riguardo alla trasmissione culturale?
Quale distinzione fa Maritain riguardo alla trasmissione culturale?
Qual è la funzione di una 'severa disciplina' nell'educazione secondo Maritain?
Qual è la funzione di una 'severa disciplina' nell'educazione secondo Maritain?
Qual è l'approccio di Mounier alla pedagogia?
Qual è l'approccio di Mounier alla pedagogia?
Qual è l'importanza della filosofia nell'educazione liberale secondo Maritain?
Qual è l'importanza della filosofia nell'educazione liberale secondo Maritain?
Qual è la posizione di Hessen rispetto all'individualismo pedagogico?
Qual è la posizione di Hessen rispetto all'individualismo pedagogico?
Study Notes
John Dewey - Il Pragmatismo e l'Educazione
-
John Dewey è stato un importante filosofo e pedagogista americano che ha influenzato profondamente il pensiero educativo del XX secolo.
-
La sua filosofia è basata sul pragmatismo, che sostiene che la conoscenza è frutto dell'esperienza pratica e che la ragione è uno strumento per risolvere i problemi reali.
-
Dewey ha proposto un nuovo modello di pedagogia che mette al centro l'esperienza, l'indagine e la partecipazione democratica.
-
Dewey ha sviluppato una "teoria dell'esperienza", vista come lo scambio tra soggetto e natura, uno scambio attivo che trasforma entrambi i fattori e che resta costantemente aperto.
Il ruolo della scienza e dell'arte in Dewey
-
La scienza, secondo Dewey, rappresenta il metodo per sviluppare e controllare l'esperienza, attraverso la logica ("teoria dell'indagine") e i suoi principi di sperimentazione, generalizzazione e ipotesi.
-
L'arte svolge un ruolo fondamentale nella crescita dell'esperienza, attuando uno sviluppo intelligente, organico e creativo.
-
Dewey ha sostenuto che l'arte dovrebbe essere una parte centrale dell'esperienza, individuale e sociale, e che l'unità tra mezzi e fini è propria dell'arte.
La democratizzazione della scuola: un progetto politico
-
Il pensiero di Dewey è strettamente legato alla democrazia, che egli considera la forma di governo più avanzata per la società industriale di massa.
-
L'educazione è vista come strumento fondamentale per costruire e ricostruire la democrazia, formando cittadini consapevoli e capaci di partecipazione.
Scuola e Società: I temi centrali di Dewey
-
Scuola e Società (1899) - Dewey ha sostenuto che la scuola non può restare estranea alle trasformazioni sociali e deve essere integrata con il "progresso sociale."
-
La vita del fanciullo - La scuola deve cambiare il suo "centro di gravità" da un approccio centrato sul docente a un approccio centrato sui bisogni e interessi dei bambini.
-
I quattro interessi fondamentali - Nella scuola devono trovare spazio i quattro interessi fondamentali: la conversazione, l'indagine, la fabbricazione e l'espressione artistica.
Democrazia ed Educazione:
-
Democrazia ed Educazione (1916) - In questo libro, Dewey sviluppa ulteriormente il suo discorso sull'educazione, sottolineando il suo ruolo progressivo e i suoi legami con lo sviluppo sociale.
-
La funzione democratica dell'educazione - La scuola deve promuovere la democrazia nella società, formando cittadini capaci di partecipare alla vita sociale in modo attivo e collaborativo.
-
Il metodo scientifico come metodo democratico - Il metodo scientifico, caratterizzato da libera indagine e verifica intersoggettiva, promuove la collaborazione e la razionalità.
L'attivismo di Dewey: un'educazione democratica e attiva
-
L'attivismo pedagogico di Dewey si basa sull'esperienza diretta, l'indagine e la partecipazione attiva degli studenti.
-
Il ruolo del maestro: non è più autorità ma guida, che organizza e regola i processi di ricerca, animatore di diverse attività.
-
La scuola-laboratorio: un ambiente centrato sui bisogni e interessi dei bambini, con attività espressive e costruttive, che li mettono in contatto con la comunità.
L'educazione cognitiva in Dewey
-
Dewey ha dato grande importanza all'educazione cognitiva, alla formazione dell'intelligenza attraverso un curriculum di studi basato sulla scienza.
-
Il metodo scientifico come "indagine": un processo costante di organizzazione, revisione critica dell'esperienza.
-
La scienza come strumento per affrontare i problemi, indagare e progettare soluzioni.
John Dewey e l'Educazione Progressiva
- Dewey credeva che l'istruzione dovesse essere democratica e basata sulla scienza.
- L'educazione dovrebbe includere sia scienze fisiche che sociali, promuovendo il controllo democratico e l'applicazione dei valori.
- L'educazione dovrebbe aiutare gli studenti a sviluppare una nuova forma di religiosità umanistica e laica, che unifichi tutti i valori in una prospettiva che metta al centro la giustizia, l'amore e la verità.
- Dewey credeva che la scuola dovesse promuovere comportamenti intelligenti e la comunicazione tra gli individui.
- Il successo della scuola progressiva è stato accolto con aspre critiche da parte dei tradizionalisti e dei progressisti più radicali.
Il Marxismo e l'Educazione
- Il marxismo pedagogico si basa sui principi dei classici dell'Ottocento, adattandoli alle diverse tradizioni nazionali e strategie politiche.
- Il marxismo pedagogico si differenzia dalle teorie borghesi dell'istruzione e ha una forte consapevolezza della sua identità teorica e pratica.
- Caratteristiche chiave del marxismo pedagogico:
- Legami dialettici tra educazione e società: i sistemi educativi risentono dei valori e degli interessi ideologici della struttura economico-politica della società.
- Legami stretti tra educazione e politica: le strategie educative si basano sull'azione politica e sulla prassi rivoluzionaria.
- Centralità del lavoro: il lavoro è centrale nella formazione dell'uomo e svolge un ruolo prioritario in una scuola con finalità socialiste.
- Formazione integralmente umana: l'educazione marxista mira a creare un uomo onnilaterale, liberato da condizioni di subalternità e alienazione.
- Opposizione allo spontaneismo e al naturalismo: si enfatizza la disciplina, lo sforzo e il ruolo di "conformazione" dell'educazione.
La II Internazionale e l'Educazione
- Il marxismo pedagogico della II Internazionale si allontanò dalle posizioni rivoluzionarie dei classici, adottando un atteggiamento riformista.
- Si promuoveva una educazione laica e si opponeva all'insegnamento religioso, senza però opporsi alla militarizzazione delle scuole.
- Figure chiave:
- Max Adler: teorico dell'austromarxismo, sosteneva che l'educazione socialista preparava le nuove generazioni alla razionalizzazione e reagiva attivamente alla vita sociale.
- Rodolfo Mondolfo: sostenitore di una riforma della scuola in senso popolare e piccolo borghese, con un forte laicismo, provvidenze per gli alunni poveri e corsi di studio adatti alle esigenze del popolo.
L'Educazione Sovietica e Lenin
- Lenin collegò la teoria marxista alla tradizione russa, integrando l'Illuminismo e il populismo in una strategia politica rivoluzionaria.
- Lenin sosteneva che il comunismo doveva "utilizzare l'intero apparato della società borghese capitalista" attraverso l'organizzazione e la disciplina, specialmente nel campo della scienza e della tecnica.
- Credeva che la scuola non fosse mai apolitica e che la migliore scuola fosse quella legata alla "lotta rivoluzionaria".
- Promosse l'istruzione politecnica, che riprendeva il concetto marxiano di "onnilateralità" e si basava sull'incontro tra istruzione e lavoro produttivo.
La Scuola del Lavoro in Russia
- Dopo la rivoluzione del 1917, la Russia implementò una "scuola unica del lavoro" che riuniva il lavoro intellettuale e manuale (produttivo), fondata su un'unione tra lavoro, natura e società.
- La scuola del lavoro trovò difficoltà nell'unificare realmente il lavoro intellettuale con quello produttivo.
- La scuola del lavoro fece progressi nella lotta contro la scuola tradizionale, abolendo il suo contenuto religioso e nazionalistico, i metodi di insegnamento e i libri di testo.
La Pedagogia di Makarenko
- Makarenko, importante pedagogista russo del XX secolo, elaborò la sua pedagogia all'interno di esperienze educative con ragazzi abbandonati che dovevano essere rieducati e risocializzati.
- La sua pedagogia si basa sul principio del "collettivo del lavoro" e del "lavoro produttivo".
- Il "collettivo" è un "vivente organismo sociale" che funge da mezzo e scopo dell'educazione.
- Il collettivo si basa su una forte disciplina, con valori come "dovere", "onore" e "produttività".
- Il "lavoro produttivo" deriva dalla consapevolezza del collettivo di essere inserito nello sviluppo della società e di dovervi partecipare attivamente.
- Makarenko riconosce il ruolo importante della famiglia nella prima educazione, enfatizzando l'autorità dei genitori in un nuovo contesto familiare fondato sulla solidarietà e sull'affetto.
Il pensiero pedagogico di Makarenko
- Le posizioni pedagogiche di Makarenko sono interconnesse all'ideologia rivoluzionaria della Russia sovietica post-1917.
- Makarenko ha trasferito sul piano educativo gli aspetti più profondi e originali della rivoluzione.
- Tuttavia, la sua pedagogia ha perso attualità a causa delle trasformazioni sociali in Russia e delle nuove sfide che caratterizzano le pedagogie "rivoluzionarie" contemporanee.
- Makarenko ha portato alle estreme conseguenze i principi di educazione sociale presenti in molte pedagogie contemporanee (Hegel, Marx, Comte, Dewey).
- Il processo educativo viene visto come un processo all'interno di un "collettivo", che è lo specchio della società in crescita e il motore del suo sviluppo futuro.
Il pensiero pedagogico di Antonio Gramsci
- Gramsci rielabora il marxismo in un contesto storico specifico: la mancata diffusione della rivoluzione proletaria e le contro-rivoluzioni autoritarie in Europa dopo il 1917.
- I suoi "Quaderni del carcere" ridefiniscono il marxismo come filosofia della prassi e la strategia verso il comunismo come costruzione di un'esperienza culturale.
- Il "Partito nuovo" rappresenta un ruolo fondamentale nella pedagogia gramsciana.
La filosofia della prassi in Gramsci
- Si contrappone al sapere positivistico ed empiristico, puntando su una visione storico-critica della realtà.
- Il marxismo di Gramsci sottolinea il dinamismo della realtà, il ruolo attivo dell'uomo e il primato dell'economico-politico come fondamento dell'azione umana.
- Gramsci si oppone al materialismo (anche dialettico), interpretando il marxismo come storicismo, incentrato sull'attività dell'uomo nella società e nella storia.
La "prassi" e l'egemonia culturale in Gramsci
- Il marxismo valorizza la "prassi", l'attività umana che interpreta e trasforma il reale, sottoponendolo al controllo dell'azione e ai processi di razionalizzazione.
- La realtà è un processo storico-dialettico che può essere diretto dagli uomini attraverso un progetto di controllo e sviluppo.
- Non è la struttura (l'economia) a trasformare la realtà, ma la sovrastruttura (ideologia, cultura).
- La rivoluzione della mentalità può aggregare classi sociali per costruire un'egemonia culturale e politica, con il "Partito nuovo" come interprete e garante.
Il ruolo della pedagogia e della cultura nell'egemonia gramsciana
- L'egemonia culturale si costruisce attraverso istituzioni educative (scuola, stampa, teatro, partito).
- La scuola deve diventare "scuola unica" senza latino fino ai 14 anni, promuovendo una cultura storica e scientifica critica.
- I "partiti" hanno un ruolo di educatori collettivi e la scuola forma "intellettuali organici".
- L'organizzazione della cultura deve investire ogni cittadino, conformandolo al progetto politico-culturale in costruzione.
Conformismo e ruolo della scuola in Gramsci
- La concezione della scuola in Gramsci è caratterizzata da un esplicito conformismo.
- La scuola ha un ruolo inevitabile di nozionismo, guida all'apprendimento sistematico della cultura, studio e disciplina.
- Gramsci si oppone allo spontaneismo e all'attivismo pedagogico.
La pedagogia gramsciana e il suo impatto
- Il modello pedagogico gramsciano è il più aperto, avanzato e democratico elaborato dal marxismo.
- La pedagogia gramsciana è ancora fortemente attuale, nonostante alcune ombre come il conformismo e il dirigismo.
- Il suo aspetto politico-educativo punta a rendere la cultura e la coscienza critica più socialmente attive e partecipative.
- Il pensiero gramsciano ha influenzato profondamente la pedagogia italiana nel dopoguerra.
La pedagogia cristiana nel Novecento
- Nel Novecento si è affermata una forte presenza di orientamenti pedagogici di matrice cristiana.
- Questo è dovuto alla battaglia tra modelli culturali laici e concezioni tradizionali dell'educazione, nonché al nuovo atteggiamento della Chiesa cattolica verso il mondo moderno.
Il magistero della Chiesa e l'educazione cristiana
- Il magistero della Chiesa cattolica ha definito gli elementi essenziali di un'educazione di orientamento cristiano.
- Le posizioni pedagogiche cristiane si sono diversificate: da quelle più tradizionali a quelle aperte all'attivismo o al personalismo.
L'enciclica "Divini illius magistri"
- Pubblicata da Pio XI nel 1929, ribadisce la superiorità dell'educazione cristiana per la formazione integrale dell'uomo in relazione alla salvezza attraverso la fede.
- La Chiesa ha il ruolo "sopraeminente" nell'educazione, la famiglia ha il diritto di educare la prole e lo Stato svolge una funzione subordinata.
- Il testo pontificio auspica un pluralismo di scuole e una concezione dell'educazione pubblica come operante in funzione di una delega ricevuta dalle famiglie.
Il Concilio Vaticano II e l'educazione cristiana
- La "Gravissimum educationis" muta le prospettive dell'educazione cattolica.
- L'educazione non è più vista come un diritto, ma come un dovere della Chiesa e un compito che coinvolge tutta la comunità.
- L'educazione diventa un'opera di collaborazione e il suo obiettivo principale è la formazione della persona umana sia per il suo fine ultimo che per il bene della società.
Forme educative nella Chiesa cattolica
- Si promuove l'associazionismo e si crea una rete formativa con l'obiettivo di risvegliare la coscienza cristiana e diffonderla nella società.
- Dall'Azione Cattolica all'Opus Dei, i gruppi di vita spirituale e Comunione e Liberazione animano il pluralismo di azioni educative nel mondo cattolico.
Orientamenti pedagogici cristiani
- L'attivismo cristiano, proposto da Manjon e Devaud, cerca di integrare le scoperte psico-pedagogiche delle scienze educative nell'ambito dell'educazione cristiana.
- Il personalismo pedagogico, sviluppato da Förster, Maritain, Mounier e altri, intende costruire una concezione "totale" dell'esperienza educativa, ponendo al centro la dimensione dei valori oggettivi e trascendenti e l'unità tra esperienza e valore nell'ambito della persona.
Il personalismo pedagogico di Friedrich W. Förster
- Förster, influenzato dalla filosofia neokantiana e dal socialismo, conduce una critica alla pedagogia tedesca e difende l'educazione per una formazione universalmente umana dell'uomo.
- L'etica, come formazione del "carattere", è un impegno verso valori trascendenti che trovano la loro fondazione nel divino.
- La pedagogia di Förster si definisce attraverso un legame indissolubile con la filosofia e la teologia, congiungendo i problemi di tecnica scolastica ai problemi fondamentali della vita.
Educazione Integrale di Förster
- Förster sosteneva un'educazione integrale, di ispirazione goethiana, che valorizzava l'Ideale.
- Ritenne che la coeducazione dei sessi, l'importanza dell'educazione fisica, del lavoro e l'impegno sociale della scuola fossero fondamentali.
- Si oppose alla pedagogia della libertà, sostenendo il valore dell'obbedienza, per educare i bambini a subordinare i propri impulsi a un principio superiore, favorendo la trasformazione dell'individualità in personalità.
- Il Cristianesimo, per Förster, fu l'evento più rilevante per la pedagogia, perché collegò il servizio, il lavoro e la disciplina umana alla vita personale, esaltando la libertà anche attraverso la schiavitù e l'oppressione.
- Il personalismo di Förster si basava sull'appello alla responsabilità e all'impegno sociale, con l'intento di affrontare la crisi spirituale del tempo, caratterizzata da individualismo esasperato e anomia.
La Pedagogia di Hessen
- Hessen si formò con la filosofia dei valori, interpretandola in chiave neoplatonica.
- Sosteneva l'eternità e la supremazia dei valori e la loro unità fondamentale.
- Nella sua opera, vedeva la pedagogia come teoria della cultura, volta a far partecipare l'individuo ai valori sociali, in particolare quelli spirituali vissuti nella coscienza.
- Credeva che il processo formativo richiedesse impegno creativo, apertura verso gli altri e autoeducazione della personalità, ascoltando il richiamo dei valori spirituali e realizzandoli nella vita.
- Considerava la pedagogia come una filosofia applicata, nutrita dalle varie scienze educative ma organizzata dalla filosofia come teoria della morale e della cultura.
- Hessen si oppose al naturalismo biologico e al sociologismo, ritenendoli cause di una visione unilaterale e non armonica della personalità.
- L'educazione della persona, per Hessen, doveva essere sensibile ai valori promuovendo una nostalgia verso di essi, definita come Eros, cioè amore per i valori e desiderio di realizzarli.
- Hessen interpretava la scuola contemporanea come democratica, sostenendo l'obbligo scolastico universale attraverso la scuola unica.
- Nella sua concezione di scuola democratica, l'insegnamento doveva seguire il principio di struttura, che implicava il tutto, la gerarchia e l'autonomia in ogni tipo di apprendimento.
- Hessen è stato definito un ricercatore tra due civiltà, la occidentale capitalistica e quella orientale comunista, cercando di sintetizzarle alla luce dell'etica e della tradizione platonico-cristiana.
Il Personalismo di Maritain
- Maritain, influenzato da principi antimoderni, dall'umanesimo integrale e dal tomismo, concentrò le sue riflessioni pedagogiche in "L'educazione al bivio" e "L'educazione della persona".
- Criticava il mondo moderno accusandolo di soggettivismo e di naturalismo e proponeva una concezione integrale della persona.
- Secondo Maritain, la pedagogia doveva basarsi sulla metafisica e su una visione della persona focalizzata sul suo rapporto con i valori spirituali.
- L'obiettivo primario dell'educazione era la conoscenza della verità in relazione ai diversi gradi del sapere e lo sviluppo della capacità di pensare e del giudizio personale, subordinando il fine secondario, la trasmissione dell'eredità culturale.
- L'educazione doveva essere liberale e per tutti, orientata verso la sapienza, centrata sull'umanità e finalizzata a sviluppare la capacità di pensare con rettitudine, e godere di libertà e bellezza.
- Questa educazione liberale si estendeva fino ai 18 anni e trovava il suo centro nella filosofia e nelle grandi opere letterarie.
- Maritain valorizzava l'idea cristiana dell'uomo, la disciplina severa e il timore, ritenendoli condizioni necessarie per una disciplina volontaria che non soffocava le energie naturali ma le perfezionava tramite l'amore di Dio e la conoscenza della verità oggettiva e universale.
Il Pensamento di Mounier
- Il personalismo di Mounier, che mirava a realizzare un uomo totalmente impegnato sia nella storia che nei valori spirituali, tendeva a unire le esigenze dell'esistenzialismo e del marxismo: responsabilità personale e impegno sociale.
- Questa concezione dell'impegno doveva avere un impatto sull'educazione, favorendo uno sviluppo comunitario e incentivando il compito di suscitare la persona.
- La rivoluzione personalista era una trasformazione educativa che mirava a incrementare la responsabilità, la creatività e la partecipazione sociale attraverso l'armonizzazione delle tre tensioni dell'uomo (verso il basso: corpo; verso l'alto: spirito; verso il largo: comunione) all'interno di una situazione storica da accettare e sviluppare.
- La pedagogia di Mounier poneva al centro l'amore, come incontro genuino con l'altro uomo e come impegno in un dialogo costruttivo e comune, e l'attività integrale, vista come donarsi agli altri e svilupparsi interiormente.
- Il modello educativo di Mounier era un uomo nuovo che le istituzioni educative (famiglia, Chiesa, scuola, società) dovevano seguire, caratterizzato da un forte impegno personale per la realizzazione della propria natura integrale attraverso la formazione del carattere e l'esercizio costante della volontà.
- L'educazione diventava così il riconoscimento di una vocazione e la realizzazione di una incarnazione.
- La riflessione pedagogica di Mounier si intrecciava con il suo personalismo, manifestando la volontà di creare una prospettiva di sintesi aperta, costruttiva, antidogmatica ed espansiva anche in pedagogia.
I Personalisti Italiani
- I pedagogisti italiani che si sono ispirati al personalismo, pur all'interno di un orientamento ideologico unitario, hanno sviluppato posizioni teoriche diverse.
- Luigi Stefanini, filosofo spiritualista di orientamento platonizzante, nell'opera "Metafisica della persona", proponeva un modello di educazione come maieutica della persona, con il maestro come guida intellettuale e morale del bambino e protagonista di ogni sperimentazione didattica, rigettando il funzionalismo esorbitante della scuola attiva.
- Mario Casotti, ex attualista e tomista, proponeva una concezione pessimistica dell'uomo e del bambino, percepito come il povero assoluto bisognoso dell'intervento dell'adulto.
- L'educazione della persona, secondo Casotti, si realizzava attraverso la limitazione della libertà e un rigorismo severo che conducevano il bambino a scoprire i valori superiori della vita, coincidenti con quelli religiosi.
- Casotti si opponeva all'attivismo, rivalorizzando la scuola tradizionale come più autenticamente formatrice.
- Giuseppe Catalfamo, nel suo lavoro "Personalismo educativo" e altri, si ispirava a un personalismo aperto, ispirato alla lezione di Mounier, e a una comprensiva apertura critica verso l'attivismo, sottolineandone l'esigenza di socialità nell'educazione, pur con una concezione più tradizionale del rapporto educativo, in cui il maestro rimaneva figura dominante.
- Giuseppe Flores d'Arcais, in "La scuola per la persona", sosteneva che la pedagogia doveva essere teoria della persona, realizzabile solo nel Cristianesimo che spiega la persona umana richiamandosi alla Persona Divina.
- D'Arcais proponeva un progetto educativo che valorizzava il soggetto come fine in sé, integrando aspetti della pedagogia moderna come l'autoeducazione e la valorizzazione dell'attività.
Dissensi e Controcorrente
- Nel Novecento, all'interno della pedagogia cattolica, alcuni hanno espresso dissenso rispetto alle posizioni ufficiali della Chiesa.
- Queste voci, spesso provenienti da aree marginali della Chiesa, hanno rivelato la complessità, la ricchezza e la non omogeneità del fronte cattolico in pedagogia.
- Hanno evidenziato problemi di scottante attualità e proposto soluzioni audaci.
- La "crisi modernista" degli inizi del secolo auspicava un incontro tra cattolicesimo e mondo moderno, una rilettura della dottrina alla luce del razionalismo e dello storicismo, e una Chiesa meno accentratrice e autoritaria.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.