Gotta e Artriti Microcristalline
5 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale causa della gotta?

  • Infezioni batteriche nelle articolazioni
  • Deposizione di cristalli di calcio
  • Infiammazione cronica delle articolazioni
  • Aumento dei livelli sierici di urato (correct)
  • Qual è il rapporto tra maschi e femmine nella prevalenza della gotta?

  • 1:3 (correct)
  • 1:1
  • 3:1
  • 1:2
  • Qual è l'età di picco dell'incidenza della gotta?

  • 30-50 anni (correct)
  • 15-25 anni
  • 50-70 anni
  • 20-30 anni
  • Qual è la percentuale di prevalenza della gotta nella popolazione?

    <p>0.8%</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei motivi principali per cui la gestione della gotta è spesso inadeguata?

    <p>Scarsa aderenza alle terapie</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Artriti Microcristalline: Gotta

    • La gotta è una malattia articolare causata dall'accumulo di cristalli di urato monosodico (MSU) nelle articolazioni, tendini e altri tessuti. Questo porta ad episodi ricorrenti di infiammazione acuta (iperuricemia).
    • La prevalenza è dello 0,8%, con gli uomini colpiti più frequentemente (rapporto M/F 1:3).
    • Il picco di incidenza si verifica tra i 30 e i 50 anni.
    • Nonostante la gotta sia curabile, la gestione è spesso problematica a causa della scarsa aderenza alle terapie farmacologiche e non farmacologiche.

    Epidemiologia della Gotta

    • La prevalenza della gotta varia dal <1% in Africa e Centro/Sud America fino al 6,8% in Australia.
    • La prevalenza di iperuricemia oscilla tra l'8% e il 25%.
    • Il rischio di sviluppare la gotta aumenta con la durata dell'iperuricemia, raggiungendo il 13-18% nei pazienti con iperuricemia da più di 25 anni.
    • L'iperuricemia non è sufficiente per lo sviluppo della gotta: la maggior parte degli individui con iperuricemia non manifesta sintomi.

    Produzione di Acido Urico

    • L'acido urico viene prodotto dall'apporto esogeno di purine e da fonti endogene di purine (ad esempio DNA, RNA, ATP, GTP, c-AMP, NADH).
    • Il processo coinvolge l'enzima xantina ossidasi.
    • La maggior parte dei mammiferi produce uricasi, un enzima che scompone l'acido urico in allantoina più solubile e facilmente escreta. Negli umani, questo enzima è assente.
    • L'acido urico, in quanto antiossidante, potrebbe avere proprietà neuroprotettive e un ruolo nello sviluppo dell'intelligenza.

    Genetica della Gotta

    • La maggior parte dei geni associati all'iperuricemia e alla gotta sono coinvolti nel trasporto renale dell'urato.
    • Una ridotta escrezione renale di urato è responsabile dell'iperuricemia nel 90% dei casi.

    Fattori di Rischio

    • Modificabili: Obesità, alimentazione ricca di carne rossa, frutti di mare, crostacei, fruttosio, bevande zuccherate, bevande alcoliche (soprattutto birra).
    • Non modificabili: Fattori Genetici, Età (più frequente negli uomini), Sesso maschile, Patologie con elevato turnover cellulare (neoplasie, sindrome da lisi tumorale), Psoriasi

    Fisiopatologia della Gotta

    • La gotta si sviluppa quando la concentrazione di urato nel sangue supera la sua solubilità, portando alla formazione di cristalli di urato monosodico nelle articolazioni e/o tessuti.
    • I cristalli attivano le cellule immunitarie, innescando una risposta infiammatoria acuta.
    • La soglia di solubilità dell'acido urico è di circa 6,8 mg/dL.

    Storia Naturale

    • La progressione della gotta può variare, da episodi asintomatici di iperuricemia alla deposizione di cristalli di MSU, episodi di gotta intercritica e artrite cronica gotta.

    Gotta Acuta (Flare)

    • La gotta acuta si manifesta con flogosi monoarticolare e sintomi acuti.
    • Il sintomo principale è un dolore intenso.
    • I sintomi iniziano in genere a breve distanza dal contatto iniziale (meno di 24 ore).
    • Sono possibili riacutizzazioni pluriarticolari.

    Gotta Tofacea

    • È caratterizzata dalla presenza di tofi, noduli sottocutanei.
    • La persistenza senza trattamento della gotta porta a sinovite cronica e danni articolari.

    Diagnosi

    • L'identificazione dei cristalli di MSU nel liquido sinoviale o nei tofi è il gold standard.
    • Altri elementi diagnostici: Artrite monoarticolare (a livello di piedi o caviglie), storia di episodi ricorrenti, intensa sintomatologia (rapida insorgenza, breve durata ed intensità), eritema, sesso maschile o comorbidità cardiometaboliche.
    • Valutazione dei parametri del liquido sinoviale (GB, PMN...).
    • Valutazione livelli di PCR e VES per identificare un grado di infiammazione.
    • Potrebbero essere utili anche indagini radiografiche (rara), ecografiche e di tomografia computerizzata (DECT).

    Analisi del Liquido Sinoviale

    • I parametri utili per l'analisi clinica sono i globuli bianchi (GB), i neutrofili (PMN) e il colore e l'aspetto del liquido sinoviale.

    Microscopia a Luce Polarizzata

    • I cristalli di urato monosodico (MSU) presentano birifrangenza negativa, a forma di ago.
    • I cristalli di pirofosfato di calcio (CPP) sono romboidali e presentano una debole birifrangenza positiva.

    Radiografia Convenzionale

    • Nella gotta acuta, le radiografie sono generalmente normali.
    • Potrebbero comparire alterazioni a lungo termine, come erosioni e proliferazioni ossee.

    Ecografia

    • I cristalli di MSU sono iperecogeni, distinguibili dall’ecografia come “double contour sign”.

    Dual-energy Computed Tomography (DECT)

    • La DECT permette di differenziare i depositi di urato dai depositi di calcio. Aumenta la sensibilità e specificità per la diagnosi di gotta.

    Trattamento della Gotta Acuta

    • Colchicina
    • FANS
    • Corticosteroidi
    • Educazione del paziente sulle terapie farmacologiche e non farmacologiche e sulle recidive
    • Profilassi contro recidive

    Gestione a Lungo Termine

    • Ridurre l'apporto di purine (alimenti)
    • Ridurre il peso
    • Controllare l'iperuricemia con farmaci (allopurinolo, febuxostat)
    • Evitare diuretici dell'ansa o tiazidici (se possibile)
    • Profilassi delle recidive per i primi 6 mesi di terapia.

    Malattia da Depositi di Pirofosfato di Calcio (CPPD)

    • E' un'artropatia indotta dalla deposizione di cristalli di CPP nelle cartilagini;
    • Associata ad un'eccessiva produzione di pirofosfato inorganico extracellulare;
    • La condrocalcinosi è il reperto radiografico caratteristico;
    • Forte relazione con l'età, con una prevalenza maggiore nei pazienti anziani (maggiore di 60 anni).
    • Fattori di rischio possono essere precedenti traumi, interventi (meniscectomia).

    CPPD: Presentazione Clinica

    • La CPPD cronica presenta caratteristiche simili alla osteoartrite;
    • Può manifestarsi clinicamente in modo simile alla gotta;
    • Il gold standard per la diagnosi è l'identificazione dei cristalli di CPP nel fluido sinoviale tramite microscopia.

    CPPD: Diagnosi Radiografica

    • La condrocalcinosi, evidenziabile con opacità puntiformi e lineari.
    • La condrocalcinosi può essere rilevata nei menischi, nella cartilagine triangolare del polso, nella fibrocartilagine della sinfisi pubica e nell’anulus fibroso.
    • Spesso è accompagnata da osteoartrite severa.

    CPPD: Coinvolgimento della Mano

    • Alterazioni diffuse nello spettro artrosico, spesso con restringimenti delle articolazioni radiocarpiche e metacarpofalangiche.
    • Raramente risparmia articolazioni colpite dall’osteoartrite primaria.
    • Presenza di osteofiti ad «uncino».

    CPPD: Sindrome del Dente Incoronato

    • Cervicalgia con evidenza di infiammazione sistemica (es. febbre, aumento dei livelli di PCR) concomitante.
    • Depositi di CPP nei legamenti che circondano il dente dell’epistrofeo, conferendo un aspetto radiografico a "corona" all'imaging (TC).

    CPPD: Ecografia

    • Deposizioni lineari o puntiformi iperecogene nel tessuto cartilagineo, evidenziabili con la tecnica ecografica.

    CPPD: Terapia

    • Nessun trattamento può influenzare la formazione o la dissoluzione dei cristalli.
    • Nei casi con infiammazione e sintomatologia attiva, si possono considerare terapia antinfiammatoria (FANS, corticosteroidi e/o colchicina).
    • Non è necessario alcun trattamento per la condrocalcinosi asintomatica.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la gotta, una malattia articolare causata dall'accumulo di cristalli di urato monosodico. Scoprirai le statistiche sulla prevalenza, l'epidemiologia e le sfide nella gestione della condizione. Metti alla prova le tue conoscenze sulle artriti microcristalline e le loro implicazioni per la salute.

    More Like This

    Gout and Pseudogout Diagnosis Quiz
    36 questions
    Gout & Crystal Arthropathies
    30 questions
    Gout: Pathophysiology and Clinical Aspects
    20 questions
    Gout and Crystal-Associated Arthritis
    10 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser