Globalizzazione e Globalismo
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In che modo il concetto di globalizzazione è definito nel testo?

Il concetto di globalizzazione è definito come il trionfo della società in rete. Questa idea è strettamente correlata alla tecnologia e all'emergere di strumenti che permettono la connettività, come Internet.

Secondo il testo, quali sono gli elementi chiave che caratterizzano il globalismo di Martin Albrow?

  • Ambiente, politica economica, cultura
  • Tecnologia, cultura, economia
  • Tecnologia, ambiente, economia (correct)
  • Conflitto sociale, tecnologia, economia (correct)
  • Ambiente, politica economica, guerra (correct)
  • In quale modo Manuel Castells definisce la globalizzazione?

    Secondo Manuel Castells, la globalizzazione crea una società in rete, un modello sociale inedito basato sulla interconnessione e sull'utilizzo di tecnologie informatiche che permettono alle persone di connettersi indipendentemente dal luogo.

    Quali sono i tre elementi caratteristici della globalizzazione secondo David Harvey?

    <p>David Harvey ritiene che la globalizzazione sia caratterizzata dall'estensione, dall'intensificazione e dall'accelerazione delle relazioni su scala mondiale.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le cause principali della conquista dell'impero Azteco da parte degli spagnoli?

    <p>Le cause principali della conquista dell'impero Azteco da parte degli spagnoli furono: l'irriducibile ostilità delle popolazioni confinanti, l'insofferenza delle popolazioni sottomesse a un governo imperiale che Montezuma II rendeva più rigido ed esclusivo, il divario tecnologico dal punto di vista militare, l'apparizione degli spagnoli con la figura del cavallo, che fece rimbalzare alla mente degli Aztechi credenze azteche per cui sembravano essere gli dei tornati dall'Oriente dopo la creazione del mondo.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due strategie utilizzate da Spagna e Portogallo per la conquista del Nuovo Mondo?

    <p>La Spagna si affida a Colombo, il quale si basa sulla conoscenza scientifica della sfericità terrestre, navigando verso Occidente. Il Portogallo, invece, decide di circumnavigare l'Africa e risalire poi verso l'Oceano Indiano, consentendo di giungere in Asia. La differenza tra le due strategie è che la Spagna si basa su una scoperta e conquista, mentre il Portogallo su una rotta già esistente e su un commercio con popolazioni più civili.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre elementi chiave che caratterizzano la conquista dell'impero Inca da parte degli spagnoli?

    <p>Gli elementi principali che caratterizzano la conquista dell'impero Inca da parte degli spagnoli sono: l'avidità di ricchezza, il desiderio di mutare la propria condizione di origine e il sentimento di essere stati investiti da una missione religiosa.</p> Signup and view all the answers

    Quale è la principale conseguenza della scoperta dell'America?

    <p>La scoperta dell'America portò alla creazione di un nuovo rapporto tra conquistatori e conquistati, con tutte le implicazioni che ne derivavano in termini di violenza, sfruttamento e trasformazione delle società.</p> Signup and view all the answers

    Come si manifesta l'espansione portoghese in Asia?

    <p>L'espansione portoghese in Asia si caratterizza per la creazione di basi commerciali strategicamente rilevanti, accompagnate da una forza militare d'imposizione, al fine di ottenere il monopolio del commercio delle spezie. Invece di conquistare territori, i portoghesi si concentrarono sulle rotte commerciali e sulle città più importanti di questa ricchezza.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre fattori che portano al declino del monopolio portoghese sul commercio delle spezie?

    <p>Le cause del declino del monopolio portoghese sul commercio delle spezie sono la dimensione ridotta del Portogallo, il vantaggio tecnologico di altre potenze come Olanda e Inghilterra, e le pesanti perdite subite durante i lunghi viaggi in mare.</p> Signup and view all the answers

    In che modo il modello di colonizzazione olandese è diverso da quello spagnolo e portoghese?

    <p>Il modello di colonizzazione olandese è caratterizzato da una strategia commerciale basata sulla creazione di basi mercantili e sulla collaborazione con i commercianti locali. L'obiettivo principale non è la conquista territoriale, ma la gestione del commercio interasiatico. L'Olanda, in questo modo, si pone come un importante attore nel commercio mondiale, sfidando il monopolio che Spagna e Portogallo avevano imposto.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali conseguenze della rivoluzione industriale?

    <p>La rivoluzione industriale ha portato a una crescita demografica esponenziale, all'aumento della produzione e al miglioramento delle condizioni di vita, ma anche alla concentrazione delle persone e delle attività nei centri urbani, la nascita di una nuova classe operaia e la crescita di problemi sociali causati dalla povertà, dallo sfruttamento e dal lavoro in condizioni difficili.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due modelli di Stato moderno che si sviluppano in Europa?

    <p>In Europa si sviluppano due modelli di Stato moderno: quello inglese, basato sulla monarchia parlamentare e sulla separazione dei poteri, e quello francese, caratterizzato dall'assolutismo monarchico.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono due motivi principali per cui il Congresso di Vienna fu un momento chiave nell'Europa dell'Ottobrecento?

    <p>Il Congresso di Vienna segnò la fine delle guerre napoleoniche e tentò di ristabilire un ordine politico e sociale in Europa. Tuttavia, emerse una profonda divisione tra le grandi potenze vincitrici, con la Prussia, la Russia e l'Austria che sostenevano il ritorno all'assolutismo e l'Inghilterra che si faceva paladina del liberalismo.</p> Signup and view all the answers

    Quale è la principale conseguenza della rivoluzione nelle campagne in Europa?

    <p>La rivoluzione nelle campagne europea ha portato all'espulsione della manodopera contadina dalle campagne, generando un afflusso di persone verso i centri urbani in cerca di lavoro, contribuendo alla crescita delle città e al fermento industriale dell'epoca.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali caratteristiche dell'Illuminismo?

    <p>L'Illuminismo è caratterizzato dal valore della ragione, dalla ricerca della conoscenza scientifica, dalla critica verso il dogma religioso e dal desiderio di progresso sociale. Il movimento si diffuse in tutta Europa e influenzò le idee politiche, scientifiche e culturali del XVIII secolo.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le cause principali della rivoluzione americana?

    <p>La rivoluzione americana scoppiò per l'opposizione alle tasse imposte dalla Gran Bretagna alle colonie americane, il principio «no taxation without representation», e la richiesta di autonomia e di rappresentazione delle colonie. Le tasse sul tè furono un elemento decisivo nella scatenare la rivolta.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre elementi principali che caratterizzano la rivoluzione francese?

    <p>La Rivoluzione francese fu un movimento dirompente che cambiò il corso della storia europea. Tra i principali elementi che la caratterizzarono troviamo: la lotta contro l'assolutismo monarchico, la proclamazione dei diritti dell'uomo e del cittadino e l'instaurazione di una Repubblica.</p> Signup and view all the answers

    Quale è la figura chiave dell'unificazione tedesca?

    <p>Otto von Bismarck è considerato la figura chiave dell'unificazione tedesca.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali cause della 'Primavera dei popoli' in Europa?

    <p>I moti rivoluzionari del 1848, noti come la 'Primavera dei popoli', furono alimentati dall'affermazione di idee liberali e democratiche, dalla crescente insoddisfazione per le condizioni sociali dell'epoca, dalle aspirazioni delle diverse nazioni all'indipendenza e dalla crisi economica agraria che colpì l'Europa tra il 1845 e il 1847.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali cause della Rivoluzione del 1848 in Italia?

    <p>La Rivoluzione del 1848 in Italia fu un processo complesso e ricco di eventi, ma le cause principali erano il malcontento per la dominazione austriaca, le aspirazioni all'unificazione nazionale, e la ricerca di un governo costituzionale liberale. Questa rivoluzione si intrecciò con la 'Primavera dei popoli', che aveva travolto l'Europa in quell'anno.</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Globalizzazione

    Il processo di integrazione globale in campi come la politica, la cultura, l'economia e la società.

    Declino dello Stato Nazionale nella Globalizzazione

    L'idea che gli stati nazionali perdono potere a favore delle imprese multinazionali, portando a una maggiore interdipendenza economica.

    Teoria del Sistema-Mondo di Wallerstein

    Un'analisi che considera il mondo come un singolo sistema economico interconnesso, focalizzandosi sulle dinamiche tra centro, periferia e semiperiferia.

    Glocalizzazione

    Un concetto che mette in luce come le tendenze globali interagiscono con il livello locale, creando una combinazione di omogeneizzazione ed eterogeneizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Società in Rete di Castells

    L'idea di una società caratterizzata da relazioni interconnesse e flussi di informazioni attraverso le tecnologie digitali.

    Signup and view all the flashcards

    Globalismo di Albrow

    Un termine utilizzato da Albrow per descrivere la comparsa di sfide globali che richiedono una risposta a livello mondiale, come i problemi ambientali o la proliferazione delle armi nucleari.

    Signup and view all the flashcards

    Età Moderna

    Il periodo storico caratterizzato da un’espansione mondiale delle culture, delle idee e del commercio europeo.

    Signup and view all the flashcards

    Il Mediterraneo diventa Periferico

    Il momento storico in cui il Mare Mediterraneo diventa un mare periferico, con il nuovo Atlantico al centro delle relazioni economiche e sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Alisei nell'Atlantico

    I venti costanti che soffiano sull'Oceano Atlantico, influenzando la durata e le rotte dei viaggi commerciali.

    Signup and view all the flashcards

    Carrera de Indias

    Un sistema di trasporto marittimo che collegava la Spagna con le sue colonie in America, regolato dalla Casa de Contratazione di Siviglia.

    Signup and view all the flashcards

    Estado de India

    L'impero formato dai portoghesi in Asia, basato su basi commerciali forti e su un'influenza politica indiretta.

    Signup and view all the flashcards

    Conquistadores

    Gruppi di navigatori e conquistatori spagnoli che miravano ad arricchirsi e ad espandere il dominio spagnolo in America.

    Signup and view all the flashcards

    Encomienda

    Un sistema di concessioni di terre e villaggi indigeni a privati, in cambio della loro gestione e della loro evangelizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio Atlantico

    Un'area geografica che includeva il continente americano e le rotte marittime che lo collegavano all'Europa.

    Signup and view all the flashcards

    Commercio Atlantico

    Un modello di commercio basato su prodotti di alto valore come l'oro e l'argento, che giustificavano i lunghi viaggi transatlantici.

    Signup and view all the flashcards

    Impero Azteco

    L'impero azteco, un'importante civiltà precolombiana del Messico centrale, che dominava una vasta area e possedeva una florida cultura e una complessa organizzazione sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Montezuma II

    Il sovrano azteco, che fu manipolato dai conquistadores spagnoli e infine assassinato.

    Signup and view all the flashcards

    Cuzco

    La capitale dell'impero Inca, situata nell'odierno Perù. Era un centro politico, religioso e culturale importante, con una struttura urbanistica e architettonica complessa.

    Signup and view all the flashcards

    Tupac Amaru

    L'ultimo sovrano Inca, che guidò la resistenza contro i conquistadores spagnoli, in una guerra di guerriglia.

    Signup and view all the flashcards

    Conquista dell'Impero Inca

    L'impresa di conquista spagnola dell'impero Inca, condotta da Francisco Pizarro.

    Signup and view all the flashcards

    Conquista dell'Impero Azteco

    L'impresa di conquista spagnola dell'impero azteco, condotta da Hernan Cortés.

    Signup and view all the flashcards

    Scoperta dell'America

    Un processo storico che ha portato alla scoperta di un quarto continente, l'America. Questo evento ha sconvolto il mondo conosciuto, aprendo nuove rotte commerciali e aprendo la strada alla colonizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Caduta dell'Impero Bizantino

    La caduta dell'impero bizantino, avvenuta nel 1453 con la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani, ha spianato la strada alle esplorazioni europee alla ricerca di nuove rotte commerciali verso l'Oriente.

    Signup and view all the flashcards

    Europeizzazione

    Un termine chiave per studiare la storia della globalizzazione, che pone l'accento sull'espansione e sull'influenza europea in diversi continenti.

    Signup and view all the flashcards

    Spedizione di Vasco da Gama

    L'impresa di Vasco da Gama che portò alla scoperta di una rotta marittima verso l'India, superando il dominio ottomano sul Mediterraneo.

    Signup and view all the flashcards

    Alfonso de Albuquerque

    Uno dei più celebri navigatori della storia portoghese, che contribuì a costruire l'impero portoghese in Asia.

    Signup and view all the flashcards

    Calicut

    Una città della costa del Malabar in India, centro importante di scambi commerciali con l'Oriente.

    Signup and view all the flashcards

    Religione Naturale

    Una teoria basata sul principio della religione naturale, secondo la quale tutti gli esseri umani hanno dei diritti innati, indipendentemente dalla loro religione o cultura.

    Signup and view all the flashcards

    Selvaggi

    Una società o un gruppo che vive in uno stato primitivo o selvatico, come ad esempio le tribù delle Americhe.

    Signup and view all the flashcards

    Flotta Portoghese a Canton

    La prima flotta europea che raggiunse la Cina, inaugurando il contatto diretto tra l'Europa e l'impero cinese.

    Signup and view all the flashcards

    Rivoluzione Mercantile Globale

    Una forma di commercio globale che si basava sulla produzione e sul commercio di spezie, con il Portogallo come attore dominante.

    Signup and view all the flashcards

    Razzia

    Un tipo di violenza diffusa durante i periodi di conquista o di guerre, principalmente per rubare beni e ricchezze.

    Signup and view all the flashcards

    Guerra di Corsa

    L'attività di pirateria in mare, una delle sfide che le potenze europee hanno dovuto affrontare durante le loro spedizioni commerciali nelle Americhe e in Asia.

    Signup and view all the flashcards

    Tratta degli Schiavi

    Un termine utilizzato per descrivere il commercio illegale di schiavi africani, utilizzato nelle colonie americane per lavoro forzato.

    Signup and view all the flashcards

    Emporio Mercantile

    Un luogo in cui le merci venivano stoccate, vendute e ridistribuite, come il centro di commercio mondiale di Anversa.

    Signup and view all the flashcards

    Compagnia Olandese delle Indie Orientali

    La più grande azienda di commercio olandese, che ha sviluppato un grande potere economico e politico in tutto il mondo, creando un impero commerciale globale.

    Signup and view all the flashcards

    Supremazia Militare

    Un sistema di potere e di controllo che si basa sull'utilizzo della forza militare per ottenere e mantenere il dominio su un territorio.

    Signup and view all the flashcards

    Conquista Territoriale

    Il possesso di un grande territorio, ottenibile con la conquista, la colonizzazione o la mediazione diplomatica.

    Signup and view all the flashcards

    Evangelizzazione

    Un meccanismo o strategia utilizzato dalle potenze coloniali per imporre la propria cultura, religione e sistema di valori a una popolazione indigena.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione: Cos'è la globalizzazione

    • Il concetto di globalizzazione non è ben definito, ma può essere visto come il trionfo della società in rete, legata all'avvento di internet e del World Wide Web negli anni '90.
    • Un altro modo per definirla è l'integrazione mondiale politica, sociale, economica e culturale.
    • La globalizzazione ha radici profonde, iniziando nel momento in cui l'uomo prese coscienza della vastità del mondo oltre i propri confini.
    • Gli economisti utilizzarono il termine "globalizzazione" negli anni '90, dopo la caduta del Muro di Berlino.
    • La globalizzazione, pur avvicinando le persone, aumenta la complessità del mondo a causa delle difficoltà di gestione.

    Concetto di globalismo di Martin Albrow

    • Albrow definisce il globalismo attraverso tre dimensioni:
      • i problemi ambientali hanno una dimensione globale.
      • le armi di distruzione di massa minacciano l'intero pianeta.
      • i sistemi di comunicazione e i mercati sono di portata mondiale.

    Idea di società in rete di Manuel Castells

    • La globalizzazione crea una forma di società storicamente inedita, basata su reti di relazioni.
    • Internet è un intermediario chiave per queste relazioni, permettendo di superare i limiti geografici.
    • L'organizzazione diventa meno gerarchica e più flessibile.
    • La globalizzazione mette in discussione il ruolo dello Stato nazionale a favore dei mercati globali.

    Dimensioni della globalizzazione

    • Le dimensioni della globalizzazione includono anche questioni ambientali, armi di distruzione di massa e sistemi di comunicazione mondiali.
    • La globalizzazione ha inizio in età moderna.

    Periodizzazioni

    • I periodi della globalizzazione, secondo Wallerstein, sono:
      • 1500-1750: l'inizio dell'espansione coloniale europea.
      • 1750-1880: la rivoluzione industriale.
      • 1880-1945: la politicizzazione della globalizzazione e le tensioni globali.
      • 1945-1975: la decolonizzazione e la creazione di un nuovo ordine mondiale.

    La scoperta dell'America

    • La caduta dell'Impero bizantino nel 1453 creò nuove rotte commerciali e portò alla scoperta dell'America da parte degli europei.
    • Colombo sbarcò in America nel 1492.
    • La conquista dell'impero azteco da parte di Hernán Cortés avvenne tra il 1519 e il 1521.
    • La conquista dell'impero Inca da parte di Francisco Pizarro avvenne tra 1531 e il 1534.

    Esplorazione ed espansione europea

    • La competizione coloniale europea portò alla creazione di colonie in America e Asia.
    • I navigatori, come Vasco da Gama, trovarono nuove rotte per l'Oriente attorno all'Africa.
    • La competizione tra le potenze europee si intensificò, portando a lotte e accordi politici.

    Rivoluzione mercantile

    • Il Portogallo cercò di monopolizzare il commercio delle spezie, ma fu contrastata da altre potenze europee (Olanda, Inghilterra).
    • L'Inghilterra e l'Olanda crearono compagnie commerciali per il commercio con l'Asia.
    • Il commercio delle spezie e di altri prodotti dell'Asia in Europa e viceversa ha creato un nuovo spazio di relazioni economiche che si diffusero rapidamente.

    La nascita dello spazio atlantico

    • Lo spazio atlantico emerse come un'area di intensa attività economica e politica, con un intenso flusso di merci e persone tra Europa e Americhe.
    • Le nuove scoperte e le esplorazioni europee contribuirono allo sviluppo del commercio, alla colonizzazione e all'immigrazionenello spazio atlantico.
    • I commerciarono avevano grandi distanze e duravano diversi anni.

    Le colonie spagnole nell'epoca delle riforme

    • Alla metà del Settecento, le colonie spagnole in America manifestarono una crescente autonomia.
    • Le colonie si avviarono, in un percorso più autonomo al mercato europeo, con un aumento di commerci e interessi propri.
    • L'indipendenza delle colonie in America Latina era in parte dovuta alle nuove forme di rapporti con l'Europa.

    America inglese

    • Le colonie inglesi nel Nord America vissero una crescita demografica importante.
    • L'Inghilterra cercava di controllare più strettamente il commercio coloniale.
    • Le colonie inglesi iniziarono a ribellarsi alle tasse imposte dall'Inghilterra, portando alla Rivoluzione americana nel 1776.

    La rivoluzione americana

    • La rivoluzione americana fu un conflitto tra le colonie inglesi in Nord America e la Gran Bretagna.
    • Le colonie dichiararono l'indipendenza nel 1776.
    • La guerra di indipendenza americana terminò con la vittoria delle colonie inglesi nel 1783.
    • La pace di Parigi del 1783 sancì l'indipendenza degli Stati Uniti.

    L'Europa della Restaurazione

    • Il Congresso di Vienna tentò di ristabilire l'ordine europeo dopo la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche.
    • Le potenze europee cercarono di evitare lo sviluppo della democrazia.
    • L'ascesa del nazionalismo europeo minacciò l'equilibrio europeo.

    L'Illuminismo

    • L'Illuminismo fu un movimento culturale e filosofico che ebbe origine in Francia nel XVIII secolo.
    • I filosofi illuministi sostenevano l'importanza della ragione e dell'indipendenza.
    • L'Illuminismo influenzò numerosi movimenti politici e sociali, inclusi i moti rivoluzionari francesi e americani.

    L'industrializzazione

    • L'industrializzazione creò un nuovo contesto economico e sociale.
    • Le nuove tecnologie aumentarono la produzione e la capacità di trasporto di merci in tutto il mondo.
    • L'industrializzazione causò una grande migrazione dalle campagne verso le città.

    L'Europa romantica

    • La grande trasformazione nel 1800 fu caratterizzata da nuove forme di espressione artistica, letteraria e politica.
    • Il Risorgimento nazionale italiano fu espressione di movimenti politici e nazionali.
    • La nascita dello Stato unitario italiano avvenne nel 1861.
    • La nascita della Germania fu importante per un nuovo ordine mondiale.

    L'America latina

    • Le colonie in America Latina si ribellarono al dominio coloniale spagnolo, portando all'indipendenza nelle prime metà del 1800.
    • L'America centrale e meridionale vide la formazione di nuovi stati.
    • La lotta per ottenere l'indipendenza da parte delle colonie fu determinata da fattori interni e esterni.
    • Il crollo dei vecchi imperi e l'ascesa di nuove potenze mise in discussione il centro dell'Europa, con grandi cambiamenti nel potere politico e in generale nella società.

    Lo spazio mediterraneo nella metà del Settecento

    • Il Mediterraneo era in rapido cambiamento, passando da un'area di dominio ottomano a una di influenza europea.
    • La guerra di successione spagnola fu importante per rimodellare il potere regionale.
    • L'Inghilterra e la Francia iniziarono una maggiore presenza nei territori mediterranei.
    • L'apertura del Canale di Suez cambiò i flussi del traffico commerciale mondiale.

    La Rivoluzione industriale

    • Le nuove tecnologie migliorarono la produzione e i trasporti.
    • Il carbone diventò la principale fonte energetica.
    • Nacque una nuova classe sociale, il proletariato.
    • Le condizioni di lavoro degli operai furono criticate.

    La questione sociale

    • Le condizioni di vita della classe operaia divennero un problema sociale ed economico importante.
    • Le fabbriche concentarono operai in luoghi di lavoro e le condizioni lavorative crearono disagi e sofferenza nelle nuove classi sociali.
    • Le città iniziarono a crescere e le condizioni di vita peggiorarono; i problemi sociali divennero più importanti.

    L'unificazione tedesca

    • L'unificazione tedesca avvenne con un'accentuazione degli elementi autoritari, militari e conservatori.
    • Il cancelliere prussiano Otto von Bismarck fu l'artefice di questa unificazione.
    • La guerra franco-prussiana fu decisiva per l'unificazione tedesca.
    • La nuova Germania era un impero a guida prussiana.

    L'unificazione italiana

    • L'Italia riuscì ad ottenere l'unificazione sotto la monarchia dei Savoia.
    • La guerra contro l'Austria e l'abdicazione di Carlo Alberto furono importanti per questo risultato.
    • Garibaldi e i Mille contribuirono alla conquista del Sud Italia.
    • L'Italia fu unificata nel 1861.

    L'Europa mondo

    • Il periodo 1860-1880 segnò una grande svolta nei rapporti tra Europa e resto del mondo.
    • La Germania e l'Italia si unirono e si rafforzarono.
    • L'Europa si espresse con nuove tecnologie e industria.
    • L'industrializzazione, l'urbanizzazione, la produzione di nuove merci e il miglioramento dei sistemi di trasporto crearono un cambiamento molto forte.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri il concetto di globalizzazione e il suo significato attraverso le teorie di Martin Albrow. Analizzeremo le sue dimensioni politiche, sociali ed economiche, oltre all'impatto della tecnologia e dei mercati globali. Questo quiz ti aiuterà a comprendere meglio le sfide e le opportunità di un mondo sempre più connesso.

    More Like This

    Understanding Globalization Concepts
    12 questions
    Globalization and Globalism
    10 questions

    Globalization and Globalism

    MagicalSnowflakeObsidian avatar
    MagicalSnowflakeObsidian
    Dimensions of Globalism: Economic Globalism
    5 questions
    Globalism and Globalization Concepts
    39 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser