Podcast
Questions and Answers
Qual è il significato del termine giustizia amministrativa?
Qual è il significato del termine giustizia amministrativa?
- Procedura per risolvere controversie di diritto internazionale
- Sistema di giustizia solo per i soggetti pubblici
- Riferimento all'insieme di leggi penali
- Complesso di mezzi a tutela delle situazioni giuridiche nei confronti della pubblica amministrazione (correct)
Il giudice amministrativo conosce solo le controversie relative a diritti soggettivi.
Il giudice amministrativo conosce solo le controversie relative a diritti soggettivi.
False (B)
Qual è la legge nota come legge abolitiva del contenzioso amministrativo?
Qual è la legge nota come legge abolitiva del contenzioso amministrativo?
legge 2248/1865
La giustizia amministrativa è fondamentale per ottenere una pronuncia ______________ in merito alla controversia.
La giustizia amministrativa è fondamentale per ottenere una pronuncia ______________ in merito alla controversia.
Abbina i termini ai loro significati:
Abbina i termini ai loro significati:
Quali erano gli organi collegiali che risolvevano le controversie tra pubblico potere e privati nel sistema piemontese?
Quali erano gli organi collegiali che risolvevano le controversie tra pubblico potere e privati nel sistema piemontese?
Il sistema del contenzioso amministrativo era caratterizzato da organi giurisdizionali indipendenti.
Il sistema del contenzioso amministrativo era caratterizzato da organi giurisdizionali indipendenti.
Quale ideologia criticava il sistema del contenzioso amministrativo dopo l'unificazione?
Quale ideologia criticava il sistema del contenzioso amministrativo dopo l'unificazione?
Qual è una delle novità introdotte nel codice del processo amministrativo?
Qual è una delle novità introdotte nel codice del processo amministrativo?
Il codice del processo amministrativo è entrato in vigore il 16 settembre 2010.
Il codice del processo amministrativo è entrato in vigore il 16 settembre 2010.
Cosa implica il principio di effettività nel processo amministrativo?
Cosa implica il principio di effettività nel processo amministrativo?
Le misure cautelari possono includere anche __________ a pagare una somma.
Le misure cautelari possono includere anche __________ a pagare una somma.
Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione:
Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione:
Qual è un diritto garantito nel processo amministrativo?
Qual è un diritto garantito nel processo amministrativo?
Il giudice ordinario ha la cognizione esclusiva di tutte le controversie amministrative.
Il giudice ordinario ha la cognizione esclusiva di tutte le controversie amministrative.
Qual è la funzione principale del codice del processo amministrativo?
Qual è la funzione principale del codice del processo amministrativo?
Il CPA è stato approvato con il ________ del 2 luglio 2010.
Il CPA è stato approvato con il ________ del 2 luglio 2010.
Cosa significa per il processo amministrativo avere una 'ragionevole durata'?
Cosa significa per il processo amministrativo avere una 'ragionevole durata'?
Qual è il giudice a cui si può rivolgere un titolare di diritto soggettivo per chiedere risarcimento del danno?
Qual è il giudice a cui si può rivolgere un titolare di diritto soggettivo per chiedere risarcimento del danno?
La regola del petitum sostanziale permette di chiedere risarcimento all'amministrazione per lesione dell'interesse legittimo.
La regola del petitum sostanziale permette di chiedere risarcimento all'amministrazione per lesione dell'interesse legittimo.
Qual è il termine per la tutela dei diritti legittimi dinanzi al giudice amministrativo?
Qual è il termine per la tutela dei diritti legittimi dinanzi al giudice amministrativo?
Il provvedimento amministrativo estingue il diritto __________.
Il provvedimento amministrativo estingue il diritto __________.
Abbina i seguenti articoli della Costituzione con il loro contenuto:
Abbina i seguenti articoli della Costituzione con il loro contenuto:
Chi decise di ratificare la regola del petitum sostanziale nel 1930?
Chi decise di ratificare la regola del petitum sostanziale nel 1930?
Il giudice ordinario può annullare un atto amministrativo senza limiti.
Il giudice ordinario può annullare un atto amministrativo senza limiti.
In quale anno fu ratificata la regola del petitum sostanziale?
In quale anno fu ratificata la regola del petitum sostanziale?
La __________ del diritto è una situazione giuridica soggettiva che può essere leso.
La __________ del diritto è una situazione giuridica soggettiva che può essere leso.
Abbina le situazioni giuridiche a ciò che possono chiedere:
Abbina le situazioni giuridiche a ciò che possono chiedere:
Cosa si intende per interesse legittimo?
Cosa si intende per interesse legittimo?
La giurisdizione può variare a seconda della situazione giuridica soggettiva lesa.
La giurisdizione può variare a seconda della situazione giuridica soggettiva lesa.
Quali diritti sono considerati 'diritti assoluti' secondo la giurisdizione dalla Cassazione?
Quali diritti sono considerati 'diritti assoluti' secondo la giurisdizione dalla Cassazione?
L'articolo __________ riconosce il diritto a tutti di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti.
L'articolo __________ riconosce il diritto a tutti di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti.
Quale degli seguenti atti deve essere conosciuto dal giudice ordinario?
Quale degli seguenti atti deve essere conosciuto dal giudice ordinario?
Il decreto di esproprio può essere contestato in tribunale ordinario.
Il decreto di esproprio può essere contestato in tribunale ordinario.
Che cosa stabilisce la legge 3761/1877 riguardo ai conflitti di attribuzione?
Che cosa stabilisce la legge 3761/1877 riguardo ai conflitti di attribuzione?
Il giudice ordinario non può sindacare l'esercizio del potere __________.
Il giudice ordinario non può sindacare l'esercizio del potere __________.
Cosa comporta la giurisdizione del giudice ordinario in presenza di diritti soggettivi?
Cosa comporta la giurisdizione del giudice ordinario in presenza di diritti soggettivi?
I diritti soggettivi sono soggetti a tutela giurisdizionale secondo il CS.
I diritti soggettivi sono soggetti a tutela giurisdizionale secondo il CS.
Qual è il significato di iure imperii?
Qual è il significato di iure imperii?
Nel caso __________, la Corte di cassazione ha posto una base per il riparto di giurisdizione.
Nel caso __________, la Corte di cassazione ha posto una base per il riparto di giurisdizione.
Abbina le seguenti leggi con le loro conseguenze.
Abbina le seguenti leggi con le loro conseguenze.
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al giudice ordinario?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al giudice ordinario?
Dopo il 1889, il sistema della giurisdizione unica è durato in Italia fino al 1907.
Dopo il 1889, il sistema della giurisdizione unica è durato in Italia fino al 1907.
Quale potere dava la IV sezione del CS alla pubblica amministrazione?
Quale potere dava la IV sezione del CS alla pubblica amministrazione?
Quale legge ha disciplinato il contenzioso amministrativo in Italia nel 1865?
Quale legge ha disciplinato il contenzioso amministrativo in Italia nel 1865?
Il titolare di un interesse legittimo può richiedere __________ contro il provvedimento amministrativo.
Il titolare di un interesse legittimo può richiedere __________ contro il provvedimento amministrativo.
Il giudice ordinario poteva annullare un atto amministrativo secondo la legge 2248/1865.
Il giudice ordinario poteva annullare un atto amministrativo secondo la legge 2248/1865.
Qual era l'obiettivo principale dell'articolo 4 della legge 2248/1865?
Qual era l'obiettivo principale dell'articolo 4 della legge 2248/1865?
Nella legge 2248/1865, il diritto soggettivo poteva coesistere __________ al provvedimento amministrativo.
Nella legge 2248/1865, il diritto soggettivo poteva coesistere __________ al provvedimento amministrativo.
Abbina ogni articolo della legge 2248/1865 con la sua descrizione:
Abbina ogni articolo della legge 2248/1865 con la sua descrizione:
Cosa stabiliva l'articolo 3 della legge 2248/1865 riguardo le controversie?
Cosa stabiliva l'articolo 3 della legge 2248/1865 riguardo le controversie?
Il Consiglio di Stato aveva il potere di risolvere i conflitti di attribuzione secondo la legge del 1865.
Il Consiglio di Stato aveva il potere di risolvere i conflitti di attribuzione secondo la legge del 1865.
Qual era la conseguenza della disapplicazione di un atto amministrativo da parte del giudice ordinario?
Qual era la conseguenza della disapplicazione di un atto amministrativo da parte del giudice ordinario?
Il prefetto poteva sollevare un __________ di attribuzione riguardante le controversie.
Il prefetto poteva sollevare un __________ di attribuzione riguardante le controversie.
Abbina ogni termine al suo significato:
Abbina ogni termine al suo significato:
Che tipo di giurisdizione è stata istituita dalla legge 2248/1865?
Che tipo di giurisdizione è stata istituita dalla legge 2248/1865?
Gli atti amministrativi non potevano estinguere il diritto soggettivo secondo la legge 2248/1865.
Gli atti amministrativi non potevano estinguere il diritto soggettivo secondo la legge 2248/1865.
Quale legge antecedente è stata estesa al Regno italiano nel 1865 riguardo ai conflitti di attribuzione?
Quale legge antecedente è stata estesa al Regno italiano nel 1865 riguardo ai conflitti di attribuzione?
Il soggetto che subiva una lesione del diritto soggettivo poteva __________ il giudice ordinario.
Il soggetto che subiva una lesione del diritto soggettivo poteva __________ il giudice ordinario.
Abbina le funzioni dei giudici e delle autorità:
Abbina le funzioni dei giudici e delle autorità:
Quale giurisdizione era competente se si richiedeva la sospensione di un atto amministrativo?
Quale giurisdizione era competente se si richiedeva la sospensione di un atto amministrativo?
Il criterio della causa petendi è stato affermato dalla Cassazione fino al 1916.
Il criterio della causa petendi è stato affermato dalla Cassazione fino al 1916.
Chi ha influenzato la Cassazione a cambiare il criterio di riparto nel 1915?
Chi ha influenzato la Cassazione a cambiare il criterio di riparto nel 1915?
Nel 1930, i presidenti delle corti concordarono che la regola di riparto dovesse essere quella del ______.
Nel 1930, i presidenti delle corti concordarono che la regola di riparto dovesse essere quella del ______.
Abbina i seguenti concetti giuridici alle loro definizioni:
Abbina i seguenti concetti giuridici alle loro definizioni:
Che cosa stabiliva il Regio decreto 2840/1923 riguardo alla giurisdizione?
Che cosa stabiliva il Regio decreto 2840/1923 riguardo alla giurisdizione?
La IV sezione del Consiglio di Stato seguiva il criterio del petitum fino al 1907.
La IV sezione del Consiglio di Stato seguiva il criterio del petitum fino al 1907.
Qual è stata la principale argomentazione di Vittorio Emanuele Orlando riguardo al riparto della giurisdizione?
Qual è stata la principale argomentazione di Vittorio Emanuele Orlando riguardo al riparto della giurisdizione?
La Cassazione, in un conflitto riguardante il caso ______, ha ribadito il criterio della causa petendi.
La Cassazione, in un conflitto riguardante il caso ______, ha ribadito il criterio della causa petendi.
Qual era il principale effetto della regola del petitum?
Qual era il principale effetto della regola del petitum?
Qual è la funzione principale dei TAR, istituiti dalla legge 1034/1971?
Qual è la funzione principale dei TAR, istituiti dalla legge 1034/1971?
Il criterio del petitum è stato accolto in modo unanime da tutte le sezioni del Consiglio di Stato.
Il criterio del petitum è stato accolto in modo unanime da tutte le sezioni del Consiglio di Stato.
Cosa accadeva con un provvedimento amministrativo, anche se illegittimo, secondo la giurisprudenza successiva al 1923?
Cosa accadeva con un provvedimento amministrativo, anche se illegittimo, secondo la giurisprudenza successiva al 1923?
L'articolo 111 prevede che il ricorso in Cassazione sia possibile anche per motivi diversi da quelli di giurisdizione.
L'articolo 111 prevede che il ricorso in Cassazione sia possibile anche per motivi diversi da quelli di giurisdizione.
Il dissidio circa la regola del riparto si sviluppò anche nel ______.
Il dissidio circa la regola del riparto si sviluppò anche nel ______.
Quale legge ha introdotto la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo?
Quale legge ha introdotto la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo?
Negli ambiti della giustizia amministrativa, la _______ ha un'importanza particolare per il diritto italiano.
Negli ambiti della giustizia amministrativa, la _______ ha un'importanza particolare per il diritto italiano.
Qual era la nuova regola concordata nel 1930 per il riparto di giurisdizione?
Qual era la nuova regola concordata nel 1930 per il riparto di giurisdizione?
Abbina i seguenti articoli della costituzione ai loro contenuti:
Abbina i seguenti articoli della costituzione ai loro contenuti:
Quale organo di giustizia è stato colmato dall'istituzione dei TAR?
Quale organo di giustizia è stato colmato dall'istituzione dei TAR?
I TAR possono avere sedi staccate in luoghi diversi dal capoluogo della Regione.
I TAR possono avere sedi staccate in luoghi diversi dal capoluogo della Regione.
Che cosa stabilisce la legge 205/2000 riguardo ai danni per lesione di interessi legittimi?
Che cosa stabilisce la legge 205/2000 riguardo ai danni per lesione di interessi legittimi?
La Cassazione ha infranto il dogma della _______ dei danni derivanti da lesione di interessi legittimi.
La Cassazione ha infranto il dogma della _______ dei danni derivanti da lesione di interessi legittimi.
Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:
Cosa è stato specificato nell'articolo 113 della Costituzione?
Cosa è stato specificato nell'articolo 113 della Costituzione?
I TAR hanno competenza territoriale nazionale.
I TAR hanno competenza territoriale nazionale.
Qual è l'innovazione introdotta con il D.lgs. 80/1998?
Qual è l'innovazione introdotta con il D.lgs. 80/1998?
La giustizia amministrativa di primo grado è rappresentata dai _______.
La giustizia amministrativa di primo grado è rappresentata dai _______.
Abbina i provvedimenti di legge con la loro descrizione:
Abbina i provvedimenti di legge con la loro descrizione:
Flashcards
Giustizia Amministrativa
Giustizia Amministrativa
Un insieme di strumenti legali per proteggere i diritti dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione (PA), quando la PA agisce in posizione di superiorità.
Sistema Dualistico
Sistema Dualistico
Il sistema giudiziario italiano in cui sia i tribunali ordinari (civili) che i tribunali amministrativi possono giudicare le controversie tra cittadini e PA. Il tribunale amministrativo interviene quando è in gioco un interesse legittimo (ad esempio, un concorso pubblico).
Diritto Soggettivo vs. Interesse Legittimo
Diritto Soggettivo vs. Interesse Legittimo
L'azione di un giudice ordinario riguarda violazioni di un diritto soggettivo, ovvero un diritto ben definito e riconosciuto dalla legge. (es. un contratto) Il tribunale amministrativo invece tutela gli interessi legittimi, diritti meno forti ma comunque importanti (es. il diritto a partecipare a un concorso).
Contenzioso Amministrativo
Contenzioso Amministrativo
Signup and view all the flashcards
Autodichia
Autodichia
Signup and view all the flashcards
Legge Abolitiva del Contenzioso Amministrativo
Legge Abolitiva del Contenzioso Amministrativo
Signup and view all the flashcards
Importanza dell'Abolizione del Contenzioso Amministrativo
Importanza dell'Abolizione del Contenzioso Amministrativo
Signup and view all the flashcards
Petitum
Petitum
Signup and view all the flashcards
Causa Petendi
Causa Petendi
Signup and view all the flashcards
Teoria del Petitum
Teoria del Petitum
Signup and view all the flashcards
Teoria della Causa Petendi
Teoria della Causa Petendi
Signup and view all the flashcards
Mutamento di Orientamento della Cassazione (1916)
Mutamento di Orientamento della Cassazione (1916)
Signup and view all the flashcards
Lodovico Mortara
Lodovico Mortara
Signup and view all the flashcards
Mariano D'Amelio
Mariano D'Amelio
Signup and view all the flashcards
Santi Romano
Santi Romano
Signup and view all the flashcards
Concordato Giurisprudenziale del 1930
Concordato Giurisprudenziale del 1930
Signup and view all the flashcards
Petitum Sostanziale
Petitum Sostanziale
Signup and view all the flashcards
Regio Decreto 2840/1923
Regio Decreto 2840/1923
Signup and view all the flashcards
Estensione del Diritto Soggettivo
Estensione del Diritto Soggettivo
Signup and view all the flashcards
V Sezione del Consiglio di Stato
V Sezione del Consiglio di Stato
Signup and view all the flashcards
IV Sezione del Consiglio di Stato
IV Sezione del Consiglio di Stato
Signup and view all the flashcards
Legge 2248/1865
Legge 2248/1865
Signup and view all the flashcards
Giurisdizione del giudice ordinario
Giurisdizione del giudice ordinario
Signup and view all the flashcards
Separazione dei poteri (art. 4)
Separazione dei poteri (art. 4)
Signup and view all the flashcards
Disapplicazione degli atti illegittimi (art. 5)
Disapplicazione degli atti illegittimi (art. 5)
Signup and view all the flashcards
Controversie sulle questioni non riguardanti i diritti soggettivi (art. 3)
Controversie sulle questioni non riguardanti i diritti soggettivi (art. 3)
Signup and view all the flashcards
Contenzioso tra pubblica amministrazione e cittadini
Contenzioso tra pubblica amministrazione e cittadini
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Consiglio di Stato (1860-1877)
Ruolo del Consiglio di Stato (1860-1877)
Signup and view all the flashcards
Conflitto di attribuzione
Conflitto di attribuzione
Signup and view all the flashcards
Sospendere il giudizio e rimettere al Consiglio di Stato
Sospendere il giudizio e rimettere al Consiglio di Stato
Signup and view all the flashcards
Tendenza del Consiglio di Stato
Tendenza del Consiglio di Stato
Signup and view all the flashcards
Distinzione tra atti iure imperii e atti iure gestionis
Distinzione tra atti iure imperii e atti iure gestionis
Signup and view all the flashcards
Teorie sulla competenza
Teorie sulla competenza
Signup and view all the flashcards
Legge 2248/1865: conseguenze
Legge 2248/1865: conseguenze
Signup and view all the flashcards
Giurisdizione per il decreto di esproprio
Giurisdizione per il decreto di esproprio
Signup and view all the flashcards
Atti iure gestionis
Atti iure gestionis
Signup and view all the flashcards
Atti iure imperii
Atti iure imperii
Signup and view all the flashcards
Criticità del sistema giurisdizionale
Criticità del sistema giurisdizionale
Signup and view all the flashcards
Critica al CS sulla giurisdizione
Critica al CS sulla giurisdizione
Signup and view all the flashcards
Risoluzione dei conflitti di attribuzione
Risoluzione dei conflitti di attribuzione
Signup and view all the flashcards
Poteri del giudice ordinario
Poteri del giudice ordinario
Signup and view all the flashcards
Eccesso di potere
Eccesso di potere
Signup and view all the flashcards
Giurisdizione unica
Giurisdizione unica
Signup and view all the flashcards
Il sistema della giurisdizione unica in Italia
Il sistema della giurisdizione unica in Italia
Signup and view all the flashcards
Nascita del giudice amministrativo
Nascita del giudice amministrativo
Signup and view all the flashcards
Poteri della IV Sezione del CS
Poteri della IV Sezione del CS
Signup and view all the flashcards
Tutela dell'interesse legittimo
Tutela dell'interesse legittimo
Signup and view all the flashcards
Causa petendi come criterio di giurisdizione
Causa petendi come criterio di giurisdizione
Signup and view all the flashcards
Petitum come criterio di giurisdizione
Petitum come criterio di giurisdizione
Signup and view all the flashcards
Principio del giusto processo
Principio del giusto processo
Signup and view all the flashcards
Principio della ragionevole durata
Principio della ragionevole durata
Signup and view all the flashcards
Effettività della tutela nel processo amministrativo
Effettività della tutela nel processo amministrativo
Signup and view all the flashcards
Certezza del giudice adito
Certezza del giudice adito
Signup and view all the flashcards
Indipendenza, terzietà e imparzialità del giudice
Indipendenza, terzietà e imparzialità del giudice
Signup and view all the flashcards
Misure cautelari nel contenzioso amministrativo
Misure cautelari nel contenzioso amministrativo
Signup and view all the flashcards
Misure cautelari ad hoc
Misure cautelari ad hoc
Signup and view all the flashcards
Realizzazione del giudicato
Realizzazione del giudicato
Signup and view all the flashcards
Diritto alla prova
Diritto alla prova
Signup and view all the flashcards
Diritto ad ottenere pronunce di merito in tempi ragionevoli
Diritto ad ottenere pronunce di merito in tempi ragionevoli
Signup and view all the flashcards
Regola del petitum sostanziale
Regola del petitum sostanziale
Signup and view all the flashcards
Diritto soggettivo
Diritto soggettivo
Signup and view all the flashcards
Interesse legittimo
Interesse legittimo
Signup and view all the flashcards
Abolizione del contenzioso amministrativo (1865)
Abolizione del contenzioso amministrativo (1865)
Signup and view all the flashcards
Articolo 24 della Costituzione
Articolo 24 della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Articolo 103 della Costituzione
Articolo 103 della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Articolo 113 della Costituzione
Articolo 113 della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Giustizia amministrativa nella Costituzione
Giustizia amministrativa nella Costituzione
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Consiglio di Stato
Ruolo del Consiglio di Stato
Signup and view all the flashcards
Processo amministrativo dopo la Costituzione
Processo amministrativo dopo la Costituzione
Signup and view all the flashcards
Estinzione del diritto soggettivo (prima e dopo la Costituzione)
Estinzione del diritto soggettivo (prima e dopo la Costituzione)
Signup and view all the flashcards
Articolo 100 della Costituzione
Articolo 100 della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Carenza di potere
Carenza di potere
Signup and view all the flashcards
Diritti assoluti ('duri')
Diritti assoluti ('duri')
Signup and view all the flashcards
Articoli 125, 111 e 113 della Costituzione Italiana
Articoli 125, 111 e 113 della Costituzione Italiana
Signup and view all the flashcards
Tribunali Amministrativi Regionali (TAR)
Tribunali Amministrativi Regionali (TAR)
Signup and view all the flashcards
Il Consiglio di Stato come giudice di appello
Il Consiglio di Stato come giudice di appello
Signup and view all the flashcards
Corte dei Conti
Corte dei Conti
Signup and view all the flashcards
Divieto di giudici speciali nell'ordinamento italiano
Divieto di giudici speciali nell'ordinamento italiano
Signup and view all the flashcards
Sentenza CC 30/1967
Sentenza CC 30/1967
Signup and view all the flashcards
Globalizzazione della tutela giurisdizionale
Globalizzazione della tutela giurisdizionale
Signup and view all the flashcards
D.lgs. 80/1998
D.lgs. 80/1998
Signup and view all the flashcards
Risarcibilità del danno per lesione di interessi legittimi
Risarcibilità del danno per lesione di interessi legittimi
Signup and view all the flashcards
Sent. Cass., sez. un., 500/1999
Sent. Cass., sez. un., 500/1999
Signup and view all the flashcards
L. 205/2000
L. 205/2000
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Giustizia Amministrativa
- La giustizia amministrativa tutela i privati contro la pubblica amministrazione (PA)
- Offre una pronuncia imparziale e oggettiva
- La tutela può avvenire tramite azioni giudiziarie davanti a un giudice terzo e indipendente
- Il sistema italiano attuale è dualistico: giudice ordinario e amministrativo.
Sistema Italiano di Giustizia Amministrativa (1861)
- Il sistema originario era basato su organi amministrativi, non indipendenti
- Mancava la possibilità di citare l'amministrazione in giudizio
- In Piemonte si utilizzavano i tribunali del contenzioso amministrativo composti da funzionari statali (autodichia)
- Il sistema venne criticato per la mancanza di indipendenza
- Dopo l'unificazione, si affermò l'esigenza di un giudice terzo e indipendente nella giustizia amministrativa.
Legge 2248/1865 (Abolizione Contenzioso Amministrativo)
- Art. 1: Abolizione dei tribunali e attribuzione di tutte le controversie al giudice ordinario o all'autorità amministrativa.
- Art. 2: Cause per contravvenzioni e quelle riguardanti diritti civili e politici (con coinvolgimento PA) competenza del giudice ordinario (si applicava anche quando la PA agiva a titolo di imperio).
- Art. 3: Controversie non relative a diritti soggettivi alla cognizione dell'amministrazione.
- Art. 4: Limiti al potere del giudice ordinario: non poteva annullare atti amministrativi, ma solo disapplicarli in caso di violazione di legge.
- Art. 5: L'atto amministrativo, se dichiarato illegittimo, continuava ad avere effetti fino a quando l'autorità amministrativa non lo avesse annullato, permettendo il risarcimento del danno.
Sviluppi e Elaborazioni della Legge 2248/1865
- Conflitti di attribuzione risolti dal Consiglio di Stato.
- Il ruolo del Consiglio di Stato: distinzione tra atti iure imperii e iure gestionis per decidere la giurisdizione.
- Gli atti iure imperii non davano luogo a diritti soggettivi (es. esproprio), mentre gli atti iure gestionis si (es. contratti).
- La Corte di Cassazione, nel tempo, riprese il criterio della causa petendi (situazione giuridica soggettiva lesa) come base per il riparto.
Istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato (1889)
- Nascita del giudice amministrativo: competente per le controversie su incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge degli atti amministrativi.
- La IV Sezione aveva poteri più ampi di annullamento e sospensione degli atti amministrativi rispetto al giudice ordinario.
- Tutela di interessi legittimi (annullamento dell’atto), diverso da quella dei diritti soggettivi (risarcimento).
Concordato Giurisprudenziale del 1930
- Vittoria, di fatto, della causa petendi come criterio di riparto delle giurisdizioni: la giurisdizione è determinata dalla situazione giuridica soggettiva lesa (es. diritto soggettivo o interesse legittimo).
- Il petitum sostanziale: Il giudice competente è individuato non solo dalla domanda, ma dalla situazione giuridica soggettiva lesa (interesse legittimo e diritto soggettivo).
Giustizia Amministrativa nella Carta Costituzionale (1948)
- La Costituzione ha sancito il sistema dualistico tra giudice ordinario e amministrativo.
- Art. 24: Tutela soggettiva dei diritti e interessi legittimi.
- Art. 103: Riserva di giurisdizione per il giudice amministrativo negli interessi legittimi.
- Art. 113: Il legislatore decide quali organi hanno il potere di annullare gli atti della PA.
- Art. 113 (co. 2) tutela giurisdizionale amministrativa.
- Art. 100: Consiglio di Stato come organo consultivo e di tutela dell’amministrazione.
- Art. 125: Istituzione di organi di giustizia amministrativa di primo grado (TAR).
Istituzione dei TAR (1971)
- Legge 1034/1971: istituzione dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR).
- Funzionano allo stesso modo del Consiglio di Stato (completamento della piramide).
Riforme del Processo Amministrativo (1998-2000)
- D.Lgs. 80/1998: Globalizzazione della tutela: ampliamento e unificazione delle giurisdizioni.
- Sent. Cass. 500/1999: Possibilità di risarcimento danni per lesioni di interessi legittimi (indipendenza).
- L. 205/2000: Accentramento delle competenze di risarcimento danni in capo al giudice amministrativo.
Codice del Processo Amministrativo (2010)
- D.Lgs. 104/2010: Introduzione del Codice del Processo Amministrativo (CPA).
- Principio di effettività del processo amministrativo: giusto processo, ragionevole durata, e tutela delle situazioni soggettive.
- Garanzia di un processo giusto, rapido, con giudice imparziale, cautele adeguate e strumenti di esecuzione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora il significato della giustizia amministrativa, il ruolo dei giudici amministrativi e la legislazione pertinente in Italia. Metti alla prova le tue conoscenze sulla storia del contenzioso amministrativo e sugli organi giurisdizionali che operano in questo ambito. Scopri le critiche e le evoluzioni del sistema giuridico amministrativo italiano.