Giustificazione della Pedagogia dell'Oppresso
28 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una caratteristica della visione del mondo degli oppressori?

  • Temono che gli altri possano sottrarre loro il potere. (correct)
  • Credono che il denaro non abbia rilevanza nelle relazioni.
  • Valutano la vita in base alla cooperazione e alla solidarietà.
  • Riconoscono il valore intrinseco delle persone.

Quale delle seguenti è una conseguenza dell’oppressione sugli oppressi?

  • Deumanizzazione degli oppressi. (correct)
  • Sviluppo di una coscienza critica.
  • Aumento della fiducia in se stessi.
  • Miglioramento delle abilità sociali.

Qual è una delle difficoltà che gli oppressi incontrano nella lotta per la liberazione?

  • Supporto attivo dagli oppressori.
  • Interiorizzazione dell'oppressione. (correct)
  • Consapevolezza dei propri diritti.
  • Sicurezza nelle proprie capacità.

Quale comportamento è associato alla violenza interna degli oppressi?

<p>Auto indebolimento attraverso la frustrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è fondamentale lo sviluppo di una coscienza critica per gli oppressi?

<p>Per agire in modo collettivo e superare l’oppressione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del Profilo di Funzionamento?

<p>Descrivere le caratteristiche e i bisogni della persona per orientare la progettazione educativa. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza il Progetto Educativo Individualizzato (PEI)?

<p>È redatto dalla scuola in collaborazione con la famiglia e i servizi sociosanitari. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’obiettivo principale del Progetto Individuale?

<p>Pianificare un approccio globale considerando tutti gli aspetti della vita della persona. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al Progetto di Vita?

<p>Accompagna la persona in tutta la sua vita sulla base del riconoscimento dei suoi diritti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio educativo sosteneva Jean Marc Gaspard Itard?

<p>È possibile educare sempre le persone con disabilità, indipendentemente dalla loro condizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo finale della pedagogia degli oppressi?

<p>Ripristinare l'umanità negata dall'oppressione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale degli oppressi nella lotta per la liberazione?

<p>Essere protagonisti attivi del proprio processo di liberazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la coscientizzazione nel contesto della pedagogia dell' oppresso?

<p>L'acquisizione di conoscenze delle dinamiche dell'oppressione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'educazione depositaria?

<p>Considere gli studenti come recipienti passivi di conoscenza (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli oppressi interiorizzano i meccanismi di potere?

<p>Per effetto di una lunga storia di oppressione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo principale della pedagogia speciale?

<p>Sviluppare potenzialità per l'integrazione sociale e scolastica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta una delle sfide nel percorso verso la liberazione?

<p>La paura degli oppressi (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la pedagogia speciale si differenzia da altre forme di educazione?

<p>Richiede l'interazione tra la persona e il suo contesto di vita (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha la partecipazione attiva negli oppressi secondo la pedagogia dell' oppresso?

<p>È fondamentale per il cambiamento sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza negativa dell'educazione depositaria?

<p>Frustrazione e sottomissione degli studenti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'circolo vizioso' in riferimento all'oppressione?

<p>La trasformazione di un oppresso in oppressore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta il concetto di autoliberazione?

<p>Un processo attivo e personale per la libertà (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla libertà secondo il contesto presentato?

<p>La libertà è sempre vissuta come un'opportunità. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo dell'educazione problematizzante?

<p>Stimolare riflessione e pensiero critico (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la pedagogia dell' oppresso contribuisce alla costruzione di una nuova umanità?

<p>Promuovendo l'uguaglianza e l'equità sociale (A)</p> Signup and view all the answers

La disabilità è considerata come:

<p>Un incontro fra la persona e il contesto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica superare la contraddizione educatore/educando?

<p>Un'educazione che incoraggia il coinvolgimento attivo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza fondamentale tra deficit e disabilità?

<p>Il deficit riguarda la persona, la disabilità è una costruzione sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Oppressione

Un atto iniziale di violenza che si trasmette di generazione in generazione, creando un sistema di dominio e subordinazione.

Oppressori

Persone che detengono il potere e mantengono l'oppressione, spesso inconsciamente.

Visione del mondo degli oppressori

La convinzione che tutto sia un bene da possedere, che il denaro sia il valore principale e che gli altri siano una minaccia.

Interiorizzazione dell'oppressione

La tendenza degli oppressi a interiorizzare l'idea di essere inferiori e incapaci, alimentando il loro senso di impotenza.

Signup and view all the flashcards

Paura del cambiamento

La convinzione che la lotta per la liberazione sia pericolosa e che il cambiamento sia impossibile.

Signup and view all the flashcards

Pedagogia degli oppressi

Un approccio educativo che nasce dalla consapevolezza delle disuguaglianze e mira a liberare gli individui dall'oppressione.

Signup and view all the flashcards

L'oppresso come oppressore

L'oppresso, a causa della lunga storia di oppressione, interiorizza spesso i meccanismi di potere che subisce. Questo lo porta a diventare, a sua volta, un oppressore nei confronti di altri (coloro che si trovano in una posizione ancora più svantaggiata).

Signup and view all the flashcards

La paura della libertà

La paura della libertà, la difficoltà di prendere decisioni autonome e l'ansia per ulteriori possibili repressioni.

Signup and view all the flashcards

Coscientizzazione

La consapevolezza del proprio ruolo nelle dinamiche dell'oppressione, permettendo di sfidare i meccanismi di potere.

Signup and view all the flashcards

Azione trasformatrice

L'azione concreta per cambiare la realtà, superarando la passività e l'accettazione.

Signup and view all the flashcards

Costruire una nuova umanità

Costruire una società più giusta ed equa, dove tutti hanno le stesse opportunità.

Signup and view all the flashcards

La violenza

L'uso della violenza nella lotta per la liberazione.

Signup and view all the flashcards

La resistenza degli oppressori

Il resistenza degli oppressori al cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Profilo di Funzionamento

Documento dinamico che descrive le caratteristiche, le abilità e i bisogni della persona con disabilità, orientando la progettazione educativa.

Signup and view all the flashcards

PEI (Progetto Educativo Individualizzato)

Documento che guida le attività educative e didattiche dello studente con disabilità, redatto in collaborazione con famiglia e servizi sociosanitari.

Signup and view all the flashcards

Progetto Individuale

Strumento di pianificazione globale per la persona con disabilità, che include tutti gli aspetti della vita, non solo scolastici.

Signup and view all the flashcards

Progetto di Vita

Piano a lungo termine per la persona con disabilità, che promuove la piena realizzazione della persona.

Signup and view all the flashcards

Itard: Educabilità e Possibilità

Educabile e possibile. Con la capacità e l'attenzione giusta, si può educare chiunque.

Signup and view all the flashcards

Autoliberazione

La liberazione non può essere imposta dall'esterno, ma deve essere un processo attivo guidato dagli oppressi stessi.

Signup and view all the flashcards

Dialogo liberatore

È un dialogo critico e liberatore che coinvolge attivamente gli oppressi, promuovendo la fiducia nelle loro capacità di pensiero critico.

Signup and view all the flashcards

Educazione Depositaria

Un modello educativo in cui l'insegnante trasmette informazioni agli studenti in modo passivo, come se fossero vasi vuoti da riempire.

Signup and view all the flashcards

Educazione Problematizzante

Un tipo di educazione che promuove il pensiero critico, l'autonomia e l'emancipazione, incoraggiando gli studenti a mettere in discussione le conoscenze e a diventare protagonisti del loro apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Uomo come essere incompiuto

L'uomo, a differenza degli animali, è consapevole della propria incompletezza e ha la capacità di riflettere su di essa. Questa consapevolezza lo spinge a una continua ricerca di miglioramento.

Signup and view all the flashcards

Pedagogia Speciale

Un tipo di educazione che si focalizza sulla comprensione dei bisogni specifici delle persone con disabilità, favorendo lo sviluppo delle loro potenzialità e promuovendo l'integrazione sociale e scolastica.

Signup and view all the flashcards

Inclusione

Un processo che mira a superare le barriere e gli ostacoli che impediscono alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla vita sociale.

Signup and view all the flashcards

Interazione persona-contesto

La pedagogia speciale non si concentra solo sulla persona con disabilità, ma anche sulle interazioni tra la persona e il suo contesto di vita.

Signup and view all the flashcards

Disabilità come costruzione sociale

La disabilità non è un limite intrinseco, ma il risultato di un'interazione complessa tra la persona con deficit e il contesto sociale.

Signup and view all the flashcards

Intersezionalità delle oppressioni

La disabilità è solo uno dei fattori che può creare vulnerabilità, insieme ad altri come il genere, la razza e la classe sociale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Giustificazione della Pedagogia dell'Oppresso

  • Pedagogia degli oppressi: approccio educativo che nasce dalla consapevolezza delle disuguaglianze, mirante a liberare gli individui dall'oppressione.
  • Partecipazione attiva degli oppressi: fondamentali per il processo di apprendimento e cambiamento sociale.
  • Lotta per la liberazione: processo continuo di riflessione e azione congiunta per ottenere la liberazione.
  • Umanizzazione: obiettivo finale del processo è il ripristino dell'umanità negata dall'oppressione, sia negli oppressi che negli oppressori.
  • Solidarietà: necessaria tra gli oppressi e coloro che si impegnano per la loro liberazione.

La Contraddizione Oppressori/Oppressi

  • L'oppresso come oppressore: gli oppressi interiorizzano spesso i meccanismi di potere subiti, diventando a loro volta oppressori verso chi si trova in una posizione ancora più svantaggiata.
  • Paura della libertà: la libertà richiede responsabilità e capacità decisionali, aspetti a cui gli oppressi non sono abituati, rendendoli vulnerabili.
  • Contraddizione interna: desiderio di liberazione da un lato, paura delle conseguenze e delle responsabilità dall'altro, rendendoli fragili e prede di manipolazioni.

Strumenti offerti dalla Pedagogia dell'Oppresso

  • Acquisire coscienza critica: comprendere le dinamiche dell'oppressione e il proprio ruolo in essa.
  • Sviluppare un'azione trasformatrice: agire sulla realtà per cambiarla superando la passività e l'accettazione.
  • Costruire una nuova umanità: creare una società più giusta ed equa dove tutti abbiano le stesse opportunità.

Il Percorso verso la Liberazione

  • La violenza
  • Resistenza degli oppressori
  • Paure degli oppressi

La Situazione di Oppressione e gli Oppressori

  • Gli oppressi incontrano difficoltà nella liberazione dovute all'interiorizzazione dell'oppressione, alla paura del cambiamento, all'influenza degli oppressori, e alla violenza interna.
  • Idealizzazione degli oppressori: rende gli oppressi ancora più dipendenti e meno propensi alla lotta.

Liberazione nella Comunione

  • Fiducia negli oppressi: fondamentale credere nelle loro capacità di pensiero critico.
  • Lotta per la liberazione come azione culturale: coinvolgendo riflessione, comunicazione e creazione di una nuova cultura basata sulla libertà.
  • Superare la dipendenza emotiva: gli oppressi spesso interiorizzano l'oppressione, sviluppando dipendenza.
  • Autoliberazione = gli oppressi devono essere protagonisti del processo di liberazione.

Pedagogia Depositaria

  • L'insegnante come facilitatore, promuovendo il dialogo e la riflessione.
  • Gli studenti come protagonisti del loro apprendimento, stimolando la creatività e l'autonomia.

L'Uomo Come Essere Inconcluso

  • Essere umano in continua ricerca di miglioramento, a differenza degli animali.
  • Educazione problematizzante: non si limita a trasmettere conoscenze ma stimola il pensiero critico.

Pedagogia Speciale

  • Supporto ai progetti di vita delle persone con disabilità.
  • Compito: facilitare lo sviluppo delle potenzialità e l'integrazione.
  • Obbiettivi di inclusione con funzione emancipativa.
  • Linguaggio rispettoso e attento alle differenze.
  • Importanza della consapevolezza della differenza e della diversità per il contesto di vita del soggetto con disabilità.
  • Definizione del Deficit e della Disabilità.
  • Intersezionalità e simultaneità delle oppressioni che una persona con disabilità può incontrare.

Strumenti per un'Educazione Inclusiva

  • Profilo di funzionamento: documento dinamico che descrive le caratteristiche e i bisogni della persona con disabilità.
  • Progetto Educativo Individualizzato (PEI): documento progettuale che guida le attività educative e didattiche.

Cenni Storici sulla Pedagogia Speciale

  • Jean Marc Gaspar Itard, Educabilità e possibilità di educare sempre persone con disabilità.
  • Roberto Zavalloni, promozione e progettazione della pedagogia speciale.
  • Ferdinando Montuschi, pedagogia come disciplina che considera anche le categorie escludibili (carceri, migranti, ecc.).
  • Leonardo Trisciuzzi.
  • Andrea Canevaro, paradosso sull'esistenza della disabilità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Pedagogia I (PDF)

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della Pedagogia dell'Oppresso, concentrandosi sulla consapevolezza delle disuguaglianze e sull'importanza della partecipazione attiva degli oppressi. Analizzeremo il concetto di umanizzazione e la lotta costante per la liberazione. Infine, si discuterà la complessità della relazione tra oppressori e oppressi.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser