Giurisdizione Amministrativa in Italia
141 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali organi esercitano la giurisdizione amministrativa?

  • Giudici di pace e Corte Suprema
  • T.A.R. e Consiglio di Stato (correct)
  • Tribunale Penale e Procura della Repubblica
  • Congresso e Senato

Il Consiglio di Stato è giudice d’appello per i TAR.

True (A)

Qual è la funzione principale del Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana?

Giudicante di controversie amministrative

La giurisdizione amministrativa è considerata _____ rispetto alla giurisdizione ordinaria.

<p>ordinaria</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tribunali alla loro descrizione:

<p>TAR = Tribunale Amministrativo Regionale di primo grado T.R.G.A. = Tribunale di Giustizia Amministrativa del Trentino-Alto Adige C.G.A. = Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana Consiglio di Stato = Giudice d'appello per i TAR</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante i giudici amministrativi è corretta?

<p>Hanno carattere altamente specializzato (C)</p> Signup and view all the answers

Le sezioni staccate dei tribunali amministrativi regionali sono state soppresse nel 2014.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quanti magistrati decidono in un TAR?

<p>Tre magistrati</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice di procedura civile si interessa della giurisdizione amministrativa?

<p>Art. 1 (B)</p> Signup and view all the answers

Il giusto processo è considerato un principio guida di ogni giurisdizione, ma non si applica a quella amministrativa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell’adunanza plenaria secondo la opinione del presidente del consiglio di stato?

<p>Il ruolo si è rafforzato nel periodo precodicistico.</p> Signup and view all the answers

Il diritto ad un'equa udienza è garantito dall'articolo ___ della CEDU.

<p>6</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli della Costituzione con i loro principi corrispondenti:

<p>Art. 111 = Giusto processo Art. 24 = Diritto di agire in giudizio Art. 101 = Indipendenza del giudice Art. 2 = Principi della parità delle parti</p> Signup and view all the answers

Quale articolo prevede che ogni provvedimento decisorio del giudice sia motivato?

<p>Art. 3 (B)</p> Signup and view all the answers

I principi generali sul processo amministrativo non si basano su un codice di riferimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge prevede l’equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo?

<p>Legge 89/2001</p> Signup and view all the answers

I principi del processo civile operano anche in ambito ___ .

<p>amministrativo</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi non è parte della giurisdizione amministrativa?

<p>Giustizia distributiva (C)</p> Signup and view all the answers

Le disposizioni di attuazione ai principi del giusto processo sono regolati dal decreto del presidente del consiglio di stato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa garantisce l'art. 117 della Costituzione in relazione al diritto europeo?

<p>La tutela piena ed effettiva.</p> Signup and view all the answers

Il principio di parità delle parti è previsto dall'articolo ___ della Costituzione.

<p>2</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti direttive con i loro temi:

<p>Direttiva 2007/66/CE = Ricorsi amministrativi Carta di Nizza = Diritti e libertà fondamentali Art. 6 CEDU = Diritto a un equo processo Trattato sull'Unione Europea = Principi costituzionali</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori che il giudice considera nell'accertare una violazione?

<p>La complessità del caso, l'oggetto del procedimento, e il comportamento delle parti (B)</p> Signup and view all the answers

Il termine ragionevole di durata del processo è considerato solo se il processo è attivo e non sospeso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'articolo del codice civile che determina l'indennizzo per la riparazione?

<p>Art 2056 cc</p> Signup and view all the answers

Il giudice può liquida un indennizzo per ogni anno o frazione di anno che eccede il termine ragionevole di __________.

<p>durata del processo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti ruoli della magistratura amministrativa con le loro funzioni:

<p>Presidente del consiglio di stato = Capo della magistratura amministrativa Presidenti TAR = Presiedono le sezioni regionali Consiglieri di stato = Supportano le decisioni del consiglio di stato Referendari = Esercitano funzioni giudiziarie sotto supervisione</p> Signup and view all the answers

La domanda per l'indennizzo deve essere proposta entro quanti mesi dalla decisione definitiva?

<p>6 mesi (A)</p> Signup and view all the answers

L'istanza di prelievo può influenzare la proposizione della domanda di indennizzo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale norma regola la nomina dei posti vacanti come consigliere di stato?

<p>Art 19 l. 186/1982</p> Signup and view all the answers

Il giudice civile competente per la domanda di indennizzo deve ricevere il __________ depositato nella cancelleria della corte di appello.

<p>ricorso</p> Signup and view all the answers

Abbina le categorie dei magistrati amministrativi con le loro caratteristiche:

<p>Primo referendario = Nomina da parte del consiglio di presidenza Consigliere TAR = Servizio effettivo di almeno 4 anni Magistrato di corte d'appello = Incarico di alta giurisdizione Avvocato con almeno 15 anni di servizio = Accesso a posizioni elevate nella magistratura</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo delle innovazioni del 2008 per il processo amministrativo?

<p>Accelerare la definizione del giudizio (D)</p> Signup and view all the answers

Non è necessario accertare l'idoneità per tutti i membri nominati dal governo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della mancata presentazione dell'istanza di prelievo?

<p>Rilevi per la quantificazione dell'indennizzo</p> Signup and view all the answers

Il giudice deve emettere un decreto motivato entro __________ giorni dal deposito del ricorso.

<p>30</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del membro del collegio con maggiore anzianità in assenza del presidente?

<p>Diventa presidente temporaneo (B)</p> Signup and view all the answers

La sezione speciale di Bolzano è composta da membri solo di lingua italiana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la legge che disciplina lo statuto speciale per la provincia di Bolzano?

<p>T.U. 670/1972</p> Signup and view all the answers

Il __________ è l'organo di consulenza giuridico-amministrativa in Italia.

<p>Consiglio di Stato</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti organi alle loro funzioni:

<p>Consiglio di Stato = Organo di consulenza giuridico-amministrativa Sezione giurisdizionale = Decide in merito alle controversie Sezione consultiva = Fornisce pareri su questioni giuridiche Adunanza plenaria = Risoluzione di contrasti giurisprudenziali</p> Signup and view all the answers

Chi nomina il presidente della sezione di Bolzano?

<p>Il Presidente della Repubblica (C)</p> Signup and view all the answers

Il Presidente della sezione ha voto determinante solo in caso di parità di voti per ogni decisione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti per diventare componente del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana?

<p>Meriti insigni, professori di università, avvocati con quindici anni di esercizio</p> Signup and view all the answers

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha sede a __________.

<p>Palermo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli del T.U. 670/1972 al loro contenuto:

<p>Art. 90 = Istituzione sezione speciale a Bolzano Art. 91 = Composizione della sezione di Bolzano Art. 93 = Appello contro le decisioni della sezione di Bolzano Art. 94 = Funzioni del Consiglio di Giustizia Amministrativa</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione della sezione giurisdizionale del Consiglio di Giustizia Amministrativa?

<p>1 presidente e 4 consiglieri (C)</p> Signup and view all the answers

Il Consiglio di Stato ha solo funzioni consultive.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina il Presidente del Consiglio di Stato all'inizio di ogni anno?

<p>Le sezioni che svolgono funzioni giurisdizionali e quelle consultive.</p> Signup and view all the answers

Il __________ della sezione ha la responsabilità di deferire una questione all’adunanza plenaria.

<p>presidente</p> Signup and view all the answers

Qual è l'organo responsabile dell'autogoverno della magistratura amministrativa?

<p>Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa (D)</p> Signup and view all the answers

I magistrati ordinari hanno una natura giurisdizionale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la giurisdizione amministrativa secondo l'articolo 7?

<p>Le controversie riguardanti interessi legittimi e diritti soggettivi.</p> Signup and view all the answers

Il ______ di presidenza della giustizia amministrativa è composto da un presidente e due gruppi di magistrati.

<p>consiglio</p> Signup and view all the answers

Gli atti emanati dal Governo nel potere politico sono impugnabili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del giudice amministrativo secondo l'articolo 134?

<p>Sostituirsi all'amministrazione nelle controversie.</p> Signup and view all the answers

Il principio di ______ è realizzato attraverso la concentrazione davanti al giudice amministrativo.

<p>effettività</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli della Costituzione alle loro affermazioni:

<p>Art. 7 = Attribuzione alla giurisdizione amministrativa Art. 113 = Tutela giurisdizionale dei diritti Art. 103 = Giurisdizione degli organi di giustizia amministrativa Art. 134 = Giurisdizione del giudice amministrativo</p> Signup and view all the answers

Quali di queste opzioni si riferiscono alle attribuzioni del Consiglio di presidenza?

<p>Provvedimenti disciplinari (A)</p> Signup and view all the answers

La giurisdizione amministrativa è suddivisa in giurisdizione generale di legittimità e giurisdizione meritoria.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è previsto dall'articolo 113, comma 1?

<p>La tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi.</p> Signup and view all the answers

La legge 20 marzo 1895, n. 2248 è fondamentale per il ______ del contenzioso amministrativo.

<p>riparto</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra interessi legittimi oppositivi e pretensivi?

<p>Gli oppositivi servono a proteggere una situazione di vantaggio, i pretensivi mirano a ottenere un atto favorevole. (A)</p> Signup and view all the answers

Gli interessi legittimi possono essere considerati sempre come diritti soggettivi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio principale per determinare la giurisdizione tra giurisdizione ordinaria e amministrativa?

<p>Il petitum sostanziale.</p> Signup and view all the answers

La _____ di azione regola il potere esecutivo della Pubblica Amministrazione.

<p>norma</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di norme con la loro descrizione corretta:

<p>Norma di azione = Disciplina il potere esecutivo. Norma di relazione = Regola i rapporti intersoggettivi. Interesse legittimo oppositivo = Mira alla conservazione di un bene. Interesse legittimo pretensivo = Mirato al conseguimento di un atto favorevole.</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la degradazione del diritto soggettivo?

<p>Un diritto soggettivo può cedere di fronte a un atto amministrativo autoritativo. (B)</p> Signup and view all the answers

La posizione di un privato è sempre subordinata rispetto a una norma di azione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la sentenza della Cassazione 500/1999 riguardo agli interessi legittimi?

<p>Ha annullato il dogma dell'irrisarcibilità degli interessi legittimi.</p> Signup and view all the answers

La norma di relazione conferisce al privato una posizione _____ nel rapporto intersoggettivo.

<p>autonoma</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini con le loro definizioni:

<p>Interesse legittimo = Utilità o bene della vita protetto. Giurisdizione = Potere di giudicare e decidere. Norma di azione = Regola l'esercizio del potere. Norma di relazione = Disciplina i rapporti tra soggetti.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la invalidità di un atto amministrativo secondo la norma di azione?

<p>La violazione di una norma di azione. (B)</p> Signup and view all the answers

Le giurisdizioni devono essere determinate unicamente in base alla qualificazione giuridica dell'interesse.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade quando un interesse legittimo viene trasformato in diritto soggettivo?

<p>Viene conferita una protezione giuridica all'interesse legittimo.</p> Signup and view all the answers

Un atto che viola una _____ di relazione configura un diritto soggettivo.

<p>norma</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla giurisdizione amministrativa?

<p>Comprende le controversie su provvedimenti delle pubbliche amministrazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Un privato può impugnare un provvedimento emanato dal Governo nell'esercizio del potere politico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali criteri per stabilire la titolarità di un interesse legittimo?

<p>Differenziazione e qualificazione.</p> Signup and view all the answers

Il _____ è la posizione di vantaggio attribuita da un ordinamento giuridico in rapporto a un bene della vita.

<p>diritto soggettivo</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini ai loro significati corretti:

<p>Diritto soggettivo = Posizione di vantaggio di un soggetto rispetto a un bene naturale. Interesse legittimo = Posizione di vantaggio in relazione al potere amministrativo. Organo di giustizia amministrativa = Entità che gestisce le controversie amministrative. Provvedimento amministrativo = Atto emanato dalla pubblica amministrazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale distinzione tra interessi legittimi oppositivi e pretensivi?

<p>Gli oppositivi si riferiscono a beni da conservare, mentre i pretensivi a beni da conseguire. (A)</p> Signup and view all the answers

L'interesse legittimo è considerato una posizione totalmente processuale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il legislatore tratta il riparto ex lege?

<p>Prevede controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.</p> Signup and view all the answers

Gli interessi legittimi si caratterizzano per la loro _____ e _____.

<p>differenziazione, qualificazione</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di diritto soggettivo in relazione a normatività?

<p>Stabilisce un rapporto di parità giuridica con altri soggetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una critica mossa alla dicotomia tra diritto soggettivo e interesse legittimo?

<p>La differenziazione tra i due è molto difficile.</p> Signup and view all the answers

Esiste una distinzione netta tra diritti soggettivi e interessi legittimi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina le tipologie di interesse legittimo ai loro oggetti:

<p>Interessi legittimi oppositivi = Beni da conservare Interessi legittimi pretensivi = Beni da conseguire</p> Signup and view all the answers

La giurisdizione amministrativa si occupa delle controversie riguardanti l'_____ e gli _____ .

<p>interessi legittimi, diritti soggettivi</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al giudice amministrativo è corretta?

<p>Può sollevare il conflitto di giurisdizione anche d'ufficio alla prima udienza. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di atti non possono essere impugnati nella giurisdizione amministrativa?

<p>Atti del Governo nel potere politico. (B)</p> Signup and view all the answers

Le misure cautelari mantengono la loro efficacia indefinitamente fino alla pubblicazione del provvedimento di difetto di giurisdizione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Entro quanti mesi può essere riproposta una domanda se la giurisdizione è attribuita al giudice amministrativo?

<p>Tre mesi</p> Signup and view all the answers

Le prove raccolte nel processo davanti al giudice privo di giurisdizione possono essere valutate come _____ nel giudizio riproposto.

<p>argomenti di prova</p> Signup and view all the answers

Abbina i rimedi de iure condendo con le loro descrizioni:

<p>Tribunale dei conflitti = Decide i conflitti tra le giurisdizioni Riparto tra le giurisdizioni = Attribuzione di materie specifiche al giudice amministrativo Giudice amministrativo = Contenzioso sugli appalti pubblici SU della Cassazione = Organo di vertice nella giurisdizione</p> Signup and view all the answers

Quali effetti hanno le preclusioni e le decadenze nel giudizio riproposto?

<p>Possono essere considerate dal giudice per concedere rimessione in termini. (B)</p> Signup and view all the answers

Il giudice amministrativo non può mai riesaminare prove da giudizi precedenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata minima dopo la quale le misure cautelari perdono efficacia?

<p>Trenta giorni</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di attività discrezionale, quale posizione giuridica del privato viene configurata?

<p>Interesse legittimo (B)</p> Signup and view all the answers

La giurisprudenza considera sempre la giurisdizione del giudice ordinario per le attività amministrative vincolate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra carenza di potere in astratto e in concreto?

<p>La carenza di potere in astratto riguarda l'assenza di una norma che attribuisce potere, mentre in concreto riguarda la violazione delle norme che limitano il potere esistente.</p> Signup and view all the answers

In caso di cattivo uso del potere, l'atto amministrativo è considerato __________.

<p>illegittimo</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di atti amministrativi con le loro caratteristiche:

<p>Attività discrezionale = Posizione giuridica di interesse legittimo Attività vincolata = Posizione giuridica di diritto soggettivo Carenza di potere in astratto = Atto nullo Carenza di potere in concreto = Atto annullabile</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla giurisdizione del giudice amministrativo?

<p>Si occupa di atti di interesse pubblico. (B)</p> Signup and view all the answers

Gli atti meramente ricognitivi possono degradare i diritti soggettivi ad interessi legittimi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quando può sorgere un interesse legittimo in caso di attività vincolata?

<p>Quando l'attività è effettuata nell'interesse pubblico.</p> Signup and view all the answers

La giurisprudenza distingue tra __________ e cattivo uso del potere.

<p>carenza di potere</p> Signup and view all the answers

Abbina le categorie di potere ai loro significati:

<p>Carenza di potere in astratto = Assenza di norma attributiva di potere Carenza di potere in concreto = Violazione di norme limitative Cattivo uso del potere = Esercizio illegittimo di un potere attribuito Atti vincolati = Attività amministrativa senza discrezionalità</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una conseguenza della carenza di potere?

<p>L'atto è nullo. (A)</p> Signup and view all the answers

La posizione giuridica soggettiva può sempre essere configurata come diritto soggettivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la giurisdizione del giudice amministrativo?

<p>La giurisdizione è determinata dall'oggetto dell'esercizio del potere pubblico.</p> Signup and view all the answers

Se l'amministrazione agisce con __________ di potere, l'atto è considerato illegittimo, ma rimane un provvedimento imperativo.

<p>cattivo uso</p> Signup and view all the answers

Qual è l'orientamento tradizionale riguardo alla giurisdizione per le controversie su graduatorie degli insegnanti?

<p>Sono di competenza del giudice ordinario (C)</p> Signup and view all the answers

I diritti fondamentali possono essere considerati interessi legittimi secondo la Corte suprema.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la giurisdizione che si applica nei casi di diritti con nucleo rigido?

<p>Giudice ordinario</p> Signup and view all the answers

Il giudice _______, secondo la CC, può conoscere delle controversie riguardanti l’esercizio di un potere amministrativo che impatti su diritti fondamentali.

<p>amministrativo</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti azioni legali con le loro descrizioni:

<p>Azione di annullamento = Rimedio contro un atto amministrativo lesivo Azione risarcitoria = Richiesta di indennizzo per danno subito Azione interprivata = Controversia tra privati Azione cautelare = Provvedimento temporaneo del giudice</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni si può parlare di doppia tutela?

<p>Quando l'azione di annullamento si accompagna a un'azione risarcitoria. (C)</p> Signup and view all the answers

Il legislatore non prevede provvedimenti cautelari del giudice amministrativo in tema di diritti fondamentali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale giurisdizione si applica alle censure riguardanti le norme per la tutela diretta di diritti soggettivi?

<p>Giudice ordinario</p> Signup and view all the answers

L'amministrazione, in assenza di potere, agisce come ________.

<p>attività materiale</p> Signup and view all the answers

Abbina i concetti con le loro definizioni:

<p>Giurisdizione del giudice amministrativo = Attribuzione di potere discrezionale alla PA Giurisdizione del giudice ordinario = Tutela di diritti soggettivi fondamentali Doppia tutela = Possibilità di azione in due diversi contesti giuridici Diritti incomprimibili = Posizioni soggettive a nucleo rigido</p> Signup and view all the answers

Secondo la CC, il giudice amministrativo può valutare un potere che impatta su quali valori?

<p>Valori di rilevanza costituzionale (B)</p> Signup and view all the answers

Le controversie edilizie non possono essere affrontate con doppia tutela.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere garantito quando si esercita il potere discrezionale da parte della PA?

<p>Sindacato del giudice amministrativo</p> Signup and view all the answers

Nella giurisdizione per le ________ nei confronti delle pubbliche amministrazioni, la determinazione del giudice è fondamentale.

<p>richieste di risarcimento</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del CPA attribuisce al giudice amministrativo la giurisdizione per il risarcimento dei danni per lesione di interessi legittimi?

<p>Art. 7 (B)</p> Signup and view all the answers

Il giudice ordinario conosce esclusivamente delle controversie relative agli interessi legittimi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per cui il giudice ordinario può intervenire in una controversia riguardante un danno da inadempimento contrattuale?

<p>Se il danno deriva dall'inosservanza delle regole tecniche o dei canoni di diligenza.</p> Signup and view all the answers

Il meccanismo di _____ consente di mantenere gli effetti della domanda presentata a un giudice privo di giurisdizione.

<p>translatio iudicii</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli del CPA con la loro funzione:

<p>Art. 7 = Giurisdizione per il risarcimento danni Art. 9 = Rilevamento del difetto di giurisdizione Art. 30 = Condanna al risarcimento di danni Art. 11 = Translatio iudicii</p> Signup and view all the answers

Quando si può eccepire il difetto di giurisdizione in appello?

<p>Mai (D)</p> Signup and view all the answers

Il giudice amministrativo deve sempre accettare la domanda di risarcimento danni senza ulteriori condizioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'effetto del giudice amministrativo quando dichiara di declinare la propria giurisdizione?

<p>Indica il giudice nazionale che ha giurisdizione.</p> Signup and view all the answers

Un appello per difetto di giurisdizione ha alta probabilità di _____ .

<p>rigetto</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti situazioni ai loro risultati giuridici:

<p>Inadempimento contrattuale della pa = Giurisdizione ordinaria se inosservanza di regole tecniche Certificazione amministrativa annullata = Giurisdizione si basa su lesione di affidamento Difetto di giurisdizione in appello = Impossibilità di eccepire il difetto Domanda di risarcimento per danni = Competenza del giudice amministrativo</p> Signup and view all the answers

Il CPA permette di richiedere solamente la tutela risarcitoria senza chiedere l'annullamento degli atti lesivi.

<p>Vero (A)</p> Signup and view all the answers

La giurisdizione del giudice amministrativo è considerata esclusiva per tutte le controversie relative ai diritti patrimoniali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il CPA, quale è la tempistica per riproporre una domanda dopo la declinazione della giurisdizione?

<p>Entro tre mesi.</p> Signup and view all the answers

Il giudice amministrativo può conoscere delle domande di _____ per lesione di interessi legittimi.

<p>risarcimento danni</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Quali organi esercitano la giurisdizione amministrativa?

La giurisdizione amministrativa è esercitata dai TAR (Tribunali Amministrativi Regionali), dal Consiglio di Stato e dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (CGA).

I giudici amministrativi sono giudici ordinari?

In base all'art. 102, comma 2 della Costituzione i giudici amministrativi, come tutti gli altri giudici, dovrebbero far parte della magistratura ordinaria.

Perché la giurisdizione amministrativa viene considerata ordinaria?

La giurisdizione amministrativa è considerata ordinaria perché si occupa di una categoria ben definita di controversie, svolgendo la sua funzione con la stessa pienezza di tutela dei giudici ordinari.

Cosa sono i TAR?

I TAR sono organi di primo grado che hanno competenza a livello regionale. Sono costituiti da tre magistrati, compreso il presidente.

Signup and view all the flashcards

Dove sono ubicate le sezioni staccate dei TAR?

I TAR hanno sezioni staccate in alcune regioni, come Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio.

Signup and view all the flashcards

Qual è il giudice d'appello per i TAR?

Il Consiglio di Stato è il giudice d'appello per i TAR.

Signup and view all the flashcards

Presidente del TAR in caso di assenza

Il membro più anziano del collegio del TAR in carica funge da presidente in caso di assenza del presidente.

Signup and view all the flashcards

Sezione staccata del TAR

Il TAR ha una sezione staccata a Bolzano con un ordinamento speciale.

Signup and view all the flashcards

Composizione della sezione di Bolzano

I giudici della sezione di Bolzano del TAR devono essere in egual numero di entrambi i principali gruppi linguistici.

Signup and view all the flashcards

Nomina dei giudici della sezione di Bolzano

Il Consiglio Provinciale di Bolzano nomina metà dei giudici della sezione speciale.

Signup and view all the flashcards

Nomina Presidente sezione di Bolzano

Il presidente della sezione di Bolzano viene nominato dal Presidente della Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Voto determinante Presidente Bolzano

Il presidente della sezione di Bolzano ha voto determinante in caso di parità, tranne per casi specifici.

Signup and view all the flashcards

Funzioni Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato è il principale organo di consulenza giuridico-amministrativa e l'organo di ultimo grado della giurisdizione amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Sezioni del Consiglio di Stato

Le sezioni del Consiglio di Stato sono diventate sette e ogni sezione giurisdizionale ha tre presidenti.

Signup and view all the flashcards

Funzioni delle sezioni del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, all'inizio di ogni anno, decide quali sezioni svolgono funzioni giurisdizionali e quali consultive.

Signup and view all the flashcards

Collegio giudicante del Consiglio di Stato

Le decisioni del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale vengono prese da un collegio di cinque magistrati, tra cui il Presidente di sezione.

Signup and view all the flashcards

Presidente di sezione in assenza

In assenza del presidente di sezione, il consigliere più anziano assume il ruolo di presidente.

Signup and view all the flashcards

Magistrato tedesco nel Consiglio di Stato

Nelle sezioni del Consiglio di Stato che giudicano le decisioni della sezione di Bolzano è presente un magistrato del gruppo di lingua tedesca.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA)

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA) per la Regione Siciliana è un organo con funzioni consultive e giurisdizionali.

Signup and view all the flashcards

Sezioni del Consiglio di Giustizia Amministrativa

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha sede a Palermo e ha due sezioni, una consultiva e una giurisdizionale.

Signup and view all the flashcards

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato è composta dal Presidente del Consiglio di Stato e da dodici magistrati.

Signup and view all the flashcards

Come valuta il giudice la violazione del termine ragionevole?

Se il processo supera il termine ragionevole, il giudice valuta la complessità del caso, l'oggetto del procedimento, il comportamento delle parti e di eventuali altri soggetti coinvolti.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se il processo supera il termine ragionevole?

Il giudice può condannare lo Stato a pagare un indennizzo per ogni anno (o frazione superiore a 6 mesi) in cui il processo ha superato il termine ragionevole.

Signup and view all the flashcards

Come si calcola l'indennizzo per la violazione del termine ragionevole?

L'indennizzo è calcolato in base all'esito del processo, al comportamento del giudice e delle parti, alla natura degli interessi coinvolti, al valore e alla rilevanza della causa e alle condizioni personali della parte.

Signup and view all the flashcards

Quando inizia a decorrere il termine ragionevole?

Il processo si considera iniziato con il deposito del ricorso introduttivo del giudizio.

Signup and view all the flashcards

Qual è il termine ragionevole massimo per un processo?

Il termine ragionevole per il processo è di sei anni.

Signup and view all the flashcards

Ci sono periodi in cui il termine ragionevole non decorre?

Il termine ragionevole non tiene conto del tempo in cui il processo è sospeso o di quello intercorso tra il giorno in cui inizia a decorrere il termine per proporre l'impugnazione e la proposizione della stessa.

Signup and view all the flashcards

Quando bisogna presentare la domanda di equa riparazione?

La domanda di equa riparazione deve essere presentata entro sei mesi dalla data in cui la decisione diviene definitiva, pena decadenza.

Signup and view all the flashcards

Dove si propone la domanda di equa riparazione?

La domanda di equa riparazione si propone davanti al giudice civile competente con ricorso depositato nella cancelleria della corte di appello.

Signup and view all the flashcards

Chi decide sulla domanda di equa riparazione?

Il presidente della corte di appello o un magistrato a tal fine designato decide sulla domanda con decreto motivato.

Signup and view all the flashcards

Il decreto che decide la domanda di equa riparazione può essere impugnato?

Il decreto che decide sulla domanda di equa riparazione può essere impugnato per cassazione.

Signup and view all the flashcards

La mancata presentazione dell'istanza di prelievo impedisce di richiedere l'equa riparazione?

L'istanza di prelievo è indice di urgenza, ma la sua mancata presentazione non preclude la possibilità di richiedere l'equa riparazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se non si presenta l'istanza di prelievo?

La giurisprudenza ha chiarito che la mancata presentazione dell'istanza di prelievo può influenzare l'entità dell'indennizzo, ma non la possibilità di presentare la domanda.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del Consiglio di Presidenza?

Il Consiglio di Presidenza è un organo importante nell'ordinamento della magistratura amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le categorie di magistrati amministrativi?

I magistrati amministrativi si distinguono in diverse categorie, dal presidente del Consiglio di Stato ai referendari.

Signup and view all the flashcards

Come si diventa referendario?

I posti di referendario sono assegnati tramite concorso pubblico.

Signup and view all the flashcards

Cosa implica il principio di stare decisis nell'ambito del Consiglio di Stato?

La stare decisis è un principio secondo cui le decisioni giudiziarie precedenti devono essere seguite in casi simili. Le decisioni dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sono considerate vincolanti, contribuendo al ruolo nomofilattico dell'organo.

Signup and view all the flashcards

Quando si è rafforzato il ruolo dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato?

Il ruolo nomofilattico dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, ovvero il suo ruolo di garante dell'uniformità delle decisioni, si è rafforzato nel periodo pre-codicistico, prima dell'introduzione del Codice del processo amministrativo del 2010.

Signup and view all the flashcards

Qual è il parallelo tra l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e la CGUE?

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è paragonabile alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), entrambe svolgono un ruolo di interpretazione e di creazione di principi giuridici vincolanti.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche dei principi enunciati dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato?

I principi enunciati dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sono fonti culturali del diritto, influenzando e guidando altri atti normativi. I principi possono essere considerati fonti di secondo grado. Hanno un livello di importanza superiore al livello delle norme che interpretano.

Signup and view all the flashcards

Quando decade il vincolo del precedente in merito ai principi enunciati dall'Adunanza Plenaria?

Il vincolo del precedente creato dai principi enunciati dall'Adunanza Plenaria decade quando la fonte normativa oggetto di interpretazione viene abrogata o modificata. Per esempio, se viene abrogata la legge che il principio interpretava, il principio stesso perde il suo valore vincolante.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche di efficacia dei principi enunciati dall'Adunanza Plenaria?

I principi enunciati dall'Adunanza Plenaria sono interpretativi e hanno efficacia retroattiva. Ciò significa che si applicano anche a casi precedenti alla loro enunciazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i principi generali del processo amministrativo?

Il processo amministrativo, come quello civile, si basa su una serie di principi fondamentali che si ottengono sia dal Codice del proceso amministrativo sia dai principi generali del diritto.

Signup and view all the flashcards

Cosa stabilisce l'Art. 1 del Codice del processo amministrativo in merito alla giurisdizione amministrativa?

Il Codice del processo amministrativo dedica i primi tre articoli ai principi generali della giurisdizione amministrativa. L'Art. 1 prevede che la giurisdizione amministrativa assicuri una tutela piena ed effettiva, seguendo i principi della Costituzione e del diritto europeo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i principi previsti dall'Art. 2 del Codice del processo amministrativo?

L'Art. 2 del Codice del processo amministrativo afferma che il processo amministrativo deve attuare i principi di parità delle parti, contraddittorio e giusto processo, sanciti dalla Costituzione. Il giudice amministrativo e le parti cooperano per garantire una ragionevole durata del processo.

Signup and view all the flashcards

Cosa stabilisce l'Art. 3 del Codice del processo amministrativo in merito agli atti processuali?

L'Art. 3 del Codice del processo amministrativo prevede che ogni provvedimento decisorio del giudice sia motivato. L'atto deve essere chiaro, sintetico, e sia il giudice che le parti devono impegnarsi in questa direzione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze del mancato rispetto del principio di sinteticità negli atti processuali?

Il principio di sinteticità degli atti processuali è una conseguenza importante dell'Art. 3. Il limite massimo di pagine per gli atti processuali viene fissato con decreto del Presidente del Consiglio di Stato. Il mancato rispetto di questa regola ha conseguenze processuali.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per abuso del processo amministrativo?

L'abuso del processo amministrativo si configura quando una parte fa un uso improprio della propria posizione giuridica, con l'obiettivo di ottenere un vantaggio ingiusto.

Signup and view all the flashcards

Come influenza il diritto europeo il processo amministrativo italiano?

Il diritto europeo ha un'influenza significativa sul processo amministrativo italiano. L'Art. 1 del Codice del processo amministrativo, afferma che la giurisdizione amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi del diritto europeo. Questa norma implementa l'Art. 117 della Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Cosa afferma l'Art. 6 della CEDU in relazione al processo amministrativo?

L'Art. 6 della CEDU (Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo) garantisce il diritto a un equo processo. Questa norma è riguardata come vincolante nel processo amministrativo italiano.

Signup and view all the flashcards

Cosa stabilisce la Costituzione italiana in merito ai giudizi amministrativi?

La Costituzione italiana contiene molte disposizioni che riguardano i giudici amministrativi e il processo amministrativo. Le pronunce della Corte Costituzionale sono fondamentali per l'interpretazione di queste disposizioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la giurisdizione amministrativa?

La giurisdizione amministrativa è l'ambito di competenza dei tribunali amministrativi che riguarda le controversie che coinvolgono interessi legittimi e, in alcuni casi previsti dalla legge, diritti soggettivi concernenti l'esercizio del potere amministrativo da parte delle pubbliche amministrazioni.

Signup and view all the flashcards

Quali controversie rientrano nella giurisdizione amministrativa?

Le controversie relative all'esercizio o al mancato esercizio del potere amministrativo da parte di pubbliche amministrazioni rientrano nella giurisdizione amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Quali atti sono esclusi dalla giurisdizione amministrativa?

Sono esclusi dalla giurisdizione amministrativa gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico.

Signup and view all the flashcards

Chi sono le "pubbliche amministrazioni"?

Per "pubbliche amministrazioni" si intendono tutti gli enti pubblici dotati di poteri amministrativi, inclusi i soggetti ad essi equiparati o tenuti a rispettare i principi del procedimento amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Qual è la regola generale per la competenza del giudice amministrativo?

Secondo l'art. 103 della Costituzione e l'art. 7 del Codice del Processo Amministrativo, il giudice amministrativo è competente solo per le controversie che coinvolgono una pubblica amministrazione o un soggetto equiparato.

Signup and view all the flashcards

La giurisdizione amministrativa si applica anche quando il comportamento della PA è indiretto?

Il legislatore ha esteso la giurisdizione amministrativa anche ai casi in cui il comportamento di una pubblica amministrazione è riconducibile all'esercizio della funzione pubblica in modo mediato.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa riparto ex lege?

Ogni volta che una legge prevede controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, si parla di riparto ex lege.

Signup and view all the flashcards

Qual è la base del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo?

La dicotomia tra diritto soggettivo e interesse legittimo è alla base del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Come si definiscono diritto soggettivo e interesse legittimo?

La dottrina e la giurisprudenza hanno elaborato definizioni di diritto soggettivo e interesse legittimo, ma la distinzione tra le due è molto complessa e incerta.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un diritto soggettivo?

Il diritto soggettivo è una posizione giuridica di vantaggio attribuita ad un soggetto, conferendogli la disponibilità di strumenti giuridici per difenderla.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un interesse legittimo?

L'interesse legittimo è una posizione di vantaggio attribuita ad un soggetto nei confronti di un bene amministrato dalla pubblica amministrazione, permettendogli di influire sul corretto esercizio del potere amministrativo.

Signup and view all the flashcards

L'interesse legittimo è solo una questione processuale?

L'interesse legittimo ha una natura sostanziale ed è riconosciuto dai principi costituzionali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le differenze tra diritti soggettivi e interessi legittimi?

I diritti soggettivi sono posizioni di parità tra soggetti regolate da norme privatistiche. L'interesse legittimo, invece, è la posizione di un soggetto nei confronti del potere amministrativo, che si esercita in modo unilaterale.

Signup and view all the flashcards

Come si distinguono gli interessi legittimi in base al bene della vita?

L'interesse legittimo è una posizione giuridica sostanziale che si basa su un bene della vita. La relazione con il bene della vita determina la distinzione tra interessi legittimi oppositivi e pretensivi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le due categorie di interessi legittimi?

Gli interessi legittimi oppositivi sono quelli che riguardano la conservazione di un bene della vita, mentre gli interessi legittimi pretensivi sono quelli che riguardano la sua acquisizione.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione di un interesse legittimo in un diritto soggettivo

Quando un interesse legittimo, attraverso un provvedimento amministrativo, si trasforma in un diritto soggettivo, ottenendo una protezione giuridica più forte e diretta.

Signup and view all the flashcards

Fondamento del riparto tra giurisdizioni

La distinzione tra la giurisdizione del giudice ordinario e quella del giudice amministrativo si basa sulla natura intrinseca della posizione soggettiva dedotta in giudizio, non semplicemente sulla qualificazione data dall'attore.

Signup and view all the flashcards

Interessi legittimi oppositivi

L'interesse legittimo, in opposizione all'esercizio del potere amministrativo, si concretizza nel desiderio di preservare un bene o una situazione di vantaggio. (ad esempio, un proprietario di un immobile che si oppone ad un'esproprio).

Signup and view all the flashcards

Interessi legittimi pretensivi

L'interesse legittimo, in vista del conseguimento di un atto amministrativo favorevole, si traduce nel desiderio di ottenere un vantaggio o un miglioramento nella propria situazione giuridica e patrimoniale. (ad esempio, l'ottenimento di un'autorizzazione per costruire).

Signup and view all the flashcards

Oggetto dell'interesse legittimo

L'oggetto dell'interesse legittimo è sempre un bene o una situazione di vantaggio che un soggetto privato desidera conservare o ottenere attraverso l'esercizio legittimo del potere amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Criterio delle norme di azione e di relazione

Questo criterio, basato sulla natura della norma attributiva del potere, è stato superato. Si considerava che le norme di azione, regolando il potere amministrativo, creavano un interesse legittimo, mentre le norme di relazione, regolando il rapporto intersoggettivo, davano luogo a un diritto soggettivo.

Signup and view all the flashcards

Riparto tra giurisdizioni

Il riparto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa è regolato da una serie di criteri, che nel tempo sono stati modificati e affinati.

Signup and view all the flashcards

Criterio della 'causa petendi'

Secondo l'orientamento ormai affermato, la giurisdizione è determinabile in base alla 'causa petendi', ossia la natura della posizione soggettiva tutelata.

Signup and view all the flashcards

Norma di azione

L'azione amministrativa, secondo questo criterio, è volta al perseguimento dell'interesse pubblico. La posizione del privato è subordinata a questa finalità, con la tutela di un interesse legittimo.

Signup and view all the flashcards

Norma di relazione

Le norme di relazione disciplinano il rapporto tra soggetti privati, riconoscendo al privato una posizione autonoma. L'eventuale violazione di queste norme comporta tutela di un diritto soggettivo.

Signup and view all the flashcards

Degradazione del diritto soggettivo ad interesse legittimo

Tradizione dottrinale che vedeva il diritto soggettivo 'degradazione' ad un interesse legittimo quando l'amministrazione interveniva per motivi di interesse pubblico. (es: un proprietario che si oppone ad un'esproprio per pubblica utilità).

Signup and view all the flashcards

Criterio della 'prospettazione della domanda'

Le concezioni precedenti tendevano a stabilire il riparto tra giurisdizioni sulla base della 'prospettazione della domanda' (come l'attore qualifica il suo interesse). Oggi questo criterio è superato.

Signup and view all the flashcards

Criterio tradizionale del riparto

Un tempo era considerato il criterio principale per il riparto tra giurisdizioni. Si riteneva che le norme di azione, regolando il potere amministrativo, creavano un interesse legittimo, mentre le norme di relazione, regolando il rapporto intersoggettivo, davano luogo a un diritto soggettivo.

Signup and view all the flashcards

Diritti in attesa di espansione

Un interesse legittimo può 'trasformarsi' in un diritto soggettivo grazie a un provvedimento amministrativo che ha effetti costitutivi. (es: l'ottenimento di un'licenza per aprire un'attività).

Signup and view all the flashcards

Risarcibilità degli interessi legittimi pretensivi

La tutela degli interessi legittimi pretensivi, un tempo negata, è riconosciuta come possibile attraverso il risarcimento del danno.

Signup and view all the flashcards

Riproposizione della domanda davanti al giudice amministrativo

Quando un giudice ordinario si dichiara incompetente, la parte interessata può riproporre la domanda avanti al giudice amministrativo entro tre mesi dalla pubblicazione della decisione che ha dichiarato il difetto di giurisdizione. Questo garantisce che la controversia venga risolta nel giusto foro.

Signup and view all the flashcards

Riproposizione della domanda dopo decisioni delle Sezioni Unite

Se le Sezioni Unite della Corte di Cassazione attribuiscono la giurisdizione al giudice amministrativo, la parte interessata può riproporre la domanda davanti a quest'ultimo entro tre mesi dalla pubblicazione della decisione delle Sezioni Unite.

Signup and view all the flashcards

Valutazione delle prove nel giudizio riproposto

Il giudice amministrativo, nel valutare le prove raccolte davanti al giudice ordinario, può tenerle in considerazione come argomenti di prova, anche se il primo giudizio si è svolto in un foro non competente.

Signup and view all the flashcards

Efficacia delle misure cautelari in caso di difetto di giurisdizione

Le misure cautelari emanate dal giudice incompetente perdono efficacia dopo 30 giorni dalla pubblicazione della decisione che dichiara il difetto di giurisdizione. Le parti possono riproporre la domanda cautelare davanti al giudice competente.

Signup and view all the flashcards

Preclusione del regolamento di giurisdizione

Se viene riproposta la domanda di merito davanti al giudice amministrativo entro il termine previsto, la decisione del primo giudice, anche se ha dichiarato il difetto di giurisdizione, diventa preclusiva del regolamento di giurisdizione (art. 41 c.p.c.).

Signup and view all the flashcards

Problemi attuali del riparto di giurisdizione

La situazione attuale del riparto di giurisdizione tra magistratura ordinaria e amministrativa genera incertezza e spesso costringe i cittadini a presentare domande sia al giudice ordinario che a quello amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Tribunale dei conflitti

Un Tribunale dei conflitti potrebbe essere istituito per risolvere i conflitti di giurisdizione tra la magistratura ordinaria e quella amministrativa, sostituendo il ruolo delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.

Signup and view all the flashcards

Riparto per blocchi di materie

Un'altra soluzione al problema potrebbe essere l'attribuzione di blocchi di materie a specifiche giurisdizioni, come ad esempio affidare al giudice amministrativo la gestione di tutte le fasi del contenzioso sugli appalti pubblici.

Signup and view all the flashcards

Procedura disciplinare per i magistrati ordinari

Il procedimento disciplinare per i magistrati ordinari è di natura giurisdizionale e si svolge davanti alla sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura.

Signup and view all the flashcards

Procedura disciplinare per i magistrati amministrativi

Il procedimento disciplinare per i magistrati amministrativi è di natura amministrativa e si svolge davanti al Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa

Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa è l'organo di autogoverno della magistratura amministrativa, analogo al Consiglio Superiore della Magistratura per la magistratura ordinaria.

Signup and view all the flashcards

Composizione del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa

Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa è composto da un presidente, quattro magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato, quattro magistrati in servizio presso i TAR, quattro cittadini eletti da Camera e Senato, e da due magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato e due presso i TAR con funzioni di supplenti.

Signup and view all the flashcards

Elezioni dei membri del Consiglio di Presidenza

Le elezioni dei membri del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa (esclusi il presidente e i supplenti) prevedono la partecipazione di tutti i magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato e i TAR, con voto segreto personale e diretto.

Signup and view all the flashcards

Poteri del Consiglio di Presidenza

Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa ha il potere di gestire le assunzioni, le assegnazioni, i trasferimenti, le promozioni, il conferimento di uffici direttivi e di pronunciarsi su qualsiasi provvedimento riguardante lo stato giuridico dei magistrati amministrativi.

Signup and view all the flashcards

Poteri disciplinari del Consiglio di Presidenza

Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa ha il potere di applicare provvedimenti disciplinari ai magistrati amministrativi.

Signup and view all the flashcards

Poteri di conferimento di incarichi del Consiglio di Presidenza

Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa ha il potere di conferire incarichi estranei alle funzioni dei magistrati amministrativi, garantendo un'equa ripartizione degli incarichi e dei relativi compensi.

Signup and view all the flashcards

Potere di organizzazione del personale del Consiglio di Presidenza

Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa definisce le piante organiche del personale e, se necessario, la divisione in sezioni.

Signup and view all the flashcards

Sistema di giustizia amministrativa italiano

Il sistema di giustizia amministrativa italiano è binario, con due giurisdizioni generali: ordinaria e amministrativa. Il metodo di riparto tra queste due giurisdizioni è fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione amministrativa

L'art. 7 del Codice del processo amministrativo definisce la giurisdizione amministrativa, che si occupa delle controversie che riguardano interessi legittimi e, in alcune materie specificate dalla legge, anche diritti soggettivi, in relazione all'esercizio del potere amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Tipi di competenza del giudice amministrativo

Il giudice amministrativo ha tre tipi di competenza: giurisdizione generale di legittimità, giurisdizione esclusiva e cognizione estesa al merito.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione generale di legittimità

La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo si occupa delle controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni, compresa la richiesta di risarcimento per lesione di interessi legittimi.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione esclusiva

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, definita dalla legge e dall'art. 133, riguarda controversie che coinvolgono diritti soggettivi anche in materia risarcitoria.

Signup and view all the flashcards

Cognizione estesa al merito

Il giudice amministrativo esercita la cognizione estesa al merito, come definito dalla legge e dall'art. 134, in alcune controversie specifiche. In questo caso, il giudice può sostituirsi all'amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Principio di effettività

Il principio di effettività nella giurisdizione amministrativa assicura la concentrazione in un unico giudice della tutela degli interessi legittimi e, in alcuni casi, dei diritti soggettivi, garantendo una tutela completa.

Signup and view all the flashcards

Tutela giurisdizionale contro gli atti amministrativi

L'art. 113, comma 1 della Costituzione garantisce la possibilità di ottenere giustizia (tutela giurisdizionale) dinanzi ad un organo di giurisdizione ordinaria o amministrativa contro gli atti della pubblica amministrazione, riconoscendo il sistema binario di giurisdizione.

Signup and view all the flashcards

Competenza esclusiva del giudice amministrativo

L'art. 113 della Costituzione stabilisce che la giurisdizione amministrativa è competente per la tutela degli interessi legittimi e, in specifiche materie definite dalla legge, anche dei diritti soggettivi, riconoscendo così la competenza esclusiva del giudice amministrativo in alcune situazioni.

Signup and view all the flashcards

Riparto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa

La legge 2248 del 20 marzo 1895 (Allegato E) stabilisce i criteri per il riparto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa, distinguendo tra cause per contravvenzioni e materie di diritto civile o politico, che rientrano nella giurisdizione ordinaria, e le altre, che sono attribuite alla giurisdizione amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Criteri di riparto della giurisdizione

La giurisprudenza applica più criteri per stabilire chi ha giurisdizione su una controversia, per esempio se è il giudice amministrativo o quello ordinario.

Signup and view all the flashcards

Controversie sulle graduatorie degli insegnanti

Le controversie sulle graduatorie degli insegnanti erano inizialmente sotto la giurisdizione del giudice amministrativo, poiché venivano considerate come un interesse pubblico. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha ribaltato la sua posizione, stabilendo che la giurisdizione è del giudice ordinario.

Signup and view all the flashcards

Diritti fondamentali e tutela giudiziaria

La Corte Suprema ha affermato che i diritti fondamentali non possono essere degradati a semplici interessi legittimi, quindi la giurisdizione è sempre del giudice ordinario quando sono in gioco.

Signup and view all the flashcards

Giudice amministrativo e diritti fondamentali

La Corte costituzionale ha respinto la tesi della Corte Suprema, affermando che il giudice amministrativo può conoscere delle controversie che coinvolgono l'esercizio di un potere amministrativo incidente sui diritti soggettivi fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Limiti alla giurisdizione amministrativa

La tesi che vuole riservare la tutela dei diritti incomprimibili al solo giudice ordinario è contestata, perché potrebbe limitare impropriamente la giurisdizione amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Provvedimenti cautelari e diritti fondamentali

Il legislatore prevede provvedimenti cautelari da parte del giudice amministrativo anche in merito ai diritti fondamentali, quindi è evidente che non si vuole escludere la sua competenza.

Signup and view all the flashcards

Doppia tutela e diritti fondamentali

Il giudice ordinario è competente per le controversie sulla violazione di norme che tutelano direttamente i diritti soggettivi fondamentali, mentre il giudice amministrativo si occupa delle altre norme.

Signup and view all the flashcards

Doppia tutela

In alcune situazioni possono essere esperibili sia azioni davanti al giudice ordinario, sia azioni davanti al giudice amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Doppia tutela in materia edilizia

Un esempio di doppia tutela è la materia edilizia, in cui l'amministrazione può rilasciare un permesso di costruire e il privato può agire in giudizio per ottenere il risarcimento del danno.

Signup and view all the flashcards

Doppia tutela nell'organizzazione degli uffici pubblici

La doppia tutela si può presentare anche quando l'amministrazione agisce per alcuni versi in veste privatistica e per altri nell'esercizio di poteri pubblicistici.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento danni e pubbliche amministrazioni

La determinazione del giudice competente per le domande di risarcimento del danno contro le pubbliche amministrazioni è una questione dibattuta.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento del valore del giudice amministrativo

Il giudice amministrativo, mentre si occupa di tutelare l'interesse pubblico, deve anche garantire i diritti dei singoli.

Signup and view all the flashcards

Piena dignità del giudice amministrativo

La giurisdizione amministrativa non dovrebbe essere limitata a priori, ma dovrebbe avere la stessa dignità degli altri organi giudizari.

Signup and view all the flashcards

Legislazione e giurisdizione amministrativa

La giurisdizione amministrativa è riconosciuta anche quando si tratta di controversie su diritti fondamentali, come riconosciuto dalla legislazione che prevede provvedimenti cautelari.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi

Il giudice amministrativo è competente a conoscere le controversie relative al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi, anche se introdotte in via autonoma.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione esclusiva: danni a diritti soggettivi

In caso di controversie riguardanti il risarcimento del danno per lesione di diritti soggettivi in materie di giurisdizione esclusiva, il giudice amministrativo è l'unico competente.

Signup and view all the flashcards

Domanda di risarcimento senza annullamento

È possibile richiedere solo il risarcimento del danno davanti al giudice amministrativo, senza la necessità di chiedere preventivamente l'annullamento degli atti lesivi.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento del danno: regole tecniche vs. illegittimità

Il giudice ordinario è competente per il risarcimento del danno derivante dall'inosservanza delle regole tecniche o dei canoni di diligenza, mentre il giudice amministrativo è competente se il danno è conseguenza diretta della illegittimità del provvedimento.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento del danno: provvedimento annullato

La giurisdizione è del giudice ordinario se la domanda riguarda la risarcibilità delle posizioni soggettive conferite o riconosciute dalla PA mediante un provvedimento annullato successivamente.

Signup and view all the flashcards

Difetto di giurisdizione: rilevazione

Il difetto di giurisdizione viene rilevato d'ufficio in primo grado, solo se dedotto con specifico motivo nei mezzi di impugnazione e mediante Regolamento Preventivo di Giurisdizione.

Signup and view all the flashcards

Difetto di giurisdizione in appello

Il difetto di giurisdizione non può essere eccepito in appello da un soggetto che ha adito il giudice amministrativo e ha perso nel merito.

Signup and view all the flashcards

Translatio iudicii

La translatio iudicii è il meccanismo che consente di conservare gli effetti della domanda proposta a un giudice successivamente riconosciuto privo di giurisdizione, garantendo la tutela del diritto del cittadino.

Signup and view all the flashcards

Declinatoria di giurisdizione

Il giudice amministrativo, quando declina la propria giurisdizione, deve indicare il giudice nazionale competente.

Signup and view all the flashcards

Efficacia della riproposizione

Gli effetti sostanziali e processuali della domanda rimangono validi se il processo viene riproposto davanti al giudice competente entro tre mesi dal passaggio in giudicato della pronuncia di declinatoria di giurisdizione.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione amministrativa: risarcimento danni

Il giudice amministrativo ha competenza per le controversie relative al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi, anche se introdotte in via autonoma.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione esclusiva: risarcimento danni

Il giudice amministrativo è l'unico competente per le controversie relative al risarcimento del danno per lesione di diritti soggettivi in materie di giurisdizione esclusiva.

Signup and view all the flashcards

Giurisdizione ordinaria: danno da regole tecniche

La giurisdizione del giudice ordinario è prevista per il risarcimento del danno derivante dall'inosservanza delle regole tecniche e dei canoni di diligenza.

Signup and view all the flashcards

Difetto di giurisdizione: rilevazione

Il difetto di giurisdizione viene rilevato d'ufficio in primo grado e nei mezzi di impugnazione, solo se dedotto con specifico motivo.

Signup and view all the flashcards

Translatio iudicii: salvaguardia dei diritti

La translatio iudicii consente di conservare gli effetti della domanda proposta a un giudice successivamente riconosciuto incompetente.

Signup and view all the flashcards

Diritto soggettivo vs Interesse legittimo

Il diritto soggettivo è il potere di agire in giudizio per ottenere direttamente la tutela nel giudizio ordinario. L'interesse legittimo è la posizione giuridica protetta in modo indiretto dal giudice amministrativo, attraverso il sindacato di legittimità dell'atto amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Criterio della discrezionalità vs attività vincolata

Questo criterio si basa sull'analisi della discrezionalità amministrativa. Se la norma attribuisce all'amministrazione discrezionalità, si configura un interesse legittimo per il privato. Se, invece, la norma si applica direttamente alla fattispecie senza mediazione dell'amministrazione, si configura un diritto soggettivo per il privato.

Signup and view all the flashcards

Affinamento della teoria tradizionale

La giurisprudenza tradizionale distingue fra attività amministrativa vincolata e giurisdizione del giudice ordinario, e attività amministrativa discrezionale e giurisdizione del giudice amministrativo. Tuttavia, anche nell'ambito delle attività vincolate, si distinguono tra quelle svolte nell'interesse del privato e quelle nell'interesse pubblico.

Signup and view all the flashcards

Atti ricognitivi o dichiarativi

Gli atti meramente ricognitivi o dichiarativi non sono idonei a far degradare un diritto soggettivo ad interesse legittimo. La giurisprudenza ritiene che questi atti non abbiano un carattere imperativo che possa modificare o estinguere diritti soggettivi.

Signup and view all the flashcards

Criterio della carenza di potere vs cattivo uso di potere

La giurisprudenza della Cassazione utilizza il criterio della carenza di potere vs cattivo uso di potere per stabilire la giurisdizione. In caso di carenza di potere, l'amministrazione agisce senza poter, e il diritto soggettivo rimane tale. Nel caso di cattivo uso, l'amministrazione ha un potere ma lo esercita illegittimamente, modificando o estinguendo il diritto soggettivo.

Signup and view all the flashcards

Carenza di potere: astratto vs concreto

Si distingue tra carenza di potere in astratto e in concreto. In astratto, manca la norma che attribuisce il potere, l'atto è nullo e la giurisdizione è ordinaria. In concreto, la norma esiste ma viene violata la sua applicazione, l'atto è annullabile e la giurisdizione è amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Criterio del potere pubblicistico a tutela di interessi pubblici

La giurisprudenza si basa sul principio dell'art. 7, co. 1 c.p.a. per determinare la giurisdizione del giudice amministrativo. Occorre che il contenzioso riguardi l'esercizio di un potere pubblicistico a tutela di interessi pubblici.

Signup and view all the flashcards

Interesse legittimo nelle attività vincolate

L'attività amministrativa che coinvolge la tutela di interessi pubblici, anche quando è vincolata, si traduce in un interesse legittimo per il privato. Questo perché l'amministrazione non si limita a constatare un fatto, ma deve valutare le circostanze in base ai suoi criteri.

Signup and view all the flashcards

Atti negoziali societari

Le controversie relative a provvedimenti assunti da un ente pubblico per la costituzione o partecipazione a società, in cui l'ente opera spendendo la sua capacità di diritto privato, non rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Incarico di direzione organizzativa

Le controversie relative al conferimento di incarichi di direzione organizzativa in ambito sanitario sono di competenza del giudice ordinario, perché non riguardano un potere pubblicistico, ma un rapporto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Selezione per incarichi di direttore

Le controversie relative alla selezione per il conferimento di incarichi di direttore di distretto socio-sanitario, in quanto la stessa si è svolta attraverso le fasi proprie di una tipica procedura concorsuale, rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo.

Signup and view all the flashcards

Art. 7 c.p.a. e interesse legittimo

L’art. 7 c.p.a. conferma che tutti gli atti amministrativi, siano essi discrezionali o vincolati, sono correlati a posizioni di interesse legittimo, perché il privato non ha un diritto soggettivo in senso stretto nei confronti dell'amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Motivazione dell'amministrazione

L'amministrazione deve motivare le sue valutazioni quando non si limita a constatare un presupposto oggettivo, ma deve valutare le circostanze di fatto, non individuate dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Valutazione discrezionale e interesse legittimo

L'attività amministrativa che prevede una valutazione discrezionale da parte dell'amministrazione crea un interesse legittimo per il privato, perché dipende dalla valutazione dell'amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Tutela dell'interesse pubblico

Il principio della tutela dell'interesse pubblico è fondamentale nella giurisdizione amministrativa. L'esercizio del potere pubblicistico deve essere finalizzato alla tutela di interessi pubblici.

Signup and view all the flashcards

Criteri per la giurisdizione: complessità e evoluzione

I criteri per la determinazione della giurisdizione sono complessi e variabili. La giurisprudenza si evolve e si affina nel tempo, interpretando di volta in volta il caso concreto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Organi della Giurisdizione Amministrativa

  • La giurisdizione amministrativa è esercitata da TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) e dal TRGA (Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino-Alto Adige), e dal Consiglio di Stato e dal CGA (Consiglio di Giustizia Amministrativa) per la Sicilia.
  • Questi organi formano un complesso unitario con nesso funzionale.
  • Il Consiglio di Stato è giudice d'appello per i TAR.

Qualificazione dei Giudici Amministrativi

  • Sono giudici speciali, secondo la Costituzione.
  • L'articolo 102 co2 stabilisce che la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari.
  • Sono vietati giudici straordinari o speciali (art. 25 c.1).
  • Possono esserci sezioni specializzate presso organi giudiziari ordinari, con partecipazione di cittadini esterni alla magistratura.
  • La giurisprudenza tende a contrapporre giudici amministrativi a giudici ordinari.
  • La giurisdizione amministrativa è considerata ordinaria, con attribuzione di controversie astratte e determinate.
  • La tutela garantita ai giudici amministrativi è pari a quella dei giudici ordinari, nonostante la specializzazione richiesta per diverse controversie.

Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e TRGA

  • Sono organi di primo grado della giurisdizione amministrativa con competenza regionale.
  • Esistono sezioni staccate in alcune regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).
  • Sono stati considerati per la soppressione nel 2014 ma ciò non è avvenuto.
  • I TAR decidono con tre magistrati, inclusa la presidenza.
  • Il TRGA è regolato da statuto e norme di attuazione.
  • Il TRGA ha una sezione a Trento e una sezione a Bolzano.
    • La sezione di Bolzano ha uno statuto speciale con presenza di magistrati di lingua italiana e tedesca, nominati in parti uguali dai gruppi linguistici.
    • Il Presidente ha voto determinante in caso di parità, tranne per questioni riguardanti la parità dei gruppi linguistici e procedure di bilancio.

Consiglio di Stato e Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Sicilia (CGA)

  • Il Consiglio di Stato ha rilevanza costituzionale.
  • È organo di consulenza giuridico-amministrativa e di ultimo grado della giurisdizione amministrativa.
  • Ha 7 sezioni giurisdizionali, ciascuna con 3 presidenti.
  • Il Presidente del Consiglio di Stato assegna le funzioni giurisdizionali e consultive alle diverse sezioni ogni anno.
  • Il Consiglio di Stato decide con 5 magistrati, compreso un presidente di sezione e 4 consiglieri.
  • Appelli sulle decisioni del TRGA di Bolzano includono magistrati di lingua tedesca o ladina.
  • Il CGA è una sezione del Consiglio di Stato con sede a Palermo, con sezioni giurisdizionali e consultive.
  • È presieduto da un presidente di sezione del Consiglio di Stato.
  • Il collegio giudicante è composto da un presidente di sezione, 2 consiglieri di stato, e 4 componenti che devono possedere requisiti specifici (es. professori ordinari, avvocati).
  • Se un punto di diritto dà luogo a contrasti, la sezione può deferirlo all'adunanza plenaria.

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

  • Presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato e composta da 12 magistrati dalle sezioni giurisdizionali.

  • In caso di impedimento del Presidente, lo sostituisce un altro presidente di sezione.

  • Decisione: L'adunanza plenaria decide l'intera controversia, o enunci la massima e rimette il giudizio alla sezione remittente.

  • Carattere nomofilattico: Il codice definisce il ruolo dell'adunanza plenaria nell'enunciazione di principi di diritto vincolanti.

  • Questioni di particolare importanza: in questi casi, l'adunanza può enunciare i principi anche quando dichiara il ricorso irricevibile, inammissibile o improcedibile.

Principi Generali in Materia di Giurisdizione Amministrativa

  • Il processo amministrativo si basa su una serie di principi.
  • Numerosi rinvii al codice di procedura civile.
  • L'articolo 1 garantisce una tutela piena ed effettiva secondo principi costituzionali e europei.
  • L'articolo 2 prevede parità delle parti, contraddittorio e ragionevole durata del processo, cooperazione tra giudice e parti.
  • L'articolo 3 stabilisce motivazione e chiarezza degli atti.
  • Sinteticità, chiarezza e limiti degli atti: sono previste sanzioni per il mancato rispetto.
  • Abuso del processo amministrativo: comprendendo violazioni o comportamenti opportunistici.

Incidenza del Diritto Europeo sul Processo Amministrativo

  • Il processo amministrativo rispetta i vincoli e gli obblighi derivati dai Trattati internazionali (CEDU) e dall'ordinamento comunitario (diritti e principi della Carta di Nizza).
  • Direttive (es. direttiva ricorsi 2007/66/CE), e la giurisprudenza della CGUE.

Principi Costituzionali

  • La Costituzione contiene numerosi principi sul processo amministrativo (artt. 111, 24, 113 etc.).
  • La magistratura amministrativa è soggetta solo alla legge.
  • Tutela di diritti e interessi legittimi.

Equa Riparazione in Caso di Violazione del Termine Ragionevole

  • La legge 89/2001 prevede un indennizzo per la violazione del termine ragionevole.
  • Il giudice valuta complessità, comportamento delle parti, esito del processo, ecc.
  • L'indennizzo è determinato in base a diversi fattori e non è previsto in alcuni casi specifici.

Ordinamento della Magistratura Amministrativa: Il Consiglio di Presidenza

  • La legge 186/1982 disciplina l'ordinamento della magistratura amministrativa.
  • I magistrati amministrativi si distinguono in diverse categorie (Presidenti, Consiglieri, Referendari).
  • Procedure di nomina per i referendari e i consiglieri tramite concorso pubblico per titoli.
  • Il Consiglio di Presidenza è l'organo di autogoverno della magistratura amministrativa, con attribuzioni riguardanti assunzioni, assegnazioni di sedi, promozioni, provvedimenti disciplinari, ecc.

Ripartizione tra le Giurisdizioni

  • Il sistema di giustizia amministrativa è binario.
  • L'articolo 7 stabilisce che la giurisdizione amministrativa riguarda interessi legittimi e talvolta diritti soggettivi in materie specifiche.
  • La giurisdizione amministrativa si articola in una giurisdizione generale di legittimità (e, in casi specifici, estesa al merito).
  • Il riparto si basa sulla distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo (in accordo a norma costituzionale).

(Too long, other points are summarized in sub-headings)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le funzioni e le strutture della giurisdizione amministrativa in Italia. Scoprirai quali organi esercitano questa giurisdizione e le specifiche responsabilità del Consiglio di Stato e dei TAR. Mettiti alla prova e verifica la tua conoscenza su questo importante tema giuridico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser