Ginecologia e salute femminile

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

L'intervento chirurgico è sempre necessario per risolvere un ascesso.

False (B)

La ghiandola di Bartolini non è suscettibile a problemi medici.

False (B)

Le Malattie Infiammatorie Pelviche (PID) sono generalmente causate da infezioni virali.

False (B)

Le infezioni vaginali sono rare cause di consultazione ginecologica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il microambiente vaginale è un ecosistema statico e semplice.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I bacilli di Doderlain mantengono un pH alcalino nell'ambiente vaginale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'enzima arginino deaminasi favorisce la crescita dei batteri anaerobi patogeni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La fibronettina ha la funzione di inibire l'adesione tra le integrine cellulari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'endometriosi è classificata come una patologia maligna dell'apparato riproduttivo femminile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sarcoma dell'utero è un tumore epiteliale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'infezione da HPV è un fattore di rischio significativo per il carcinoma del collo dell'utero.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il coriocarcinoma è una forma di cancro che deriva da una gravidanza ectopica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ooforite è un'infezione dell'endometrio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le ghiandole del Bartolini si trovano nella parte superiore della vagina e secernono un fluido lubrificante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'epitelio vaginale è un epitelio cilindrico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La salpingite è l'infezione di una ghiandola vaginale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La terapia medica post-chirurgica per l'endometriosi mira a eliminare completamente il rischio di recidive.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di infertilità dovuta all'endometriosi, la terapia chirurgica rappresenta sempre l'approccio più efficace rispetto alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le anomalie anatomiche congenite dell'utero derivano esclusivamente da problemi durante il processo di formazione dei dotti Mülleriani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le malformazioni uterine sono sempre isolate e non sono mai associate ad anomalie dell'apparato urinario.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'espressione 'anomalie congenite del tratto genitale femminile' include esclusivamente le malformazioni che interessano l'utero.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le 'anomalie mülleriane' comprendono tutte le anomalie congenite del tratto genitale femminile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante lo sviluppo embrionale, i dotti paramesonefrici si fondono completamente per formare l'utero e le tube di Falloppio nel maschio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La classificazione ESHRE/ESGE delle anomalie uterine si basa principalmente sulla funzionalità dell'utero.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella vaginite aerobica, la presenza di lattobacilli è una caratteristica distintiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La terapia per la vaginite aerobica si basa sull'uso topico di kanamicina e aminoglicosidi per via orale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Neisseria gonorrhoeae è un cocco gram-positivo aerobio extracellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'infezione da Neisseria gonorrhoeae si trasmette principalmente attraverso il contatto con superfici contaminate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nelle donne infette da Neisseria gonorrhoeae, la sintomatologia è sempre evidente e intensa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chlamydia trachomatis è un virus intracellulare obbligato che causa infezioni a trasmissione sessuale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'incidenza del tumore mammario è uniforme in tutto il mondo, senza variazioni significative tra paesi con diversi livelli di sviluppo economico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'infezione da Chlamydia trachomatis è sempre sintomatica, con manifestazioni evidenti come secrezioni e disuria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nei paesi industrializzati, la causa principale di infertilità è la PID derivante da infezioni da Chlamydia trachomatis.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una storia familiare di tumore mammario in parenti di terzo grado non ha alcun impatto sul rischio di sviluppare la malattia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La terapia ormonale sostitutiva può diminuire il rischio di sviluppare tumore al seno, in particolare nelle donne in post-menopausa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La presenza di un nodulo mammario con caratteristiche regolari e ben definite è altamente suggestiva di una lesione maligna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I geni BRCA1 e BRCA2 vengono trasmessi solo al sesso femminile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La vaginosi batterica è causata principalmente da un'eccessiva crescita di lattobacilli produttori di perossido di idrogeno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'odore sgradevole associato alla vaginosi batterica è dovuto alla produzione di acidi grassi a catena corta da parte dei batteri anaerobi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La presenza di eritema e edema vulvovaginale è un segno costante e sempre presente nelle pazienti con vaginosi batterica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le 'clue cells' sono cellule epiteliali con bordi cellulari ben definiti e senza batteri adesi alla parete cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un punteggio di Nugent pari a 2 indica una forte presenza di batteri tipici della vaginosi batterica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diagnosi di vaginosi batterica si basa esclusivamente sull'identificazione colturale di Gardnerella vaginalis.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'identificazione di prolino-iminopeptidasi e la produzione di sialidasi sono metodi diagnostici microbiologici colturali per la vaginosi batterica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le infezioni da vaginosi batterica in gravidanza vengono trattate solo se sintomatiche per diminuire il rischio di parto pretermine.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vaginite

Infiammazione della vagina.

Endometrite

Infiammazione dell'endometrio.

Salpingite

Infiammazione delle tube di Falloppio.

Ooforite/Annessite/Ovarite

Infiammazione dell'ovaio.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma endometriale

Tumore epiteliale dell'endometrio.

Signup and view all the flashcards

Sarcoma uterino

Tumore maligno del tessuto connettivo uterino.

Signup and view all the flashcards

Infezione della ghiandola del Bartolini

Infezione di una ghiandola di Bartolini.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola di Bartolini funzione principale

Fluido lubrificante che aiuta a mantenere l'area vaginale umida, in particolare durante l'attività sessuale

Signup and view all the flashcards

Malattia Infiammatoria Pelvica (PID)

Infezione degli organi genitali femminili e delle strutture adiacenti, spesso causata da batteri.

Signup and view all the flashcards

Infezioni vaginali

Infezioni comuni dell'apparato genitale femminile, spesso motivo di consulto ginecologico.

Signup and view all the flashcards

Microambiente vaginale

Ecosistema dinamico della vagina, mantenuto da un equilibrio di microorganismi.

Signup and view all the flashcards

Flora lactobacillare

Flora batterica che interagisce con il glicogeno mantenendo il pH acido nella vagina.

Signup and view all the flashcards

Arginina deaminasi

Enzima dei lattobacilli che inibisce la crescita dei batteri anaerobi patogeni.

Signup and view all the flashcards

Inibizione dell'adesione dei patogeni

Blocco dell'adesione batterica all'epitelio vaginale.

Signup and view all the flashcards

Fibronectina

Proteina nella matrice extracellulare e nel fluido vaginale che modula l'adesione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Biosurfattanti

Glicolipidi e lipopeptidi che stimolano la crescita di substrati organici e partecipano all'adesione batterica.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo della terapia medica post-chirurgica per endometriosi

Mira a ridurre il rischio di ricomparsa dei sintomi o lesioni dopo 12-24 mesi dall'intervento chirurgico per endometriosi.

Signup and view all the flashcards

Anomalie Mülleriane

Anomalie congenite derivanti da alterazioni nella formazione, fusione o riassorbimento dei dotti Mülleriani durante lo sviluppo fetale.

Signup and view all the flashcards

Malformazioni associate alle anomalie Mülleriane

Possono includere agenesia renale, ipoplasia renale, doppio uretere o uretere ectopico.

Signup and view all the flashcards

Anomalie congenite del tratto genitale femminile

Influiscono sullo sviluppo di tube di Falloppio, utero, vagina e vulva.

Signup and view all the flashcards

Anomalie Mülleriane (definizione ristretta)

Malformazioni che influenzano lo sviluppo embriologico dei condotti paramesonefrici.

Signup and view all the flashcards

Anomalie uterine

Una sottocategoria delle anomalie Mülleriane.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo embrionale (8° settimana)

Il tratto inferiore si fonde con il controlaterale per formare il canale utero-vaginale.

Signup and view all the flashcards

Sistema di classificazione ESHRE/ESGE

Classificazione delle anomalie in base al momento dell'errore nello sviluppo embrionale e si basa sull'anatomia.

Signup and view all the flashcards

Eziopatogenesi della Vaginosi Batterica

Dismicrobismo della flora vaginale, con riduzione dei lattobacilli produttori di perossido di idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'aumento dei batteri anaerobi

Aumento dei batteri anaerobi che porta ad un aumento delle secrezioni e produzione di amine aromatiche (odore sgradevole).

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche delle Secrezioni nella Vaginosi Batterica

Essudato maleodorante, fluido, di colore bianco-grigiastro.

Signup and view all the flashcards

Clue Cells

Cellule epiteliali con margini indistinti ricoperte da batteri adesi alla parete cellulare; rappresentano il 20% o più delle cellule epiteliali.

Signup and view all the flashcards

Score di Nugent

Valuta le morfologie microbiche vaginali dopo colorazione di Gram; un punteggio > 7 indica vaginosi batterica.

Signup and view all the flashcards

Importanza dello Score di Nugent

Test di laboratorio di riferimento per la diagnosi di vaginosi batterica.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi biochimica diretta di VB

Prolino-iminopeptidasi e produzione di sialidasi.

Signup and view all the flashcards

Significato della presenza di Gardnerella Vaginalis

La presenza di G.Vaginalis non è diagnostica in assenza di sintomi e altri criteri, poiché presente anche in donne sane.

Signup and view all the flashcards

Vaginite aerobica

Vulvovaginite caratterizzata da predominanza di enterobatteri aerobi e assenza di lattobacilli.

Signup and view all the flashcards

Neisseria gonorrhoeae

Cocco Gram-negativo aerobio intracellulare a trasmissione sessuale.

Signup and view all the flashcards

Cervicite

Infiammazione della cervice uterina, spesso causata da infezioni sessualmente trasmissibili.

Signup and view all the flashcards

Uretrite

Infiammazione dell'uretra, spesso causata da infezioni batteriche.

Signup and view all the flashcards

Chlamydia trachomatis

Batterio intracellulare obbligato responsabile di infezioni a trasmissione sessuale o perinatale.

Signup and view all the flashcards

P.I.D. (Malattia infiammatoria pelvica)

Malattia infiammatoria pelvica, spesso causata da infezioni non trattate come clamidia o gonorrea.

Signup and view all the flashcards

Fish test

Test diagnostico per vaginosi batterica, basato sulla rilevazione di ammine volatili.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio del tumore mammario

Rischio aumenta con l'età, familiarità, esposizione agli estrogeni, nulliparità, gravidanza tardiva, abitudini di vita e predisposizione genetica.

Signup and view all the flashcards

Geni BRCA1 e BRCA2

Mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 che possono aumentare il rischio di tumore al seno.

Signup and view all the flashcards

Aspetti diagnostici del tumore al seno

Tumefazione palpabile, dolore ascellare, ispessimento, secrezione dal capezzolo, retrazione del capezzolo, edema o eritema cutaneo, noduli cutanei.

Signup and view all the flashcards

Metodi diagnostici per il tumore al seno

Ispezione visiva, palpazione (incluso il cavo ascellare), mammografia, ecografia, risonanza magnetica, biopsia.

Signup and view all the flashcards

Nodulo irregolare (tumore al seno)

Un nodulo con bordi irregolari è più probabile che sia maligno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Il materiale si concentra sulla patologia ginecologica, comprese le infezioni dell'apparato genitale, le cisti ovariche, i fibromi uterini, l'endometriosi, le malformazioni uterine e la patologia mammaria.

Patologia ginecologica

  • Comprende condizioni benigne e maligne che colpiscono l'apparato riproduttivo femminile
  • Include anche patologie della statica pelvica e patologie endocrinologiche

Patologie benigne:

  • Endometriosi, fibromi e cisti
  • Polipi cervicali o endometriali

Patologie maligne:

  • Carcinoma endometriale, sarcoma uterino, carcinoma ovarico e della salpinge
  • Carcinoma del collo dell'utero (collegato all'HPV)
  • Carcinoma vulvare e vaginale
  • Coriocarcinoma (associato alla gravidanza molare)

Infezioni dell’apparato genitale:

  • Vaginite (infezione della vagina)
  • Endometrite (infezione dell'endometrio)
  • Salpingite (infezione della salpinge)
  • Ooforite/annessite/ovarite (infezione ovarica)
  • L'epitelio vaginale è simile a quello del collo dell'utero
  • Malattie infiammatorie pelviche(PID) colpiscono organi genitali e strutture circostanti

La Ghiandola di Bartolini:

  • Ghiandole accessorie ai lati della vagina che producono fluido lubrificante
  • L'infezione della ghiandola può portare a cisti o ascessi che richiedono attenzione medica

Infezioni vaginali:

  • Vaginite è più frequenti infezioni e sono le cause principali di visite ginecologo
  • Hanno eziologie infettive e non infettive
  • Diversi meccanismi di difesa proteggono la vagina, sia locali che sistemici
  • Peli pubici, grasso delle labbra, imene, spessore epiteliale e muco cervicale sono strutture anatomiche
  • Lisozima, lattoferrina, fibronectina, complemento, IgA, monociti e polimorfonucleati sono immunità generali
  • Gli estrogeni favoriscono il mantenimento di un pH acido

Flora vaginale:

  • I lattobacilli, scoperti da Doderlain nel 1892, mantengono il pH vaginale acido (<4,5)
  • inibiscono la crescita, l'adesione e l'espansione di patogeni
  • Il glicogeno viene convertito in acido lattico grazie agli ormoni
  • Il perossido di idrogeno agisce ossidativamente contro i metaboliti nocivi

Lattobacilli:

  • Contrastano i batteri con azione antinfiammatoria, producendo batteriocine

  • L'arginina deaminasi inibisce batteri anaerobi associati alla vaginosi

  • Contrastano l'adesione formando un biofil protettivo

  • La fibronectina modula l'adesione cellulare interagendo con le integrine

  • Biosurfattanti creano una barriera contro l'adesione dei patogeni

  • Contrastano l'espansione aggregandosi con i patogeni, impedendone il legame ai tessuti

  • Il mantenimento di un pH corretto previene le infezioni

  • Alcune condizioni come gravidanza, menopausa, contraccettivi, lavande ed abitudini sessuali favoriscono lo sviluppo di infezioni

Elevati livelli di pH vaginale:

  • Associati a vaginosi batteriche, tricomoniasi e infezioni miste

Infezioni vaginali comuni:

  • Vaginosi batterica, candida, trichomonas

  • Infezioni non specifiche, virali (HPV, herpes) e vaginite gonococcica

  • La clamidia causa danni tubarici e infertilità

  • Molte sono le malattie sessualmente trasmissibili (MST)

Approccio diagnostico alle infezioni vaginali:

  • Diagnosi corretta e rapida, terapia mirata e counseling sono imperativi
  • Anamnesi e osservazione clinica, esame microscopico e determinazione del pH sono utili
  • Nei casi di vaginosi batterica il test di rilevamento dell'odore di pesce può essere eseguito immediatamente
  • Eseguire esame colposcopico

Esame microscopico:

  • Valutazione della flora batterica, presenza di clue cells, blastospore e ife miceliali, Trichomonas vaginalis

Candidosi:

  • Le infezioni da candida rappresentano il 30-40% dei casi
  • Il Trichomonas vaginalis è un protozoo che causa il 10-20% delle infezioni, trasmesso sessualmente

Vaginosi batterica:

  • Causa il 15-30% delle infezioni vaginali
  • È causata dalla sostituzione della normale flora in ambiente anaerobico e diminuzione dei lattobacilli

Sintomi della vaginosi batterica:

  • L'eziopatogenesi comporta un'alterazione della flora vaginale, con riduzione dei lattobacilli e aumento dei batteri anaerobi
  • Si diagnostica tramite esame colturale

Candida:

  • Viene trattata solo nelle pazienti sintomatiche con terapie brevi
  • Nei casi di recidiva, si possono utilizzare la terapia a lungo termine
  • Il partner va trattato se ci sono sintomi o in caso di recidive
  • Considerare IUD, contraccettivi orali e diabete in ogni caso

Diagnosi

  • Si basa sulla contemporanea presenza di almeno tre criteri di Amsel
  • La diagnosi si basa sulla presenza di perdite bianche-grigiastre maleodoranti, pH maggiore di 4.5 e presenza di clue cells all'esame microscopico

Trichomoniasi:

  • L'infezione richiede trattamento anche nel partner per ridurre recidive

Vaginosi batterica

_ Si diagnostica prevalentemente in base all'abbassamento di lactobacilli, esame di Nugent e la presenza di Gardnerella vaginalis (anche se non è diagnostica)

  • Le infezioni vanno curate in gravidanza per ridurre il rischio di parto pre-termine

Trattamenti in gravidanza:

  • Si consiglia di non usare trattamenti orali con azolici per la candida
  • Il metronidazolo è considerato sicuro per il trattamento della tricomoniasi
  • E la clindamicina per vaginosi batterica

Menopausa:

  • La carenza di estrogeni durante la menopausa può causare un pH alcalino e scarsa presenza di lattobacilli
  • Ciò porta a vaginite atrofica con sintomatologia irritativa

Neisseria gonorrhoeae:

  • Malattia causata da cocco gram-negativo aerobio intracellulare con trasmissione esclusivamente sessuale e cerviciti
  • La paziente è asintomatica nel 70% dei casi, ma possono esserci secrezione endocervicale, disuria

Herpes genitali:

  • Malattie causate da un virus a DNA che causa ulcere genitali
  • Il virus passa da una forma attiva ad una latente, con possibilità di riattivarsi

Diagnosi di clamidia:

  • Attraverso test di laboratorio molecolari (Naat) che, attualmente, grazie alla loro elevata sensibilità (>95%) e specificità (98%) sono considerati i test di riferimento per la diagnosi

Cisti ovariche:

  • Sono neoformazioni liquide benigne che si presentano frequentemente nelle donne in età fertile
  • Distinzione tra entità benigne e maligne che possono essere scoperte per caso

Diagnosi di malattie infiammatorie pelviche:

  • Con tampone vaginale, raramente biopsia dell'endometrio
  • Il trattamento della malattia è con terapia antibiotica

Cisti organiche:

  • Malformazioni embrionali

Cisti follicolari:

  • Dovuta alla sovradistensione di un follicolo e si risolve spontaneamente dopo il ciclo mestruale

Classificiazione dell'America fertility society:

  • La stadiazione include quattro livelli da minima a grave endometriosi

Sintomatologia di endometriosi:

  • Include dolore pelvico cronico o ciclico(dispaneuria o dischezia) , infertilità, ed aderenze anatomiche
  • La diagnosi avviene attraverso esame pelvico e laparoscopia con biopsia
  • La terapia può includere farmaci ormonali

Terapia chirurgia dell'endometriosi:

  • Si considera l'opzione chirurgica quando la terapia medica è insufficiente e sono presenti endometriomi di dimensioni superiori a 4 cm
  • Tuttavia, la chirurgia è gravata da un alto tasso di recidive

Malformazioni uterine:

  • Confluiscono tutte le anomalie anatomiche congenite che si sviluppano durante l'età fetale per alterazione dei dotti mulleriani

Agenesia vaginale:

  • In alcuni casi la vagina può essere assente o svilupparsi in modo incompleto, o essere colpita da atresia.
  • In questi casi, si ricorrere alla chirurgia per trattare l'ostruzione.

Setti vaginali trasversi:

  • Anomalie strutturali che influenzano forma e funzionalità

Atresia cervicale:

  • Malformazione rara in cui la cervice è chiusa o ostruita
  • Può essere congenita o acquisita
  • Si individua tramite ecografia pelvica

Sindrome di Rokitansky:

  • L'agenesia colpisce la vagina e dell'utero. La condizione è l'impossibilità a rapporti sessuali e infezioni

Patologia della mammella:

  • Ghiandola esocrina formata da acini che producono latte
  • E' connessa da una rete di dotti la cui valutazione può aiutare nel rilevare anomalie dei tessuti

Sintomatologia mammaria:

  • Mastalgia, mastodinia e secrezioni dal capezzolo

Esistono vari metodi di diagnosi:

  • Si parte sempre dall'anamnesi, si passa poi all'ispezione - la palpazione e gli esami diagnostici

Autopalpazione:

  • Sotto doccia o davanti allo specchio: il medico può notare ostruzioni ed ecografie

Tumore mammario:

  • Si consiglia di sottoporsi a screening mammografico

Screening mammografico:

  • L'obbiettivo è l'identificazione di lesioni precoci che non possono essere diagnosticati con la visita o la palpazione e carcinomi in situ

Classificazione del tumore:

  • Si individua attraverso esame citologico, la dimensione e parametri biologici, e sopratutto l'utilizzo di anticorpi anti HER2

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser