Ghiandola Mammaria Anatomia
12 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Dove si trova la ghiandola mammaria?

  • All'interno del cranio
  • Sopra la parete del torace (correct)
  • Dietro il ginocchio
  • Sotto la parete addominale

La ghiandola mammaria secerne latte solo durante la gravidanza.

False (B)

Quali sono i due principali ormoni coinvolti nella produzione e rilascio del latte?

ossitocina e prolattina

Il capezzolo è circondato dall’______.

<p>areola</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti recettori con la fase in cui si manifestano nella ghiandola mammaria:

<p>ErbB2 = Diminuiscono dopo il parto ErbB3/4 = Aumentano durante la pubertà</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due sistemi tra cui il cuore gestisce il flusso del sangue?

<p>Grande circolazione e piccola circolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Il cuore riceve sangue ossigenato dal ventricolo sinistro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il cuore all'interno del corpo?

<p>mediastino inferiore medio</p> Signup and view all the answers

Il pericardio fibroso avvolge tutto il cuore dall'esterno e si attacca al cuore sotto al diaframma e sopra alla vena cava ____.

<p>superiore</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due sistemi in cui il cuore deve gestire il flusso del sangue?

<p>Grande circolazione e piccola circolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Il cuore ha una sola funzione nel sistema circolatorio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il cuore all'interno del corpo?

<p>Nel mediastino inferiore medio</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Struttura della Ghiandola Mammaria

  • La ghiandola mammaria è una struttura ghiandolare immersa in un tessuto fibro-adiposo, localizzata sopra la parete del torace, ai lati dello sterno.
  • È caratterizzata dal capezzolo e dall'areola, e si estende fino alla cavità ascellare.

Sviluppo della Ghiandola Mammaria

  • La ghiandola mammaria si sviluppa anche negli uomini, ma differisce nella donne per la grandezza e la forma durante la crescita, grazie alla secrezione di estrogeni e progesterone.
  • I dotti secretori si sviluppano quando aumentano i livelli di progesterone.

Funzionamento della Ghiandola Mammaria

  • La ghiandola mammaria è una ghiandola esocrina tubulo-alveolare, che secerne il latte dopo la gravidanza.
  • Il latte viene secreto nei tubuli alveolari e accumulato negli alveoli.
  • Gli ormoni ossitocina e prolattina sono fondamentali per la produzione e il rilascio del latte.

Struttura del Lobulo Mammario

  • Il lobulo è costituito da dotti lattiferi e cellule mioepiteliali che si contraggono per convogliare il latte nei dotti.
  • Il lobulo è ricoperto da tessuto fibro-elastico e contiene cellule immunitarie.

Funzionamento del Capezzolo

  • I dotti lattiferi convogliano il latte fino al capezzolo, dove può uscire.
  • Il capezzolo è circondato dall'areola, che contiene due forme di melanina.

Sistema Linfatico

  • La ghiandola mammaria è fortemente ricca di linfatico, con 6 gruppi di linfonodi.
  • I linfonodi ascellari convogliano nel linfonodo sopraclavicolare (Virchow).

Rilascio di Ossitocina

  • Il pianto del bambino stimola il rilascio di ossitocina, che fa contrarre le cellule epiteliali e convoglia il latte nei dotti lattiferi.
  • La suzione stimola la produzione di prolattina, che stimola la formazione del latte.

Funzionamento del Cuore

  • Il cuore è una pompa che gestisce il flusso del sangue tra due sistemi: la grande circolazione e la piccola circolazione.
  • La grande circolazione rifornisce il sangue ossigenato e trasporta il sangue povero di ossigeno.
  • La piccola circolazione è gestita a livello del polmone, dove il sangue pompato dal cuore dalle arterie polmonari entra all'interno dell'alveolo polmonare per essere ossigenato.

Ciclo del Sangue

  • Il cuore destro trasporta il sangue che deve essere ossigenato attraverso le arterie polmonari.
  • Nel polmone, il sangue viene ossigenato e poi portato al ventricolo di sinistra e successivamente all'atrio di sinistra.
  • Il sangue ossigenato viene trasportato dall'aorta al circolo sistemico.

Struttura del Cuore

  • Il cuore si trova nella cavità pericardica, all'interno del mediastino inferiore medio.
  • Il mediastino inferiore può essere suddiviso in 3 regioni: anteriore, medio, posteriore.
  • Il cuore poggia sul muscolo diaframma e la sua posizione cambia a seconda del movimento del diaframma.

Pericardio

  • Il pericardio è costituito da due strati: pericardio fibroso e pericardio sieroso.
  • Il pericardio fibroso avvolge il cuore dall'esterno e si attacca al diaframma e ai grandi vasi.
  • Il pericardio sieroso è composto da due foglietti: parietale e viscerale.
  • La cavità pericardica si trova tra il pericardio parietale e viscerale e serve a favorire il pompaggio del cuore.

Funzionamento del Cuore

  • Il cuore è una pompa che gestisce il flusso del sangue tra due sistemi: la grande circolazione e la piccola circolazione.
  • La grande circolazione rifornisce il sangue ossigenato e trasporta il sangue povero di ossigeno.
  • La piccola circolazione è gestita a livello del polmone, dove il sangue pompato dal cuore dalle arterie polmonari entra all'interno dell'alveolo polmonare per essere ossigenato.

Ciclo del Sangue

  • Il cuore destro trasporta il sangue che deve essere ossigenato attraverso le arterie polmonari.
  • Nel polmone, il sangue viene ossigenato e poi portato al ventricolo di sinistra e successivamente all'atrio di sinistra.
  • Il sangue ossigenato viene trasportato dall'aorta al circolo sistemico.

Struttura del Cuore

  • Il cuore si trova nella cavità pericardica, all'interno del mediastino inferiore medio.
  • Il mediastino inferiore può essere suddiviso in 3 regioni: anteriore, medio, posteriore.
  • Il cuore poggia sul muscolo diaframma e la sua posizione cambia a seconda del movimento del diaframma.

Pericardio

  • Il pericardio è costituito da due strati: pericardio fibroso e pericardio sieroso.
  • Il pericardio fibroso avvolge il cuore dall'esterno e si attacca al diaframma e ai grandi vasi.
  • Il pericardio sieroso è composto da due foglietti: parietale e viscerale.
  • La cavità pericardica si trova tra il pericardio parietale e viscerale e serve a favorire il pompaggio del cuore.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

La ghiandola mammaria è una struttura ghiandolare immersa in un tessuto fibro-adiposo, situata sopra la parete del torace. Scopri di più su questa importante struttura anatomica.

More Like This

Anatomy and Physiology: The Human Body
10 questions
Anatomy of the Human Body
10 questions

Anatomy of the Human Body

EnthusiasticMoonstone avatar
EnthusiasticMoonstone
Use Quizgecko on...
Browser
Browser