Untitled Quiz
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la caratteristica principale delle differenze permanenti rispetto alle differenze temporanee?

  • Le differenze permanenti sono sempre deducibili.
  • Le differenze permanenti si ripercuotono in esercizi futuri.
  • Le differenze permanenti non generano tassazione differita. (correct)
  • Le differenze permanenti sono legate solo a ricavi imponibili.

Cosa implica avere un limite fiscale di ammortamento inferiore a quello civilistico?

  • Le variazioni non influenzano il reddito civilistico.
  • Si perde una variazione permanente. (correct)
  • Si guadagna una deduzione fiscale.
  • Le imposte sono sempre maggiori.

Quale dei seguenti esempi rappresenta un costo non deducibile?

  • Un costo civilistico accettato in deduzione.
  • Un ammortamento fiscalmente deducibile.
  • Un ricavo non imponibile. (correct)
  • Un costo sempre deducibile.

Cosa caratterizza le imposte differite?

<p>Rinvianno la tassazione a esercizi futuri. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti concetti è corretto riguardo le imposte anticipate?

<p>Sono generate da differenze temporanee che anticipano la tassazione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le differenze temporanee influenzano il reddito imponibile?

<p>Possono essere riassorbite negli esercizi futuri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda correttamente la tassazione di plusvalenze?

<p>È tassata dopo 3 esercizi di possesso. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di ammortamenti non dedotti in precedenza?

<p>Non si troverebbe legittimità nel sistema delle norme sul reddito. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio dell'imputazione secondo l'art. 109 Tuir?

<p>Le spese devono essere imputate al conto economico dell'esercizio di competenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Se una quota di ammortamento è imputata in bilancio al 25%, ma il limite fiscale è del 20%, come deve comportarsi la società?

<p>Può dedurre solo il 400, rispettando il limite fiscale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della deduzione se la quota ammortamento di bilancio è 200, ma quella fiscale ammessa è 400?

<p>La società può dedurre solo 200. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di derivazione secondo l'art. 83 Tuir?

<p>Il reddito complessivo è determinato apportando variazioni al risultato del CE. (C)</p> Signup and view all the answers

Che devono fare le società per determinare il reddito d'impresa?

<p>Considerare le variazioni fiscali per le spese impegnate. (B)</p> Signup and view all the answers

Se una società ha un costo iscritto in bilancio inferiore a quello fiscalmente deducibile, quale azione deve intraprendere?

<p>Può dedurre solo il costo iscritto in bilancio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto se un'azienda deduce un costo superiore rispetto a quanto iscritto in bilancio?

<p>Sarà soggetta a sanzioni fiscali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare Gamma srl se ha registrato una quota di ammortamento inferiore rispetto a quella fiscalmente ammessa?

<p>Deve dedurre solo la cifra contabilizzata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della società A dopo il conferimento dell'azienda?

<p>Si trasforma in una società sub-holding (B)</p> Signup and view all the answers

Quali articoli del codice civile regolano il conferimento d'azienda?

<p>Articoli 2342 e 2559 c.c. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il divieto stabilito dall'art. 2557 c.c.?

<p>Divieto di concorrenza per i soci (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo tratta delle imposte sul conferimento aziendale?

<p>Art. 176 del T.U.I.R. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'art. 2112 c.c. riguardo ai lavoratori?

<p>Mantenimento di diritti in caso di trasferimento d'azienda (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la legge che regola le deroga in caso di procedure concorsuali?

<p>Legge 428/90 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette l'art. 160 della legge fallimentare?

<p>Proposta di concordato con operazioni straordinarie (D)</p> Signup and view all the answers

Quali articoli riguardano la circolazione dell'azienda?

<p>Articoli 2556 e 2558 c.c. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione affinché il diritto di opzione possa essere limitato fino al dieci per cento del capitale sociale preesistente?

<p>Il prezzo di emissione deve corrispondere al valore di mercato delle azioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi deve esaminare e comunicare il parere sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni?

<p>Il collegio sindacale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo degli amministratori quando si esclude o limita il diritto di opzione?

<p>Devono fornire una relazione che spieghi le ragioni dell'esclusione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve contenere la relazione preparata dagli amministratori in caso di esclusione del diritto di opzione?

<p>Le ragioni dell'esclusione e criteri di determinazione del prezzo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale entità deve rimanere depositata nella sede della società durante i quindici giorni precedenti l'assemblea?

<p>Il parere del collegio sindacale e la relazione giurata. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale responsabilità dell'amministratore delegato dopo la delibera?

<p>Fare istanza al Presidente del Tribunale per la nomina del perito (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del revisore legale in relazione all'emissione delle nuove azioni?

<p>Confermare il valore di mercato delle azioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore viene considerato per determinare il prezzo di emissione delle azioni quotate in mercati regolamentati?

<p>L'andamento delle quotazioni nell'ultimo semestre. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale figura è necessariamente richiesta per redigere la relazione giurata?

<p>Un revisore legale o una società di revisione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve includere la relazione giurata dell'esperto?

<p>Criteri di valutazione e valore dei beni conferiti (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve avvenire entro quindici giorni dal parere del collegio sindacale?

<p>Il collegio deve esprimere il proprio parere sulla congruità del prezzo di emissione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della valutazione del compendio aziendale per la conferitaria?

<p>Determinare l'incremento patrimoniale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire se la conferitaria è una società già esistente?

<p>Si deve procedere all'aumento del capitale sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo stabilisce che le proposte di aumento del capitale devono essere illustrate dagli amministratori?

<p>Art. 2441 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve comunicare la relazione degli amministratori al collegio sindacale?

<p>Le ragioni del conferimento e le modalità di calcolo del prezzo di emissione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di capitale sociale acquisita dalla conferente in base alla valutazione?

<p>Proporzionale al numero di azioni di nuova emissione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della cessione dei crediti nei confronti dei terzi?

<p>Ha effetto dal momento dell'iscrizione nel registro delle imprese. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se il debitore paga in buona fede al cedente?

<p>Il debitore è liberato da ogni obbligazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali privilegi e garanzie sono conservati a favore del cessionario?

<p>Quelli a favore del cedente, indipendentemente dalla loro origine. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare il curatore in relazione alla liquidazione dell'azienda?

<p>Procedere alla liquidazione mediante conferimento in società, escludendo la responsabilità dell'alienante. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del conferimento d'azienda?

<p>Ristrutturare l'azienda e ottimizzare le operazioni aziendali. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama la distinzione tra 'good company' e 'bad company'?

<p>Separazione delle aziende in crisi e quelle sane. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria per l'acquisto mediante accollo di debiti?

<p>Non deve alterare la graduazione dei crediti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi della concentrazione aziendale?

<p>Ottimizzare l'uso delle risorse aziendali. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Imputazione al conto economico (Art. 109 TUIR)

Le spese e gli altri componenti negativi non sono deducibili se non imputate al conto economico dell'esercizio di competenza. La deduzione è limitata al valore indicato nel bilancio.

Deduzione inferiore al bilancio

Se la quota imputata in bilancio è inferiore a quella deducibile fiscalmente, la società può dedurre solo l'importo indicato nel bilancio.

Deduzione superiore al bilancio

Se la quota imputata in bilancio è superiore ai limiti fiscali, la deduzione è limitata al limite fiscale.

Quadro RF (Modello Reddi Società di Capitali)

Parte del modello di dichiarazione dei redditi dove si inseriscono le variazioni tra bilancio e deduzione fiscale.

Signup and view all the flashcards

Principio di Derivazione (Art. 83 TUIR)

Il reddito complessivo si ottiene dal risultato del conto economico, aggiungendo o sottraendo le variazioni derivanti da criteri fiscali.

Signup and view all the flashcards

Reddito d'impresa

Reddito calcolato dal Conto Economico secondo la legislazione civilistica.

Signup and view all the flashcards

Ammortamento

Spese per l'utilizzo di un bene immobiliare.

Signup and view all the flashcards

Limiti fiscali (ammortamento)

Valore massimo di deduzione fiscale per l'ammortamento di un bene, fissati dal Ministero delle Finanze.

Signup and view all the flashcards

Differenze permanenti (reddito)

Differenze tra reddito fiscale e reddito civilistico che non influenzano gli esercizi successivi. Es. un costo non deducibile fiscalmente.

Signup and view all the flashcards

Differenze temporanee (reddito)

Differenze tra reddito fiscale e reddito civilistico che vengono riprese in esercizi futuri. Es. ammortamento.

Signup and view all the flashcards

Imposte anticipate

Imposte pagate in un esercizio per differenze temporanee causate da costi o ricavi considerati in esercizi diversi rispetto a quelli civilistici, con deduzione/tassazione anticipata.

Signup and view all the flashcards

Imposte differite

Imposte che saranno pagate in esercizi futuri grazie a differenze temporanee. Es. costi deducibili in un esercizio successivo.

Signup and view all the flashcards

Ammortamento fiscale inferiore a quello civilistico

Situazione in cui l'ammortamento fiscale consentito è minore di quello consentito secondo il diritto civile, portando a una differenza permanente non deducibile.

Signup and view all the flashcards

Variazioni temporanee

Modifiche al reddito che vengono riprese successivamente nelle dichiarazioni fiscali in esercizi futuri, a differenza delle variazioni permanenti.

Signup and view all the flashcards

Reddito civilistico

Il calcolo del reddito secondo le norme di diritto civile.

Signup and view all the flashcards

Reddito fiscale

Il calcolo del reddito secondo le norme fiscali.

Signup and view all the flashcards

Conferimento di azienda

Operazione in cui una società cede il suo complesso aziendale ad un'altra società.

Signup and view all the flashcards

Società sub-holding

Società che detiene partecipazioni in altre società, spesso in maniera intermedia, generalmente dopo un conferimento di azienda.

Signup and view all the flashcards

Art. 2254 e 2255 c.c.

Norme che regolano il conferimento di beni in natura, applicabili anche al conferimento di azienda (società semplice).

Signup and view all the flashcards

Art. 2342 - 2345 c.c.

Norme che regolano il conferimento di azienda in società per azioni (S.p.A.).

Signup and view all the flashcards

Art. 176 T.U.I.R.

Norma fiscale che agevola il conferimento aziendale per le imposte dirette.

Signup and view all the flashcards

Art. 2112 c.c.

Norma che difende i diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda.

Signup and view all the flashcards

Art. 2556-2560 c.c.

Norme sul conferimento nel contesto della circolazione dell'azienda (obblighi, registrazione, debiti e crediti).

Signup and view all the flashcards

Concordato preventivo

Strumento per gestire le difficoltà finanziarie di un'impresa, potenzialmente utilizziamo operazioni straordinarie come conferimenti.

Signup and view all the flashcards

Diritto di opzione

Il diritto di opzione è un diritto spettante agli azionisti di una società di sottoscrivere nuove azioni emesse dalla società, in proporzione alla quota posseduta, prima che queste siano offerte al pubblico.

Signup and view all the flashcards

Aumento di capitale

L'aumento di capitale è l'operazione con cui una società aumenta il proprio capitale sociale, emettendo nuove azioni e ottenendo ulteriori finanziamenti.

Signup and view all the flashcards

Conferimento in natura

Un conferimento in natura è un apporto non monetario fatto in società, ad esempio un bene immobile o un brevetto, che viene valutato e inserito nel capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Emissione di azioni

Emettere azioni significa mettere in circolazione nuove azioni sul mercato, che possono essere sottoscritte da nuovi o vecchi azionisti, per aumentare il capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Prezzo di emissione

Il prezzo di emissione è il prezzo a cui vengono offerte le nuove azioni sul mercato, stabilito dalla società e in genere correlato al valore di mercato delle azioni già esistenti.

Signup and view all the flashcards

Revisione legale

La revisione legale è un servizio offerto da revisori legali o società di revisione, che esaminano i bilanci di una società per verificarne l'attendibilità e la correttezza.

Signup and view all the flashcards

Collegio sindacale

Il collegio sindacale è un organo di controllo interno di una società, composto da professionisti indipendenti che vigilano sull'operato degli amministratori e sulla correttezza del bilancio.

Signup and view all the flashcards

Società quotate

Le società quotate sono società il cui capitale è diviso in azioni che vengono negoziate sul mercato finanziario, come la Borsa.

Signup and view all the flashcards

Cessione di crediti

Il trasferimento di un credito da un creditore (cedente) a un altro (cessionario).

Signup and view all the flashcards

Effetti della cessione

La cessione di crediti ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Pagamento in buona fede

Il debitore ceduto è liberato se paga in buona fede al cedente, anche in assenza di notifica della cessione.

Signup and view all the flashcards

Privilegi e garanzie

I privilegi e le garanzie del cedente rimangono validi e mantenengono il loro grado anche per il cessionario.

Signup and view all the flashcards

Liquidazione mediante conferimento

Il curatore può liquidare l'azienda in crisi conferendola a una o più società, eventualmente di nuova costituzione.

Signup and view all the flashcards

Accollo di debiti

Il pagamento del prezzo della cessione può avvenire tramite accollo di debiti da parte dell'acquirente, a condizione che non alteri la graduazione dei crediti.

Signup and view all the flashcards

Divisone 'good company'/'bad company

Una strategia di ristrutturazione che separa le attività sane da quelle in difficoltà, creando due società separate.

Signup and view all the flashcards

Fini del conferimento d'azienda

Il conferimento può avere diversi scopi, come l'associazionismo, la concentrazione, lo scorporo o la moltiplicazione di società.

Signup and view all the flashcards

Relazione di stima

Documento redatto da un esperto nominato dal Tribunale che descrive l'azienda da conferire e ne stabilisce il valore.

Signup and view all the flashcards

Fase valutativa del conferimento di azienda

Consiste nella valutazione dell'azienda tramite la relazione di stima, determinando l'importo del capitale sociale da incrementare e il numero di azioni da emettere.

Signup and view all the flashcards

Chi nomina l'esperto per la relazione di stima?

Generalmente il Tribunale territorialmente competente, salvo che la società conferitaria non sia una Srl, in cui caso l'esperto viene scelto dal conferente.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa un perito nella relazione di stima?

Determina il valore dei beni e dei crediti conferiti, assicurando che il valore sia almeno pari al capitale sociale e sovrapprezzo assegnato.

Signup and view all the flashcards

Aumento di capitale riservato

Aumento del capitale sociale di una società, concluso esclusivamente con la partecipazione della società conferente.

Signup and view all the flashcards

Fase attuativa del conferimento di azienda

Coinvolge la realizzazione pratica del conferimento, inclusi l'aumento di capitale, la redazione della relazione degli amministratori e l'emissione di nuove azioni.

Signup and view all the flashcards

Relazione degli amministratori

Documento che illustra le ragioni del conferimento in natura, il metodo di calcolo del prezzo di emissione e le modalità di pagamento.

Signup and view all the flashcards

Esclusione del diritto di opzione

I vecchi azionisti non hanno il diritto di sottoscrivere azioni durante un aumento di capitale riservato, in quanto l'aumento è destinato solo alla conferente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tecnica Professionale (Codice Civile e TUIR)

  • Vi è una divergenza tra l'impostazione civilistica (prudenza) e quella del TUIR (criteri e limiti fissi per la tassazione). Ci sono due diverse logiche (civilistica e tributaria).
  • Il TUIR è diviso in: IRPEF, IRES, Disposizioni comuni, Disposizioni varie finali.

Il Reddito di Impresa - Imposta sul Reddito delle Società

  • L'IRES è stata istituita con decorrenza 1° gennaio 2004.
  • L'IRES è un'imposta personale proporzionale (non progressiva) che colpisce la capacità contributiva totale (reddito complessivo) delle persone giuridiche ed enti assimilati.
  • L'aliquota IRES, dal 1° gennaio 2017, è del 24%.
  • L'IRES si applica alle società di capitali residenti (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a, cooperative, mutue), enti pubblici e privati (con attività commerciale) e enti pubblici e privati non commerciali, residenti o non residenti nel territorio dello Stato (l'IRES si applica solo al reddito prodotto nello Stato).
  • Non sono soggette all'IRES né gli organi né le amministrazioni dello Stato, né comuni, i consorzi tra enti locali, né associazioni.
  • L'IRES non si applica alle società di persone perché il reddito è trasparente e viene attribuito ai singoli soci (Irpef).

Principi per la Determinazione dell'IRES

  • Principio dell'attrazione (art. 81 TUIR): Il reddito complessivo di una società è considerato reddito d'impresa da qualsiasi fonte provenga, incluse le fattispecie regolamentati da articoli per altre forme di reddito.
    • Esempio: immobili del patrimonio sono considerati reddito d'impresa e non possono essere esclusi dalla tassazione.
  • Principio di competenza (art. 109 TUIR): I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi sono determinati in base al momento della maturazione dei fatti gestionali indipendentemente da incasso o pagamento. Il costo è deducibile, solo se certo e oggettivamente determinabile.
    • L'ammortamento deve essere imputato al conto economico secondo la legislazione tributaria. Esempio pratico: se il valore dell'ammortamento dell'articolo di bilancio è superiore ai limiti imposti dal Fisco, la deduzione non può superare il valore risultante dal bilancio.
  • Principio di derivazione (art. 83 TUIR): Il reddito complessivo delle società è ricavato dal risultato del conto economico elaborato secondo le norme civilistiche, tenendo conto delle variazioni derivanti dalla disciplina tributaria.
    • Esempio: ammortamento: il limite fiscale può essere inferiore a quello civilistico, con conseguente perdita nella deduzione.

Fiscalità Anticipata e Differita

  • Imposte differite: imposte che saranno pagate in futuri esercizi a causa di differenze temporanee, come ricavi riconosciuti prima dei pagamenti o costi riconosciuti dopo i pagamenti.
  • Imposte anticipate: imposte pagate nell'esercizio in anticipo rispetto alla loro competenza economica, come nel caso di perdite fiscali riportabile a nuovo.

Perdite degli Esercizi Precedenti

  • Le perdite fiscali di periodi d'imposta precedenti possono essere utilizzate per ridurre il reddito imponibile di periodi successivi, con un limite del 80% del reddito imponibile, ma questo si applica solo ai periodi successivi.
  • Eccezione: le perdite dei primi 3 esercizi di attività, non hanno un limite del 80%

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Untitled Quiz
48 questions

Untitled Quiz

StraightforwardStatueOfLiberty avatar
StraightforwardStatueOfLiberty
Use Quizgecko on...
Browser
Browser