Gestione Sanitaria e Legislazione Italiana
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'anno di istituzione del Ministero della Sanità?

  • 1958 (correct)
  • 1968
  • 1974
  • 1980
  • Quale legge sopprime gli Enti Mutualistici come enti di assistenza sanitaria?

  • Legge n. 833 del 1978
  • Legge n. 180 del 1978
  • Legge n. 386 del 1974
  • Legge n. 349 del 1977 (correct)
  • Che evento significativo è avvenuto il 16 marzo 1978?

  • La nascita del Servizio Sanitario Nazionale
  • La riforma della psichiatria
  • La crisi di governo di Giulio Andreotti
  • Il rapimento di Aldo Moro (correct)
  • Quale legge è associata alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?

    <p>Legge n. 833 del 1978 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla situazione politica del 1978 è corretta?

    <p>La crisi di governo di Andreotti è durata 55 giorni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni rappresenta i processi primari nella gestione sanitaria?

    <p>Analisi di laboratorio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del Operations Management in ambito sanitario?

    <p>Assicurare l'efficienza e l'efficacia nella produzione di servizi (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le tecniche delle industrie automobilistiche sono state adattate agli ospedali?

    <p>Per ridurre costi e sprechi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti attività è considerata un processo secondario nella gestione sanitaria?

    <p>Gestione delle risorse umane (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla produzione sanitaria?

    <p>È possibile generare un servizio privo di difetti sistematicamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è un aspetto chiave della sostenibilità economico-finanziaria nel sistema sanitario?

    <p>Migliorare l'efficienza e la gestione degli asset produttivi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra i processi primari e secondari nella gestione sanitaria?

    <p>I processi primari hanno un impatto diretto sulla salute del paziente (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passaggio fondamentale nel percorso di budget?

    <p>Programmazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale riferimento normativo introduce la necessità di sistemi di gestione del rischio clinico?

    <p>DM 70/2015 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti non è un elemento richiesto dal Decreto Ministeriale 70/2015?

    <p>Controllo di qualità ambientale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale attività è parte integrante della gestione del rischio clinico?

    <p>Adozione di procedure sanitarie (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema è previsto tra gli standard per la raccolta dei dati delle infezioni?

    <p>Sistema di raccolta dati delle infezioni correlate all’assistenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un percorso certificato richiesto dal DM 70/2015?

    <p>Identificazione del paziente (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve garantire un sistema di gestione del rischio clinico?

    <p>Un sistema di segnalazione di eventi avversi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale pratica non è contemplata nel contesto della gestione del rischio clinico?

    <p>Programmi di catering interno (B)</p> Signup and view all the answers

    La valutazione dei risultati raggiunti è una fase del percorso di:

    <p>Gestione e verifica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti fasi non fa parte del ciclo PDCA di Deming?

    <p>Simulazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della Teoria dei Vincoli?

    <p>Migliorare la performance del sistema attraverso la gestione di un vincolo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla standardizzazione nel miglioramento è corretta?

    <p>La standardizzazione aiuta a implementare i miglioramenti in modo coerente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la fase 'Do' nel ciclo PDCA?

    <p>Applicare e testare le ipotesi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tasso di precisione obiettivo secondo il metodo della Teoria dei Vincoli?

    <p>99,9997% (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la fase 'Check' nel ciclo PDCA?

    <p>Studiare e analizzare i risultati ottenuti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un passo nel miglioramento continuo secondo il metodo Kaizen?

    <p>Aumentare la produzione senza limitazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine descrive la probabilità di produrre difetti secondo la Teoria dei Vincoli?

    <p>0,00034% (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le fasi principali del ciclo PDCA?

    <p>Pianificare, Fare, Verificare, Agire (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Legge del 13 marzo 1958

    La legge del 13 marzo 1958 è stata un punto di svolta nell'approccio della Repubblica alla salute, riconoscendola come un diritto fondamentale della collettività e un interesse nazionale.

    Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

    La nascita del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è avvenuta con la legge 833 del 23 dicembre 1978, culminando un percorso lungo e complesso che ha visto una serie di importanti provvedimenti legislativi.

    Legge 386 del 1974

    La legge 386 del 17 agosto 1974 ha affrontato la difficile situazione finanziaria degli enti mutualistici, cercando di risolvere il problema dei crescenti debiti nei confronti degli ospedali.

    Legge 349 del 1977

    La legge 349 del 29 giugno 1977 ha abolito gli enti mutualistici che svolgevano funzioni di assistenza sanitaria. Questo passaggio ha preparato il terreno per la creazione del SSN.

    Signup and view all the flashcards

    Legge 180 del 1978

    La legge 180 del 13 maggio 1978 ha introdotto importanti riforme nel campo della salute mentale, rivedendo l'approccio alla cura dei pazienti psichiatrici.

    Signup and view all the flashcards

    Processi Primari nel Sistema Sanitario

    Attività relative alla cura e assistenza diretta al paziente effettuate da personale medico e sanitario. Esempi: visite mediche, procedure diagnostiche, interventi chirurgici.

    Signup and view all the flashcards

    Processi Secondari nel Sistema Sanitario

    Attività che non comportano un'azione diretta sul paziente, ma sono necessarie per il corretto svolgimento dei processi primari. Esempi: gestione dei farmaci, analisi di laboratorio.

    Signup and view all the flashcards

    Processi Amministrativi di Supporto

    Attività amministrative che non coinvolgono il paziente e sono essenziali per il buon funzionamento dell'organizzazione. Esempi: approvvigionamento, gestione delle risorse umane.

    Signup and view all the flashcards

    Operations Management nel Sistema Sanitario

    Obiettivo dell'Operations Management: organizzare e pianificare le attività per ottenere una produzione efficiente (senza sprechi) ed efficace (soddisfacendo i bisogni dei clienti/pazienti).

    Signup and view all the flashcards

    Applicazione del Lean Manufacturing al Sistema Sanitario

    L'applicazione di tecniche industriali (ad esempio dalla produzione automobilistica) al settore sanitario per migliorare l'efficienza, ridurre gli errori, gli sprechi e aumentare la soddisfazione dei pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Sostenibilità Economica del Sistema Sanitario

    La necessità di garantire la sostenibilità economica e finanziaria del sistema sanitario nel lungo periodo.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione degli Asset Produttivi

    Importante per ottimizzare l'utilizzo e la gestione degli asset produttivi per ridurre i costi e aumentare l'efficienza del sistema sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Programmazione del budget

    Il processo di pianificazione del budget che coinvolge ogni dipartimento dell'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Kaizen

    Un approccio graduale per raggiungere miglioramenti continui. Si concentra sulla risoluzione di un problema alla volta, implementando azioni correttive e standardizzando i risultati.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo PDCA

    Un ciclo di gestione basato su un metodo scientifico che prevede quattro fasi distinte: Pianificare, Fare, Verificare e Agire.

    Signup and view all the flashcards

    Negoziazione del budget

    La fase in cui i diversi dipartimenti negoziano il loro budget con la direzione generale.

    Signup and view all the flashcards

    Plan (Pianificare)

    La fase del ciclo PDCA in cui si identifica il problema e si definiscono le azioni da intraprendere per risolverlo.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione e verifica del budget

    La fase in cui il budget viene attuato e monitorato.

    Signup and view all the flashcards

    Do (Fare)

    La fase del ciclo PDCA in cui si mettono in pratica le azioni pianificate per risolvere il problema.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione dei risultati del budget

    La fase in cui si valuta il risultato del budget rispetto agli obiettivi iniziali.

    Signup and view all the flashcards

    Check (Verificare)

    La fase del ciclo PDCA in cui si analizzano i risultati delle azioni implementate e si verificano se hanno raggiunto gli obiettivi desiderati.

    Signup and view all the flashcards

    Percorso di budget

    Il processo che coinvolge l'azienda per l'intero anno e si sviluppa in diverse fasi.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione di Risk Management

    L'insieme di regole e standard per gestire il rischio clinico in un'organizzazione sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Act (Agire)

    La fase del ciclo PDCA in cui si standardizzano le azioni che hanno avuto successo e si adattano il processo per prevenirne il ripetersi in futuro.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dei Vincoli

    Una teoria che afferma che le prestazioni di un sistema sono limitate dal suo vincolo più debole.

    Signup and view all the flashcards

    DM 70/2015

    Un documento che delinea gli standard per la gestione del rischio clinico.

    Signup and view all the flashcards

    3,4 Parti Difettose per Milione di Opportunità

    Un obiettivo di qualità che mira a raggiungere una probabilità inferiore allo 0,00034% di difetti per milione di opportunità.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema di segnalazione di eventi avversi

    Un sistema per la segnalazione di eventi avversi che possono danneggiare i pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Operations Management

    Un campo che si concentra sulla gestione efficiente dei processi aziendali per migliorare la produttività, l'efficienza e la qualità.

    Signup and view all the flashcards

    Lista di controllo operatoria

    La pratica di utilizzare un elenco di controllo per le procedure operative, assicurando che tutti i passaggi necessari siano completati.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione all'Organizzazione Aziendale

    • L'azienda è un'organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività d'impresa.
    • Giuridicamente, l'azienda è lo strumento attraverso cui l'imprenditore svolge la propria attività.
    • Le aziende sanitarie hanno personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale operando nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
    • Il loro obiettivo è erogare servizi sanitari in un determinato territorio, generalmente provinciale, senza scopo di lucro.

    Sistemi sanitari a confronto

    • Il modello Beveridge si basa sul finanziamento e sulla fornitura delle cure sanitarie da parte del Governo, garantendo un diritto universale alla salute a tutta la popolazione. Tra i paesi che lo adotteranno vi sono il Regno Unito, l'Italia, la Spagna, la Danimarca, la Norvegia, la Finlandia, la Svezia e l'Islanda.
    • Il modello Bismarck si basa sull'assicurazione sociale obbligatoria, finanziata dai contributi dei lavoratori. La copertura sanitaria è assicurata attraverso i premi assicurativi in cui compartecipano anche i datori di lavoro. Tra i paesi che lo adotteranno vi sono la Germania, l'Austria, la Svizzera, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo, la Repubblica Ceca e il Liechtenstein.

    Storia dell'Organizzazione Sanitaria

    • Prima dell'istituzione del SSN, la sanità in Italia era fondata su enti mutualistici (casse mutue).
    • Queste casse mutue erano enti assicurativi obbligatori per i lavoratori, offrendo garanzia di diagnosi, cure, assistenza farmaceutica e riabilitazione.
    • Il diritto alla salute, prima del SSN, era un privilegio dei lavoratori non un diritto dei cittadini.
    • Nel 1909, l'Ospedale di Ancona fu descritto da Umberto Baccarani in modo critico, evidenziando la qualità dei servizi insufficienti e anticate.
    • Dopo la seconda guerra mondiale, il SSN fu istituito con l'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità.
    • Il SSN assunse compiti di vigilanza e coordinamento su organizzazioni sanitarie e enti privati per la gestione della salute pubblica.

    Organizzazione Aziendale (Ospedali)

    • Legge 13 marzo 1958: istituzione del Ministero della Sanità, con l'obiettivo di attuare i principi costituzionali sulla tutela della salute.
    • Legge 23 dicembre 1978: nasce il Servizio Sanitario Nazionale.
    • Ospedali zonali, provinciali e regionali: classificazione in base alla complessità e alla specializzazione.
    • Uffici di direzione, comitati di gestione e collegi dei revisori: organismi creati per sostenere la gestione del servizio ospedaliero.
    • L'organizzazione ha subito diversi cambiamenti a causa delle riforme (es. Legge 386/1974, 349/1977, 180/1978).
    • Legge 502/1992: riorganizzazione sanitaria con l'aziendalizzazione delle unità sanitarie locali.
    • Legge 229/1999 (Decreto Bindi): attribuisce autonomie imprenditoriali alle aziende sanitarie.
    • Aziende ospedaliere e unità sanitarie locali: strutture organizzative, con autonomia amministrativa, contabile e gestionale.

    Riferimenti normativi e funzionali

    • DM 70/2015: gestione del rischio clinico.
    • Legge di Stabilità 2016- Legge 28.12.2015 n. 208.
    • Legge 24 dell'8 marzo 2017: sicurezza delle cure costitutiva del diritto alla salute per l’individuo e della collettività.
    • Le attività di prevenzione del rischio sono responsabilità di tutto il personale sanitario
    • Operazioni management: pianificazione, gestione e controllo delle risorse per produrre e distribuire beni e servizi.
    • Il processo in campo sanitario: attività tra loro collegate in una sequenza logica e temporale.
    • Processi sanitari primari, secondari e amministrativi di supporto. Classificazione dei processi: Primari (clienti esterni), secondari (clienti interni).

    Lean Management

    • Il Lean Management è una filosofia che si concentra su migliorare i processi aziendali, eliminando gli sprechi. I miglioramenti vengono raggiunti in modo graduale affrontando il problema per volta e poi implementando le azioni correttive e le standardizzazioni dei risultati.
    • Gli sprechi (Muda): Sono tutte le attività che non aggiungono valore al cliente. Per esempio: sovrapproduzione, eccessive scorte, attesa, movimenti inutili, difetti, eccessi di processi, trasporto di persone e materiali, eccessive scorte, eccessive complicazioni, spreco di talenti.
    • PDCA: un ciclo di gestione basato su un metodo scientifico per migliorare i processi nelle aziende.
    • Teoria dei vincoli: La performance del sistema è determinata dal vincolo più lento. L'obiettivo è di identificare il collo di bottiglia e ottimizzarlo per migliorare l'intero processo.
    • Six Sigma: metodologia per la riduzione della variabilità dei processi. Obiettivi principali: raggiungere un controllo del processo per avere 3.4 difetti per milione di opportunità, massimizzando il rendimento del processo. Con questo metodo, si possono ottenere importanti miglioramenti dell'efficienza e della qualità del lavoro.

    Note

    • Tutte le leggi ed i documenti governativi menzionati nei dati sono legislazione italiana per l'organizzazione ospedaliera.
    • I dati statistici di incidenza degli errori ospedalieri sono presentati nei dati come esempi e non sono numeri reali. L'informazione va utilizzata con cautela e in riferimento a specifici ospedali o studi.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la legislazione italiana in materia di sanità e i principali concetti di gestione sanitaria. Sarai interrogato su eventi significativi, leggi importanti e processi operativi nel settore sanitario. Metti alla prova la tua conoscenza su come il sistema sanitario italiano è stato strutturato e gestito nel tempo.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser