Podcast
Questions and Answers
Qual è il ruolo del responsabile del servizio prevenzione e protezione?
Qual è il ruolo del responsabile del servizio prevenzione e protezione?
- Assistere il datore di lavoro nella valutazione dei rischi (correct)
- Valutare e approvare i contratti dei dipendenti
- Fornire documentazione legale per l'azienda
- Gestire direttamente le attività operative in azienda
Quale di queste è una fase importante per ridurre i rischi connessi alle attività lavorative?
Quale di queste è una fase importante per ridurre i rischi connessi alle attività lavorative?
- Esternalizzare i servizi di sicurezza
- Attuare misure di prevenzione (correct)
- Assumere più personale per aumentare la produttività
- Ridurre i costi di produzione
Cosa si intende per agente chimico, fisico o biologico?
Cosa si intende per agente chimico, fisico o biologico?
- Tipologia di strumenti di lavoro
- Elemento potenzialmente dannoso per la salute (correct)
- Sistemazione degli ambienti di lavoro
- Materiale utilizzato per la produzione
Quale misura non è prevista dalla 626 per la protezione della salute e della sicurezza sul lavoro?
Quale misura non è prevista dalla 626 per la protezione della salute e della sicurezza sul lavoro?
Cosa indica il termine 'unità produttiva'?
Cosa indica il termine 'unità produttiva'?
Qual è una caratteristica delle macro-aziende riguardo al servizio di prevenzione e protezione?
Qual è una caratteristica delle macro-aziende riguardo al servizio di prevenzione e protezione?
Quale affermazione non è corretta riguardo alla prevenzione dei rischi?
Quale affermazione non è corretta riguardo alla prevenzione dei rischi?
Qual è l'obiettivo principale del servizio di prevenzione e protezione dai rischi?
Qual è l'obiettivo principale del servizio di prevenzione e protezione dai rischi?
Qual è la pena prevista dal Codice Penale per chi omette di collocare dispositivi di sicurezza sul lavoro?
Qual è la pena prevista dal Codice Penale per chi omette di collocare dispositivi di sicurezza sul lavoro?
Quale dei seguenti articoli della Costituzione italiana è focalizzato sulla tutela della salute nel contesto lavorativo?
Quale dei seguenti articoli della Costituzione italiana è focalizzato sulla tutela della salute nel contesto lavorativo?
Cosa stabilisce il DPR 547/55 in merito agli obblighi del datore di lavoro?
Cosa stabilisce il DPR 547/55 in merito agli obblighi del datore di lavoro?
Qual è la responsabilità dei lavoratori secondo il DPR 547/55?
Qual è la responsabilità dei lavoratori secondo il DPR 547/55?
Quale dei seguenti non rientra nelle norme del DPR 547/55?
Quale dei seguenti non rientra nelle norme del DPR 547/55?
Cosa si intende per 'colpa' nel contesto dell'art. 451 del Codice Penale?
Cosa si intende per 'colpa' nel contesto dell'art. 451 del Codice Penale?
Quali attività sono escluse dal campo di applicazione del DPR 547/55?
Quali attività sono escluse dal campo di applicazione del DPR 547/55?
Cosa implica la reclusione prevista dall'art. 451 del Codice Penale?
Cosa implica la reclusione prevista dall'art. 451 del Codice Penale?
Quali dei seguenti sono considerati fattori operativi di rischio per impianti produttivi?
Quali dei seguenti sono considerati fattori operativi di rischio per impianti produttivi?
Qual è il primo passo per la gestione dei rischi a livello aziendale?
Qual è il primo passo per la gestione dei rischi a livello aziendale?
Quali sono gli effetti comuni che i lavoratori possono subire a causa degli eventi di rischio?
Quali sono gli effetti comuni che i lavoratori possono subire a causa degli eventi di rischio?
Cosa implica il primo livello di intervento nella gestione dei rischi?
Cosa implica il primo livello di intervento nella gestione dei rischi?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive i fattori tecnologici di rischio?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive i fattori tecnologici di rischio?
A quale livello di intervento si riferisce la protezione delle persone e dell'ambiente?
A quale livello di intervento si riferisce la protezione delle persone e dell'ambiente?
Quale dei seguenti fattori non è considerato nella mappatura dei rischi?
Quale dei seguenti fattori non è considerato nella mappatura dei rischi?
Come si può agire al secondo livello di intervento nella valutazione dei rischi?
Come si può agire al secondo livello di intervento nella valutazione dei rischi?
Quale delle seguenti caratteristiche non è una componente fondamentale della segnaletica di sicurezza?
Quale delle seguenti caratteristiche non è una componente fondamentale della segnaletica di sicurezza?
Qual è uno degli obiettivi della comunicazione strumentale nella segnaletica di sicurezza?
Qual è uno degli obiettivi della comunicazione strumentale nella segnaletica di sicurezza?
Cosa deve caratterizzare i pittogrammi nella segnaletica di sicurezza?
Cosa deve caratterizzare i pittogrammi nella segnaletica di sicurezza?
Quando un cartello di segnaletica deve essere rimosso?
Quando un cartello di segnaletica deve essere rimosso?
Quale degli allegati non è parte integrante del D.Lgs. 493/96?
Quale degli allegati non è parte integrante del D.Lgs. 493/96?
Che tipo di comunicazione è finalizzata ad identificare il corretto posizionamento degli indicatori?
Che tipo di comunicazione è finalizzata ad identificare il corretto posizionamento degli indicatori?
Che cosa rappresenta la curva costi-efficacia nella progettazione?
Che cosa rappresenta la curva costi-efficacia nella progettazione?
Quali fattori devono essere considerati per la posizione della segnaletica di sicurezza?
Quali fattori devono essere considerati per la posizione della segnaletica di sicurezza?
Qual è la fase iniziale della progettazione in sicurezza?
Qual è la fase iniziale della progettazione in sicurezza?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la segnaletica di sicurezza?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la segnaletica di sicurezza?
Cosa succede all'efficacia quando si attuano interventi 'in sicurezza'?
Cosa succede all'efficacia quando si attuano interventi 'in sicurezza'?
Qual è l'importanza del punto di flesso F nella curva?
Qual è l'importanza del punto di flesso F nella curva?
Qual è l'effetto di partire da un punto di flesso F' con costi inferiori?
Qual è l'effetto di partire da un punto di flesso F' con costi inferiori?
Quale equazione rappresenta la curva costi-efficacia?
Quale equazione rappresenta la curva costi-efficacia?
Cosa influisce sulla posizione del punto di flesso F?
Cosa influisce sulla posizione del punto di flesso F?
Qual è il risultato di una buona organizzazione di uomini su una base strutturale carente?
Qual è il risultato di una buona organizzazione di uomini su una base strutturale carente?
Qual è la temperatura massima raccomandata in un ambiente estivo per mantenere condizioni termiche moderate?
Qual è la temperatura massima raccomandata in un ambiente estivo per mantenere condizioni termiche moderate?
Quale fattore influisce sul riscaldamento interno del globo termometro?
Quale fattore influisce sul riscaldamento interno del globo termometro?
In quali condizioni si verifica un'acclimatazione corretta per evitare esposizioni eccessive alle temperature alte?
In quali condizioni si verifica un'acclimatazione corretta per evitare esposizioni eccessive alle temperature alte?
Qual è la temperatura minima raccomandata in un ambiente invernale per garantire comfort termico?
Qual è la temperatura minima raccomandata in un ambiente invernale per garantire comfort termico?
Cosa si intende per 'protezione passiva' in termini di abbigliamento?
Cosa si intende per 'protezione passiva' in termini di abbigliamento?
Qual è l'effetto del vento sulle condizioni termiche del corpo umano?
Qual è l'effetto del vento sulle condizioni termiche del corpo umano?
Cosa può comportare un'esposizione prolungata a temperature elevate in ambienti produttivi?
Cosa può comportare un'esposizione prolungata a temperature elevate in ambienti produttivi?
Qual è la funzione principale di un sistema attivo di protezione termica?
Qual è la funzione principale di un sistema attivo di protezione termica?
Flashcards
Art. 451 del Codice Penale italiano
Art. 451 del Codice Penale italiano
Il Codice Penale italiano disciplina anche gli incidenti dovuti all'omissione o al danneggiamento dei sistemi antincendio. L'articolo 451 punisce chi per colpa omette di installare o rende inutilizzabili i sistemi di protezione contro gli incendi.
Art. 347 del Codice Penale italiano
Art. 347 del Codice Penale italiano
Il Codice Penale italiano prevede diverse norme sulla sicurezza sul lavoro. L'articolo 347 punisce chi omette di installare, rimuove o danneggia impianti, apparecchi o segnali per prevenire incidenti o disastri sul lavoro. La pena massima è la reclusione fino a 5 anni.
Articoli 32 e 35 della Costituzione italiana
Articoli 32 e 35 della Costituzione italiana
La Costituzione italiana tutela il diritto alla salute e al lavoro come fondamentali diritti degli individui. Gli articoli 32 e 35 promuovono la sicurezza e la salubrità nei luoghi di lavoro.
DPR 547/55
DPR 547/55
Signup and view all the flashcards
Campo di applicazione del DPR 547/55
Campo di applicazione del DPR 547/55
Signup and view all the flashcards
Obblighi del Datore di Lavoro secondo il DPR 547/55
Obblighi del Datore di Lavoro secondo il DPR 547/55
Signup and view all the flashcards
Obblighi dei Lavoratori secondo il DPR 547/55
Obblighi dei Lavoratori secondo il DPR 547/55
Signup and view all the flashcards
Sicurezza come responsabilità condivisa
Sicurezza come responsabilità condivisa
Signup and view all the flashcards
Lavoratore
Lavoratore
Signup and view all the flashcards
Datore di lavoro
Datore di lavoro
Signup and view all the flashcards
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP)
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP)
Signup and view all the flashcards
Responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP)
Responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP)
Signup and view all the flashcards
Prevenzione
Prevenzione
Signup and view all the flashcards
Agente
Agente
Signup and view all the flashcards
Unità produttiva
Unità produttiva
Signup and view all the flashcards
Misure generali per la salute e la sicurezza
Misure generali per la salute e la sicurezza
Signup and view all the flashcards
Identificazione dei fattori di rischio
Identificazione dei fattori di rischio
Signup and view all the flashcards
Valutazione delle conseguenze
Valutazione delle conseguenze
Signup and view all the flashcards
Contesto aziendale
Contesto aziendale
Signup and view all the flashcards
Cosa è il DVR?
Cosa è il DVR?
Signup and view all the flashcards
Livelli di intervento
Livelli di intervento
Signup and view all the flashcards
Livello 1: Eliminazione
Livello 1: Eliminazione
Signup and view all the flashcards
Livello 2: Prevenzione
Livello 2: Prevenzione
Signup and view all the flashcards
Livello 3: Protezione
Livello 3: Protezione
Signup and view all the flashcards
Curva Costi-Efficacia
Curva Costi-Efficacia
Signup and view all the flashcards
Progettare in Sicurezza (Fase I)
Progettare in Sicurezza (Fase I)
Signup and view all the flashcards
Progettare la Sicurezza (Fase II)
Progettare la Sicurezza (Fase II)
Signup and view all the flashcards
Punto di Flessione (F)
Punto di Flessione (F)
Signup and view all the flashcards
Impatto della Base di Sicurezza
Impatto della Base di Sicurezza
Signup and view all the flashcards
Equazione della Curva Costi-Efficacia
Equazione della Curva Costi-Efficacia
Signup and view all the flashcards
Scelta del Punto di Flessione
Scelta del Punto di Flessione
Signup and view all the flashcards
Composizione della Curva Costi-Efficacia
Composizione della Curva Costi-Efficacia
Signup and view all the flashcards
Tipi di comunicazione della segnaletica di sicurezza
Tipi di comunicazione della segnaletica di sicurezza
Signup and view all the flashcards
Specificità della segnaletica di sicurezza
Specificità della segnaletica di sicurezza
Signup and view all the flashcards
Standardizzazione della segnaletica di sicurezza
Standardizzazione della segnaletica di sicurezza
Signup and view all the flashcards
Forma e colore dei cartelli segnaletici
Forma e colore dei cartelli segnaletici
Signup and view all the flashcards
Pittogrammi nei cartelli segnaletici
Pittogrammi nei cartelli segnaletici
Signup and view all the flashcards
Posizione dei cartelli segnaletici
Posizione dei cartelli segnaletici
Signup and view all the flashcards
Fattore fisici dell'ambiente e cartelli segnaletici
Fattore fisici dell'ambiente e cartelli segnaletici
Signup and view all the flashcards
Comprensione universale della segnaletica di sicurezza
Comprensione universale della segnaletica di sicurezza
Signup and view all the flashcards
Globo Termometro
Globo Termometro
Signup and view all the flashcards
Ambiente Termicamente Moderato
Ambiente Termicamente Moderato
Signup and view all the flashcards
Effetto del Vento sul Calore
Effetto del Vento sul Calore
Signup and view all the flashcards
Ambiente Termicamente Severo
Ambiente Termicamente Severo
Signup and view all the flashcards
Protezione Passiva dal Calore
Protezione Passiva dal Calore
Signup and view all the flashcards
Protezione Attiva dal Calore
Protezione Attiva dal Calore
Signup and view all the flashcards
Acclimatamento
Acclimatamento
Signup and view all the flashcards
Posizionamento Corretto in Ambienti Caldi
Posizionamento Corretto in Ambienti Caldi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Gestione della Sicurezza
- Evoluzione Storica: Normative come DPR 547/55, DPR 302/56, DPR 303/56, DPR 626/94, D.Igs 242/96, DPR 459/96, DM 2006/42/CE, D.Igs 81/08, D.Igs 106/09 sono discusse.
- Cifra di Rischio: Curve isoristico e curva costi-efficacia per progettazione di fabbricati industriali e segnaletica sono descritte.
- Rischio Incendio: Progettazione passiva (materiali, carico incendio) e attiva (sistemi). Classificazione incendi.
- Rischio Elettrico: Auto-produzione vs. fornitura esterna, rischi per l'uomo e sistemi di protezione.
- Ergonomia: Adattamento del lavoro all'uomo, fisiologia e rapporto uomo-macchina.
- Microclima: Termoregolazione, bilanciamento termico e considerazioni su variabili ambientali.
- Rischio Esplosione: Aree atmosfere esplosive, classificazioni.
- Rischio Chimico: Classificazione, metodi di valutazione dei rischi inalatorio, cutaneo e cumulato.
- Rischio Polveri: Metodi MOVARISCH ed Emilia Romagna per rischi inalatorio e cutaneo, classificazione agenti chimici.
- Rischio Biologico: Classificazione agenti e pericolosità, HACCP.
- Rischio Rumore: Rumorosità globale, apparato uditivo, strumentazioni (es. fonometro). Livelli di esposizione e misure di prevenzione.
- Rischio Vibrazioni: Norme tecniche armonizzate europee e tipologia.
- Rischio Meccanico: Norme tecniche armonizzate europee.
- Gestione Della Qualità: Concetto e standard ISO 9000-9001-9004; 7 metodi (fogli raccolta dati, analisi Pareto, ecc.), collaudo (piani campionamento, curve OC).
- Gestione della Manutenzione: Politiche (correttiva, preventiva, produttiva, migliorativa, ispettiva). Parametri manutenzioni (MDT, MTBF, MTTR, MTTF, MTBM).
- Sicurezza Degli Impianti Industriali: Relazioni uomo-macchina-ambiente, uomo-uomo, uomo-ambiente, attività produttiva-ambiente.
- Evoluzione Storica: Analisi delle normative sul tema.
- Legislazione: Discussione su normative come DPR 547/55, DPR 302/56, DPR 303/56, DPR 626/94 e D.Lgs 81/08, 242/96, 459/96; ISO 14000; 10584/97.
- Rischio Esplosione: Metodi per affrontare questo specifico problema, aree a rischio, e protezione.
- Rischio Biologico: Caratteristiche e pericolosità di agenti biologici nell'ambiente di lavoro. Norme e metodi di valutazione del rischio.
- Rischio Vibrazioni: Riguardo alla sicurezza degli impianti: descrizione e aspetti rilevanti
- Rischio Meccanico: Direttive europee, norme tecniche armonizzate, sicurezza degli impianti/attrezzature.
- HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points): Metodi per gestione rischio biologico in ambiente di lavoro, importanza del controllo.
- Gestione Ricambi: Metodi di previsione e strategie per gestione ottimale di magazzini ricambi
- Gestione Manutenzione: Definizioni, politiche, modelli, analisi dei costi e dei benefici.
- Manutenzione Remota (Tele-Manutenzione): Metodi e vantaggi.
- Sviluppo Sostenibile: Le tre dimensioni (ambientale, economica, sociale) e rapporto con l'Agenda 2030. Approfondimenti sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Metodi Statistici per la Gestione della Qualità
- Metodi statistici per la gestione della qualità: fogli di raccolta dati, analisi di Pareto, diagramma causa-effetto, istogrammi, carte di controllo e analisi di regressione.
- Valutazione dei rischi: valutazione dei rischi secondo EN ISO 14121.
- Collaudo di accettazione
- Classificazione dei processi
- Curve iso-rischio
Rischio Rumore
- Caratteristiche del suono.
- Misura del rumore
- Valutazione dei rischi, percorsi, sorgenti
- Livello sonoro equivalente
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari aspetti della gestione della sicurezza, inclusi i rischi legati a incendi, elettricità, esplosioni e sostanze chimiche. Saranno discussi anche normative storiche e metodi di valutazione del rischio per la progettazione degli ambienti di lavoro. Preparati a testare la tua conoscenza su ergonomia, microclima e altro ancora.