Gestione della Sicurezza e Rischi
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo del responsabile del servizio prevenzione e protezione?

  • Assistere il datore di lavoro nella valutazione dei rischi (correct)
  • Valutare e approvare i contratti dei dipendenti
  • Fornire documentazione legale per l'azienda
  • Gestire direttamente le attività operative in azienda

Quale di queste è una fase importante per ridurre i rischi connessi alle attività lavorative?

  • Esternalizzare i servizi di sicurezza
  • Attuare misure di prevenzione (correct)
  • Assumere più personale per aumentare la produttività
  • Ridurre i costi di produzione

Cosa si intende per agente chimico, fisico o biologico?

  • Tipologia di strumenti di lavoro
  • Elemento potenzialmente dannoso per la salute (correct)
  • Sistemazione degli ambienti di lavoro
  • Materiale utilizzato per la produzione

Quale misura non è prevista dalla 626 per la protezione della salute e della sicurezza sul lavoro?

<p>Investire in nuovi macchinari (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'unità produttiva'?

<p>Una struttura finalizzata alla produzione di beni o servizi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle macro-aziende riguardo al servizio di prevenzione e protezione?

<p>Possono avere più di un SPP interno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è corretta riguardo alla prevenzione dei rischi?

<p>La prevenzione è solo responsabilità dei dipendenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del servizio di prevenzione e protezione dai rischi?

<p>Prevenire e proteggere dai rischi professionali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la pena prevista dal Codice Penale per chi omette di collocare dispositivi di sicurezza sul lavoro?

<p>Fino a 5 anni di reclusione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti articoli della Costituzione italiana è focalizzato sulla tutela della salute nel contesto lavorativo?

<p>Articolo 32 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce il DPR 547/55 in merito agli obblighi del datore di lavoro?

<p>Deve attuare le misure di sicurezza previste nel decreto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità dei lavoratori secondo il DPR 547/55?

<p>Osservare le misure disposte dal datore di lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non rientra nelle norme del DPR 547/55?

<p>Materiali per la costruzione di impianti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'colpa' nel contesto dell'art. 451 del Codice Penale?

<p>Un errore non voluto che porta a incidenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quali attività sono escluse dal campo di applicazione del DPR 547/55?

<p>Servizi gestiti dalle Ferrovie dello Stato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la reclusione prevista dall'art. 451 del Codice Penale?

<p>Implicazioni penali per negligenza (C)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti sono considerati fattori operativi di rischio per impianti produttivi?

<p>Comportamento umano scorretto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo per la gestione dei rischi a livello aziendale?

<p>Mappatura dei rischi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti comuni che i lavoratori possono subire a causa degli eventi di rischio?

<p>Traumi e intossicazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il primo livello di intervento nella gestione dei rischi?

<p>Eliminazione del fattore di rischio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive i fattori tecnologici di rischio?

<p>Includono l'uso di tecnologie obsolete (A)</p> Signup and view all the answers

A quale livello di intervento si riferisce la protezione delle persone e dell'ambiente?

<p>Livello 3 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è considerato nella mappatura dei rischi?

<p>Motivazioni economiche (B)</p> Signup and view all the answers

Come si può agire al secondo livello di intervento nella valutazione dei rischi?

<p>Riducendo la probabilità di accadimento della causa di pericolo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non è una componente fondamentale della segnaletica di sicurezza?

<p>Comunicazione esterna dell'azienda (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della comunicazione strumentale nella segnaletica di sicurezza?

<p>Indirizzare un'azione specifica del lavoratore (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve caratterizzare i pittogrammi nella segnaletica di sicurezza?

<p>Devono essere semplici e schematici (B)</p> Signup and view all the answers

Quando un cartello di segnaletica deve essere rimosso?

<p>Quando non sussiste più la situazione giustificante la presenza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli allegati non è parte integrante del D.Lgs. 493/96?

<p>Prescrizioni per defibrillatori (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di comunicazione è finalizzata ad identificare il corretto posizionamento degli indicatori?

<p>Comunicazione regolativa (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la curva costi-efficacia nella progettazione?

<p>La rappresentazione grafica dell'efficacia in funzione dei costi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori devono essere considerati per la posizione della segnaletica di sicurezza?

<p>Fattori fisici dell'ambiente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase iniziale della progettazione in sicurezza?

<p>Seguire norme e regole (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la segnaletica di sicurezza?

<p>La segnaletica deve tendere alla standardizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede all'efficacia quando si attuano interventi 'in sicurezza'?

<p>Si perde efficacia e aumentano i costi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del punto di flesso F nella curva?

<p>Segna la transizione tra le due fasi della curva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di partire da un punto di flesso F' con costi inferiori?

<p>Non è possibile raggiungere gli stessi livelli di efficacia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale equazione rappresenta la curva costi-efficacia?

<p>y = arctg(ax) + arctg(bx - cCf) + dEf (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa influisce sulla posizione del punto di flesso F?

<p>La qualità della base in sicurezza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di una buona organizzazione di uomini su una base strutturale carente?

<p>Non porta gli stessi benefici rispetto a una buona base (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura massima raccomandata in un ambiente estivo per mantenere condizioni termiche moderate?

<p>24° (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influisce sul riscaldamento interno del globo termometro?

<p>Velocità dell'aria (A)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni si verifica un'acclimatazione corretta per evitare esposizioni eccessive alle temperature alte?

<p>Posizionamento corretto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura minima raccomandata in un ambiente invernale per garantire comfort termico?

<p>18° (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'protezione passiva' in termini di abbigliamento?

<p>Abbigliamento con uno o più strati protettivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del vento sulle condizioni termiche del corpo umano?

<p>Rimuove calore a livello di scambio termico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può comportare un'esposizione prolungata a temperature elevate in ambienti produttivi?

<p>Rischio grave di congelamento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un sistema attivo di protezione termica?

<p>Raffreddare il corpo attraverso un fluido refrigerante (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Art. 451 del Codice Penale italiano

Il Codice Penale italiano disciplina anche gli incidenti dovuti all'omissione o al danneggiamento dei sistemi antincendio. L'articolo 451 punisce chi per colpa omette di installare o rende inutilizzabili i sistemi di protezione contro gli incendi.

Art. 347 del Codice Penale italiano

Il Codice Penale italiano prevede diverse norme sulla sicurezza sul lavoro. L'articolo 347 punisce chi omette di installare, rimuove o danneggia impianti, apparecchi o segnali per prevenire incidenti o disastri sul lavoro. La pena massima è la reclusione fino a 5 anni.

Articoli 32 e 35 della Costituzione italiana

La Costituzione italiana tutela il diritto alla salute e al lavoro come fondamentali diritti degli individui. Gli articoli 32 e 35 promuovono la sicurezza e la salubrità nei luoghi di lavoro.

DPR 547/55

Il DPR 547/55 è una norma tecnica che stabilisce le misure di sicurezza da adottare nei luoghi di lavoro per prevenire gli infortuni. Copre temi come la protezione delle macchine, il trasporto, l'immagazzinamento, l'elettricità e la gestione di materiali pericolosi.

Signup and view all the flashcards

Campo di applicazione del DPR 547/55

Il DPR 547/55 si applica a tutti i lavoratori subordinati. Esistono però alcune eccezioni, come le attività di Ferrovie dello Stato e delle poste, che sono regolate da specifiche normative.

Signup and view all the flashcards

Obblighi del Datore di Lavoro secondo il DPR 547/55

Secondo il DPR 547/55, il datore di lavoro è responsabile di implementare le misure di sicurezza descritte nel decreto. Inoltre, deve informare i lavoratori sui rischi a cui sono esposti.

Signup and view all the flashcards

Obblighi dei Lavoratori secondo il DPR 547/55

I lavoratori hanno l'obbligo di rispettare le misure di sicurezza disposte dal datore di lavoro. Devono usarei dispositivi di sicurezza con cura e segnalare eventuali problemi o rischi.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza come responsabilità condivisa

Il DPR 547/55 introduce il concetto di sicurezza come un'attività che coinvolge sia il datore di lavoro che i lavoratori. L'obiettivo è quello di garantire la sicurezza del luogo di lavoro per tutti.

Signup and view all the flashcards

Lavoratore

La persona che svolge un lavoro per un datore di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Datore di lavoro

Il responsabile dell'azienda o dell'organizzazione che ha il potere decisionale e la responsabilità finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP)

Un gruppo di persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda che si occupano di prevenire e proteggere dai rischi professionali.

Signup and view all the flashcards

Responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP)

La persona nominata dal datore di lavoro per assisterlo nella valutazione dei rischi e per promuovere la sicurezza sul lavoro.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione

Evita o riduce i rischi professionali, proteggendo i lavoratori e l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Agente

Qualsiasi agente chimico, fisico o biologico che può essere dannoso per la salute dei lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Unità produttiva

Uno stabilimento o struttura che produce beni o servizi in modo autonomo.

Signup and view all the flashcards

Misure generali per la salute e la sicurezza

Misure generali introdotte dalla legge per la protezione della salute e la sicurezza sul lavoro.

Signup and view all the flashcards

Identificazione dei fattori di rischio

Quando un'attività comporta un rischio, è fondamentale identificare tutti i possibili fattori di pericolo, le cause che potrebbero innescare il pericolo e le condizioni che potrebbero scatenarlo.

Signup and view all the flashcards

Valutazione delle conseguenze

Durante la valutazione dei rischi, si analizzano le possibili conseguenze di un evento dannoso, considerando sia le perdite di funzionalità che il livello di pericolosità per la sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Contesto aziendale

La mappatura dei rischi non si limita all'analisi dell'ambiente lavorativo, ma include anche la valutazione del contesto in cui l'attività aziendale si svolge, prendendo in considerazione, ad esempio, l'influenza di fattori esterni.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il DVR?

Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un documento che descrive la mappatura dei rischi e le misure di sicurezza implementate per ridurli.

Signup and view all the flashcards

Livelli di intervento

I livelli di intervento per la sicurezza si distinguono in base al tipo di azione: eliminazione del fattore di rischio, azione sulla causa o condizione scatenante, o limitazione dei danni.

Signup and view all the flashcards

Livello 1: Eliminazione

L'obiettivo di questo livello è eliminare completamente il fattore di rischio, impedendone la presenza in azienda.

Signup and view all the flashcards

Livello 2: Prevenzione

Questo livello si concentra sulla riduzione della probabilità di accadimento di un rischio, intervenendo sulle cause o sulle condizioni che potrebbero innescarlo.

Signup and view all the flashcards

Livello 3: Protezione

Questo livello mira a limitare i danni in caso di incidente, proteggendo persone e ambiente.

Signup and view all the flashcards

Curva Costi-Efficacia

Rappresentazione grafica che mostra l'efficacia degli interventi progettuali in funzione dei costi sostenuti.

Signup and view all the flashcards

Progettare in Sicurezza (Fase I)

Fase in cui si applicano norme, regole e indicazioni per evitare un evento di rischio. L'obiettivo è ridurre la probabilità che il rischio si verifichi.

Signup and view all the flashcards

Progettare la Sicurezza (Fase II)

Fase in cui si organizzano uomini, mezzi e procedure per mitigare le conseguenze di un evento rischioso. Si punta a ridurre l'impatto del rischio se si verifica.

Signup and view all the flashcards

Punto di Flessione (F)

Punto di flessione della curva costi-efficacia che segna il passaggio dalla fase I (progettare in sicurezza) alla fase II (progettare la sicurezza).

Signup and view all the flashcards

Impatto della Base di Sicurezza

L'efficacia degli interventi di sicurezza dipende dalla solidità della base di sicurezza esistente (Fase I). Partire da una base solida porta a maggiori benefici rispetto a partire da una base debole.

Signup and view all the flashcards

Equazione della Curva Costi-Efficacia

L'equazione matematica che rappresenta la curva costi-efficacia. Consente di analizzare e prevedere il comportamento della curva in base ai parametri utilizzati.

Signup and view all the flashcards

Scelta del Punto di Flessione

La scelta del punto di flessione (F) influenza il livello di efficacia che si può raggiungere. Una scelta accurata può portare a maggiore efficacia con gli stessi costi.

Signup and view all the flashcards

Composizione della Curva Costi-Efficacia

La curva costi-efficacia è la somma di due curve: una per la fase I (progettare in sicurezza) e una per la fase II (progettare la sicurezza).

Signup and view all the flashcards

Tipi di comunicazione della segnaletica di sicurezza

La comunicazione della segnaletica di sicurezza può avere tre scopi: strumentale, di regolazione o informativa. La segnaletica strumentale guida il lavoratore in una specifica azione, la segnaletica di regolazione indica il corretto posizionamento degli indicatori per un lavoro ottimale, la segnaletica informativa fornisce informazioni su situazioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Specificità della segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza è specifica per la problematica da segnalare. Ad esempio, un cartello che avverte di un pericolo specifico non può essere utilizzato per un'altra situazione. L'utilizzo di diversi tipi di messaggi per lo stesso cartello può creare confusione.

Signup and view all the flashcards

Standardizzazione della segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza dovrebbe essere standardizzata, cioè uguale per tutte le aziende. Questo favorisce la comprensione e la sicurezza in tutti i contesti lavorativi.

Signup and view all the flashcards

Forma e colore dei cartelli segnaletici

La forma e il colore dei cartelli segnaletici sono determinati in base al tipo di informazioni che trasmettono. Ad esempio, i cartelli di divieto sono generalmente rotondi con un cerchio rosso, i cartelli di avvertimento hanno un triangolo giallo, i cartelli di prescrizione sono rettangolari blu.

Signup and view all the flashcards

Pittogrammi nei cartelli segnaletici

I pittogrammi sono immagini semplici e schematiche utilizzate nei cartelli segnaletici per comunicare informazioni specifiche. Devono essere comprensibili da tutti e non devono creare ambiguità.

Signup and view all the flashcards

Posizione dei cartelli segnaletici

La posizione del cartello segnaletico è fondamentale per la sua efficacia. Deve essere posizionato in un punto visibile e in grado di segnalare il problema in modo chiaro.

Signup and view all the flashcards

Fattore fisici dell'ambiente e cartelli segnaletici

I cartelli segnaletici devono essere protetti dagli agenti atmosferici e dai fattori fisici dell'ambiente per mantenere la loro visibilità e funzione.

Signup and view all the flashcards

Comprensione universale della segnaletica di sicurezza

La segnaletica deve essere progettata per essere compresa da tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro lingua o cultura. La chiarezza e la semplicità del messaggio sono fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Globo Termometro

Misura la temperatura dell'aria e il calore radiante dell'ambiente. Utilizzato per valutare il rischio di stress termico sul corpo umano.

Signup and view all the flashcards

Ambiente Termicamente Moderato

Un ambiente in cui il corpo umano non deve attivare meccanismi di termoregolazione, come il brivido o la sudorazione, per mantenere una temperatura corporea confortevole.

Signup and view all the flashcards

Effetto del Vento sul Calore

Un ambiente in cui la velocità del vento influisce sul livello di calore percepito dal corpo umano. Maggiore è la velocità del vento, minore è la temperatura apparente.

Signup and view all the flashcards

Ambiente Termicamente Severo

Un ambiente in cui le temperature sono estreme e possono causare rischi per la salute, come il congelamento o il colpo di calore.

Signup and view all the flashcards

Protezione Passiva dal Calore

Protezione fisica contro temperature estreme, realizzata con abbigliamento specifico o sistemi di ventilazione.

Signup and view all the flashcards

Protezione Attiva dal Calore

Sistema di protezione dal calore che utilizza componenti in movimento e una fonte di energia per raffreddare il corpo.

Signup and view all the flashcards

Acclimatamento

Il processo di adattamento del corpo umano a un diverso clima o ambiente termico.

Signup and view all the flashcards

Posizionamento Corretto in Ambienti Caldi

Disposizione dei lavoratori in posizioni di lavoro che minimizzano l'esposizione a fonti di calore intense per periodi prolungati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Gestione della Sicurezza

  • Evoluzione Storica: Normative come DPR 547/55, DPR 302/56, DPR 303/56, DPR 626/94, D.Igs 242/96, DPR 459/96, DM 2006/42/CE, D.Igs 81/08, D.Igs 106/09 sono discusse.
  • Cifra di Rischio: Curve isoristico e curva costi-efficacia per progettazione di fabbricati industriali e segnaletica sono descritte.
  • Rischio Incendio: Progettazione passiva (materiali, carico incendio) e attiva (sistemi). Classificazione incendi.
  • Rischio Elettrico: Auto-produzione vs. fornitura esterna, rischi per l'uomo e sistemi di protezione.
  • Ergonomia: Adattamento del lavoro all'uomo, fisiologia e rapporto uomo-macchina.
  • Microclima: Termoregolazione, bilanciamento termico e considerazioni su variabili ambientali.
  • Rischio Esplosione: Aree atmosfere esplosive, classificazioni.
  • Rischio Chimico: Classificazione, metodi di valutazione dei rischi inalatorio, cutaneo e cumulato.
  • Rischio Polveri: Metodi MOVARISCH ed Emilia Romagna per rischi inalatorio e cutaneo, classificazione agenti chimici.
  • Rischio Biologico: Classificazione agenti e pericolosità, HACCP.
  • Rischio Rumore: Rumorosità globale, apparato uditivo, strumentazioni (es. fonometro). Livelli di esposizione e misure di prevenzione.
  • Rischio Vibrazioni: Norme tecniche armonizzate europee e tipologia.
  • Rischio Meccanico: Norme tecniche armonizzate europee.
  • Gestione Della Qualità: Concetto e standard ISO 9000-9001-9004; 7 metodi (fogli raccolta dati, analisi Pareto, ecc.), collaudo (piani campionamento, curve OC).
  • Gestione della Manutenzione: Politiche (correttiva, preventiva, produttiva, migliorativa, ispettiva). Parametri manutenzioni (MDT, MTBF, MTTR, MTTF, MTBM).
  • Sicurezza Degli Impianti Industriali: Relazioni uomo-macchina-ambiente, uomo-uomo, uomo-ambiente, attività produttiva-ambiente.
  • Evoluzione Storica: Analisi delle normative sul tema.
  • Legislazione: Discussione su normative come DPR 547/55, DPR 302/56, DPR 303/56, DPR 626/94 e D.Lgs 81/08, 242/96, 459/96; ISO 14000; 10584/97.
  • Rischio Esplosione: Metodi per affrontare questo specifico problema, aree a rischio, e protezione.
  • Rischio Biologico: Caratteristiche e pericolosità di agenti biologici nell'ambiente di lavoro. Norme e metodi di valutazione del rischio.
  • Rischio Vibrazioni: Riguardo alla sicurezza degli impianti: descrizione e aspetti rilevanti
  • Rischio Meccanico: Direttive europee, norme tecniche armonizzate, sicurezza degli impianti/attrezzature.
  • HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points): Metodi per gestione rischio biologico in ambiente di lavoro, importanza del controllo.
  • Gestione Ricambi: Metodi di previsione e strategie per gestione ottimale di magazzini ricambi
  • Gestione Manutenzione: Definizioni, politiche, modelli, analisi dei costi e dei benefici.
  • Manutenzione Remota (Tele-Manutenzione): Metodi e vantaggi.
  • Sviluppo Sostenibile: Le tre dimensioni (ambientale, economica, sociale) e rapporto con l'Agenda 2030. Approfondimenti sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Metodi Statistici per la Gestione della Qualità

  • Metodi statistici per la gestione della qualità: fogli di raccolta dati, analisi di Pareto, diagramma causa-effetto, istogrammi, carte di controllo e analisi di regressione.
  • Valutazione dei rischi: valutazione dei rischi secondo EN ISO 14121.
  • Collaudo di accettazione
  • Classificazione dei processi
  • Curve iso-rischio

Rischio Rumore

  • Caratteristiche del suono.
  • Misura del rumore
  • Valutazione dei rischi, percorsi, sorgenti
  • Livello sonoro equivalente

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Gestione della Sicurezza PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della gestione della sicurezza, inclusi i rischi legati a incendi, elettricità, esplosioni e sostanze chimiche. Saranno discussi anche normative storiche e metodi di valutazione del rischio per la progettazione degli ambienti di lavoro. Preparati a testare la tua conoscenza su ergonomia, microclima e altro ancora.

More Like This

Labor Risk Prevention in Business
3 questions
隐患督办 Statistics and Reporting
0 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser