Genetica Batterica: Cromosomi e Plasmidi

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la limitazione principale della riproduzione asessuata nei batteri?

  • Richiede un tempo eccessivamente lungo per la duplicazione del DNA.
  • Genera una prole geneticamente identica, limitando l'adattabilità a nuovi ambienti. (correct)
  • È inefficiente dal punto di vista energetico rispetto ad altri metodi di riproduzione.
  • Dipende dalla presenza di un secondo batterio per la replicazione riuscita.

In che modo i plasmidi contribuiscono alla diversità genetica dei batteri?

  • Consentono ai batteri di resistere alle alte temperature.
  • Prevengono le mutazioni spontanee nel genoma batterico.
  • Possono essere trasferiti tra batteri, portando con sé geni utili come quelli per la resistenza agli antibiotici. (correct)
  • Funzionano come il cromosoma principale durante la scissione binaria.

Qual è il ruolo dei pili sessuali nel processo di coniugazione batterica?

  • Facilitare l'incorporazione di DNA estraneo nel cromosoma batterico.
  • Mediare l'adesione tra il batterio donatore e quello ricevente. (correct)
  • Proteggere il DNA durante la trasformazione.
  • Catalizzare la replicazione del plasmide.

Come differisce il processo di trasduzione dagli altri meccanismi di trasferimento genico nei batteri?

<p>È mediato da virus batterici che trasferiscono DNA da un batterio all'altro. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali conseguenze dell'acquisizione di plasmidi R da parte di un batterio?

<p>Conferisce resistenza a uno o più antibiotici. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i trasposoni contribuiscono alla diffusione della resistenza agli antibiotici tra i batteri?

<p>Possono spostarsi tra cromosomi e plasmidi, portando con sé geni di resistenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo attraverso il quale un batterio acquisisce DNA da batteri morti nell'ambiente circostante?

<p>Trasformazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento è necessario affinché un batterio F- diventi F+ tramite coniugazione?

<p>Riceva il plasmide F da un batterio F+. (C)</p> Signup and view all the answers

Come agiscono gli enzimi prodotti dai geni di resistenza presenti sui plasmidi R?

<p>Modificano o degradano gli antibiotici, rendendoli inefficaci. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al batterio donatore e al batterio ricevente al termine della coniugazione?

<p>Entrambi i batteri diventano F+. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza fondamentale tra trasformazione e trasduzione nel trasferimento genico orizzontale nei batteri?

<p>La trasformazione coinvolge l'acquisizione di DNA dall'ambiente, mentre la trasduzione è mediata da virus. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti processi un batterio incorpora direttamente frammenti di DNA presenti nell'ambiente circostante nel proprio genoma?

<p>Trasformazione (D)</p> Signup and view all the answers

Un plasmide F conferisce quale capacità a una cellula batterica?

<p>Coniugazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi di trasferimento genico batterico richiede un contatto fisico diretto tra le cellule?

<p>Coniugazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa codificano tipicamente i geni presenti sui plasmidi R?

<p>Resistenza agli antibiotici (A)</p> Signup and view all the answers

Se un fago trasferisce DNA da un batterio A a un batterio B, cambiando il genotipo di B, quale processo si è verificato?

<p>Trasduzione (C)</p> Signup and view all the answers

I trasposoni si distinguono per la loro capacità di:

<p>spostarsi in diverse posizioni all'interno del genoma della cellula. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi contribuisce maggiormente alla rapida diffusione della resistenza agli antibiotici negli ambienti clinici?

<p>Coniugazione tramite plasmidi R. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente la trasformazione dagli altri processi di trasferimento genico nei batteri?

<p>Implica l'assunzione diretta di DNA libero dall'ambiente. (C)</p> Signup and view all the answers

I geni che conferiscono resistenza agli antibiotici possono essere trasferiti da un batterio all'altro attraverso diversi meccanismi. Quale di questi meccanismi coinvolge un virus come vettore?

<p>Trasduzione (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scissione binaria

Processo di clonazione asessuata nei batteri.

Plasmidi

Molecole di DNA circolare a doppio filamento extra-cromosomiche.

Coniugazione batterica

Scambio di materiale genetico tra batteri tramite contatto diretto.

Cellula F+

Cellula batterica che possiede il plasmide F e può donare materiale genetico.

Signup and view all the flashcards

Cellula F-

Cellula batterica che non possiede il plasmide F e riceve materiale genetico.

Signup and view all the flashcards

Plasmidi F

Plasmidi che conferiscono la capacità di effettuare la coniugazione.

Signup and view all the flashcards

Plasmidi R

Plasmidi che contengono geni per la resistenza agli antibiotici.

Signup and view all the flashcards

Trasposoni

Frammenti di DNA che si spostano nel genoma cellulare.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione batterica

Acquisizione di DNA da parte di un batterio dall'ambiente circostante.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione batterica

Trasferimento di DNA batterico tramite virus (fagi).

Signup and view all the flashcards

Fago (Batteriofago)

Virus che infetta i batteri.

Signup and view all the flashcards

Ciclo litico

Processo in cui il virus replica se stesso e distrugge la cellula ospite.

Signup and view all the flashcards

Competenza batterica

Acquisizione di DNA libero nell'ambiente da parte di un batterio.

Signup and view all the flashcards

Enzimi modificatori di antibiotici

Enzimi prodotti dai batteri resistenti che inattivano gli antibiotici.

Signup and view all the flashcards

Ricombinazione genetica batterica

Scambio di informazioni genetiche tra batteri, indipendente dalla riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Modifiche della permeabilità cellulare

Cambiamenti nella struttura della cellula batterica che prevengono l'ingresso dell'antibiotico.

Signup and view all the flashcards

Incorporazione di DNA nel capside virale

Processo in cui il DNA batterico viene integrato nel capside virale.

Signup and view all the flashcards

Pili sessuali

Ponti che si formano tra batteri durante la coniugazione.

Signup and view all the flashcards

Vie metaboliche alternative

Vie metaboliche alternative che i batteri utilizzano per aggirare l'azione degli antibiotici.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni spontanee

Variazioni spontanee nel DNA batterico che portano alla resistenza agli antibiotici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Genetica Batterica

  • I batteri si riproducono asessualmente tramite scissione binaria, un processo di clonazione.
  • Durante la scissione binaria, la cellula progenitrice duplica il suo DNA e si divide in due cellule figlie identiche.
  • La scissione binaria è un processo molto rapido, vantaggioso in ambienti stabili.
  • Uno svantaggio della riproduzione asessuata è la scarsa variabilità genetica, che può portare a problemi di adattamento in caso di cambiamenti ambientali.
  • I batteri hanno meccanismi per scambiarsi informazioni genetiche senza la scissione binaria.

Caratteristiche Genetiche dei Batteri

  • I batteri hanno dimensioni medie di circa un micrometro.
  • Possiedono un singolo cromosoma circolare costituito da DNA a doppia elica.
  • La duplicazione del DNA batterico ha un solo punto di origine.
  • I batteri contengono plasmidi, piccole molecole di DNA circolare a doppio filamento con pochi geni che si replicano autonomamente.
  • La trasmissione genetica tra batteri spesso avviene tramite i plasmidi.

Meccanismi di Ricombinazione Genetica

  • Esistono tre meccanismi principali di ricombinazione genetica nei batteri: coniugazione, trasformazione e trasduzione.
  • Questi meccanismi sono indipendenti dalla fase riproduttiva.

Coniugazione

  • La coniugazione è il processo di ricombinazione genetica più importante nei batteri.
  • Due batteri entrano in contatto e uno (donatore) trasferisce geni all'altro (ricevente).
  • Il batterio donatore emette pili sessuali per entrare in contatto con il batterio ricevente.
  • Il plasmide viene trasferito dal batterio donatore al batterio ricevente attraverso un ponte citoplasmatico.
  • Il batterio donatore è definito cellula F+ (possiede il plasmide F), mentre il ricevente è F- (non possiede il plasmide F).
  • Alla fine della coniugazione, sia il batterio donatore che il ricevente diventano F+.

Plasmidi

  • I plasmidi sono molecole di DNA separate dal cromosoma principale, capaci di replicarsi autonomamente.
  • Sono elementi genetici mobili, trasmissibili tra batteri tramite coniugazione.
  • Esistono diversi tipi di plasmidi, tra cui:
    • Plasmidi F: Conferiscono la capacità di effettuare la coniugazione.
    • Plasmidi R: Contengono fattori di resistenza agli antibiotici.
  • I trasposoni sono frammenti di DNA che si spostano all'interno del genoma di una cellula.
  • I trasposoni possono spostarsi tra cromosoma e plasmide e spesso contengono geni per la resistenza agli antibiotici.
  • I plasmidi R possono migrare tra le cellule tramite coniugazione.

Resistenza agli Antibiotici

  • La resistenza agli antibiotici può essere trasferita tra batteri tramite il passaggio di plasmidi R.
  • I batteri possono sviluppare resistenza tramite mutazioni spontanee nel genoma o acquisizione di plasmidi.
  • I geni sui plasmidi R possono codificare per:
    • Enzimi che modificano l'antibiotico.
    • Modifiche strutturali che rendono inefficace l'antibiotico.
    • Vie metaboliche alternative non inibite dall'antibiotico.
    • Modifiche della permeabilità cellulare che impediscono l'ingresso dell'antibiotico.
  • La resistenza agli antibiotici scoperta nel 1959 da scienziati giapponesi.

Trasformazione

  • La trasformazione è un meccanismo in cui un batterio acquisisce DNA dall'ambiente.
  • Il DNA può provenire da batteri morti e disintegrati.
  • Il batterio ricevente incorpora il DNA nel proprio genoma.
  • Non tutti i batteri sono capaci di trasformazione e l'efficacia varia tra le specie.
  • Il DNA libero nell'ambiente viene captato dal batterio ricevente grazie a recettori o fattori di competenza.

Trasduzione

  • La trasduzione avviene tramite virus che infettano i batteri (fagi).
  • Durante il ciclo litico, frammenti di DNA batterico possono essere incorporati nel capside virale.
  • Quando il virus infetta un altro batterio, il DNA batterico viene trasferito.
  • Il DNA batterico trasferito può integrarsi nel genoma del batterio ricevente.
  • Un fago infetta un batterio (A), acquisisce frammenti del suo DNA, e poi infetta un secondo batterio (B), trasferendo il DNA di A a B.

Riepilogo dei Meccanismi

  • Coniugazione: Trasferimento diretto di plasmidi tramite pili sessuali.
  • Trasformazione: Acquisizione di DNA libero dall'ambiente.
  • Trasduzione: Trasferimento di DNA tramite virus batterici (fagi).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser