Podcast
Questions and Answers
Quali sono i passaggi della Gap Analysis?
Quali sono i passaggi della Gap Analysis?
- solo fissazione obiettivi
- fissazione obiettivi, revisione degli obiettivi, determinazione dei divari, azioni correttive (correct)
- analisi costi consuntivi
- fissazione obiettivi, determinazione divario, azioni correttive
In che modo l'affidabilità del budget può essere influenzata?
In che modo l'affidabilità del budget può essere influenzata?
- dalla quantità di risorse disponibili
- dal contesto competitivo (correct)
- dalla scelta dei fornitori
- dalla correttezza della previsione dei costi
Quali tipi di budget esistono solitamente?
Quali tipi di budget esistono solitamente?
- solo interattivo
- solo finanziario
- operativo e finanziario (correct)
- solo operativo
Qual è uno degli scopi principali della Gap Analysis?
Qual è uno degli scopi principali della Gap Analysis?
Qual è il focus principale di un budget?
Qual è il focus principale di un budget?
Quali forze definiscono l'ambiente specifico di un'azienda?
Quali forze definiscono l'ambiente specifico di un'azienda?
Che caratteristica distingue le economie miste?
Che caratteristica distingue le economie miste?
Quale delle seguenti forme non è una modalità di esercizio dell'attività di impresa?
Quale delle seguenti forme non è una modalità di esercizio dell'attività di impresa?
I fattori produttivi nell'impresa sono organizzati per:
I fattori produttivi nell'impresa sono organizzati per:
Quale sub-ambiente fa parte dell'ambiente generale?
Quale sub-ambiente fa parte dell'ambiente generale?
Qual è lo scopo principale di un'impresa?
Qual è lo scopo principale di un'impresa?
Qual è la finalità principale dell'impresa secondo la teoria del valore?
Qual è la finalità principale dell'impresa secondo la teoria del valore?
Come si può studiare l'impresa?
Come si può studiare l'impresa?
Quali profili non sono considerati quelli dell'impresa?
Quali profili non sono considerati quelli dell'impresa?
Quale delle seguenti affermazioni sull'ambiente generale è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sull'ambiente generale è falsa?
Quali sono le principali teorie economiche applicabili all'impresa?
Quali sono le principali teorie economiche applicabili all'impresa?
In quale situazione si può dire che non ci sono imprese pubbliche?
In quale situazione si può dire che non ci sono imprese pubbliche?
Che tipo di sistema è l'impresa?
Che tipo di sistema è l'impresa?
Qual è l'obiettivo del sistema patrimoniale dell'impresa?
Qual è l'obiettivo del sistema patrimoniale dell'impresa?
Cosa non rappresenta una finalità dell'impresa secondo le teorie tradizionali?
Cosa non rappresenta una finalità dell'impresa secondo le teorie tradizionali?
Quali profili possono essere utilizzati per analizzare l'impresa?
Quali profili possono essere utilizzati per analizzare l'impresa?
Cosa sono le barriere all'entrata nel mercato?
Cosa sono le barriere all'entrata nel mercato?
Quale affermazione descrive meglio un'impresa forte?
Quale affermazione descrive meglio un'impresa forte?
Qual è il concetto di responsabilità sociale dell'impresa?
Qual è il concetto di responsabilità sociale dell'impresa?
Cos'è l'ambiente generale in cui opera un'impresa?
Cos'è l'ambiente generale in cui opera un'impresa?
In base ai più recenti orientamenti, come è definita la ricchezza dell'impresa?
In base ai più recenti orientamenti, come è definita la ricchezza dell'impresa?
Cosa rappresenta il termine economia di scala?
Cosa rappresenta il termine economia di scala?
Quali sono le forme di mercato possibili?
Quali sono le forme di mercato possibili?
Cosa implica la riduzione dei costi per un'impresa?
Cosa implica la riduzione dei costi per un'impresa?
Come è garantito il rispetto delle decisioni nello stile di comando autoritario?
Come è garantito il rispetto delle decisioni nello stile di comando autoritario?
Qual è composto il sistema di controllo?
Qual è composto il sistema di controllo?
Quale descrizione meglio si adatta al controllo prospettico?
Quale descrizione meglio si adatta al controllo prospettico?
Quali sono solitamente le fasi del controllo?
Quali sono solitamente le fasi del controllo?
Qual è la funzione di controllo nella gestione?
Qual è la funzione di controllo nella gestione?
Cosa implica il controllo susseguente?
Cosa implica il controllo susseguente?
Qual è la caratteristica principale del controllo concomitante?
Qual è la caratteristica principale del controllo concomitante?
Quale tra queste affermazioni è corretta riguardo alla funzione di controllo?
Quale tra queste affermazioni è corretta riguardo alla funzione di controllo?
Cosa si intende per scrematura del mercato?
Cosa si intende per scrematura del mercato?
Quale dei seguenti fattori può influenzare la politica di prezzo?
Quale dei seguenti fattori può influenzare la politica di prezzo?
Cosa si intende per prezzo limite?
Cosa si intende per prezzo limite?
Come può essere determinato il prezzo in base al valore del prodotto?
Come può essere determinato il prezzo in base al valore del prodotto?
Cosa si intende per elasticità della domanda?
Cosa si intende per elasticità della domanda?
Cosa rappresenta il costo opportunità?
Cosa rappresenta il costo opportunità?
Cosa si intende per elasticità incrociata?
Cosa si intende per elasticità incrociata?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la distribuzione esclusiva?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la distribuzione esclusiva?
Flashcards
Ambiente Specifico
Ambiente Specifico
L'ambiente specifico è composto da fattori che influenzano direttamente l'impresa, come fornitori, lavoratori e banche.
Economie Miste
Economie Miste
Le economie miste combinano elementi di un'economia di mercato e un'economia pianificata. Le imprese private coesistono con quelle pubbliche.
Forme di Impresa
Forme di Impresa
Un'impresa può essere gestita da una singola persona (impresa individuale) o da un gruppo di persone (società).
Ambiente Generale
Ambiente Generale
Signup and view all the flashcards
Obiettivo dell'Impresa
Obiettivo dell'Impresa
Signup and view all the flashcards
Profili dell'Impresa
Profili dell'Impresa
Signup and view all the flashcards
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
Signup and view all the flashcards
Società per Azioni (S.p.A.)
Società per Azioni (S.p.A.)
Signup and view all the flashcards
Barriere all'entrata
Barriere all'entrata
Signup and view all the flashcards
Impresa forte
Impresa forte
Signup and view all the flashcards
Responsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresa
Signup and view all the flashcards
Ricchezza dell'impresa
Ricchezza dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Economia di scala
Economia di scala
Signup and view all the flashcards
Forme di mercato
Forme di mercato
Signup and view all the flashcards
Monopolio
Monopolio
Signup and view all the flashcards
Cos'è la Gap Analysis?
Cos'è la Gap Analysis?
Signup and view all the flashcards
Tipi di budget
Tipi di budget
Signup and view all the flashcards
Importanza del contesto competitivo nel budget
Importanza del contesto competitivo nel budget
Signup and view all the flashcards
Obiettivo del budget
Obiettivo del budget
Signup and view all the flashcards
Sezioni di un piano aziendale
Sezioni di un piano aziendale
Signup and view all the flashcards
Definizione di impresa
Definizione di impresa
Signup and view all the flashcards
Teoria del Valore
Teoria del Valore
Signup and view all the flashcards
Punti di vista sull'impresa
Punti di vista sull'impresa
Signup and view all the flashcards
Teorie economiche dell'impresa
Teorie economiche dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Sistema patrimoniale dell'impresa
Sistema patrimoniale dell'impresa
Signup and view all the flashcards
L'impresa come sistema aperto
L'impresa come sistema aperto
Signup and view all the flashcards
Fattori produttivi nell'impresa
Fattori produttivi nell'impresa
Signup and view all the flashcards
Le imprese come sistemi complessi
Le imprese come sistemi complessi
Signup and view all the flashcards
Controllo Antecedente
Controllo Antecedente
Signup and view all the flashcards
Controllo Concomitante
Controllo Concomitante
Signup and view all the flashcards
Controllo Susseguente
Controllo Susseguente
Signup and view all the flashcards
Controllo Prospettico
Controllo Prospettico
Signup and view all the flashcards
Stile Autoritario
Stile Autoritario
Signup and view all the flashcards
Misurazione dei Risultati
Misurazione dei Risultati
Signup and view all the flashcards
Analisi degli Scostamenti
Analisi degli Scostamenti
Signup and view all the flashcards
Azioni Correttive
Azioni Correttive
Signup and view all the flashcards
Fissazione del prezzo classico
Fissazione del prezzo classico
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano la politica di prezzo
Fattori che influenzano la politica di prezzo
Signup and view all the flashcards
Scrematura del mercato
Scrematura del mercato
Signup and view all the flashcards
Penetrazione del mercato
Penetrazione del mercato
Signup and view all the flashcards
Prezzo limite
Prezzo limite
Signup and view all the flashcards
Prezzo in base al valore del prodotto
Prezzo in base al valore del prodotto
Signup and view all the flashcards
Elasticità dell'offerta
Elasticità dell'offerta
Signup and view all the flashcards
Prezzo ombra
Prezzo ombra
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Set di Domande
- Il documento fornisce un indice delle lezioni per il corso di Gestione delle Imprese e Marketing, Economia (D.M. 270/04) tenuto dal docente Zingone Luigi.
- L'indice elenca le lezioni dal numero 001 al numero 046, indicando per ogni lezione la pagina corrispondente nel file.
Lezione 001
- Le barriere all'entrata possono derivare da strategie delle imprese, decisioni governative e decisioni dei lavoratori.
- La concorrenza perfetta è caratterizzata da conoscenza di tutti gli operatori del mercato e trasparenza delle condizioni negoziali.
- Le economie di scala si verificano quando i costi unitari di produzione e vendita diminuiscono con l'aumentare dei volumi di attività.
- Un'azienda è un insieme di beni organizzati per l'esercizio di un'attività economica, destinata a soddisfare bisogni umani.
- L'impresa è un sistema complesso che integra fattori esogeni ed endogeni, elementi tangibili e intangibili.
- Il monopolio legale è quando un unico produttore è "istituito" per legge.
- L'ambiente specifico è definito dall'interazione tra fornitori, lavoratori, banche, ecc.
Lezione 002
- L'impresa ha lo scopo di soddisfare i bisogni umani.
- I profili dell'impresa includono organizzazione economica, struttura patrimoniale e sistema sociale.
- I fattori produttivi nell'impresa sono organizzati per la produzione di beni e servizi.
- L'impresa è un sistema aperto.
Lezione 003
- La finalità dell'impresa è la creazione di valore, non solo di profitto o lavoro
- L'impresa può essere studiata sotto il profilo oggettivo, soggettivo e patrimoniale.
- Le teorie economiche applicabili all'impresa includono la massimizzazione del profitto e lo sviluppo aziendale.
- Il sistema patrimoniale di un'impresa mira a svolgere processi produttivi e creare ricchezza.
- Il sistema sociale dell'impresa mira a distribuire la ricchezza creata.
Lezione 004
- L'impresa è caratterizzata da conflitti interni ed esterni.
- Per aumentare il profitto, è necessario ridurre i costi a parità di ricavi.
- La teoria dello sviluppo dimensionale indica che la finalità dell'impresa è l'espansione.
- Il profitto è la retribuzione dell'imprenditore.
Lezione 005
- L'economia pianificata è un sistema economico regolato da piani governativi, mentre l'economia di mercato è regolata dalle leggi del mercato.
- L'ambiente economico è differenziato dalla regolazione della vita economica e la proprietà dei mezzi di produzione.
- Il mercato è il luogo (reale o virtuale) di contrattazioni e scambi.
Lezione 006
- Il macroambiente è costituito da forze sociali che influenzano il microambiente dell'impresa.
- Il microambiente comprende le forze che influenzano direttamente l'impresa e ne modificano la capacità di raggiungere obiettivi.
- L'ambiente specifico si riferisce al settore in cui opera l'impresa e ai suoi concorrenti.
- La privatizzazione di un'impresa significa venderla a privati.
- Un sistema economico misto caratterizzato dalla presenza di imprese pubbliche e private.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i passaggi fondamentali della Gap Analysis e la sua influenza sull'affidabilità del budget. Verranno anche discussi i diversi tipi di budget e gli scopi principali della Gap Analysis. Metti alla prova le tue conoscenze in materia di analisi e pianificazione finanziaria.