Galileo Galilei e il Metodo Scientifico
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi è considerato il teorico dell'induttivismo?

  • Aristotele
  • Galileo Galilei
  • Bacone (correct)
  • Newton

Secondo Galileo, Aristotele scopre molto con gli strumenti che aveva a disposizione.

True (A)

Qual è il motto di Bacone?

Sapere è potere

Galileo stabilisce un metodo per arrivare alla conoscenza che comprende due momenti: ________________________.

<p>analitico e sintetico</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano gli Idola secondo Bacone?

<p>I pregiudizi da cui ci si deve allontanare per arrivare alla conoscenza (D)</p> Signup and view all the answers

Galileo è un sostenitore del principio d'autorità aristotelico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il titolo dell'opera di Bacone?

<p>Nuovo Organon (Nuova Logica)</p> Signup and view all the answers

Secondo Galileo, dopo la necessaria dimostrazione, formulo un'ipotesi che dovrà essere ________________________.

<p>verificata con un esperimento</p> Signup and view all the answers

Match the following Idola with their corresponding definitions:

<p>Tribus = Pregiudizi che l'uomo utilizza come giudizio del reale Specus = Riferimento al mito della caverna Fori = Il fraintendimento che acquisisco dal parlato Teatro = I pregiudizi che mi arrivano da una disciplina che può falsare il reale</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un passo del metodo di Galileo?

<p>Ricerca sulle teorie aristoteliche (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Galileo Galilei

  • Sostiene il metodo induttivo, che matematizza la realtà per renderla oggettiva.
  • Critica gli aristotelisti perché si limitano a studiare le teorie di Aristotele senza portarle avanti.
  • Stabilisce un metodo per arrivare alla conoscenza, composto da:
    • Momento Analitico: elaborazione delle informazioni necessarie.
    • Momento Sintetico: sperimentazione delle informazioni ottenute con l'osservazione del reale.

Metodo di Galileo

  • Osservazione e scomposizione del reale come sensate esperienze.
  • Matematizzazione come necessaria dimostrazione.
  • Formulazione di un'ipotesi, da verificare con un esperimento.
  • Se l'esperimento conferma l'ipotesi, diventa una legge, altrimenti si ripete il metodo.

Francesco Bacone

  • Considerato il teorico dell'induttivismo, non matematizza e pone le basi per il metodo induttivo.
  • Sostiene il motto "Sapere è potere", conoscere la struttura della realtà per usarla a proprio vantaggio.
  • Critica il principio d'autorità aristotelico, poiché le sue teorie non nascono dal confronto.

Nuovo Organon

  • Opera di Bacone, stabilisce il nuovo metodo per arrivare alla conoscenza.
  • Identifica i pregiudizi da cui ci si deve allontanare per arrivare alla conoscenza, gli Idola:
    • Tribus: pregiudizi che l'uomo utilizza come giudizio del reale.
    • Specus: riferimento al mito della caverna, pregiudizio dalla tradizione.
    • Fori: fraintendimento acquisito dal parlato.
    • Teatro: pregiudizi che arrivano da una disciplina che può falsare il reale.

Metodo Induttivo di Bacone

  • Raccolta dei dati, osservazione del reale, conoscenza sensibile.
  • Catalogazione dei dati attraverso le tre tavole: Presenza, Assenza, Gradi.
  • Formulazione di ipotesi, sulla base delle tavole.
  • Istanza cruciale, esperimento le ipotesi e si prende come giusta quella più adatta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Galileo Galilei e la sua critica agli aristotelisti, il metodo induttivo e la matematizzazione per rendere oggettivo il reale. Il metodo per arrivare alla conoscenza.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser