Gabriele D'Annunzio: Storia e Opere
15 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi è stato uno degli scrittori più rappresentativi del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento?

Gabriele D'Annunzio

Quali generi letterari ha abbracciato Gabriele D'Annunzio nella sua vasta produzione?

Prosa, poesia, teatro drammatico, opera, romanzo, novella, discorso e articolo giornalistico

Il primo romanzo di D'Annunzio si chiama "Piacere" ed è stato pubblicato nel 1889.

True (A)

Qual è il nome della prima raccolta di poesie di D'Annunzio?

<p>Primo Vere</p> Signup and view all the answers

Quali sono i nomi delle due raccolte di poesie di D'Annunzio che rappresentano il suo stile decadente e parnassiano?

<p>Intermezzo di rime e Isaotta Gottadauro</p> Signup and view all the answers

Associa le seguenti opere al relativo genere letterario.

<p>Primo Vere = Raccolta di poesie Piacere = Romanzo Elegie Romane = Raccolta di poesie Poema Paradisiaco = Raccolta di poesie Le Novella della Pesca = Raccolta di novelle Il Regno d'Italia = Saggio storico</p> Signup and view all the answers

Quando viene proclamato il Regno d'Italia?

<p>Nel 1861</p> Signup and view all the answers

A quale anno risale l'annessione di Roma al Regno d'Italia?

<p>1870</p> Signup and view all the answers

Quali sono i nomi dei due romanzi successivi a "Piacere" che si caratterizzano anche per la condanna della lussuria e per l'esaltazione della purezza?

<p>Giovanni Episcopo e L'Innocente</p> Signup and view all the answers

Quando e dove si stabilisce Gabriele D'Annunzio a Roma?

<p>Nel 1881</p> Signup and view all the answers

Quale attrice diventa la musa ispiratrice di D'Annunzio e lo spinge a scrivere opere teatrali?

<p>Eleonora Duse</p> Signup and view all the answers

Quando Gabriele D'Annunzio lascia Eleonora Duse?

<p>Nel 1904</p> Signup and view all the answers

Dove si rifugia Gabriele D'Annunzio durante la Prima Guerra Mondiale?

<p>Sul lago di Garda</p> Signup and view all the answers

Come viene chiamata la villa in cui Gabriele D'Annunzio trascorre gli ultimi anni della sua vita?

<p>Il Vittoriale degli Italiani</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due libri che raccolgono le poesie di D'Annunzio del periodo tra il 1892 e il 1893?

<p>Elegie romane e Poema paradisiaco</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Chi è Gabriele D'Annunzio?

Gabriele D'Annunzio è stato uno scrittore italiano che ha vissuto a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, noto per la sua poliedricità e la sua esplosiva personalità.

Qual è lo stile di D'Annunzio?

D'Annunzio era un artista che si lasciava ispirare da varie correnti letterarie, sperimentando diversi generi e forme di scrittura.

Cosa caratterizza il carattere di D'Annunzio?

D'Annunzio è noto per il suo carattere eccessivo e passionale, per i suoi valori radicali e per la sua influenza sull'ideologia fascista, anche se la sua adesione non sempre è stata condivisa.

Quali sono le caratteristiche delle prime opere di D'Annunzio?

Le prime opere di D'Annunzio rivelano l'ampiezza dei suoi interessi e degli suoi studi, in particolare i suoi interessi in campo letterario e artistico.

Signup and view all the flashcards

Qual è il primo lavoro di D'Annunzio?

La prima raccolta di poesie "Primo Vere", pubblicata all'età di 16 anni, rivela un giovane poeta che già coglie le tendenze letterarie del suo tempo.

Signup and view all the flashcards

In che modo "Canto Novo" differisce da "Primo Vere"?

D'Annunzio si distacca dal modello carducciano, esprimendo una sensualità e una fisicità più marcate nella sua seconda raccolta di poesie, "Canto Novo".

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizza "Terra vergine"?

"Terra vergine", una raccolta di novelle, si distingue per il suo stile verista e naturalistico, ispirato alla letteratura francese.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le principali influenze nelle raccolte di poesie successive di D'Annunzio?

Le raccolte successive di D'Annunzio, come "Intermezzo di rime" e "Isaotta Gottadàuro ed altre poesie", sono influenzate da correnti decadenti e parnassiane, con metri e forme tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Qual è il primo romanzo di D'Annunzio?

Nel 1889, D'Annunzio pubblica il suo primo romanzo, "Piacere": un'opera che descrive la vita dissoluta del protagonista, condannata solo in superficie.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i temi principali di "Giovanni Episcopo" e "L'innocente"?

La dimensione della 'bontà', della condanna della lussuria e del desiderio di purezza, ispirata dai grandi romanzieri russi, caratterizza anche i romanzi successivi di D'Annunzio, come "Giovanni Episcopo" e "L'innocente".

Signup and view all the flashcards

Qual è l'influenza principale sulle poesie di D'Annunzio degli anni '90 dell'Ottocento?

Le poesie di D'Annunzio del periodo tra il 1892 e il 1893 mostrano un'influenza del simbolismo decadente francese, con uno stile ricco di musicalità e liricità.

Signup and view all the flashcards

Quando Roma divenne la capitale d'Italia?

L'unificazione dell'Italia avvenne nel 1861, ma Roma, capitale dello Stato Pontificio, fu annessa solo nel 1870.

Signup and view all the flashcards

Come si è conclusa la questione romana?

Il governo italiano occupò Roma nel 1870, segnando la fine del potere temporale dei papi.

Signup and view all the flashcards

Quali furono le conseguenze dell'annessione di Roma?

Nel 1871 Roma divenne la capitale del Regno d'Italia, portando a importanti cambiamenti nella città, sia dal punto di vista urbanistico che sociale.

Signup and view all the flashcards

Come cambiò il volto di Roma dopo l'annessione?

La trasformazione di Roma fu accompagnata dalla distruzione di vecchi quartieri medievali e dalla costruzione di nuovi edifici in stile neo-rinascimentale.

Signup and view all the flashcards

Qual è uno dei simboli architettonici più importanti di Roma dopo l'annessione?

Uno dei simboli più iconici del nuovo paesaggio architettonico di Roma era l'Altare della Patria, un monumentale memoriale che oscurava i Fori Romani.

Signup and view all the flashcards

Qual è la principale critica all'architettura di fine Ottocento a Roma?

L'architettura neo-rinascimentale di Roma di fine Ottocento, pur essendo imponente, non sempre si integrava armoniosamente con il contesto urbano preesistente.

Signup and view all the flashcards

In che modo gli edifici ministeriali differivano dai quartieri di fine Ottocento?

Alcuni quartieri di fine Ottocento a Roma avevano un equilibrio urbanistico che mancava agli edifici ministeriali della nuova capitale, spesso eccessivi nella loro decorazione e nelle loro dimensioni.

Signup and view all the flashcards

Quando e dove è nato Gabriele D’Annunzio?

Gabriele D'Annunzio nacque in Abruzzo nel 1863 e si distinse per la sua precocità letteraria, pubblicando la sua prima raccolta di poesie, "Primo Vere", all'età di 16 anni.

Signup and view all the flashcards

Dove si trasferì D'Annunzio nel 1881?

Nel 1881 D'Annunzio si trasferì a Roma, dove continuò la sua attività letteraria, si immerse nella vita mondana e si dedicò al piacere delle avventure amorose.

Signup and view all the flashcards

Com'era la vita di D'Annunzio a Roma?

Malgrado i suoi impegni familiari e lavorativi, D'Annunzio continuò una vita dissoluta e disordinata, alimentando il suo mito di poeta raffinato e sensuale.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde a D'Annunzio dopo aver lasciato Roma?

Dopo aver lasciato Roma, D'Annunzio visse un periodo difficile in Abruzzo e a Napoli, afflitto dalla miseria e dai debiti, nonostante il successo delle sue opere in Italia e all'estero.

Signup and view all the flashcards

Chi fu l'amore principale di D'Annunzio?

L'amore per l'attrice Eleonora Duse segnò un periodo di rinnovamento per D'Annunzio, che scrisse opere teatrali per lei e visse anni felici e sfarzosi.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde a D'Annunzio dopo la rottura con Eleonora Duse?

Dopo aver lasciato Eleonora Duse, D'Annunzio si immerse nuovamente in una vita dispendiosa e dissoluta, che lo portò a un nuovo periodo di difficoltà economiche.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde a D'Annunzio allo scoppio della Prima Guerra Mondiale?

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale riportò D'Annunzio in Italia, dove, nonostante la sua età, si arruolò, incarnando l'ideale del poeta-vate e del superuomo.

Signup and view all the flashcards

Dove si ritirò D'Annunzio dopo la Prima Guerra Mondiale?

Al termine della guerra, D'Annunzio si stabilì sul lago di Garda, nella villa detta "Il Vittoriale degli Italiani", dove visse fino alla sua morte nel 1938.

Signup and view all the flashcards

Qual era la posizione di D'Annunzio rispetto al fascismo?

Con l'avvento del fascismo, D'Annunzio fu onorato ma anche emarginato dalla vita sociale: passò gli ultimi anni chiuso nella sua villa-museo, dedicandosi all'arte e alla letteratura.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Gabriele D'Annunzio

  • D'Annunzio was a prominent writer bridging the 19th and 20th centuries.
  • He was a versatile artist, embracing various literary genres, including prose, poetry, drama, opera, novels, short stories, and journalism.
  • He was receptive to diverse literary influences and incorporated them in his work.
  • D'Annunzio's style was marked by extravagance, strong values, and expressive passion, traits that also resonated with the ideology of Fascism.
  • His values were not always accepted.
  • His passionate persona and unconventional behaviors shaped the decades between the late 19th and early 20th centuries.
  • His early works (e.g. Primo Vere) evidenced his development as a poet and showcased his ability to absorb and adapt contemporary ideas.
  • His Canto Novo, published in 1882, presented new levels of sensory and physical experiences.
  • His Terra Vergine (1902), among other novellas, exhibited a realistic style that borrowed elements from French Naturalism.
  • Intermezzo di rime (rime's intermezzo) is part of a series of later poetry collections reflecting various poetic influences (e.g., Italian poetry of the 1300s , Pre-Raphaelites).
  • The 1889 novel Pleasure exhibited lyrical and refined prose style, examining themes of indulgence and vice.
  • His development and literary output continued through his 1890s work, including Elegie Romanes and Paradisiac Poem. His style is also marked by distinct lyrical and poetic elements.
  • With the unification of Italy(Italy’s unification in 1861), Roma's transformation to the capital city is examined.
  • D'Annunzio's subsequent life included political involvement, focusing especially on the period of World War I and the emergence of Fascism.
  • D'Annunzio's relationship with the Fascist movement is notable.
  • His later years were marked by seclusion at the "Vittoriale degli Italiani" villa, a testament to both his artistic dedication and complicated life.
  • He continued to be a significant figure in Italian literature, despite his later years' seclusion.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Gabriele D'Annunzio PDF

Description

Scopri la vita e le opere di Gabriele D'Annunzio, un autore che ha segnato il passaggio tra il XIX e il XX secolo. D'Annunzio ha esplorato diversi generi letterari e il suo stile audace ha avuto un impatto significativo sull'ideologia del suo tempo. Approfondisci la sua evoluzione come poeta e scrittore attraverso le sue opere più importanti.

More Like This

Riassunti EAGI  Gabriele - Parte 3
144 questions
Riassunti EAGI Gabriele - Parte 4
86 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser