Podcast
Questions and Answers
Il sistema fusale contribuisce al mantenimento della posizione attraverso una scarica costante.
Il sistema fusale contribuisce al mantenimento della posizione attraverso una scarica costante.
True (A)
La stimolazione gamma dinamica aumenta la sensibilità del fuso alla lunghezza del muscolo.
La stimolazione gamma dinamica aumenta la sensibilità del fuso alla lunghezza del muscolo.
False (B)
La contrazione eccentrica del muscolo aumenta la frequenza di scarica del fuso.
La contrazione eccentrica del muscolo aumenta la frequenza di scarica del fuso.
True (A)
L'indice dinamico diminuisce con la stimolazione delle gamma statiche.
L'indice dinamico diminuisce con la stimolazione delle gamma statiche.
Signup and view all the answers
Gli organi tendinei del Golgi rispondono solo durante la contrazione muscolare.
Gli organi tendinei del Golgi rispondono solo durante la contrazione muscolare.
Signup and view all the answers
I fusi neuromuscolari forniscono informazioni sulla velocità di allungamento del muscolo e sulla sua tensione.
I fusi neuromuscolari forniscono informazioni sulla velocità di allungamento del muscolo e sulla sua tensione.
Signup and view all the answers
Le afferenze II mostrano una risposta più marcata durante uno stiramento rispetto alle afferenze Ia.
Le afferenze II mostrano una risposta più marcata durante uno stiramento rispetto alle afferenze Ia.
Signup and view all the answers
Il 'tendon tap' provoca una risposta simile al riflesso patellare nelle afferenze Ia.
Il 'tendon tap' provoca una risposta simile al riflesso patellare nelle afferenze Ia.
Signup and view all the answers
Durante uno stimolo sinusoidale, la frequenza di scarica delle afferenze II segue fedelmente la lunghezza del muscolo nel tempo.
Durante uno stimolo sinusoidale, la frequenza di scarica delle afferenze II segue fedelmente la lunghezza del muscolo nel tempo.
Signup and view all the answers
La decerebrazione del gatto elimina completamente l'attività nei fusi neuromuscolari.
La decerebrazione del gatto elimina completamente l'attività nei fusi neuromuscolari.
Signup and view all the answers
Le fibre di tipo II non sono influenzate dalla posizione del muscolo, ma solo dalla sua velocità di cambiamento di lunghezza.
Le fibre di tipo II non sono influenzate dalla posizione del muscolo, ma solo dalla sua velocità di cambiamento di lunghezza.
Signup and view all the answers
Durante lo stiramento a rampa, la frequenza di scarica delle afferenze Ia diminuisce durante il mantenimento dello stiramento.
Durante lo stiramento a rampa, la frequenza di scarica delle afferenze Ia diminuisce durante il mantenimento dello stiramento.
Signup and view all the answers
Le afferenze Ia sono più sensibili alla lunghezza del muscolo rispetto alla sua velocità.
Le afferenze Ia sono più sensibili alla lunghezza del muscolo rispetto alla sua velocità.
Signup and view all the answers
Durante la fase di silenziamento della scarica, non si osserva alcun cambiamento nella frequenza di scarica.
Durante la fase di silenziamento della scarica, non si osserva alcun cambiamento nella frequenza di scarica.
Signup and view all the answers
La componente di accelerazione della risposta delle afferenze Ia mostra un picco all'inizio della rampa di allungamento.
La componente di accelerazione della risposta delle afferenze Ia mostra un picco all'inizio della rampa di allungamento.
Signup and view all the answers
L'indice dinamico delle fibre Ia diminuisce all'aumentare della velocità di stiramento.
L'indice dinamico delle fibre Ia diminuisce all'aumentare della velocità di stiramento.
Signup and view all the answers
Le afferenze II sono più sensibili alla velocità rispetto alle afferenze Ia.
Le afferenze II sono più sensibili alla velocità rispetto alle afferenze Ia.
Signup and view all the answers
L'analisi della risposta delle afferenze Ia a rampe di allungamento considera fattori come ampiezza, velocità e accelerazione.
L'analisi della risposta delle afferenze Ia a rampe di allungamento considera fattori come ampiezza, velocità e accelerazione.
Signup and view all the answers
Il potenziale generatore non è influenzato dalla tetrodotossina durante gli esperimenti sul potenziale d'azione.
Il potenziale generatore non è influenzato dalla tetrodotossina durante gli esperimenti sul potenziale d'azione.
Signup and view all the answers
L'ampiezza dell'allungamento non ha alcun effetto sulla frequenza di scarica delle afferenze Ia.
L'ampiezza dell'allungamento non ha alcun effetto sulla frequenza di scarica delle afferenze Ia.
Signup and view all the answers
Le afferenze Ia rispondono principalmente durante le fasi di accorciamento del muscolo.
Le afferenze Ia rispondono principalmente durante le fasi di accorciamento del muscolo.
Signup and view all the answers
L'allungamento centrale della fibra Ia provoca una diminuzione della frequenza di scarica.
L'allungamento centrale della fibra Ia provoca una diminuzione della frequenza di scarica.
Signup and view all the answers
Il creep porta ad un aumento della tensione sulla parte centrale della fibra.
Il creep porta ad un aumento della tensione sulla parte centrale della fibra.
Signup and view all the answers
La sommazione dei vari meccanismi non influisce sul comportamento della fibra Ia.
La sommazione dei vari meccanismi non influisce sul comportamento della fibra Ia.
Signup and view all the answers
Nella condizione statica finale, l'allungamento totale è ripartito equamente tra le tre molle.
Nella condizione statica finale, l'allungamento totale è ripartito equamente tra le tre molle.
Signup and view all the answers
Durante la fase iniziale di allungamento, gli smorzatori non oppongono resistenza al movimento delle zone polari laterali.
Durante la fase iniziale di allungamento, gli smorzatori non oppongono resistenza al movimento delle zone polari laterali.
Signup and view all the answers
Il Δx centrale segue sempre l’allungamento totale in ogni fase.
Il Δx centrale segue sempre l’allungamento totale in ogni fase.
Signup and view all the answers
Stimolazione gamma dinamica riduce la viscosità delle porzioni laterali.
Stimolazione gamma dinamica riduce la viscosità delle porzioni laterali.
Signup and view all the answers
L'allungamento totale è composto solo dalla porzione centrale e non dalle laterali.
L'allungamento totale è composto solo dalla porzione centrale e non dalle laterali.
Signup and view all the answers
La porzione centrale della fibra equivale al potenziale di membrana quando si inietta una corrente costante.
La porzione centrale della fibra equivale al potenziale di membrana quando si inietta una corrente costante.
Signup and view all the answers
Quando cessa l'allungamento, le zone polari continuano a scorrere causando un incremento della frequenza di scarica.
Quando cessa l'allungamento, le zone polari continuano a scorrere causando un incremento della frequenza di scarica.
Signup and view all the answers
Le afferenze Ia mostrano un overshoot durante l'allungamento e un undershoot durante il rilascio.
Le afferenze Ia mostrano un overshoot durante l'allungamento e un undershoot durante il rilascio.
Signup and view all the answers
Le afferenze II rispondono in modo non lineare all'allungamento e al rilascio.
Le afferenze II rispondono in modo non lineare all'allungamento e al rilascio.
Signup and view all the answers
Le fibre a catena nucleare sono associate principalmente alle afferenze di gruppo Ia.
Le fibre a catena nucleare sono associate principalmente alle afferenze di gruppo Ia.
Signup and view all the answers
I motoneuroni gamma statici innervano solo le fibre a borsa nucleare dinamiche.
I motoneuroni gamma statici innervano solo le fibre a borsa nucleare dinamiche.
Signup and view all the answers
Le fibre a borsa nucleare dinamiche sono responsabili della componente derivativa prima e seconda della risposta delle afferenze Ia.
Le fibre a borsa nucleare dinamiche sono responsabili della componente derivativa prima e seconda della risposta delle afferenze Ia.
Signup and view all the answers
In uno stimolo sinusoidale ad alta frequenza, le afferenze II si comportano come i recettori di Pacini.
In uno stimolo sinusoidale ad alta frequenza, le afferenze II si comportano come i recettori di Pacini.
Signup and view all the answers
La viscoelasticità delle zone polari è uno dei modelli che spiegano il meccanismo di risposta delle fibre a borsa nucleare dinamiche.
La viscoelasticità delle zone polari è uno dei modelli che spiegano il meccanismo di risposta delle fibre a borsa nucleare dinamiche.
Signup and view all the answers
Le afferenze II rappresentano la lunghezza massima del muscolo.
Le afferenze II rappresentano la lunghezza massima del muscolo.
Signup and view all the answers
Le zone polari delle fibre a borsa nucleare si contraggono diventando più rigide e viscose durante la stimolazione.
Le zone polari delle fibre a borsa nucleare si contraggono diventando più rigide e viscose durante la stimolazione.
Signup and view all the answers
Il silenziamento è il fenomeno che caratterizza la risposta delle afferenze II durante il rilascio.
Il silenziamento è il fenomeno che caratterizza la risposta delle afferenze II durante il rilascio.
Signup and view all the answers
Study Notes
Fusi Neuromuscolari: Afferenze I e II e Risposta al Tapping Tendineo
- I fusi neuromuscolari sono recettori sensoriali che forniscono informazioni sulla lunghezza e la velocità di allungamento del muscolo.
- Le afferenze dai fusi si dividono in due tipi principali: I e II, ognuna con caratteristiche distinte di risposta.
- Il "Tendon Tap" è un metodo di studio delle risposte dei fusi.
Esperimento "Tendon Tap"
- Preparazione: Si utilizza un muscolo di gatto decerebrato (senza centri superiori) mantenendo le radici ventrali intatte. La decerebrazione elimina le influenze superiori, consentendo un'attività costante nei muscoli e nei fusi.
- Stimolazione: Un colpetto sul tendine evoca una risposta simile al riflesso patellare (miotatico).
- Risposta Afferenze I: Durante lo stiramento si osserva un treno di impulsi molto marcato.
- Risposta Afferenze II: Mostrano una leggera riduzione dell'intervallo tra gli impulsi (inter-spike) durante lo stimolo e un successivo rallentamento della frequenza di scarica. La frequenza di scarica delle fibre di tipo II rispecchia più fedelmente la lunghezza del muscolo nel tempo.
Risposta Dinamica e Statica dei Fusi Neuromuscolari
- Le afferenze Ia mostrano un comportamento dinamico, con un aumento della frequenza di scarica che precede il massimo allungamento. Ciò indica una sensibilità alla velocità e all'accelerazione dello stimolo.
- Le afferenze II sono più sensibili alla lunghezza del muscolo.
Stimolazione a Rampa e Sinusoidale
- Rampa: Si applica uno stretch graduale (rampa), mantenuto e poi rilasciato.
- Sinusoidale: Si applica uno stiramento sinusoidale ritmico (allungamento e accorciamento).
- Le afferenze II seguono più fedelmente la lunghezza del muscolo, mentre le Ia sono più sensibili alla velocità e all'accelerazione.
Analisi della Risposta delle Afferenze Ia a Rampe di Allungamento
- La risposta delle afferenze Ia mostra una combinazione di componenti:
- Componente Proporzionale: Proporzionale all'allungamento.
- Componente di Velocità: Proporzionale alla velocità di allungamento.
- Componente di Accelerazione: All'inizio e alla fine della rampa, in relazione all'accelerazione.
- Le afferenze Ia sono sensibili a posizione, velocità e accelerazione del muscolo.
Relazione Stimolo-Risposta delle Afferenze Primarie: Indice Dinamico
- Esperimenti con diverse ampiezze e velocità di allungamento permettono di studiare la risposta delle afferenze Ia.
- Ampiezza costante, velocità decrescente: La frequenza aumenta in fase iniziale poi si stabilizza.
- Velocità costante, ampiezza crescente: Si confronta la frequenza dinamica con quella statica.
- Tetrodotossina: Il blocco della genesi dei potenziali d'azione conferma che la risposta dipende dalla velocità di allungamento.
Riepilogo delle Risposte delle Afferenze Ia e II
- Afferenze II: Rispondono linearmente all'allungamento e al rilascio del muscolo.
- Afferenze Ia: Mostrano un overshoot durante l'allungamento e un undershoot durante il rilascio.
- In uno stimolo sinusoidale ad alta frequenza, le afferenze Ia rispondono alle variazioni di lunghezza, mentre le afferenze II alla lunghezza media del muscolo.
Struttura e Funzionamento dei Fusi Neuromuscolari: Analisi Dettagliata delle Fibre Intrafusali
- Le fibre intrafusali sono di due tipi principali:
- Fibre a Borsa Nucleare (dinamiche e statiche): Sensibili a velocità e accelerazione e lunghezza.
- Fibre a Catena Nucleare: Sensibili principalmente alla lunghezza del muscolo.
- Le fibre intrafusali sono innervate da motoneuroni gamma dinamici e statici, che modulano la loro sensibilità e la frequenza di scarica.
Meccanismi di Risposta delle Fibre a Borsa Nucleare Dinamiche
- Modelli viscoelastici e meccanici descrivono il comportamento delle fibre a borsa nucleare dinamiche in risposta a stimoli di allungamento.
- I modelli includono elementi viscosi, elastici e lo scorrimento nell'allungamento.
Effetti della Stimolazione dei Motoneuroni Gamma
- Gamma Dinamici: aumentano la sensibilità del fuso alla velocità e all'accelerazione.
- Gamma Statici: aumentano la sensibilità alla lunghezza, aumentando la frequenza di scarica di base delle afferenze Ia.
Fibre a Catena Nucleare e Afferenze di Tipo II
- Le fibre a catena nucleare rispondono in modo più simile alle afferenze di tipo II , con un adattamento lento e una scarica tonica durante lo stimolo.
Sintesi delle Differenze tra Afferenze Ia e II
- Afferenze Ia: Innervano fibre a borsa nucleare, con risposta dinamica e sensibile alla velocità e all'accelerazione.
- Afferenze II: Innervano fibre a catena nucleare, con risposta statica più sensibile alla lunghezza.
Controllo Efferente
- Motoneuroni Gamma dinamici e statici controllano le fibre intrafusali, modulando la loro sensibilità.
Il Ruolo del Controllo Fusale e la Propriocezione
- I fusi neuromuscolari, gli organi tendinei del Golgi e i recettori articolari contribuiscono alla propriocezione (percezione della posizione del proprio corpo nello spazio).
- Integrazione delle informazioni sensoriali a livello talamico (nucleo VPL), con neuroni specifici per varie direzioni del movimento.
Funzione del Controllo Fusale
- Adattamento della Lunghezza: Il controllo fusale adatta la lunghezza del muscolo, indicando se l'allungamento è entro i limiti previsti.
- Mantenimento del Riflesso: Indica se si sta allungando oltre i limiti previsti, indicando un cedimento.
- Contrazione Attiva: Le fibre extrafusali (muscolo) attivano le fibre intrafusali per mantenere la sensibilità dei recettori.
Controllo Gamma: Effetti sulla Sensibilità Fusale
- Taglio Radici Ventrali: Interrompendo il controllo gamma si dimostra la natura riflessa della risposta.
- Stimolazione Gamma Statica: Aumenta la sensibilità del fuso alla lunghezza.
- Stimolazione Gamma Dinamica: Aumenta la sensibilità del fuso alla velocità di allungamento.
Integrazione delle Informazioni Fusali a Livello Articolare
- I fusi su un'articolazione rispondono in modo specifico alla direzione del movimento.
- La stimolazione vibratoria dei tendini attiva i fusi.
Organi Tendinei del Golgi (OTG): Sensori di Forza
- Gli OTG forniscono informazioni sulla forza applicata al tendine, sia durante la contrazione muscolare che sotto carico.
- La risposta agli OTG è differente tra contrazione concentrica ed eccentrica.
Recettori Articolari: Sensori di Posizione e Movimento
- I recettori articolari forniscono informazioni sulla posizione e il movimento articolare.
- Presentano una componente dinamica e statica simile ai fusi muscolari e hanno differenti campi recettivi per vari angoli articolari.
Integrazione delle Informazioni a Livello Talamico (Nucleo VPL)
- Le informazioni dai fusi, OTG e recettori articolari convergono nel nucleo VPL per consentire il controllo preciso del movimento e la consapevolezza della posizione del corpo nello spazio. L'attività del VPL varia a seconda dell'angolo articolare
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri il funzionamento dei fusi neuromuscolari e le loro afferenze I e II tramite il metodo del 'Tendon Tap'. Questo quiz esamina come questi recettori sensoriali reagiscono agli stimoli nel muscolo. Testa le tue conoscenze in merito alle risposte e alle caratteristiche dei fusi neuromuscolari.