Podcast
Questions and Answers
L'autoregolazione della pressione a basse pressioni è mediata dal feedback tubulo-glomerulare.
L'autoregolazione della pressione a basse pressioni è mediata dal feedback tubulo-glomerulare.
True (A)
La macula densa rilascia sostanze vasodilatanti quando la filtrazione glomerulare aumenta.
La macula densa rilascia sostanze vasodilatanti quando la filtrazione glomerulare aumenta.
False (B)
L'adenosina agisce come un vasocostrittore nel rene e come un vasodilatatore in altri tessuti.
L'adenosina agisce come un vasocostrittore nel rene e come un vasodilatatore in altri tessuti.
True (A)
L'aumento dell'attività simpatica inibisce la secrezione di renina.
L'aumento dell'attività simpatica inibisce la secrezione di renina.
Signup and view all the answers
Le cellule della macula densa sono sensibili solo alle variazioni del carico di sodio.
Le cellule della macula densa sono sensibili solo alle variazioni del carico di sodio.
Signup and view all the answers
L'azotemia è un segno di insufficienza renale dovuto alla presenza di sostanze azotate non eliminate nel sangue.
L'azotemia è un segno di insufficienza renale dovuto alla presenza di sostanze azotate non eliminate nel sangue.
Signup and view all the answers
La clearance osmolare misura solo il volume di plasma depurato da un singolo soluto.
La clearance osmolare misura solo il volume di plasma depurato da un singolo soluto.
Signup and view all the answers
La filtrazione glomerulare avviene solo attraverso l'endotelio dei capillari glomerulari.
La filtrazione glomerulare avviene solo attraverso l'endotelio dei capillari glomerulari.
Signup and view all the answers
Le proteine non possono passare attraverso la membrana filtrante a causa delle loro cariche negative e delle loro dimensioni.
Le proteine non possono passare attraverso la membrana filtrante a causa delle loro cariche negative e delle loro dimensioni.
Signup and view all the answers
La clearance osmolare normale è compresa tra 1,5 e 3 mL/min.
La clearance osmolare normale è compresa tra 1,5 e 3 mL/min.
Signup and view all the answers
Le piccole proteine possono comunque passare attraverso la membrana di filtrazione glomerulare.
Le piccole proteine possono comunque passare attraverso la membrana di filtrazione glomerulare.
Signup and view all the answers
La membrana basale dei glomeruli non ha cariche elettriche.
La membrana basale dei glomeruli non ha cariche elettriche.
Signup and view all the answers
Un rapporto elevato Albumina/Creatinina indica una minore albuminuria.
Un rapporto elevato Albumina/Creatinina indica una minore albuminuria.
Signup and view all the answers
La pressione idraulica è più elevata nel circolo sistemico rispetto al glomerulo.
La pressione idraulica è più elevata nel circolo sistemico rispetto al glomerulo.
Signup and view all the answers
La pressione nei capillari glomerulari è di circa 60 mmHg.
La pressione nei capillari glomerulari è di circa 60 mmHg.
Signup and view all the answers
La pressione colloido-osmotica è quasi nulla nella capsula di Bowman.
La pressione colloido-osmotica è quasi nulla nella capsula di Bowman.
Signup and view all the answers
Un aumento della pressione arteriosa sistemica aumenta sempre la filtrazione glomerulare.
Un aumento della pressione arteriosa sistemica aumenta sempre la filtrazione glomerulare.
Signup and view all the answers
La contrazione delle cellule mesangiali aumenta il coefficiente di filtrazione (Kf).
La contrazione delle cellule mesangiali aumenta il coefficiente di filtrazione (Kf).
Signup and view all the answers
Nel glomerulo si verifica solo riassorbimento e non filtrazione.
Nel glomerulo si verifica solo riassorbimento e non filtrazione.
Signup and view all the answers
Il gradiente idraulico tra capillare e capsula di Bowman è più alto nel circolo sistemico.
Il gradiente idraulico tra capillare e capsula di Bowman è più alto nel circolo sistemico.
Signup and view all the answers
La pressione colloido-osmotica aumenta lungo il capillare glomerulare.
La pressione colloido-osmotica aumenta lungo il capillare glomerulare.
Signup and view all the answers
Calcoli renali possono aumentare la filtrazione nel glomerulo.
Calcoli renali possono aumentare la filtrazione nel glomerulo.
Signup and view all the answers
Il destrano cationico passa meno a causa dell'attrazione delle cariche negative.
Il destrano cationico passa meno a causa dell'attrazione delle cariche negative.
Signup and view all the answers
La concentrazione di glucosio nel tubulo prossimale è completamente riassorbita.
La concentrazione di glucosio nel tubulo prossimale è completamente riassorbita.
Signup and view all the answers
Il rapporto di concentrazione tra emoglobina e filtrato è pari a 1.
Il rapporto di concentrazione tra emoglobina e filtrato è pari a 1.
Signup and view all the answers
L'assunzione della posizione eretta al mattino diminuisce la quantità di proteine nel filtrato.
L'assunzione della posizione eretta al mattino diminuisce la quantità di proteine nel filtrato.
Signup and view all the answers
La velocità di filtrazione glomerulare è considerata normale sotto i 90 mL/min.
La velocità di filtrazione glomerulare è considerata normale sotto i 90 mL/min.
Signup and view all the answers
Le proteine passano normalmente nel filtrato in quantità elevate.
Le proteine passano normalmente nel filtrato in quantità elevate.
Signup and view all the answers
Il calcio viene completamente filtrato senza legarsi a proteine.
Il calcio viene completamente filtrato senza legarsi a proteine.
Signup and view all the answers
L'inulina e la creatinina vengono riassorbite nel tubulo prossimale.
L'inulina e la creatinina vengono riassorbite nel tubulo prossimale.
Signup and view all the answers
La proteinuria ad alto peso molecolare può verificarsi in caso di febbre.
La proteinuria ad alto peso molecolare può verificarsi in caso di febbre.
Signup and view all the answers
L'autoregolazione del Flusso Plasmatico Renale è fondamentale per mantenere la stabilità della pressione arteriosa.
L'autoregolazione del Flusso Plasmatico Renale è fondamentale per mantenere la stabilità della pressione arteriosa.
Signup and view all the answers
La risposta miogena nel rene porta sempre ad un aumento del flusso ematico renale.
La risposta miogena nel rene porta sempre ad un aumento del flusso ematico renale.
Signup and view all the answers
Nel rene, i fattori metabolici locali svolgono un ruolo primario nell'autoregolazione del flusso ematico.
Nel rene, i fattori metabolici locali svolgono un ruolo primario nell'autoregolazione del flusso ematico.
Signup and view all the answers
La vasocostrizione dell'arteriola afferente aumenta la pressione nel capillare glomerulare.
La vasocostrizione dell'arteriola afferente aumenta la pressione nel capillare glomerulare.
Signup and view all the answers
La vasodilatazione dell'arteriola efferente aumenta la pressione nel capillare glomerulare.
La vasodilatazione dell'arteriola efferente aumenta la pressione nel capillare glomerulare.
Signup and view all the answers
Fino a una pressione di 80 mmHg, il flusso renale e la pressione capillare glomerulare variano notevolmente.
Fino a una pressione di 80 mmHg, il flusso renale e la pressione capillare glomerulare variano notevolmente.
Signup and view all the answers
L'autoregolazione del flusso renale è influenzata unicamente dalla resistenza dell'arteriola afferente.
L'autoregolazione del flusso renale è influenzata unicamente dalla resistenza dell'arteriola afferente.
Signup and view all the answers
La vasocostrizione dell'arteriola efferente aumenta il flusso ematico renale.
La vasocostrizione dell'arteriola efferente aumenta il flusso ematico renale.
Signup and view all the answers
I meccanismi metabolici locali nel rene sono simili a quelli osservati in altri tessuti.
I meccanismi metabolici locali nel rene sono simili a quelli osservati in altri tessuti.
Signup and view all the answers
Il feedback tubulo-glomerulare è essenziale per l'autoregolazione a basse pressioni nel rene.
Il feedback tubulo-glomerulare è essenziale per l'autoregolazione a basse pressioni nel rene.
Signup and view all the answers
Study Notes
Funzione Renale e Azotemia
- Azotemia è l'aumento di sostanze di scarto azotate nel sangue, segno di insufficienza renale.
- La ridotta capacità di eliminazione di queste sostanze da parte dei reni può essere causata da malnutrizione proteica o ridotto apporto di proteine, come in caso di epatopatie.
Clearance Osmolale
- La clearance di un soluto è il volume di plasma depurato da quel soluto in un minuto.
- La clearance osmolare misura il volume di plasma depurato da tutti i soluti.
- Il valore normale della clearance osmolare è circa 1,5-2 mL/min.
- Se il volume di plasma depurato è doppio e il volume di urina è inferiore alla norma, il rene sta diluendo il plasma.
- Un valore di clearance più alto (es. 3) indica che il rene sta concentrando le urine più del normale.
Filtrazione Glomerulare
- La membrana basale dei capillari glomerulari è il principale filtro, consentendo il passaggio di tutto tranne le proteine.
- I pedicelli dei podociti formano un ulteriore filtro.
- Le proteine non passano principalmente per dimensione e carica negativa.
- I destrani, con cariche diverse, vengono utilizzati per studiare come influisce la carica sulla filtrazione. Il destrano neutro passa più facilmente rispetto agli anionici e più difficile rispetto ai cationici.
- Il passaggio delle sostanze filtrate è libero per inulina e fosfato.
- Proteine come emoglobina e albumina non passano.
- Il calcio passa solo in parte, legato alle proteine.
- La velocità di filtrazione glomerulare (VFG) normale è superiore a 90 mL/min. La proteinuria, indica il grado di normalità renale, insieme alla VFG.
Pressione nel Circolo Renale
- La pressione nel circolo renale è inferiore a quella sistemica.
- La pressione glomerulare (45-50 mmHg) è alta a causa delle arteriole afferente ed efferente.
- La pressione a valle (15 mmHg) è inferiore rispetto al resto del circolo sistemico.
- Le forze di Starling nel glomerulo, come la pressione idraulica, sono più elevate rispetto al resto del corpo.
Modulazione della Filtrazione Glomerulare
- Il coefficiente di filtrazione (Kf) esprime la permeabilità del filtro glomerulare, influenzato dalle cellule mesangiali.
- La pressione del capillare aumenta con la vasodilatazione dell'arteriola afferente o con la costrizione dell'arteriola efferente.
- La pressione nella capsula di Bowman aumenta con ostacoli al flusso di liquido.
- La pressione colloido-osmotica varia e influenza la filtrazione.
- La pressione arteriosa sistemica influenza la filtrazione solo fino a quando gli altri meccanismi non intervengono con l'autoregolazione.
Variazioni del Coefficiente di Filtrazione
- Un aumento di Kf può causare aumento di filtrazione e perdita di proteine.
- Una maggiore filtrazione porta a una più veloce concentrazione proteica, terminando prima il processo di filtrazione.
Effetto delle Pressioni sulla Filtrazione
- Un aumento della pressione idraulica aumenta la filtrazione.
- Un aumento della pressione nella capsula di Bowman riduce la filtrazione.
- Una maggiore pressione colloido-osmotica riduce la filtrazione grazie al riassorbimento.
Flusso Plasmatico Renale e Filtrazione Glomerulare
- Il flusso plasmatico renale (FPR) è di 100-150 mL/min.
- Il FPR e la filtrazione glomerulare sono correlati. Un FPR inferiore riduce la frazione di filtrazione. Un FPR superiore riduce la frazione di filtrazione.
Autoregolazione del Flusso Plasmatico Renale
- L'autoregolazione del FPR è fondamentale per mantenere stabile la filtrazione glomerulare.
- Il meccanismo miogeno e il feedback tubulo-glomerulare regolano il FPR.
Regolazione della Filtrazione Glomerulare: Resistenza Arteriolare
- La filtrazione dipende dalla pressione nel capillare glomerulare, a sua volta dipendente dalle resistenze delle arteriole afferente ed efferente.
- La vasocostrizione o la vasodilatazione dell'arteriola afferente o efferente influenzano la pressione glomerulare e il flusso ematico renale.
Effetto della Pressione di Perfusione sulla Filtrazione
- Fino a 80 mmHg, il flusso renale e la pressione glomerulare rimangono costanti.
- Una riduzione della pressione di perfusione rallenta il flusso e riduce la filtrazione; una maggiore perfusione velocizza il flusso, ma riduce la frazione di filtrazione.
Feedback Tubulo-Glomerulare
- Il feedback tubulo-glomerulare è un meccanismo che regola l'autoregolazione ad alte e basse pressioni.
Apparato Juxtaglomerulare
- L'apparato juxtaglomerulare è composto dalle cellule juxtaglomerulari che secernono renina e dalle cellule della macula densa.
Aumento e Riduzione della Filtrazione
- Aumento: maggiore liquido nel tubulo distale, macula densa rileva maggiori livelli di sodio/cloro, rilascio di sostanze paracrine, vasocostrizione dell'afferente, inibendo la secrezione di renina.
- Riduzione: minore liquido nel tubulo distale, macula densa rileva minori livelli di sodio/cloro, rilascio di sostanze vasodilatanti, vasodilatazione dell'afferente, aumentando la secrezione di renina.
Sensibilità della Macula Densa
- Le cellule della macula densa rilevano le variazioni di sodio e cloro.
Riassunto dei Fattori che Influenzano la Secrezione di Renina
- La secrezione di renina è influenzata da una combinazione di fattori.
Regolazione del Flusso Ematico Renale
- Il sistema nervoso simpatico (noradrenalina) e l'angiotensina II provocano vasocostrizione, riducendo sia la filtrazione che il flusso plasmatico renale.
Fattori Vasocostrittori
- Sistema nervoso simpatico (noradrenalina): stimola i recettori alfa-adrenergici nelle arteriole, causando vasocostrizione maggiore nell'afferente rispetto all'efferente.
- Angiotensina II: causa vasocostrizione principalmente nell'efferente.
Fattori Vasodilatatori
- Ossido nitrico: provoca rilassamento di entrambe le arteriole, ma prevale sull'afferente
- Prostaglandine: svolgono un ruolo importante nell'autoregolazione, contrastando gli effetti vasocostrittori.
Interazione tra Vasocostrittori e Vasodilatatori nel Controllo Renale
- Una riduzione della pressione sanguigna attiva i sistemi simpatico e l'angiotensina II, causando vasocostrizione nell'afferente.
- I FANS possono inibire la produzione di prostaglandine, riducendo l'autoregolazione.
- Un uso combinato di FANS e ACE-inibitori riduce drasticamente la pressione capillare glomerulare.
Effetti del Peptide Natriuretico Atriale (ANP)
- ANP aumenta la filtrazione glomerulare rilasciando l'afferente e costringendo l'efferente, aumentando la filtrazione ed il Flusso ematico rimanendo relativamente costante.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti chiave riguardanti la funzione renale, inclusi azotemia, clearance osmolale e filtrazione glomerulare. Comprendere questi principi è essenziale per riconoscere segni di insufficienza renale e per l'analisi dei risultati delle urine. Testa le tue conoscenze su questi argomenti cruciali per la salute renale.