Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione principale del diritto?
Qual è la funzione principale del diritto?
- Compromettere la pace sociale
- Dirimere le controversie tra individui per evitare il ricorso alla violenza (correct)
- Promuovere la violenza tra gli individui
- Favorire l'uso della forza nella societÃ
Il diritto oggettivo è la situazione giuridica che determina chi ha il diritto di far valere un proprio interesse.
Il diritto oggettivo è la situazione giuridica che determina chi ha il diritto di far valere un proprio interesse.
False (B)
Quali sono i tre elementi fondamentali che compongono la norma giuridica?
Quali sono i tre elementi fondamentali che compongono la norma giuridica?
Regola di condotta, sanzione, apparato
La ______ è la conseguenza prevista per chi viola la regola di condotta.
La ______ è la conseguenza prevista per chi viola la regola di condotta.
Abbina l'epoca storica con l'ente che creava le norme giuridiche :
Abbina l'epoca storica con l'ente che creava le norme giuridiche :
Quali sono le due camere che compongono il parlamento italiano?
Quali sono le due camere che compongono il parlamento italiano?
Il presidente della Repubblica deve firmare una legge prima che essa possa essere modificata dal parlamento.
Il presidente della Repubblica deve firmare una legge prima che essa possa essere modificata dal parlamento.
Come si chiama il periodo che intercorre tra la pubblicazione di una legge sulla Gazzetta Ufficiale e la sua entrata in vigore?
Come si chiama il periodo che intercorre tra la pubblicazione di una legge sulla Gazzetta Ufficiale e la sua entrata in vigore?
La proposizione normativa ossia l'enunciato contenuto nel testo, riferimento alle parole che si leggono nel testo è detta ______.
La proposizione normativa ossia l'enunciato contenuto nel testo, riferimento alle parole che si leggono nel testo è detta ______.
Abbina la definizione al termine corretto:
Abbina la definizione al termine corretto:
Quale fonte del diritto è entrata in vigore solamente nel 1948?
Quale fonte del diritto è entrata in vigore solamente nel 1948?
Le fonti di produzione sono i mezzi attraverso cui le norme giuridiche diventano conoscibili.
Le fonti di produzione sono i mezzi attraverso cui le norme giuridiche diventano conoscibili.
Qual è la fonte suprema del diritto che stabilisce i principi fondamentali del diritto privato?
Qual è la fonte suprema del diritto che stabilisce i principi fondamentali del diritto privato?
I ______ comunitari sono norme della comunità EU indirizzate direttamente ai cittadini degli stati membri.
I ______ comunitari sono norme della comunità EU indirizzate direttamente ai cittadini degli stati membri.
Abbina la tipologia di leggi con la sua caratteristica:
Abbina la tipologia di leggi con la sua caratteristica:
Cosa sono i decreti-legge?
Cosa sono i decreti-legge?
La consuetudine contra legem è ammessa nell'ordinamento giuridico italiano.
La consuetudine contra legem è ammessa nell'ordinamento giuridico italiano.
Quali sono i due elementi che devono ricorrere affinché un comportamento costituisca una consuetudine?
Quali sono i due elementi che devono ricorrere affinché un comportamento costituisca una consuetudine?
Nel codice civile le disposizioni sulla legge in generale sono chiamate ______.
Nel codice civile le disposizioni sulla legge in generale sono chiamate ______.
Abbina il libro del codice civile alla sua materia:
Abbina il libro del codice civile alla sua materia:
Quale libro del codice civile disciplina il contratto di donazione?
Quale libro del codice civile disciplina il contratto di donazione?
La capacità giuridica si perde con il compimento della maggiore età .
La capacità giuridica si perde con il compimento della maggiore età .
Come si chiama l'atto con cui una parte arricchisce l'altra disponendo a favore di questa di un suo diritto?
Come si chiama l'atto con cui una parte arricchisce l'altra disponendo a favore di questa di un suo diritto?
Il 3° libro del codice civile è intitolato della ______ e contiene le norme riguardanti i beni.
Il 3° libro del codice civile è intitolato della ______ e contiene le norme riguardanti i beni.
Abbina la tipologia di beni alla sua caratteristica:
Abbina la tipologia di beni alla sua caratteristica:
Quale libro del codice civile è intitolato «Delle obbligazioni»?
Quale libro del codice civile è intitolato «Delle obbligazioni»?
L'oggetto del contratto deve essere possibile, illecito e determinato o determinabile.
L'oggetto del contratto deve essere possibile, illecito e determinato o determinabile.
Quali sono le tre forme in cui si presenta l'invalidità di un atto?
Quali sono le tre forme in cui si presenta l'invalidità di un atto?
La ______ si verifica quando mancano elementi essenziali del contratto, ed è prevista nell'interesse generale della collettività .
La ______ si verifica quando mancano elementi essenziali del contratto, ed è prevista nell'interesse generale della collettività .
Abbina il tipo di responsabilità con la sua descrizione:
Abbina il tipo di responsabilità con la sua descrizione:
Secondo l'art 2043 del cc, cosa obbliga a colui che ha commesso il fatto?
Secondo l'art 2043 del cc, cosa obbliga a colui che ha commesso il fatto?
L'interpretazione della legge è libera e soggettiva, quindi l'interprete può dare il significato che preferisce.
L'interpretazione della legge è libera e soggettiva, quindi l'interprete può dare il significato che preferisce.
Quali sono i due criteri principali che guidano l'interprete nella lettura e nell'interpretazione della legge?
Quali sono i due criteri principali che guidano l'interprete nella lettura e nell'interpretazione della legge?
Il compito dell'interprete è individuare la norma applicabile a una determinata fattispecie ______.
Il compito dell'interprete è individuare la norma applicabile a una determinata fattispecie ______.
Abbina il tipo di analogia con la sua descrizione:
Abbina il tipo di analogia con la sua descrizione:
Quali categorie di norme non possono essere applicate per interpretazione analogica?
Quali categorie di norme non possono essere applicate per interpretazione analogica?
Le situazioni giuridiche soggettive passive conferiscono al soggetto un potere o una facoltà .
Le situazioni giuridiche soggettive passive conferiscono al soggetto un potere o una facoltà .
Qual è la posizione giuridica soggettiva attiva che consente a un soggetto di agire per la tutela di un proprio interesse, riconosciuto e protetto dall'ordinamento?
Qual è la posizione giuridica soggettiva attiva che consente a un soggetto di agire per la tutela di un proprio interesse, riconosciuto e protetto dall'ordinamento?
Le ______ sono le possibili manifestazioni concrete dell'esercizio del diritto soggettivo stesso.
Le ______ sono le possibili manifestazioni concrete dell'esercizio del diritto soggettivo stesso.
Abbina la situazione passiva con l'azione attiva, nel caso delle situazioni giuridiche soggettive :
Abbina la situazione passiva con l'azione attiva, nel caso delle situazioni giuridiche soggettive :
Cosa si intende con l'espressione la potestà genitoriale è stata sostituita con il termine responsabilità genitoriale?
Cosa si intende con l'espressione la potestà genitoriale è stata sostituita con il termine responsabilità genitoriale?
Se l'ordinamento giuridico riconosce un'aspettativa di diritto il titolare non può compiere atti conservativi o cautelari per proteggere il futuro diritto.
Se l'ordinamento giuridico riconosce un'aspettativa di diritto il titolare non può compiere atti conservativi o cautelari per proteggere il futuro diritto.
Qual è un esempio tipico di un diritto potestativo?
Qual è un esempio tipico di un diritto potestativo?
Ogni mutazione di una situazione giuridica è detta effetto ______ e la causa che lo determina prende il nome di fattispecie.
Ogni mutazione di una situazione giuridica è detta effetto ______ e la causa che lo determina prende il nome di fattispecie.
Abbina la tipologia di fatto:
Abbina la tipologia di fatto:
Quando si acquista la capacità giuridica?
Quando si acquista la capacità giuridica?
Flashcards
Funzione del diritto
Funzione del diritto
Dirime le controversie, evita violenza e garantisce la pace sociale.
Diritto oggettivo
Diritto oggettivo
Insieme delle norme giuridiche di un ordinamento. Sistema di regole che stabilisce cosa è lecito.
Diritto soggettivo
Diritto soggettivo
Situazione giuridica che determina chi ha diritto, in base al diritto oggettivo, di far valere un interesse.
Norma giuridica
Norma giuridica
Signup and view all the flashcards
Regola di condotta
Regola di condotta
Signup and view all the flashcards
Sanzione
Sanzione
Signup and view all the flashcards
Apparato
Apparato
Signup and view all the flashcards
Disposizione
Disposizione
Signup and view all the flashcards
Norma
Norma
Signup and view all the flashcards
Fonti del diritto privato
Fonti del diritto privato
Signup and view all the flashcards
Fonti di produzione
Fonti di produzione
Signup and view all the flashcards
Fonti di cognizione
Fonti di cognizione
Signup and view all the flashcards
Costituzione
Costituzione
Signup and view all the flashcards
Norme comunitarie
Norme comunitarie
Signup and view all the flashcards
Direttive comunitarie
Direttive comunitarie
Signup and view all the flashcards
Decreti-legge
Decreti-legge
Signup and view all the flashcards
Decreti legislativi
Decreti legislativi
Signup and view all the flashcards
Usi e consuetudini
Usi e consuetudini
Signup and view all the flashcards
Elemento soggettivo (consuetudini)
Elemento soggettivo (consuetudini)
Signup and view all the flashcards
Elemento oggettivo (consuetudini)
Elemento oggettivo (consuetudini)
Signup and view all the flashcards
Consuetudine contra legem
Consuetudine contra legem
Signup and view all the flashcards
Consuetudine secundum legem
Consuetudine secundum legem
Signup and view all the flashcards
Consuetudine praeter legem
Consuetudine praeter legem
Signup and view all the flashcards
Codice Civile
Codice Civile
Signup and view all the flashcards
Capacità giuridica
Capacità giuridica
Signup and view all the flashcards
Capacità d'agire
Capacità d'agire
Signup and view all the flashcards
Residenza
Residenza
Signup and view all the flashcards
Domicilio
Domicilio
Signup and view all the flashcards
Dimora
Dimora
Signup and view all the flashcards
Scomparsa
Scomparsa
Signup and view all the flashcards
Assenza
Assenza
Signup and view all the flashcards
Morte presunta
Morte presunta
Signup and view all the flashcards
Soggetti di diritto
Soggetti di diritto
Signup and view all the flashcards
Persona fisica
Persona fisica
Signup and view all the flashcards
Persone giuridiche
Persone giuridiche
Signup and view all the flashcards
Fondazione
Fondazione
Signup and view all the flashcards
Associazione non riconosciuta
Associazione non riconosciuta
Signup and view all the flashcards
Comitato
Comitato
Signup and view all the flashcards
Capacità d'agire
Capacità d'agire
Signup and view all the flashcards
Incapacità d'agire
Incapacità d'agire
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Certo, ecco gli appunti di studio dettagliati dal testo fornito:
Funzione del Diritto
- La funzione del diritto è risolvere le controversie tra gli individui, evitando violenza e forza e salvaguardando la pace sociale.
Diritto Oggettivo
- Il diritto oggettivo è l'insieme delle norme giuridiche in un ordinamento, oggettivo perché esistente al di fuori dei singoli individui.
- Definisce ciò che è lecito e ciò che non lo è all'interno dell'ordinamento.
- È distinto dal diritto soggettivo, che determina chi ha il diritto di far valere un interesse basandosi sul diritto oggettivo.
Norma Giuridica: Regola di Condotta
- Una norma giuridica è una regola di condotta che mira a regolare i comportamenti all'interno di una comunità organizzata.
Elementi Fondamentali della Norma Giuridica
- Regola di condotta: Indica cosa è permesso o vietato per guidare il comportamento sociale.
- Sanzione: È la conseguenza prevista per la violazione della regola di condotta (pena, multa, risarcimento).
- Apparato: Comprende le autorità pubbliche che assicurano il rispetto delle norme e applicano le sanzioni.
Norme Dispositive o Descrittive
- Alcune norme giuridiche si limitano a regolare gli effetti giuridici di determinate situazioni, senza imporre direttamente divieti o sanzioni
Creazione delle Norme Giuridiche
- La creazione varia a seconda dell'epoca storica, ad esempio nel 1600 il sovrano emanava le leggi.
- Oggi in Italia, il Parlamento (Camera dei Deputati e Senato) è l'organo democratico a ciò predisposto, simbolo di democraticità nella produzione di norme.
Iter Legislativo in Italia
- Inizia con una proposta di legge da parte di deputati o senatori.
- Il disegno legge è approvato da una Camera, poi trasmesso all'altra.
- L'altra Camera lo può approvare senza modifiche o emendarlo; in quest'ultimo caso, ritorna alla prima Camera per nuova approvazione.
- Dopo l'approvazione da entrambe le Camere, il Presidente della Repubblica firma la legge.
- La legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore dopo 15 giorni (vacatio legis), salvo diversa disposizione.
Norma e Disposizione
- I termini norma e disposizione sono usati come sinonimi.
- Disposizione è l'enunciato contenuto nel testo (immutabile dal 1942).
- Norma è il significato attribuito alla disposizione tramite l'interpretazione giuridica (variabile).
Interpretazione del Diritto
- Articoli 12 e 14 delle preleggi contengono norme specifiche per l'interpretazione del diritto, che si leggono prima il numero e poi la rubrica (titolo).
- Il codice civile è composto da un unico comma (frasi) e un articolo da uno o più comma (quando si va a capo).
Fonti del Diritto
- L'elencazione delle fonti del diritto contenuta nell'art. 1 delle preleggi è incompleta perché non include la Costituzione (entrata in vigore nel 1948) e richiama le norme corporative fasciste (abrogate).
- Le fonti del diritto si dividono in fonti di produzione (atti che creano o modificano norme) e fonti di cognizione (mezzi per la conoscenza delle norme, come il Codice Civile).
Gerarchia delle Fonti di Produzione
- Costituzione: Fonte suprema che stabilisce i principi fondamentali e le leggi costituzionali.
- Norme Comunitarie: Regolamenti (direttamente vincolanti per i cittadini UE) e direttive (vincolanti per gli Stati membri, che devono recepirle con leggi nazionali).
- Leggi Ordinarie: Leggi fatte dal legislatore.
- Atti aventi forza di legge: Decreti-legge (emanati dal governo in casi urgenti, devono essere convertiti in legge entro 60 giorni) e decreti legislativi (emanati su delega del Parlamento).
- Leggi Regionali: Dal 2001, equiparate alle leggi ordinarie; l'art. 117 Cost. ripartisce le competenze legislative tra Stato (materie esclusive e concorrenti) e Regioni (materie residuali).
- Usi e Consuetudini: Fonte fatto, data da un comportamento reiterato nel tempo e vincolante se supportato dalla convinzione dell'esistenza di una legge che lo imponga.
Tipi di Consuetudine
- Contra legem: Contraria a norme di legge vigenti (non ammessa).
- Secundum legem: Espressamente richiamata dalla legge (ammessa).
- Praeter legem: Integra l'ordinamento in assenza di legge (ammessa come fonte suppletiva).
Codice Civile
- Norma ordinaria, secondo codice civile dello Stato (1865, ispirazione francese).
- Comprende 6 libri e le Preleggi.
Primo Libro del Codice Civile
- È dedicato a persone e famiglia.
- Capacità giuridica: Si acquista con la nascita.
- Capacità d’agire: Si acquista con la maggiore età (18 anni).
- Regolamenta: Nome, domicilio, residenza, cittadinanza.
- Disciplina: Scomparsa, assenza e morte presunta.
- Disciplina: Persone giuridiche.
- Contiene: Matrimonio, rapporti tra coniugi e filiazione.
- Include: Tutele per le persone che non sono in grado di provvedere a sé stessi come: tutela, curatela e amministrazione di sostegno.
Secondo Libro del Codice Civile
- Regola le successioni, trasmettendo il patrimonio agli eredi tramite testamento o successione legittima.
- Disciplina il contratto di donazione, regolando il trasferimento gratuito di ricchezza tra persone ancora in vita o dopo la morte.
- La donazione richiede atto pubblico e consenso del donatario.
Terzo Libro del Codice Civile
- Tratta della Proprietà e regola i beni, sia materiali che immateriali.
- Classifica i beni in mobili (spostabili) e immobili (stabilmente collegati al suolo); questa distinzione influisce sulla forma dei contratti.
- Il diritto di proprietà , un diritto reale assoluto, implica la facoltà di godere e disporre del bene pienamente, entro i limiti giuridici.
- Accanto alla proprietà , vi sono i diritti reali minori.
- Disciplina il possesso, che è la detenzione materiale del bene accompagnata dall'intenzione di tenerlo come proprio.
Quarto Libro del Codice Civile
- Riguarda le obbligazioni, definendo che l'obbligazione è un rapporto giuridico tra creditore e debitore, dove il debitore deve eseguire una prestazione.
- Le fonti delle obbligazioni includono il contratto, il fatto illecito e altri atti.
- Per i requisiti essenziali per il contratto sono: Accordo tra le parti, causa, oggetto, la forma solo se richiesta.
- Elementi accidentali (clausole accessorie).
- InvaliditÃ
NullitÃ
- Si verifica quando mancano gli elementi essenziali
- Prevista nell'interesse della collettività e può essere fatta valere da chiunque abbia interesse
AnnullabilitÃ
- Si verifica quando c'è un il vizio nella volontà di una delle parti.
- Può essere fatta valere solo dalla parte che ha interesse.
Quinto e Sesto Libro del Codice Civile
- Il quinto libro nel codice civile tratta la materia di lavoro
- Il sesto libro disciplina tutele e diritti
Interpretazione della Legge
- Si basa su due criteri principali: letterale (significato delle parole nel contesto) e logico (ratio legis, scopo della norma).
Compito dell'Interprete
- Individuare la norma (fattispecie astratta) applicabile al caso concreto.
Analogia
- Si usa in mancanza di una norma specifica e si applica una norma che regola casi simili
- Due tipi di analogia: legis (si cerca una norma simile) e iuris (si applicano i principi generali dell'ordinamento)
- Non si può ricorrere all'analogia per: norme penali e norme eccezionali
Situazioni Giuridiche Soggettive
- Attive: Conferiscono un potere, una facoltà o un interesse tutelato.
- Passive: Impongono un obbligo o un dovere giuridico.
Diritto Soggettivo
- Posizione giuridica attiva che permette di agire per la tutela di un proprio interesse.
- Un diritto soggettivo si compone di diverse facoltà .
- Possono essere: Assoluti o relativi.
- La posizione passiva corrispondente a un diritto assoluto è il dovere, mentre a un relativo è l'obbligo
Spero che questo ti sia d'aiuto!
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.