Funzione di Produzione e Produttività
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti concetti descrive meglio la produttività marginale?

  • Il tasso di variazione della produzione all’aumentare di unità specifiche di input. (correct)
  • La produttività relativa tra output e input medi.
  • La produttività totale in relazione agli input utilizzati.
  • La quantità massima di output possibile con un determinato input.
  • Cosa avviene in una fase di produttività decrescente?

  • L'output aumenta, ma a un tasso ridotto rispetto agli input. (correct)
  • L'output aumenta proporzionalmente all'aumentare degli input.
  • L'output rimane costante indipendentemente dagli input.
  • L'output diminuisce al variare degli input.
  • Qual è la definizione di produttività media?

  • Il rapporto tra output totale e quantità totale di input impiegato. (correct)
  • Il totale degli input diviso per l'output totale.
  • La massima produttività che può essere raggiunta senza ridurre gli input.
  • La variazione dell'output per un'unità di input utilizzato.
  • Cosa indica il punto di plesso nella funzione di produzione?

    <p>Un cambiamento nella pendenza della curva di produttività. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive una relazione diretta tra quantità di input e produzione?

    <p>Maggiore è la quantità di input, maggiore è l'output prodotto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della fase 2 nella produzione?

    <p>Il prodotto marginale inizia a calare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade durante la fase 3 della produzione?

    <p>Il prodotto marginale diventa negativo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza della legge dei rendimenti decrescenti?

    <p>Si ottengono quantità aggiuntive di output sempre minori. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la reazione del prodotto totale nei rendimenti di scala?

    <p>Aumento del prodotto totale con incremento proporzionale di tutti i fattori produttivi. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase si trova il punto di uso ottimale delle risorse?

    <p>Fase 2, dove PM inizia a calare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti rendimenti di scala indica una crescita meno che proporzionale dell'output?

    <p>Rendimento di scala decrescente (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta un isoquanto?

    <p>Tutte le combinazioni di input che producono un determinato livello di output (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di costo marginale?

    <p>Il costo aggiuntivo per produrre un'unità in più di output (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda le economie di scala?

    <p>Portano a una diminuzione del costo medio unitario di produzione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando i ricavi totali sono pari ai costi totali, cosa significa?

    <p>L'azienda ha raggiunto il punto di pareggio (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le linee di isocosto?

    <p>Combinazioni di fattori produttivi che hanno lo stesso costo totale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il saggio marginale di sostituzione tecnica?

    <p>Il rapporto di scambio tra due fattori produttivi (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione un'azienda potrebbe continuare a produrre anche in perdita nel breve periodo?

    <p>Se il prezzo di vendita è superiore al costo variabile unitario (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'imprenditore nel mercato di concorrenza perfetta?

    <p>Massimizzare i profitti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade nel lungo periodo di un mercato perfettamente concorrenziale quando ci sono profitti positivi?

    <p>Le imprese entrano nel mercato aumentando l'offerta (D)</p> Signup and view all the answers

    In un contesto di economia di scopo, cosa si intende?

    <p>Produzione congiunta di beni differenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa determina il costo medio unitario?

    <p>Costo totale diviso per il numero di unità prodotte (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando un'azienda può considerarsi in perdita?

    <p>Quando i costi totali sono superiori ai ricavi totali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra costi fissi e costi variabili?

    <p>I costi fissi non variano al variare della produzione (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Funzione di produzione

    Relazione tra input (fattori di produzione) e output (produzione) che associa al massimo livello di output possibile ad ogni quantità di input.

    Produttività

    Rapporto tra output e input, misurando l'efficienza di un processo.

    Produttività marginale

    Incremento di output ottenuto dall'aumento di un'unità di input.

    Produttività media

    Rapporto tra produzione totale e quantità totale di input.

    Signup and view all the flashcards

    Punto di plesso

    Punto in cui una curva cambia pendenza.

    Signup and view all the flashcards

    Legge dei rendimenti decrescenti

    Aggiungendo un input variabile, mantenendo costanti gli altri fattori, si ottengono quantità aggiuntive di output sempre minori.

    Signup and view all the flashcards

    Produttività decrescente

    Fase in cui l'aumento di un fattore produttivo (tenendo costanti gli altri) porta a un aumento sempre minore del prodotto totale.

    Signup and view all the flashcards

    Rendimenti di scala

    La reazione del prodotto totale all'aumento proporzionale di tutti i fattori produttivi.

    Signup and view all the flashcards

    Punto di utilizzo ottimale delle risorse

    Fase nella fase 2 della produzione dove si raggiunge la massima efficienza dell'utilizzo delle risorse, con PM < PU (produttività marginale minore di produttività unitaria).

    Signup and view all the flashcards

    Fase 3 della produzione

    Fase produttiva in cui il prodotto totale diminuisce perché il prodotto marginale è negativo.

    Signup and view all the flashcards

    Rendimenti di scala crescenti

    Quando l'output aumenta più che proporzionalmente rispetto all'aumento degli input.

    Signup and view all the flashcards

    Rendimenti di scala costanti

    L'output aumenta proporzionalmente all'aumento degli input.

    Signup and view all the flashcards

    Rendimenti di scala decrescenti

    L'output aumenta meno che proporzionalmente rispetto all'aumento degli input.

    Signup and view all the flashcards

    Isoquanto

    Curva che mostra le diverse combinazioni di input che producono lo stesso livello di output.

    Signup and view all the flashcards

    Saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST)

    Il rapporto tra le quantità di due input che possono essere scambiate mantenendo lo stesso livello di output.

    Signup and view all the flashcards

    Isocosto

    Insieme delle combinazioni di input che hanno lo stesso costo totale.

    Signup and view all the flashcards

    Minimizzazione dei costi

    Trovare la combinazione di input che produce un dato output al costo inferiore possibile.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione di costo

    La relazione tra il livello dell'output e i costi totali dell'impresa.

    Signup and view all the flashcards

    Breve periodo

    Periodo in cui almeno un fattore di produzione è fisso.

    Signup and view all the flashcards

    Lungo periodo

    Periodo in cui tutti i fattori di produzione sono variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Costi fissi

    Costi che non variano al variare della produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Costi variabili

    Costi che variano al variare della produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Costo marginale

    Il costo aggiuntivo per produrre un'unità in più di output.

    Signup and view all the flashcards

    Costo medio

    Il costo medio per produrre ogni unità di output.

    Signup and view all the flashcards

    Economie di scala

    Diminuzione del costo medio unitario all'aumentare della dimensione dell'impianto.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Funzione di Produzione

    • Associa input a output massimi
    • PT = f(x) (Prodotto Totale = funzione di input)
    • x = vettore di input
    • Aumento input → aumento output (relazione diretta)

    Produttività

    • Rapporto output/input, indicatore di efficienza
    • Tasso di variazione dell'output con l'aggiunta di input (variazione produzione con input variabile)
    • Tre casi: crescente, costante, decrescente

    Fasi di Produzione

    • Fase 1: Prod. tot. cresce a tassi crescenti; Prod. media e marginale crescono (PM > PU). Ottimizzare utilizzo risorse in questa fase.
    • Fase 2: Prod. tot. cresce a tassi decrescenti; PM decresce, PU > PM. Punto ottimale utilizzo risorse. Produttività decrescente.
    • Fase 3: Prod. tot. decresce, PM negativo. Non razionale economicamente.

    Legge dei Rendimenti Decrescenti

    • Aumento input (uno) con altri costanti -> output aggiuntivo diminuisce
    • Input variabile su input fissi
    • Aumento produzione finito, produttività decrescente

    Rendimenti di Scala

    • Reazione output con aumento proporzionale di tutti gli input
    • Crescita output: crescente, costante, decrescente

    Produzione con Due Input Variabili

    • Funzione di produzione con output e due input
    • Isoquanto: diverse combinazioni input per un output dato.
    • Molti isoquanti, output più alto via via che ci si allontana dall'origine.
    • Non si intersecano.
    • Sagg. Marg. di Sostituzione Tecnica: rapporto di scambio input senza variare output (misura sostituibilità input).

    Minimizzazione dei Costi di Produzione

    • Linee di isocosto: combinazioni input dello stesso costo.
    • Punto di tangenza isoquanto-isocosto inferiore → minimo costo di produzione.
    • Pendenza isoquanto = pendenza isocosto.

    Teoria dei Costi di Produzione

    • Funzione di costo: costi legati all'output (aumenta output → aumento costi). Validità a lungo termine (tutti input variabili).
    • Breve e lungo periodo:
      • Breve: investimenti fissi non cambiano; input variabili (lavoro, energia).
      • Lungo: tutti gli input variabili. Problema investimento (impianto, finanziamento...).

    Costi

    • Fissi (CF): Non variano con la produzione (affitti, attrezzature, interessi...).
    • Variabili (CV): Variano con la produzione (energia, salari...).
    • Marginale (CM): Costo aggiuntivo unità in più.
    • Medio (CU): Costo medio unitario, costo totale / unità.
    • Economie di scala: diminuzione costo medio all'aumentare della dimensione impianto, dovute a prezzo unitario minore fattori produttivi.
    • Economie di scopo: produzione congiunta di beni diversi.

    Massimizzazione del Profitto

    • Concorrenza perfetta: molti compratori/venditori, prezzo dato dal mercato (price taker).
    • Profitto: ricavi totali (RT) - costi totali (CT)
    • Breve: all'impresa interessa massimizzare profitto data la struttura di costo.
    • Lungo: nuove imprese entrano nel mercato, si riducono i profitti fino a zero (p=CM=CU)
    • Punto di pareggio: RT=CT
    • Reg. Chiusura: continuare a produrre anche in perdita (se p > CVU)
    • Lungo Periodo: tutti costi variabili, entrano nuove imprese se p>CM.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora le funzioni di produzione e il concetto di produttività. Sarai testato sulla relazione tra input e output, le varie fasi di produzione e la legge dei rendimenti decrescenti. Metti alla prova la tua comprensione delle dinamiche produttive e della loro efficienza!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser