Podcast
Questions and Answers
Quale metallo è stato utilizzato per primo secondo la storia?
Quale metallo è stato utilizzato per primo secondo la storia?
- Oro (correct)
- Argento
- Ferro
- Rame
L'ottone è una lega formata da rame e ______.
L'ottone è una lega formata da rame e ______.
zinco
Quale di queste affermazioni sulla produzione dell'ottone è corretta?
Quale di queste affermazioni sulla produzione dell'ottone è corretta?
- Il rame e calamina sono riscaldati in un crogiolo. (correct)
- L'ottone è prodotto solo con zinco puro.
- Il processo di fabbricazione è stato scoperto nel 1500.
- Il rame è mescolato con stagno.
Abbina i metalli alle loro date di scoperta:
Abbina i metalli alle loro date di scoperta:
Quale tra i seguenti metalli è considerato il migliore conduttore di calore ed elettricità ?
Quale tra i seguenti metalli è considerato il migliore conduttore di calore ed elettricità ?
L'argento scurisce quando è esposto ai composti del rame.
L'argento scurisce quando è esposto ai composti del rame.
Le leghe sono il risultato dell'incorporamento di almeno due metalli.
Le leghe sono il risultato dell'incorporamento di almeno due metalli.
Quali sono le caratteristiche dei metalli? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Quali sono le caratteristiche dei metalli? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
I metalli possono essere attaccati da /
I metalli possono essere attaccati da /
Alla fine del IV millennio BCE si verificano importanti progressi nel campo delle tecnologie dei metalli. Quali di queste opzioni sono corrette? (Seleziona tutte quelle che si applicano)
Alla fine del IV millennio BCE si verificano importanti progressi nel campo delle tecnologie dei metalli. Quali di queste opzioni sono corrette? (Seleziona tutte quelle che si applicano)
Quali erano i primi metalli utilizzati nella storia?
Quali erano i primi metalli utilizzati nella storia?
I bronzi sono leghe costituite da /__
I bronzi sono leghe costituite da /__
Il rame può essere lavorato a ______, mentre il ferro solo a _____
Il rame può essere lavorato a ______, mentre il ferro solo a _____
Il pugnale di Tutankhamon è realizzato con:
Il pugnale di Tutankhamon è realizzato con:
L'ottone è una lega di /_ fabbricata nell'epoca romana.
L'ottone è una lega di /_ fabbricata nell'epoca romana.
Lo zinco veniva estratto dalla calamina che, riscaldata, riduceva gli ossidi di zinco. Lo zinco veniva catturato dal rame.
Lo zinco veniva estratto dalla calamina che, riscaldata, riduceva gli ossidi di zinco. Lo zinco veniva catturato dal rame.
I metalli sono usati per dare il nome a periodi storici come:
I metalli sono usati per dare il nome a periodi storici come:
La luce viene riflessa in modo speculare dal metallo se questo è ________
La luce viene riflessa in modo speculare dal metallo se questo è ________
La luce viene diffusa dal metallo se questo ha una superficie:
La luce viene diffusa dal metallo se questo ha una superficie:
Cosa indica il termine scabrosità ?
Cosa indica il termine scabrosità ?
Quali metalli vengono attaccati dall'acqua?
Quali metalli vengono attaccati dall'acqua?
L'acqua strappa gli elettroni di valenza dei metalli del blocco s formando ________ come sottoprodotto
L'acqua strappa gli elettroni di valenza dei metalli del blocco s formando ________ come sottoprodotto
L'estrazione del metallo dal minerale è più facile se la temperatura di fusione è:
L'estrazione del metallo dal minerale è più facile se la temperatura di fusione è:
Che cosa è la nobiltà dei metalli?
Che cosa è la nobiltà dei metalli?
I metalli più nobili cedono elettroni con ______ facilità rispetto ai metalli meno nobili.
I metalli più nobili cedono elettroni con ______ facilità rispetto ai metalli meno nobili.
Che cos'è l'effetto pila?
Che cos'è l'effetto pila?
Mettendo a contatto due metalli, uno più e l'altro meno nobile, si osserva che il metallo ____ nobile si corrode fungendo da anodo mentre il catodo composto da un metallo ___ nobile rimane inalterato.
Mettendo a contatto due metalli, uno più e l'altro meno nobile, si osserva che il metallo ____ nobile si corrode fungendo da anodo mentre il catodo composto da un metallo ___ nobile rimane inalterato.
I metalli nobili sono:
I metalli nobili sono:
Il meccanismo della corrosione _________ o corrosione elettrochimica si produce quando due materiali aventi un diverso valore di _______ vengono posti a diretto contatto (accoppiamento galvanico), in presenza di un terzo elemento (elettrolita). Si genera un flusso di elettroni dal materiale meno nobile (avente potenziale minore), denominato anodo (o polo negativo) che si ______, verso quello più nobile avente potenziale maggiore, denominato catodo (o polo positivo), che si ______.
Il meccanismo della corrosione _________ o corrosione elettrochimica si produce quando due materiali aventi un diverso valore di _______ vengono posti a diretto contatto (accoppiamento galvanico), in presenza di un terzo elemento (elettrolita). Si genera un flusso di elettroni dal materiale meno nobile (avente potenziale minore), denominato anodo (o polo negativo) che si ______, verso quello più nobile avente potenziale maggiore, denominato catodo (o polo positivo), che si ______.
Il gruppo 11 è composto da rame (Cu), argento (Ag), oro (Au) ed è noto come:
Il gruppo 11 è composto da rame (Cu), argento (Ag), oro (Au) ed è noto come:
Elenca tutti i metalli nobili.
Elenca tutti i metalli nobili.
Il rame è di colore _____, ed è resistente alla corrosione in quanto forma spontaneamente sulla superficie una patina ossidata di colore _____
Il rame è di colore _____, ed è resistente alla corrosione in quanto forma spontaneamente sulla superficie una patina ossidata di colore _____
Quali sono le caratteristiche del rame? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Quali sono le caratteristiche del rame? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Il rame è batteriostatico, cioè combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie.
Il rame è batteriostatico, cioè combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie.
Il rame viene utilizzato nella formazione di numerose leghe come:
Il rame viene utilizzato nella formazione di numerose leghe come:
L'argento è stabile all'aria pura e all'acqua, ma scurisce quando è esposto ai composti dello _____
L'argento è stabile all'aria pura e all'acqua, ma scurisce quando è esposto ai composti dello _____
Descrivi alcune caratteristiche dell'argento.
Descrivi alcune caratteristiche dell'argento.
I metalli puri non sono sufficientemente ____ per poter essere lavorati, per cui vengono messi in lega con altri metalli.
I metalli puri non sono sufficientemente ____ per poter essere lavorati, per cui vengono messi in lega con altri metalli.
Quando l'oro viene ridotto a una lamina finissima, di che colore appare?
Quando l'oro viene ridotto a una lamina finissima, di che colore appare?
L'oro è chimicamente reattivo verso l'ossigeno, umidità , calore, acidi e alcali.
L'oro è chimicamente reattivo verso l'ossigeno, umidità , calore, acidi e alcali.
L'oro può essere ossidato con acqua regia (HNO3 + 3HCl) o soluzioni acquose di cianuro con acqua ossigenata.
L'oro può essere ossidato con acqua regia (HNO3 + 3HCl) o soluzioni acquose di cianuro con acqua ossigenata.
L'oro forma ________ con il mercurio
L'oro forma ________ con il mercurio
Le leghe d'oro possono essere di colore diverso in base al metallo presente.
Le leghe d'oro possono essere di colore diverso in base al metallo presente.
Il platino possiede tutte le caratteristiche di un metallo nobile, perciò è malleabile, duttile ed è resistente alla corrosione.
Il platino possiede tutte le caratteristiche di un metallo nobile, perciò è malleabile, duttile ed è resistente alla corrosione.
Il platino viene corroso dai cianuri, dagli alogeni, dallo zolfo e dagli alcali caustici.
Il platino viene corroso dai cianuri, dagli alogeni, dallo zolfo e dagli alcali caustici.
L'acido cloroplatinico si forma in acqua regia contenente:
L'acido cloroplatinico si forma in acqua regia contenente:
I bronzi ed ottoni si ossidano lentamente in mancanza di umidità .
I bronzi ed ottoni si ossidano lentamente in mancanza di umidità .
I bronzi sono suscettibili all'inquinamento che presenta fattori chimici come:
I bronzi sono suscettibili all'inquinamento che presenta fattori chimici come:
A volte le patine di bronzo sono realizzate intenzionalmente per frode o per certi effetti artistici, cromatici.
A volte le patine di bronzo sono realizzate intenzionalmente per frode o per certi effetti artistici, cromatici.
Le patine dei metalli esercitano solo un'azione protettiva.
Le patine dei metalli esercitano solo un'azione protettiva.
Che cos'è la patina nobile?
Che cos'è la patina nobile?
Le patine verde-azzurro si formano sulla superficie del bronzo conservato in ambienti _______. In presenza di CO2 e umidità si formano due _________ basici, la malachite e l'azzurrite.
Le patine verde-azzurro si formano sulla superficie del bronzo conservato in ambienti _______. In presenza di CO2 e umidità si formano due _________ basici, la malachite e l'azzurrite.
Le patine verde-azzurro formate da azzurrite e malachite sono corrosive e aumentano il degrado del bronzo.
Le patine verde-azzurro formate da azzurrite e malachite sono corrosive e aumentano il degrado del bronzo.
In ambienti inquinanti le patine verde-azzurro si formano a causa di SOx. Piogge acide possono trasformare le patine in solfato di rame idrato (CuSO4 5H2O) che è ________ e dilavabile favorendo il _______ del bronzo per fenomeni corrosivi.
In ambienti inquinanti le patine verde-azzurro si formano a causa di SOx. Piogge acide possono trasformare le patine in solfato di rame idrato (CuSO4 5H2O) che è ________ e dilavabile favorendo il _______ del bronzo per fenomeni corrosivi.
Il ______ del bronzo è un tipo di degrado causato dai ______ che reagiscono con il rame presente nella lega. Il processo avviene nei manufatti presenti (o immersi) in ambienti marini (salini).
Il ______ del bronzo è un tipo di degrado causato dai ______ che reagiscono con il rame presente nella lega. Il processo avviene nei manufatti presenti (o immersi) in ambienti marini (salini).
Il cancro del bronzo è caratterizzato dalla formazione di _________ e paratacamite, cloruri di rame che in ambienti umidi si ________ e diventano molto solubili.
Il cancro del bronzo è caratterizzato dalla formazione di _________ e paratacamite, cloruri di rame che in ambienti umidi si ________ e diventano molto solubili.
Qual è la formula chimica della cuprite?
Qual è la formula chimica della cuprite?
L'atacamite e la paratacamite sono di colore:
L'atacamite e la paratacamite sono di colore:
Il cancro del bronzo si presenta sotto forma di alveolizzazioni ed efflorescenze.
Il cancro del bronzo si presenta sotto forma di alveolizzazioni ed efflorescenze.
Le macchie nere presenti sulla superficie del bronzo sono causate da processi di _________ di SOx che formano la calcocite Cu2S (solfuro rameoso) e covellite CuS (solfuro rameico)
Le macchie nere presenti sulla superficie del bronzo sono causate da processi di _________ di SOx che formano la calcocite Cu2S (solfuro rameoso) e covellite CuS (solfuro rameico)
L'inquinamento di SOx può formare due tipi di patine degradative sulla superficie del bronzo.
L'inquinamento di SOx può formare due tipi di patine degradative sulla superficie del bronzo.
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Decorazioni e materiali
- Le decorazioni dell'impugnatura del pugnale sono state fissate con intonaco di calce, un materiale non presente in Egitto durante la XVIII dinastia.
Leghe e metallurgia
- L'ottone, una lega di rame e zinco, è la più antica leggera e databile in Palestina al 1400 a.C.
- Antichi non riconobbero la natura metallica dello zinco.
- Romani utilizzavano una tecnica di fusione per produrre ottone, riscaldando rame e calamina in un crogiolo.
Cronologia europea dei metalli
- Rame utilizzato tra 5000-4000 a.C. (Età del Rame).
- Bronzo, leghe di rame e stagno, tra 3500-3000 a.C. (Età del Bronzo).
- Ferro scoperto nel periodo 1700-1200 a.C. (Età del Ferro).
- Ottone, leghe di rame e zinco, datato al 1400 a.C.
- Stagno puro utilizzato in metallurgia solo dal 600 a.C.
- Nichel scoperto nel 1751, magnesio nel 1755, alluminio brevettato nel 1887, produzione di titanio nel 1938.
Proprietà fisiche dei metalli
- Metalli sono materiali lucenti, ottimi conduttori di calore e elettricità .
- Possono reagire con acidi e basi, generando idrogeno.
- Generalmente presentano buone caratteristiche di resistenza meccanica.
Storia dei metalli
- Importanti progressi nel IV millennio a.C. nella metallurgia.
- Capacità di estrarre metalli dai minerali e modificare caratteristiche tramite leghe.
Metalli prime e loro usi
- Metalli come oro, argento, rame, stagno, ferro, piombo, mercurio, arsenico e nichel sono stati usati per migliorare le caratteristiche del rame.
- Rame è batteriostatico, contribuendo alla riduzione di batteri.
Argento
- Elemento chimico con numero atomico 47 (Ag).
- Miglior conduttore di calore ed elettricità , stabile all'aria pura e acqua, ma scurisce con composti di zolfo.
- Alta conducibilità termica (429 W/(M K)), e ottima malleabilità .
Oro e platino
- Oro e platino si trovano in forma metallica naturale; sono duttili e malleabili.
- Presentano eccellenti proprietà di resistenza alla corrosione e conduzione energetica.
- Leghe possono essere binarie o ternarie, a seconda del numero di metalli coinvolti; il metallo predominante dà il nome alla lega.
- Metalli puri non sono sufficientemente duri, quindi vengono legati con altri metalli per aumentarne la durezza.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.