Frescobaldi e la Musica Barocca Italiana
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In che modo Frescobaldi contribuiva alle accademie romane?

  • Limitandosi a esecuzioni di musica da camera.
  • Componendo opere liriche complete.
  • Suonando come solista e accompagnatore, improvvisando e partecipando a esecuzioni complesse. (correct)
  • Organizzando le discussioni letterarie e filosofiche.

Quale caratteristica principale distingue le toccate di Frescobaldi?

  • La netta separazione tra le sezioni formali.
  • L'assenza di passaggi virtuosistici e ornamentali.
  • La rigida aderenza a forme musicali predefinite.
  • La forma libera e flessibile, con sezioni fluide e sovrapposte emotivamente. (correct)

Come si evolve tipicamente una toccata di Frescobaldi?

  • Da una sezione dinamica e virtuosistica a un tema statico.
  • Da un tema statico a una parte più dinamica con ornamenti e virtuosismi. (correct)
  • Mantenendo un ritmo costante e uniforme per tutta la durata.
  • Alternando sezioni puramente armoniche a sezioni puramente melodiche.

Qual è uno degli elementi chiave che Frescobaldi impiega nelle sue fantasie?

<p>L'uso del <em>cantus firmus</em> come base per la costruzione di altre voci. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti danze non era comunemente inclusa nelle suite a partire dalla metà del Cinquecento, quando il passamezzo divenne popolare?

<p>Gagliarda (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della scrittura di Frescobaldi rende le sue toccate impegnative per l'esecutore?

<p>La scrittura complessa per tastiera che richiede abilità tecniche e interpretative. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel Seicento, come cambiò la funzione della musica da ballo rispetto al periodo precedente?

<p>Persa la sua connessione con il ballo, venne composta per uso esclusivamente cameristico. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere la struttura delle fantasie di Frescobaldi?

<p>Struttura tripartita con una sezione centrale in ritmo ternario. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce la forma musicale del "basso ostinato" utilizzata nella musica da ballo?

<p>Una linea di basso ripetuta sulla quale vengono sovrapposte variazioni melodiche e ritmiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio di Frescobaldi alla composizione?

<p>Combinare rigore contrappuntistico con espressività e originalità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le toccate e le fantasie di Frescobaldi, basandosi sulle loro caratteristiche strutturali?

<p>Le toccate sono caratterizzate da una forma libera e flessibile, mentre le fantasie utilizzano il <em>cantus firmus</em> in una struttura tripartita. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiamavano in Germania le composizioni che in Francia erano note come "Gordes", all'epoca dello sviluppo della suite?

<p>&quot;Parti&quot; (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avvenne alle danze all'inizio del Seicento, pur mantenendo le caratteristiche stilistiche delle forme originarie?

<p>Vennero eseguite come composizioni strumentali senza legame con i movimenti coreografici. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Girolamo Frescobaldi ha influenzato la musica del Seicento?

<p>Occupando una posizione centrale nella musica strumentale, specialmente per tastiera. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce la suite come forma musicale sviluppatasi a metà del Seicento in Francia e Germania?

<p>Una serie di danze stilizzate e indipendenti destinate all'ascolto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato principale del termine "suite" nel contesto musicale del Seicento, dopo la perdita della funzione coreutica della musica da ballo?

<p>Una serie di pezzi strumentali destinati al repertorio da camera. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo specifico avevano i secondi organisti nella Basilica di San Marco a Venezia durante il periodo descritto?

<p>Accompagnavano il complesso strumentale e offrivano esibizioni virtuosistiche. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la messa per organo rifletteva l'importanza dell'organo nel servizio liturgico?

<p>Prevedeva l'alternanza tra l'organo e il coro nel canto del gregoriano, evidenziando il ruolo complementare dell'organo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sfida specifica dovevano affrontare i compositori di musica strumentale che non si presentava nella musica vocale?

<p>La difficoltà di dare una forma chiara e coerente al brano senza il supporto di un testo poetico che guidasse le emozioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica compositiva era comunemente usata nella musica strumentale per elaborare un brano?

<p>L'elaborazione di un contrappunto sopra una melodia data, spesso di origine vocale, con variazioni successive. (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre a Claudio Merulo e Andrea Gabrieli, chi altro fu un importante compositore e organista legato alla tradizione organistica italiana menzionato nel testo?

<p>Girolamo Frescobaldi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la funzione principale degli strumentisti aggiunti dopo la nomina di Monteverdi a maestro di cappella?

<p>Accompagnare il coro e eseguire musica durante la messa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce la struttura di un Concerto Grosso di Corelli?

<p>Alternanza di movimenti lenti e veloci nella stessa tonalità principale, con variazioni nella tonalità relativa minore. (A)</p> Signup and view all the answers

Come venivano utilizzati i brani solistici d'organo all'interno della messa?

<p>Erano inseriti in momenti specifici della messa, alternandosi al canto del coro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica compositiva, oltre all'elaborazione di un contrappunto su una melodia data, veniva utilizzata per creare musica strumentale?

<p>L'elaborazione di motivi musicali identici o con variazioni, utilizzando tecniche imitative. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'opera di Corelli ha influenzato la musica strumentale barocca?

<p>Portando la musica strumentale barocca a uno stato di perfezione formale e stilistica, diventando un modello didattico e tecnico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del Ms. Bauyn nel contesto della musica per clavicembalo francese del Seicento?

<p>È una delle principali fonti pervenuteci delle composizioni di Chambonnières. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue lo 'style brisé' nella musica per clavicembalo francese del Seicento?

<p>La frammentazione degli accordi in arpeggi per creare un effetto sonoro delicato e sospeso. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si riflette l'influenza veneziana nei Concerti Grossi di Corelli?

<p>Nella prassi di contrapporre gruppi strumentali diversi, simile alla pratica policorale veneziana. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive l'eredità di Corelli nella storia della musica?

<p>La sua arte si impose come modello didattico e tecnico in tutta Europa. (D)</p> Signup and view all the answers

Jacques Champion Chambonnières è considerato uno dei padri della scuola clavicembalistica francese. Quale aspetto delle sue opere contribuì maggiormente a questo riconoscimento?

<p>La sua abilità nel combinare elementi popolari e aristocratici nelle suite di danza. (B)</p> Signup and view all the answers

Nella musica per clavicembalo francese del Seicento, quale funzione avevano gli abbellimenti?

<p>Un ruolo essenziale nel definire il carattere e l'espressività del brano. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive l'approccio compositivo di François Couperin?

<p>Un tentativo di fondere l'intellettualismo francese con la spontaneità della musica italiana. (B)</p> Signup and view all the answers

Come venivano percepiti i titoli attribuiti da Couperin ai suoi brani clavicembalistici?

<p>Indicatori delle intenzioni compositive, suggerendo immagini, emozioni o situazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'espansione delle istituzioni musicali nel Settecento ha influenzato l'accessibilità alla musica strumentale?

<p>Ha reso la musica strumentale accessibile a un pubblico più ampio, inclusi borghesi e appassionati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu un fattore determinante nell'espansione della musica strumentale nel Settecento?

<p>Cambiamenti sociali e culturali che portarono all'ampliamento del repertorio e a tecniche esecutive più sofisticate. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava le "Accademie musicali" nel Settecento?

<p>Organizzavano regolarmente eventi pubblici, spesso a pagamento, in vari luoghi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si rifletteva il gusto estetico dell'epoca nelle opere di Couperin?

<p>In un approccio raffinato, legato alla cultura aristocratica, e in un senso di espressività personale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio gli "ordres" di Couperin?

<p>Combinazioni di danze stilizzate e pezzi descrittivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove trovava ispirazione Couperin per le sue composizioni?

<p>Nei salotti aristocratici di Parigi. (D)</p> Signup and view all the answers

Nello stile galante, quale ruolo assumeva principalmente l'armonia rispetto alla melodia?

<p>L'armonia era subordinata alla melodia, limitandosi spesso alla polarità tonica-dominante. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale definiva le melodie nello stile galante?

<p>Melodie cantabili e simmetriche, strutturate secondo il principio della 'proposta-risposta'. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i ritmi utilizzati nello stile galante contribuivano all'esperienza musicale dell'ascoltatore?

<p>Conferivano alle composizioni una piacevolezza immediata, in linea con il gusto del pubblico dell'epoca. (B)</p> Signup and view all the answers

Come veniva gestita l'armonia nello stile galante?

<p>Era ridotta alla sua essenza, con modulazioni limitate a tonalità vicine e funzioni armoniche semplificate. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il basso albertino e chi lo rese popolare?

<p>Una formula di accompagnamento basata su accordi spezzati o arpeggiati, resa popolare da Domenico Alberti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento sociale e culturale si rifletteva nello stile galante?

<p>Il passaggio da una musica concepita per contesti liturgici o pubblici a una musica più intima, pensata per l'intrattenimento privato. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influenzò l'opera lo stile galante?

<p>Lo stile galante derivò molti tratti dal linguaggio operistico dell'epoca, come la cantabilità delle melodie e la semplicità delle strutture formali. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi fu un importante compositore dello stile galante a Venezia?

<p>Baldassare Galuppi, noto per le sue opere buffe e musica strumentale. (C)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Venezia (Musica Strumentale)

Città con un importante sviluppo per la musica strumentale (organo, complesso, clavicembalo).

Musicisti a San Marco

I musicisti che lavoravano presso la Basilica di San Marco a Venezia, spesso coinvolti in funzioni religiose e pubbliche.

Secondo Organista (Venezia)

Figura che accompagna il complesso strumentale e offre esibizioni virtuosistiche a Venezia.

Messa per Organo

Tecnica compositiva che prevede l'alternanza tra l'organo e il coro nel canto gregoriano.

Signup and view all the flashcards

Cantus Firmus (Organo)

Melodia gregoriana elaborata e poi resa più libera in brani organistici.

Signup and view all the flashcards

Problema del Compositore Strumentale

Dare una forma chiara e coerente a un brano senza il supporto di un testo poetico.

Signup and view all the flashcards

Contrappunto su Melodia Data

Elaborazione contrappuntistica di una melodia preesistente, spesso di origine vocale.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione di Motivi Musicali

Tecnica di ripetizione e variazione di motivi musicali, spesso con imitazioni.

Signup and view all the flashcards

Passamezzo

Danza rinascimentale, spesso usata come danza di apertura nelle suite.

Signup and view all the flashcards

Basso Ostinato

Schema armonico e melodico ripetuto, con variazioni sovrapposte, specialmente al basso.

Signup and view all the flashcards

Suite (Seicento)

Raccolta di danze stilizzate per l'ascolto, non per il ballo.

Signup and view all the flashcards

Suite (Significato Esteso)

Termine generico per indicare una serie di pezzi strumentali, spesso per clavicembalo.

Signup and view all the flashcards

"Parti" (Germania)

Termine tedesco per indicare una composizione musicale simile alla suite.

Signup and view all the flashcards

"Gordes" (Francia)

Termine francese per indicare una composizione musicale simile alla suite.

Signup and view all the flashcards

Girolamo Frescobaldi

Figura chiave nella musica strumentale del Seicento, specialmente per tastiera.

Signup and view all the flashcards

Impatto di Frescobaldi

La musica di Frescobaldi ha avuto un impatto duraturo e significativo in tutta Europa.

Signup and view all the flashcards

Accademie Romane

Eventi intellettuali romani con discussioni letterarie e filosofiche, spesso integrate da esecuzioni musicali.

Signup and view all the flashcards

Toccata (Frescobaldi)

Forma musicale libera e flessibile, caratterizzata da sezioni fluide e passaggi virtuosistici.

Signup and view all the flashcards

Fantasie di Frescobaldi

Composizioni che presentano una struttura tripartita e un uso originale e complesso del cantus firmus.

Signup and view all the flashcards

Cantus Firmus

Tema melodico o armonico fisso usato come base per costruire altre voci contrappuntistiche.

Signup and view all the flashcards

Improvvisazione di Frescobaldi

Abilità di creare ed eseguire musica spontaneamente, particolarmente apprezzata nelle accademie romane.

Signup and view all the flashcards

Passaggi Virtuosi

Passaggi musicali che mettono in mostra l'abilità tecnica dell'esecutore, pieni di ornamenti e velocità.

Signup and view all the flashcards

Contrappunto

Stile compositivo in cui diverse linee melodiche si intrecciano in modo indipendente ma armonioso.

Signup and view all the flashcards

Stile di Frescobaldi

La sua musica è caratterizzata da difficoltà tecniche, emotività e varietà di colori musicali.

Signup and view all the flashcards

Concerto Grosso

Forma musicale che contrappone un piccolo gruppo di solisti (concertino) all'orchestra d'archi (concerto grosso).

Signup and view all the flashcards

Struttura dei Concerti Grossi

Alternanza di movimenti lenti e veloci, mantenendo la stessa tonalità principale (salvo variazioni al relativo minore).

Signup and view all the flashcards

Importanza di Corelli

Portò la musica strumentale barocca a una perfezione formale e stilistica.

Signup and view all the flashcards

Musica per Clavicembalo nel Seicento

Si sviluppò con caratteristiche distintive in Francia e Germania, con influenze reciproche.

Signup and view all the flashcards

Centro della musica per clavicembalo in Francia

Parigi e la corte di Versailles.

Signup and view all the flashcards

Jacques Champion Chambonnières

Considerato uno dei padri della scuola clavicembalistica francese.

Signup and view all the flashcards

Struttura tipica della suite di danza

Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga.

Signup and view all the flashcards

Style brisé

Tecnica che frammenta gli accordi in arpeggi, creando un suono delicato.

Signup and view all the flashcards

Pièces de clavecin

Raccolta di composizioni per clavicembalo di Couperin, suddivise in 27 'ordres' (suite).

Signup and view all the flashcards

"Ordres" di Couperin

Termine usato da Couperin per le sue suite di brani per clavicembalo, combinando danze stilizzate e pezzi descrittivi.

Signup and view all the flashcards

Titoli dei brani di Couperin

Titoli evocativi e poetici che Couperin attribuiva ai suoi brani, spesso ispirati a persone, sentimenti o paesaggi.

Signup and view all the flashcards

Approccio di Couperin

Rifletteva un gusto estetico raffinato e un profondo senso di espressività personale, cercando una sintesi tra la musica francese e quella italiana.

Signup and view all the flashcards

Settecento musicale

Espansione delle istituzioni musicali e del pubblico interessato, specialmente alla musica strumentale

Signup and view all the flashcards

Espansione della musica strumentale

Crescita della musica strumentale, accompagnata da cambiamenti sociali e culturali, ampliamento del repertorio e tecniche più sofisticate.

Signup and view all the flashcards

Concerti pubblici nel Settecento

Le prime manifestazioni concertistiche pubbliche, accessibili a un pubblico più ampio, inclusi borghesi e appassionati.

Signup and view all the flashcards

Accademie musicali nel Settecento

Luoghi dove si tenevano eventi musicali pubblici, spesso organizzati da accademie musicali, in teatri, taverne o giardini.

Signup and view all the flashcards

Stile Galante

Stile musicale del '700 con enfasi sulla melodia, armonia semplice, e ritmo regolare.

Signup and view all the flashcards

Prevalenza della Melodia

La melodia è predominante, l'armonia di supporto, spesso limitata a tonica-dominante.

Signup and view all the flashcards

Melodie Cantabili e Simmetriche

Melodie simmetriche con frasi di uguale lunghezza, spesso con schema "proposta-risposta".

Signup and view all the flashcards

Abbellimenti Melodici

Abbellimenti come appoggiature, trilli, mordenti e gruppetti arricchiscono i movimenti lenti.

Signup and view all the flashcards

Ritmi Uniformi e Semplici

Ritmi regolari e facilmente riconoscibili, spesso ispirati alla danza.

Signup and view all the flashcards

Armonia Semplificata

Armonia semplificata con modulazioni limitate a tonalità vicine.

Signup and view all the flashcards

Basso Albertino

Tecnica di accompagnamento con accordi spezzati o arpeggiati.

Signup and view all the flashcards

Baldassare Galuppi

Baldassare Galuppi è un compositore veneziano noto per opere buffe e musica strumentale in stile galante.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco le note di studio:

  • Nel Cinquecento, si assiste all'emancipazione della musica strumentale rispetto a quella vocale.
  • Molti brani strumentali sono adattamenti o arrangiamenti di musica vocale.
  • Le melodie vocali sono parafrasate o affidate a strumenti come il liuto e la tastiera.
  • La pratica strumentale inizia a distinguersi e le scelte timbriche sono influenzate da fattori sociali e dalla disponibilità degli strumenti.
  • Si afferma il virtuosismo esecutivo e l'esigenza di codificare espressioni musicali complesse tramite ornamenti che sostituiscono la melodia originaria per rendere il testo musicale più espressivo.
  • Figure di riferimento al virtuosismo includono Girolamo Della Casa, Giovanni Bassano e Riccardo Rognoni.
  • La diffusione del dilettantismo strumentale, sostenuta dall'interesse dei nobili e dall'editoria musicale, fu importante nell'espansione editoriale.
  • Per facilitare la lettura di partiture destinate a strumenti a corda e a tastiera, viene sviluppata l'intavolatura.
  • L'intavolatura è un sistema di notazione che specifica la posizione delle dita sulla tastiera tramite numeri, lettere dell'alfabeto e simboli grafici.

Trascrizione di musica vocale

  • La trascrizione di musica vocale era una pratica diffusa sia nella musica sacra che in quella profana, spesso raccolte in antologie.
  • Si assiste ad un'evoluzione nella costruzione degli strumenti musicali, con tastiere che ampliano il numero di registri e miglioramento degli strumenti ad arco
  • Specialmente si sviluppò la fabbricazione di strumenti a fiato specialmente in Germania e Austria.
  • La fabbricazione di strumenti ad arco è sviluppata nel Nord Italia, in città come Venezia, Cremona e Brescia.

Funzioni della Musica Strumentale

  • Pratiche e tecniche per l'intonazione, in particolare nei momenti liturgici.
  • Nelle corti la musica strumentale era utilizzata molto per la danza.
  • Nel XVI secolo, gli strumenti usati per i momenti liturgici erano pochi, tranne l'organo che si trovava nelle cappelle e nelle chiese delle corti di principi ricchi.
  • L'utilizzo di più strumenti si diffonde in occasioni di feste religiose, con delle cappelle che negli ultimi decenni assegnano un posto stabile agli strumentisti.
  • Venezia fu un importante luogo per lo sviluppo del repertorio di musica strumentale per organo, complesso e clavicembalo.
  • La Basilica di San Marco, accanto al Palazzo Ducale, sede del Doge, fu il centro della vita religiosa e cerimoniale, e i musicisti che vi lavoravano si occupavano anche delle dipendenze dello stato.
  • Due organisti si alternavano, e nelle domeniche erano richiesti entrambi per accompagnare il complesso strumentale e offrire esibizioni virtuosistiche.
  • Molta musica organistica e strumentale fu scritta dai musicisti che suonavano come secondo organo; tra questi vi furono Claudio Merulo e Andrea Gabrieli.
  • 12 strumentisti diretti dal cornettista Girolamo Dalla Casa furono sostituiti un anno dopo da 16 suonatori diretti da Monteverdi, che accompagnavano il coro ed eseguivano brani durante le messe.
  • I brani solistici erano inseriti in momenti specifici della messa.
  • L'organo aveva grande importanza nel servizio liturgico, alternandosi con il coro nel cantare il gregoriano.
  • I brevi pezzi organistici erano fondati su una melodia gregoriana prima elaborata e poi più libera,secondo il cantus firmus.
  • Girolamo Cavazzoni e Girolamo Frescobaldi sono figure importanti.

Procedimenti Compositivi

  • Un compositore di musica strumentale deve dare una forma chiara e coerente al brano senza il supporto emotivo di un testo poetico.
  • Nella musica vocale, il testo poetico suggerisce e influenza la struttura e le emozioni del pezzo.
  • Nella musica strumentale, il compositore deve inventare e organizzare una struttura che renda comprensibile il brano.
  • Il primo metodo più utilizzato è l'elaborazione di un contrappunto sopra una melodia data, di origine vocale come una chanson.
  • Il tema dato viene ripetuto nel basso o nella linea melodica, e su di esso si scrivono una serie di variazioni.
  • Un altro metodo utilizzato era elaborare motivi musicali identici o con variazioni, utilizzando tecniche imitative.
  • Nella musica organistica liturgica spesso si utilizzavano melodie preesistenti dal XV secolo.
  • L'assenza di un testo poetico permetteva ai compositori strumentali maggiore libertà nel variare e ampliare le forme musicali.
  • Ciò permetteva di esplorare le caratteristiche sonore degli strumenti, grazie ad una maggiore padronanza tecnica.
  • Le composizioni strumentali diventano più varie, alternando momenti stabili e ritmici con episodi di tensione e contrasto.
  • I pezzi destinati ad accompagnare la danza seguivano una struttura più regolare, basata su gestualità melodiche e ritmiche ripetitive, pensata per contesti di corte.

Ricercare, Fantasia e Capriccio

  • Il termine "ricercare" compare per la prima volta nella pubblicazione di tablatures di liuto di Francesco Spinacino.
  • Il Ricercare è un brano improvvisatori e rapsodico che aveva una funzione di intonazione. ed è stato utilizzato come preludio ed interludio fra le strofe delle opere vocali trascritte per liuto.
  • Il Ricercare nel 1540 cambia da improvvisativo a imitativo.
  • Come il mottetto, il ricercare presentava una struttura imitativa e densa, caratterizzato da un tessuto polifonico e imitativo.
  • L'intenzione dei compositori era dimostrare le loro doti contrappuntistiche e fornire modelli esemplari per il solfeggio.
  • Nel ‘500 compare la Fantasia, ed è un ricercare a uso strumentale, più libero.
  • La differenza fra il ricercare e la fantasia si distingue per criteri sociologici; il ricercare era mirato allo studio, la fantasia all'esecuzione pratica.
  • I compositori del secondo cinquecento tendevano a mettere in mostra le loro capacità con la fantasia e il ricercare, e nel capriccio dove il compositore si divertiva con artifici contrappuntistici.
  • Alcuni capricci adottano una struttura unitaria, e il tema deriva da una canzone LASSA FAR A MI, in stile imitativo con modifiche ritmiche.

Canzona

  • All’inizio del ‘500 in Italia e altrove era diffusa la trascrizione della chanson polifonica vocale francese in forma strumentale invariata, destinate al doppio uso (voce e strumenti) o all'esecuzione strumentale.
  • I brani del periodo intorno al 1500 venivano creati anche con le esecuzioni strumentali e sono giunti a noi privi di testo poetico.
  • La trascrizione per liuto è comune con Francesco Spinacino (1507) che pubblicava raccolte di trascrizioni.
  • La "canzona" francese acquista una struttura più elaborata, diventando un genere di musica strumentale, con uno sviluppo della sonata e del concerto.
  • La chanson vocale si diffuse ampiamente in Italia, favorita dai legami culturali e politici tra Francia e Italia.
  • I compositori francesi caratterizzavano la chanson parigina con ritmi vivaci e inclini alla musica a programma, utilizzando effetti sonori per evocare eventi storici come battaglie.
  • Canzona inizialmente basata su tecniche contrappuntistiche, con ritmi vivaci riadattati dalla musica da ballo.

La Racolta di "Ricerche Motetti Canzoni Libro Primo"

  • La Raccolta di "Ricerche motetti canzoni Libro primo" di Cavazzoni, contiene quattro trascrizioni per organo di canzoni francesi arricchite da figurazioni tastieristiche, e costituisce un punto di partenza essenziale per la canzone strumentale.
  • La raccolta Intavolatura contiene due canzoni, una delle quali si rifà ad una canzone di Desprez, che in realtà ha subito una libera parafrasi, dove i termini A e B vengono rielaborati con dei nuovi elementi.
  • Le canzoni tastieristiche si diffusero nella seconda metà del ‘500, uno dei maggiori compositori è Andrea Gabrieli.
  • Molte delle canzoni di Gabrieli dono suddivise in 3 sezioni.
  • La sezione iniziale è ripetuta dove la sezione centrale è polifonica.
  • La parte media la si contrasta con brevi motivi eseguiti in uno stile omofonico ed accordale: questo influenzò la pratica veneziana dei cori spezzati.
  • Per ottenere questi effetti con i cambi di registro l’organo era lo strumento ideale.
  • i segni di dinamica sono anteriori e già presenti nella Sonata Pian e Forte di Giovanni Gabrieli in una canzone di Banchieri, con il sottotitolo di Echo, dove il forte e pian sono intese come indicazioni dinamiche.
  • Indicazioni sulla dinamica erano limitate nella partiture strumentali ed il transilvano di Diruta inserisce informazioni sulla diteggiatura e sulle ornamentazioni da praticare.
  • Diruta si richiama al suo maestro Merulo per differenziarsi dalla canzone francese a partire dall’utilizzo dei titoli come La Zambeccara.
  • Merulo fu un virtuoso della tastiera e le sue canzoni consistevano in più sezioni differenziate dallo stile imitativo seguito dallo stile accordale.
  • Il principio formale di dividere una composizione in sezioni indipendenti ed in contrasto rappresenta un’innovazione.
  • Questa struttura contribuì alla nascita della sonata da Chiesa dove era fondamentale la suddivisione in movimenti.
  • Le canzoni di Merulo presentano passaggi veloci, figurazioni ornamentali, accordi massicci e sono versioni per organo destinate agli strumenti di insieme.
  • Le sinfonie di Giovanni Gabrieli troviamo la partecipazione di due o più gruppi di strumenti eliminato la polifonia adottando l'estetica monofonia.

Toccata

  • Iniziò come un brano libero con uno stile improvvisativo e serviva per tastiera
  • Gli elementi tipici sono: rapidi passaggi, ricchezze ornamentali ed una struttura libera
  • Nella metà del ‘500 le toccate erano il genere esclusivo da chiesa e destinato all’organo (Venezia)
  • I musicisti napoletani tra cui Trabaci e Mayone frammentarono la toccata in sezioni più piccole
  • L'intenzione dei compositori era dimostrare le loro doti contrappuntistiche e fornire modelli esemplari per il solfeggio.

Sonata

  • Combinazione di strumenti a corde o a fiato oppure archi con il basso continuo
  • Le prime sonate erano successione di sezioni brevi e contrastanti per ritmo, andatura etc..
  • Non si può riconoscere un modello fisso e tendevano ad includere fino a 20 sezioni
  • Dal 1630-1640 si assiste ad una riduzione delle sezioni ma uno sviluppo delle tecniche strumentali.
  • In 1620-1630 la sonata veneziana combinava strumenti a fiato ed a corde.
  • Biagio Marini, virtuoso del violino, occupò un ruolo centrale con sezioni lente come preludi e indicazioni esecutive.
  • La “sonate sinfonie" 1626 sfruttano effetti violinistici sperimentali e innovativi e Marini influenza i compositori successivi in Austria e Biber
  • Il termine affetto compare per la prima volta in una raccolta di soli brani strumentali nella sua pubblicazione del 1626.

La violinistica

  • La violinistica con l’uso delle posizioni acute, tecniche violinistische sperimentali come le scordature, si sperimentano.
  • Nel tardo Seicento, la musica di chiesa incorpora elementi tipici della danza.
  • Nel primo Settecento, i termini "da chiesa" e "da camera" si riferiscono a tratti stilistici e al metodo compositivo.
  • Intorno al 1701, il musicologo francese De Brossard distinse formalmente.
  • Le sonate di Arcangelo Corelli mostrano sia la progressiva interazione degli stili da chiesa e da camera.
  • Moti rapidi e ricadenze, il modello è lento veloce lento.

Musica da Danza

  • Era principale del periodo 500
  • In contesti sociali e festivi, a volte accompagnati da elementi teatrali.
  • Composta per lo più da danze di musica di consumo e di uso quotidiano sociale
  • Strutturate in forme semplici e pubblicate in raccolte insieme anche a musiche vocali-strumentali ed inoltre trasmesse in copie riscritte o intavolature.
  • Danze si stilizzano e si trasformano in forme più complesse e più elaborate
  • Le caratteristiche principali sono la semplicità e la regolarità ritmica con una sola melodia principale supportata da un accompagnamento armonico.
  • Le melodie chiare e semplici sono affidate alla parte superiore e l’armonia seguiva schemi regolari accentuando la simmetria ritmica e favorendo il fluire dei movimenti di danza.

Cinquecento

  • Simile all’improvvisazione moderna.
  • La musica da ballo del cinquecento è l’uso del tema vario, che sin dalle prime raccolte tende a variare il materiale melodico, mantenendo la struttura principale, variano le ripetizioni creando un effetto novità.
  • L'accoppiamento di danze di metro binario e ternario erano collegato da analogie melodiche: l'accoppiamento di Pavana e gagliarda è molto noto.
  • Tale combinazione è una delle prime forme di suite, nata ulteriormente nei secoli successivi.
  • La suite, nata negli anni del cinquecento, indicava l’accostamento di diverse danze con diverso materiale armonico e ritmo - melodico.

Danze più popolari

  • Pavana (danza lenta di metro binario), Salterello (danza popolare), Gagliarda (danza del Rinascimento), la corrente sarabanda (danza molto vivace) e brando
  • Nel Cinquecento divennero la canzone d’apertura e il passamezzo.
  • Schema armonico e melodico sono ricorrenti e in "basso ostinato".

Seicento

  • Sparisce la funzione coreutica e rimangono quelle strumentali
  • Vengono trasformati in brani strumentali specialmente con l'uso del clavicembalo
  • In Francia e Germania si sviluppò la suite formata da danze stilizzate indipendentemente dai movimenti coreografici.
  • La suite divenne una struttura compositiva per tastiera e il termine suite era utilizzato per indicare dei pezzi strumentali.
  • In Germania si chiamavano “Parti”, in Francia “Gordes” ed in Inghilterra “Leds Sons”

Girolamo Frescobaldi

  • Occupò una posizione centrale nel 600 nella musica per tastiera e influenzò tutta l’europa
  • La sua opera si estende oltre la sua morte e nel tempo è stata paragonata all'arte di polifonia di Palestrina

Stile E composizione

  • La grandezza è la ricerca di varietà nelle tecniche compositive combinando l’uso della musica del 500 con quella moderna.
  • Può dirsi che le sue composizione sono caratterizzate da perizia tecnica e libertà espressiva

La toccata

  • libera e flessibile con sezioni che non sono nette ma che a volte si sovrappongono
  • caratterizzata da motivi ornamentali e passaggi virtuosistici
  • scrittura difficile tecnica ed interpretativa
  • varietà di colori musicali dal virtuosismo alla grande intensità emotiva

Il Cantus Firmus

  • È un tema fisso che funge da base alla struttura di queste composizioni.
  • Viene impiega attraverso una scrittura contrappuntistica ma anche espansiva

i Capricci

  • Composizioni polifoniche che cercano soluzioni originali a problemi compositivi e si basano su un principio compositivo che l’autore impone.
  • La scrittura complessa dei capricci è un ampio uso del contrapunto.
  • L'autore include anche indicazioni pratiche dell’interpretazione

Fiori Musicali (1635)

  • Rappresenta il culmine grazie alla perfezione compositiva con tecniche contro puntiste e sperimentazioni armoniche avanzata

  • La sua musica si distingue per:*

  • Abilità dell’ intreccio

  • Profondità emotiva

  • Nel linguaggio armonico che cominciava ad orientarsi verso il tonale

  • Mantenere tratti della tradizione rinascimentale.

Arcangelo Corelli (1653-1713):

  • Equilibrò formalmente le forme e razionalità
  • Punto di svolta musiche medievali europee
  • Scrisse esclusivamente musiche strumenti senza mai avvicinarsi all’opera
  • Ebbe il primo riconoscimento internazionale dedicandosi ad unicamente composizione strumentale.

Stile Musicale

  • Tecnica ilimitatali, prelidigeva tessiture cantabili
  • L'importanza data alla musica vocale si rivela
  • Il suo operato era contrappunti imitativo con elementi della tradizione palestrina.
  • Il suo stile integrava una tonilità maggiore - minore.
  • Corelli si limiterà alle posizioni basse (fino al quintino).
  • Per quanto riguarda la violinistica, pur limitandosi alle posizioni basse (fino alla quinta posizione), Corelli tecniche essenziali, come i tricordi arpeggi e doppi. Questi erano in funzione della contabilità e dell'equilibrio formale.
  • Nel 1700 Prateria affermo che:*
  • la differenzia fra sonata è che sono gravi e che contengono tutti i tipi principali all’opera

Concerti Grossi Opp. VI:

Questo stabilì

  • Contrapone un'esibizione di un "concertino" solistico (di solito 150 strumenti) dell'orchestra di un archi grandi (chiamata il "concerto grosso").
  • O concerto ogni momento dal movimento alternati.
  • Fu un'invenzione delle policorale

Importanza e Eredità:

  • Combinazione semplicità esecutiva con la profondità musicale.
  • Si combina modello didattico nella perfezionata in forma e stilistica

Musica per clavembalo

  • Nel seicento clavicembalo in Francia e Germania si sviluppò ma condivideva forti influenze
  • Nel 1601-1670, il re di Francia Luigi XIV ebbe Jacques Champion Chambonniere: figura cruciale
  • Importante testimonianza e gusto francese
  • Un successione di allemande, corrente, sarabanda e giga.
  • Prevale l'espressivo
  • Gli abbellimenti e ritmo per l'uso e suoni d'aiuto.

Froberger e la Germania:

  • Jakob Froberger fu influenzato dallo stile francese e italiano
  • Formed un successo tra le composizioni.
  • Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga questo diventò un punto dei modelli.

Nel vasto repertorio il gusto era raffinato e si esprimevano gusti armonici.

XVII Il Settecento:

  • Francois Couperin (1668 - 1733) si ispira nelle Opere d’arte a Parigi.
  • Pubblico nei quattro libri di Pièces de clavecin (1713, 1717, 1722, 1730) che comprende ordini suite.
  • Couperin attribui il brani con titoli evocativi di ispirazione e sentimenti.

La musica strumentale dell’epoca 700:

  • Le istituzioni musicali sia nel pubblico interessato di specialmente strumenti in questo periodo che è soprattutto e teatrano.
  • Questa espansione cambiamenti sia sociali che culturali
  • Ampliantamento del repertorio musicali, Nasciono a sempre ricercare alla tecnica e alla qualità
  • Aumenta anche l'dimensione publica.
  • Accademiche musicali creano molti pubblicizzati.
  • Nessuno creò una vera musica di sedi pubbliche
  • John banister fu uno specialista molto importante
  • Concerts spirituel, (Parigi Dal 1725)
  • Nei Collegia musica tedeschi permettevano ai dilettanti di particolare che la vite musicali.
  • La relazione delle chiese di musica. Solosti come Tartini e Antonio Locatelli*
  • i compositori inizia a operare adatti ai stili di pubblico
  • portano alla riproduzione di tecniche
  • nel settore compositivo per lo strumento
  • Editoria musicale:* nel nord-ouest dell'Europa più facile rispetto ai metodi di scrittura dei caratteri mobili. Questo era un metodo di scrittura molto veloce, di cui Estienne Roger, un Editore francese con il suo metodo di incisione. Le suoi edizioni avevano grande successo e grazie a lui ci conosciamo i numeri editoriali del 1710. Roger notevolmente alla diffusione della musica italiana pubblicando edizioni pirata In Italia a differenza, la sua conduzione ormai superata il mercato internazionale. Vivaldi lodò la qualità delle edizioni Concorrenza dalla casse editrice che contribui al declino nella musica nazionale

sinfonia, sonata, concerto solistico

  • 1680 E il 1710: utilizzato il brani strumentali Ad esempio, con l'inizio del termine sinfonie veniva impiegato di molti strumenti.
  • Le sinfonia accompagnava cambiamenti scenografici
  • Fu importante il successo della musica di Antonio sartorio
  • concerto solisico. A Bologna nel tardo Seicento da un gruppo di strumentisti dalla cappella di San Petronio
  • torelli innovò il genere del concerto solistico adottato con schemi il triplo elemento +Introduzione: dei principio a di con solo di un orchestra li solo più importanti di un solista tra il concerto grosso
  • il passo soliti andavano eseguiti con più strumenti

La musica è sempre una combinazioni di

  • il principio solistico che era scritto a mano in un’opera come al solito, con la difficoltà a mettere in risalto le doti con i diversi virtuosismi. Bach
  • Antonio Vivaldi è stato una figura che ha determinato un nuovo repertorio
  • Struttura dell'opera 3 di le stro armonico composto da: 4 concerti per diversi solisti
  • nei concerti per quattro violino si percepisce un'influenza tra il concerto corelliano: I Vivaldi era strutturale e una ricerca timbrica. +il cimento dell'Armonia e dell'invenzione da grazie a una tipologia di composizioni:
  • Le quattro stagioni
  • La tempesta di mare
  • Elementi dessicativi: la tempeste musicali - il sonno - i canti degli uccelli- sono tra strumenti nella loro integrità

La vita di Antonio Vivaldi:

Vivaldi incomincio a lavore alla pitetA nel 1773 e vi rimase fine a la Morte

la musica di artini

Nella teoria musicale. Era necessario che ci fosse una

  • Composizione e all'insegnamento con molti musicologi per molto tempo, e i solo allievi assunsero posizioni elevate in europa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora l'influenza di Frescobaldi nelle accademie romane e le caratteristiche uniche delle sue toccate e fantasie. Scopri come la musica da ballo si è evoluta nel Seicento e le sfide interpretative poste dalle composizioni di Frescobaldi. Approfondisci la struttura delle fantasie e l'uso del basso ostinato.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser