Fotometria: Energia luminosa e percezione visiva
16 Questions
10 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra fotometria e radiometria?

  • La fotometria misura solo l'energia a lunghezze d'onda inferiori a 500 nm, mentre la radiometria copre tutte le lunghezze d'onda.
  • La fotometria considera la sensibilità dell'occhio umano all'energia luminosa, mentre la radiometria misura tutta l'energia raggiante, inclusa quella invisibile. (correct)
  • La radiometria misura l'energia riflessa dalle superfici, mentre la fotometria misura solo l'energia emessa direttamente dalle sorgenti.
  • La fotometria utilizza il lumen come unità di misura, mentre la radiometria utilizza il watt per misurare l'energia.

Cosa rappresenta la curva della luminosità relativa?

  • La variazione dell'intensità luminosa in funzione della distanza dalla sorgente.
  • L'efficienza di una sorgente luminosa nel convertire energia elettrica in luce visibile.
  • La relazione tra la temperatura di una sorgente luminosa e il colore percepito.
  • La sensibilità dell'occhio umano alle diverse lunghezze d'onda della luce. (correct)

Se una sorgente radiante a 555 nm emette 1 W di potenza, qual è approssimativamente il suo flusso luminoso?

  • 685 lumen (correct)
  • 1000 lumen
  • 1 lumen
  • 411 lumen

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra intensità luminosa ($I$) e angolo solido ($\omega$) per un fascio di luce rifratto e incidente?

<p>Il prodotto dell'intensità luminosa e dell'angolo solido è costante tra il fascio incidente e quello rifratto, ovvero $I_1 \omega_1 = I_2 \omega_2$. (A)</p> Signup and view all the answers

Una sorgente monocromatica a 600 nm ha una potenza radiante di 1 W e una luminosità relativa di 0.6. Qual è il suo flusso luminoso?

<p>411 lumen (D)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce l'efficienza luminosa di una sorgente?

<p>Il rapporto tra il flusso luminoso emesso e la potenza radiante assorbita. (A)</p> Signup and view all the answers

L'illuminamento è definito come il rapporto tra flusso luminoso e area. Come cambierebbe l'illuminamento su una superficie se il flusso luminoso raddoppiasse e l'area si dimezzasse?

<p>L'illuminamento quadruplicherebbe. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'intensità luminosa?

<p>Il flusso luminoso emesso per unità di angolo solido. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità di misura dell'illuminamento nel Sistema Internazionale?

<p>Lux. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la brillanza (o luminanza) di una sorgente luminosa?

<p>L'intensità luminosa per unità di area proiettata della sorgente. (C)</p> Signup and view all the answers

Se una sorgente ha un'intensità luminosa di 100 candele e irradia uniformemente in un angolo solido di 0.5 steradianti, qual è il flusso luminoso totale emesso in quell'angolo?

<p>50 lumen (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà notevole presenta la brillanza di una superficie emittente ideale?

<p>È uguale in tutte le direzioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra flusso luminoso e intensità luminosa?

<p>Il flusso luminoso è la quantità totale di luce emessa in tutte le direzioni, mentre l'intensità luminosa è la misura della luce emessa in una direzione specifica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio di funzionamento del fotometro di Bunsen?

<p>Confronta il flusso luminoso di una sorgente sconosciuta con una sorgente di riferimento regolando le distanze fino a rendere invisibile una macchia sullo schermo. (C)</p> Signup and view all the answers

Prima dell'avvento dei fotometri elettronici, su quale capacità dell'occhio umano si basava la misura comparativa dell'intensità luminosa?

<p>La capacità di percepire differenze minime di intensità luminosa su superfici simili. (A)</p> Signup and view all the answers

In un fotometro moderno, quale componente viene utilizzato per rilevare e misurare l'intensità della luce?

<p>Un fotoresistore, un fotodiodo o un fotomoltiplicatore. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la fotometria?

Studia l'energia luminosa tenendo conto della sensibilità della retina.

Cos'è la radiometria?

Studia tutta l'energia raggiante, inclusa quella invisibile.

Cos'è l'energia raggiante luminosa?

Energia elettromagnetica che stimola la percezione visiva nell'occhio umano.

Cos'è la curva della luminosità relativa?

Mostra come l'occhio umano percepisce la luminosità a diverse lunghezze d'onda.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il flusso luminoso?

Capacità di una sorgente di stimolare la sensazione luminosa.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'efficienza luminosa?

Il rapporto tra il flusso luminoso (lumen) e la potenza radiante (Watt).

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'intensità luminosa?

Flusso luminoso emesso per unità di angolo solido.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la candela (cd)?

Unità di misura dell'intensità luminosa.

Signup and view all the flashcards

Flusso luminoso e rifrazione

Il flusso luminoso rimane costante durante la rifrazione.

Signup and view all the flashcards

Illuminamento (E)

Misura la sensazione visiva prodotta su una superficie illuminata (lumen/m²).

Signup and view all the flashcards

Lux

L'unità di misura dell'illuminamento, equivalente a lumen/m².

Signup and view all the flashcards

Brillanza (Luminanza)

Intensità luminosa per unità di area proiettata (candele/m²).

Signup and view all the flashcards

Fotometri

Strumenti per misurare l'intensità della luce.

Signup and view all the flashcards

Fotometri: principio

Confonta il flusso luminoso di una sorgente con un riferimento standard.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità dell'occhio

Permette di discernere differenze minime di intensità di luce su superfici simili.

Signup and view all the flashcards

Fotometro di Bunsen

Dispositivo che confronta l'intensità luminosa di due sorgenti regolandone le distanze da uno schermo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fotometria

  • La fotometria studia l'energia luminosa considerando la sensibilità della retina.
  • La radiometria si occupa di tutta l'energia raggiante, inclusa quella invisibile.
  • Le grandezze fotometriche sono quelle messe in relazione con l'energia raggiante luminosa.
  • La frequenza delle onde elettromagnetiche caratterizza l'energia raggiante.
  • L'energia raggiante luminosa è l'energia elettromagnetica in grado di stimolare la percezione visiva.

Curva della Luminosità Relativa

  • La sensazione di luminosità segue una curva detta CURVA DELLA LUMINOSITA' RELATIVA.
  • La brillanza, è massima a 555 nm, maggiore rispetto a lunghezze d'onda di 550 o 600 nm.

Flusso Luminoso

  • Il flusso luminoso misura la capacità di una sorgente di stimolare la sensazione luminosa, in Lumen (lm).
  • Una sorgente radiante di 1W a 555 nm ha un flusso luminoso di 685 lumen.
  • Una sorgente a 555 nm con flusso di 1 lumen ha potenza radiante di 1/685 W.
  • Sorgente monocromatica a 600 nm e 1 W ha luminosità relativa di 0,6, pari a 411 lumen.
  • Se la sorgente ha flusso luminoso di 1 lm, la potenza radiante è 1/411= 0,00243 W.

Efficienza Luminosa

  • L'efficienza luminosa è il rapporto tra flusso luminoso (lumen) e potenza radiante (W), in funzione della lunghezza d'onda: ρ(λ) = F/P (lumen/watt)
  • F rappresenta il flusso luminoso.
  • P rappresenta la potenza radiante.

Intensità Luminosa

  • L'intensità luminosa è il flusso luminoso emesso per unità di angolo solido: I = ΔF/Δω (lumen/steradiante).
  • L'unità di misura dell'intensità luminosa è la candela (cd).
  • Il flusso luminoso del fascio rifratto è uguale a quello incidente: I₁ω₁ = I₂ω₂

Illuminamento

  • L'illuminamento classifica le sensazioni visive prodotte su una superficie.
  • È il rapporto tra flusso luminoso e l'area su cui è distribuito: E = F/A (lumen/m²).
  • L'unità di misura lumen/m² è chiamata lux.
  • Se I è intensità luminosa e F il flusso luminoso emesso: F = I * (A cos θ / r²).
  • L'illuminamento E è riferito alla superficie A: E = F/A e quindi E = I * (cos θ / r²).

Brillanza

  • La brillanza (o luminanza) si considera quando la sorgente non è puntiforme.
  • Rappresenta l'intensità luminosa per unità di area proiettata, misurata in candele/m².
  • B = ΔIₙ / ΔA, dove ΔIₙ è l'intensità luminosa massima emessa dall'elemento di superficie ΔA.
  • La brillanza di una porzione di superficie emittente è uniforme in tutte le direzioni.

Fotometri

  • Prima dell'elettronica, si usava il fotometro di Bunsen per stimare l'intensità della luce a occhio.
  • Il flusso luminoso veniva confrontato con una sorgente standard.
  • L'occhio distingue minime differenze di intensità su superfici simili e dello stesso colore.
  • I fotometri moderni usano fotoresistori, fotodiodi o fotomoltiplicatori.
  • Per analizzare la luce, si misura l'intensità dopo filtri o monocromatori per la distribuzione spettrale.

Fotometro di Bunsen

  • È composto da una cassetta di legno con specchi per osservare entrambi i lati di uno schermo, realizzato con cartoncino e una macchia di grasso centrale.
  • Ideato dal chimico-fisico tedesco Robert Wilhem Bunsen (1811 – 1899).
  • Confrontando due sorgenti, una nota, si regolano le distanze finché la macchia non è visibile: Iₓ/rₓ² = I꜀/r꜀².
    • I꜀ = intensità campione.
    • Iₓ = intensità incognita.
    • r꜀ = distanza della sorgente campione.
    • rₓ = distanza della sorgente incognita.
  • Usato per confrontare l'intensità di illuminazione e determinare la luminosità.
  • È molto indicato per l'insegnamento introduttivo grazie al funzionamento comprensibile.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

La fotometria studia l'energia luminosa in relazione alla sensibilità della retina, distinguendosi dalla radiometria. Le grandezze fotometriche sono legate all'energia raggiante luminosa, influenzata dalla frequenza delle onde elettromagnetiche. La curva della luminosità relativa mostra come la brillanza varia con la lunghezza d'onda, con un picco a 555 nm.

More Like This

Photometry
30 questions

Photometry

NourishingRoseQuartz avatar
NourishingRoseQuartz
Flame Photometry Method Overview
26 questions
Photometry Fundamentals Quiz
16 questions

Photometry Fundamentals Quiz

EasedChrysoprase8449 avatar
EasedChrysoprase8449
Use Quizgecko on...
Browser
Browser