Fonti Giuridiche e Interpretazione del Diritto
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Abbina i seguenti aspetti della Costituzione sovietica del 1936 ai loro descrittori:

Ample autonomie locali = Riconoscimento di autonomie nel governo locale Soviet = Assemblee elettive gerarchicamente ordinate Partito unico = Guida della collettività nella società socialista Presidium = Organo politico responsabile verso il Soviet supremo

Abbina i seguenti elementi fondamentali della forma di governo con le loro caratteristiche:

Forma di governo = Sistema di organizzazione del potere Sistema delle fonti normative = Gerarchia delle norme giuridiche Costituzione = Legge fondamentale dello Stato Separazione dei poteri = Indipendenza tra legislativo, esecutivo e giudiziario

Abbina i seguenti articoli alla loro descrizione nella Costituzione:

Art. 16 = Fondamento della garanzia dei diritti Art. 1 = Principio di sovranità del popolo Art. 3 = Ruolo dello Stato nella protezione dei diritti Art. 5 = Separazione dell'autorità pubblica

Abbina i seguenti termini alla loro definizione:

<p>Costituzione = Regole fondamentali di un ordinamento Diritti dell'uomo = Garanzie nei confronti dello Stato Rapporto tra autonomia e libertà = Dinamica tra poteri e società civile Assemblee locali = Corpo elettivo di base nel sistema sovietico</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti organi statali alle loro funzioni:

<p>Soviet supremo = Organo legislativo di massimo livello Presidium = Organo esecutivo che risponde al Soviet supremo Assemblee di livello inferiore = Rappresentanza locale nel sistema sovietico Partito comunista = Controllo sulle elezioni e candidati</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti principi di Stato costituzionale con le loro descrizioni:

<p>Legge fondamentale = Principio di sopraffazione giuridica Autonomia = Capacità di autogoverno locale Libertà = Diritto di autodeterminazione Garanzia dei diritti = Protezione contro l'oppressione statale</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti forme di governo con le loro caratteristiche distintive:

<p>Stato socialista = Partito unico e soviet Stato liberale = Pluralismo e democrazia multipartitica Stato autoritario = Controllo centralizzato e repressione Stato federale = Divisione dei poteri tra enti locali e nazionali</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti alla loro spiegazione nel contesto della Costituzione sovietica:

<p>Potere legislativo = Creazione e approvazione delle leggi Potere esecutivo = Implementazione delle leggi Potere giudiziario = Interpretazione e applicazione delle leggi Disposizioni transitorie = Normative per la transizione verso il nuovo sistema</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli del Patto di Salerno con il loro contenuto:

<p>Art.1 = Decisione sulle forme istituzionali dopo la liberazione Art.2 = Abrogazione del regio decreto per nuova camera Art.3 = Congelamento della questione istituzionale Art.4 = Funzione legislativa in mano al governo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti eventi con le loro date:

<p>Patto di Salerno siglato = 25 Giugno 1944 Nomina di Umberto II a Luogotenente = 5 Giugno 1944 Abrogazione del regio decreto = Non specificata Liberazione del territorio nazionale = Non specificata</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti protagonisti alle loro posizioni relative al Patto di Salerno:

<p>Vittorio Emanuele III = Ritirato in vita privata Umberto II = Luogotenente del Regno Membri del C.L.N = Impegno ad entrare nel governo Assemblea Costituente = Deciderà sul tipo di governo</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti affermazioni sulla posizione politica al Patto di Salerno:

<p>C.L.N = Contrario alla nuova monarchia Vittorio Emanuele III = Non desidera abdicare Umberto II = Considerato un potenziale nuovo sovrano Patto di Salerno = Rottura col passato</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti nuove misure politiche con le loro descrizioni:

<p>Estensione del voto alle donne = Nuova rappresentanza politica Elettività degli organi locali = Rinnovamento del sistema Crisi di governo = Facoltà dei partiti Rappresentanza paritaria = Inclusione equa dei partiti</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini correlati al Patto di Salerno con il loro significato:

<p>Tregua istituzionale = Impegno a non condizionare il futuro Luogotenente = Carica non prevista dallo Statuto Costituzione provvisoria = Stabilità durante la transizione Rappresentanza = Parità nei partiti</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli con le loro funzioni nel contesto del Patto di Salerno:

<p>Art.1 = Decidere le forme istituzionali dopo guerra Art.2 = Indicare monarchia o repubblica Art.3 = Sottrazione dei ministri dalla questione istituzionale Art.4 = Affidare la funzione legislativa al C.L.N.</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti membri del C.L.N con le loro posizioni sulla monarchia:

<p>Membri repubblicani = Contrari alla monarchia Umberto II = Potenziale nuovo sovrano Vittorio Emanuele III = Favorisce il ritiro in vita privata Assemblea Costituente = Deciderà sul governo futuro</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti definizioni alle corrette forme di Stato o di Governo:

<p>Forma di Stato = Insieme delle finalità e dei valori dello Stato Forma di Governo = Ripartizione del potere politico tra gli organi dello Stato Diritto pubblico = Regole che regolano i rapporti tra Stato e cittadini Struttura del potere statuale = Relazione tra potere e collettività</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti terminologie ai loro significati:

<p>Pacifica convivenza = Obiettivo di un ordinamento giuridico Società civile = Insieme dei cittadini attivi Regole giuridiche = Strumenti per garantire ordine sociale Rapporti intersoggettivi = Interazioni tra membri della comunità</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti fasi dello sviluppo alle loro caratteristiche:

<p>Evoluzione storica = Cambiamenti nel concetto di Stato e Governo Finalità dello Stato = Obiettivi a lungo termine di una collettività Modello organizzativo = Modalità di gestione del potere statale Costituzione = Base legale per forme di Stato e Governo</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini con le loro descrizioni nel contesto delle forme di Stato e di Governo:

<p>Collettività = Gruppo di individui che condividono un ordinamento statale Supremi organi = Entità che detengono il potere politico Finalità = Obiettivi e valori ispiratori di uno Stato Valori = Principi fondamentali su cui si basa l'azione dello Stato</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti nozioni alle loro relazioni:

<p>Forma di Stato e Forma di Governo = Concetti strettamente connessi ma distinti Costituzione = Fonte delle nozioni di Stato e Governo Rapporti di derivazione necessaria = Assenza di relazione obbligatoria tra Stato e Governo Sviluppo parallelo = Evoluzione simultanea di Stato e Governo</p> Signup and view all the answers

Abbina le fonti giuridiche con la loro descrizione:

<p>Fonti interne = Operano nell'ambito di un sistema giuridico Fonti esterne = Appartengono a sistemi giuridici diversi Interpretazione del diritto = Metodo per applicare norme giuridiche a casi concreti Diritto giudiziario = Forma di diritto derivante dall'attività interpretativa del giudice</p> Signup and view all the answers

Abbina i criteri interpretativi con la loro definizione:

<p>Interpretazione letterale = Basata sul significato lessicale delle parole Interpretazione logica = Individua la coerenza interna della legge Interpretazione analogica = Cerca norme in disposizioni analoghe Interpretazione sistematica = Desume norme dai principi del sistema giuridico</p> Signup and view all the answers

Abbina le descrizioni dei criteri interpretativi con il loro tipo:

<p>Interpretazione letterale = Condotta sul dettato testuale Interpretazione logica = Utilizza lavori preparatori Interpretazione analogica = Disciplina fattispecie analoghe Interpretazione sistematica = Colma lacune normative esistenti</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini con i concetti appropriati:

<p>Norme giuridiche = Produzione di effetti normativi Giudice = Attività interpretativa del diritto Costituzione rigida = Fondamento per l'interpretazione moderna Meccanismi di produzione = Assicurano la continuità del sistema giuridico</p> Signup and view all the answers

Abbina le fonti di diritto con i loro effetti:

<p>Fonti interne = Regolano questioni interne al sistema Fonti esterne = Capacità di produrre effetti normativi Interpretazione = Crea nuove norme giuridiche Giurisprudenza = Emerge dall'applicazione della norma</p> Signup and view all the answers

Associare le seguenti affermazioni ai tipi di interpretazione:

<p>Interpretazione letterale = È il primo passo dell'interpretazione Interpretazione logica = Si basa su coerenza e lavori preparatori Interpretazione analogica = Rinvenimento di norme simili Interpretazione sistematica = Riflette il sistema giuridico globale</p> Signup and view all the answers

Corrispondi le fonti di diritto con esempi:

<p>Fonti interne = Leggi nazionali Fonti esterne = Atti normativi dell'Unione Europea Diritto giudiziario = Giurisprudenza Interpretazione = Analisi giuridica delle norme</p> Signup and view all the answers

Abbina i criteri interpretativi alle loro peculiarità:

<p>Interpretazione letterale = Esamina il testo di legge Interpretazione logica = Richiede riferimento a documenti preparatori Interpretazione analogica = Cerca simmetrie con altri casi Interpretazione sistematica = Integra il sistema giuridico esistente</p> Signup and view all the answers

Abbina le forme di governo con le loro caratteristiche:

<p>Monarchia assoluta = Il Sovrano è l'unico titolare del potere politico Monarchia costituzionale = Divisione dei poteri fra organi distinti ed autonomi Governo presidenziale = Il Presidente ha poteri esecutivi forti Governo parlamentare = Il governo è responsabile di fronte al Parlamento</p> Signup and view all the answers

Abbina i concetti al loro significato:

<p>Stato assoluto = Espansione delle funzioni statali Governo semi-presidenziale = Combinazione di poteri del Presidente e del Parlamento Governo dittatoriale = Concentrazione del potere in un solo leader Governo direttoriale = Amministrazione collettiva di un gruppo di leader</p> Signup and view all the answers

Abbina le cause della resistenza alla divisione dei poteri nei paesi come la Francia:

<p>Difficoltà economica = Gestione di sistemi economici complessi Difficoltà politica = Mediazione degli interessi eterogenei Tradizioni storiche = Rettitudine verso la monarchia assoluta Culturale = Valutazione della stabilità governativa</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di governo con i loro esempi storici:

<p>Monarchia costituzionale = Rivoluzione francese Governo parlamentare = Inghilterra con Locke Governo presidenziale = Stati Uniti d'America Governo negli Stati socialisti = Unione Sovietica</p> Signup and view all the answers

Abbina le funzioni statali con il loro responsabile:

<p>Funzione legislativa = Amministratori nominati dal Sovrano Funzione esecutiva = Sovrano Funzione giurisdizionale = Magistrati Funzione consultiva = Organi ausiliari al Sovrano</p> Signup and view all the answers

Abbina le forme di governo con le loro classi di legittimazione:

<p>Monarchia assoluta = Legittimazione da divinità Monarchia costituzionale = Teorizzazione della divisione dei poteri Governo parlamentare = Responsabilità davanti al Parlamento Governo dittatoriale = Legittimazione attraverso la forza</p> Signup and view all the answers

Abbina la forma di governo con il suo impatto storico:

<p>Monarchia assoluta = Costruzione di una struttura amministrativa stabile Governo semi-presidenziale = Equilibri complessi tra poteri Governo diretto = Decisioni rapide senza opposizione Monarchia costituzionale = Limitazione del potere sovrano</p> Signup and view all the answers

Abbina le esperienze storiche a ognuna delle forme di governo:

<p>Monarchia costituzionale = Regno Unito Governo parlamentare = Italia moderna Governo dittatoriale = Regimi totalitari Governo presidenziale = Brasile</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti del diritto costituzionale con le loro descrizioni:

<p>Supremazia della Costituzione = Prevale sulla legge ordinaria Judicial review = Controllo delle leggi da parte dei giudici Art. VI comma 2 = Assicura stabilità ai principi costituzionali Principio dello stare decisis = Vincolo del precedente giudiziario</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti eventi storici con le loro caratteristiche:

<p>Marbury vs Madison = Stabilisce il principio di judicial review Rivoluzione Francese = Contrapposizione all'Assolutismo Regio Costituzione del 1791 = Valore della volontà generale del popolo Sentenza di John Marshall = Dichiarazione della supremazia costituzionale</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli della Costituzione con i loro contenuti:

<p>Art. 4 della Costituzione del 1791 = Nulla piega la Legge, inclusa la figura del Re Art. VI comma 2 = Colloca le norme costituzionali al vertice dell'ordinamento Partecipazione popolare = Si esprime nel Parlamento e nella Legge Rimedi contro abusi legislativi = Non espressamente individuati nella Costituzione</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti definizioni relative al diritto con i loro aspetti specifici:

<p>Costituzione = Fondamento del patto costituente Legge ordinaria = Normativa subordinata alla Costituzione Giudici = Funzione di garanzia della rigidità costituzionale Assolutismo Regio = Sistema di governo opposto all'idea di Costituzione</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti figure storiche con il loro contributo alla Costituzione:

<p>John Marshall = Dichiarazione di supremazia della Costituzione Costituenti = Intenzione di garantire stabilità Cittadini francesi = Richiesta di una nuova forma di governo Legislatore = Possibilità di abusi nei confronti della Costituzione</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti strumenti giuridici con i loro scopi:

<p>Corte Suprema = Controllo della costituzionalità delle leggi Costituzione del 1791 = Sancisce l'importanza della Legge Sistema di judicial review = Protegge dalla legislazione incostituzionale Articoli della Costituzione = Stabiliscono principi fondamentali</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti principi al loro significato:

<p>Volontà Generale = Rappresenta l'interesse collettivo nel Parlamento Supremazia gerarchica = Le norme costituzionali hanno priorità Rigidità della Costituzione = Difficoltà di modifica delle norme fondamentali Assolutismo = Controllo monarchico senza limiti</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti con le loro funzioni nel sistema giuridico:

<p>Disapplicazione della legge = Rimedi contro leggi incostituzionali Giurisdizione = Autorità di giudici per risolvere le controversie Norme costituzionali = Fondamento per l'ordinamento giuridico Leggi ordinarie = Soggette al controllo di validità costituzionale</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fonti interne

Le fonti interne sono le norme che operano all'interno di un determinato sistema giuridico e ne assicurano la continuità.

Fonti esterne

Le fonti esterne sono norme che appartengono a sistemi giuridici diversi da quello considerato, ma che hanno comunque la capacità di produrre effetti normativi in quel sistema.

Interpretazione del Diritto

È l'attività svolta dal giudice per dare un significato preciso a una norma giuridica e applicarla a una situazione specifica.

Interpretazione letterale

L'interpretazione letterale si basa sul significato preciso delle parole usate nella norma.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione logica

L'interpretazione logica cerca di capire lo scopo e la coerenza interna della norma.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione analogica

L'interpretazione analogica cerca di applicare la norma a casi simili a quelli previsti nella legge.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione sistematica

L'interpretazione sistematica cerca di trovare la norma da applicare in base ai principi generali del sistema giuridico.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione giudiziale

L'interpretazione giudiziale può creare nuove norme giuridiche per colmare le lacune dell'ordinamento.

Signup and view all the flashcards

Forma di Stato

L'insieme degli obiettivi che lo Stato si prefigge di raggiungere e i valori a cui ispira la sua azione. Questi determinano le caratteristiche del rapporto tra la struttura del potere statuale e la collettività.

Signup and view all the flashcards

Forma di Governo

L'insieme dei modi e dei mezzi che caratterizzano l'organizzazione dello Stato nel perseguire i suoi obiettivi. Si traduce in un insieme di regole che definiscono la ripartizione del potere politico tra i principali organi dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Ordinamento Giuridico Statuale

Regole che governano l'organizzazione dell'apparato statuale, il rapporto tra lo Stato, i cittadini e la società civile, e i rapporti tra i singoli membri della comunità.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra Forma di Stato e di Governo

Le forme di Stato e di Governo si sviluppano in modo parallelo e sono entrambe basate sulla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Indipendenza tra Forme di Stato e di Governo

Non c'è un rapporto di derivazione diretta tra la Forma di Stato e la Forma di Governo, anche se una può influenzare l'altra.

Signup and view all the flashcards

Monarchia Assoluta

Forma di governo in cui il sovrano detiene il potere assoluto, esercitando il controllo su tutti i rami del governo e basando la propria legittimità sulla divinità.

Signup and view all the flashcards

Monarchia Costituzionale

Forma di governo in cui il sovrano condivide il potere con un parlamento o un'assemblea legislativa, essendo vincolato da una costituzione.

Signup and view all the flashcards

Governo Parlamentare

Forma di governo in cui il potere esecutivo è esercitato da un primo ministro responsabile nei confronti del parlamento, che lo elegge e può sfiduciarlo.

Signup and view all the flashcards

Governo Presidenziale

Forma di governo in cui il potere esecutivo è affidato a un presidente eletto direttamente dal popolo, con poteri distinti dal potere legislativo.

Signup and view all the flashcards

Governo Direttoriale

Forma di governo caratterizzata da un'assemblea di cittadini che hanno il potere di eleggere i magistrati e prendere decisioni.

Signup and view all the flashcards

Governo Dittatoriale

Forma di governo in cui il potere è detenuto da un dittatore o da un partito unico, spesso ottenendolo con la forza.

Signup and view all the flashcards

Governo negli Stati Socialisti

Forma di governo in cui il potere politico ed economico è centralizzato nelle mani del partito comunista.

Signup and view all the flashcards

Governo Semi-Presidenziale

Forma di governo in cui il potere esecutivo è diviso tra un presidente e un primo ministro, entrambi con poteri distinti e con un sistema di checks and balances.

Signup and view all the flashcards

Art. VI comma 2 della Costituzione Italiana

La norma costituzionale che sancisce la supremazia delle norme costituzionali rispetto alle leggi ordinarie.

Signup and view all the flashcards

Supremazia della Costituzione

Il principio secondo cui la Costituzione prevale sulle leggi ordinarie, in caso di conflitto.

Signup and view all the flashcards

Judicial Review of Legislation

Un sistema per garantire la rigidità della Costituzione. Il potere giudiziario ha il compito di controllare la costituzionalità delle leggi.

Signup and view all the flashcards

Stare Decisis

La dottrina secondo cui le sentenze dei giudici precedenti vincolano i giudici successivi nello stesso caso.

Signup and view all the flashcards

La Volontà Generale del popolo nella Costituzione Francese

Il principio per cui la Volontà Generale del popolo, espressa dal Parlamento e dalla Legge, è superiore alla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

La Costituzione Francese come limite politico

La Costituzione Francese del 1791 non pone limiti al contenuto della legge, riconoscendo solo un primato politico alla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Art. 4 della Costituzione Francese (1791)

La Costituzione Francese del 1791 afferma che la legge è superiore a tutti, anche al Re.

Signup and view all the flashcards

Sovranità Popolare nella Costituzione Francese

Il concetto che la legge è superiore a tutti, anche al re, si basa sul principio di sovranità popolare.

Signup and view all the flashcards

Forma di governo negli stati socialisti (1936)

La struttura politica degli stati socialisti era caratterizzata da un sistema di assemblee elettive, i Soviet, ordinate gerarchicamente, con il Soviet supremo e il Presidium al vertice. Il Presidium agiva in base alla fiducia del Soviet supremo, come in un rapporto di responsabilità politica.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Partito Unico

Il partito unico aveva un ruolo fondamentale nella guida della società verso la costruzione del socialismo. Oltre ad avere un ruolo politico, aveva anche il potere di scegliere i candidati alle varie cariche politiche.

Signup and view all the flashcards

Costituzione come legge fondamentale

La Costituzione è la legge fondamentale di uno Stato, disciplina i contenuti e la struttura del potere e definisce il rapporto tra Stato e società. In sintesi, stabilisce le regole fondamentali del gioco.

Signup and view all the flashcards

Importanza della separazione dei poteri

La Costituzione garantisce la separazione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, assicurando un equilibrio tra gli organi dello stato. Questo principio salvaguarda la libertà e l'autonomia dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra Stato e società civile

La Costituzione disciplina anche il rapporto tra lo stato e la società civile, garantendo l'autonomia dei cittadini e la libertà di esprimere le proprie opinioni e di partecipare alle decisioni politiche.

Signup and view all the flashcards

Gerarchia delle fonti normative

La Costituzione si pone al vertice della gerarchia delle fonti normative, le regole che compongono l'ordinamento giuridico di uno Stato. Tutte le altre norme devono conformarsi alla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Forma di Stato nella Costituzione

La Costituzione determina la forma di Stato, gli obiettivi che lo stato si pone, come il benessere dei cittadini e la giustizia sociale.

Signup and view all the flashcards

Forma di governo nella Costituzione

La Costituzione definisce la forma di governo, il modo in cui il potere viene organizzato all'interno dello Stato, ad esempio, con la separazione dei poteri.

Signup and view all the flashcards

Patto di Salerno

Il Patto di Salerno è un accordo siglato nel 1944 tra i membri del Comitato di Liberazione Nazionale e Vittorio Emanuele III, re d'Italia. Il patto prevedeva il ritiro a vita privata del re, con la nomina di Umberto II come Luogotenente del Regno in attesa della fine della guerra e del referendum per decidere la forma di governo.

Signup and view all the flashcards

Prima Costituzione Provvisoria

Il decreto legislativo luogotenenziale del 25 giugno 1944, noto come 'prima Costituzione provvisoria', sancisce l'uscita dalla legalità statutaria e definisce le nuove regole per l'organizzazione istituzionale post-bellica, tra cui l'elezione di un'Assemblea Costituente per decidere la forma di governo.

Signup and view all the flashcards

Articolo 1 della Prima Costituzione Provvisoria

L'articolo 1 della prima Costituzione Provvisoria stabilisce che la forma istituzionale del nuovo stato italiano sarà decisa dal popolo attraverso l'elezione di un'Assemblea Costituente.

Signup and view all the flashcards

Articolo 2 della Prima Costituzione Provvisoria

L'articolo 2 della prima Costituzione Provvisoria abroga il regio decreto che prevedeva l'elezione di una nuova camera a data da destinarsi e affida all'Assemblea Costituente la decisione sulla forma di governo, monarchia o repubblica.

Signup and view all the flashcards

Articolo 3 della Prima Costituzione Provvisoria

L'articolo 3 della prima Costituzione Provvisoria congela la questione istituzionale, sottraendola alla competenza dei ministri.

Signup and view all the flashcards

Articolo 4 della Prima Costituzione Provvisoria

L'articolo 4 della prima Costituzione Provvisoria stabilisce che la funzione legislativa spetta al governo, in mano al Comitato di Liberazione Nazionale.

Signup and view all the flashcards

Treggua istituzionale

Il Patto di Salerno prevede una tregua istituzionale, un accordo temporaneo per evitare azioni che potrebbero condizionare la scelta della forma di governo.

Signup and view all the flashcards

Nuovo governo post-bellico

La liberazione dell'Italia dalla occupazione nazista porta alla formazione di un nuovo governo con nuove forze politiche, che si concentrano sulla ricostruzione del Paese e sulle nuove prospettive, come l'estensione del voto alle donne e l'elettività degli organi degli enti locali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fonti Interne ed Esterne

  • Fonti interne: Operano all'interno di un sistema giuridico, assicurandone la continuità tramite meccanismi di produzione normativa.
  • Fonti esterne: Appartengono a sistemi giuridici diversi, producendo effetti normativi all'interno di un altro sistema (ad esempio, atti normativi dell'Unione Europea).

Interpretazione del Diritto come Metodo e Fonte

  • L'interpretazione giudiziale: È un'attività fondamentale per la produzione di norme giuridiche.
  • Applicazione della norma: Consiste nell'applicare la norma giuridica a casi concreti.
  • Criteri interpretativi: Aiutano il giudice a identificare la norma da applicare.
  • Criteri tradizionali: Non sono più sufficienti, poiché superati da una costituzione rigida e più complessi.
  • Interpretazione letterale: Si basa sul significato letterale delle parole della norma.
  • Interpretazione logica: Cerca la coerenza interna della legge, analizzando lavori preparatori e altre fonti.
  • Interpretazione analogica: Applica la norma alla fattispecie analoga.
  • Interpretazione sistematica: Considera i principi generali del sistema giuridico per colmare lacune.

Forme di Stato e Forme di Governo

  • Forma di Stato: Finalità e valori dello Stato, determinando il rapporto fra struttura del potere e collettività.
  • Forma di Governo: Modi e mezzi per raggiungere le finalità dello Stato, tradotte in regole sulla ripartizione del potere politico.
  • Connessione tra Forma di Stato e Forma di Governo: Sono entrambe derivate dalla Costituzione e si sono evolute parallelamente.
  • Forma di Governo e Forma di Stato: Non esiste un rapporto diretto di dipendenza.
  • Espressione di interessi eterogenei: Forme di governo moderne cercano di mediare interessi e richieste diverse.
  • Tipi di Forme di Governo: monarchia assoluta, monarchia costituzionale, governo parlamentare, governo presidenziale, governo semi-presidenziale, governo direttoriale, governo dittatoriale, governo di Stati socialisti.

Monarchia Assoluta

  • Caratteristiche: Sovrano titolare unico del potere politico, con legittimazione divina.
  • Funzioni statuali: Legislative, esecutive e giudiziarie concentrate nel sovrano.
  • Struttura amministrativa: Organi ausiliari (antenati del governo) per la crescente complessità.

Monarchia Costituzionale

  • Caratteristiche: Fine dello Stato assoluto e della monarchia assoluta, con la Rivoluzione francese.
  • Divisione dei poteri: Frammentazione del potere sovrano tra organi distinti.

Forme di Governo negli Stati Socialisti

  • Caratteristiche: Varietà di aspetti peculiari in diversi Stati.
  • Elementi fondamentali: Costituzione sovietica del 1936 (ampie autonomie locali, reti di assemblee elettive - soviet -, partito unico).
  • Ruolo del partito unico: Guida della collettività nell'edificazione della società socialista; scelte dei candidati per gli organi elettivi.

Stato Costituzionale

  • Costituzione come fonte fondamentale: Per contenuti e posizione nella gerarchia delle fonti.
  • Nucleo fondamentale della Costituzione: Garanzia dei diritti e separazione dei poteri, rapporto tra autonomia e libertà.
  • Posizione della Costituzione nell'ordinamento: Principio gerarchico al vertice delle fonti normative.
  • Rimedi per le violazioni costituzionali: Sentenza Marbury vs Madison (1803) introduce il controllo di costituzionalità delle leggi.
  • Controllo di costituzionalità diffuso: Tutti i giudici hanno la funzione di garantire la rigidità della Costituzione.
  • Stare decisis: Vincolo del precedente giudiziario, che rafforza la rigidità della Costituzione.

La Rivoluzione Francese e la Costituzione

  • Aspetti ideologici, politici, economici: Mira all'abbattimento dell'assolutismo regio e alla necessità di una Costituzione.
  • Primato della Legge: La Legge emessa dal Parlamento, espressione della volontà generale del popolo.

Il Patto di Salerno

  • Caratteristiche: Accordo fra forze politiche italiane per risolvere la questione istituzionale post-liberazione.
  • Rottura con il passato: Uscita dalla legalità statutaria a favore di un'Assemblea Costituente.
  • Rifiuto di abdicazione e nomina del Luogotenente: Risoluzione della questione istituzionale in attesa della fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • Parità di rappresentanza all'interno del Governo: Principio di ripartizione del potere tra partiti politici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le differenze tra fonti interne ed esterne nel sistema giuridico, e come l'interpretazione del diritto funge da metodo per applicare le norme. Questo quiz esplora i criteri interpretativi fondamentali utilizzati dai giudici per applicare le norme a casi concreti.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser