Podcast
Questions and Answers
Abbina i seguenti aspetti della Costituzione sovietica del 1936 ai loro descrittori:
Abbina i seguenti aspetti della Costituzione sovietica del 1936 ai loro descrittori:
Ample autonomie locali = Riconoscimento di autonomie nel governo locale Soviet = Assemblee elettive gerarchicamente ordinate Partito unico = Guida della collettività nella società socialista Presidium = Organo politico responsabile verso il Soviet supremo
Abbina i seguenti elementi fondamentali della forma di governo con le loro caratteristiche:
Abbina i seguenti elementi fondamentali della forma di governo con le loro caratteristiche:
Forma di governo = Sistema di organizzazione del potere Sistema delle fonti normative = Gerarchia delle norme giuridiche Costituzione = Legge fondamentale dello Stato Separazione dei poteri = Indipendenza tra legislativo, esecutivo e giudiziario
Abbina i seguenti articoli alla loro descrizione nella Costituzione:
Abbina i seguenti articoli alla loro descrizione nella Costituzione:
Art. 16 = Fondamento della garanzia dei diritti Art. 1 = Principio di sovranità del popolo Art. 3 = Ruolo dello Stato nella protezione dei diritti Art. 5 = Separazione dell'autorità pubblica
Abbina i seguenti termini alla loro definizione:
Abbina i seguenti termini alla loro definizione:
Abbina i seguenti organi statali alle loro funzioni:
Abbina i seguenti organi statali alle loro funzioni:
Abbina i seguenti principi di Stato costituzionale con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti principi di Stato costituzionale con le loro descrizioni:
Abbina le seguenti forme di governo con le loro caratteristiche distintive:
Abbina le seguenti forme di governo con le loro caratteristiche distintive:
Abbina i seguenti concetti alla loro spiegazione nel contesto della Costituzione sovietica:
Abbina i seguenti concetti alla loro spiegazione nel contesto della Costituzione sovietica:
Abbina i seguenti articoli del Patto di Salerno con il loro contenuto:
Abbina i seguenti articoli del Patto di Salerno con il loro contenuto:
Abbina i seguenti eventi con le loro date:
Abbina i seguenti eventi con le loro date:
Abbina i seguenti protagonisti alle loro posizioni relative al Patto di Salerno:
Abbina i seguenti protagonisti alle loro posizioni relative al Patto di Salerno:
Abbina le seguenti affermazioni sulla posizione politica al Patto di Salerno:
Abbina le seguenti affermazioni sulla posizione politica al Patto di Salerno:
Abbina le seguenti nuove misure politiche con le loro descrizioni:
Abbina le seguenti nuove misure politiche con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini correlati al Patto di Salerno con il loro significato:
Abbina i seguenti termini correlati al Patto di Salerno con il loro significato:
Abbina i seguenti articoli con le loro funzioni nel contesto del Patto di Salerno:
Abbina i seguenti articoli con le loro funzioni nel contesto del Patto di Salerno:
Abbina i seguenti membri del C.L.N con le loro posizioni sulla monarchia:
Abbina i seguenti membri del C.L.N con le loro posizioni sulla monarchia:
Abbina le seguenti definizioni alle corrette forme di Stato o di Governo:
Abbina le seguenti definizioni alle corrette forme di Stato o di Governo:
Abbina le seguenti terminologie ai loro significati:
Abbina le seguenti terminologie ai loro significati:
Abbina le seguenti fasi dello sviluppo alle loro caratteristiche:
Abbina le seguenti fasi dello sviluppo alle loro caratteristiche:
Abbina i termini con le loro descrizioni nel contesto delle forme di Stato e di Governo:
Abbina i termini con le loro descrizioni nel contesto delle forme di Stato e di Governo:
Abbina le seguenti nozioni alle loro relazioni:
Abbina le seguenti nozioni alle loro relazioni:
Abbina le fonti giuridiche con la loro descrizione:
Abbina le fonti giuridiche con la loro descrizione:
Abbina i criteri interpretativi con la loro definizione:
Abbina i criteri interpretativi con la loro definizione:
Abbina le descrizioni dei criteri interpretativi con il loro tipo:
Abbina le descrizioni dei criteri interpretativi con il loro tipo:
Abbina i seguenti termini con i concetti appropriati:
Abbina i seguenti termini con i concetti appropriati:
Abbina le fonti di diritto con i loro effetti:
Abbina le fonti di diritto con i loro effetti:
Associare le seguenti affermazioni ai tipi di interpretazione:
Associare le seguenti affermazioni ai tipi di interpretazione:
Corrispondi le fonti di diritto con esempi:
Corrispondi le fonti di diritto con esempi:
Abbina i criteri interpretativi alle loro peculiarità:
Abbina i criteri interpretativi alle loro peculiarità:
Abbina le forme di governo con le loro caratteristiche:
Abbina le forme di governo con le loro caratteristiche:
Abbina i concetti al loro significato:
Abbina i concetti al loro significato:
Abbina le cause della resistenza alla divisione dei poteri nei paesi come la Francia:
Abbina le cause della resistenza alla divisione dei poteri nei paesi come la Francia:
Abbina i tipi di governo con i loro esempi storici:
Abbina i tipi di governo con i loro esempi storici:
Abbina le funzioni statali con il loro responsabile:
Abbina le funzioni statali con il loro responsabile:
Abbina le forme di governo con le loro classi di legittimazione:
Abbina le forme di governo con le loro classi di legittimazione:
Abbina la forma di governo con il suo impatto storico:
Abbina la forma di governo con il suo impatto storico:
Abbina le esperienze storiche a ognuna delle forme di governo:
Abbina le esperienze storiche a ognuna delle forme di governo:
Abbina i seguenti concetti del diritto costituzionale con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti concetti del diritto costituzionale con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti eventi storici con le loro caratteristiche:
Abbina i seguenti eventi storici con le loro caratteristiche:
Abbina i seguenti articoli della Costituzione con i loro contenuti:
Abbina i seguenti articoli della Costituzione con i loro contenuti:
Abbina le seguenti definizioni relative al diritto con i loro aspetti specifici:
Abbina le seguenti definizioni relative al diritto con i loro aspetti specifici:
Abbina le seguenti figure storiche con il loro contributo alla Costituzione:
Abbina le seguenti figure storiche con il loro contributo alla Costituzione:
Abbina i seguenti strumenti giuridici con i loro scopi:
Abbina i seguenti strumenti giuridici con i loro scopi:
Abbina i seguenti principi al loro significato:
Abbina i seguenti principi al loro significato:
Abbina i seguenti concetti con le loro funzioni nel sistema giuridico:
Abbina i seguenti concetti con le loro funzioni nel sistema giuridico:
Flashcards
Fonti interne
Fonti interne
Le fonti interne sono le norme che operano all'interno di un determinato sistema giuridico e ne assicurano la continuità.
Fonti esterne
Fonti esterne
Le fonti esterne sono norme che appartengono a sistemi giuridici diversi da quello considerato, ma che hanno comunque la capacità di produrre effetti normativi in quel sistema.
Interpretazione del Diritto
Interpretazione del Diritto
È l'attività svolta dal giudice per dare un significato preciso a una norma giuridica e applicarla a una situazione specifica.
Interpretazione letterale
Interpretazione letterale
Signup and view all the flashcards
Interpretazione logica
Interpretazione logica
Signup and view all the flashcards
Interpretazione analogica
Interpretazione analogica
Signup and view all the flashcards
Interpretazione sistematica
Interpretazione sistematica
Signup and view all the flashcards
Interpretazione giudiziale
Interpretazione giudiziale
Signup and view all the flashcards
Forma di Stato
Forma di Stato
Signup and view all the flashcards
Forma di Governo
Forma di Governo
Signup and view all the flashcards
Ordinamento Giuridico Statuale
Ordinamento Giuridico Statuale
Signup and view all the flashcards
Relazione tra Forma di Stato e di Governo
Relazione tra Forma di Stato e di Governo
Signup and view all the flashcards
Indipendenza tra Forme di Stato e di Governo
Indipendenza tra Forme di Stato e di Governo
Signup and view all the flashcards
Monarchia Assoluta
Monarchia Assoluta
Signup and view all the flashcards
Monarchia Costituzionale
Monarchia Costituzionale
Signup and view all the flashcards
Governo Parlamentare
Governo Parlamentare
Signup and view all the flashcards
Governo Presidenziale
Governo Presidenziale
Signup and view all the flashcards
Governo Direttoriale
Governo Direttoriale
Signup and view all the flashcards
Governo Dittatoriale
Governo Dittatoriale
Signup and view all the flashcards
Governo negli Stati Socialisti
Governo negli Stati Socialisti
Signup and view all the flashcards
Governo Semi-Presidenziale
Governo Semi-Presidenziale
Signup and view all the flashcards
Art. VI comma 2 della Costituzione Italiana
Art. VI comma 2 della Costituzione Italiana
Signup and view all the flashcards
Supremazia della Costituzione
Supremazia della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Judicial Review of Legislation
Judicial Review of Legislation
Signup and view all the flashcards
Stare Decisis
Stare Decisis
Signup and view all the flashcards
La Volontà Generale del popolo nella Costituzione Francese
La Volontà Generale del popolo nella Costituzione Francese
Signup and view all the flashcards
La Costituzione Francese come limite politico
La Costituzione Francese come limite politico
Signup and view all the flashcards
Art. 4 della Costituzione Francese (1791)
Art. 4 della Costituzione Francese (1791)
Signup and view all the flashcards
Sovranità Popolare nella Costituzione Francese
Sovranità Popolare nella Costituzione Francese
Signup and view all the flashcards
Forma di governo negli stati socialisti (1936)
Forma di governo negli stati socialisti (1936)
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Partito Unico
Ruolo del Partito Unico
Signup and view all the flashcards
Costituzione come legge fondamentale
Costituzione come legge fondamentale
Signup and view all the flashcards
Importanza della separazione dei poteri
Importanza della separazione dei poteri
Signup and view all the flashcards
Relazione tra Stato e società civile
Relazione tra Stato e società civile
Signup and view all the flashcards
Gerarchia delle fonti normative
Gerarchia delle fonti normative
Signup and view all the flashcards
Forma di Stato nella Costituzione
Forma di Stato nella Costituzione
Signup and view all the flashcards
Forma di governo nella Costituzione
Forma di governo nella Costituzione
Signup and view all the flashcards
Patto di Salerno
Patto di Salerno
Signup and view all the flashcards
Prima Costituzione Provvisoria
Prima Costituzione Provvisoria
Signup and view all the flashcards
Articolo 1 della Prima Costituzione Provvisoria
Articolo 1 della Prima Costituzione Provvisoria
Signup and view all the flashcards
Articolo 2 della Prima Costituzione Provvisoria
Articolo 2 della Prima Costituzione Provvisoria
Signup and view all the flashcards
Articolo 3 della Prima Costituzione Provvisoria
Articolo 3 della Prima Costituzione Provvisoria
Signup and view all the flashcards
Articolo 4 della Prima Costituzione Provvisoria
Articolo 4 della Prima Costituzione Provvisoria
Signup and view all the flashcards
Treggua istituzionale
Treggua istituzionale
Signup and view all the flashcards
Nuovo governo post-bellico
Nuovo governo post-bellico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fonti Interne ed Esterne
- Fonti interne: Operano all'interno di un sistema giuridico, assicurandone la continuità tramite meccanismi di produzione normativa.
- Fonti esterne: Appartengono a sistemi giuridici diversi, producendo effetti normativi all'interno di un altro sistema (ad esempio, atti normativi dell'Unione Europea).
Interpretazione del Diritto come Metodo e Fonte
- L'interpretazione giudiziale: È un'attività fondamentale per la produzione di norme giuridiche.
- Applicazione della norma: Consiste nell'applicare la norma giuridica a casi concreti.
- Criteri interpretativi: Aiutano il giudice a identificare la norma da applicare.
- Criteri tradizionali: Non sono più sufficienti, poiché superati da una costituzione rigida e più complessi.
- Interpretazione letterale: Si basa sul significato letterale delle parole della norma.
- Interpretazione logica: Cerca la coerenza interna della legge, analizzando lavori preparatori e altre fonti.
- Interpretazione analogica: Applica la norma alla fattispecie analoga.
- Interpretazione sistematica: Considera i principi generali del sistema giuridico per colmare lacune.
Forme di Stato e Forme di Governo
- Forma di Stato: Finalità e valori dello Stato, determinando il rapporto fra struttura del potere e collettività.
- Forma di Governo: Modi e mezzi per raggiungere le finalità dello Stato, tradotte in regole sulla ripartizione del potere politico.
- Connessione tra Forma di Stato e Forma di Governo: Sono entrambe derivate dalla Costituzione e si sono evolute parallelamente.
- Forma di Governo e Forma di Stato: Non esiste un rapporto diretto di dipendenza.
- Espressione di interessi eterogenei: Forme di governo moderne cercano di mediare interessi e richieste diverse.
- Tipi di Forme di Governo: monarchia assoluta, monarchia costituzionale, governo parlamentare, governo presidenziale, governo semi-presidenziale, governo direttoriale, governo dittatoriale, governo di Stati socialisti.
Monarchia Assoluta
- Caratteristiche: Sovrano titolare unico del potere politico, con legittimazione divina.
- Funzioni statuali: Legislative, esecutive e giudiziarie concentrate nel sovrano.
- Struttura amministrativa: Organi ausiliari (antenati del governo) per la crescente complessità.
Monarchia Costituzionale
- Caratteristiche: Fine dello Stato assoluto e della monarchia assoluta, con la Rivoluzione francese.
- Divisione dei poteri: Frammentazione del potere sovrano tra organi distinti.
Forme di Governo negli Stati Socialisti
- Caratteristiche: Varietà di aspetti peculiari in diversi Stati.
- Elementi fondamentali: Costituzione sovietica del 1936 (ampie autonomie locali, reti di assemblee elettive - soviet -, partito unico).
- Ruolo del partito unico: Guida della collettività nell'edificazione della società socialista; scelte dei candidati per gli organi elettivi.
Stato Costituzionale
- Costituzione come fonte fondamentale: Per contenuti e posizione nella gerarchia delle fonti.
- Nucleo fondamentale della Costituzione: Garanzia dei diritti e separazione dei poteri, rapporto tra autonomia e libertà.
- Posizione della Costituzione nell'ordinamento: Principio gerarchico al vertice delle fonti normative.
- Rimedi per le violazioni costituzionali: Sentenza Marbury vs Madison (1803) introduce il controllo di costituzionalità delle leggi.
- Controllo di costituzionalità diffuso: Tutti i giudici hanno la funzione di garantire la rigidità della Costituzione.
- Stare decisis: Vincolo del precedente giudiziario, che rafforza la rigidità della Costituzione.
La Rivoluzione Francese e la Costituzione
- Aspetti ideologici, politici, economici: Mira all'abbattimento dell'assolutismo regio e alla necessità di una Costituzione.
- Primato della Legge: La Legge emessa dal Parlamento, espressione della volontà generale del popolo.
Il Patto di Salerno
- Caratteristiche: Accordo fra forze politiche italiane per risolvere la questione istituzionale post-liberazione.
- Rottura con il passato: Uscita dalla legalità statutaria a favore di un'Assemblea Costituente.
- Rifiuto di abdicazione e nomina del Luogotenente: Risoluzione della questione istituzionale in attesa della fine della Seconda Guerra Mondiale.
- Parità di rappresentanza all'interno del Governo: Principio di ripartizione del potere tra partiti politici.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le differenze tra fonti interne ed esterne nel sistema giuridico, e come l'interpretazione del diritto funge da metodo per applicare le norme. Questo quiz esplora i criteri interpretativi fondamentali utilizzati dai giudici per applicare le norme a casi concreti.