Fonti del Diritto e Antinomie
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la data di promulgazione della Costituzione italiana?

  • 31/12/1947
  • 1/1/1948
  • 27/12/1947 (correct)
  • 27/12/1946

Il potere costituente è limitato e subordinato ad altre fonti di diritto.

False (B)

Quanti articoli contiene la Costituzione italiana?

139

La Costituzione italiana è _______ poiché il popolo ha eletto l'Assemblea costituente.

<p>democratica</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti criteri viene utilizzato per risolvere il contrasto tra fonti di diverso rango?

<p>Criterio gerarchico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa non può essere messo in discussione secondo la Costituzione?

<p>I principi cardine dello Stato (C)</p> Signup and view all the answers

Il criterio di competenza prevede che la norma più recente ha sempre priorità su quella meno recente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di legge con le loro caratteristiche:

<p>Leggi costituzionali = Completano la Costituzione Leggi di revisione costituzionale = Modificano la Costituzione Leggi ordinarie = Fonte a competenza generale Leggi di rango primario = Hanno limiti previsti dalla Costituzione</p> Signup and view all the answers

La Costituzione è considerata rigida per proteggere la sua supremazia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due caratteristiche che identificano le norme giuridiche?

<p>Obbligatorietà e generalità</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il procedimento di revisione della Costituzione?

<p>Un procedimento aggravato rispetto al procedimento legislativo ordinario.</p> Signup and view all the answers

Il criterio cronologico stabilisce che, in caso di contrasto tra norme giuridiche di pari grado, prevale la norma più ___ .

<p>recente</p> Signup and view all the answers

Abbina i gradi di fonte normativa alla loro descrizione:

<p>I grado = Leggi ordinarie e statuti regionali II grado = Regolamenti governativi e regionali III grado = Regolamenti ministeriali IV grado = Decreti legge e decreti legislativi</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un tipo di abrogazione?

<p>Abrogazione temporale (B)</p> Signup and view all the answers

Le antinomie sono sempre risolvibili attraverso il criterio gerarchico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'articolo che indica le materie di competenza delle fonti normative?

<p>Art. 117</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due camere che compongono il Parlamento italiano?

<p>Camera dei Deputati e Senato della Repubblica (A)</p> Signup and view all the answers

Il bicameralismo in Italia permette a una sola camera di avere il potere legislativo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa è necessario affinché una legge sia approvata in Italia?

<p>Deve essere approvata da entrambe le camere.</p> Signup and view all the answers

Il Presidente della Camera è eletto con maggioranza __________.

<p>qualificata</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del sistema elettorale misto introdotto nel 1993?

<p>Rafforzare la stabilità di governo (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti figure alle loro funzioni nel Parlamento:

<p>Presidente della Camera = Rappresentanza e direzione delle sedute Vicepresidenti = Supporto all'amministrazione e disciplina Gruppi parlamentari = Gestione dei lavori parlamentari Commissioni parlamentari = Monitoraggio e indirizzo legislativo</p> Signup and view all the answers

Le __________ permanenti sono costituite per tutta la durata della legislatura e si occupano di materie specifiche.

<p>commissioni</p> Signup and view all the answers

Nel sistema elettorale proporzionale, i partiti minori non influiscono sulla stabilità di governo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale figura istituzionale deve essere coinvolta nel processo di scioglimento delle Camere in Italia?

<p>Il Presidente della Repubblica (A)</p> Signup and view all the answers

Il potere di scioglimento delle Camere in Italia è considerato governativo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono due condizioni necessarie affinché il Presidente della Repubblica possa esercitare il potere di scioglimento?

<p>La rottura del rapporto di fiducia tra Parlamento e governo e l'impossibilità di formare una nuova maggioranza.</p> Signup and view all the answers

Il Presidente della Repubblica può rispondere penalmente per reati personali e per alto tradimento e __________.

<p>attentato alla Costituzione</p> Signup and view all the answers

In quale anno avvenne lo scioglimento delle Camere deciso dal Presidente Scalfaro?

<p>1993 (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini alla loro descrizione corretta:

<p>Alto tradimento = Accordo con una potenza straniera che minaccia l'integrità dello Stato Attentato alla Costituzione = Atti che violano il giuramento di fedeltà alla Costituzione Controfirma ministeriale = Strumento che garantisce l'irresponsabilità politica del PDR Scioglimento anticipato = Potere con basso grado di discrezionalità</p> Signup and view all the answers

Il potere di scioglimento anticipato è riesaminato con alto grado di discrezionalità dal Presidente della Repubblica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il Presidente della Repubblica nel contesto dello scioglimento delle Camere?

<p>Una figura di garanzia e imparzialità.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'insindacabilità parlamentare è corretta?

<p>I parlamentari non possono essere chiamati a rispondere per opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni. (B)</p> Signup and view all the answers

I parlamentari possono essere arrestati senza il consenso della Camera di appartenenza per qualsiasi reato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di immunità parlamentari previsti dalla Costituzione?

<p>Insindacabilità parlamentare e immunità personale</p> Signup and view all the answers

L'immunità personale si limita alla durata del ______.

<p>mandato</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:

<p>Insindacabilità parlamentare = Protezione dalle responsabilità per opinioni e voti Immunità personale = Protezione dalle restrizioni della libertà personale Intercettazioni telefoniche = Richiedono autorizzazione della Camera se dirette Intercettazioni indirette = Autorizzazione ex post per utilizzazione processuale</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se una richiesta di autorizzazione per un'intercettazione è respinta dalla Camera?

<p>Il materiale intercettato non può essere utilizzato contro il parlamentare. (D)</p> Signup and view all the answers

L'insindacabilità parlamentare include comportamenti materiali come offese personali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nesso necessario per beneficiare dell'insindacabilità?

<p>Nesso funzionale tra opinioni espresse e atti compiuti nell'esercizio delle funzioni</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai decreti-legge è corretta?

<p>I decreti-legge possono includere norme non attinenti al tema originario. (D)</p> Signup and view all the answers

Gli emendamenti soppressivi ai decreti-legge hanno effetto solo per il futuro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale della Commissione Affari Costituzionali?

<p>Verificare se un decreto-legge rispetta i presupposti di urgenza.</p> Signup and view all the answers

La __________ si è dimostrata inefficace e non ha avuto un impatto decisivo sull'abuso del decreto-legge.

<p>LEGGE N.400 DEL 1988</p> Signup and view all the answers

Abbina le forme di Stato con le loro caratteristiche:

<p>Ordinamento feudale = Basato su scambi privatistici e senza autorità centrale Stato assoluto = Accentramento delle funzioni nelle mani del sovrano Forma di Stato = Definisce il sistema giuridico e il rapporto tra autorità e individui Forma di Governo = Riguarda le relazioni tra diverse autorità pubbliche</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio i rapporti verticali?

<p>Decidono quali comportamenti richiedere e quanta libertà concedere. (A)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto orizzontale implica che le relazioni tra privati siano sempre disciplinate dal diritto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'ordinamento feudale?

<p>Assenza di sovranità centralizzata e legame tra funzioni pubbliche e rapporti privati.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Caratteristiche delle norme giuridiche

Le norme giuridiche si distinguono da quelle non giuridiche in quanto emanate da entità autorizzate a farlo e perché prevedono l'applicazione di una sanzione in caso di violazione.

Fonti normative

Le fonti normative sono le diverse forme di diritto che permettono la creazione di norme giuridiche.

Antinomie

La pluralità di fonti normative può portare a conflitti tra norme giuridiche.

Criterio gerarchico

Il criterio gerarchico stabilisce che in caso di conflitto tra fonti di diverso livello, prevale quella di livello superiore.

Signup and view all the flashcards

Criterio di competenza

Il criterio di competenza indica che in caso di conflitto tra fonti di diverso ambito, prevale quella competente per la materia.

Signup and view all the flashcards

Criterio cronologico

Il criterio cronologico indica che in caso di conflitto tra fonti di pari livello, prevale quella più recente.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione

L'abrogazione è la perdita di efficacia di una norma giuridica a causa dell'entrata in vigore di una norma successiva.

Signup and view all the flashcards

Tipi di abrogazione

L'abrogazione può essere espressa, tacita o implicita a seconda del modo in cui la nuova norma si pone rispetto a quella precedente.

Signup and view all the flashcards

Costituzione Italiana

La Costituzione è la fonte primaria del diritto italiano e contiene i principi cardine dello Stato. È stata promulgata il 27 dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

Signup and view all the flashcards

Potere Costituente

Il potere costituente è il potere originario, supremo e illimitato di creare ex novo una costituzione. In Italia, il potere costituente è stato esercitato dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la caduta del fascismo.

Signup and view all the flashcards

Costituzione Democratica

La Costituzione italiana è democratica perché è stata redatta da un'Assemblea Costituente eletta dal popolo.

Signup and view all the flashcards

Costituzione Scritta e Unitaria

La Costituzione è scritta e unitaria, cioè è contenuta in un unico testo senza preamboli. Non è trasmessa oralmente.

Signup and view all the flashcards

Costituzione Rigida

La Costituzione è rigida, il che significa che può essere modificata solo attraverso un procedimento aggravato, più complesso rispetto a quello ordinario.

Signup and view all the flashcards

Leggi Costituzionali

Le Leggi Costituzionali sono atti normativi di pari rango alla Costituzione. Non modificano il testo costituzionale, ma lo completano.

Signup and view all the flashcards

Leggi di Revisione Costituzionale

Le Leggi di Revisione Costituzionale sono atti normativi di pari rango alla Costituzione. Modificano una o più disposizioni della Costituzione attraverso un procedimento aggravato.

Signup and view all the flashcards

Procedimento di Revisione Costituzionale

Il procedimento di revisione costituzionale è un procedimento aggravato rispetto al procedimento legislativo ordinario e richiede la maggioranza assoluta in ciascuna camera e l'approvazione popolare con referendum.

Signup and view all the flashcards

Decreti omnibus

Il governo inserisce norme non pertinenti al tema originario in un decreto-legge.

Signup and view all the flashcards

Emendamenti ai decreti-legge

Modifiche apportate ai decreti-legge dopo la loro pubblicazione.

Signup and view all the flashcards

Emendamenti aggiuntivi

Hanno effetto solo per il futuro. Non modificano il passato.

Signup and view all the flashcards

Emendamenti soppressivi

Eliminano parti del decreto-legge. Hanno effetto retroattivo.

Signup and view all the flashcards

Commissione Affari Costituzionali

Commissione parlamentare che verifica la conformità dei decreti-legge con i presupposti di urgenza.

Signup and view all the flashcards

Rapporti verticali

Il rapporto tra lo Stato e i cittadini, che determina i comportamenti richiesti e la libertà concessa.

Signup and view all the flashcards

Rapporti orizzontali

Le relazioni tra privati, che possono essere regolate autonomamente o dal diritto.

Signup and view all the flashcards

Forma di Stato

Il sistema giuridico complessivo e il rapporto tra autorità pubblica e individui.

Signup and view all the flashcards

Bicameralismo perfetto in Italia

Il Parlamento italiano è composto da due camere con identiche funzioni e rappresentatività: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.

Signup and view all the flashcards

Bicameralismo perfetto

Prevede che il Parlamento si componga di due camere con ruoli e poteri equivalenti. In Italia, entrambe le camere hanno il compito di approvare le leggi e concedere la fiducia al governo.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione del sistema elettorale italiano

Il sistema elettorale italiano ha subito un'evoluzione nel tempo, passando dal proporzionale (1948-1993) al misto (dal 1993). Il sistema proporzionale tendeva alla stabilità, mentre il sistema misto punta a rafforzare la stabilità e la governabilità.

Signup and view all the flashcards

Sistema Elettorale Misto

Il sistema elettorale misto (75% maggioritario e 25% proporzionale) è stato introdotto in Italia nel 1993 attraverso un referendum. L'obiettivo era quello di dare agli elettori un potere di scelta più chiaro del Governo, favorendo la formazione di una maggioranza e di un'opposizione più definite.

Signup and view all the flashcards

Presidente di Camera o Senato

Il Presidente della Camera dei Deputati o il Presidente del Senato ha il ruolo di rappresentare la camera e dirige le sedute. Viene eletto con una maggioranza qualificata e non vota in genere.

Signup and view all the flashcards

Ufficio di Presidenza

L'Ufficio di Presidenza di ciascuna camera include vicepresidenti (almeno due dall'opposizione), questori e segretari. Si occupa di gestire gli aspetti amministrativi, disciplina e regolamenti interni.

Signup and view all the flashcards

Gruppi parlamentari

I gruppi parlamentari sono composti da tutti i membri di un partito all'interno di una Camera. Sono essenziali nella gestione dei lavori parlamentari, influenzano il tempo di parola e l'organizzazione delle iniziative politiche. Ogni deputato o senatore deve aderire ad un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Commissioni parlamentari

Le commissioni parlamentari possono essere permanenti (duran tutta la legislatura) o speciali (legate a temi particolari). Si occupano di materia specifiche, come legislazione, indirizzo e controllo.

Signup and view all the flashcards

Potere di Scioglimento in Italia

In Italia, il potere di scioglimento delle Camere non è un potere governativo, ma un potere del Presidente della Repubblica (PDR). Il PDR può sciogliere le Camere solo in caso di crisi di governo irrisolvibile e mancanza di fiducia tra Parlamento e governo. Il PDR deve verificare la rottura del rapporto di fiducia e l'impossibilità di formare una nuova maggioranza.

Signup and view all the flashcards

Discrezionalità del PDR nello Scioglimento

Lo scioglimento anticipato delle Camere è un potere discrezionale del PDR, ma il suo grado di discrezionalità è limitato. Il PDR si basa su valutazioni di fatto, come il numero di parlamentari che supportano un nuovo governo.

Signup and view all the flashcards

Scioglimento delle Camere del 1993

Nel 1993, il Presidente Scalfaro sciolse le Camere in un contesto di profonda crisi di rappresentatività dovuta allo scandalo di Tangentopoli. In quel caso, la discrezionalità del PDR fu elevata perché il Parlamento non rappresentava più il corpo elettorale.

Signup and view all the flashcards

Atti del PDR senza Controfirma

Alcuni atti del PDR non richiedono la controfirma ministeriale, come le sue dimissioni o le esternazioni atipiche. La controfirma normalmente garantisce l'irresponsabilità politica del PDR, trasferendo la responsabilità al ministro competente.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità Penale del PDR

Il PDR è penalmente responsabile per reati personali e per due reati specifici legati alla sua funzione: alto tradimento e attentato alla Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Alto Tradimento

L'alto tradimento è un accordo con una potenza straniera che minaccia l'integrità dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Attentato alla Costituzione

L'attentato alla Costituzione comprende atti che violano il giuramento di fedeltà alla Costituzione e mirano a sovvertire l'ordine costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Immunità Parlamentari

Sono delle garanzie previste dalla Costituzione per tutelare l'indipendenza dei parlamentari e l'autonomia del Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Insindacabilità Parlamentare

I parlamentari non possono essere chiamati a rispondere in sede civile, penale o amministrativa per le opinioni espresse e i voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni.

Signup and view all the flashcards

Nesso Funzionale

La giurisprudenza ha chiarito che per beneficiare dell'insindacabilità, le dichiarazioni fuori dalle sedi parlamentari devono avere un "nesso funzionale" con atti compiuti nell'esercizio delle funzioni parlamentari e ci deve essere una sostanziale corrispondenza di contenuti.

Signup and view all the flashcards

Immunità Personale

I parlamentari non possono essere soggetti a restrizioni della libertà personale (come arresti o perquisizioni) senza il consenso della Camera di appartenenza, salvo in casi specifici.

Signup and view all the flashcards

Intercettazioni Telefoniche e Telematiche

È necessaria un'autorizzazione preventiva della Camera di appartenenza per intercettare le comunicazioni di un parlamentare.

Signup and view all the flashcards

Intercettazioni Indirette

Se l'intercettazione è indiretta (ad esempio, riguarda comunicazioni tra terzi che coinvolgono un parlamentare), l'autorizzazione può essere richiesta ex post per l'utilizzo processuale dei risultati dell'intercettazione.

Signup and view all the flashcards

Respingimento Autorizzazione

Se la Camera respinge la richiesta di autorizzazione per l'utilizzo dei risultati dell'intercettazione, questi non possono essere utilizzati contro il parlamentare, ma possono essere mantenuti come prova nei confronti di altri soggetti coinvolti.

Signup and view all the flashcards

Importanza delle Immunità Parlamentari

La giurisprudenza ha confermato che le immunità parlamentari sono necessarie per garantire la libera espressione di opinioni e idee in Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fonti del Diritto

  • Norme giuridiche: Atti e fatti ai quali l'ordinamento giuridico attribuisce la capacità di produrre norme (regole e precetti)
  • Caratteristiche della norma giuridica:
    • Generalità: applicabile a tutti, non ad personam
    • Astrattezza: suscettibile di applicazione ripetuta
  • Fonti di produzione: fonti vere del diritto, che producono norme giuridiche e si identificano con atti e fatti.
  • Fonti sulla produzione: atti che regolano la produzione delle norme giuridiche, indicando i soggetti e le procedure.
  • Fonti di cognizione: atti che rendono note le fonti del diritto (es. Gazzetta Ufficiale).

Antinomie

  • Definizione: contrasto tra norme applicabili alla stessa fattispecie.
  • Risoluzione delle antinomie:
    • Criterio gerarchico: la norma di rango superiore prevale
    • Criterio di competenza: la norma competente prevale su quella incompetente
    • Criterio cronologico: la norma più recente prevale su quella più vecchia.

Abrogazione

  • Definizione: annullamento di una norma giuridica a favore di un'altra.
  • Tipi di abrogazione:
    • Espressa: dichiarata espressamente dal legislatore
    • Tacita: incompatibilità con la norma nuova
    • Implicita: la nuova norma regola interamente la materia precedentemente disciplinata da una norma precedente.

Principio di Irretroattività

  • Definizione: la legge non può avere effetti retroattivi (applicabili a fatti o situazioni precedenti alla sua entrata in vigore).
  • Eccezioni: leggi penali

Costituzione

  • Definizione: fonte fondamentale del diritto.
  • Caratteristiche: democratica, scritta, rigida, unitaria.
  • Contenuti: principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, forma di stato e di governo.

Procedure di Revisione Costituzionale

  • Definizione: metodi per modificare la Costituzione.
  • Caratteristiche: procedimento aggravato
    • Maggioranze più elevate
    • Tempi più lunghi per la riflessione
  • Il procedimento prevede due deliberazioni (in entrambe le Camere) con maggioranze assolute.
  • Referendum popolare è possibile, se richiesto da una parte del parlamento o dagli elettori.
  • Limiti: in Italia non si possono cambiare la forma repubblicana.

Il Governo

  • Composizione: Presidente del Consiglio e Ministri
  • Funzione:
    • Indirizzo politico generale
    • Gestione dell'amministrazione dello Stato
  • Procedimento legislativo:
    • Iniziativa: proposta da Governo, Parlamento e cittadini
    • Istruttoria: esami da parte delle commissioni
    • Deliberazione: approvazione in aula
    • Promulgazione: firma da parte del Presidente della Repubblica
    • Pubblicazione: pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Decreto Legge e Decreto Legislativo

  • Decreto legge: Il governo può emanare decreti legge in caso d'urgenza, devono essere convertiti in legge entro 60 giorni dalle Camere altrimenti perdono efficacia.
  • Decreto legislativo: il Parlamento delega al Governo il potere di legiferare su una specifica materia e secondo i principi e criteri indicati nella legge di delegazione. Devono rispettare tempi e modalità della legge che li delega.

La Giustizia Costituzionale

  • Ruolo: controllare la costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge.
  • Tipologie di giudizi e competenze
    • Giudizio di legittimità costituzionale
    • Giudizi sui conflitti di attribuzione
    • Giudizio sul Presidente della Repubblica
    • Giudizio sull'ammissibilità dei referendum

Forme di Stato e di Governo

  • Forme di Stato: insieme di rapporti giuridici verticali tra autorità e cittadini

  • Forme di Governo: insieme di rapporti giuridici orizzontali tra i diversi poteri dello Stato

  • Tipi di Forme di Stato:

    • Assoluto
    • Liberale
    • Democratico
  • Tipi di Forme di Governo:

    • Presidenziale
    • Parlamentare
    • Direttoriale
    • Semipresidenziale

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le fonti del diritto e le antinomie, analizzando le caratteristiche delle norme giuridiche e i criteri per risolvere i conflitti tra norme. Affronta anche il concetto di abrogazione e il suo impatto sul sistema giuridico. Metti alla prova la tua conoscenza in materia legale!

More Like This

Fonti del Diritto
39 questions
Législation Belge : Acte Normatif
21 questions
Dreptul Uniunii Europene - Quiz
44 questions

Dreptul Uniunii Europene - Quiz

SatisfactoryVibraphone7863 avatar
SatisfactoryVibraphone7863
Use Quizgecko on...
Browser
Browser