Podcast
Questions and Answers
Qual è la data di promulgazione della Costituzione italiana?
Qual è la data di promulgazione della Costituzione italiana?
- 31/12/1947
- 1/1/1948
- 27/12/1947 (correct)
- 27/12/1946
Il potere costituente è limitato e subordinato ad altre fonti di diritto.
Il potere costituente è limitato e subordinato ad altre fonti di diritto.
False (B)
Quanti articoli contiene la Costituzione italiana?
Quanti articoli contiene la Costituzione italiana?
139
La Costituzione italiana è _______ poiché il popolo ha eletto l'Assemblea costituente.
La Costituzione italiana è _______ poiché il popolo ha eletto l'Assemblea costituente.
Quale dei seguenti criteri viene utilizzato per risolvere il contrasto tra fonti di diverso rango?
Quale dei seguenti criteri viene utilizzato per risolvere il contrasto tra fonti di diverso rango?
Cosa non può essere messo in discussione secondo la Costituzione?
Cosa non può essere messo in discussione secondo la Costituzione?
Il criterio di competenza prevede che la norma più recente ha sempre priorità su quella meno recente.
Il criterio di competenza prevede che la norma più recente ha sempre priorità su quella meno recente.
Abbina i seguenti tipi di legge con le loro caratteristiche:
Abbina i seguenti tipi di legge con le loro caratteristiche:
La Costituzione è considerata rigida per proteggere la sua supremazia.
La Costituzione è considerata rigida per proteggere la sua supremazia.
Quali sono le due caratteristiche che identificano le norme giuridiche?
Quali sono le due caratteristiche che identificano le norme giuridiche?
Cosa indica il procedimento di revisione della Costituzione?
Cosa indica il procedimento di revisione della Costituzione?
Il criterio cronologico stabilisce che, in caso di contrasto tra norme giuridiche di pari grado, prevale la norma più ___ .
Il criterio cronologico stabilisce che, in caso di contrasto tra norme giuridiche di pari grado, prevale la norma più ___ .
Abbina i gradi di fonte normativa alla loro descrizione:
Abbina i gradi di fonte normativa alla loro descrizione:
Quale dei seguenti non è un tipo di abrogazione?
Quale dei seguenti non è un tipo di abrogazione?
Le antinomie sono sempre risolvibili attraverso il criterio gerarchico.
Le antinomie sono sempre risolvibili attraverso il criterio gerarchico.
Qual è l'articolo che indica le materie di competenza delle fonti normative?
Qual è l'articolo che indica le materie di competenza delle fonti normative?
Quali sono le due camere che compongono il Parlamento italiano?
Quali sono le due camere che compongono il Parlamento italiano?
Il bicameralismo in Italia permette a una sola camera di avere il potere legislativo.
Il bicameralismo in Italia permette a una sola camera di avere il potere legislativo.
Cosa è necessario affinché una legge sia approvata in Italia?
Cosa è necessario affinché una legge sia approvata in Italia?
Il Presidente della Camera è eletto con maggioranza __________.
Il Presidente della Camera è eletto con maggioranza __________.
Qual è la principale funzione del sistema elettorale misto introdotto nel 1993?
Qual è la principale funzione del sistema elettorale misto introdotto nel 1993?
Abbina le seguenti figure alle loro funzioni nel Parlamento:
Abbina le seguenti figure alle loro funzioni nel Parlamento:
Le __________ permanenti sono costituite per tutta la durata della legislatura e si occupano di materie specifiche.
Le __________ permanenti sono costituite per tutta la durata della legislatura e si occupano di materie specifiche.
Nel sistema elettorale proporzionale, i partiti minori non influiscono sulla stabilità di governo.
Nel sistema elettorale proporzionale, i partiti minori non influiscono sulla stabilità di governo.
Quale figura istituzionale deve essere coinvolta nel processo di scioglimento delle Camere in Italia?
Quale figura istituzionale deve essere coinvolta nel processo di scioglimento delle Camere in Italia?
Il potere di scioglimento delle Camere in Italia è considerato governativo.
Il potere di scioglimento delle Camere in Italia è considerato governativo.
Quali sono due condizioni necessarie affinché il Presidente della Repubblica possa esercitare il potere di scioglimento?
Quali sono due condizioni necessarie affinché il Presidente della Repubblica possa esercitare il potere di scioglimento?
Il Presidente della Repubblica può rispondere penalmente per reati personali e per alto tradimento e __________.
Il Presidente della Repubblica può rispondere penalmente per reati personali e per alto tradimento e __________.
In quale anno avvenne lo scioglimento delle Camere deciso dal Presidente Scalfaro?
In quale anno avvenne lo scioglimento delle Camere deciso dal Presidente Scalfaro?
Abbina i seguenti termini alla loro descrizione corretta:
Abbina i seguenti termini alla loro descrizione corretta:
Il potere di scioglimento anticipato è riesaminato con alto grado di discrezionalità dal Presidente della Repubblica.
Il potere di scioglimento anticipato è riesaminato con alto grado di discrezionalità dal Presidente della Repubblica.
Cosa rappresenta il Presidente della Repubblica nel contesto dello scioglimento delle Camere?
Cosa rappresenta il Presidente della Repubblica nel contesto dello scioglimento delle Camere?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'insindacabilità parlamentare è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'insindacabilità parlamentare è corretta?
I parlamentari possono essere arrestati senza il consenso della Camera di appartenenza per qualsiasi reato.
I parlamentari possono essere arrestati senza il consenso della Camera di appartenenza per qualsiasi reato.
Quali sono i due tipi di immunità parlamentari previsti dalla Costituzione?
Quali sono i due tipi di immunità parlamentari previsti dalla Costituzione?
L'immunità personale si limita alla durata del ______.
L'immunità personale si limita alla durata del ______.
Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:
Cosa succede se una richiesta di autorizzazione per un'intercettazione è respinta dalla Camera?
Cosa succede se una richiesta di autorizzazione per un'intercettazione è respinta dalla Camera?
L'insindacabilità parlamentare include comportamenti materiali come offese personali.
L'insindacabilità parlamentare include comportamenti materiali come offese personali.
Qual è il nesso necessario per beneficiare dell'insindacabilità ?
Qual è il nesso necessario per beneficiare dell'insindacabilità ?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai decreti-legge è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai decreti-legge è corretta?
Gli emendamenti soppressivi ai decreti-legge hanno effetto solo per il futuro.
Gli emendamenti soppressivi ai decreti-legge hanno effetto solo per il futuro.
Qual è il compito principale della Commissione Affari Costituzionali?
Qual è il compito principale della Commissione Affari Costituzionali?
La __________ si è dimostrata inefficace e non ha avuto un impatto decisivo sull'abuso del decreto-legge.
La __________ si è dimostrata inefficace e non ha avuto un impatto decisivo sull'abuso del decreto-legge.
Abbina le forme di Stato con le loro caratteristiche:
Abbina le forme di Stato con le loro caratteristiche:
Quale affermazione descrive meglio i rapporti verticali?
Quale affermazione descrive meglio i rapporti verticali?
Il rapporto orizzontale implica che le relazioni tra privati siano sempre disciplinate dal diritto.
Il rapporto orizzontale implica che le relazioni tra privati siano sempre disciplinate dal diritto.
Cosa caratterizza l'ordinamento feudale?
Cosa caratterizza l'ordinamento feudale?
Flashcards
Caratteristiche delle norme giuridiche
Caratteristiche delle norme giuridiche
Le norme giuridiche si distinguono da quelle non giuridiche in quanto emanate da entità autorizzate a farlo e perché prevedono l'applicazione di una sanzione in caso di violazione.
Fonti normative
Fonti normative
Le fonti normative sono le diverse forme di diritto che permettono la creazione di norme giuridiche.
Antinomie
Antinomie
La pluralità di fonti normative può portare a conflitti tra norme giuridiche.
Criterio gerarchico
Criterio gerarchico
Signup and view all the flashcards
Criterio di competenza
Criterio di competenza
Signup and view all the flashcards
Criterio cronologico
Criterio cronologico
Signup and view all the flashcards
Abrogazione
Abrogazione
Signup and view all the flashcards
Tipi di abrogazione
Tipi di abrogazione
Signup and view all the flashcards
Costituzione Italiana
Costituzione Italiana
Signup and view all the flashcards
Potere Costituente
Potere Costituente
Signup and view all the flashcards
Costituzione Democratica
Costituzione Democratica
Signup and view all the flashcards
Costituzione Scritta e Unitaria
Costituzione Scritta e Unitaria
Signup and view all the flashcards
Costituzione Rigida
Costituzione Rigida
Signup and view all the flashcards
Leggi Costituzionali
Leggi Costituzionali
Signup and view all the flashcards
Leggi di Revisione Costituzionale
Leggi di Revisione Costituzionale
Signup and view all the flashcards
Procedimento di Revisione Costituzionale
Procedimento di Revisione Costituzionale
Signup and view all the flashcards
Decreti omnibus
Decreti omnibus
Signup and view all the flashcards
Emendamenti ai decreti-legge
Emendamenti ai decreti-legge
Signup and view all the flashcards
Emendamenti aggiuntivi
Emendamenti aggiuntivi
Signup and view all the flashcards
Emendamenti soppressivi
Emendamenti soppressivi
Signup and view all the flashcards
Commissione Affari Costituzionali
Commissione Affari Costituzionali
Signup and view all the flashcards
Rapporti verticali
Rapporti verticali
Signup and view all the flashcards
Rapporti orizzontali
Rapporti orizzontali
Signup and view all the flashcards
Forma di Stato
Forma di Stato
Signup and view all the flashcards
Bicameralismo perfetto in Italia
Bicameralismo perfetto in Italia
Signup and view all the flashcards
Bicameralismo perfetto
Bicameralismo perfetto
Signup and view all the flashcards
Evoluzione del sistema elettorale italiano
Evoluzione del sistema elettorale italiano
Signup and view all the flashcards
Sistema Elettorale Misto
Sistema Elettorale Misto
Signup and view all the flashcards
Presidente di Camera o Senato
Presidente di Camera o Senato
Signup and view all the flashcards
Ufficio di Presidenza
Ufficio di Presidenza
Signup and view all the flashcards
Gruppi parlamentari
Gruppi parlamentari
Signup and view all the flashcards
Commissioni parlamentari
Commissioni parlamentari
Signup and view all the flashcards
Potere di Scioglimento in Italia
Potere di Scioglimento in Italia
Signup and view all the flashcards
Discrezionalità del PDR nello Scioglimento
Discrezionalità del PDR nello Scioglimento
Signup and view all the flashcards
Scioglimento delle Camere del 1993
Scioglimento delle Camere del 1993
Signup and view all the flashcards
Atti del PDR senza Controfirma
Atti del PDR senza Controfirma
Signup and view all the flashcards
Responsabilità Penale del PDR
Responsabilità Penale del PDR
Signup and view all the flashcards
Alto Tradimento
Alto Tradimento
Signup and view all the flashcards
Attentato alla Costituzione
Attentato alla Costituzione
Signup and view all the flashcards
Immunità Parlamentari
Immunità Parlamentari
Signup and view all the flashcards
Insindacabilità Parlamentare
Insindacabilità Parlamentare
Signup and view all the flashcards
Nesso Funzionale
Nesso Funzionale
Signup and view all the flashcards
Immunità Personale
Immunità Personale
Signup and view all the flashcards
Intercettazioni Telefoniche e Telematiche
Intercettazioni Telefoniche e Telematiche
Signup and view all the flashcards
Intercettazioni Indirette
Intercettazioni Indirette
Signup and view all the flashcards
Respingimento Autorizzazione
Respingimento Autorizzazione
Signup and view all the flashcards
Importanza delle Immunità Parlamentari
Importanza delle Immunità Parlamentari
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fonti del Diritto
- Norme giuridiche: Atti e fatti ai quali l'ordinamento giuridico attribuisce la capacità di produrre norme (regole e precetti)
- Caratteristiche della norma giuridica:
- Generalità : applicabile a tutti, non ad personam
- Astrattezza: suscettibile di applicazione ripetuta
- Fonti di produzione: fonti vere del diritto, che producono norme giuridiche e si identificano con atti e fatti.
- Fonti sulla produzione: atti che regolano la produzione delle norme giuridiche, indicando i soggetti e le procedure.
- Fonti di cognizione: atti che rendono note le fonti del diritto (es. Gazzetta Ufficiale).
Antinomie
- Definizione: contrasto tra norme applicabili alla stessa fattispecie.
- Risoluzione delle antinomie:
- Criterio gerarchico: la norma di rango superiore prevale
- Criterio di competenza: la norma competente prevale su quella incompetente
- Criterio cronologico: la norma più recente prevale su quella più vecchia.
Abrogazione
- Definizione: annullamento di una norma giuridica a favore di un'altra.
- Tipi di abrogazione:
- Espressa: dichiarata espressamente dal legislatore
- Tacita: incompatibilità con la norma nuova
- Implicita: la nuova norma regola interamente la materia precedentemente disciplinata da una norma precedente.
Principio di IrretroattivitÃ
- Definizione: la legge non può avere effetti retroattivi (applicabili a fatti o situazioni precedenti alla sua entrata in vigore).
- Eccezioni: leggi penali
Costituzione
- Definizione: fonte fondamentale del diritto.
- Caratteristiche: democratica, scritta, rigida, unitaria.
- Contenuti: principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, forma di stato e di governo.
Procedure di Revisione Costituzionale
- Definizione: metodi per modificare la Costituzione.
- Caratteristiche: procedimento aggravato
- Maggioranze più elevate
- Tempi più lunghi per la riflessione
- Il procedimento prevede due deliberazioni (in entrambe le Camere) con maggioranze assolute.
- Referendum popolare è possibile, se richiesto da una parte del parlamento o dagli elettori.
- Limiti: in Italia non si possono cambiare la forma repubblicana.
Il Governo
- Composizione: Presidente del Consiglio e Ministri
- Funzione:
- Indirizzo politico generale
- Gestione dell'amministrazione dello Stato
- Procedimento legislativo:
- Iniziativa: proposta da Governo, Parlamento e cittadini
- Istruttoria: esami da parte delle commissioni
- Deliberazione: approvazione in aula
- Promulgazione: firma da parte del Presidente della Repubblica
- Pubblicazione: pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Decreto Legge e Decreto Legislativo
- Decreto legge: Il governo può emanare decreti legge in caso d'urgenza, devono essere convertiti in legge entro 60 giorni dalle Camere altrimenti perdono efficacia.
- Decreto legislativo: il Parlamento delega al Governo il potere di legiferare su una specifica materia e secondo i principi e criteri indicati nella legge di delegazione. Devono rispettare tempi e modalità della legge che li delega.
La Giustizia Costituzionale
- Ruolo: controllare la costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge.
- Tipologie di giudizi e competenze
- Giudizio di legittimità costituzionale
- Giudizi sui conflitti di attribuzione
- Giudizio sul Presidente della Repubblica
- Giudizio sull'ammissibilità dei referendum
Forme di Stato e di Governo
-
Forme di Stato: insieme di rapporti giuridici verticali tra autorità e cittadini
-
Forme di Governo: insieme di rapporti giuridici orizzontali tra i diversi poteri dello Stato
-
Tipi di Forme di Stato:
- Assoluto
- Liberale
- Democratico
-
Tipi di Forme di Governo:
- Presidenziale
- Parlamentare
- Direttoriale
- Semipresidenziale
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le fonti del diritto e le antinomie, analizzando le caratteristiche delle norme giuridiche e i criteri per risolvere i conflitti tra norme. Affronta anche il concetto di abrogazione e il suo impatto sul sistema giuridico. Metti alla prova la tua conoscenza in materia legale!