Fondamenti di Anatomia Generale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Che cosa studia l'anatomia?

Forma, architettura e struttura degli elementi costitutivi del nostro organismo.

Quali sono le divisioni principali dell'anatomia?

  • Anatomia microscopica (correct)
  • Anatomia dinamica
  • Anatomia patologica
  • Anatomia macroscopica (correct)

Quale tra le seguenti opzioni riguarda l'anatomia microscopica?

  • Anatomia regionale
  • Anatomia di superficie
  • Citologia (correct)
  • Anatomia sistematica

Il _____ è l'unità strutturale che costituisce il nostro corpo.

<p>cellula</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni del sistema muscolare?

<p>Locomozione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali apparati sono presenti nel corpo umano?

<p>Tutti i precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'omeostasi?

<p>Mantenere costanti le condizioni del corpo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i piani anatomici di riferimento nel corpo umano?

<p>Tutti i precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

Il piano sagittale mediano divide il corpo in due _____ chiamate antimeri.

<p>metà</p> Signup and view all the answers

Cosa sono e a cosa servono i melanociti?

<p>Producono melanina (C)</p> Signup and view all the answers

La _____ è la funzione della cute che regola la temperatura corporea.

<p>termoregolazione</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo della cute?

<p>Protezione (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli annessi cutanei?

<p>Unghie, peli e ghiandole.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Anatomia

Studio della forma, architettura e struttura degli elementi costitutivi dell'organismo.

Anatomia macroscopica

Studia le strutture visibili ad occhio nudo.

Anatomia di superficie

Studia la forma generale esterna.

Anatomia regionale

Descrive una regione partendo dall'esterno per andare verso l'interno.

Signup and view all the flashcards

Anatomia sistematica

Studia le strutture principali come apparati e sistemi (organi).

Signup and view all the flashcards

Anatomia microscopica

Studia le strutture non visibili ad occhio nudo, ma solo con microscopi.

Signup and view all the flashcards

Citologia

Studio delle cellule.

Signup and view all the flashcards

Istologia

Studio dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Fisiologia

Studia il funzionamento delle strutture costitutive di un organismo.

Signup and view all the flashcards

Cellula

L'unità strutturale che costituisce il corpo.

Signup and view all the flashcards

Organo

Costituito da diversi tipi di tessuti che garantiscono funzioni vitali.

Signup and view all the flashcards

Sistema (anatomia)

Insieme di organi simili.

Signup and view all the flashcards

Apparato (anatomia)

Insieme di organi morfologicamente e funzionalmente diversi con diversa derivazione embriologica.

Signup and view all the flashcards

Sistema scheletrico

Protegge e dà sostegno agli organi; forma l'impalcatura per i muscoli e produce cellule del sangue.

Signup and view all the flashcards

Sistema muscolare

Consente azioni, locomozione, espressioni facciali, mantiene la postura e produce calore.

Signup and view all the flashcards

Apparato tegumentario

Forma il rivestimento esterno; protegge, sintetizza vitamina D ed è sede di recettori cutanei.

Signup and view all the flashcards

Apparato locomotore

Formato da sistema scheletrico e muscolare.

Signup and view all the flashcards

Apparato cardiovascolare

Nei vasi circola il sangue, trasportando ossigeno, anidride carbonica e nutrienti.

Signup and view all the flashcards

Apparato respiratorio

Fornisce ossigeno al sangue ed elimina l'anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Sistema linfatico

Raccoglie i fluidi dai tessuti e li rimette nel sangue, allontanando i detriti.

Signup and view all the flashcards

Apparato digerente

Digerisce il cibo in piccole unità assorbibili nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Apparato urinario

Elimina i rifiuti azotati e regola l'equilibrio idrico e acido-basico.

Signup and view all the flashcards

Apparato genitale

Permette la riproduzione, con produzione di spermatozoi o oociti.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso

Regolazione rapida dell'organismo, attivando muscoli e ghiandole.

Signup and view all the flashcards

Apparato endocrino

Le ghiandole secernono ormoni che regolano processi come accrescimento e riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Omeostasi

Mantenimento costante delle condizioni interne del corpo.

Signup and view all the flashcards

Termini di posizione (anatomia)

Descrive la forma e i rapporti di un organo, studiando il corpo in una situazione statica.

Signup and view all the flashcards

Termini di movimento (anatomia)

Indica il tipo di spostamenti di una parte mobile e la direzione.

Signup and view all the flashcards

Piano sagittale mediano

Divide il corpo in due metà (antimeri).

Signup and view all the flashcards

Piano frontale

Divide il corpo in parte anteriore e posteriore.

Signup and view all the flashcards

Piano trasversale

Divide il corpo in parte superiore e inferiore.

Signup and view all the flashcards

Flessione

Avvicinamento di due segmenti ossei o corporei.

Signup and view all the flashcards

Estensione

Movimento opposto alla flessione.

Signup and view all the flashcards

Abduzione

Allontana un arto dal piano sagittale mediano.

Signup and view all the flashcards

Adduzione

Avvicina un arto al piano sagittale mediana.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia Generale

  • L'anatomia studia la forma, l'architettura e la struttura degli elementi costitutivi del corpo umano.
  • L'anatomia esamina le strutture interne ed esterne del corpo e le relazioni tra le sue parti.

Divisioni dell'Anatomia

  • Anatomia macroscopica: studio delle strutture visibili a occhio nudo
  • Anatomia di superficie: studio della forma esterna generale
  • Anatomia regionale: descrizione di una regione dall'esterno verso l'interno
  • Anatomia sistematica: studio delle strutture principali come apparati, sistemi e organi
  • Anatomia microscopica: studio delle strutture non visibili a occhio nudo, eseguito tramite microscopi
  • Citologia: studio delle cellule
  • Istologia: studio dei tessuti
  • L'anatomia è collegata alla fisiologia, che studia il funzionamento delle strutture del corpo.

Anatomia Sistematica e Livelli Organizzativi

  • Il corpo umano è organizzato secondo una gerarchia di livelli organizzativi

La Cellula

  • La cellula è l'unità strutturale del corpo
  • Le cellule si differenziano per grandezza (da 10 a oltre 100 micrometri) e forma
  • La forma cellulare dipende dal citoscheletro e dalle interazioni con l'ambiente esterno
  • Le cellule sono organizzate in organi

Organo

  • Un organo è costituito da diversi tipi di tessuti
  • Gli organi formano gruppi di lavoro per garantire funzioni vitali e l'integrità dell'organismo
  • I gruppi di lavoro possono essere sistemi, costituiti da organi simili, o apparati, costituiti da organi morfologicamente e funzionalmente diversi con diversa derivazione embriologica

Apparati del Corpo Umano

  • Il corpo umano ha 11 apparati, interconnessi e con funzioni specifiche
  • Sistema scheletrico: protegge, sostiene gli organi, forma l'impalcatura per i muscoli, produce cellule del sangue e deposita sali minerali
  • Sistema muscolare: consente movimenti, locomozione, espressioni facciali, mantiene la postura e produce calore
  • Apparato tegumentario: riveste esternamente il corpo, protegge i tessuti sottostanti, sintetizza vitamina D, sede di recettori cutanei e ghiandole sudoripare e sebacee
  • Apparato locomotore: combinazione di sistema scheletrico e sistema muscolare
  • Apparato cardiovascolare: il sangue circola nei vasi, trasportando ossigeno, anidride carbonica, nutrienti e rifiuti; il cuore pompa il sangue
  • Apparato respiratorio: fornisce ossigeno al sangue, rimuove anidride carbonica; gli scambi gassosi avvengono nei polmoni
  • Sistema linfatico: raccoglie fluidi dai tessuti e li riporta nel sangue, rimuove detriti e ospita i leucociti coinvolti nell'immunità
  • Apparato digerente: digerisce il cibo in unità assorbibili nel sangue, elimina i materiali non digeribili
  • Apparato urinario: elimina i rifiuti azotati, regola l'equilibrio idrico, elettrolitico e acido-base del sangue
  • Apparato genitale (maschile/femminile): funzione riproduttiva
  • Sistema nervoso: regolazione rapida dell'organismo, risponde a variazioni interne ed esterne attivando muscoli e ghiandole
  • Apparato endocrino: le ghiandole secernono ormoni che regolano accrescimento, riproduzione, metabolismo

Omeostasi

  • I processi fisiologici devono avvenire in un ambiente interno stabile
  • L'alterazione delle condizioni interne causa malattie
  • L'omeostasi è il meccanismo che mantiene costanti le condizioni del corpo, ripristinando l'equilibrio in caso di cambiamenti interni ed esterni
  • L'equilibrio omeostatico è necessario per il corretto funzionamento cellulare

Terminologia Anatomica

  • Utilizza termini di posizione per descrivere forma e rapporti degli organi in condizioni statiche
  • Utilizza termini di movimento per descrivere spostamenti e direzioni di parti mobili
  • I termini anatomici si riferiscono al soggetto in posizione anatomica standard

Piani Anatomici

  • La posizione di ogni parte del corpo è definita usando tre piani perpendicolari
  • Piano sagittale mediano: divide il corpo in due metà (antimeri)
  • Organi pari: presenti su entrambe le metà del corpo
  • Organi dispari: presenti su una sola metà del corpo
  • Piano paramediano: parallelo al piano sagittale mediano, divide in faccia mediale e laterale
  • Piano frontale: divide il corpo in parte anteriore e posteriore
  • Piano trasversale: divide il corpo in parte cefalica (craniale) e caudale

Termini di Posizione Specifici

  • Piano sagittale: mediale (vicino alla linea mediana), laterale (lontano dalla linea mediana)
  • Piano frontale (arti): palmare/plantare (anteriore), dorsale (posteriore)
  • Piano trasversale: craniale (verso la testa), caudale (verso i piedi), prossimale (vicino al tronco), distale (lontano dal tronco), superficiale, profondo;

Assi Anatomici

  • Gli assi anatomici derivano dall'intersezione dei piani
  • Asse longitudinale: intersezione piano frontale e sagittale
  • Asse trasversale: intersezione piano trasversale e frontale
  • Asse sagittale: intersezione piano sagittale e trasversale
  • Gli assi definiscono tipi e direzioni di movimento

Movimenti Fondamentali

  • Attorno all'asse trasversale: Flessione (avvicinamento) e Estensione (allontanamento)
  • Attorno all'asse sagittale: Inclinazione laterale, Abduzione (allontanamento) e Adduzione (avvicinamento)
  • Attorno all'asse verticale: Torsione (rachide), Rotazione (arto), Supinazione (palmo in avanti) e Pronazione (palmo indietro)

Movimenti Complessi

  • Movimenti combinati: movimenti su più piani, come la circumduzione (combinazione di flessione, estensione, abduzione e adduzione).

Suddivisione Topografica del Corpo

  • Testa: neurocranio e splancnocranio
  • Tronco: collo, torace, addome, bacino
  • Arti superiori: spalla, braccio, avambraccio, mano
  • Arti inferiori: anca, coscia, gamba, piede

Punti Stechiometrici

  • Punti e linee di riferimento sulla superficie del corpo usati come coordinate

Cavità Corporee

  • Il corpo contiene cavità che proteggono i visceri, delimitate da membrane sierose o lamine connettivali
    • Cavità sierose
    • Logge connettivali

Suddivisioni delle Cavità Corporee

  • Cavità dorsale (del nevrasse):
    • Cavità cranica
    • Canale vertebrale (o spinale)
  • Cavità ventrale (del tronco):
    • Cavità toracica
    • Cavità addominale
    • Cavità pelvica

Membrane Sierose

  • Rivestono le cavità
  • Pleura, pericardio, peritoneo

Cavità Cranica

  • Composta da neurocranio e splancnocranio
  • Il limite tra testa e collo è la linea cervicocefalica

Cavità Vertebrale (Collo)

  • Porzione cervicale del rachide, delimitata dalle linee cervicofalica e cervicotoracica
  • Contiene le logge fasciali, dei muscoli sottoioidei, loggia viscerale, loggia vascolare e la loggia cervicale posteriore

Cavità Toracica

  • Cavità pleurica destra e sinistra
  • Spazio mediastinico
  • Cavità pericardica

Suddivisione Mediastino

  • Superiore
  • Inferiore: anteriore, medio, posteriore

Cavità Addominopelvica

  • Cavità addominale
  • Cavità pelvica

Suddivisione Cavità Addominale

  • Loggia sopramesocolica e sottomesocolica
  • Spazio retroperitoneale

Spazi Cavità Addominale in base al Peritoneo

  • Cavità peritoneale
  • Spazio retroperitoneale
  • Spazio sottoperitoneale

Cavità Pelvica

  • Prolungamento della cavità addominale di forma conica
  • Base verso l'addome, apice verso il perineo
  • Delimitata da pelvi ossea e diaframma pelvico
  • Contiene il tratto terminale dell'intestino, ed organi dei sistemi urinario e genitale

Perineo

  • Il perineo è l'insieme di parti molli, coperte dalla cute, che chiudono inferiormente il piccolo bacino
  • È delimitato dai rami ischiopubici e dai legamenti sacrotuberosi
  • È organizzato in due regioni
    • Regione urogenitale
    • Regione anale
  • Le donne hanno un perineo più largo e un bacino più ampio per facilitare il parto

Membrane

  • Lamine di tessuto flessibile che formano guaine protettive intorno agli organi
    • Membrane epiteliali
    • Membrane connettivali

Membrane Epiteliali

  • Membrane di rivestimento del corpo:
    • Cute
    • Mucose
    • Membrane sierose

Cute

  • Epitelio superficiale con strato sottostante di tessuto connettivo (derma)
  • L'epidermide non è vascolarizzata, quindi deve essere sostenuta dal derma

Mucosa

  • Cavità del corpo che comunica con l'esterno
  • Formata da uno strato di secreto mucoso superficiale
  • Epitelio sottostante con tessuto connettivo
  • Tessuto muscolare liscio lamina propria, conferisce mobilità

Membrane Sierose

  • Rivestono cavità interne
  • Struttura di base
    • Foglietto parietale (parete della cavità)
    • Foglietto viscerale (a contatto con gli organi)
  • Liquido sieroso tra i foglietti
  • Membrana sierosa: pericardio, pleura e peritoneo

Pericardio

  • Parete che riveste il cuore e la cavità pericardica

Pleura

  • Riveste i polmoni

Peritoneo parietale

  • Riveste senza interruzione le pareti della cavità addominale e gli organi in essa contenuti
  • Cavità peritoneale contenente il liquido tra due foglietti
  • Ruolo di ridurre l'attrito tra gli organi

Peritoneo viscerale

  • Forma delle pieghe che connettono i visceri fra loro o con la parete addominale
    • Mesi (strutture che fissano gli organi alla parete posteriore dell'addome)
    • Omenti (collegano tra loro gli organi addominali)
  • Pieghe importanti
    • Grande e piccolo omento (dallo stomaco)
    • Mesentere (avvolge l'intestino tenue)
    • Mescolon traverso (unisce il colon traverso alla parete posteriore dell'addome)
    • Legamento falciforme del fegato

Membrane connettivali

  • Membrane sinoviali, connettivali, rivestono le capsule articolari
  • Producono ammortizzante liquido sinoviale
  • Borse sinoviali
    • Cuscinetti di liquido sinoviale che riducono l'attrito contro le ossa
  • Guaine tendinee
    • Astucci di liquido sinoviale che proteggono e facilitano il movimento dei tendini

Introduzione agli Organi

  • I sistemi e gli apparati sono insiemi di organi che collaborano per funzione specifica
    • Apparati della vita di relazione (attività volontarie/esterne)
    • Apparati della vita vegetativa (attività viscerali/omeostasi)
  • Organi del corpo
    • Organi pieni/cavi
  • Organi cavi hanno formula tubolare o forma di sacco
    • Sono comunicanti con l'esterno direttamente/indirettamente
  • Organi pieni
    • Caratterizzati dalla presenza di una capsula
    • Parecnhima (strato predominate)

Organi Cavi

  • Lume all'interno
    • Cavità con contenuto
  • Questa cavità può avere forma variabile definita perifericamente dalla presenza di una parete che è la parte dell'organo che si deve andare a descrivere
  • Parete è formata dalla sovrapposizione di diverse strutture laminari che prendono il nome di tonache
    • Funzionalità diversa

Struttura Organi Cavi

  • Tonaca mucosa è strato più interno
  • Rivestimento epiteliale che poggia su una lamina propria ed è completata dalla presenza di un strato di muscolatura che serve per garantire mobilità
  • Tonaca sottomucosa è formata da tessuto
    • Connettivo lasso dove passano vasi e nervazioni
    • Plesso che garantisce il funzionamento autonomo
  • Tonaca muscolare
  • Composta da fibrocellule muscolari lisce che si vanno a disporre in due strati che garantiscono diversi movimenti
  • Contiene uno strato circolare (servono a rimescolare l’interno dell'organo
  • Contiene muscolari longitudinali che sono è responsabili della progressione del contenuto verso l’esterno

Strutture Organi Cavi

  • Avventizia quando presenta connettivo fibroso o sierosa quando presenta la membrana

Strutture dei Vasi

  • Tonaca intima a contatto diretto

  • Ha una lamina di cellule endoteliali

    • Presenza dell'endotelio agevola il flusso ematico
  • Arterie

  • Hanno un tonaca media che può essere elastica o muscolare

    • Le vene hanno un tessuto fibroso
  • Strato Esterno è caratterizzato dal rivestimento fibroso a carattere connettivale

Organi Pieni

  • Componenti

    • Capsula esternamente di connettivo
    • Setto connettivali verso l'interno
    • Componente funzionale che sono le cellule che svolgono una determinate azione
  • Ilo caratterizzato da concentrazione di tessuto connettivo che permette al circolo e all'innervazione di transitare

Apparato Tegumentario

  • Somatico e limita tra il mondo esterno/organismo Struttura principale per la protezione/termoregolazione
  • Funzioni Aggiuntive
    • Sintesi e riserva di lipidi D/Ricezioni di informazioni sensitive
  • Tegumentario Formato
    • Cute
    • Annessi cutanei

Cute

  • Membrana epiteliale/Connettivale
  • Transita Attraverso
    • Orifizi e mucose
  • Formata da
    • Epidermide - Superficiale
    • Derda - Spessa
  • Caratteristiche
    • Si Differenzia per individio
    • Spessore variabile
    • Spessa e sottile -Colore a livello cutaneo varia.

Giunzione Dermoepidermica

  • Importante perché ha una struttura irregolare che presenta delle creste con delle papille
  • Aumenta aria di contatto facilitando gli scambi

Epidermide

  • Composta da 5 strati
    • Strato Basale
    • Strato Spinoso -Strato Granulos
    • Strato lucido, presente su zone con pelle spessa
    • Strato corneo

Componenti Cellule dell’Epidermide

  • Le Cellule si dividono in -Langerhans: hanno una morfologia stellata e funzionano da APC, Cellule di Merkel
    • Melanociti: producono melanina.
      • Albinismo è una patalogie caratterizzato dalla mancanza di tirosina non permettendo all'enzima la sintesi di melanina

Derma

  • Derma, Composto da tessuto Connettivo, Supporta la Struttura Delle cellule Strati principali del Derma -Vasi sanguigni - Macrofagi - FibroCollageni
  • Lo strato Reticolare Costituito da tessuto Reticolare e i Faci de Fibro che garantiscono una maggiore resistenza alle forze applicate -Un incisione deve seguire le linee di longer per una cicatrice più evidente
  • Una smagliatura si genera del problema nel Derma nel si scompagina.

Ipoderma

  • Tessuto Sottocutaneo e composto da adipociti e trigliceridi Funzioni Principali dell'ipoderma -Isolatamento Termico.
  • Nei Ipoderma si trovano le Borse Sinoviale
    • Sono Strutture che contengono i liquidi e riducaono.

Funzioni della Cute

  • Termoregolazione attravreso la Vasoconstrazione Funita di
  • Sensibilità- 19 Cutanea mediata dal recettori sensitivi ,
  • Assorbimento di elementi liposolubili e idrolubili.

Annessi Cutanei

  • Gli Annessi Comtetangno sono an unghia e peli Peli
  • Sono Filamenti Gorner -presenti sulla maggior parte della superficie corporea -Palo -Presenti nel Meeto Gustico
    • Presento anche nelle Vibrisse Ciglia e Sopracciglia -Hivestono le Cranio

Pelo E’ formato

  • A Fusto e Radice
    • Ciclo Di Crescita e suddiviso in tre Fasi
    • -Nelle - fase di Crescita di A - fase di regressione e telogen fase di riposo -Nel I Follicolo - Pilifero si.

Ghiandole Cutanee

  • Si dividono in Ghiandole Sudolipar -Presenti nelle ghiadole Sudorino
  • Presentano delle ghiandole con tre meccanismi: -Olocrine
    • Apocrine
    • Merochine

Innervazione Cutanea

  • Dalle stimoli con sensazioni termiche dolorifiche e tattini

  • La cuta è ricca di ricettori, la densità varia nelle aree cutanee

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Anatomia Umana: Muscoli e Funzioni
26 questions
Anatomia umana: movimenti articolari
100 questions
Anatomia Umana - Quiz Completo
150 questions

Anatomia Umana - Quiz Completo

ProficientMountRushmore avatar
ProficientMountRushmore
Anatomia Umana: Organi e Struttura
47 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser