Podcast
Questions and Answers
Qual è l'ordine crescente di forza generata dalle unità motorie?
Qual è l'ordine crescente di forza generata dalle unità motorie?
- FR, S, FF
- S, FF, FR
- S, FR, FF (correct)
- FF, FR, S
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le unità motorie lente è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le unità motorie lente è corretta?
- Sono le più veloci tra le unità motorie.
- Sono utilizzate per movimenti rapidi e brevi.
- Generano molta forza ma si affaticano rapidamente.
- Liberano poca forza ma in modo continuo. (correct)
Che tipo di unità motoria è caratterizzata da una buona forza e buona resistenza?
Che tipo di unità motoria è caratterizzata da una buona forza e buona resistenza?
- Rapide (FF)
- Lente e Resistenti (S)
- Rapide e Resistenti (FR) (correct)
- Nessuna delle precedenti
Cosa determina la velocità e la resistenza di un’unità motoria?
Cosa determina la velocità e la resistenza di un’unità motoria?
Quale affermazione è vera riguardo ai motoneuroni e le fibre muscolari?
Quale affermazione è vera riguardo ai motoneuroni e le fibre muscolari?
Qual è la funzione principale della fase preparatoria di un movimento?
Qual è la funzione principale della fase preparatoria di un movimento?
Qual è la principale funzione dei motoneuroni nel midollo spinale?
Qual è la principale funzione dei motoneuroni nel midollo spinale?
Dove si trovano i motoneuroni nel midollo spinale?
Dove si trovano i motoneuroni nel midollo spinale?
Quali strutture sono considerate sedi intermedie del controllo del movimento?
Quali strutture sono considerate sedi intermedie del controllo del movimento?
Che cosa fanno gli interneuroni nel midollo spinale?
Che cosa fanno gli interneuroni nel midollo spinale?
Qual è la composizione del midollo spinale?
Qual è la composizione del midollo spinale?
Qual è il ruolo principale del controllo a feedback durante un movimento?
Qual è il ruolo principale del controllo a feedback durante un movimento?
Dove sono localizzati i gangli della base?
Dove sono localizzati i gangli della base?
Qual è il principale utilizzo di ATP nella pompa sodio-potassio?
Qual è il principale utilizzo di ATP nella pompa sodio-potassio?
Qual è il rapporto di scambio tra sodio e potassio nella pompa sodio-potassio?
Qual è il rapporto di scambio tra sodio e potassio nella pompa sodio-potassio?
Qual è la funzione principale della pompa calcica?
Qual è la funzione principale della pompa calcica?
In quali cellule è particolarmente attiva la pompa calcica?
In quali cellule è particolarmente attiva la pompa calcica?
Qual è un effetto della pompa sodio-potassio sul potenziale di membrana?
Qual è un effetto della pompa sodio-potassio sul potenziale di membrana?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il trasporto attivo secondario è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il trasporto attivo secondario è corretta?
Quanto ATP utilizza la pompa sodio-potassio rispetto all'ATP cellulare totale?
Quanto ATP utilizza la pompa sodio-potassio rispetto all'ATP cellulare totale?
Qual è una caratteristica distintiva della pompa sodio-potassio?
Qual è una caratteristica distintiva della pompa sodio-potassio?
Qual è la formula per il flusso netto secondo la legge di Fick?
Qual è la formula per il flusso netto secondo la legge di Fick?
Qual è la caratteristica principale dei trasportatori nella diffusione facilitata?
Qual è la caratteristica principale dei trasportatori nella diffusione facilitata?
Qual è il ruolo degli inibitori competitivi nel trasporto passivo?
Qual è il ruolo degli inibitori competitivi nel trasporto passivo?
Cosa succede nella sinapsi inibitoria quando il segnale arriva alla cellula post-sinaptica?
Cosa succede nella sinapsi inibitoria quando il segnale arriva alla cellula post-sinaptica?
Perché la diffusione facilitata è solitamente più lenta della diffusione semplice?
Perché la diffusione facilitata è solitamente più lenta della diffusione semplice?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla giunzione neuro-muscolare?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla giunzione neuro-muscolare?
Qual è un esempio di sostanze trasportate mediante diffusione facilitata?
Qual è un esempio di sostanze trasportate mediante diffusione facilitata?
Cosa si intende per equilibrio elettrochimico?
Cosa si intende per equilibrio elettrochimico?
Qual è l'effetto del recettore nicotinico dell'acetilcolina a un potenziale di -100mV?
Qual è l'effetto del recettore nicotinico dell'acetilcolina a un potenziale di -100mV?
Qual è il potenziale elettrico di riposo di un neurone?
Qual è il potenziale elettrico di riposo di un neurone?
In che modo gli inibitori non competitivi influiscono sul trasporto passivo?
In che modo gli inibitori non competitivi influiscono sul trasporto passivo?
Quale neurotrasmettitore è rilasciato nella giunzione neuro-muscolare?
Quale neurotrasmettitore è rilasciato nella giunzione neuro-muscolare?
Qual è la caratteristica dei recettori ionotropici?
Qual è la caratteristica dei recettori ionotropici?
Cosa rappresenta la variabile 'd' nella legge di Fick?
Cosa rappresenta la variabile 'd' nella legge di Fick?
Qual è la principale caratteristica delle membrane delle cellule eccitabili?
Qual è la principale caratteristica delle membrane delle cellule eccitabili?
Qual è la rappresentazione della saturazione nei trasportatori durante la diffusione facilitata?
Qual è la rappresentazione della saturazione nei trasportatori durante la diffusione facilitata?
Cosa succede a livello cardiaco con l'acetilcolina?
Cosa succede a livello cardiaco con l'acetilcolina?
Cosa succede ai potassio e cloro in un compartimento con asimmetria di concentrazione?
Cosa succede ai potassio e cloro in un compartimento con asimmetria di concentrazione?
Quale affermazione riguardo il potassio e il cloro è corretta?
Quale affermazione riguardo il potassio e il cloro è corretta?
Quale affermazione è corretta riguardante il recettore nicotinico a -70mV?
Quale affermazione è corretta riguardante il recettore nicotinico a -70mV?
Cosa accade se le concentrazioni di potassio sono uguali ai due lati della membrana?
Cosa accade se le concentrazioni di potassio sono uguali ai due lati della membrana?
Cosa succede a +70mV nel recettore nicotinico dell'acetilcolina?
Cosa succede a +70mV nel recettore nicotinico dell'acetilcolina?
Qual è la causa principale del potenziale elettrico di -65 mV in un neurone?
Qual è la causa principale del potenziale elettrico di -65 mV in un neurone?
Come influisce la concentrazione di potassio sul potenziale elettrico?
Come influisce la concentrazione di potassio sul potenziale elettrico?
Flashcards
Cos'è un'unità motoria?
Cos'è un'unità motoria?
Un'unità motoria è formata da un motoneurone e le fibre muscolari che esso innerva.
Come sono disposte le fibre muscolari in un'unità motoria?
Come sono disposte le fibre muscolari in un'unità motoria?
Le fibre muscolari di un'unità motoria non sono tutte vicine, ma distribuite in modo da evitare che, in caso di danno al motoneurone, si perda completamente la forza del muscolo.
Quali sono i tre tipi di unità motorie?
Quali sono i tre tipi di unità motorie?
Le unità motorie FF sono veloci ma si affaticano rapidamente, le FR sono veloci e resistenti, mentre le S sono lente ma resistenti.
Come determina il motoneurone alfa le caratteristiche di un'unità motoria?
Come determina il motoneurone alfa le caratteristiche di un'unità motoria?
Signup and view all the flashcards
Cosa determina la durata della forza di un'unità motoria?
Cosa determina la durata della forza di un'unità motoria?
Signup and view all the flashcards
Equilibrio elettrochimico
Equilibrio elettrochimico
Signup and view all the flashcards
Potenziale di membrana
Potenziale di membrana
Signup and view all the flashcards
Potenziale di riposo
Potenziale di riposo
Signup and view all the flashcards
Eccitabilità
Eccitabilità
Signup and view all the flashcards
Gradiente di concentrazione
Gradiente di concentrazione
Signup and view all the flashcards
Gradiente elettrico
Gradiente elettrico
Signup and view all the flashcards
Permeabilità selettiva
Permeabilità selettiva
Signup and view all the flashcards
Canale ionico
Canale ionico
Signup and view all the flashcards
Trasporto attivo primario
Trasporto attivo primario
Signup and view all the flashcards
Pompa sodio-potassio
Pompa sodio-potassio
Signup and view all the flashcards
Strutturalmente, come è fatta la pompa sodio-potassio?
Strutturalmente, come è fatta la pompa sodio-potassio?
Signup and view all the flashcards
Rapporto di scambio sodio-potassio
Rapporto di scambio sodio-potassio
Signup and view all the flashcards
Pompa calcica
Pompa calcica
Signup and view all the flashcards
Trasporto attivo secondario
Trasporto attivo secondario
Signup and view all the flashcards
Come funziona il trasporto attivo secondario?
Come funziona il trasporto attivo secondario?
Signup and view all the flashcards
Cosa differenzia i trasportatori del trasporto attivo secondario?
Cosa differenzia i trasportatori del trasporto attivo secondario?
Signup and view all the flashcards
Trasmissione Sinaptica Eccitatoria
Trasmissione Sinaptica Eccitatoria
Signup and view all the flashcards
Trasmissione Sinaptica Inibitoria
Trasmissione Sinaptica Inibitoria
Signup and view all the flashcards
Giunzione Neuro-Muscolare
Giunzione Neuro-Muscolare
Signup and view all the flashcards
Sinapsi Neuro-Muscolare
Sinapsi Neuro-Muscolare
Signup and view all the flashcards
Acetilcolina: Il trasmettitore neurale
Acetilcolina: Il trasmettitore neurale
Signup and view all the flashcards
Recettori Ionotropici
Recettori Ionotropici
Signup and view all the flashcards
Recettore Nicotinico dell'Acetilcolina
Recettore Nicotinico dell'Acetilcolina
Signup and view all the flashcards
Recettore Ionotropico del Glutammato
Recettore Ionotropico del Glutammato
Signup and view all the flashcards
Controllo Feedforward nel movimento
Controllo Feedforward nel movimento
Signup and view all the flashcards
Controllo a Feedback nel movimento
Controllo a Feedback nel movimento
Signup and view all the flashcards
Corteccia Cerebrale Motoria nel movimento
Corteccia Cerebrale Motoria nel movimento
Signup and view all the flashcards
Tronco Encefalico e Midollo Spinale nel movimento
Tronco Encefalico e Midollo Spinale nel movimento
Signup and view all the flashcards
Gangli della Base nel movimento
Gangli della Base nel movimento
Signup and view all the flashcards
Cervelletto nel movimento
Cervelletto nel movimento
Signup and view all the flashcards
Motoneuroni nel movimento
Motoneuroni nel movimento
Signup and view all the flashcards
Sostanza grigia del midollo spinale
Sostanza grigia del midollo spinale
Signup and view all the flashcards
Legge di Fick
Legge di Fick
Signup and view all the flashcards
Flusso netto (Jn)
Flusso netto (Jn)
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di diffusione (D)
Coefficiente di diffusione (D)
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di ripartizione (r)
Coefficiente di ripartizione (r)
Signup and view all the flashcards
Diffusione facilitata
Diffusione facilitata
Signup and view all the flashcards
Diffusione facilitata con canali
Diffusione facilitata con canali
Signup and view all the flashcards
Diffusione facilitata con trasportatori
Diffusione facilitata con trasportatori
Signup and view all the flashcards
Inibitore competitivo
Inibitore competitivo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fisiologia Umana - Compartmenti e Liquidi dell'Organismo
- Il corpo umano ospita sistemi aperti (con sbocchi verso l'esterno) e chiusi.
- L'acqua costituisce il principale liquido corporeo, presente principalmente all'interno delle cellule (citoplasma), nello spazio interstiziale (tra le cellule) e nel plasma sanguigno.
- Il movimento dell'acqua tra questi compartimenti è regolato da pressione idrostatica (dovuta alla pompa cardiaca) e pressione osmotica.
- Il passaggio dell'acqua è finalizzato all'equilibrio osmotico, mantenendo la stessa concentrazione in tutti e tre i compartimenti.
Soluto dell'Acqua
- I principali soluti, in forma ionica, nel corpo sono Sodio (145 mM nel plasma e spazio extracellulare, 15-40 mM nelle cellule), Potassio (150 mM nelle cellule, 4-5 mM negli altri compartimenti), Cloro (100 mM nello spazio extracellulare e nel plasma, 10-40 mM nelle cellule), e Proteine (200 mM nelle cellule, 70 mM nel plasma, assenti nello spazio extracellulare).
- Questi soluti sono presenti in concentrazioni diverse nei tre compartimenti.
- L'acqua passa liberamente attraverso le membrane, mentre i soluti no, tendendo a diffondersi secondo gradiente di concentrazione.
La Membrana Plasmatica
- La membrana plasmatica è un doppio strato di fosfolipidi con teste polari idrofile e code idrofobe.
- È un mosaico fluido dove le proteine sono in continuo movimento, tranne quelle strutturali legate al citoscheletro.
- Il colesterolo regola la fluidità della membrana.
- I glicolipidi sono altri importanti componenti delle membrane.
- Le proteine di membrana, specifiche per ogni tipo di cellula, conferiscono le caratteristiche funzionali alla membrana.
Tipi di Trasporto
- Trasporto passivo (senza utilizzo di energia):
- Diffusione semplice: secondo gradiente di concentrazione.
- Diffusione facilitata: attraverso proteine di trasporto.
- Trasporto attivo (con utilizzo di energia):
- Attivo primario: contro gradiente, utilizzando direttamente ATP.
- Attivo secondario: contro gradiente, utilizzando indirettamente ATP.
Trasporto Passivo: Diffusione Semplice e Facilitata
- La diffusione semplice segue la legge di Fick.
- La velocità di diffusione è proporzionale all'area di membrana, alla differenza di concentrazione e inversamente proporzionale allo spessore della membrana.
- La diffusione facilitata utilizza proteine di trasporto o canali specifici per passare le sostanze attraverso la membrana.
Trasporto Attivo: Pompa Sodio-Potassio e Pompa Calcica
- La pompa sodio-potassio (Na+/K+) è una ATPasi che trasporta 3 ioni sodio fuori e 2 ioni potassio dentro la cellula, contro il gradiente di concentrazione, usando direttamente ATP.
- la pompa calcica (Ca2+), muove gli ioni calcio contro gradiente di concentrazione, utilizzando direttamente energia dall'ATP.
Trasporto Attivo Secondario
- Il trasporto attivo secondario utilizza l'energia immagazzinata da un altro trasporto attivo (es. il sodio) per trasportare altre sostanze contro il gradiente.
- Un esempio di trasporto attivo secondario è il co-trasporto di glucosio nel tessuto intestinale.
Trasmissione Sinaptica - Sinapsi Elettriche
- Tra le cellule pre e post-sinaptica non c'è spazio sinaptico.
- Le proteine gap junction creano canali che permettono lo scambio diretto di ioni e piccole molecole.
- La comunicazione è veloce e bidirezionale.
Trasmissione Sinaptica - Sinapsi Chimiche
- Lo spazio intersinaptico separa le cellule pre e post-sinaptica.
- I neurotrasmettitori vengono rilasciati nella fessura sinaptica, legandosi ai recettori sulla membrana post-sinaptica.
- I neurotrasmettitori si legano a recettori specifici, attivando cambiamenti intracellulari nella cellula post-sinaptica.
Recettori Postsinaptici
- Recettori ionotropici: recettori canale che aprono direttamente canali ionici, consentendo al sodio o ad altri ioni di attraversare la membrana.
- Recettori metabotropici: recettori accoppiati a proteine G che attivano una cascata di eventi intracellulari.
Sequenza di Eventi Rilascio Neurotrasmettitore
- Il potenziale d'azione arriva al terminale assonico.
- Il calcio entra nella cellula, inducendo la fusione delle vescicole con la membrana presinaptica.
- I neurotrasmettitori vengono rilasciati nello spazio intersinaptico.
- I neurotrasmettitori si legano ai recettori della membrana postsinaptica.
Altri argomenti (percorso)
- Sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP)
- Potenziale d'azione
- Organi del Sistema Nervoso
- Vie sensitive ascendenti (spino-talamica, spino-reticolare)
- Vie motorie discendenti
- Fibra mielinica e amielinica
- Classificazione delle fibre afferenti primarie
- Recettori tattili della cute
- Sistema propriocettivo (recettori muscolari)
- Organi muscolo-tendinei del Golgi
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i compartimenti del corpo umano e i liquidi che li costituiscono. Studierai il movimento dell'acqua e il ruolo dei soluti, come sodio e potassio, nel mantenere l'equilibrio osmotico. Testa le tue conoscenze sulla fisiologia umana e il funzionamento dei sistemi liquidi!