Fisiologia Renale e Bilancio del Sodio

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Il bilancio del sodio positivo porta a una diminuzione del volume del LEC.

False (B)

L'ipernatriemia è definita come un livello di sodio superiore a 145 mEq/L.

True (A)

Il riassorbimento del sodio nei reni è considerato una funzione secondaria rispetto ad altre.

False (B)

Il volume ematico è direttamente influenzato dal contenuto di Na+ nel LEC.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una persona deve eliminare la metà del sodio che consuma per mantenere un bilancio del sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'escrezione di sodio deve essere superiore all'introito per avere un bilancio negativo del sodio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La concentrazione di Na+ dipende solo dalla quantità totale di Na+ presente nel corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ADH riduce la permeabilità all'acqua nei dotti collettori della midollare interna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In presenza di ADH, l'urea viene secreta maggiormente nei dotti collettori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cotrasporto Na+-K+-2Cl- è uno dei meccanismi tramite cui l'ADH aumenta il gradiente osmotico cortico-papillare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nei casi di alta concentrazione di ADH, i dotti collettori favoriscono il riciclo dell'urea contribuendo a un gradiente osmotico maggiore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ADH agisce legandosi al recettore V1 nelle cellule principali dei dotti collettori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'osmolarità del liquido interstiziale all'apice dell'ansa di Henle è di 1200 mOsm/L.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'osmolarità del liquido nella branca discendente è sempre inferiore a quella della branca ascendente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I vasa recta sono coinvolti nel meccanismo di scambio controcorrente.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'osmolarità del sangue che entra nella parte discendente dei vasa recta è di 400 mOsm/L.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acqua è riassorbita nella branca ascendente dell'ansa di Henle.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gradiente cortico-papillare si stabilizza immediatamente dopo il primo passaggio del fluido.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento dell'osmolarità della branca discendente avviene ogni volta che un nuovo fluido entra nel sistema.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La lunghezza dell'ansa di Henle non influisce sulla dimensione del gradiente osmotico cortico-papillare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La fase 3 del processo di riassorbimento è caratterizzata dall'assorbimento di NaCl nella branca discendente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il passaggio del liquido interstiziale ai capillari peritubulari avviene solo tramite via transcellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto attivo primario include la pompa Na+-K+ ATP-asi che scambia Na+ con K+.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il riassorbimento di sodio avviene principalmente attraverso il passaggio di Na+ dal lume tubulare all'interstizio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le forze di Starling regolano esclusivamente il passaggio del liquido interstiziale nei capillari periferici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il simporto e l'antiporto sono meccanismi di trasporto attivo secondario.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pompa H+-K+ ATP-asi è responsabile solo del trasporto di potassio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il gradiente elettrochimico è responsabile della spinta del Na+ ad entrare nella cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La secrezione di H+ nel lume tubulare avviene tramite trasporto passivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'osmosi del liquido interstiziale avviene dalla zona a maggiore contenuto di soluti a quella a minore contenuto di soluti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ansa di Henle è impermeabile all'acqua nel tratto discendente sottile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel tratto ascendente sottile, il liquido tubulare diventano ipotonico man mano che vengono riassorbiti i soluti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il riassorbimento attivo del 25% del sodio avviene nel tratto discendente dell'ansa di Henle.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pompa Na+-K+ ATP-asi è presente sulla membrana luminale del tratto ascendente spesso per favorire l'assorbimento di sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I diuretici dell'ansa, come la furosemide, inibiscono il cotrasportatore NKCC.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'osmolalità dell'urina può essere modificata grazie alla struttura a forcina dell'ansa di Henle.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nel meccanismo di moltiplicazione controcorrente, l'urina ipo-osmotica è prodotta da un riassorbimento di soluti accompagnato da un riassorbimento di acqua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cotrasportatore NKCC usa l'energia rilasciata dalla diffusione del potassio per favorire il riassorbimento di sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle è permeabile all'acqua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel riassorbimento di sodio nel tratto ascendente, avviene un antiporto Na+-K+ alla membrana basolaterale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sodio (Na+) nel LEC

Il principale catione presente nel liquido extracellulare (LEC), composto da plasma e liquido interstiziale. La quantità di Na+ nel LEC determina il volume del LEC, che a sua volta influisce sul volume plasmatico, sul volume ematico e sulla pressione arteriosa.

Bilancio del Na+ positivo

Significa che l'escrezione di Na+ è inferiore al suo introito. In questo caso, il corpo trattiene una quantità extra di Na+, aumentando il volume del LEC. Questo porta a un aumento del volume ematico, della pressione arteriosa e a un potenziale edema.

Bilancio del Na+ negativo

Significa che l'escrezione di Na+ è superiore al suo introito. Ciò comporta una perdita di Na+ dal corpo, con conseguente diminuzione del contenuto di Na+ nel LEC, diminuzione del volume del LEC, volume ematico e pressione arteriosa.

Contenuto di Na+

La quantità totale di Na+ presente nel corpo, che influenza il volume del LEC.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione di Na+

La concentrazione di Na+ nel LEC, influenzata sia dalla quantità di Na+ presente che dal volume di acqua.

Signup and view all the flashcards

Ipernatriemia

Un livello di Na+ nel sangue superiore a 145 mEq/L. Può essere causata da disidratazione o da un'eccessiva assunzione di Na+.

Signup and view all the flashcards

Iponatriemia

Un livello di Na+ nel sangue inferiore a 136 mEq/L. Può essere causata da un'eccessiva perdita di Na+ attraverso le urine, la diarrea o il vomito.

Signup and view all the flashcards

Azione dell'ADH nei dotti collettori della midollare interna

L'ADH aumenta la permeabilità all'acqua e il trasporto dell'urea (UT1) nei dotti collettori della midollare interna, facilitando la concentrazione delle urine.

Signup and view all the flashcards

Ricircolo dell'urea

Il riassorbimento dell'acqua nei dotti collettori crea un gradiente di concentrazione per l'urea, che viene poi trasportata nel liquido interstiziale grazie all'ADH.

Signup and view all the flashcards

Effetto del ricircolo dell'urea sul gradiente osmotico

Il ricircolo dell'urea contribuisce al gradiente osmotico cortico-papillare, aumentando la concentrazione dell'urina.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'ADH sul ricircolo dell'urea

Alti livelli di ADH, come nella disidratazione, aumentano il ricircolo dell'urea e il gradiente osmotico cortico-papillare. Livelli bassi di ADH portano a una riduzione del ricircolo e a urine meno concentrate.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo d'azione dell'ADH nei tubuli distali e nei dotti collettori

L'ADH si lega al recettore V2 nelle cellule principali del tubulo distale e del dotto collettore, attivando una cascata di segnali che portano all'inserimento di AQP2 nella membrana luminale. Questo aumento della permeabilità all'acqua facilita il riassorbimento dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Vie di riassorbimento dal lume tubulare

Il passaggio di sostanze dal lume tubulare al liquido interstiziale può avvenire tramite due vie: transcellulare (attraverso la cellula) e paracellulare (tra le cellule).

Signup and view all the flashcards

Riassorbimento del sodio

Il riassorbimento del sodio, soprattutto a livello del tubulo prossimale, avviene tramite trasporto attivo primario, sfruttando la pompa Na+-K+ ATPasi.

Signup and view all the flashcards

Funzione della pompa Na+-K+ ATPasi

La pompa Na+-K+ ATPasi, situata sulla membrana basolaterale delle cellule del tubulo renale, trasporta Na+ fuori dalla cellula verso l'interstizio, in scambio con K+.

Signup and view all the flashcards

Gradiente elettrochimico del sodio

Il gradiente elettrochimico creato dalla pompa Na+-K+ ATPasi permette al Na+ di entrare nella cellula dal lume tubulare, utilizzando trasportatori di simporto.

Signup and view all the flashcards

Simporto nel riassorbimento

Il riassorbimento del Na+ permette il riassorbimento di altri soluti come glucosio e aminoacidi tramite il simporto.

Signup and view all the flashcards

Antiporto nel riassorbimento

Il riassorbimento di Na+ favorisce anche la secrezione di H+ nel lume tubulare, tramite l'antiporto.

Signup and view all the flashcards

Riassorbimento dell'acqua

Il riassorbimento del sodio favorisce il riassorbimento obbligatorio dell'acqua per osmosi, seguendo il movimento di soluti.

Signup and view all the flashcards

Riassorbimento del sodio negli interstizi

Il riassorbimento di Na+ dall'interstizio ai capillari peritubulari avviene grazie alle forze di Starling, come nei capillari periferici.

Signup and view all the flashcards

Trasporto passivo

Il trasporto passivo è un tipo di trasporto che non richiede energia, ma si basa sul gradiente elettrochimico. Esempi sono la diffusione semplice e la diffusione facilitata.

Signup and view all the flashcards

Tratto discendente sottile dell'ansa di Henle

Il tratto discendente sottile dell'ansa di Henle è altamente permeabile all'acqua e poco permeabile ai soluti, consentendo il riassorbimento osmotico del 20% dell'acqua filtrata, rendendo il liquido tubulare ipertonico.

Signup and view all the flashcards

Tratto ascendente sottile dell'ansa di Henle

Il tratto ascendente sottile dell'ansa di Henle è impermeabile all'acqua ma permeabile ai soluti, soprattutto sodio e cloro, che si muovono secondo il gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle

Il tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle assorbe attivamente il 25% del carico di sodio, cloro e potassio, e altri ioni come calcio, magnesio e bicarbonati.

Signup and view all the flashcards

NKCC (co-trasportatore 1Na+,2Cl-,1K+)

Il co-trasportatore 1Na+,2Cl-,1K+ (NKCC) nel tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle utilizza l'energia rilasciata dalla diffusione del sodio per riassorbire potassio nella cellula contro il gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Diuretici dell'ansa (es. furosemide)

I diuretici dell'ansa come la furosemide bloccano il co-trasportatore NKCC nel tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle, riducendo il riassorbimento di sodio e aumentando l'escrezione di urina.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Il meccanismo di moltiplicazione controcorrente nell'ansa di Henle crea un gradiente di concentrazione che consente al rene di regolare l'osmolarità dell'urina, rendendola più concentrata o diluita in base alle esigenze del corpo.

Signup and view all the flashcards

Urina iper-osmotica

L'urina iper-osmotica è caratterizzata da una maggiore concentrazione di soluti rispetto al plasma sanguigno, a causa di un riassorbimento di acqua non accompagnato da riassorbimento di soluti.

Signup and view all the flashcards

Urina ipo-osmotica

L'urina ipo-osmotica è caratterizzata da una minore concentrazione di soluti rispetto al plasma sanguigno, a causa di un riassorbimento di soluti non accompagnato da riassorbimento di acqua.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità dei tratti dell'ansa di Henle

Il riassorbimento di acqua e soluti nell'ansa di Henle dipende dalla diversa permeabilità dei suoi tratti: il tratto discendente è permeabile all'acqua e il tratto ascendente è permeabile ai soluti.

Signup and view all the flashcards

Antiporto Na+-H+

L'antiporto Na+-H+ nel tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle facilita il riassorbimento di sodio e la secrezione di idrogeno, contribuendo all'equilibrio acido-base del corpo.

Signup and view all the flashcards

Fase 1 del gradiente osmotico

Il movimento di liquido tra il ramo discendente e quello ascendente dell'ansa di Henle che contribuisce alla creazione del gradiente osmotico cortico-papillare.

Signup and view all the flashcards

Fase 3 del gradiente osmotico

L'effetto del riassorbimento di NaCl dal ramo ascendente e la conseguente aumento dell'osmolarità del fluido interstiziale e del ramo discendente.

Signup and view all the flashcards

Gradiente osmotico cortico-papillare

Il riassorbimento di NaCl dal ramo ascendente dell'ansa di Henle crea un gradiente osmotico tra il fluido all'interno dell'ansa e il fluido interstiziale.

Signup and view all the flashcards

Fase 4 del gradiente osmotico

Il passaggio di liquido con una osmolarità di 300 mOsm/L dal tubulo prossimale all'ansa discendente, spingendo il fluido ad alta osmolarità verso l'apice dell'ansa.

Signup and view all the flashcards

Fase 2 del gradiente osmotico

L'effetto del riassorbimento di NaCl dal ramo ascendente che porta a un aumento dell'osmolarità del fluido interstiziale e del ramo discendente e a una diminuzione dell'osmolarità del fluido nel ramo ascendente.

Signup and view all the flashcards

Lunghezza dell'ansa di Henle

La dimensione del gradiente osmotico cortico-papillare è determinata dalla lunghezza dell'ansa di Henle.

Signup and view all the flashcards

Vasa recta

I vasa recta sono i vasi sanguigni che circondano l'ansa di Henle, contribuendo a mantenere il gradiente osmotico attraverso lo scambio controcorrente.

Signup and view all the flashcards

Scambio controcorrente

Scambio passivo che avviene nei vasa recta, consentendo il movimento di acqua e soluti per mantenere il gradiente osmotico nel rene.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione apicale dell'ansa

Il processo di concentrazione del fluido all'apice dell'ansa di Henle, che raggiunge una concentrazione di 1200 mOsm/L nell'uomo.

Signup and view all the flashcards

Ripetizione delle fasi 1 e 4

I due passaggi fondamentali (Fase 1 e 4) che si ripetono per creare il gradiente osmotico cortico-papillare completo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Funzione dei Tubuli Renali

  • Il riassorbimento è il processo che trasferisce le sostanze dal lume tubulare al sangue nei capillari peritubulari.
  • La secrezione è il processo che trasferisce le sostanze dal sangue ai capillari peritubulari al lume tubulare.

Tubulo Prossimale

  • Riassorbimento "obbligatorio" dell'acqua (70%).
  • Riassorbimento completo di glucosio e amminoacidi (AA).
  • Riassorbimento del 90% dei fosfati e bicarbonati.

Ansa di Henle

  • Meccanismo di concentrazione delle urine grazie alla moltiplicazione e allo scambio controcorrente.

Tubulo Distale e Dotto Collettore

  • Riassorbimento "facoltativo" dell'acqua (regolazione ormonale).
  • Riassorbimento dei soluti (regolazione ormonale).

Bilancio del Sodio

  • Il sodio è il principale catione del liquido extracellulare (LEC).
  • Il mantenimento del volume del LEC è cruciale per la normale volemia e pressione arteriosa.
  • Un bilancio positivo di Na+ comporta un aumento del volume del LEC, ed edema.
  • Un bilancio negativo comporta una riduzione del volume del LEC, e una diminuzione della pressione arteriosa.
  • Il contenuto di Na⁺ determina il volume del LEC.

Riassorbimento Tubulare

  • Il riassorbimento avviene attraverso meccanismi passivi e attivi.
  • Il passaggio può avvenire per via transcellulare o paracellulare.
  • Il passaggio da liquido interstiziale ai capillari peritubulari è regolato dalle forze di Starling.
  • Il riassorbimento richiama acqua per osmosi

Riassorbimento del Sodio

  • Grande quantità di sodio vengono riassorbite nel tubulo prossimale, principalmente tramite un meccanismo transcellulare.
  • Questo processo comporta il riassorbimento di altri soluti tramite simporto e di H+ tramite antiporto
  • Il riassorbimento di sodio permette il riassorbimento dell 'acqua per osmosi

Riassorbimento di Glucosio

  • Il glucosio entra nella cellula per gradiente elettrochimico.
  • Un cotrasportatore presenta nell'orletto a spazzola della cellula permette, contro il gradiente di concentrazione, l'entrata del glucosio.
  • Il glucosio diffonde passivamente attraverso la membrana basolaterale e entra nei capillari tubulari.

Riassorbimento di Bicarbonato

  • Il sodio e l'acqua vengono riassorbiti, questo processo richiama acqua per osmosi
  • Il bicarbonato viene riassorbito tramite un meccanismo a scambio con ioni H⁺.

Riassorbimento di Acqua

  • A livello del tubulo prossimale il riassorbimento di sodio è accompagnato dal riassorbimento di acqua per osmosi.
  • Nelle porzioni distali del nefrone, l'acqua è riassorbita grazie all'ormone ADH (antidiuretico).

Riassorbimento di Urea

  • L'urea è riassorbita passivamente grazie al gradiente di concentrazione.
  • Il riassorbimento dell'acqua determina un aumento della concentrazione di urea nel tubulo, dando luogo ad un gradiente di concentrazione favorevole.
  • Circa il 50% dell'urea è riassorbita nel tubulo.

Porzioni del Tubulo Prossimale (Iniziale e Finale)

  • La porzione iniziale riassorbe: sodio, glucosio, AA (amminoacidi), fosfato, lattato, citrato, HCO3.
  • La porzione finale riassorbe: sodio, cloro, H+.

Tubulo Distale e Dotto Collettore

  • Riassorbono sodio tramite un trasportatore Na-Cl
  • Riassorbono acqua grazie a ADH (Regolazione ormonale)
  • In una fase di diuresi (eliminazione di acqua), l'acqua non viene riassorbita; in condizioni di antidiuresi (conservazione di acqua), il riassorbimento di acqua è regolato da ADH.

Ansa di Henle

  • Il meccanismo di moltiplicazione controcorrente permette la concentrazione delle urine.
  • La branca discendente è permeabile all'acqua, ma meno ai soluti.
  • La branca ascendente è impermeabile all'acqua, ma permeabile ai soluti.
  • Il riassorbimento di ioni crea un gradiente di concentrazione che permette a sua volta l'uscita dell'acqua.

Meccanismo di Scambio Controcorrente

  • Il meccanismo di scambio controcorrente si associa al meccanismo di moltiplicazione controcorrente.
  • I vasa recta decorrono parallelamente all'ansa di Henle e servono a mantenere un ambiente iperosmotico nella midollare renale.
  • Attraverso questo scambio, l'acqua e i soluti si spostano tra i vasa recta e interstizio.

Ricircolo dell'Urea

  • L'urea è riassorbita passivamente dai dotti collettori midollari interni e contribuisce al gradiente di concentrazione.
  • La fase di riassorbimento è controllata da ADH.

Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone (RAA)

  • Stimola il riassorbimento di sodio e acqua.
  • Partecipa alla regolazione della pressione arteriosa.
  • Interviene anche nella secrezione di aldosterone, e nell'assorbimento e secrezione di potassio.

Peptidi Natriuretici Cardiaci (ANP)

  • I peptidi natriuretici cardiaci sono prodotti dagli atri cardiaci in risposta all'aumento del volume del sangue (o pressione).
  • Inibiscono molti dei processi di riassorbimento di acqua e sodio.

Diuresi

  • L'eliminazione di liquidi del corpo, principalmente acqua
  • Può essere causata da vari fattori, come l'insufficiente riassorbimento di acqua, diminuito riassorbimento di sodio e/o alterazioni della secrezione ormonale.
  • La diuresi può essere controllata modificando la permeabilità all'acqua nelle cellule principali, per via ormonale o alterando la permeabilità all'acqua in risposta a stimoli.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Funzione dei Tubuli Renali PDF

More Like This

Sodium Balance and Reabsorption Quiz
40 questions
05.2 Disorders of sodium balance
24 questions
Na+ Reabsorption: PCT, Loop, DCT
9 questions

Na+ Reabsorption: PCT, Loop, DCT

FabulousLucchesiite5593 avatar
FabulousLucchesiite5593
Kidney Function and Sodium Balance
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser