Podcast
Questions and Answers
La clearance della creatinina è un metodo pratico per stimare la VFG grazie all'iniezione di inulina.
La clearance della creatinina è un metodo pratico per stimare la VFG grazie all'iniezione di inulina.
False (B)
La concentrazione plasmatica della creatinina è direttamente proporzionale alla VFG.
La concentrazione plasmatica della creatinina è direttamente proporzionale alla VFG.
False (B)
Durante stati ipercatabolici, come febbre e digiuno, la creatininemia tende a diminuire.
Durante stati ipercatabolici, come febbre e digiuno, la creatininemia tende a diminuire.
False (B)
Se la VFG si dimezza, la concentrazione di creatinina nel sangue aumenta raddoppiando.
Se la VFG si dimezza, la concentrazione di creatinina nel sangue aumenta raddoppiando.
La clearance renale non è influenzata né dall'età né dal sesso né dalla massa muscolare.
La clearance renale non è influenzata né dall'età né dal sesso né dalla massa muscolare.
In assenza di ADH, il dotto collettore è impermeabile all'acqua e si elimina una grande quantità di urina concentrata.
In assenza di ADH, il dotto collettore è impermeabile all'acqua e si elimina una grande quantità di urina concentrata.
L'osmolarità minima delle urine, anche con livelli massimi di ADH, è di circa 1200 mOsm/L.
L'osmolarità minima delle urine, anche con livelli massimi di ADH, è di circa 1200 mOsm/L.
Il carico riassorbito è la quantità di soluto che passa dal lume del tubulo renale al sangue dei capillari peritubulari.
Il carico riassorbito è la quantità di soluto che passa dal lume del tubulo renale al sangue dei capillari peritubulari.
La capacità di trasporto di un soluto da parte delle proteine dell'epitelio renale è definita Carico Filtrato.
La capacità di trasporto di un soluto da parte delle proteine dell'epitelio renale è definita Carico Filtrato.
Lo studio in vitro con Camera di Ussing analizza il trasporto di soluti in un segmento di tessuto renale senza modificare le condizioni ambientali.
Lo studio in vitro con Camera di Ussing analizza il trasporto di soluti in un segmento di tessuto renale senza modificare le condizioni ambientali.
Il carico secreto è la quantità di soluto che si trova nelle urine finali.
Il carico secreto è la quantità di soluto che si trova nelle urine finali.
Il rene regola il bilancio idrico attraverso l'azione dell'ormone antidiuretico (ADH) che aumenta la permeabilità del dotto collettore all'acqua.
Il rene regola il bilancio idrico attraverso l'azione dell'ormone antidiuretico (ADH) che aumenta la permeabilità del dotto collettore all'acqua.
Il carico escreto di glucosio è normalmente maggiore di zero.
Il carico escreto di glucosio è normalmente maggiore di zero.
Il carico escreto del PAI non contiene alcuna traccia nel sangue venoso renale.
Il carico escreto del PAI non contiene alcuna traccia nel sangue venoso renale.
L'80% di creatinina filtrato viene riassorbito nel tubulo prossimale.
L'80% di creatinina filtrato viene riassorbito nel tubulo prossimale.
La formula CE = CF + CS è valida per il carico di acido para-amminoippurico.
La formula CE = CF + CS è valida per il carico di acido para-amminoippurico.
Il riassorbimento di sodio è costante e non dipende da fattori ormonali.
Il riassorbimento di sodio è costante e non dipende da fattori ormonali.
Il volume di plasma filtrato è di circa 120 ml/min.
Il volume di plasma filtrato è di circa 120 ml/min.
La composizione dell'urina è per il 70% acqua.
La composizione dell'urina è per il 70% acqua.
La concentrazione di H+ nell'interstizio aumenta il pH dell'urina.
La concentrazione di H+ nell'interstizio aumenta il pH dell'urina.
Il carico escreto di potassio è maggiore di quello di sodio.
Il carico escreto di potassio è maggiore di quello di sodio.
La glicemia di 100 mg/dL produce un carico filtrato di 100 mg/min se il volume filtrato è di 100 ml/min.
La glicemia di 100 mg/dL produce un carico filtrato di 100 mg/min se il volume filtrato è di 100 ml/min.
Il carico riassorbito (CR) rappresenta la quantità di soluto che viene eliminata con le urine.
Il carico riassorbito (CR) rappresenta la quantità di soluto che viene eliminata con le urine.
Circa il 10% dell'acqua viene riassorbita in base alla presenza di ADH.
Circa il 10% dell'acqua viene riassorbita in base alla presenza di ADH.
Il carico escreto (CE) è sempre maggiore del carico filtrato (CF).
Il carico escreto (CE) è sempre maggiore del carico filtrato (CF).
La creatinina è un soluto che non viene mai riassorbito dai rinai.
La creatinina è un soluto che non viene mai riassorbito dai rinai.
Il carico filtrato (CF) è calcolato moltiplicando il volume urinario per la concentrazione del soluto nelle urine.
Il carico filtrato (CF) è calcolato moltiplicando il volume urinario per la concentrazione del soluto nelle urine.
Il carico escreto di soluti filtrati e parzialmente riassorbiti è inferiore al carico filtrato.
Il carico escreto di soluti filtrati e parzialmente riassorbiti è inferiore al carico filtrato.
Tutte le proteine plasmatiche vengono filtrate dai glomeruli.
Tutte le proteine plasmatiche vengono filtrate dai glomeruli.
Il carico secreto (CS) rappresenta la quantità di soluto che viene aggiunta al lume del tubulo renale dal sangue.
Il carico secreto (CS) rappresenta la quantità di soluto che viene aggiunta al lume del tubulo renale dal sangue.
Il bicarbonato è un esempio di soluto filtrato e completamente riassorbito.
Il bicarbonato è un esempio di soluto filtrato e completamente riassorbito.
La clearance renale rappresenta la quantità totale di soluto rimossa dal rene in un'ora.
La clearance renale rappresenta la quantità totale di soluto rimossa dal rene in un'ora.
La clearance dell'inulina è un parametro ideale per misurare la velocità di filtrazione glomerulare.
La clearance dell'inulina è un parametro ideale per misurare la velocità di filtrazione glomerulare.
La formula della clearance renale si basa sulla concentrazione urinaria di S divisa per la concentrazione plasmatica di S.
La formula della clearance renale si basa sulla concentrazione urinaria di S divisa per la concentrazione plasmatica di S.
La clearance renale è espressa in unità di tempo per unità di volume, come ml/min.
La clearance renale è espressa in unità di tempo per unità di volume, come ml/min.
Nella clearance renale, un soluto completamente riassorbito ha una clearance pari a zero.
Nella clearance renale, un soluto completamente riassorbito ha una clearance pari a zero.
La clearance è una misura di quanto volume di urina viene prodotto dal rene in un minuto.
La clearance è una misura di quanto volume di urina viene prodotto dal rene in un minuto.
La clearance di una sostanza può essere maggiore della velocità di filtrazione glomerulare.
La clearance di una sostanza può essere maggiore della velocità di filtrazione glomerulare.
Il volume di plasma depurato da un soluto corrisponde alla quantità di soluto escreto nelle urine.
Il volume di plasma depurato da un soluto corrisponde alla quantità di soluto escreto nelle urine.
Il rene può rimuovere i soluti sia tramite filtrazione che secrezione.
Il rene può rimuovere i soluti sia tramite filtrazione che secrezione.
La clearance renale non ha nulla a che fare con la concentrazione plasmatica del soluto.
La clearance renale non ha nulla a che fare con la concentrazione plasmatica del soluto.
Flashcards
Clearance della Creatinina
Clearance della Creatinina
La clearance della creatinina è un modo semplice per stimare la VFG, senza bisogno di iniezioni di inulina.
Creatinina
Creatinina
La creatinina è un prodotto di scarto del metabolismo muscolare, prodotta a velocità costante.
Concentrazione di Creatinina e VFG
Concentrazione di Creatinina e VFG
Se la VFG si riduce, la quantità di creatinina eliminata diminuisce, causando un aumento della concentrazione plasmatica di creatinina.
Azotemia
Azotemia
Signup and view all the flashcards
Clearance Renale
Clearance Renale
Signup and view all the flashcards
Assenza di ADH
Assenza di ADH
Signup and view all the flashcards
Presenza di ADH
Presenza di ADH
Signup and view all the flashcards
Carico Filtrato
Carico Filtrato
Signup and view all the flashcards
Carico Riassorbito
Carico Riassorbito
Signup and view all the flashcards
Carico Secreto
Carico Secreto
Signup and view all the flashcards
Carico Escreto
Carico Escreto
Signup and view all the flashcards
Carico Tubulare Massimo (Tm)
Carico Tubulare Massimo (Tm)
Signup and view all the flashcards
Carico Filtrato (CF)
Carico Filtrato (CF)
Signup and view all the flashcards
Come si calcola il Carico Filtrato?
Come si calcola il Carico Filtrato?
Signup and view all the flashcards
Carico Escreto (CE)
Carico Escreto (CE)
Signup and view all the flashcards
Come si calcola il Carico Escreto?
Come si calcola il Carico Escreto?
Signup and view all the flashcards
Carico Riassorbito (CR)
Carico Riassorbito (CR)
Signup and view all the flashcards
Carico Secreto (CS)
Carico Secreto (CS)
Signup and view all the flashcards
Soluti Filtrati Liberamente e Non Riassorbiti/Secreti
Soluti Filtrati Liberamente e Non Riassorbiti/Secreti
Signup and view all the flashcards
Soluti Filtrati e Parzialmente Riassorbiti
Soluti Filtrati e Parzialmente Riassorbiti
Signup and view all the flashcards
Soluti Filtrati e Completamente Riassorbiti
Soluti Filtrati e Completamente Riassorbiti
Signup and view all the flashcards
Cos'è la clearance renale?
Cos'è la clearance renale?
Signup and view all the flashcards
Carico Escreto Zero
Carico Escreto Zero
Signup and view all the flashcards
Da cosa dipende il valore della clearance?
Da cosa dipende il valore della clearance?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede alla clearance di una sostanza filtrata, non riassorbita e non secreta?
Cosa succede alla clearance di una sostanza filtrata, non riassorbita e non secreta?
Signup and view all the flashcards
Carico Escreto Maggiore del Filtrato
Carico Escreto Maggiore del Filtrato
Signup and view all the flashcards
Perché l'inulina è un buon marker per la VFG?
Perché l'inulina è un buon marker per la VFG?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'importanza della clearance renale?
Qual è l'importanza della clearance renale?
Signup and view all the flashcards
Carico Escreto Uguale al Filtrato
Carico Escreto Uguale al Filtrato
Signup and view all the flashcards
Come aiuta la clearance a comprendere il destino dei soluti nel rene?
Come aiuta la clearance a comprendere il destino dei soluti nel rene?
Signup and view all the flashcards
Cosa indica una clearance più alta?
Cosa indica una clearance più alta?
Signup and view all the flashcards
Riassorbimento Sodio e Cloro
Riassorbimento Sodio e Cloro
Signup and view all the flashcards
Riassorbimento Glucosio e Aminoacidi
Riassorbimento Glucosio e Aminoacidi
Signup and view all the flashcards
In quali unità si misura la clearance renale?
In quali unità si misura la clearance renale?
Signup and view all the flashcards
Escrezione PAI
Escrezione PAI
Signup and view all the flashcards
Qual è la formula per calcolare la clearance renale?
Qual è la formula per calcolare la clearance renale?
Signup and view all the flashcards
Qual è il ruolo della clearance renale nella pratica medica?
Qual è il ruolo della clearance renale nella pratica medica?
Signup and view all the flashcards
Calcolo dei Carichi Giornalieri
Calcolo dei Carichi Giornalieri
Signup and view all the flashcards
Composizione dell'Urina
Composizione dell'Urina
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fisiologia Renale: Panoramica Generale e Concetti Fondamentali
- Il rene regola l'equilibrio idrico ed elimina i soluti.
- La clearance è un concetto importante nella fisiologia renale.
Destino dell'Acqua nel Rene e Ruolo dell'ADH
- Assenza di ADH: L'acqua non viene riassorbita nel dotto collettore, portando ad un'urina diluita.
- Presenza di ADH: L'acqua viene riassorbita, producendo un'urina concentrata.
- Il rene mantiene una minima produzione di urina (circa 400 ml/die) anche in presenza di ADH.
- Il rene deve mantenere una minima escrezione di urina.
Parametri Renali Fondamentali
- I parametri fondamentali per studiare il trattamento dei soluti del rene sono basati su quantità per unità di tempo.
Metodi di Studio del Trattamento di Soluti
- Studio in vitro utilizzando la Camera di Ussing per analizzare il trasporto di soluti in tessuti renali.
- Micropunture per studiare singoli tratti del tubulo renale.
- Utilizzo di segmenti di tubulo renale in vitro con ambienti artificiali per analizzare il comportamento dei tessuti renali variando le concentrazioni di soluti e le condizioni ambientali.
Riassorbimento nei Vari Tratti del Tubulo Renale
- Il tubulo prossimale riassorbe il 60-70% dei soluti e dell'acqua filtrati.
- L'ansa di Henle, nel tratto discendente, riassorbe l'acqua e aumenta l'osmolarità .
- L'ansa di Henle, nel tratto ascendente, trasporta attivamente soluti e riduce l'osmolarità .
- Il tubulo distale riassorbe soluti facoltativamente, regolato dall'aldosterone.
- Il dotto collettore riassorbe acqua, regolato dall'ADH.
Carico Filtrato, Escreto e Tubulare: Concetti Chiave della Fisiologia Renale
- Carico Filtrato (CF): Quantità di soluto che passa attraverso i glomeruli.
- Carico Escreto (CE): Quantità di soluto presente nelle urine.
- Calcolo CF: VFG (volume di filtrato glomerulare) x concentrazione plasmatica del soluto.
- Calcolo CE: Volume urinario x concentrazione urinaria del soluto.
- I carichi aiutano a comprendere il destino dei soluti.
Destino dei Soluti: Filtrazione, Riassorbimento e Secrezione
- Soluti filtrati liberamente non vengono riassorbiti/secretati hanno un CE uguale al CF (es. inulina).
- Soluti filtrati e parzialmente riassorbiti hanno un CE inferiore al CF (es. sodio, cloro).
- Soluti filtrati e completamente riassorbiti hanno un CE nullo (es. glucosio).
- Soluti filtrati e secretati hanno un CE maggiore del CF (es. acido para-amminoippurico).
Clearance Renale: Misura dell'Efficienza di Rimozione dei Soluti
- La clearance renale misura il volume di plasma depurato da una sostanza nell'unità di tempo (es., ml/min).
- Formula di calcolo della clearance: (concentrazione urinaria della sostanza x volume urinario) / concentrazione plasmatica della sostanza.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i principi fondamentali della fisiologia renale, inclusi il ruolo del rene nell'equilibrio idrico e il destino dell'acqua sotto l'azione dell'ADH. Scoprirai i metodi utilizzati per studiare il trasporto di soluti e i parametri chiave per il trattamento dei soluti nel rene.