Fisiologia Muscolare e Contrazione
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti eventi NON è coinvolto nel processo di rilassamento della fibra muscolare?

  • Gli ioni calcio vengono rimossi dal sarcoplasma.
  • Il calcio viene pompato nel reticolo sarcoplasmatico attraverso pompe di trasporto attivo.
  • Il complesso troponina-tropomiosina si sposta, mascherando i siti di legame della miosina.
  • L'acetilcolina viene rilasciata nella giunzione neuromuscolare. (correct)
  • Quale enzima è responsabile della degradazione dell'acetilcolina nella fessura sinaptica?

  • ATPasi
  • Acetilcolinesterasi (correct)
  • Creatin chinasi
  • Fosforilasi.
  • Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo al ruolo dell'ATP nella contrazione muscolare?

  • L'ATP viene scisso in ADP e fosfato inorganico, rilasciando energia.
  • L'ATP viene utilizzato per pompare il calcio nel reticolo sarcoplasmatico, indipendentemente dalla contrazione. (correct)
  • L'ATPasi è l'enzima che catalizza la scissione dell'ATP.
  • L'ATP è necessario per il movimento dei filamenti di actina e miosina.
  • Quale delle seguenti fonti energetiche è PRIMARIA per la contrazione muscolare nei primi 15 secondi di attività?

    <p>Creatinfosfato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti molecole è un piccolo aminoacido che viene sintetizzato nel fegato, nei reni e nel pancreas e presente in carne rossa, pesce e latte?

    <p>Creatina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alla respirazione cellulare anaerobica (glicolisi)?

    <p>Produce lattato come sottoprodotto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Durante il riposo, le fibre muscolari scheletriche producono più ATP del necessario. Quale delle seguenti molecole è prodotta con l'ATP in eccesso?

    <p>Creatinfosfato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è la fonte di energia principale per la contrazione muscolare durante un'attività che dura più di 30-40 secondi?

    <p>Respirazione cellulare aerobica (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'ATPasi nella contrazione muscolare?

    <p>L'ATPasi idrolizza l'ATP per fornire energia alle teste di miosina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede quando i siti di legame sulla actina sono scoperti?

    <p>Inizia il ciclo di contrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa il movimento del filamento di actina verso il centro del sarcomero?

    <p>La flessione dei ponti trasversali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché il rigor mortis scompare dopo circa 24 ore?

    <p>Perché i ponti trasversali vengono scissi dagli enzimi lisosomiali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alle teste di miosina quando si lega una nuova molecola di ATP?

    <p>Si staccano dall'actina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si mantiene bassa la concentrazione di ioni Ca2+ nel sarcoplasma durante il riposo muscolare?

    <p>Grazie all'azione delle pompe del calcio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due principali eventi che avvengono durante il ciclo di contrazione muscolare?

    <p>Il legame dell'ATP alle teste di miosina e la formazione dei ponti trasversali. (B)</p> Signup and view all the answers

    L'idrolisi dell'ATP da parte della miosina, nel ciclo di contrazione, è fondamentale per:

    <p>Il rilascio dei ponti trasversali dall'actina. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda le contrazioni isometriche?

    <p>Sostengono oggetti in posizione fissa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei muscoli antagonisti?

    <p>Lavorare in coppia con azioni opposte. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'origine di un muscolo?

    <p>Il punto in cui il muscolo è fissato all'osso fisso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono definiti i muscoli che lavorano per provocare movimenti nello stesso senso?

    <p>Sinergici. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le componenti principali del muscolo scheletrico?

    <p>Tessuto muscolare, nervoso e connettivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione il bicipite si contrae, mentre il tricipite si rilassa?

    <p>Flessione dell'avambraccio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale muscolo è considerato l'agonista durante la flessione dell'avambraccio?

    <p>Il bicipite brachiale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda i muscoli lunghi?

    <p>Sono attaccati alle ossa tramite tendini. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al tessuto muscolare liscio?

    <p>Hanno un solo nucleo centrale ovale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova principalmente il muscolo liscio viscerale o unitario?

    <p>Nello stomaco e intestino. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei corpi densi nel tessuto muscolare liscio?

    <p>Ancorare i filamenti di actina e miosina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva del muscolo liscio a unità multipla?

    <p>Consiste di fibre singole con innervazione individuale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si comportano gli ioni calcio durante la contrazione del muscolo liscio?

    <p>Entrano e escono lentamente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica funzionale del muscolo liscio rispetto al muscolo striato?

    <p>Ha contrazioni più lente e durature. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali stimoli possono causare la contrazione delle fibre muscolari lisce?

    <p>Impulsi nervosi, stiramento meccanico e ormoni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della muscolatura involontaria del muscolo liscio?

    <p>Regolare funzioni interne degli organi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di fibra muscolare sviluppa forza maggiore in movimenti intensi?

    <p>Fibre glicolitiche rapide (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alle fibre ossidative lente?

    <p>Hanno un elevato contenuto di mioglobina (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale muscolo predominano le fibre ossidative lente?

    <p>Muscoli del collo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di contrazione muscolare mantiene la tensione costante?

    <p>Contrazione isotonica (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle fibre glicolitiche rapide?

    <p>Hanno un diametro intermedio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di fibra è maggiormente presente nei muscoli delle gambe?

    <p>Fibre ossidative lente e fibre glicolitiche rapide (B)</p> Signup and view all the answers

    In una contrazione isometrica, cosa accade alla tensione generata?

    <p>Non supera la resistenza dell'oggetto (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue le fibre ossidative-glicolitiche rapide dalle fibre ossidative lente?

    <p>Meno mioglobina (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti caratteristiche sono comuni sia al tessuto muscolare cardiaco che al tessuto muscolare scheletrico? (Seleziona tutte le opzioni corrette)

    <p>Presentazione di striature (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al tessuto muscolare cardiaco è FALSA?

    <p>Il tessuto muscolare cardiaco è un sincizio anatomico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strutture permettono il passaggio rapido dei potenziali d'azione tra le fibre cardiache?

    <p>Giunzioni cellulari comunicanti presenti nei dischi intercalari (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di contrazione è caratteristica del tessuto muscolare cardiaco?

    <p>Contrazione ritmica e coordinata, controllata dal sistema nervoso autonomo (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il tessuto muscolare cardiaco differisce dal tessuto muscolare scheletrico?

    <p>Il tessuto muscolare cardiaco presenta un'unica fibra multinucleata, mentre quello scheletrico presenta cellule distinte con un solo nucleo (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fibre ossidative-glicolitiche

    Fibre muscolari che generano ATP sia per respirazione aerobica che glicolisi.

    Fibre glicolitiche rapide

    Fibre muscolari che generano energia rapidamente tramite glicolisi e si affaticano velocemente.

    Fibre ossidative rapide

    Fibre che producono ATP principalmente attraverso respirazione aerobica, meno rapidamente affaticate.

    Fibre ossidative lente

    Fibre muscolari con alta resistenza all'affaticamento, producono ATP con respirazione aerobica.

    Signup and view all the flashcards

    Distribuzione dei tipi di fibre muscolari

    La maggior parte dei muscoli contiene i tre tipi di fibre in proporzioni variabili secondo attività e genetica.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazioni isotoniche

    Contrazioni muscolari in cui la tensione rimane costante ma il muscolo cambia lunghezza.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazioni isometriche

    Contrazioni muscolari in cui la tensione generata non supera la resistenza dell'oggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Affaticamento muscolare

    Stato di riduzione della capacità muscolare di generare forza dopo attività prolungate.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazione Isotonica

    Tipo di contrazione muscolare dove la lunghezza del muscolo cambia durante il movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazione Isometrica

    Tipo di contrazione muscolare dove la lunghezza del muscolo non cambia durante la contrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Muscoli Scheletrici

    Muscoli che compongono il sistema muscolare scheletrico, essenziali per il movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Origine del Muscolo

    Punto di attacco di un muscolo all'osso fisso.

    Signup and view all the flashcards

    Inserzione del Muscolo

    Punto dove il muscolo è attaccato all'osso mobile.

    Signup and view all the flashcards

    Muscoli Sinergici

    Muscoli che lavorano insieme per produrre un movimento simile.

    Signup and view all the flashcards

    Muscoli Antagonisti

    Muscoli che agiscono in direzioni opposte durante i movimenti.

    Signup and view all the flashcards

    Agonista

    Muscolo principale che produce l'azione durante un movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di contrazione muscolare

    Il processo attraverso cui il muscolo si contrae e rilassa.

    Signup and view all the flashcards

    ATPasi

    Enzima che idrolizza l'ATP liberando energia per la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Scissione dell'ATP

    Il processo di idrolisi dell'ATP che fornisce energia alla testa di miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Ponti trasversali

    Legami temporanei tra le teste di miosina e i siti di legame dell'actina.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo della forza

    Aumento della potenza muscolare durante la contrazione grazie alla flessione dei ponti trasversali.

    Signup and view all the flashcards

    Rigor mortis

    Rigidità muscolare post-mortem causata da ponti trasversali persistenti.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'ATP

    Essenziale per la contrazione muscolare e per il distacco di actina dalla miosina.

    Signup and view all the flashcards

    Pompe di trasporto attivo

    Meccanismi che mantengono bassa la concentrazione di Ca2+ nel sarcoplasma.

    Signup and view all the flashcards

    Rilassamento della fibra

    Interruzione della contrazione muscolare causata dalla cessazione dei potenziali d'azione.

    Signup and view all the flashcards

    Acetilcolina

    Neurotrasmettitore rilasciato nella giunzione neuromuscolare che stimola la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Acetilcolinesterasi

    Enzima che degrada l'acetilcolina nella fessura sinaptica, interrompendo il segnale di contrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Calcio nel sarcoplasma

    Ioni che, quando presenti, attivano la contrazione muscolare; la loro riduzione provoca rilassamento.

    Signup and view all the flashcards

    ATP

    Molecola che fornisce energia per la contrazione muscolare, scindendosi in ADP e fosfato inorganico.

    Signup and view all the flashcards

    Fonti di ATP

    Le tre modalità di produzione di ATP: creatinfosfato, glicolisi e respirazione aerobica.

    Signup and view all the flashcards

    Creatinfosfato

    Sostanza energetica prodotta dalle fibre muscolari a riposo, utilizzata per rifornire ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Glicolisi

    Processo anaerobico che produce ATP per 30-40 secondi di attività intensa.

    Signup and view all the flashcards

    Miocardio

    Tessuto muscolare cardiaco che è un ibrido tra muscolatura scheletrica e liscia.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazione del miocardio

    Il miocardio si contrae come un'unica fibra grazie a giunzioni comunicanti.

    Signup and view all the flashcards

    Dischi intercalari

    Ispessimenti del sarcolemma nel miocardio che permettono comunicazione tra cellule muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre muscolari cardiache

    Fibre ramificate, con un solo nucleo e più mitocondri rispetto alle fibre scheletriche.

    Signup and view all the flashcards

    ATP nel miocardio

    Il miocardio produce ATP principalmente tramite respirazione aerobica, utilizzando anche acido lattico.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto muscolare liscio

    Un tipo di muscolo involontario, con fibre lisce e non striate.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule fusate

    Cellule del muscolo liscio di forma allungata con un nucleo centrale.

    Signup and view all the flashcards

    Contrazione del muscolo liscio

    Contrazione più lenta e duratura rispetto al tessuto striato, consuma meno ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo liscio a unità multipla

    Fibre muscolari singole con attivazione indipendente, situate in grandi arterie e vie aeree.

    Signup and view all the flashcards

    Muscolo liscio viscerale

    Fibre connesse che si contraggono come un'unità, presenti in organi cavi e piccole arterie.

    Signup and view all the flashcards

    Corpi densi

    Strutture nel muscolo liscio dove si ancorano filamenti sottili e intermedi, fondamentali per la contrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Rilascio del muscolo liscio

    Il muscolo liscio si rilassa lentamente a causa del lento uscita di calcio.

    Signup and view all the flashcards

    Stimolazione del muscolo liscio

    Fibra muscolare liscia può essere attivata da impulsi nervosi, stiramenti e ormoni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Anatomia e fisiologia del sistema muscolare

    • Il sistema muscolare è composto da quasi 700 muscoli.
    • I muscoli scheletrici sono composti da diversi tessuti, tra cui muscolare scheletrico, nervoso e connettivo.
    • I muscoli lunghi hanno una forma fusata con una parte centrale rigonfia (ventre) e estremità con tendini che li collegano alle ossa (origine e inserzione).
    • Ogni muscolo scheletrico è costituito da migliaia di fibrocellule o fibre muscolari.
    • Le fibre muscolari sono cellule cilindriche con un diametro di 50-100 micrometri e contengono i nuclei in periferia.
    • Ogni fibra muscolare è rivestita da endomisio, i fascicoli da perimisio e l'intero muscolo da epimisio.
    • I tendini collegano i muscoli alle ossa. Sono composti da fasci paralleli di fibre collagene.
    • I muscoli scheletrici sono provvisti di nervi e vasi sanguigni che forniscono ossigeno e nutrienti, e rimuovono i prodotti metabolici.
    • Le fibre muscolari scheletriche si dividono in tre tipi (classificati per colore, velocità di contrazione e metabolismo): rosse o ossidative lente, bianche o glicolitiche rapide e intermedie o ossidative-glicolitiche rapide.
    • Le fibre rosse contengono mioglobina in quantità elevata, una fitta rete di capillari e numerosi mitocondri, e sono specializzate per la contrazione lenta e prolungata.

    Funzioni del tessuto muscolare

    • Produzione di movimenti del corpo
    • Mantenimento della postura
    • Regolazione del volume degli organi
    • Movimento di liquidi e sostanze all'interno del corpo
    • Produzione di calore

    I tre tipi di tessuto muscolare

    • Tessuto muscolare liscio (involontario): presente nelle pareti degli organi interni (es. intestino, utero), dei vasi sanguigni.
    • Tessuto muscolare cardiaco (striato involontario): compone il cuore.
    • Tessuto muscolare scheletrico (striato volontario): responsabile dei movimenti volontari, collegati alle ossa mediante tendini.
    • Al microscopio, il tessuto muscolare scheletrico presenta cellule con una tipica striatura trasversale.
    • Il tessuto muscolare scheletrico è responsabile dei movimenti volontari.
    • I muscoli scheletrici sono collegati alle ossa tramite tendini.
    • Nei muscoli pellicciai, si collega alla cute.

    Istogenesi del tessuto muscolare striato

    • Il tessuto muscolare striato scheletrico deriva dal mesenchima.
    • Le cellule mesenchimali si differenziano in mioblasti.
    • I mioblasti si fondono per formare i miotubi multinucleati.
    • I miotubi si sviluppano in fibre muscolari.
    • Alcuni mioblasti rimangono come cellule staminali unipotenti quiescenti (cellule satelliti) per riparare le fibre muscolari danneggiate.

    Struttura del sarcomero

    • I filamenti spessi consistono di actina e miosina.
    • I filamenti sottili si compongono di actina, tropomiosina e troponina.
    • I sarcomeri sono le unità contrattili del muscolo.

    La contrazione del muscolo scheletrico

    • Durante la contrazione, le teste di miosina dei filamenti spessi spingono i filamenti sottili in direzione del centro del sarcomero.
    • L'accorciamento dei sarcomeri determina l'accorciamento della fibra muscolare.
    • La forza di contrazione dipende dal numero di fibre muscolari che si contraggono.

    La giunzione neuro-muscolare

    • Il sarcomero è l'unità funzionale del muscolo.
    • Per contrarsi, la fibra muscolare scheletrica deve essere stimolata da un impulso nervoso (potenziale d'azione).
    • Il motoneurone e le fibre da esso stimolate costituiscono un'unità motoria.
    • La stimolazione del motoneurone fa contrarre simultaneamente tutte le fibre dell'unità motoria.
    • Nella giunzione neuro-muscolare, i terminali assonici del motoneurone si avvicinano alla fibra muscolare, formando la placca motrice e lo spazio fra gli assoni che è la fessura sinaptica..

    Il ciclo di contrazione muscolare

    • L'arrivo dell'impulso nervoso rilascia l'acetilcolina nella giunzione neuro-muscolare.
    • L'acetilcolina attiva i recettori, aumentando la permeabilità del sarcolemma agli ioni sodio.
    • Il potenziale d'azione si propaga ai tubuli T e rilascia gli ioni calcio nel citoplasma.
    • Gli ioni calcio legano la troponina, esponendo i siti di legame sui filamenti di actina.
    • Le teste di miosina si legano all'actina e generano la forza di contrazione.
    • L'ATP si lega alla miosina, causando il distacco dall'actina.
    • L'idrolisi dell'ATP ripristina la testa di miosina nella posizione iniziale, permettendo un nuovo ciclo di contrazione.
    • Gli ioni calcio vengono riassorbiti nel reticolo sarcoplasmatico per terminare la contrazione.

    Il ruolo dell'ATP

    • L'ATP è fondamentaleper la contrazione dei sarcomeri.
    • L'idrolisi dell'ATP fornisce energia per l'interazione actina-miosina e il distacco dei filamenti.
    • La carenza di ATP porta al rigor mortis.

    Il metabolismo del muscolo

    • L'ATP è necessario per le contrazioni muscolari.
    • Le fibre muscolari dispongono di tre fonti per la produzione di ATP: creatinfosfato, glicolisi anaerobica e respirazione cellulare aerobica.
    • Il creatinfosfato fornisce una rapida fonte di ATP per i primi secondi di attività muscolare.
    • La glicolisi anaerobica fornisce ATP per 30-40 secondi di attività.
    • La respirazione aerobica produce la maggior parte dell'ATP e serve per l'attività prolungata.

    Il rilassamento della fibra

    • Quando i potenziali d'azione cessano, gli ioni calcio vengono riassorbiti nel reticolo sarcoplasmatico.
    • La rimozione degli ioni calcio causa il rilasciamento della fibra muscolare.
    • Il neurotrasmettitore viene metabolizzato dall'acetilcolinesterasi nella fessura sinaptica.

    Il tessuto muscolare cardiaco

    • Il miocardio è un tessuto muscolare striato involontario composto da cellule di forma simile ai muscoli scheletrici, ma con un solo nucleo centrale, ramificate e interconnesse.
    • La contrazione è potente e rapida, assicurando l'apporto di sangue ai tessuti e agli organi.
    • Il ritmo automatico delle contrazioni è generato da cellule specializzate (nodo senoatriale e nodo atrioventricolare).
    • Le fibre sono interconnesse dai dischi intercalari che permettono la trasmissione del segnale rapidamente.

    I tipi di fibre muscolari scheletriche

    • Tre tipi di fibre muscolari scheletriche: rosse (lente), bianche (veloci) e intermedie (ossidative-glicolitiche rapide).
    • Ogni tipo ha caratteristiche metaboliche e meccaniche diverse.

    Tipi di contrazioni muscolari

    • Contrazione isotonica: la tensione muscolare rimane costante mentre la lunghezza del muscolo cambia.
    • Contrazione isometrica: la lunghezza del muscolo rimane costante mentre la tensione muscolare aumenta.

    Il sistema muscolare scheletrico

    • Il sistema muscolare scheletrico è formato da quasi 700 muscoli.
    • I muscoli sono composti da tessuto muscolare, nervoso e connettivo.
    • I muscoli sono attaccati alle ossa tramite tendini.
    • I diversi muscoli lavorano in sinergia o come antagonisti per produrre movimenti complessi.

    Il ruolo dei muscoli scheletrici nel movimento

    • Muscoli sinergici: lavorano insieme per lo stesso movimento.
    • Muscoli antagonisti: hanno azioni opposte per guidare e controllare il movimento.

    Il tessuto muscolare liscio

    • Le cellule sono piccole, fusiformi e mononucleate.
    • Il tessuto muscolare liscio presenta filamenti intermedi oltre a filamenti spessi e sottili non organizzati in sarcomeri formando una struttura omogenea.
    • Il tessuto muscolare liscio produce azioni lente ma prolungate. Le cellule sono situate nelle pareti degli organi interni (es. intestino, utero).
    • Regola la contrazione degli organi interni.
    • Ha un metabolismo diverso rispetto al tessuto muscolare striato.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti della fisiologia muscolare, inclusi i meccanismi di contrazione e rilassamento delle fibre muscolari. Si approfondiscono il ruolo dell'ATP, delle fonti energetiche e della respirazione cellulare. Testa la tua conoscenza su questi argomenti fondamentali della biologia umana.

    More Like This

    Muscle Relaxation and Fiber Types
    0 questions
    Muscle Quiz - Anatomie et Fonction
    5 questions
    Muscle Physiology Quiz
    32 questions

    Muscle Physiology Quiz

    RetractableNephrite6474 avatar
    RetractableNephrite6474
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser