Podcast
Questions and Answers
Quale è la condizione necessaria per raggiungere la supercompensazione?
Quale è la condizione necessaria per raggiungere la supercompensazione?
- Un'alimentazione scarsa di carboidrati
- Un sufficiente intervallo di tempo tra gli stimoli allenanti (correct)
- Un'alta intensità di allenamento
- Un'intensa attività fisica senza pause
Secondo il principio del SAID, come bisogna strutturare un programma di allenamento?
Secondo il principio del SAID, come bisogna strutturare un programma di allenamento?
- Con esercizi generici per la salute
- In base all'obiettivo specifico di allenamento (correct)
- Con un'intensità alta e breve
- Con un peso finale e una ripetizione massimale
Quale è la funzione dell'ATP?
Quale è la funzione dell'ATP?
- Trasportare l'ossigeno alle cellule
- Rimuovere le scorie metaboliche
- Riparare i muscoli lesionati
- Fornire energia alle cellule (correct)
Qual è la terza fase della sindrome generale di adattamento di Hans Selye?
Qual è la terza fase della sindrome generale di adattamento di Hans Selye?
Quanta energia viene rilasciata quando si rompe il legame del primo gruppo fosfato di una molecola di ATP?
Quanta energia viene rilasciata quando si rompe il legame del primo gruppo fosfato di una molecola di ATP?
Quale sistema energetico viene utilizzato per attività ad alta intensità e breve durata?
Quale sistema energetico viene utilizzato per attività ad alta intensità e breve durata?
Quale tipo di forza si ottiene quando un muscolo si contrae contro una resistenza che non può essere vinta?
Quale tipo di forza si ottiene quando un muscolo si contrae contro una resistenza che non può essere vinta?
Quale hormono è stato collegato al potenziamento del sistema nervoso e alla specializzazione delle fibre veloci?
Quale hormono è stato collegato al potenziamento del sistema nervoso e alla specializzazione delle fibre veloci?
Quale tipo di allenamento induce il rilascio delle beta-endorfine, molecole che sono in grado di far meglio sopportare la fatica?
Quale tipo di allenamento induce il rilascio delle beta-endorfine, molecole che sono in grado di far meglio sopportare la fatica?
Quale percentuale di carico viene utilizzata per migliorare la forza resistente?
Quale percentuale di carico viene utilizzata per migliorare la forza resistente?
Qual è il fattore più importante richiesto dall'allenamento funzionale?
Qual è il fattore più importante richiesto dall'allenamento funzionale?
Quale è l'obiettivo dell'allenamento funzionale basato su programmi di lavoro a circuito?
Quale è l'obiettivo dell'allenamento funzionale basato su programmi di lavoro a circuito?
Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo di esercizi a corpo libero?
Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo di esercizi a corpo libero?
Quale è lo strumento da allenamento utilizzato dagli strongman e i lottatori alla fine del 1800?
Quale è lo strumento da allenamento utilizzato dagli strongman e i lottatori alla fine del 1800?
Quale è il tipo di lavoro richiesto dagli allenamenti con il kettlebell?
Quale è il tipo di lavoro richiesto dagli allenamenti con il kettlebell?
Quale è il beneficio principale dell'utilizzo di esercizi con la palla medica?
Quale è il beneficio principale dell'utilizzo di esercizi con la palla medica?
Quale è l'obiettivo principale dell'allenamento funzionale in sospensione?
Quale è l'obiettivo principale dell'allenamento funzionale in sospensione?
Quale è il tipo di forza che si può ottenere con l'allenamento funzionale?
Quale è il tipo di forza che si può ottenere con l'allenamento funzionale?
Quale è il beneficio principale dell'utilizzo di bilanciere?
Quale è il beneficio principale dell'utilizzo di bilanciere?
Quale è il tipo di esercizi che si possono eseguire con il kettlebell?
Quale è il tipo di esercizi che si possono eseguire con il kettlebell?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Risposta Adattiva e Supercompensazione
- L'organismo mette in atto meccanismi fisiologici di risposta adattiva per compensare e supercompensare dopo l'allenamento.
- La supercompensazione avviene solo se ci sono condizioni necessarie come tempo sufficiente tra gli stimoli allenanti, alimentazione adeguata e riposo notturno sufficiente.
Principio del SAID e della GAS
- Il principio del SAID (Specific Adaptation to Imposed Demands) afferma che l'organismo si adatta allo stimolo allenante.
- Il principio della GAS (General Adaptation Syndrome) elaborato da Hans Seyle, si basa sulle tre fasi: allarme, resistenza ed esaurimento.
Energia e Meccanismi Energetici
- ATP (Unità di Scambio Energetico della Cellula) è formata da adenina e ribosio con tre gruppi fosfato ad alta energia.
- I meccanismi energetici utilizzati durante l'esercizio fisico sono: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico.
- Il meccanismo anaerobico alattacido utilizza fosfocreatina e permette di svolgere attività ad intensità massimale per 6-8 secondi.
- Il meccanismo anaerobico lattacido utilizza glucosio come substrato energetico e porta all'accumulo di acido lattico.
- Il meccanismo aerobico utilizza glicogeno e grassi come fonte energetica e non porta all'accumulo di acido lattico.
Periodizzazione e Intensità
- La periodizzazione è divisa in macrociclo, mesociclo e microciclo.
- Il volume di allenamento è calcolato come kg sollevati x ripetizioni x serie.
- L'intensità è calcolata come (kg sollevati x ripetizioni) / tempo.
Tipi di Forza e Resistenze
- La forza massimale isometrica è la capacità di vincere o opporsi a un carico esterno senza cambiare la lunghezza del muscolo.
- La forza massimale concentrica è la capacità di spostare un carico una volta.
- La forza esplosiva è la capacità di esprimere alti livelli di forza in breve tempo.
- La resistenza alla forza veloce è la capacità di eseguire gesti rapidi intermittenti.
- La forza resistente è la capacità di esprimere forza negli atleti che svolgono attività sportive di endurance.
Fisiologia e Biomeccanica
- Il ricercatore americano Sheldon ha stabilito che solo il 30% della popolazione può essere definito come tipo puro, mentre il 70% appartiene a categorie miste.
- I tre tipi di morfologia sono: mesomorfo, endomorfo e ectomorfo.
- Le fibre rosse (lente, ST) sono coinvolte negli esercizi di resistenza e hanno un volume inferiore rispetto a quelle bianche.
- Le fibre bianche (veloci, FTa, FTb) sono coinvolte negli esercizi di forza e potenza e hanno un volume maggiore rispetto a quelle rosse.
Ipertrofia Muscolare
- La percentuale di carico ottimale per promuovere l'ipertrofia muscolare è compresa tra il 70-80% di quello massimale.
- Le ripetizioni devono essere eseguite con una potenza espressa tra il 70-80% di quella massimale.
- Il tempo di recupero deve essere incompleto tra le serie, compreso tra i 60-90'', per mantenere i livelli di ATP bassi.
Sovrallenamento
- La sindrome da sovrallenamento di Basedow o di tipo simpatico è caratterizzata da aumento della frequenza cardiaca a riposo, anormali valori di pressione, fatica, disturbi del sonno, inappetenza, diminuzione di peso, sudorazione notturna, tremori, febbre e calo delle prestazioni.
- La sindrome da sovrallenamento di Addison o di tipo parasimpatico è caratterizzata da affaticamento, peggiore prestazione, bradicardia, testa vuota, ipoglicemia e depressione.
Allenamento Funzionale
- L'allenamento funzionale è basato su esercizi pluriarticolari molto dinamici, che richiedono coordinazione motoria, sinergia muscolare e alto impegno cardiovascolare.
- Gli esercizi funzionali possono essere eseguiti con il corpo libero, con il bilanciere, con la palla medica, con il kettlebell o in sospensione.
- L'allenamento funzionale può essere proposto a tutti, adattando gli esercizi al grado di allenamento del soggetto.
Risposta Adattiva e Supercompensazione
- L'organismo mette in atto meccanismi fisiologici di risposta adattiva per compensare e supercompensare dopo l'allenamento.
- La supercompensazione avviene solo se ci sono condizioni necessarie come tempo sufficiente tra gli stimoli allenanti, alimentazione adeguata e riposo notturno sufficiente.
Principio del SAID e della GAS
- Il principio del SAID (Specific Adaptation to Imposed Demands) afferma che l'organismo si adatta allo stimolo allenante.
- Il principio della GAS (General Adaptation Syndrome) elaborato da Hans Seyle, si basa sulle tre fasi: allarme, resistenza ed esaurimento.
Energia e Meccanismi Energetici
- ATP (Unità di Scambio Energetico della Cellula) è formata da adenina e ribosio con tre gruppi fosfato ad alta energia.
- I meccanismi energetici utilizzati durante l'esercizio fisico sono: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico.
- Il meccanismo anaerobico alattacido utilizza fosfocreatina e permette di svolgere attività ad intensità massimale per 6-8 secondi.
- Il meccanismo anaerobico lattacido utilizza glucosio come substrato energetico e porta all'accumulo di acido lattico.
- Il meccanismo aerobico utilizza glicogeno e grassi come fonte energetica e non porta all'accumulo di acido lattico.
Periodizzazione e Intensità
- La periodizzazione è divisa in macrociclo, mesociclo e microciclo.
- Il volume di allenamento è calcolato come kg sollevati x ripetizioni x serie.
- L'intensità è calcolata come (kg sollevati x ripetizioni) / tempo.
Tipi di Forza e Resistenze
- La forza massimale isometrica è la capacità di vincere o opporsi a un carico esterno senza cambiare la lunghezza del muscolo.
- La forza massimale concentrica è la capacità di spostare un carico una volta.
- La forza esplosiva è la capacità di esprimere alti livelli di forza in breve tempo.
- La resistenza alla forza veloce è la capacità di eseguire gesti rapidi intermittenti.
- La forza resistente è la capacità di esprimere forza negli atleti che svolgono attività sportive di endurance.
Fisiologia e Biomeccanica
- Il ricercatore americano Sheldon ha stabilito che solo il 30% della popolazione può essere definito come tipo puro, mentre il 70% appartiene a categorie miste.
- I tre tipi di morfologia sono: mesomorfo, endomorfo e ectomorfo.
- Le fibre rosse (lente, ST) sono coinvolte negli esercizi di resistenza e hanno un volume inferiore rispetto a quelle bianche.
- Le fibre bianche (veloci, FTa, FTb) sono coinvolte negli esercizi di forza e potenza e hanno un volume maggiore rispetto a quelle rosse.
Ipertrofia Muscolare
- La percentuale di carico ottimale per promuovere l'ipertrofia muscolare è compresa tra il 70-80% di quello massimale.
- Le ripetizioni devono essere eseguite con una potenza espressa tra il 70-80% di quella massimale.
- Il tempo di recupero deve essere incompleto tra le serie, compreso tra i 60-90'', per mantenere i livelli di ATP bassi.
Sovrallenamento
- La sindrome da sovrallenamento di Basedow o di tipo simpatico è caratterizzata da aumento della frequenza cardiaca a riposo, anormali valori di pressione, fatica, disturbi del sonno, inappetenza, diminuzione di peso, sudorazione notturna, tremori, febbre e calo delle prestazioni.
- La sindrome da sovrallenamento di Addison o di tipo parasimpatico è caratterizzata da affaticamento, peggiore prestazione, bradicardia, testa vuota, ipoglicemia e depressione.
Allenamento Funzionale
- L'allenamento funzionale è basato su esercizi pluriarticolari molto dinamici, che richiedono coordinazione motoria, sinergia muscolare e alto impegno cardiovascolare.
- Gli esercizi funzionali possono essere eseguiti con il corpo libero, con il bilanciere, con la palla medica, con il kettlebell o in sospensione.
- L'allenamento funzionale può essere proposto a tutti, adattando gli esercizi al grado di allenamento del soggetto.
Risposta Adattiva e Supercompensazione
- L'organismo mette in atto meccanismi fisiologici di risposta adattiva per compensare e supercompensare dopo l'allenamento.
- La supercompensazione avviene solo se ci sono condizioni necessarie come tempo sufficiente tra gli stimoli allenanti, alimentazione adeguata e riposo notturno sufficiente.
Principio del SAID e della GAS
- Il principio del SAID (Specific Adaptation to Imposed Demands) afferma che l'organismo si adatta allo stimolo allenante.
- Il principio della GAS (General Adaptation Syndrome) elaborato da Hans Seyle, si basa sulle tre fasi: allarme, resistenza ed esaurimento.
Energia e Meccanismi Energetici
- ATP (Unità di Scambio Energetico della Cellula) è formata da adenina e ribosio con tre gruppi fosfato ad alta energia.
- I meccanismi energetici utilizzati durante l'esercizio fisico sono: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico.
- Il meccanismo anaerobico alattacido utilizza fosfocreatina e permette di svolgere attività ad intensità massimale per 6-8 secondi.
- Il meccanismo anaerobico lattacido utilizza glucosio come substrato energetico e porta all'accumulo di acido lattico.
- Il meccanismo aerobico utilizza glicogeno e grassi come fonte energetica e non porta all'accumulo di acido lattico.
Periodizzazione e Intensità
- La periodizzazione è divisa in macrociclo, mesociclo e microciclo.
- Il volume di allenamento è calcolato come kg sollevati x ripetizioni x serie.
- L'intensità è calcolata come (kg sollevati x ripetizioni) / tempo.
Tipi di Forza e Resistenze
- La forza massimale isometrica è la capacità di vincere o opporsi a un carico esterno senza cambiare la lunghezza del muscolo.
- La forza massimale concentrica è la capacità di spostare un carico una volta.
- La forza esplosiva è la capacità di esprimere alti livelli di forza in breve tempo.
- La resistenza alla forza veloce è la capacità di eseguire gesti rapidi intermittenti.
- La forza resistente è la capacità di esprimere forza negli atleti che svolgono attività sportive di endurance.
Fisiologia e Biomeccanica
- Il ricercatore americano Sheldon ha stabilito che solo il 30% della popolazione può essere definito come tipo puro, mentre il 70% appartiene a categorie miste.
- I tre tipi di morfologia sono: mesomorfo, endomorfo e ectomorfo.
- Le fibre rosse (lente, ST) sono coinvolte negli esercizi di resistenza e hanno un volume inferiore rispetto a quelle bianche.
- Le fibre bianche (veloci, FTa, FTb) sono coinvolte negli esercizi di forza e potenza e hanno un volume maggiore rispetto a quelle rosse.
Ipertrofia Muscolare
- La percentuale di carico ottimale per promuovere l'ipertrofia muscolare è compresa tra il 70-80% di quello massimale.
- Le ripetizioni devono essere eseguite con una potenza espressa tra il 70-80% di quella massimale.
- Il tempo di recupero deve essere incompleto tra le serie, compreso tra i 60-90'', per mantenere i livelli di ATP bassi.
Sovrallenamento
- La sindrome da sovrallenamento di Basedow o di tipo simpatico è caratterizzata da aumento della frequenza cardiaca a riposo, anormali valori di pressione, fatica, disturbi del sonno, inappetenza, diminuzione di peso, sudorazione notturna, tremori, febbre e calo delle prestazioni.
- La sindrome da sovrallenamento di Addison o di tipo parasimpatico è caratterizzata da affaticamento, peggiore prestazione, bradicardia, testa vuota, ipoglicemia e depressione.
Allenamento Funzionale
- L'allenamento funzionale è basato su esercizi pluriarticolari molto dinamici, che richiedono coordinazione motoria, sinergia muscolare e alto impegno cardiovascolare.
- Gli esercizi funzionali possono essere eseguiti con il corpo libero, con il bilanciere, con la palla medica, con il kettlebell o in sospensione.
- L'allenamento funzionale può essere proposto a tutti, adattando gli esercizi al grado di allenamento del soggetto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.