Podcast
Questions and Answers
Le cellule Interstiziali di Cajal generano le onde peristaltiche nello stomaco.
Le cellule Interstiziali di Cajal generano le onde peristaltiche nello stomaco.
False (B)
Il numero di onde lente nello stomaco è di circa 6 onde al minuto.
Il numero di onde lente nello stomaco è di circa 6 onde al minuto.
False (B)
Il rilascio di ossido nitrico (NO) provoca il rilasciamento delle cellule muscolari lisce del fondo dello stomaco.
Il rilascio di ossido nitrico (NO) provoca il rilasciamento delle cellule muscolari lisce del fondo dello stomaco.
True (A)
Le onde pressorie nello stomaco aiutano a spingere il cibo verso l'intestino tenue.
Le onde pressorie nello stomaco aiutano a spingere il cibo verso l'intestino tenue.
L'acetilcolina stimola l'attività muscolare liscia esclusivamente nel fondo dello stomaco.
L'acetilcolina stimola l'attività muscolare liscia esclusivamente nel fondo dello stomaco.
L'arteria mesenterica superiore fornisce il maggior contributo alla perfusione.
L'arteria mesenterica superiore fornisce il maggior contributo alla perfusione.
La corretta autoregolazione del flusso nel circolo splancnico avviene tra 50 e 120 mmHg.
La corretta autoregolazione del flusso nel circolo splancnico avviene tra 50 e 120 mmHg.
In caso di ischemia non-occlusiva, si ha un'interruzione dell'autoregolazione.
In caso di ischemia non-occlusiva, si ha un'interruzione dell'autoregolazione.
L'iperemia postprandiale è causata solo da fattori ormonali che inducono vasodilatazione.
L'iperemia postprandiale è causata solo da fattori ormonali che inducono vasodilatazione.
Il danno da riperfusione può essere peggiore del danno causato dall'ischemia stessa.
Il danno da riperfusione può essere peggiore del danno causato dall'ischemia stessa.
Le sostanze paracrine agiscono a livello sistemico influenzando tutto l'organismo.
Le sostanze paracrine agiscono a livello sistemico influenzando tutto l'organismo.
La traslocazione batterica si riferisce al passaggio di batteri dall'apparato respiratorio al circolo sanguigno.
La traslocazione batterica si riferisce al passaggio di batteri dall'apparato respiratorio al circolo sanguigno.
Il flusso salivare veloce ha una composizione identica a quella della saliva lenta.
Il flusso salivare veloce ha una composizione identica a quella della saliva lenta.
La funzione principale degli sfinteri è mescolare il contenuto luminale.
La funzione principale degli sfinteri è mescolare il contenuto luminale.
La peristalsi avviene in direzione sia orale che retrograda nel colon.
La peristalsi avviene in direzione sia orale che retrograda nel colon.
Motivi di modificazione della saliva si hanno solo con un flusso rapido.
Motivi di modificazione della saliva si hanno solo con un flusso rapido.
La segmentazione ha come scopo principale la propulsione del contenuto lungo il tratto digerente.
La segmentazione ha come scopo principale la propulsione del contenuto lungo il tratto digerente.
Il rilascio di serotonina durante la peristalsi è mediato da neuroni efferenti.
Il rilascio di serotonina durante la peristalsi è mediato da neuroni efferenti.
I meccanocettori e chemocettori si attivano in risposta al contenuto luminale.
I meccanocettori e chemocettori si attivano in risposta al contenuto luminale.
Il CGRP è un peptide rilasciato dai neuroni afferenti nel plesso mioenterico.
Il CGRP è un peptide rilasciato dai neuroni afferenti nel plesso mioenterico.
La contrazione di un anello muscolare liscio avviene solo in assenza di segnali specifici.
La contrazione di un anello muscolare liscio avviene solo in assenza di segnali specifici.
Il riflesso locale della peristalsi richiede l'intervento del sistema nervoso centrale.
Il riflesso locale della peristalsi richiede l'intervento del sistema nervoso centrale.
L'intestino non è permeabile all'acqua grazie alle acquaporine.
L'intestino non è permeabile all'acqua grazie alle acquaporine.
Il trasporto attivo di soluti dagli enterociti crea un gradiente osmotico che induce il movimento dell'acqua.
Il trasporto attivo di soluti dagli enterociti crea un gradiente osmotico che induce il movimento dell'acqua.
Il colon è inefficiente nel riassorbire l'acqua da materiale semisolido.
Il colon è inefficiente nel riassorbire l'acqua da materiale semisolido.
L'aldosterone non ha un ruolo significativo nel riassorbimento di sodio nel colon.
L'aldosterone non ha un ruolo significativo nel riassorbimento di sodio nel colon.
Le cellule esocrine non secernono acqua attraverso il trascinamento osmotico.
Le cellule esocrine non secernono acqua attraverso il trascinamento osmotico.
Le ghiandole salivari non utilizzano il meccanismo di selezione per la secrezione.
Le ghiandole salivari non utilizzano il meccanismo di selezione per la secrezione.
Il flusso salivare lento comporta un alto contenuto di sodio e cloro nella saliva finale.
Il flusso salivare lento comporta un alto contenuto di sodio e cloro nella saliva finale.
L'amilasi viene secreta attraverso esocitosi stimolata da recettori muscarinici.
L'amilasi viene secreta attraverso esocitosi stimolata da recettori muscarinici.
Il bicarbonato non viene secreto nelle ghiandole salivari.
Il bicarbonato non viene secreto nelle ghiandole salivari.
Il succo finale della secrezione salivare deriva esclusivamente dalla secrezione primaria senza modifiche.
Il succo finale della secrezione salivare deriva esclusivamente dalla secrezione primaria senza modifiche.
L'attivazione del sistema parasimpatico porta sempre a un aumento della pressione arteriosa.
L'attivazione del sistema parasimpatico porta sempre a un aumento della pressione arteriosa.
Durante l'esercizio intenso, i muscoli ricevono un flusso sanguigno superiore rispetto all'apparato digerente.
Durante l'esercizio intenso, i muscoli ricevono un flusso sanguigno superiore rispetto all'apparato digerente.
Il fegato riceve il suo apporto sanguigno per metà dall'arteria epatica e per metà dalla vena porta.
Il fegato riceve il suo apporto sanguigno per metà dall'arteria epatica e per metà dalla vena porta.
Le vene splancniche presentano recettori beta2 che causano vasocostrizione quando attivati dal sistema simpatico.
Le vene splancniche presentano recettori beta2 che causano vasocostrizione quando attivati dal sistema simpatico.
L'ipertensione portale è causata da un aumento della pressione nella vena porta che supera i 10 mmHg.
L'ipertensione portale è causata da un aumento della pressione nella vena porta che supera i 10 mmHg.
Le vene epatiche sono fondamentali per il ritorno venoso, specialmente nel distretto epato-splancnico.
Le vene epatiche sono fondamentali per il ritorno venoso, specialmente nel distretto epato-splancnico.
Il sangue venoso che arriva al fegato dalla vena porta è povero di ossigeno.
Il sangue venoso che arriva al fegato dalla vena porta è povero di ossigeno.
L'attivazione simultanea dei recettori alfa1 e beta2 aumenta il ritorno venoso al cuore.
L'attivazione simultanea dei recettori alfa1 e beta2 aumenta il ritorno venoso al cuore.
L'apporto di sangue al fegato è totalmente proveniente dall'arteria epatica.
L'apporto di sangue al fegato è totalmente proveniente dall'arteria epatica.
Flashcards
Iperemia postprandiale
Iperemia postprandiale
Il processo attraverso cui il flusso sanguigno nell'apparato digerente aumenta dopo un pasto.
Autoregolazione del flusso splancnico
Autoregolazione del flusso splancnico
La capacità del corpo di mantenere un flusso sanguigno costante nell'intestino tra 80 e 160 mmHg, anche in presenza di ipoperfusione.
Ischemia intestinale non occlusiva
Ischemia intestinale non occlusiva
Una riduzione del flusso sanguigno nell'intestino, spesso causata da un'insufficienza di perfusione generale (es. shock ipovolemico).
Danno da riperfusione
Danno da riperfusione
Signup and view all the flashcards
Scambio controcorrente nel villo intestinale
Scambio controcorrente nel villo intestinale
Signup and view all the flashcards
Ipertensione portale
Ipertensione portale
Signup and view all the flashcards
Arterie del sistema splancnico
Arterie del sistema splancnico
Signup and view all the flashcards
Sfinteri
Sfinteri
Signup and view all the flashcards
Meccanismo degli Sfinteri
Meccanismo degli Sfinteri
Signup and view all the flashcards
Segmentazione
Segmentazione
Signup and view all the flashcards
Meccanismo della Segmentazione
Meccanismo della Segmentazione
Signup and view all the flashcards
Scopo della Segmentazione
Scopo della Segmentazione
Signup and view all the flashcards
Peristalsi
Peristalsi
Signup and view all the flashcards
Meccanismo della Peristalsi
Meccanismo della Peristalsi
Signup and view all the flashcards
Direzione della Peristalsi
Direzione della Peristalsi
Signup and view all the flashcards
Circuito Neurale della Peristalsi
Circuito Neurale della Peristalsi
Signup and view all the flashcards
Riflesso Locale della Peristalsi
Riflesso Locale della Peristalsi
Signup and view all the flashcards
Cellule Interstiziali di Cajal (ICC)
Cellule Interstiziali di Cajal (ICC)
Signup and view all the flashcards
Rilascio Ricettivo dello Stomaco
Rilascio Ricettivo dello Stomaco
Signup and view all the flashcards
Onde Peristaltiche
Onde Peristaltiche
Signup and view all the flashcards
Attività dell'Amilasi Salivare nello Stomaco
Attività dell'Amilasi Salivare nello Stomaco
Signup and view all the flashcards
Onde Pressorie nell'Esofago
Onde Pressorie nell'Esofago
Signup and view all the flashcards
Attivazione Parasimpatica e Pressione Sanguigna
Attivazione Parasimpatica e Pressione Sanguigna
Signup and view all the flashcards
Competizione per il Flusso Sanguigno Durante l'Esercizio
Competizione per il Flusso Sanguigno Durante l'Esercizio
Signup and view all the flashcards
Funzione di Serbatoio del Fegato
Funzione di Serbatoio del Fegato
Signup and view all the flashcards
Importanza delle Vene Epatiche
Importanza delle Vene Epatiche
Signup and view all the flashcards
Afflusso di Sangue al Fegato
Afflusso di Sangue al Fegato
Signup and view all the flashcards
Apporto di Ossigeno al Fegato
Apporto di Ossigeno al Fegato
Signup and view all the flashcards
Recettori Vascolari nelle Vene Splancniche
Recettori Vascolari nelle Vene Splancniche
Signup and view all the flashcards
Recettori Vascolari nelle Vene Epatiche e Arterie
Recettori Vascolari nelle Vene Epatiche e Arterie
Signup and view all the flashcards
Risposta Simpatica Combinata
Risposta Simpatica Combinata
Signup and view all the flashcards
Permeabilità dell'intestino all'acqua
Permeabilità dell'intestino all'acqua
Signup and view all the flashcards
Trasporto di soluti e flusso d'acqua
Trasporto di soluti e flusso d'acqua
Signup and view all the flashcards
Movimento dell'acqua nell'interstizio e nei capillari
Movimento dell'acqua nell'interstizio e nei capillari
Signup and view all the flashcards
Assorbimento dell'acqua da pasto ipotonico
Assorbimento dell'acqua da pasto ipotonico
Signup and view all the flashcards
Assorbimento dell'acqua da pasto ipertonico
Assorbimento dell'acqua da pasto ipertonico
Signup and view all the flashcards
Riassorbimento dell'acqua nel colon
Riassorbimento dell'acqua nel colon
Signup and view all the flashcards
Ruolo del sodio nel riassorbimento dell'acqua nel colon
Ruolo del sodio nel riassorbimento dell'acqua nel colon
Signup and view all the flashcards
Secrezione di acqua nell'intestino
Secrezione di acqua nell'intestino
Signup and view all the flashcards
Trasporto attivo di soluti durante la secrezione di acqua
Trasporto attivo di soluti durante la secrezione di acqua
Signup and view all the flashcards
Secrezione salivare
Secrezione salivare
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fisiologia del Sistema Digerente: Introduzione
- Il sistema digerente permette l'ingresso dei nutrienti dall'ambiente esterno, inclusa l'acqua.
- Le quattro attività principali sono: attività motoria, attività secernente, attività digestiva e attività assorbente.
- L'attività motoria comprende la contrazione di muscoli scheletrici e lisci.
- L'attività secernente (esocrina) produce e rilascia succhi digestivi.
- L'attività digestiva scompone i nutrienti in molecole più piccole.
- L'attività assorbente assorbe i nutrienti nel circolo sanguigno e linfatico.
Cenni di Anatomia Funzionale
- La parete del canale alimentare è composta da quattro strati principali: mucosa, sottomucosa, muscolare e sierosa.
- La mucosa è lo strato interno, coinvolta in assorbimento e secrezione.
- La sottomucosa contiene vasi sanguigni, linfatici e il plesso sottomucoso di Meissner.
- La muscolare contiene due strati di muscolatura liscia (longitudinale esterno e circolare interno) e il plesso mioenterico di Auerbach.
- La sierosa è lo strato esterno di tessuto connettivo.
Struttura del Villo Intestinale
- La funzione del villo intestinale è massimizzare l'assorbimento dei nutrienti.
- I componenti principali del villo includono: arteriole, venule, vaso chilifero ed enterociti.
- Gli enterociti sono cellule epiteliali che si sviluppano dalla base delle cripte.
- Il turnover cellulare degli enterociti avviene a causa della bassa ossigenazione.
Circolazione Epato-Splancnica
- Circa il 25% della gittata cardiaca è diretta all'apparato digerente.
- Il fegato riceve il sangue venoso tramite la vena porta.
- L'arteria celiaca e le arterie mesenteriche forniscono sangue arterioso.
Regolazione del Flusso nel Circolo Splancnico
- L'autoregolazione mantiene un flusso costante di 80-160 mmHg.
- La vasocostrizione è necessaria per proteggere il circolo splancnico.
- Lo scambio controcorrente avviene tra i vasi del villo.
Regolazione Intrinseca ed Estrinseca
- La regolazione intrinseca include il controllo metabolico locale, il controllo riflesso e le sostanze paracrine.
- La regolazione estrinseca comporta l'intervento del sistema nervoso autonomo e degli ormoni circolanti.
Iperemia Postprandiale
- Definizione: Aumento del flusso sanguigno nell'apparato digerente post-pasto.
- Cause: Fattori metabolici locali che inducono vasodilatazione, aumento dell'attività parasimpatica e contributo dell'attività simpatica.
Esercizio Muscolare dopo un Pasto
- Esistono competizioni per il flusso sanguigno tra apparato digerente e muscoli durante l'esercizio intenso.
- La riduzione del flusso digerente è comune durante l'esercizio intenso.
Circolazione Epatica
- Il fegato agisce come serbatoio di sangue, che può essere mobilizzato.
- Le vene epatiche sono importanti per il ritorno venoso, soprattutto nel distretto epato-splancnico.
- L'ingresso di sangue nel fegato è per 2/3 tramite arteria epatica e per 1/3 tramite vena porta.
- Le vene splancniche presentano recettori alfa-1.
- Le vene epatiche e le arterie dello splancnico presentano recettori beta-2.
- L'aumento dell'attività simpatica induce vasocostrizione delle vene splancniche e vasodilatazione delle vene epatiche.
Ipertensione Portale
- La pressione normale nella vena porta è di circa 10 mmHg, e nelle vene epatiche di 3-5 mmHg.
- Le cause includono un aumento della resistenza nel fegato (es. cirrosi) e un aumento dell'afflusso di sangue.
- Le conseguenze possono includere la deviazione del flusso e l'ingombro venoso, con possibili complicazioni come varici esofagee, caput medusae, ascite ed emorroidi.
Attività del Sistema Digerente: Secrezione, Motilità e Regolazione
- Questa sezione concentra su attività secretoria, motoria e regolazione.
- Il ruolo del bilancio idrico è cruciale per le funzioni di secrezione e assorbimento.
- L'assorbimento dell'acqua avviene in modo isoosmotico, grazie alla permeabilità della membrana, al trasporto di soluti e al flusso di acqua.
Assorbimento di Acqua
- Il processo avviene in modo isoosmotico, seguendo i gradienti osmotici.
- La permeabilità della membrana è alta grazie ad acquaporine e giunzioni cellulari.
- Il trasporto attivo di soluti crea gradienti osmotici.
- L'acqua segue i soluti nel lume intestinale.
Secrezione Salivare
- Le ghiandole salivari sono un esempio di secrezione.
- Il secreto primario è isotonico.
- I dotti salivari riassorbono sodio e cloro e secernono bicarbonato e potassio.
- La composizione della saliva finale dipende dal flusso (lento o rapido).
Attività Motoria del Sistema Digerente: Sfinetri, Peristalsi e Segmentazione
- I tre tipi principali di movimento del tratto digerente sono sfinteri, peristalsi e segmentazione.
- Gli sfinteri separano i segmenti del tratto, mantenendo una contrazione tonica.
- La peristalsi promuove la propulsione del contenuto lungo il tratto.
- La segmentazione rimescola il contenuto luminale.
- I riflessi locali regolano la peristalsi.
Attività Motoria a Digiuno: Complesso Mioelettrico Migrante (CMM)
- Definizione, frequenza, meccanismo, origine, propagazione e fasi del CMM.
- Il CMM permette lo svuotamento gastrico di materiale indigerito.
Regolazione dei meccanismi del sistema digerente
- L'influenza di vari fattori come ormoni (Motilina, Grelina).
- Regolazione di secrezione e contrazione.
- Interazione Motilina-Grelina nel controllo del CMM.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le funzioni del sistema digerente attraverso un'introduzione alla fisiologia. Analizzeremo le attività principali come la motoria, la secernente, la digestiva e l'assorbente. Inoltre, approfondiremo la struttura anatomica del canale alimentare e i suoi strati principali.