Fisiologia del Sangue
23 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale funzione del sangue riguarda la regolazione della temperatura corporea?

  • riparazione
  • trasporto ossigeno e sostanze nutritive
  • regolazione della conduttività (correct)
  • difesa dell'organismo

Qual è il components del sangue che rappresenta il 55% del suo volume?

  • Globuli Rossi
  • Globuli Bianchi
  • Plasma (correct)
  • Piastre

Qual è la funzione dei globuli rossi?

  • trasportare l'ossigeno (correct)
  • favorire la coagulazione del sangue
  • riparare le lesioni
  • difendere l'organismo dai batteri patogeni

Che cosa rappresenta l'anemia?

<p>carenza di globuli rossi (C)</p> Signup and view all the answers

Dove vengono prodotti i globuli rossi?

<p>nelle ossa lunghe (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa aumenta con l'attività fisica?

<p>il numero di globuli rossi (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'azotemia?

<p>un aumento di proteine nel sangue (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta un aumento della velocità di sedimentazione?

<p>uno stato infiammatorio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fra le seguenti sostanze non è una funzione del sangue?

<p>formazione delle ossa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di globuli ha un nucleo?

<p>bianco (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il Rh?

<p>un gruppo sanguigno (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa può causare un aumento della TRASAMINASI?

<p>un'intensa attività fisica (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'elevazione della CREATININA?

<p>un'insufficienza renale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale parte dell'intestino crasso ospita una numerosa popolazione di batteri utili all'organismo?

<p>Tutte le opzioni precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ghiandola produce la bile?

<p>Fegato (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa produce l'esofago?

<p>Nessuna delle opzioni precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale muscolo è coinvolto nella peristalsi?

<p>Muscolare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale parte dell'intestino tenue produce secretina?

<p>Ileo (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa regola il volume e l'osmolarità del sangue?

<p>Reni (B)</p> Signup and view all the answers

Dove vengono prodotti gli ormoni che regolano la digestione?

<p>Pancreas (A)</p> Signup and view all the answers

Quale parte del tubo digerente inizia dalla bocca e finisce all'ano?

<p>Tubo di 11 metri (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa scinde le sostanze alimentari non digerite e produce amminoacidi e vitamine?

<p>Escherichia Coli (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema elimina le sostanze di scarto dal corpo?

<p>Apparato escretore (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Sangue

  • Il sangue è composto dal 55% di plasma (liquido) e dal 45% delle cellule (globuli rossi e globuli bianchi)
  • Il cuore spinge il sangue nel corpo e il ritorno è favorito dalla contrazione muscolare

Globuli Rossi

  • I globuli rossi sono cellule tonde, prive di nucleo, che contengono emoglobina che si lega con l'ossigeno e forma ossiemoglobina
  • Trasportano l'ossigeno nel corpo
  • Hanno una vita breve, di circa 120 giorni, e vengono distrutti nella milza e nel fegato
  • La produzione di globuli rossi aumenta con l'attività fisica
  • I globuli rossi sono prodotti nelle ossa lunghe (femore, omero)

Gruppi Sanguigni

  • I gruppi sanguigni sono A, B, 0, AB
  • Nel 1941 è stato scoperto il fattore Rh (Rh+ e Rh-)

Anemia

  • L'anemia è caratterizzata dalla carenza di globuli rossi

Globuli Bianchi

  • I globuli bianchi hanno un nucleo e non hanno forma definita
  • Sono anche chiamati leucociti e difendono il nostro organismo dai batteri patogeni

Piastrine

  • Le piastrine riparano le lesioni in seguito a trauma
  • Favoriscono la coagulazione del sangue
  • Formano un tappo per fermare l'emorragia e cicatrizzare la ferita

Analisi del Sangue

  • La velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES) è aumentata in caso di stato infiammatorio
  • Le transaminasi possono essere elevate dopo un allenamento intenso, ma non sono indice di patologia
  • L'azotemia indica insufficienza renale o troppe proteine
  • La creatinina può essere elevata dopo un allenamento intenso, ma torna normale dopo giorni di riposo
  • La glicemia elevata può essere indice di diabete
  • Gli elettroliti (potassio, sodio) possono essere alterati in caso di sofferenza renale
  • La CPK (creatina fosfochinasi) può essere elevata in caso di danni tessuto muscolare cardiaco

Sangue

  • Il sangue è composto dal 55% di plasma (liquido) e dal 45% delle cellule (globuli rossi e globuli bianchi)
  • Il cuore spinge il sangue nel corpo e il ritorno è favorito dalla contrazione muscolare

Globuli Rossi

  • I globuli rossi sono cellule tonde, prive di nucleo, che contengono emoglobina che si lega con l'ossigeno e forma ossiemoglobina
  • Trasportano l'ossigeno nel corpo
  • Hanno una vita breve, di circa 120 giorni, e vengono distrutti nella milza e nel fegato
  • La produzione di globuli rossi aumenta con l'attività fisica
  • I globuli rossi sono prodotti nelle ossa lunghe (femore, omero)

Gruppi Sanguigni

  • I gruppi sanguigni sono A, B, 0, AB
  • Nel 1941 è stato scoperto il fattore Rh (Rh+ e Rh-)

Anemia

  • L'anemia è caratterizzata dalla carenza di globuli rossi

Globuli Bianchi

  • I globuli bianchi hanno un nucleo e non hanno forma definita
  • Sono anche chiamati leucociti e difendono il nostro organismo dai batteri patogeni

Piastrine

  • Le piastrine riparano le lesioni in seguito a trauma
  • Favoriscono la coagulazione del sangue
  • Formano un tappo per fermare l'emorragia e cicatrizzare la ferita

Analisi del Sangue

  • La velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES) è aumentata in caso di stato infiammatorio
  • Le transaminasi possono essere elevate dopo un allenamento intenso, ma non sono indice di patologia
  • L'azotemia indica insufficienza renale o troppe proteine
  • La creatinina può essere elevata dopo un allenamento intenso, ma torna normale dopo giorni di riposo
  • La glicemia elevata può essere indice di diabete
  • Gli elettroliti (potassio, sodio) possono essere alterati in caso di sofferenza renale
  • La CPK (creatina fosfochinasi) può essere elevata in caso di danni tessuto muscolare cardiaco

Sistema Digerente

  • Il sistema digerente trasforma le sostanze ingerite in molecole distribuite e utilizzate dal corpo umano.
  • È formato da un tubo di 11 metri che si estende dalla bocca all'ano.

Parti del Sistema Digerente

  • Bocca: dove avviene la prima parte della digestione grazie all'amilasi.
  • Faringe: dove il cibo trasformato in bolo entra nell'esofago.
  • Esofago: connette la bocca allo stomaco.
  • Stomaco: dove il cibo viene trasformato in chimo tramite il piloro e scisso dalle sostanze alimentari.
  • Intestino tenue: assorbe le sostanze nutrienti del cibo digerito.
  • Intestino crasso: ospita una numerosa popolazione di batteri utili all'organismo, come l'Escherichia Coli.

Funzione dell'Intestino Crasso

  • L'Escherichia Coli scinde le sostanze alimentari non digerite e produce amminoacidi e vitamine, compresa la vitamina K.

Ghiandole Associati

  • Ghiandole salivari: producono enzimi che aiutano la digestione.
  • Fegato: produce la bile (giallo e amaro) e svolge diverse funzioni, come la distruzione dei globuli rossi, il recupero del ferro e la produzione di ormoni.
  • Pancreas: produce enzimi che aiutano la digestione.

Funzione del Fegato

  • Il fegato ha quattro parti e si trova sulla destra, sotto il diaframma.
  • Distrugge i globuli rossi e recupera il ferro.
  • Immagazzina lo zucchero e lo usa quando l'organismo ne ha bisogno.
  • Produce la bile (giallo e amaro).

Digestione

  • La digestione è regolata da ormoni che determinano la produzione di enzimi e acidi.

Apparato Escretore

  • È formato dai reni e dalle vie urinarie.
  • I reni sono situati posteriormente all'addome e svolgono diverse funzioni, come la regolazione del volume e dell'osmolarità, la eliminazione delle sostanze di scarto, la produzione di ormoni e la glucogenolisi.

Parti dell'Apparato Escretore

  • Ureteri: canali che convogliano l'urina.
  • Vescica: organo che accumula l'urina.
  • Uretra: condotto che espelle l'urina.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Il sangue è un fluido corporeo che trasporta ossigeno e sostanze nutritive. Funzioni e componenti del sangue, globuli rossi e plasma.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser