Fisiologia Cardiovascolare: Circuito Venoso (Fisiologia 24)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le vene hanno una bassa compliance, rendendole incapaci di contenere grandi volumi di sangue.

False (B)

La vasocostrizione venosa causa un aumento della compliance delle vene.

False (B)

L'effetto propulsivo della muscolatura liscia prevale anche quando c'è un aumento della resistenza al flusso.

True (A)

Le arteriole hanno una muscolatura liscia meno sviluppata rispetto alle vene.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione venosa centrale dipende solo dalla pressione nell'atrio destro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento del volume di sangue nelle vene causa un aumento della pressione venosa centrale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una maggiore vasocostrizione nelle arteriole porta a una minore resistenza al flusso rispetto alle vene.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento del post-carico porta ad un aumento del volume di eiezione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Frank-Starling afferma che un aumento del volume telediastolico porta ad una diminuzione della forza di contrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il ciclo di battiti successivi non è influenzato dal ritorno venoso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La compensazione dell'aumento del post-carico è completamente inefficace.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento del volume telesistolico si verifica necessariamente dopo un aumento del post-carico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La riduzione dell'attività simpatica in un cuore ipoefficiente porta a un aumento della gittata cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante l'esercizio muscolare, il ritorno venoso aumenta grazie alla pompa muscolare scheletrica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La venocostrizione non influisce sulla pressione sistemica media di riempimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo un infarto, il volume telesistolico aumenta e la gittata cardiaca diminuisce.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La compensazione nervosa simpatica ha un effetto inotropo negativo sul cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aldosterone è un ormone che interviene nella compensazione umorale per aumentare la volemia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In una situazione normale, si ha un equilibrio con una gittata cardiaca e un ritorno venoso anormale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La curva del ritorno venoso cambia immediatamente dopo un infarto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ortosimpatico ha un effetto inotropo positivo aumentando la contrattilità cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un cuore ipoefficiente mostra una pressione atriale sempre più bassa rispetto alla norma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione venosa aumenta durante il prelievo di sangue dalle vene.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il ventricolo sinistro pompa sangue generando una pressione molto più elevata rispetto al ventricolo destro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ecocardiografia non è un metodo utile per stimare il volume ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le curve di Starling mostrano una relazione positiva tra precarico e gittata cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ritorno venoso è sempre maggiore della gittata cardiaca in condizioni di equilibrio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione venosa centrale è un indicatore della pressione atriale sinistra.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema circolatorio è alimentato da una sola pompa, il ventricolo sinistro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione atriale è irrelevante per rappresentare la curva di Starling.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Non ci sono differenze significative tra il volume di sangue pompato dal ventricolo destro e quello dal ventricolo sinistro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un aumento del post-carico causa un aumento del volume di eiezione ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento del post-carico provoca un aumento del volume telesistolico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La legge di Starling afferma che un aumento del precarico non influisce sulla forza di contrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un basso post-carico associato a un alto precarico può portare a un volume di eiezione ridotto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La contrazione ventricolare è sempre di tipo isotonico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'interazione tra precarico e post-carico non ha effetto sul volume di eiezione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento del post-carico riduce la velocità di accorciamento delle fibre muscolari ventricolari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione diastolica aortica è un esempio di post-carico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un volume di eiezione maggiore è sempre associato a un precarico costante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento del carico che il muscolo deve vincere per accorciarsi aumenta la velocità di contrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ruolo delle vene come serbatoi di sangue

Le vene, grazie alla loro capacità di espandersi, fungono da riserva di sangue, influenzando il ritorno del sangue al cuore.

Elevata compliance delle vene

Le vene possiedono una grande capacità di contenere sangue, anche a bassa pressione. Questo le differenzia dalle arterie.

Funzione di serbatoio delle vene

Le vene ospitano la maggior parte del volume sanguigno del corpo. Questo permette loro di regolare il flusso sanguigno.

Effetti della vasocostrizione venosa

La vasocostrizione riduce il volume delle vene, aumentando la pressione sanguigna. Ciò spinge il sangue verso il cuore.

Signup and view all the flashcards

Pressione venosa centrale (PVC)

La pressione venosa centrale (PVC) è la pressione nelle vene più vicine al cuore. Dipende dal volume di sangue e dalla compliance venosa.

Signup and view all the flashcards

Pressione atriale destra (PAD)

La pressione nell'atrio destro è la pressione al punto di entrata del sangue nel cuore.

Signup and view all the flashcards

Gradiente pressorio nel ritorno venoso

Il ritorno venoso è controllato dalla differenza di pressione tra la vena più vicina al cuore e l'atrio destro.

Signup and view all the flashcards

Pressione Venosa

La pressione venosa è la pressione del sangue all'interno delle vene. Diminuisce quando viene prelevato sangue, perché il volume di sangue nelle vene diminuisce.

Signup and view all the flashcards

Pressione Arteriosa

La pressione arteriosa è la pressione del sangue all'interno delle arterie. È molto più alta della pressione venosa a causa della forza con cui il ventricolo sinistro pompa il sangue nelle arterie.

Signup and view all the flashcards

Volume Ventricolare

Il volume ventricolare è la quantità di sangue che si trova nel ventricolo del cuore in un determinato momento. È un indicatore importante della funzione cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Ecocardiografia

L'ecocardiografia è una tecnica di imaging che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare il cuore e misurare il volume ventricolare. È un metodo non invasivo e sicuro per valutare la funzione cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Pressione Atriale Destra

La pressione atriale destra è la pressione del sangue nell'atrio destro del cuore. È un buon indicatore del precarico per entrambi i ventricoli, ovvero la quantità di sangue che arriva al ventricolo prima della contrazione.

Signup and view all the flashcards

Curva di Starling

La curva di Starling è un grafico che mostra la relazione tra il precarico e la gittata cardiaca, ovvero la quantità di sangue pompata dal ventricolo in un minuto. Le curve di Starling possono variare in caso di patologie.

Signup and view all the flashcards

Continuità del Flusso

Il flusso sanguigno è continuo nel sistema circolatorio grazie al lavoro coordinato dei due ventricoli del cuore, che pompano il sangue in serie.

Signup and view all the flashcards

Ritorno Venoso = Gittata Cardiaca

La gittata cardiaca deve essere uguale al ritorno venoso. Questo significa che la quantità di sangue pompata dal cuore deve essere uguale alla quantità di sangue che ritorna al cuore dalle vene.

Signup and view all the flashcards

Pressione Venosa Centrale

La pressione venosa centrale è la pressione del sangue nell'atrio destro del cuore. Può essere usata per stimare il precarico del ventricolo sinistro.

Signup and view all the flashcards

Effetto immediato dell'aumento del post-carico

Un aumento del post-carico riduce immediatamente il volume di eiezione e aumenta il volume telesistolico, ovvero la quantità di sangue che rimane nel ventricolo dopo la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Accumulo di sangue nel ventricolo

Il volume telesistolico aumenta ad ogni battito cardiaco quando il post-carico rimane elevato. Questo accumulo di sangue nel ventricolo porta ad un aumento del volume telediastolico, ovvero la quantità di sangue nel ventricolo prima della contrazione.

Signup and view all the flashcards

Legge di Frank-Starling e compensazione

La legge di Frank-Starling afferma che un aumento del volume telediastolico porta ad un aumento della forza di contrazione del cuore. Questo meccanismo aiuta a compensare l'effetto negativo dell'aumento del post-carico.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra precarico e post-carico

Un aumento del post-carico causa una diminuzione del volume di eiezione e un aumento del volume telesistolico. Un aumento del precarico, ovvero la quantità di sangue che riempie il ventricolo prima della contrazione, può compensare parzialmente l'effetto negativo dell'aumento del post-carico.

Signup and view all the flashcards

Contrazione isotonica e post-carico

L'effetto del post-carico sulla funzione cardiaca si basa sulla meccanica della contrazione muscolare, in particolare la contrazione isotonica. Questa contrazione permette al muscolo di accorciarsi e di mantenere una forza costante durante il movimento.

Signup and view all the flashcards

Cuore Ipoefficiente: Effetti sulla Gittata Cardiaca e Ritorno Venoso

L'attività simpatica ridotta riduce la gittata cardiaca e il ritorno venoso. Il nuovo punto di equilibrio si trova a una pressione atriale leggermente più alta.

Signup and view all the flashcards

Esauriemento Muscolare: Aumento della Gittata Cardiaca e Ritorno Venoso

L'esercizio fisico aumenta la gittata cardiaca e il ritorno venoso tramite la pompa muscolare scheletrica, la pompa ventilatoria e la venocostrizione.

Signup and view all the flashcards

Esercizio e Contrattilità Cardiaca

L'aumentata attività del sistema nervoso simpatico durante l'esercizio aumenta la contrattilità cardiaca, migliorando la forza di contrazione del cuore.

Signup and view all the flashcards

Infarto e Gittata Cardiaca

Dopo un infarto, la ridotta contrattilità ventricolare diminuisce la gittata cardiaca, aumentando il volume telesistolico e la pressione atriale. Il cuore si dilata.

Signup and view all the flashcards

Compensazione Nervosa dopo Infarto

Il sistema nervoso simpatico interviene dopo un infarto, aumentando la contrattilità cardiaca (effetto inotropo positivo) e la vasocostrizione, aumentando il ritorno venoso.

Signup and view all the flashcards

Compensazione Simpatica: Inotropismo e Venocostrizione

Il sistema nervoso simpatico aumenta la contrattilità cardiaca, rendendo il cuore più forte. Il sistema nervoso simpatico aumenta anche la vasocostrizione, spingendo più sangue verso il cuore.

Signup and view all the flashcards

Compensazione Umorale: Ritenzione di Liquidi

L'ADH e l'aldosterone, rilasciati dopo un infarto, aumentano il volume del sangue tramite la ritenzione di liquidi, aumentando ulteriormente il ritorno venoso.

Signup and view all the flashcards

Nuovo Equilibrio dopo Infarto: Pressione Atriale

L'aumento della gittata cardiaca e del ritorno venoso dopo un infarto porta ad un nuovo punto di equilibrio a una pressione atriale più alta, a causa della compensazione nervosa e umorale.

Signup and view all the flashcards

Fattori che Aumentano il Ritorno Venoso durante l'Esercizio

La pompa muscolare scheletrica, la pompa ventilatoria e la venocostrizione contribuiscono all'aumento del ritorno venoso durante l'esercizio.

Signup and view all the flashcards

Spostamento della Curva del Ritorno Venoso

La venocostrizione, la vasocostrizione e la ritenzione di liquidi spostano la curva del ritorno venoso verso l'alto, aumentando il ritorno venoso al cuore.

Signup and view all the flashcards

Volume telesistolico

Il volume di sangue che rimane nel ventricolo dopo la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'aumento del post-carico a precarico costante

Se il precarico non varia, l'aumento del post-carico provoca una progressiva riduzione del volume di eiezione e un aumento del volume telesistolico.

Signup and view all the flashcards

Legge di Starling

La legge di Starling afferma che un aumento del precarico (volume di sangue nel ventricolo prima della contrazione) aumenta la forza di contrazione e il volume di eiezione.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra precarico e post-carico

In caso di aumento sia del post-carico che del precarico, l'effetto sul volume di eiezione può essere diverso, e potrebbe addirittura aumentare grazie alla legge di Starling.

Signup and view all the flashcards

Contrazione isotonica

La contrazione isotonica è una contrazione muscolare che avviene a una lunghezza costante, senza variazioni di tensione. Sebbene la contrazione ventricolare non sia perfettamente isotonica, il modello isotonico aiuta a comprendere l'effetto del post-carico.

Signup and view all the flashcards

Effetto del carico sulla contrazione isotonica

Un aumento del carico che il muscolo deve vincere per accorciarsi, riduce la velocità e l'entità dell'accorciamento.

Signup and view all the flashcards

Post-carico e accorciamento ventricolare

Un aumento del post-carico riduce l'accorciamento delle fibre muscolari del ventricolo, e quindi il volume di eiezione.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di compensazione

Il meccanismo di compensazione della legge di Starling può contrastare l'effetto negativo dell'aumento del post-carico, mantenendo un volume di eiezione adeguato.

Signup and view all the flashcards

Sforzo cardiaco aumentato

L'aumento del post-carico rende più difficile per il ventricolo pompare il sangue, aumentando lo sforzo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ritorno Venoso

  • Le vene svolgono un ruolo fondamentale come serbatoio di sangue grazie alla loro elevata compliance
  • Le vene contengono grandi volumi di sangue a bassa pressione, a differenza delle arterie che hanno una bassa compliance e alta elastanza.
  • Le vene immagazzinano la maggior parte del volume ematico.
  • Le vene possono mobilizzare un volume significativo di sangue (es. 820 mL dal serbatoio epato-splancnico) in condizioni fisiologiche.
  • La vasocostrizione venosa riduce la compliance delle vene, diminuendo il loro volume e aumentando la pressione venosa.

Gradiente Pressorio nel Ritorno Venoso

  • Il ritorno venoso è determinato dalla differenza di pressione tra le vene vicino all'atrio destro (pressione venosa centrale, PVC) e l'atrio destro stesso (pressione atriale destra, PAD).
  • La PVC dipende dal volume di sangue nelle grandi vene e dalla compliance venosa.
  • La PAD indica la pressione all'interno dell'atrio destro.

Fattori che influenzano la PVC

  • Variazioni del volume venoso (AVv): Un aumento del volume di sangue nelle vene aumenta la pressione venosa centrale.
  • Variazioni della compliance venosa (ACv): Una riduzione della compliance venosa aumenta la pressione venosa centrale a parità di volume.

Aumento del Ritorno Venoso

  • L'aumento della PVC spinge più sangue verso il cuore
  • Una pressione atriale destra costante o bassa favorisce un maggiore gradiente di pressione.

Effetti del Passaggio alla Posizione Eretta

  • La posizione eretta riduce il ritorno venoso al cuore.
  • L'ipotensione ortostatica è causata dalla riduzione del ritorno venoso e della pressione arteriosa.
  • Il corpo compensa l'ipotensione ortostatica aumentando l'attività simpatica.
  • L'attività muscolare scheletrica aiuta il sangue a tornare al cuore.

Effetti dell'Aumento della Pressione Idrostatica

  • La pressione nei piedi aumenta in posizione eretta a causa della pressione idrostatica
  • Possono verificarsi edemi (gonfiore) nei tessuti declivi (piedi, caviglie).
  • L'elevata compliance delle vene permette di accogliere il maggior volume di sangue senza un aumento della pressione.

Effetto della Temperatura sulla Compliance Venosa

  • L'aumento della temperatura provoca vasodilatazione e un aumento della compliance venosa.
  • Un aumento della compliance venosa permette un maggiore accumulo di sangue nelle vene.
  • Le valvole venose prevengono il reflusso del sangue verso il basso.
  • Le valvole spezzano la colonna di sangue, riducendo la pressione sulle vene sottostanti.

Diagramma Pressione-Volume del Ventricolo Sinistro

  • Durante l'esercizio fisico, l'aumento della gittata cardiaca è dovuto a un aumento del precarico e dell'inotropismo ventricolare.
  • Un aumento del precarico è causato dall'aumento del flusso di ritorno venoso stimolato dall'attività muscolare (e attività ventilatorie) , e della venocostrizione simpatica.

Misurazione del Volume Ventricolare e Indici di Precarico

  • I metodi invasivi per la misurazione del volume ventricolare si basano sull'utilizzo di emettitori e ricevitori di ultrasuoni all'interno del cuore. I limiti includono l'invasività della procedura.
  • Metodi non invasivi come l'ecocardiografia e la risonanza magnetica (RM) sono ampiamente utilizzati per valutare il volume cardiaco e il volume ventricolare.

Indici di Precarico

  • Misurazione del volume telediastolico e telesistolico.
  • Pressione telediastolica: pressione a fine diastole.
  • Importanza: La pressione telediastolica fornisce un'indicazione del grado di riempimento ventricolare e del precarico.

Curve di Starling e Condizioni Patologiche

  • Le curve di Starling mostrano la relazione tra il precarico e la gittata sistolica cardiaca.
  • Le curve si modificano in condizioni patologiche, come ad esempio un infarto.

Pressione Atriale Destra come Indicatore di Precarico

  • La pressione nell'atrio destro influenza direttamente il riempimento del ventricolo sinistro
  • L'alta pressione dell'atrio destro indica un maggiore flusso ventricolare.
  • Il cateterismo cardiaco sinistro fornisce una stima della pressione nell'atrio sinistro.
  • La pressione venosa centrale è un indicatore della pressione nell'atrio destro.

Circolo e Pressione: Vene e Arterie

  • La pressione venosa diminuisce durante il ritorno venoso
  • La pressione arteriosa è generata dal ventricolo sinistro, che determina una pressione maggiore rispetto alla pressione venosa.

Principio della Continuità del Flusso

  • Il flusso sanguigno nel sistema circolatorio è assicurato dall'azione coordinata di due pompe (ventricolo destro e sinistro) che lavorano in serie.

Variazioni della Gittata Cardiaca

  • Un aumento della gittata cardiaca aumenta la pressione atriale.
  • Una diminuzione della gittata cardiaca diminuisce la pressione atriale.

Fattori che Modificano l'Equilibrio

  • L'aumento del volume ematico aumenta la pressione sistemica media di riempimento, spostando la curva del ritorno venoso verso l'alto e verso destra.

Relazione tra Pressione Sistemica Media e Volemia

  • La pressione sistemica media di riempimento aumenta con l'aumentare del volume di sangue.
  • Con un volume ematico normale (circa 5 litri), la pressione sistemica media è di circa 7 mmHg.
  • Variazioni, anche piccole, nella volemia hanno un impatto significativo sulla pressione sistemica media.

Variazioni della Pressione Sistemica Media

  • La pressione sistemica media è influenzata dalla distensione passiva.
  • Variazioni nel tono delle arterie influenzano la pressione sistemica media.
  • Una variazione nella vasocostrizione influenza la pressione sistemica media.

Trasfusione, Emorragia e Regolazione del Sistema Cardiovascolare

  • Le trasfusioni e le emorragie provocano variazioni acute nel volume ematico.
  • Le modifiche del volume ematico influenzano la gittata cardiaca, il ritorno venoso e la pressione atriale.

Insufficienza Cardiaca: Variazioni Progressive e Compensazione

  • L'insufficienza cardiaca ha variazioni progressive e viene compensata inizialmente da meccanismi nervosi.

Resistenza Periferica e Post-Carico: Impatto sulla Funzione Cardiaca

  • L'aumento della resistenza periferica aumenta la pressione aortica.
  • Questo ostacola l'eiezione di sangue dal ventricolo sinistro.
  • Il post-carico influenza il volume di eiezione.

Interazione tra Precarico e Post-Carico

  • Aumento concomitante di precarico e post-carico : Un effetto netto sull'eiezione di volume ventricolare non è prevedibile.
  • L'aumento del precarico può compensare l'effetto negativo dell'aumento del post-carico.

Effetto Progressivo dell'Aumento del Post-Carico

  • Un aumento del post-carico riduce il volume di eiezione, ed aumenta il volume telesistolico.

Legge di Frank-Starling-Maestrini e Adattamento Cardiaco

  • La legge di Frank-Starling afferma che un aumento del volume telediastolico aumenta la forza di contrazione del ventricolo.
  • L'aumento del post-carico riduce la gittata sistolica. Il cuore si adatta incrementando il precarico.

Adattamento Cardiaco al Post-Carico

  • Il cuore si adatta all'aumento del post-carico aumentando la gittata cardiaca. questo si ottiene aumentando il volume telediastolico, grazie alla legge di Frank-Starling.

Fattori che Influenzano il Post-Carico

  • Aumento della resistenza periferica (vasocostrizione)
  • Aumento dell'impedenza aortica
  • Danni alla valvola semilunare aortica (stenosi aortica).
  • Riduzione del post-carico: vasodilatazione; riduzione della resistenza periferica

Variazioni del Post-Carico e Condizioni Patologiche

  • Stenosi aortica: Aumento del post-carico con precarico invariato.
  • Stenosi mitralica: Riduzione del precarico.
  • Insufficienza aortica: Aumento del precarico.

Stenosi Aortica: Impatto sulla Funzione Cardiaca

  • Aumento del post-carico: La valvola aortica ristretta causa un significativo aumento del post-carico.

Stenosi Mitralica e Insufficienza Aortica: Patologie Valvolari e Impatto Emodinamico

  • Stenosi mitralica: ridotta gittata sistolica e aumentata pressione atriale sinistra
  • Insufficienza aortica: aumentata pressione atriale sinistra e aumentata gittata sistolica
  • Queste patologie valvolari alterano il normale funzionamento cardiaco e richiedono un processo di compensazione da parte del sistema cardiovascolare.

Dinamica Pressoria nell'Insufficienza Aortica

  • Un'insufficienza aortica causa una rapida caduta della pressione aortica durante la diastole;
  • La pressione diastolica aortica si abbassa;
  • La pressione sistolica aortica si alza;
  • Il post-carico ventricolare sinistro diminuisce

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della fisiologia cardiovascolare, in particolare il ruolo delle vene e delle arteriole nel sistema circolatorio. Analizzerai concetti come la compliance venosa, la pressione venosa centrale e la legge di Frank-Starling. Metti alla prova le tue conoscenze sui meccanismi che regolano il volume e il flusso sanguigno.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser