Fisica - Leggi e Concetti Fondamentali
0 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Flashcards

Legge di Stevino

La pressione in un liquido aumenta linearmente con la profondità.

Equazione di Bernoulli

Valida per il moto di un liquido ideale in condotti.

Portata di un condotto

Misurata in m3/s nel sistema internazionale.

Resistenza idrodinamica

Proprietà del fluido e del condotto che influenzano il flusso.

Signup and view all the flashcards

Dilatazione termica

Fenomeno per cui un corpo si espande quando riscaldato.

Signup and view all the flashcards

Pressione atmosferica

Misurata dal barometro di Torricelli usando il mercurio.

Signup and view all the flashcards

Moto turbolento

Si verifica in un fluido a velocità elevate o condotti curvi.

Signup and view all the flashcards

Rifrazione

Deviamento della luce passando da un mezzo a un altro.

Signup and view all the flashcards

Densità

Massa per unità di volume, espressa in kg/m3.

Signup and view all the flashcards

Coesione e adesione

Interazione tra molecole di fluido che determina la viscosità.

Signup and view all the flashcards

Baricentro

Punto medio di un corpo dove la massa è equamente distribuita.

Signup and view all the flashcards

Frequenza

Numero di oscillazioni complete in un secondo.

Signup and view all the flashcards

Forza di gravità

Causing the падение свободное dei corpi, calcolata con F=mg.

Signup and view all the flashcards

Equazione di continuità

Afferma che se un fluido aumenta la velocità, la sezione deve diminuire.

Signup and view all the flashcards

Vettore

Grandezza fisica caratterizzata da modulo, direzione e verso.

Signup and view all the flashcards

Capacità termica

Quantità di calore necessaria per cambiare la temperatura di un corpo.

Signup and view all the flashcards

Suono complesso

Somma di onde sinusoidali con ampiezza e frequenze diverse.

Signup and view all the flashcards

Luminosità

Percezione dell'intensità della luce dagli occhi umani.

Signup and view all the flashcards

Aneurisma

Dilatazione di un vaso sanguigno, pericoloso neurologicamente.

Signup and view all the flashcards

Viscosità

Resistenza di un fluido al movimento, può essere nuova o non Newtoniana.

Signup and view all the flashcards

Riflessione totale

Fenomeno ottico cheoccorrere ad un angolo critico in mezzi densi.

Signup and view all the flashcards

Centrifuga

Dispositivo che separa i liquidi in base alla densità.

Signup and view all the flashcards

Strumenti di misura

Servono a quantificare grandezze fisiche come pressione e temperatura.

Signup and view all the flashcards

Elettroni

Particelle subatomiche con carica negativa, coinvolte in tutte le reazioni elettriche.

Signup and view all the flashcards

Spinta di Archimede

Forza che agisce su un corpo immerso in un fluido opposta al peso.

Signup and view all the flashcards

Onde meccaniche

Si propagano attraverso un mezzo materiale, includendo longitudinali e trasversali.

Signup and view all the flashcards

Effetto Doppler

Cambiamento apparente di frequenza di un'onda a causa del moto relativo della sorgente.

Signup and view all the flashcards

Comportamento elastico

Quando un corpo ritorna alla forma originale dopo aver subito deformazioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fisica - Domande

  • Legge di Stevino: La pressione in un punto all'interno di un liquido dipende dalla quantità di liquido sovrastante e aumenta linearmente con la profondità.
  • Pressione colonna d'acqua (10m): Circa 760 mmHg.
  • Moto di un liquido ideale: L'equazione di Bernoulli è valida sempre.
  • Portata: Misurata in m³/s nel S.I.
  • Resistenza idrodinamica: Dipende sia dal fluido che dal condotto.
  • Transizione moto laminare-turbolento: Aumento della velocità del sangue nel vaso.
  • Pressione arteriosa (caviglia vs. cuore): Maggiore alle caviglie.
  • Modi di propagazione calore: Conduzione, convenzione e irraggiamento.
  • Micrometro/micron: 10⁻⁶ del metro.
  • Barometro di Torricelli: Misura la pressione atmosferica usando il mercurio.
  • Calore: Si può propagare anche nel vuoto tramite irraggiamento.
  • Dilatazione lineare/volumica: Sono correlate.
  • Paradosso di Bernoulli: La velocità aumenta, la pressione diminuisce in un condotto a sezione variabile.
  • Rifrazione aria/acqua: Gli oggetti nell'acqua appaiono più vicini.
  • Turbolenza in un condotto: Curvature pronunciate, brusche variazioni di sezione, velocità critiche.
  • Fuoco lente convergente: Il punto sull'asse ottico in cui convergono raggi incidenti paralleli.
  • Rotazione porta: Prodotta da un momento di forza.
  • Moto acqua rubinetto: Si restringe a causa dell'equazione di continuità.
  • Velocità sangue circolo: Minimo nel microcircolo (capillari).
  • Frequenza udibile: 20 Hz - 20 kHz.
  • Ampiezza onda: Spostamento massimo dall'equilibrio.
  • Accelerazione positiva: Velocità non cambia.
  • Endoscopio: Riflessione totale raggi luminosi.
  • Leva 2° e 3° genere: Classificazione di leve basata sulla posizione di forza d'attrito, resistenza e fulcro.
  • Densità rame: 8960 kg/m³.
  • Densità aria/acqua: Aria circa 1000 volte minore dell'acqua.
  • Dilatazione termica: Fenomeno di espansione col calore.
  • Forza peso ( gravità) : F=mg.
  • Forza (effetto sui corpi): Grandezza che modifica lo stato di moto dei corpi.
  • Riflessione (angolo): Angolo riflesso uguale all'angolo incidente.
  • Pressione liquido: Dipende dalla quantità di liquido sovrastante.
  • Membrana del timpano: Tra orecchio esterno e ossicini.
  • Baricentro corpo umano: Dipende dall'età e dalla distribuzione del peso.
  • Potenza ascensore: Maggiore se tempo impiegato è inferiore.
  • Pressione pavimento: Maggiore se tacchi alti, minore se scarpe basse.
  • Propagazione calore tramite irraggiamento: Può avvenire nel vuoto.
  • Valori soglia dolore nell'orecchio: Circa 200 Pa.
  • Tipi di leva: Differiscono per posizionamento del fulcro, resistenza e forza.
  • Spettro elettromagnetico (frequenza): La luce blu ha frequenza maggiore.
  • Massa e proprietà fisica: La massa è propria della materia.
  • Ascensore e tempo: Il tempo non impatta sull'energia utilizzata per spostarsi, ma dipende dalla massa.
  • Forza in un'asta: Per mantenerla in equilibrio, la forza necessaria sul lato opposto è uguale e contraria.
  • Moto in presenza di forze: Il moto è rettilineo uniformemente accelerato se non ci sono forze esterne.
  • Equilibrio (corpo rigido): Assenza di momenti risultante e forze risultanti.
  • Fluido ideale nel condotto orizzontale (forza): Mantiene velocità e sezione.
  • Aneurisma: Tendenza a progredire.
  • Effetto Fahreaus-Lindqvist: Globuli rossi verso il centro del vaso.
  • Moto turbolento: Crea effetti sonori.
  • Lunghezza onda luce visibile: Circa 10⁻⁷ m.
  • Angolo di incidenza e riflessione: Uguale.
  • Peso uomo (forza): 686,7 N (70 kg).
  • Alluminio vs. oro (volume): L'alluminio occupa un volume maggiore.
  • Calore specifico: Descrive la quantità di calore per aumentare la temperatura di un'unità di massa.
  • Suono complesso vs. suono puro: il suono complesso è la somma di più onde.
  • Raggio luminoso e specchio piano (angolo riflessione): Uguale all'angolo incidente.
  • Velocità suono (mezzi): Maggiore nei solidi.
  • Pressione aumento profondità: Aumenta linearmente.
  • Pressione atmosferica: Misurabile con un barometro.
  • Unità di misura (calore/pressione): Joule e mmHg o Torr o bars.

Fisica - Ulteriori concetti

  • Forza: Grandezza fisica che modifica lo stato di moto di un corpo.
  • Quantità di moto: Misura della quantità di movimento di un corpo.
  • Lavoro: Energia trasferita da un corpo ad un altro.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domanda di Fisica PDF

Description

Questo quiz esplora concetti chiave della fisica, inclusi la legge di Stevino, l'equazione di Bernoulli e le modalità di propagazione del calore. Verifica la tua comprensione della pressione nei liquidi e delle transizioni nel moto dei fluidi. Preparati a testare le tue conoscenze sui principi fisici fondamentali e le loro applicazioni.

More Like This

Fluid Mechanics: Bernoulli's Equation
34 questions
Fisica: Leggi e Principi Fondamentali
42 questions
Fisica - Leggi della Fluidodinamica
147 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser