Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla pressione atmosferica è VERA?
Quale delle seguenti affermazioni sulla pressione atmosferica è VERA?
Quale delle seguenti unità di misura è equivalente al Torr?
Quale delle seguenti unità di misura è equivalente al Torr?
Qual è la velocità delle diverse radiazioni elettromagnetiche, come le onde radio, la luce, i raggi ultravioletti ed i raggi gamma?
Qual è la velocità delle diverse radiazioni elettromagnetiche, come le onde radio, la luce, i raggi ultravioletti ed i raggi gamma?
Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza fondamentale del SI?
Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza fondamentale del SI?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti effetti si verifica quando un fluido viscoso scorre in un condotto molto sottile?
Quale dei seguenti effetti si verifica quando un fluido viscoso scorre in un condotto molto sottile?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla legge di Stevino è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla legge di Stevino è corretta?
Signup and view all the answers
Come fa l'endoscopio a permettere la visione dell'interno del corpo umano?
Come fa l'endoscopio a permettere la visione dell'interno del corpo umano?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla forza di gravità o forza peso è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla forza di gravità o forza peso è corretta?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla dilatazione termica è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla dilatazione termica è corretta?
Signup and view all the answers
Qual è la legge che spiega il grafico della velocità del sangue nel circolo cardiovascolare sistemico?
Qual è la legge che spiega il grafico della velocità del sangue nel circolo cardiovascolare sistemico?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sull'onda acustica è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sull'onda acustica è corretta?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla posizione del baricentro nel corpo umano è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla posizione del baricentro nel corpo umano è corretta?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla reazione vincolare è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla reazione vincolare è corretta?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo al plasma sanguigno?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo al plasma sanguigno?
Signup and view all the answers
Il moto laminare di un fluido si riferisce a:
Il moto laminare di un fluido si riferisce a:
Signup and view all the answers
In assenza di attrito, un corpo in caduta libera vicino alla superficie terrestre si muove con un'accelerazione:
In assenza di attrito, un corpo in caduta libera vicino alla superficie terrestre si muove con un'accelerazione:
Signup and view all the answers
L'effetto Fahreaus-Lindqvist descrive il fenomeno per cui:
L'effetto Fahreaus-Lindqvist descrive il fenomeno per cui:
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo all'effetto di un prisma disperdente sulla luce monocromatica?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo all'effetto di un prisma disperdente sulla luce monocromatica?
Signup and view all the answers
Secondo il principio di Bernoulli, un aneurisma:
Secondo il principio di Bernoulli, un aneurisma:
Signup and view all the answers
In quali vasi sanguigni la velocità del flusso sanguigno è massima?
In quali vasi sanguigni la velocità del flusso sanguigno è massima?
Signup and view all the answers
Quale tra queste condizioni facilita il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore?
Quale tra queste condizioni facilita il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore?
Signup and view all the answers
Se un raggio luminoso incide su uno specchio piano con un angolo di incidenza di 50°, qual è l'angolo del raggio riflesso?
Se un raggio luminoso incide su uno specchio piano con un angolo di incidenza di 50°, qual è l'angolo del raggio riflesso?
Signup and view all the answers
Quale tra questi è un esempio di fenomeno che si basa sulla spinta di Archimede?
Quale tra questi è un esempio di fenomeno che si basa sulla spinta di Archimede?
Signup and view all the answers
Un suono complesso differisce da un suono puro perché:
Un suono complesso differisce da un suono puro perché:
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla pressione idrostatica?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla pressione idrostatica?
Signup and view all the answers
Quale tra questi è un tipo di errore che NON può essere completamente eliminato nelle misure?
Quale tra questi è un tipo di errore che NON può essere completamente eliminato nelle misure?
Signup and view all the answers
Qual è la differenza tra capacità termica e calore specifico?
Qual è la differenza tra capacità termica e calore specifico?
Signup and view all the answers
Quale di queste grandezze fisiche resta costante allontanandosi da una sorgente sonora puntiforme?
Quale di queste grandezze fisiche resta costante allontanandosi da una sorgente sonora puntiforme?
Signup and view all the answers
Qual è la relazione tra la densità ottica di un mezzo e l'indice di rifrazione?
Qual è la relazione tra la densità ottica di un mezzo e l'indice di rifrazione?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti definizioni è corretta per il centro di massa di un corpo rigido?
Quale delle seguenti definizioni è corretta per il centro di massa di un corpo rigido?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sul vantaggio statico di una leva è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sul vantaggio statico di una leva è vera?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sul baricentro di un corpo è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sul baricentro di un corpo è vera?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla pressione locale in un'arteria è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sulla pressione locale in un'arteria è vera?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla propagazione delle onde meccaniche è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sulla propagazione delle onde meccaniche è vera?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sul calore specifico è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sul calore specifico è vera?
Signup and view all the answers
Cosa comporta per una sostanza il fatto di avere un calore specifico molto piccolo?
Cosa comporta per una sostanza il fatto di avere un calore specifico molto piccolo?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sul fulcro di una leva è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sul fulcro di una leva è vera?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla resistenza idrodinamica è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla resistenza idrodinamica è corretta?
Signup and view all the answers
In quale dei seguenti mezzi la velocità del suono è massima?
In quale dei seguenti mezzi la velocità del suono è massima?
Signup and view all the answers
Quale di queste grandezze fisiche non è una grandezza fisica?
Quale di queste grandezze fisiche non è una grandezza fisica?
Signup and view all the answers
Qual è il valore approssimato della velocità del suono in aria?
Qual è il valore approssimato della velocità del suono in aria?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni sulla velocità del sangue nel microcircolo è corretta?
Quale di queste affermazioni sulla velocità del sangue nel microcircolo è corretta?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni sulla viscosità del sangue è corretta?
Quale di queste affermazioni sulla viscosità del sangue è corretta?
Signup and view all the answers
Se la velocità di un corpo è uguale a zero, l'accelerazione del corpo deve essere necessariamente uguale a zero?
Se la velocità di un corpo è uguale a zero, l'accelerazione del corpo deve essere necessariamente uguale a zero?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla riflessione totale è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla riflessione totale è corretta?
Signup and view all the answers
Flashcards
Legge di Stevino
Legge di Stevino
La pressione in un liquido dipende dalla quantità di liquido sovrastante.
Densità del rame
Densità del rame
La densità del rame è 8960 kg/m3, indicando che 1 m3 di rame pesa 8960 kg.
Dilatazione termica
Dilatazione termica
Il fenomeno per cui un corpo si espande quando riscaldato.
Riflessione luminosa
Riflessione luminosa
Signup and view all the flashcards
Forza di gravità
Forza di gravità
Signup and view all the flashcards
Accelerazione positiva
Accelerazione positiva
Signup and view all the flashcards
Ampiezza dell'onda
Ampiezza dell'onda
Signup and view all the flashcards
Canna da pesca
Canna da pesca
Signup and view all the flashcards
Resistenza idraulica
Resistenza idraulica
Signup and view all the flashcards
Resistenza idrodinamica
Resistenza idrodinamica
Signup and view all the flashcards
Riflessione totale
Riflessione totale
Signup and view all the flashcards
Velocità del suono in aria
Velocità del suono in aria
Signup and view all the flashcards
Velocità della luce nel vuoto
Velocità della luce nel vuoto
Signup and view all the flashcards
Viscosità del sangue
Viscosità del sangue
Signup and view all the flashcards
Moto uniforme accelerato
Moto uniforme accelerato
Signup and view all the flashcards
Dislivello nel manometro
Dislivello nel manometro
Signup and view all the flashcards
Spinta di Archimede
Spinta di Archimede
Signup and view all the flashcards
Plasma sanguigno
Plasma sanguigno
Signup and view all the flashcards
Regime laminare
Regime laminare
Signup and view all the flashcards
Pressione idrostatica
Pressione idrostatica
Signup and view all the flashcards
Aneurisma
Aneurisma
Signup and view all the flashcards
Effetto Fahreaus Lindqvist
Effetto Fahreaus Lindqvist
Signup and view all the flashcards
Equazione di continuità
Equazione di continuità
Signup and view all the flashcards
Rifrazione della luce
Rifrazione della luce
Signup and view all the flashcards
Centro di massa
Centro di massa
Signup and view all the flashcards
Centro di una lente
Centro di una lente
Signup and view all the flashcards
Vantaggio statico di una leva
Vantaggio statico di una leva
Signup and view all the flashcards
Baricentro
Baricentro
Signup and view all the flashcards
Pressione arteriosa
Pressione arteriosa
Signup and view all the flashcards
Onde meccaniche
Onde meccaniche
Signup and view all the flashcards
Rifrazione e riflessione
Rifrazione e riflessione
Signup and view all the flashcards
Liquido newtoniano
Liquido newtoniano
Signup and view all the flashcards
Forza peso di un uomo
Forza peso di un uomo
Signup and view all the flashcards
Velocità del suono
Velocità del suono
Signup and view all the flashcards
Soglia del dolore
Soglia del dolore
Signup and view all the flashcards
Suono puro vs complesso
Suono puro vs complesso
Signup and view all the flashcards
Capacità termica
Capacità termica
Signup and view all the flashcards
Momento applicato
Momento applicato
Signup and view all the flashcards
Legge di Hagen Poiseuille
Legge di Hagen Poiseuille
Signup and view all the flashcards
Capillari
Capillari
Signup and view all the flashcards
Unità fondamentali del SI
Unità fondamentali del SI
Signup and view all the flashcards
Variazione di pressione in un fluido
Variazione di pressione in un fluido
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fisica domande d'esame
- Legge di Stevino: La pressione in un punto all'interno di un liquido dipende dalla quantità di liquido sovrastante. Aumenta in modo lineare con la profondità.
- Pressione colonna di acqua: Una colonna verticale di 10 metri d'acqua esercita una pressione di circa 760 mmHg.
- Moto di liquidi ideali (non viscosi): L'equazione di Bernoulli è valida sempre in un condotto generico per un fluido ideale.
- Portata: Si misura in metri cubi al secondo (m³/s) nel Sistema Internazionale (S.I.).
- Resistenza idrodinamica: Proprietà del fluido e del condotto.
- Transizione moto laminare/turbolento: Un aumento della velocità del sangue in un distretto del circolo sanguigno può causare la transizione da un moto laminare a uno turbolento.
- Pressione arteriosa: Considerando la pressione del sangue in diverse parti del corpo (ad esempio, caviglie e cuore), la pressione alle caviglie in un individuo in piedi è maggiore che a livello del cuore a causa della gravità.
- Modi di propagazione del calore: Conduzione, convezione e irraggiamento sono i tre modi principali di propagazione del calore.
- Micrometro / Micron: Una frazione del metro pari a 10⁻⁶.
- Barometro di Torricelli: Strumento per misurare la pressione atmosferica, usando il mercurio (e non l'acqua, perché occuperebbe troppo spazio).
- Calore: Può propagarsi attraverso il vuoto solo per irraggiamento.
- Dilatazione termica: Il coefficiente di dilatazione lineare e quello volumico di un corpo sono in relazione tra loro.
- Paradosso di Bernoulli: In un condotto a sezione variabile, se la velocità aumenta, la pressione diminuisce.
- Rifrazione aria/acqua: Gli oggetti nell'acqua appaiono più vicini a causa della rifrazione.
- Turbolenza: Il verificarsi di moto turbolento in un condotto può dipendere da diverse cause, tra cui curvature pronunciate, brusche variazioni di dimensione del condotto o velocità del fluido che supera la velocità critica.
- Lente convergente sottile: Il fuoco di una lente convergente sottile è il punto sull'asse ottico in cui convergono i raggi paralleli che la attraversano.
- Rotazione della porta: Il gesto di aprire una porta è un moto rotatorio attorno ad un asse fisso, descritto da un momento di forza.
- Moto del getto d'acqua: Il getto d'acqua emesso da un rubinetto semiaperto si restringe mentre scende, un fenomeno che può essere spiegato usando l'equazione di continuità.
- Velocità del sangue nei capillari: Nei capillari del circolo sanguigno la velocità è molto bassa a causa della grande quantità di capillari contemporaneamente presenti.
- Orecchio umano: L'orecchio umano medio percepisce le onde sonore con frequenze tra i 20 Hz e i 20 kHz.
- Accelerazione: Un'accelerazione positiva indica che la velocità di un corpo sta aumentando in un determinato istante.
- Endoscopio: Strumento che utilizza fibre ottiche per l'osservazione interna del corpo umano, sfruttando la riflessione totale dei raggi luminosi.
- Leva: Leve di terzo e secondo genere sono menzionate in relazione a oggetti come la canna da pesca e la carriola.
- Densità: La densità del rame è 8960 kg/m³ (1 m³ di rame ha una massa di 8960 kg). La densità dell'aria rispetto all'acqua è circa 1000 volte minore.
- Forza peso: La forza di gravità o forza peso è indicata con la formula F=mg.
- Forza: Grandezza fisica che modifica lo stato di moto dei corpi.
- Riflessione: L'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza.
- Pressione liquido: La pressione in un punto all'interno di un liquido dipende dalla quantità di liquido sovrastante.
- Membrana timpano: Situata tra l'orecchio esterno e la catena degli ossicini.
- Baricentro: La posizione del baricentro del corpo umano varia in base all'età e alla distribuzione di peso.
- Potenza ascensore: La potenza erogata da un ascensore vuoto dipende dal tempo impiegato a salire i piani.
- Pressione pavimento: La pressione esercitata su un pavimento da una persona dipende dalle dimensioni della calzatura.
- Irraggiamento: Il calore può propagarsi a grande distanza anche nel vuoto attraverso irraggiamento.
- Frequenza maggiore: La luce blu ha una frequenza maggiore rispetto ad altri tipi di luce dello spettro elettromagnetico.
- Massa/Peso: La massa è una proprietà intrinseca della materia, mentre il peso dipende dall'accelerazione gravitazionale.
- Moto di un'asta rigida in equilibrio: In assenza di forze esterne e di vincoli, un corpo rigido in moto con velocità costante è in equilibrio stabile se la risultante delle forze e dei momenti è zero.
- Fluido ideale: Un fluido ideale non presenta attrito.
- Pressione atmosferica: Misurabile con il barometro di Torricelli.
- Resistenza idraulica/idrodinamica: Dipende da fluido e condotto.
- Riflessione totale: Fenomeno ottico che si verifica nei mezzi con indici di rifrazione elevati.
- Velocità suono: Il valore approssimativo della velocità del suono nell'aria è compreso tra 300 e 340 m/s.
- Velocità della luce: 300.000 km/s nel vuoto.
- Viscosità del sangue: Diminuisce con l'aumento della temperatura.
- Trasformazioni in un condotto: Una brusca variazione nella sezione del condotto, curvature, possono influenzare l'andamento del moto di un fluido, passando dal laminare al turbolento.
Altri argomenti
- Uova/propagazione: Tra i mezzi di propagazione qui citati, la velocità del suono è maggiore nei solidi.
- Aneurisma: Un vaso sanguigno dilatato non è rappresentato come esempio.
- Effetto Fahreaus Lindqvist: Fenomeno in cui i globuli rossi vengono deviati al centro del vaso.
- Moto turbolento: Fenomeno che crea effetti sonori nel condotto.
- Lunghezza d'onda della luce visibile: L'ordine di grandezza è 10⁻⁷ metri.
- Raggio incidente/riflesso: L'angolo del raggio riflesso è uguale all'angolo di incidenza su uno specchio piano.
- Spinta di Archimede: Una spinta che agisce per effetto del fluido circostante su un oggetto immerso nel fluido.
- Temperatura: Il termometro a mercurio è uno strumento per misurare la temperatura.
- Pressione idrostatica: In acqua o altri fluidi, la pressione aumenta in modo lineare con la profondità.
- Moto rettilineo uniformemente accelerato: Descrive un corpo in moto con velocità in continua accelerazione.
- Valvole: Sono presenti in vene per facilitare il ritorno del sangue al cuore.
- Velocità del sangue: Nei vasi grandi, la velocità del sangue è massima.
- Aumento pressione in profondità: La pressione aumenta all'aumentare della profondità in un fluido.
- Calore, calore specifico, capacità termica: Differenze tra calore, capacità termica di un materiale e calore specifico.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sulla fisica dei fluidi con queste domande d'esame. Affronterai concetti come la legge di Stevino, la pressione in una colonna d'acqua e l'equazione di Bernoulli. Ideale per studenti che desiderano approfondire la fisica applicata a fluidi e pressione.