Fisica: Leggi dei Fluidi e Calore
0 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Flashcards

Legge di Stevino

La pressione in un liquido aumenta con la profondità.

Colonna d'acqua

Una colonna verticale di 10m d'acqua esercita una pressione di circa 760 mmHg.

Equazione di Bernoulli

Valida nel moto di un liquido ideale in un condotto, sempre.

Portata

Misurata in m3/s nel Sistema Internazionale.

Signup and view all the flashcards

Resistenza idrodinamica

Proprietà del fluido e del condotto che oppone resistenza al flusso.

Signup and view all the flashcards

Moto laminare a turbolento

Passa da laminare a turbolento con l'aumento della velocità del sangue.

Signup and view all the flashcards

Pressione arteriosa

Maggiore alle caviglie rispetto al cuore quando si è in piedi.

Signup and view all the flashcards

Modi di propagazione del calore

Convenzione, conduzione, e irraggiamento.

Signup and view all the flashcards

Micron

Frazione di metro pari a 10^-6.

Signup and view all the flashcards

Calore

Può propagarsi attraverso il vuoto solo per irraggiamento.

Signup and view all the flashcards

Dilatazione termica

Fenomeno per cui un corpo riscaldato si espande.

Signup and view all the flashcards

Velocità del suono

In aria, è dell'ordine di grandezza di 300-340 m/s.

Signup and view all the flashcards

Energìa sonora

La soglia dolorosa dell'orecchio umano è 120 dB.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio

Un corpo rigido è in equilibrio quando forze e momenti sono nulli.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio meccanico della leva

Rapporto tra forza di resistenza e forza di potenza.

Signup and view all the flashcards

Barometro di Torricelli

Strumento per misurare la pressione atmosferica usando mercurio.

Signup and view all the flashcards

Rifrazione

Fenomeno che modifica la traiettoria della luce quando entra in un nuovo mezzo.

Signup and view all the flashcards

Capillari

Vasi sanguigni più numerosi nel sistema circolatorio umano.

Signup and view all the flashcards

Fluido non Newtoniano

Fluido che aumenta la viscosità con la forza applicata.

Signup and view all the flashcards

Soglia del dolore

Correlato ad un'intensità sonora di 200 Pa nell'orecchio umano.

Signup and view all the flashcards

Effetto Fahraeus Lindqvist

I globuli rossi vengono deviati verso il centro del vaso.

Signup and view all the flashcards

Equazione di continuità

Afferma che se un fluido aumenta la velocità, diminuisce la sezione del tubo.

Signup and view all the flashcards

Momento di forza

Produce rotazione in un corpo attorno a un asse.

Signup and view all the flashcards

Oscillazioni di un'onda elettromagnetica

Compiono piccole oscillazioni attraverso il campo elettrico e magnetico.

Signup and view all the flashcards

Difetti nelle misure

Errori casuali non possono essere completamente eliminati.

Signup and view all the flashcards

Perdita di intensità sonora

L'intensità del suono diminuisce allontanandosi dalla sorgente.

Signup and view all the flashcards

Viscosità del sangue

Modificata con la temperatura, diminuisce all'aumentare della temperatura.

Signup and view all the flashcards

Riflessione

Un raggio incide su uno specchio piano con lo stesso angolo di riflessione.

Signup and view all the flashcards

Punto focale

Il punto dove i raggi incidenti paralleli convergono in una lente convergente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fisica - Domande

  • Legge di Stevino: La pressione in un punto di un liquido dipende dalla quantità di liquido sovrastante e aumenta linearmente con la profondità.
  • Pressione di una colonna d'acqua (10m): Circa 760 mmHg.
  • Moto di un liquido ideale: L'equazione di Bernoulli è sempre valida.
  • Portata: Misurata in m³/s nel Sistema Internazionale (SI).
  • Resistenza idrodinamica: Proprietà del fluido e del condotto.
  • Transizione moto laminare-turbolento: Aumento della velocità del sangue nel vaso.
  • Pressione arteriosa (nelle caviglie): Maggiore rispetto a quella del cuore, a causa della gravità.
  • Modi di propagazione del calore: Conduzione, convezione e irraggiamento.
  • Micrometro: Frazione del metro pari a 10⁻⁶.
  • Barometro di Torricelli: Strumento per misurare la pressione atmosferica, usando il mercurio.
  • Calore: Può propagarsi anche nel vuoto per irraggiamento.
  • Dilatazione lineare/volumica: Sono correlate.
  • Paradosso di Bernoulli: In un condotto a sezione variabile, se la velocità aumenta, la pressione diminuisce.
  • Rifrazione aria/acqua: Gli oggetti nell'acqua appaiono più vicini.
  • Turbolenza: Si può innescare in condotti con curvature accentuate, variazioni di sezione brusche o velocità elevate.
  • Fuoco di una lente convergente sottile: Punto dell'asse ottico dove convergono raggi paralleli incidenti.
  • Rotazione di una porta: Prodotta da un momento di forza.
  • Moto dell'acqua da un rubinetto: La sezione del getto diminuisce mentre scende a causa dell'equazione di continuità.
  • Velocità del sangue nel circolo sanguigno: Minimo nel microcircolo (capillari) a causa dell'elevato numero di vasi.
  • Orecchio umano: Percepisce onde sonore tra 20 Hz e 20 kHz.
  • Ampiezza d'onda: Rappresenta lo spostamento massimo degli elementi oscillanti dalla posizione di equilibrio.
  • Accelerazione positiva: Significa che la velocità non cambia in quell'istante.
  • Endoscopio: Sfrutta la riflessione totale per la visione dell'interno del corpo.
  • Tipi di leve: Leva di primo, secondo e terzo genere.
  • Densità: Massa per unità di volume (es. kg/m³).
  • Densità dell'aria e acqua: L'aria ha una densità minore di quella dell'acqua.
  • Dilatazione termica: Fenomeno di espansione dei corpi al riscaldamento.
  • Forza di gravità (forza peso): Causa della caduta libera dei corpi (F=mg).
  • Forza: Grandezza fisica che modifica lo stato di moto dei corpi.
  • Riflessione: L'angolo del raggio riflesso è uguale all'angolo del raggio incidente.
  • Pressione in un liquido: Dipende dalla quantità di liquido sovrastante.
  • Membrana del timpano: Posizionata tra orecchio esterno e catena degli ossicini.
  • Baricentro: Posizione nel corpo umano che varia con l'età e la distribuzione di peso.
  • Potenza erogata da ascensore: Maggiore per un tempo di salita minore.
  • Pressione su un pavimento: Maggiore con scarpe con tacco a spillo rispetto a scarponcini bassi.
  • Comportamento acustico dell'orecchio: Livello di dolore 200 Pa.
  • Spettro elettromagnetico: La luce blu ha una frequenza maggiore rispetto ad altre radiazioni.
  • Massa e peso: La massa è una proprietà intrinseca della materia.
  • Energia dell'ascensore: Indipendente dal tempo impiegato, ma dipendente dal carico.
  • Forza applicata ad asta rigida: Crea rotazione se non applicata al centro del baricentro.
  • Velocità del suono: Maggiore nei solidi rispetto agli altri mezzi.
  • Viscosità del sangue: Diminuisce all'aumentare della temperatura.
  • Moto uniformemente accelerato: Caratterizzato da una velocità crescente.
  • Moto di un corpo: Rettilineo uniformemente accelerato in assenza di attriti.
  • Circuito cardiovascolare: Sangue raggiunge velocità massima nei vasi arteriosi grandi.
  • Fluido non Newtoniano: Viscosità che varia con la forza applicata.
  • Onde elettromagnetiche: Trasversali.
  • Pressione atmosferica: Misurata grazie al barometro di Torricelli.
  • Dilatazione termica di un corpo solido: Aumenta di volume o lunghezza al riscaldamento.
  • Errori di misura: Alcuni errori (casuali) non possono essere eliminati del tutto.
  • Calore specifico: Proprietà termica di una massa unitaria di sostanza.
  • Equazione di continuità: Uguaglianza tra prodotto velocità e sezione trasversale.
  • Flusso circolare: Trasporto di calore in un volume complessivo.
  • Resistenza, fluido viscoso e condotti sottili: Aumento della resistenza idraulica del condotto.
  • Diottria: Unità di misura della convergenza di una lente.
  • Onde radio, luce e raggi gamma: Hanno la stessa velocità.
  • Profondità in un fluido: La pressione aumenta scendendo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domanda di Fisica PDF

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sulla fisica dei fluidi e i principi del calore. Questo quiz esplora argomenti come la legge di Stevino, l'equazione di Bernoulli e i modi di propagazione del calore. Scopriremo anche concetti fondamentali come la pressione arteriosa e la dilatazione termica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser