Podcast
Questions and Answers
Il sacculo è responsabile della percezione delle accelerazioni angolari.
Il sacculo è responsabile della percezione delle accelerazioni angolari.
False (B)
Gli otoliti sono più leggeri dell'endolinfa e della cupola.
Gli otoliti sono più leggeri dell'endolinfa e della cupola.
False (B)
L'utricolo giace su un piano verticale, mentre il sacculo su un piano orizzontale.
L'utricolo giace su un piano verticale, mentre il sacculo su un piano orizzontale.
False (B)
La striola indica la distribuzione e la polarità delle cellule ciliate nel sacculo e nell'utricolo.
La striola indica la distribuzione e la polarità delle cellule ciliate nel sacculo e nell'utricolo.
Quando si inclina la testa in avanti, le cellule dell'utricolo diminuiscono la frequenza di scarica.
Quando si inclina la testa in avanti, le cellule dell'utricolo diminuiscono la frequenza di scarica.
Il vestibolo negli uccelli presenta sacculo, utricolo e un completo sviluppo della coclea.
Il vestibolo negli uccelli presenta sacculo, utricolo e un completo sviluppo della coclea.
La cupola gelatinosa nell'ampolla contiene le ciglia delle cellule recettoriali.
La cupola gelatinosa nell'ampolla contiene le ciglia delle cellule recettoriali.
Le macule nel vestibolo contengono cellule ciliate con stereociglia e chinocigli.
Le macule nel vestibolo contengono cellule ciliate con stereociglia e chinocigli.
L'endolinfa è povera di potassio e ricca di sodio.
L'endolinfa è povera di potassio e ricca di sodio.
Le creste ampollari contengono cellule di Tipo 2 dotate di sinapsi afferente.
Le creste ampollari contengono cellule di Tipo 2 dotate di sinapsi afferente.
Le cellule ciliate della cresta ampollare sono sensori bidirezionali.
Le cellule ciliate della cresta ampollare sono sensori bidirezionali.
I canali semicircolari contengono perilinfa, mentre l'endolinfa è presente all'interno delle ampolle.
I canali semicircolari contengono perilinfa, mentre l'endolinfa è presente all'interno delle ampolle.
La deflessione delle ciglia aumenta la probabilità di apertura rispetto a quando le ciglia sono ferme.
La deflessione delle ciglia aumenta la probabilità di apertura rispetto a quando le ciglia sono ferme.
I canali semicircolari percepiscono le accelerazioni lineari.
I canali semicircolari percepiscono le accelerazioni lineari.
L'endolinfa tende a rimanere in movimento quando la testa ruota.
L'endolinfa tende a rimanere in movimento quando la testa ruota.
La cupola agisce come una barriera che divide l'endolinfa in due porzioni.
La cupola agisce come una barriera che divide l'endolinfa in due porzioni.
La forza elastica della cupola dipende solo dallo spostamento della cupola stessa.
La forza elastica della cupola dipende solo dallo spostamento della cupola stessa.
L'attrito viscoso dell'endolinfa si oppone al movimento dell'endolinfa stessa.
L'attrito viscoso dell'endolinfa si oppone al movimento dell'endolinfa stessa.
La forza totale che agisce sull'endolinfa è rappresentata dall'equazione ks + μv = ma.
La forza totale che agisce sull'endolinfa è rappresentata dall'equazione ks + μv = ma.
I canali semicircolari sono sensibili ai cambiamenti di spostamento della testa.
I canali semicircolari sono sensibili ai cambiamenti di spostamento della testa.
Si assume che la rotazione dell'endolinfa e quella della testa siano identiche.
Si assume che la rotazione dell'endolinfa e quella della testa siano identiche.
La frequenza di scarica dei neuroni vestibolari rimane costante durante le accelerazioni.
La frequenza di scarica dei neuroni vestibolari rimane costante durante le accelerazioni.
La stimolazione delle cupole nei canali semicircolari richiede l'inerzia dell'endolinfa.
La stimolazione delle cupole nei canali semicircolari richiede l'inerzia dell'endolinfa.
La scarica tonica dei neuroni vestibolari è presente solo durante il movimento.
La scarica tonica dei neuroni vestibolari è presente solo durante il movimento.
La scarica dei nervi vestibolari smette completamente durante le fasi di velocità costante.
La scarica dei nervi vestibolari smette completamente durante le fasi di velocità costante.
L'accelerazione angolare è la derivata del tempo dell'angolo.
L'accelerazione angolare è la derivata del tempo dell'angolo.
L'approccio del sistema vestibolare è sensibile solo all'accelerazione costante.
L'approccio del sistema vestibolare è sensibile solo all'accelerazione costante.
Durante un'accelerazione angolare costante, la velocità angolare aumenta linearmente nel tempo.
Durante un'accelerazione angolare costante, la velocità angolare aumenta linearmente nel tempo.
La cupola dei canali semicircolari continua a muoversi indefinitamente durante l'accelerazione.
La cupola dei canali semicircolari continua a muoversi indefinitamente durante l'accelerazione.
Il mantenimento di una scarica basale è fondamentale per evitare una 'zona morta'.
Il mantenimento di una scarica basale è fondamentale per evitare una 'zona morta'.
Il sistema vestibolare non è in grado di registrare le accelerazioni angolari.
Il sistema vestibolare non è in grado di registrare le accelerazioni angolari.
Durante il primo decimo di secondo, la velocità della cupola è minima mentre la distanza percorsa è elevata.
Durante il primo decimo di secondo, la velocità della cupola è minima mentre la distanza percorsa è elevata.
L'attrito viscoso è dominante nella fase finale del transiente.
L'attrito viscoso è dominante nella fase finale del transiente.
I canali semicircolari dell'uomo sono inclinati di circa 30 gradi rispetto al piano orizzontale.
I canali semicircolari dell'uomo sono inclinati di circa 30 gradi rispetto al piano orizzontale.
Le coppie di canali semicircolari lavorano in modo indipendente durante i movimenti della testa.
Le coppie di canali semicircolari lavorano in modo indipendente durante i movimenti della testa.
La configurazione dei canali semicircolari permette di eliminare le zone morte nella percezione del movimento.
La configurazione dei canali semicircolari permette di eliminare le zone morte nella percezione del movimento.
Il riflesso vestibolo-oculare (VOR) è utile per diagnosticare disfunzioni vestibolari.
Il riflesso vestibolo-oculare (VOR) è utile per diagnosticare disfunzioni vestibolari.
Un canale semicircolare danneggiato può causare una sensazione di vertigini senza movimento reale.
Un canale semicircolare danneggiato può causare una sensazione di vertigini senza movimento reale.
I chinocigli delle cellule ciliate nelle creste ampollari hanno direzioni identiche nelle coppie di canali complanari.
I chinocigli delle cellule ciliate nelle creste ampollari hanno direzioni identiche nelle coppie di canali complanari.
La risposta del sistema vestibolare è più lenta a causa della scarica tonica di base presente nei canali semicircolari.
La risposta del sistema vestibolare è più lenta a causa della scarica tonica di base presente nei canali semicircolari.
Il canale anteriore di un lato è complanare al canale anteriore dell'altro lato.
Il canale anteriore di un lato è complanare al canale anteriore dell'altro lato.
Flashcards
Cos'è il vestibolo?
Cos'è il vestibolo?
Il vestibolo è un organo sensoriale che si trova nell'orecchio interno ed è responsabile dell'equilibrio e della consapevolezza spaziale.
Come si è evoluto il vestibolo?
Come si è evoluto il vestibolo?
Il vestibolo ha subito un'evoluzione significativa dalla vita acquatica a quella terrestre, passando da una struttura semplice a un sistema complesso che include canali semicircolari, sacculo e utricolo.
Cos'è il labirinto membranoso?
Cos'è il labirinto membranoso?
Il labirinto membranoso è una struttura piena di fluido che si trova all'interno del labirinto osseo dell'osso temporale. Contiene i canali semicircolari, il sacculo e l'utricolo.
Quali sono le principali strutture del vestibolo?
Quali sono le principali strutture del vestibolo?
Signup and view all the flashcards
Come funziona il chinociglio?
Come funziona il chinociglio?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i tipi di cellule ciliate?
Quali sono i tipi di cellule ciliate?
Signup and view all the flashcards
Come si studiano le cellule ciliate?
Come si studiano le cellule ciliate?
Signup and view all the flashcards
Deflessione della cupola
Deflessione della cupola
Signup and view all the flashcards
Inerzia dell'endolinfa
Inerzia dell'endolinfa
Signup and view all the flashcards
Canali Semicircolari
Canali Semicircolari
Signup and view all the flashcards
Stimolo adeguato per i canali semicircolari
Stimolo adeguato per i canali semicircolari
Signup and view all the flashcards
Cupola nel canale semicircolare
Cupola nel canale semicircolare
Signup and view all the flashcards
Deflessione della cupola: Minimo movimento
Deflessione della cupola: Minimo movimento
Signup and view all the flashcards
Forze agenti sulla cupola e sull'endolinfa
Forze agenti sulla cupola e sull'endolinfa
Signup and view all the flashcards
Forza elastica della cupola
Forza elastica della cupola
Signup and view all the flashcards
Forza viscosa dell'endolinfa
Forza viscosa dell'endolinfa
Signup and view all the flashcards
Funzione del sacculo
Funzione del sacculo
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'utricolo
Funzione dell'utricolo
Signup and view all the flashcards
Cos'è la striola?
Cos'è la striola?
Signup and view all the flashcards
Polarità delle cellule ciliate nel sacculo
Polarità delle cellule ciliate nel sacculo
Signup and view all the flashcards
Polarità delle cellule ciliate nell'utricolo
Polarità delle cellule ciliate nell'utricolo
Signup and view all the flashcards
Sistema vestibolare
Sistema vestibolare
Signup and view all the flashcards
Organo otolitico
Organo otolitico
Signup and view all the flashcards
Endolinfa
Endolinfa
Signup and view all the flashcards
Cupole
Cupole
Signup and view all the flashcards
Otoliti
Otoliti
Signup and view all the flashcards
Neuroni vestibolari
Neuroni vestibolari
Signup and view all the flashcards
Scarica tonica
Scarica tonica
Signup and view all the flashcards
Accelerazione angolare
Accelerazione angolare
Signup and view all the flashcards
Accelerazione lineare
Accelerazione lineare
Signup and view all the flashcards
Inizio del Transiente
Inizio del Transiente
Signup and view all the flashcards
Fine del Transiente
Fine del Transiente
Signup and view all the flashcards
Organizzazione 3D dei Canali Semicircolari
Organizzazione 3D dei Canali Semicircolari
Signup and view all the flashcards
Coppie Complari
Coppie Complari
Signup and view all the flashcards
Orientamento dei Canali Semicircolari
Orientamento dei Canali Semicircolari
Signup and view all the flashcards
Direzione di Pettinatura
Direzione di Pettinatura
Signup and view all the flashcards
Stimolazione dei Canali Semicircolari
Stimolazione dei Canali Semicircolari
Signup and view all the flashcards
Stimoli Specifici
Stimoli Specifici
Signup and view all the flashcards
Aumento del Guadagno
Aumento del Guadagno
Signup and view all the flashcards
Assenza di Zone Morte
Assenza di Zone Morte
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sensibilità Vestibolare vs. Senso dell'Equilibrio
- La sensibilità vestibolare e il senso dell'equilibrio sono concetti distinti, ma correlati.
- La sensibilità vestibolare è una componente del senso dell'equilibrio, ma non l'unico fattore.
- Il vestibolo, localizzato nell'osso temporale, è un accelerometro che rileva l'inclinazione e l'accelerazione della testa.
- Non rileva la posizione assoluta della testa nello spazio, ma il suo grado di inclinazione e accelerazione in sei gradi di libertà .
- Localizzato nella testa, fornisce informazioni specifiche sulla cinematica della testa.
- Per percepire l'equilibrio completo, le informazioni vestibolari necessitano di integrazione con altre fonti sensoriali.
Compiti del senso dell'equilibrio
- Controllo Posturale: Mantenimento della bilanciamento e della postura eretta.
- Controllo dei Movimenti Oculari: Coordinamento tra movimenti oculari, testa e corpo.
- Consapevolezza dell'Assetto Corporeo: Percezione della posizione del corpo nell'ambiente e rispetto alla gravità .
Evoluzione del Vestibolo
- Ha subito modifiche strutturali durante l'evoluzione.
- I pesci hanno un protovestibolo con una macula comune e due ampolle.
- Le rane hanno tre canali semicircolari ortogonali, sacculo, macula e ampolle.
- Gli uccelli hanno sviluppato sacculo, utricolo e un primo stadio della coclea.
- I mammiferi hanno una configurazione definitiva con canali semicircolari, sacculo, utricolo e coclea.
Struttura del Vestibolo
- Labirinto Membranoso: Localizzato nell'osso temporale.
- Orientamento: I vestiboli sono simmetrici ma non perfettamente orizzontali rispetto alla posizione eretta.
- Componente Vestibolare e Cocleare: Separate, ma connessa tramite il dotto reuniens.
Canali Semicircolari, Ampolle e Macule
- Canali Semicircolari: Contengono endolinfa, circondati da perilinfa, e contengono ampolle con cupola gelatinosa.
- Ampolle: Contengono ciglia delle cellule recettoriali.
- Macule: Contengono chinociglia e stereociglia delle cellule ciliate.
- Cristalli di Idrossiapatite: Aumentano la densità e sensibilità al movimento della macula.
Endolinfa e Perilinfa
- Endolinfa: Ricca di potassio e con potenziale vicino a 0 mV.
- Perilinfa: Composta da ioni con concentrazione diversa rispetto all'endolinfa.
###Cresta Ampollare
- Chinociglia: Orientate nella stessa direzione in ogni cresta ampollare.
- Deflessione delle Ciglia: Versa il chinociglio causa depolarizzazione, opposta causa iperpolarizzazione.
###Tipi di Cellule Ciliate
- Tipo 1 e 2: Avvolte da sinapsi afferente.
- Tipo 2: Sinapsi eccitatoria sui neuroni, con controllo efferente sul corpo cellulare.
- Le cellule ciliate possono essere stimolate meccanicamente per studiare le loro risposte.
Polarizzazione Morfologica delle Cellule Ciliate
- Cresta Ampollare: Cellule orientate nella stessa direzione, sensori unidirezionali.
- Macula: Cellule orientate in due regioni opposte con striola come confine, sensori bidirezionali (sacculo e utricolo).
Trasduzione nelle Cellule Vestibolari: Analogie con la Coclea
- Meccanismo simile alla trasduzione cocleare, ma con differenze.
- La deflessione delle ciglia verso il chinociglio apre canali cationici aspecifici.
- La depolarizzazione della cellula causa il rilascio di neurotrasmettitore.
- Il ruolo del chinociglio è fondamentale per trasmettere meccanicamente la forza alla cellula, non come meccanismo elettrico.
- L'esperimento in cui il chinociglio viene piegato senza alterare l'eccitabilità della membrana lo comprova.
Adattamento nella Trasduzione Vestibolare
- Fenomeno cruciale in cui la probabilità iniziale di apertura dei canali ionici diminuisce nel tempo nonostante la deflessione continui.
- La chiusura dei canali ionici e il ruolo del calcio nella trasduzione.
- Significato fisiologico dell'adattamento nel dare risposte a cambiamenti di accelerazione e non a stimoli statici.
Scarica dei Neuroni Vestibolari
- Le fibre afferenti mantengono un’attività di scarica tonica a riposo.
- La frequenza di scarica aumenta durante le accelerazioni, diminuisce durante le decelerazioni e torna al valore di riposo per velocità costanti
- L'importanza della scarica di base, per evitare zone morte nelle risposte.
Stimolazione con Accelerazione Angolare Costante
- Accelerazione angolare come lo stimolo adeguato.
- Relazione tra spostamento angolare, velocità angolare e accelerazione angolare.
- La risposta della cupola è proporzionale all'accelerazione della testa, per deflessione e attrito viscoso.
Analisi della Risposta con Accelerazioni Transitorie
- Diferenze nella risposta tra inizio e fine delle accelerazioni transitorie.
- Ruolo dell'attrito viscoso nell'inizio della risposta, e della componente elastica nella risposta finale della cupola.
Organizzazione 3D dei Canali Semicircolari
- Sei canali semicircolari organizzati in coppie complanari e complementari che coordinano movimenti complementari.
- Orientamento dei Canali.
- Stimolazione delle coppie di canali con azioni opposte (eccitazione di uno canale e inibizione del canale complanare).
- Esempi di stimoli specifici.
Vantaggi della Configurazione dei Canali Semicircolari
- Aumento del guadagno: scarica di base e organizzazione in coppie complementari per migliore sensibilità e velocità .
- Assenza di zone morte: confrontare le risposte tra i lati per eliminare zone dove i cambiamenti non vengono percepiti.
Implicazioni Cliniche: Patologie Vestibolari e Riflesso Vestibolo-Oculare
- Disturbi del sistema vestibolare come vertigini.
- Manovre diagnostiche come il riflesso vestibolo oculare (VOR).
- Scopi diagnostici di nistagmo nella valutazione dei disturbi vestibolari.
Sacculo e Utricolo: Rilevatori di Accelerazione Lineare
- Struttura simile con otoliti all'interno.
- Funzione specifica: il sacculo per accelerazioni verticali e l'utricolo per accelerazioni laterali e antero-posteriori.
- Organizzazione delle cellule ciliate con striola e polarità che influenzano le risposte alle inclinazioni.
Risposte Inclinando la testa
- Risposta diversa a inclinazioni in avanti o indietro della testa.
- Relazione tra inclinazione e risposta delle cellule ciliate in sacculo e utricolo, e rilevanza delle polarità di queste cellule.
Risposta del Sacculo a Diversi Tipi di Accelerazione
- Forza di gravità , cadute libere e accelerazioni verso l'alto (ascensore).
- Ruolo dell'utricolo in queste condizioni (inattivo alle accelerazioni verticali).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le strutture e le funzioni del vestibolo nell'orecchio interno, con focus su sacculo, utricolo e canali semicircolari. Approfondisce anche il ruolo delle cellule ciliate e la percezione delle accelerazioni angolari. Testa la tua comprensione di questi importanti concetti anatomici e fisiologici.