WEEK 5 TOT
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

È sempre possibile, per qualunque sistema atomico trattato quantomeccanicamente, conoscere in forma esatta l'operatore hamiltoniano presente nell'equazione di Schrödinger?

True (A)

Nell'emissione stimolata, arco, di una lampada ad argon, l'emissione luminosa è:

  • Una cessione di energia dal sistema lampada all'ambiente circostante (correct)
  • Un assorbimento di energia dal sistema lampada all'ambiente circostante
  • Un'emissione di elettroni con contemporanea emissione di fotoni
  • Un assorbimento di fotoni monocromatici
  • Un'emissione di fotoni prodotta dall'eccitazione di una molecola di argon in uno stato eccitato

Indicare la configurazione elettronica di valenza del berillio.

2s²

La luce è un'onda elettromagnetica che si muove con velocità costante in un mezzo omogeneo, ed è caratterizzata da una lunghezza d'onda correlata col periodo di oscillazione dell'onda.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Indicare la configurazione elettronica di core dell'azoto.

<p>1s²</p> Signup and view all the answers

Il principio di Pauli stabilisce che:

<p>Due elettroni che occupano il medesimo stato definito da una terna di numeri quantici N, L, M devono avere spin opposto (D)</p> Signup and view all the answers

L'emissione di fotoni da lampade a elio è dovuta al seguente processo: He(n) → He(1) + fotone di lunghezza d'onda λ, dove He(n) rappresenta un atomo di elio in uno stato eccitato con numero quantico principale n > 1, mentre He(1) è un atomo di elio nello stato fondamentale con n = 1. La lunghezza d'onda del fotone emesso segue la formula: A = Costante × N² / (N² - 1) dove N² è il quadrato del numero quantico principale dello stato eccitato dell'elio. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

<p>Al crescere di N, la lunghezza d'onda del fotone emesso diminuisce (B)</p> Signup and view all the answers

Le lampade a neon, argon e cripto emettono radiazioni a righe strette con colore dominante rispettivamente arancione, violetto e azzurro, che corrispondono alle lunghezze d'onda delle emissioni più intense: 590 nanometri, 430 nanometri e 405 nanometri. Mettere in ordine di energia decrescente le emissioni delle tre lampade.

<p>Cripto &gt; Argon &gt; Neon (A)</p> Signup and view all the answers

L'emissione di radiazione elettromagnetica da una lampada a neon è costituita da:

<p>Una serie di righe monocromatiche dovute al decadimento di atomi neutri da diversi stati eccitati allo stato fondamentale (A)</p> Signup and view all the answers

Sapendo che i seguenti intervalli spettrali sono a lunghezze d'onda crescenti (raggi gamma, infrarosso, microonde, onde radio), ordinali in ordine decrescente di energia.

<p>Raggi gamma, infrarosso, microonde, onde radio (B)</p> Signup and view all the answers

La velocità della luce, che nel vuoto è pari a 300.000 km al secondo, è indipendente dal mezzo di propagazione dell'onda elettromagnetica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Indicare quanti elettroni spaiati sono presenti nella configurazione elettronica del litio.

<p>1</p> Signup and view all the answers

La frequenza di oscillazione della luce è pari all'inverso del periodo di oscillazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

È sempre possibile, per qualunque sistema atomico trattato meccanicamente, conoscere in forma esatta l'operatore hamiltoniano presente nell'equazione di Schrödinger?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'energia totale degli orbitali s, negli atomi polielettronici, può essere calcolata a partire da un'equazione generale in cui n è il numero quantico principale e Z è la carica nucleare. Indicare l'energia corrispondente all'orbitale 1s dell'elio.

<p>-2</p> Signup and view all the answers

Il principio di Aufbau afferma che:

<p>Nella costruzione di una configurazione elettronica, i livelli di energia vanno riempiti dal più negativo ad energie crescenti (B)</p> Signup and view all the answers

Mettere in ordine crescente di dimensione le seguenti coppie di orbitali con analoga isosuperficie: 4s, 3s, 3p, 4p.

<p>2s, 3s, 3p, 4p</p> Signup and view all the answers

Nell'emissione stimolata di una lampada ad argon, l'emissione luminosa è:

<p>Una cessione di energia dal sistema lampada all'ambiente circostante (B)</p> Signup and view all the answers

L'energia dell'atomo di idrogeno può essere calcolata a partire dalla seguente equazione, in cui n è il numero quantico principale. Indicare l'energia corrispondente all'orbitale 1s.

<p>-0.5</p> Signup and view all the answers

Sapendo che i seguenti intervalli spettrali sono sequenze crescenti (microonde, visibile, ultravioletto, raggi gamma), ordinali in ordine decrescente di lunghezza d'onda.

<p>microonde, visibile, ultravioletto, raggi gamma</p> Signup and view all the answers

È sempre possibile, per qualunque sistema atomico trattato meccanicamente, conoscere analiticamente la funzione d'onda presente nell'equazione di Schrödinger.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La luce si propaga linearmente a partire dalla sorgente in tutte le direzioni dello spazio accessibili.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti definizioni riguarda il numero quantico di spin?

<p>Una proprietà fondamentale quantizzata di qualunque particella subatomica che per gli elettroni è caratterizzata da un valore costante semi-intero del numero quantico di spin 1/2 (A)</p> Signup and view all the answers

Quanti elettroni spaiati sono presenti nella configurazione elettronica del carbonio?

<p>2</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Operatore hamiltoniano

L'operatore matematico che descrive l'energia di un sistema quantistico.

Emissione stimolata (lampada ad Argon)

La luce emessa da una lampada ad argon è causata da una cessione di energia del sistema alla sua circostante.

Configurazione elettronica di valenza del berillio

2s²

Luce come onda elettromagnetica (mezzo omogeneo)

Si propaga a velocità costante e la sua lunghezza d'onda è correlata al periodo di oscillazione.

Signup and view all the flashcards

Configurazione elettronica di core dell'azoto

1s²

Signup and view all the flashcards

Principio di Pauli

Due elettroni nello stesso atomo non possono avere tutti i quattro numeri quantici uguali.

Signup and view all the flashcards

Emissioni lampade a He (lunghezza d'onda)

La lunghezza d'onda dell'emissione è determinata dal numero quantico dello stato eccitato.

Signup and view all the flashcards

Ordine di energia lampade a righe

Cripto > Argon > Neon. (in ordine decrescente)

Signup and view all the flashcards

Spettro emissione lampada neon

Righe monocromatiche dovute a transizioni elettroniche tra diversi livelli energetici.

Signup and view all the flashcards

Ordine di energia degli spettri

Raggi gamma > Infrarosso > Microonde > Onde radio (ordine decrescente)

Signup and view all the flashcards

Velocità luce nel mezzo

Dipendente dal mezzo di propagazione.

Signup and view all the flashcards

Elettroni spaiati (Litio)

Il litio ha un elettrone spaiato.

Signup and view all the flashcards

Frequenza e periodo della luce

La frequenza è l'inverso del periodo.

Signup and view all the flashcards

Configurazione elettronica di valenza del litio

2s¹

Signup and view all the flashcards

Funzione d'onda (equazione di Schrödinger)

Non sempre calcolabile analiticamente per sistemi complessi.

Signup and view all the flashcards

Propagazione rettilinea della luce

Si propaga in tutte le direzioni a partire da una sorgente.

Signup and view all the flashcards

Numero quantico di spin

Proprietà fondamentale quantizzata di particelle subatomiche, con valore semi-intero (es. 1/2 per elettroni).

Signup and view all the flashcards

Elettroni spaiati (Carbonio)

Il carbonio ha 2 elettroni spaiati

Signup and view all the flashcards

Energia orbitale 1s (idrogeno)

-0,5

Signup and view all the flashcards

Energia orbitale 1s (elio)

-2

Signup and view all the flashcards

Configurazione elettronica di core del fluoro

1s²

Signup and view all the flashcards

Principio di Aufbau

I livelli di energia vengono riempiti dal più basso ad energie crescenti.

Signup and view all the flashcards

Ordinamento dimensione orbitali

2s, 3s, 3p, 4p (ordine crescente)

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Domanda 1

  • È sempre possibile conoscere l'operatore hamiltoniano in un sistema atomico trattato quantomeccanicamente?
  • Vero

Domanda 2

  • Nell'emissione stimolata di una lampada ad argon, l'emissione luminosa è causata da:
  • Una cessione di energia dal sistema lampada all'ambiente circostante

Domanda 3

  • Qual è la configurazione elettronica di valenza del berillio?
  • 2s²

Domanda 4

  • La luce è un'onda elettromagnetica con velocità costante in un mezzo omogeneo?
  • Vero

Domanda 5

  • Qual è la configurazione elettronica di core dell'azoto?
  • 1s²

Domanda 6

  • Cosa stabilisce il principio di Pauli?
  • Due elettroni che occupano lo stesso stato quantico devono avere spin opposto

Domanda 7

  • L'emissione di fotoni da lampade a elio è dovuta a quale processo?
  • He(n) → He(1) + fotone. Dove He(n) è l'atomo di elio in uno stato eccitato con n>1 e He(1) è in uno stato fondamentale con n=1. La lunghezza d'onda del fotone emesso segue la formula λ = costante x N² / (N² - 1) dove N² è il quadrato del numero quantico principale dello stato eccitato dell'elio.
  • Al crescere di N (numero quantico principale), la lunghezza d'onda del fotone emesso diminuisce

Domanda 8

  • Ordinare in ordine di energia decrescente le emissioni delle lampade a neon, argon e cripto.
  • Cripto > Argon > Neon

Domanda 9

  • Da cosa è costituita l'emissione di radiazione elettromagnetica da una lampada a neon?
  • Da una serie di righe monocromatiche dovute al decadimento di atomi eccitati allo stato fondamentale.

Domanda 10

  • Ordinare in ordine decrescente di energia i seguenti intervalli spettrali: raggi gamma, infrarosso, microonde, onde radio.
  • Raggi gamma > infrarosso > microonde > onde radio

Domanda 11

  • La velocità della luce nel vuoto è indipendente dal mezzo di propagazione?
  • Vero

Domanda 12

  • Quanti elettroni spaiati sono presenti nella configurazione elettronica del litio?
  • 1

Domanda 13

  • La frequenza di oscillazione della luce è l'inverso del periodo di oscillazione?
  • Vero

Domanda 14

  • È sempre possibile conoscere l'operatore hamiltoniano in un sistema atomico trattato meccanicamente?
  • Vero

Domanda 15

  • L'energia totale degli orbitali s negli atomi polielettronici può essere calcolata come funzione di n (numero quantico principale) e Z (carica nucleare)?

Domanda 16

  • Qual è la configurazione elettronica di core del fluoro?
  • 1s²

Domanda 17

  • Cosa afferma il principio di Aufbau?
  • Nella costruzione di una configurazione elettronica, i livelli energetici vengono riempiti seguendo il criterio del più negativo ad energie crescenti

Domanda 18

  • Ordinare in ordine crescente di dimensione gli orbitali 4s, 3s, 3p, 4p.
  • 2s, 3s, 3p, 4p

Domanda 19

  • Nell'emissione stimolata di una lampada a argon, qual è il processo che produce l'emissione luminosa?
  • Una cessione di energia dal sistema lampada all'ambiente circostante

Domanda 20

  • L'energia dell'atomo di idrogeno può essere calcolata usando un'equazione che include n (numero quantico principale)?
  • Si, e l'energia per l'orbitale 1s dell'elio è -2.

Domanda 21

  • Indicare, in ordine decrescente di lunghezza d'onda, i seguenti intervalli spettrali: microonde, visibile, ultravioletto, raggi gamma.
  • Microonde, visibile, ultravioletto, raggi gamma

Domanda 22

  • La frequenza di oscillazione della luce è l'inverso del periodo di oscillazione?
  • Vero

Domanda 23

  • Qual è la configurazione elettronica di valenza del litio?
  • 2s¹

Domanda 24

  • È sempre possibile conoscere analiticamente la funzione d'onda in un sistema atomico usando l'equazione di Schrödinger?
  • Falso

Domanda 25

  • La luce si propaga in tutte le direzioni dallo spazio accessibile?
  • Vero

Domanda 26

  • Cosa caratterizza il numero quantico di spin?
  • È una proprietà fondamentale quantizzata di ogni particella subatomica. Per gli elettroni, il numero quantico di spin vale 1/2.

Domanda 27

  • Quanti elettroni spaiati sono presenti nella configurazione elettronica del carbonio?
  • 2

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Quiz di Chimica Settimana 5 PDF

Description

Questo quiz esplora concetti chiave della fisica atomica e meccanica quantistica. Le domande riguardano gli operatori hamiltoniani, l'emissione di fotoni e le configurazioni elettroniche dei vari elementi. Metti alla prova la tua comprensione di questi argomenti fondamentali.

More Like This

Electron Orbit Radius and Energies
7 questions
Quantum Mechanics Overview
24 questions

Quantum Mechanics Overview

EndorsedIrrational6703 avatar
EndorsedIrrational6703
Quantum Theory and Electron Structure
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser