Finanza vs Economia: Test di Comprensione
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra finanza ed economia?

  • L'economia si occupa solamente degli scambi di denaro.
  • La finanza concerne la produzione e scambio di soldi, mentre l'economia include produzione, distribuzione e consumo di beni. (correct)
  • La finanza e l'economia sono esattamente la stessa cosa.
  • La finanza riguarda solo il consumo di beni e servizi.

Quale affermazione descrive meglio l'analisi costi-benefici?

  • Si applica solo alle transazioni finanziarie.
  • Richiede sempre un confronto tra più opzioni di investimento.
  • Consiste nel valutare la scelta più utile per ottenere il massimo vantaggio. (correct)
  • È un metodo di valutazione che richiede una profonda conoscenza dei principi economici.

Cosa accade in caso di crisi economica rispetto a una crisi finanziaria?

  • Una crisi finanziaria richiede un cambiamento significativo nelle operazioni aziendali.
  • In caso di crisi economica, le aziende possono sempre ottenere prestiti per risollevarsi.
  • La crisi economica è meno grave e si può risolvere facilmente.
  • La crisi economica richiede cambiamenti profondi, come riposizionamento e miglioramento del prodotto. (correct)

Qual è una possibile conseguenza di una forte finanziarizzazione di un brand come Benetton?

<p>Il brand potrebbe perdere focus sul proprio prodotto principale. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale area l'economia si divide per studiare il comportamento delle parti elementari del sistema economico?

<p>Microeconomia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare il margine di contribuzione unitario?

<p>Prezzo di vendita - Costi variabili unitari (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il break-even point (BEP)?

<p>Il punto in cui i costi fissi sono coperti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla leva operativa?

<p>Una leva operativa maggiore significa che i profitti sono più sensibili alle variazioni di ricavi (B)</p> Signup and view all the answers

Se ho costi fissi di 400€ al giorno e un cliente spende in media 12€, quanti clienti devo avere per coprire i costi fissi?

<p>33 clienti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio di avere una configurazione dei costi con pochi costi fissi e molti costi variabili?

<p>BEP basso e meno rischio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive un'azienda senza costi fissi?

<p>Il BEP sarà pari a 0 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra costi fissi e margine di contribuzione per progettare la crescita di un'azienda?

<p>Maggiori costi fissi aumentano il rischio di perdita (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della crescita dei costi fissi sul rischio dell'azienda?

<p>Aumenta il rischio di perdite se i ricavi diminuiscono (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la domanda elastica?

<p>La domanda è influenzata in modo significativo da variazioni di prezzo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è determinante nella creazione di una percezione di alta qualità nei prodotti?

<p>Aspetto estetico del packaging. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un'azienda è considerata 'price taker'?

<p>Quando deve accettare il prezzo di mercato senza modificarlo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un prodotto con alta elasticità della domanda?

<p>Una forte sensibilità ai cambiamenti di prezzo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è meno probabile che utilizzi un'azienda con una grande quota di mercato?

<p>Competizione sui prezzi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette il concetto di prezzo massimizzante il profitto?

<p>Impostare un prezzo che tenga conto anche della concorrenza e della domanda. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi contribuisce meno alla differenziazione del prodotto?

<p>Politiche di sconto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sul prezzo e la qualità percepita è corretta?

<p>I consumatori si aspettano una correlazione tra prezzo e qualità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio che richiede di registrare solo profitti certi nella contabilità?

<p>Prudenza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto rappresenta il posizionamento nella mente del consumatore?

<p>Le vibrazioni e le emozioni associate al prodotto (A)</p> Signup and view all the answers

Chi fu il primo a scrivere teoricamente del metodo della partita doppia?

<p>Luca Pacioli (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle alternative di posizionamento basata sui benefici?

<p>Sulla base dei problemi risolti (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro P del marketing operativo?

<p>Prodotto, Prezzo, Place, Promotion (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equazione alla base del sistema di contabilità?

<p>Attività = passività + capitale + utile (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può influenzare la percezione di qualità di un prodotto oltre alle sue caratteristiche?

<p>Il confezionamento del prodotto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere garantito nel metodo della partita doppia?

<p>Il totale delle registrazioni in dare deve essere uguale a quello in avere (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la necessità di differenziare un prodotto rispetto alla concorrenza?

<p>La marca del prodotto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della contabilità?

<p>Comunicarne i risultati tramite il bilancio d'esercizio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di posizionamento per contrapposizione?

<p>Un prodotto che è meno calorico di un altro (C)</p> Signup and view all the answers

Dove sono registrati tutti gli incassi nel libro contabile?

<p>In dare (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le sezioni principali di un conto contabile?

<p>Dare e avere (B)</p> Signup and view all the answers

Quale decisione deve prendere un'azienda per soddisfare i bisogni dei consumatori?

<p>Condurre ricerche di mercato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della contabilità durante le operazioni aziendali?

<p>Operare in parallelo con l'attività aziendale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione importante del marketing mix?

<p>Definire il posizionamento nel mercato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti costi è classificato come costi fissi?

<p>Affitto del locale (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per costo opportunità?

<p>Il prezzo che si paga per ottenere un altro bene o servizio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la maggiore differenza tra costi diretti e indiretti?

<p>I costi diretti possono essere monitorati direttamente con un prodotto specifico (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un 'cost driver'?

<p>Una variabile che influisce sui costi in relazione all'attività (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è probabile che i costi superino il prezzo di vendita?

<p>Quando i costi fissi sono elevati rispetto alle entrate (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Analisi Costi-Benefici

L'analisi costi-benefici valuta la scelta più utile da fare, concentrandosi sulla cosa CHE FUNZIONA, spesso ignorando le basi teoriche.

Differenza tra Economia e Finanza

L'economia si concentra sulla produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi, persino senza scambi di denaro. La finanza riguarda invece la produzione e lo scambio di denaro, valute e strumenti finanziari.

Crisi Finanziaria vs. Crisi Economica

Un'azienda può affrontare una crisi finanziaria, che si traduce in mancanza di liquidità e può essere risolta con prestiti. Tuttavia, una crisi economica è più grave, perché implica la necessità di cambiare il prodotto o servizio per soddisfare le esigenze del mercato.

Microeconomia

La microeconomia studia come le unità elementari del sistema economico (consumatori, risparmiatori, imprenditori) affrontano le loro sfide per essere più efficienti nel proprio ruolo.

Signup and view all the flashcards

Finanziarizzazione di un Brand

Un brand che si finanziarizza si concentra sul lato finanziario dei suoi prodotti e servizi, spesso a scapito della qualità originale. Un esempio è Benetton, che ha perso la sua leadership nel settore della maglieria di qualità dopo essersi focalizzato sul profitto.

Signup and view all the flashcards

Contributo marginale

La parte del prezzo di vendita che rimane dopo aver sottratto i costi variabili diretti. Rappresenta la quota disponibile per coprire i costi fissi e generare profitto.

Signup and view all the flashcards

Punto di pareggio (Break-even Point)

La quantità di unità che devono essere vendute per generare un profitto pari a zero. In altre parole, è il punto in cui i ricavi totali sono uguali ai costi totali.

Signup and view all the flashcards

Margine di contribuzione unitario

Il margine di contribuzione fornito dalla vendita di una singola unità. Si calcola sottraendo il costo variabile unitario dal prezzo di vendita.

Signup and view all the flashcards

Leva operativa

La relazione tra costi fissi e costi variabili. Determina la sensibilità del profitto alle variazioni dei ricavi. Una leva operativa elevata significa che un piccolo aumento dei ricavi genera un grande aumento del profitto, ma anche che un piccolo calo dei ricavi genera una grande riduzione del profitto.

Signup and view all the flashcards

Configurazione dei costi

Scegliere il giusto mix di costi fissi e variabili per raggiungere un equilibrio tra rischio e profitto. Una configurazione con pochi costi fissi e molti costi variabili comporta un basso punto di pareggio, ma anche un basso profitto potenziale. Viceversa, una configurazione con molti costi fissi e pochi costi variabili comporta un punto di pareggio più alto, ma anche un profitto potenziale più elevato.

Signup and view all the flashcards

Rischio e profitto

Il rischio di incorrere in perdite aumenta all'aumentare del punto di break-even. Un punto di pareggio basso indica un rischio inferiore, ma anche un minore potenziale di profitto. Un punto di pareggio alto indica un rischio maggiore, ma anche un maggiore potenziale di profitto.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio tra rischio e profitto

In un contesto aziendale, è importante trovare un equilibrio tra il rischio e il guadagno, cercando di minimizzare le perdite e massimizzare i profitti.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il posizionamento?

Il posizionamento è il processo di definizione delle caratteristiche di un prodotto e di creazione di un mix di marketing adatto al target di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Dove avviene il posizionamento?

Il posizionamento si basa sulla percezione del prodotto da parte del cliente, non sulla sua realtà fisica.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante il posizionamento?

Il posizionamento mira a differenziare un prodotto dalla concorrenza, creando una marca distintiva.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le strategie di posizionamento?

Il posizionamento può essere basato su caratteristiche del prodotto, benefici attesi, occasioni d'uso, target specifico, contrapposizione alla concorrenza o dissociazione dalla categoria.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le 4P del marketing?

Le 4P del marketing (Prodotto, Prezzo, Distribuzione, Promozione) sono le leve utilizzate dalle aziende per raggiungere il target di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta il prodotto nel marketing?

Il prodotto è al centro delle strategie di marketing: deve soddisfare le esigenze dei consumatori.

Signup and view all the flashcards

Perché sono importanti le ricerche di mercato?

Le ricerche di mercato aiutano le aziende a comprendere le preferenze dei consumatori e a sviluppare prodotti e servizi adatti.

Signup and view all the flashcards

Come si realizza un buon posizionamento?

La combinazione di marketing mix (4P) e ricerche di mercato permette alle aziende di posizionare i propri prodotti in modo efficace.

Signup and view all the flashcards

Cosa può essere un prodotto?

Un prodotto può essere un oggetto fisico, un servizio, una persona, un'idea o un'esperienza.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le leve di un prodotto?

Le leve del prodotto sono fattori che influenzano la sua attrattiva e la sua efficacia. Alcuni esempi sono le caratteristiche, il design, l'assortimento, la marca, il packaging e i servizi correlati.

Signup and view all the flashcards

Come viene determinato il prezzo di un prodotto?

Il prezzo di un prodotto è influenzato dalla sua qualità e dalla domanda del mercato. Più alta è la qualità, più alto può essere il prezzo; più alta è la domanda, più alto può essere il prezzo.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa domanda elastica e anelastica?

La domanda elastica indica che una piccola variazione di prezzo provoca una grande variazione della domanda. La domanda anelastica, invece, indica che una variazione di prezzo ha poco impatto sulla domanda.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa essere 'price setting' o 'price taker'?

Un'azienda 'price setting' ha il potere di stabilire il prezzo del suo prodotto, mentre un'azienda 'price taker' deve accettare il prezzo imposto dal mercato.

Signup and view all the flashcards

Come influenza la concorrenza il prezzo?

La concorrenza sul prezzo può essere aggressiva o meno. Un'azienda con una grande quota di mercato ha più potere di mantenere i prezzi alti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la qualità percepita?

La qualità percepita è l'idea che i clienti hanno della qualità di un prodotto. Una buona qualità percepita può giustificare un prezzo più alto.

Signup and view all the flashcards

Come si collega il prezzo alla profittabilità?

La massimizzazione del profitto è un obiettivo chiave per qualsiasi azienda. La scelta del prezzo giusto è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Signup and view all the flashcards

Costi Variabili

I costi che variano in base alla quantità di produzione, come la materia prima utilizzata.

Signup and view all the flashcards

Costi Fissi

I costi che rimangono costanti indipendentemente dalla quantità di produzione, come l'affitto del locale.

Signup and view all the flashcards

Costi Irrecuperabili (Sunk Costs)

Un tipo di costo che non può essere recuperato, ad esempio il denaro investito in un macchinario ormai obsoleto.

Signup and view all the flashcards

Costo Opportunità

Il valore di un'opportunità persa, ad esempio il guadagno che potresti avere se avessi investito in un'altra attività.

Signup and view all the flashcards

Costi Diretti

I costi direttamente associati alla produzione di un bene o servizio, come i costi di manodopera e materiali.

Signup and view all the flashcards

Partita doppia

È un sistema di registrazione delle operazioni economiche che si basa sul principio che ogni transazione abbia due aspetti distinti e uguali, registrati in due conti diversi ma in sezioni opposte (dare e avere).

Signup and view all the flashcards

Bilancio d'esercizio

È il documento che riassume la situazione finanziaria di un'azienda a fine anno, mostrando i ricavi, i costi, i profitti e la situazione patrimoniale.

Signup and view all the flashcards

Utile o perdita

Rappresenta la differenza tra i ricavi e i costi e indica se l'azienda è in profitto (utile) o in perdita.

Signup and view all the flashcards

Attività

È la registrazione contabile che riguarda i beni posseduti dall'azienda, come denaro, immobili, macchinari e altre risorse.

Signup and view all the flashcards

Passività

È la registrazione contabile che riguarda i debiti dell'azienda, come prestiti, finanziamenti e altri obblighi.

Signup and view all the flashcards

Capitale

È la registrazione contabile che riguarda la ricchezza dei proprietari dell'azienda, che è il valore netto dell'azienda dopo aver sottratto le passività dalle attività.

Signup and view all the flashcards

Prudenza

È un principio contabile secondo cui bisogna registrare solo i profitti certi e non ancora realizzati.

Signup and view all the flashcards

Costanza dei criteri

È un principio contabile secondo cui bisogna mantenere costanti i criteri di valutazione negli anni, per poter fare confronti e vedere come si sta evolvendo l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Scheda 1

  • L'esame è scritto con 16 domande a scelta multipla e orale nello stesso giorno.
  • L'orale è facoltativo, ma non abbassa il voto dello scritto.
  • Tutte le domande dell'esame sono presenti nelle slide.

Lezione 1

  • L'analisi costi-benefici valuta la scelta più utile.
  • La conoscenza dei principi economici non è sempre necessaria, l'importante è saper far funzionare.
  • La finanza si occupa di transazioni monetarie, mentre l'economia studia la produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi.
  • Esempi di attività economiche: mettere la benzina, scambiare beni.
  • Esempi di attività finanziarie: scambiare denaro, investimenti finanziari.
  • I brand tendono a focalizzarsi più sulla finanza che sull'economia.
  • L'economia è il vero motore trainante, ma la finanza svolge un ruolo importante.
  • Le aziende possono affrontare crisi finanziarie (più gestibili) o crisi economiche (più gravi).

Economia Aziendale

  • L'economia aziendale studia l'aspetto amministrativo, organizzativo e gestionale delle aziende.
  • Essa considera i mercati di riferimento (materie prime, lavoro, consumatori).
  • L'impresa produce e scambia beni e servizi.
  • L'azienda organizza le risorse per svolgere un'impresa.

Quale è la finalità di un'impresa?

  • La finalità principale di un'impresa è generare profitto.
  • La differenza tra ricavi e costi determina il profitto.
  • Le aziende che non registrano profitto ma solo perdite possono comunque sopravvivere se imparano dagli errori.
  • Il profitto è essenziale per la sopravvivenza di un'azienda.

Cosa fa un'impresa per perseguire il profitto?

  • Deve interagire con il mercato esterno per realizzare gli scambi che generano profitto.
  • Necessita di input e output.
  • I mercati dei consumatori, fornitura, banche, personale e concorrenza sono fattori chiave da considerare
  • La sua organizzazione è legata a fattori umani, investimento e location.

Mercato e Finanziamenti

  • Importanza del mercato come elemento imprescindibile per un'impresa.
  • Necessità di valutazione del mercato per determinare un'adeguata strategia.
  • Dimensione del mercato = fattori vitali da considerare per la decisione organizzativa.
  • Rilevanza della dimensione nel valutare i vari aspetti aziendali e nel prendere decisioni su processi organizzativi.

Analisi SWOT

  • Strategia basata sulle forze (S), debolezze (W), opportunità (O) e minacce (T).
  • Gli elementi critici che influenzano un'azienda, internamente ed esternamente.
  • Le strategie possono essere: SO, WO, ST e WT.

Analisi di attrattività di un settore

  • Cinque forze di Porter: potenziali entranti, prodotti sostitutivi, potere contrattuale degli acquirenti, potere contrattuale dei fornitori, concorrenti.
  • Fattori di attrattività del settore, quali sono le opportunità e le minacce
  • Il mercato non è statico, le mosse di un'impresa influenzano gli altri player.
  • Barriere all'entrata (brevetti), possibilità di prodotti sostituivi, potere di negoziazione di acquirenti e fornitori.
  • Necessità di individuare un percorso con un basso grado di rischio .

Segmentazione, targeting e posizionamento

  • Segmentazione: dividere il mercato in gruppi omogenei con caratteristiche simili
  • Targeting: scelta dei segmenti obiettivo per indirizzare la strategia.
  • Posizionamento: definire come il prodotto differisce dai concorrenti nella mente del cliente.
  • Fattori da considerare per definire il posizionamento: caratteristiche del prodotto, benefici, occasioni d'uso e caratteristiche dei consumatori.

Prodotto, Prezzo, Distribuzione (Place), Comunicazione (Promotion)

  • Prodotto: aspetto fisico, servizi, idee, licenze.
  • Prezzo: deve essere coerente con la qualità e la percezione del cliente, contabile e di mercato.
  • Distribuzione (Place): canali e strategie di vendita (canali diretti o indiretti).
  • Comunicazione (Promotion): come rendere il prodotto conosciuto al mercato (pubblicità, sponsorizzazioni).
  • Fattori come costo, qualità, e concorrenza influenzano il processo decisionale di prezzo

Ciclo di vita del prodotto

  • I prodotti hanno una vita limitata.
  • Le vendite, i profitti e le strategie di marketing variano durante questo ciclo.
  • Fasi: introduzione, sviluppo, maturità e declino.

Pianificazione e controllo

  • La pianificazione si suddivide in strategica (alta) e operativa (più dettagliata).
  • Il controllo è essenziale per monitorare le performance e prendere decisioni.
  • L'analisi degli scostamenti è fondamentale per migliorare le performance.
  • Il budgeting è un piano quantitativo (economico e non) per un periodo definito, e facilita pianificazione e controllo.
  • La pianificazione e il controllo sono ciclici e continui, e utilizzano un processo di raccolta, classificazione, misurazione e comunicazione delle informazioni.

Contabilità

  • Contabilità generale: include il bilancio d'esercizio (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario) e registra le attività e le passività dell'azienda.
  • Contabilità di gestione: utilizzata per la pianificazione e il controllo, può supportare decisioni interne.

Indicità di bilancio

  • Profittabilità, efficienza e liquidità sono i principali indici di bilancio da considerare per valutare le aziende. Sono elementi essenziali per comprendere la salute finanziaria di un'organizzazione.

Personale giuridica e società

  • Le società si classificano in base al tipo di responsabilità dei soci (persone o capitale)
  • Le società di capitali e di persone hanno caratteristiche e necessità amministrative differenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Economia PDF

Description

Questo quiz esplora le differenze fondamentali tra finanza ed economia, con domande su analisi costi-benefici e crisi economiche e finanziarie. Inoltre, analizza concetti chiave come il margine di contribuzione e il break-even point. Metti alla prova la tua conoscenza in questi ambiti cruciali!

More Like This

Ch 5&6
39 questions

Ch 5&6

ReemDerini avatar
ReemDerini
Cash Flow and Cost-Benefit Analysis
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser