Finanza Aziendale e Private Equity
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa intendiamo per 'expansion financing'?

  • Finanziamenti per aziende con un buon track record che vogliono espandere (correct)
  • Finanziamenti solo per startup
  • Finanziamenti per operazioni di vendita
  • Finanziamenti per aziende in crisi

Qual è una delle finalità delle operazioni di private equity?

  • Investimenti in startup tecnologiche
  • Finanziamenti per progetti pubblici
  • Riorganizzazione delle linee di produzione
  • Riallocazione proprietaria e gestione dei conflitti fra azionisti (correct)

Quale operazione permette la concentrazione della proprietà in pochi membri della famiglia?

  • Management buy-out
  • Family buy-out (correct)
  • Replacement capital
  • Employee buy-out

Che cosa implica un 'management buy-out'?

<p>Un'acquisizione della proprietà da parte della direzione dell'azienda (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti operazioni è finalizzata al passaggio generazionale dell'impresa?

<p>Family buy-out (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'turnaround financing'?

<p>Finanziamenti per ristrutturazioni di imprese in crisi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra 'employee buy-out' e 'management buy-out'?

<p>Il management buy-out implica solo manager, mentre l'employee buy-out coinvolge tutti i lavoratori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti definizioni meglio descrive il 'replacement capital'?

<p>Capitale per liquidare una parte dei vecchi soci (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi non è considerato un operatore di private equity?

<p>Società quotate (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tra questi soggetti possono raccogliere capitali attraverso strumenti di private equity?

<p>Operatori di emanazione pubblica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione rappresenta un operatore di private equity internazionale?

<p>Fondi chiusi internazionali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva degli 'operatori con strutture complesse'?

<p>Controllano più categorie di operatori di private equity (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è diventato operativo il 'Fondo Italiano di investimento'?

<p>Giugno 2010 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale preoccupazione degli imprenditori riguardo all'inserimento di investitori istituzionali?

<p>I tempi di permanenza dell'investitore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di imprenditori che ha una conoscenza limitata del private equity nel campione analizzato?

<p>60% (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono portare a un cambiamento nell'assetto proprietario di un'impresa?

<p>Stallo strategico o patrimoniale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle ragioni per cui un terzo degli imprenditori non desidera aprire il capitale a investitori istituzionali?

<p>Desiderio di mantenere il controllo totale (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si potrebbe rendere necessaria una modifica dell'assetto proprietario di un'impresa?

<p>In caso di crisi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non rientra tra le preoccupazioni degli imprenditori riguardo al private equity?

<p>La formazione di alleanze strategiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'atteggiamento generale degli imprenditori verso il private equity secondo l'indagine?

<p>Diffidente e scettico (C)</p> Signup and view all the answers

Che effetto può avere un investitore istituzionale sull’assetto proprietario dell’impresa?

<p>Miglioramento della governance aziendale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della due diligence?

<p>Verificare la fattibilità dell'operazione programmata (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa condiziona il buon esito finale dell'operazione di ricapitalizzazione?

<p>L'esito positivo della due diligence (C)</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti della società target vengono esaminati durante la due diligence?

<p>La posizione contabile, fiscale, legale e ambientale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza di elementi critici emersi dalla due diligence?

<p>Possibili modifiche alle condizioni contrattuali (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste una due diligence completa?

<p>In un'indagine organizzata e specifica (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della transazione viene condotta la due diligence?

<p>Prima dell'offerta finale (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di informazioni sono essenziali nella due diligence?

<p>Informazioni dettagliate e analitiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'operatore di private equity nella due diligence?

<p>Ricevere un giudizio complessivo sulla società obiettivo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti analisi è parte integrante della due diligence commerciale?

<p>Analisi delle cinque forze di Porter (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere analizzato nella due diligence ambientale?

<p>Situazione di contaminazione delle aree industriali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata prevista dei dati analizzati in un business plan?

<p>Tre o cinque anni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è considerato nella due diligence commerciale?

<p>Costi operativi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della due diligence commerciale?

<p>Analizzare il posizionamento della società target (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di strategia commerciale che potrebbe essere analizzata in una due diligence?

<p>Stipulazione di accordi di joint-venture (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti elementi viene preso in considerazione per valutare la redditività nel business plan?

<p>Costi e ricavi straordinari (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per analisi SWOT nella due diligence commerciale?

<p>Analisi dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta uno sviluppo per vie interne?

<p>L'aumento della capacità produttiva (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento essenziale nel processo di sviluppo per vie esterne?

<p>Il network di conoscenze internazionali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di 'replacement capital'?

<p>Management buy out (C)</p> Signup and view all the answers

L'integrazione con altre aziende dovrebbe mantenere:

<p>Un grado elevato di autonomia operativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è falsa riguardo agli investimenti finalizzati al raggruppamento?

<p>Sono tutti di natura esterna (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dell'investitore istituzionale nello sviluppo per vie esterne?

<p>Attivare un network di competenze internazionali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni non è considerata un intervento di replacement capital?

<p>Diversificazione dei prodotti (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto di investimenti e sviluppo aziendale, il know how manageriale è:

<p>Un contributo prezioso, in generale (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Finanziamento per l'espansione

Questo tipo di finanziamento, chiamato anche 'expansion financing', serve a supportare aziende che hanno dimostrato successo e desiderano espandersi attraverso progetti interni o acquisizioni.

Private equity

Il private equity è un tipo di investimento che mira a modificare la proprietà di un'azienda. Può essere utilizzato per il passaggio generazionale, la risoluzione di conflitti tra azionisti o la vendita di azioni.

Replacement capital

Questa operazione prevede la sostituzione di vecchi soci con nuovi investitori, consentendo la liquidazione degli azionisti originali.

Family buy-out

Un'operazione di family buy-out concentra la proprietà di un'azienda familiare in pochi membri della stessa famiglia.

Signup and view all the flashcards

Management buy-out (MBO) o employee buy-out (EBO)

Un management buy-out (MBO) o un employee buy-out (EBO) consente al management o ai dipendenti di acquistare la proprietà dell'azienda in cui lavorano.

Signup and view all the flashcards

Turnaround financing

Il turnaround financing mira a ristrutturare aziende in difficoltà finanziarie per rimetterle in carreggiata.

Signup and view all the flashcards

Chi sono gli operatori di private equity?

Gli operatori di private equity sono entità che forniscono capitale alle imprese, spesso per supportarne la crescita o la ristrutturazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tipi di operatori di private equity?

Le banche e i fondi chiusi sono solo alcuni esempi di operatori di private equity, che possono essere di origine bancaria, pubblica o privata.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i fondi chiusi mobiliari italiani?

I fondi chiusi mobiliari italiani sono fondi di investimento che raccolgono capitali da investitori per poi investirli in aziende, con una durata limitata nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le differenze tra i fondi chiusi mobiliari italiani e quelli internazionali?

I fondi chiusi internazionali, come gli hedge fund, sono simili ai fondi mobiliari italiani ma operano a livello internazionale.

Signup and view all the flashcards

Da dove ottengono i capitali gli operatori di private equity?

Gli operatori di private equity ottengono capitali da diverse fonti, come investitori privati, istituzionali o banche.

Signup and view all the flashcards

Investimenti istituzionali e struttura proprietaria

Il ricorso a investitori istituzionali, come il private equity, è strettamente legato al bisogno di un cambiamento nella struttura proprietaria dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Motivazione primaria per investimenti istituzionali

La motivazione principale per coinvolgere un investitore istituzionale è il desiderio di cambiare la struttura dell'azienda, per affrontare sfide o cambiamenti specifici.

Signup and view all the flashcards

Situazioni di stallo e crisi e investimenti istituzionali

Le aziende possono cercare investimenti istituzionali per superare momenti di stallo strategico o finanziario, oppure per affrontare situazioni di crisi

Signup and view all the flashcards

Diffidenza degli imprenditori verso il private equity

La paura di perdere il controllo dell'azienda è un fattore cruciale che rende molti imprenditori riluttanti ad accettare investimenti istituzionali.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza del private equity

Secondo un'indagine, oltre il 60% delle medie imprese ha una conoscenza limitata o nulla del private equity.

Signup and view all the flashcards

Riluttanza ad aprire il capitale

Quasi un terzo delle aziende intervistate non è disposto a condividere il capitale con investitori istituzionali.

Signup and view all the flashcards

Preoccupazioni riguardo il private equity

Le aziende che esprimono preoccupazione verso il private equity sono principalmente preoccupate per il tempo di permanenza dell'investitore, il suo reale interesse nello sviluppo dell'azienda e la sua conoscenza delle dinamiche aziendali.

Signup and view all the flashcards

Impatto degli investimenti istituzionali

Investimenti istituzionali e private equity sono fattori determinanti che influenzano la struttura proprietaria e la crescita delle aziende.

Signup and view all the flashcards

Due diligence

Un processo organizzato di indagine che mira a ottenere informazioni per valutare l'acquisto di un'azienda e le sue potenziali implicazioni.

Signup and view all the flashcards

Due diligence: Verifica degli aspetti fondamentali

Parte della due diligence dove vengono verificati la posizione contabile, fiscale, legale e ambientale dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Scopo della due diligence

L'obiettivo principale della due diligence è valutare la fattibilità dell'operazione programmata e identificare eventuali rischi che potrebbero compromettere il suo buon esito.

Signup and view all the flashcards

Due diligence: Negoziazione

La due diligence può aiutare a negoziare le condizioni contrattuali dell'operazione, fornendo una base solida per le trattative.

Signup and view all the flashcards

Rapporto di due diligence

Un report che riassume i risultati della due diligence, incluso lo stato di salute finanziaria, legale e ambientale dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Risultati della due diligence

L'esito positivo della due diligence è un fattore determinante per il successo dell'operazione di ricapitalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Due diligence: Giudizio complessivo

La due diligence è un processo completo che fornisce un quadro completo della società target per gli operatori di private equity.

Signup and view all the flashcards

Due diligence: Fissazione del prezzo

La due diligence aiuta a stabilire il prezzo finale dell'operazione di ricapitalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo interno

Riguarda le attività di un'azienda volte a migliorare la propria capacità produttiva, come l'espansione delle facilities o l'introduzione di nuove tecnologie. Questo può comportare un aumento degli investimenti e un'eventuale riorganizzazione della struttura aziendale.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo esterno

Consiste nell'acquisizione di altre aziende o di rami di azienda esistenti, con lo scopo di espandere la propria presenza sul mercato, ottenere nuove tecnologie, o accedere a nuovi clienti. La crescita avviene per integrazione con altre realtà.

Signup and view all the flashcards

Cluster

Un gruppo di società indipendenti che lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni, come la condivisione di risorse, lo sviluppo di prodotti congiunti, o l'accesso a nuovi mercati. Questa forma di crescita aziendale si basa sulla collaborazione strategica.

Signup and view all the flashcards

Capitale di sostituzione

Un tipo di investimento in capitale di rischio che viene utilizzato per finanziare cambiamenti interni e spesso coinvolge una riorganizzazione della proprietà. Questi cambiamenti possono includere la sostituzione della gestione, l'acquisizione di un'azienda da parte della sua dirigenza, o la ristrutturazione di un'azienda in difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Management Buy Out (MBO)

Un tipo di capitale di sostituzione in cui la gestione attuale di un'azienda acquisisce la proprietà dell'azienda stessa. Ciò può avvenire attraverso un'acquisizione da parte della gestione stessa o un'emissione di azioni per gli attuali manager.

Signup and view all the flashcards

Management Buy In (MBI)

Un tipo di capitale di sostituzione in cui un nuovo gruppo dirigenziale acquisisce la proprietà di un'azienda esistente. I nuovi manager spesso apportano nuove competenze e capacità per rilanciare l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Turnaround

Un tipo di investimento in capitale di rischio che viene utilizzato per finanziare il rilancio di un'azienda in difficoltà, spesso attraverso un processo di ristrutturazione, riduzione dei costi e riorganizzazione. Questo tipo di investimento ha l'obiettivo di riportare l'azienda a un percorso di profitto.

Signup and view all the flashcards

Due diligence commerciale

La due diligence commerciale mira ad analizzare il mercato di riferimento dell'azienda target, il contesto competitivo, i suoi punti di forza e debolezza (analisi SWOT), le cinque forze di Porter, il suo posizionamento rispetto ai concorrenti, le strategie commerciali (sviluppo prodotti, rete vendita, distribuzione, marketing, joint venture, ecc.).

Signup and view all the flashcards

Due diligence ambientale

La due diligence ambientale è necessaria quando l'acquisizione riguarda impianti, aree industriali o beni soggetti a normativa ambientale. Analizza la situazione di contaminazione, le cause (attuali o passate) e le prospettive future, considerando l'evoluzione della normativa.

Signup and view all the flashcards

Business plan

Il piano industriale, o business plan, contiene dati previsionali per 3-5 anni relativi a fatturato, costi operativi, redditività operativa, interessi passivi, costi e ricavi straordinari e redditività netta.

Signup and view all the flashcards

Analisi SWOT

L'analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) analizza i punti di forza e debolezza interni dell'azienda e le opportunità e minacce esterne del mercato. Aiuta a definire strategie e a valutare la convenienza di un'acquisizione.

Signup and view all the flashcards

Cinque forze di Porter

Le cinque forze di Porter analizzano il potere contrattuale dei fornitori, i clienti, il rischio di nuovi entranti, la minaccia di prodotti sostitutivi e la rivalità tra i concorrenti esistenti. Aiuta a capire la competitività del mercato.

Signup and view all the flashcards

Benchmarking

Il benchmarking analizza il posizionamento dell'azienda target rispetto ai suoi concorrenti, comparando prodotti, servizi, prezzi, processi e performance. Aiuta a capire la competitività dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Joint venture

La joint venture è un accordo tra due o più società che si uniscono per realizzare un progetto comune. Può essere strategica per l'azienda target, ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti.

Signup and view all the flashcards

Redditività operativa

La redditività operativa indica l'efficienza della gestione dell'azienda, escludendo gli interessi passivi e gli elementi straordinari. Si calcola come margine operativo lordo (MOL) diviso per fatturato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Private Equity

  • Il private equity è un investimento nel capitale di rischio di aziende non quotate, con obiettivo di valorizzazione e dismissione nel medio-lungo termine.
  • E' un'alternativa alle quotazioni su mercati regolamentati per le aziende che cercano nuovi capitali.
  • Gli operatori coinvolti sono specializzati e apportano professionalità, competenze e contatti.
  • Spesso il private equity è uno step prima del public equity (quotazione).
  • Gli investitori sono soci temporanei con obiettivo di profitto dalla cessione.

Schema intervento

  • Le caratteristiche del private equity includono:
    • Attori coinvolti
    • Tipologie di investimento
    • Fasi operative
    • Vie di uscita
    • Caratteristiche di mercato
  • Approfondimenti sulle "vie di uscita" nelle operazioni di private equity.

Private Equity (1)

  • Attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate, con valorizzazione e dismissione nel medio-lungo termine.
  • Alternativa al pubblico per reperire capitale.
  • Gli intermediari apportano esperienza, competenze ed investimenti.
  • Passo verso il public equity (quotazione).
  • Utile finale per l'investitore conseguente alla cessione della partecipazione.

Private Equity (2)

  • Apporto di capitale di rischio permette di ottenere supporto strategico e finanziario.
  • Miglioramento nei sistemi di controllo di gestione.
  • Riorganizzazione delle risorse umane.
  • Pianificazione fiscale.
  • Apporto di nuovi manager.
  • Miglioramento dell'immagine per il sistema bancario.
  • Creazione di network, spesso a livello internazionale.

Private Equity (3)

  • La cessione e l'uscita dell'intermediario dal capitale azionario finalizza l'investimento.
  • Tale operazione può avvenire tramite varie modalità, basandosi sul tipo di operazione, del tipo di impresa, dei risultati raggiunti e degli obiettivi della proprietà.
  • Canali di uscita classici: quotazione della società, cessione a impresa industriale, "secondary buy-out", riacquisto da parte del gruppo imprenditoriale originario, write-off (cancellazione del capitale per fallimento).

Le operazioni di private equity (1)

  • Investimenti in società appena create con potenzialità di sviluppo elevate (venture capital o early stage financing).
  • Investimenti in aziende con progetti di espansione interna o esterna (expansion financing).

Le operazioni di private Equity (2)

  • Investimenti per la riallocazione della proprietà, con obiettivi diversi (passaggio generazionale, gestione dei conflitti, o smobilizzo del capitale di vecchio azionista).
  • Questo comprendono diversi tipi di operazioni, come replacement capital, family buy-out, management buy-out, employee buy-out, turnaround financing, leveraged buy-out.

Le operazioni di private Equity (3)

  • Investimenti in aziende destinate ad una quotazione in borsa (bridge finance), un intervento temporaneo di un investitore istituzionale in attesa di una successiva IPO.

Early stage financing

  • Interventi che sostengono la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, sia in fase embrionale che iniziale.
  • Supporto all'imprenditore per sviluppare nuovi prodotti/processi, oltre che finanziario.
  • Riconoscimenti e investimenti in imprese innovative, soprattutto del settore tecnologico.

Expansion financing

  • Interventi per supportare lo sviluppo dell'azienda tramite aumenti/diversificazioni della capacità produttiva.
  • Si tratta di acquisizioni di aziende o business unit, o integrazioni con realtà aziendali simili.
  • Potenziamento del network di conoscenze e competenze internazionale dell'investitore.
  • Interventi per il clustering di più realtà aziendali in un'unica mega impresa.

Replacement capital

  • Interventi finalizzati al cambiamento dell'assetto proprietario di un'azienda.
  • Interventi di cambiamento strategico o patrimoniale, o crisi aziendali.
  • Il supporto è decisivo per superare momenti critici o riallocare le azioni azionarie.

La propensione all'utilizzo del private equity

  • Elevata diffidenza degli imprenditori verso il private equity, secondo sondaggio.
  • Preoccupazioni relative ai tempi del posizionamento degli investitori, al reale supporto allo sviluppo e alla conoscenza del contesto aziendale.

Operatori di private equity

  • Banche e istituti di credito.
  • Fondi chiusi mobiliari italiani (fondi chiusi).
  • Fondi internazionali (fondi chiusi internazionali).
  • Hedge fund.
  • Finanziarie di partecipazioni.
  • Operatori con "strutture complesse" (società quotate).

Fornitori di capitali

  • Investitori istituzionali (con quota di partecipazione limitata, generalmente sotto il 5% in investimenti alternativi).
  • Privati con alto patrimonio netto (High Net Worth Individuals).

Le fasi di un'operazione di private equity (1)

  • Individuazione e contatto con l'impresa target.
  • Valutazione iniziale dell'impresa e del management.
  • Accordo di riservatezza.
  • Analisi approfondita del business plan.
  • Firma lettera d'intenti con clausole economiche e legali.
  • Due diligence.
  • Conseguimento delle trattative, definizione patti parasociali, ricapitalizzazione.

Valutazione del management team

  • Analisi accurata delle competenze, esperienza, affidabilità e reputazione del team di gestione.
  • Verifica della coerenza del profilo del team con l'investimento.

Valutazione preliminare dell'impresa

  • Presentazione del progetto e dell'idea imprenditoriale.
  • Analisi della fattibilità del progetto sia internamente che esternamente (mercato e concorrenza).
  • Valutazione delle risorse finanziarie e umane già presenti.
  • Individuazione dell'intervento finanziario richiesto all'operatore di private equity.

La predisposizione del memorandum

  • Documentazione che sintetizza le caratteristiche di un'operazione (proposal o memorandum).
  • Descrizioni dettagliate di aspetti strategici finanziari e economici della società target.
  • Base per la valutazione dell'investimento dell'operatore di private equity.

Profilo della società e analisi del settore (1)

  • Sintesi delle caratteristiche principali dell'operazione (con un quadro generale).
  • Descrizione della storia, assetto proprietari, attività, struttura operativa della società.
  • Individuazione e funzione dei manager coinvolti.
  • Analisi dei punti di forza e di debolezza competitiva della società nel settore di riferimento.

Analisi economico-finanziaria della società

  • Presentazione storica delle tematiche economiche, finanziarie e patrimoniali della società.
  • Stato patrimoniale e conto economico riclassificati.
  • Analisi per indici.
  • Analisi per flussi (cash flow).

Due diligence (1)

  • Esami delle attività contabili, fiscali, legali e ambientali.
  • Verifica delle informazioni della società target secondo standard di settore.
  • Fattibilità dell'operazione basandosi sulle informazioni raccolte.

La valutazione delle imprese (1)

  • Valutazioni delle imprese tramite tre tipologie:
    • Metodi dei moltiplicatori: Confronto col valore di aziende simili.
    • Metodi patrimoniali: Valutazione dei singoli beni.
    • Metodi finanziari: Calcolo del valore del flusso di cassa futuro dell'azienda.

IPO e post-IPO

  • L'operatore di private equity quota l'azienda nel mercato azionario, IPO (Initial Public Offering), successivamente post-IPO.
  • Vendita delle azioni possedute; negoziazione sul trend preo post IPO.
  • Analisi più complessa rispetto ad altre possibilità di uscita.

Write-off

  • Possibilità di fallimento dell'operazione, dovuta ad eventi esogeni o errori di gestione.
  • Perdite e svalutazione della partecipazione.
  • Liquidazione della società coinvolta.

Trattativa e definizione del prezzo (1)

  • Trattazione finale per la definizione del prezzo.
  • Valutazione del profitto dell'operazione tramite IRR (internal rate of return).
  • Confronto tra valore futuro e investimento effettuato per la ricapitalizzazione.

Trattativa e definizione del prezzo (2)

  • I patti parasociali regolano i rapporti tra i soci al di fuori dello statuto.
  • Possono essere stipulati in fase di costituzione o successivamente.
  • Incentivazione del management verso massimizzazione del valore azionistico e performance aziendale.

Il Business Plan (1)

  • Piano industriale con previsione di fatturato e ricavi per i prossimi 3-5 anni.
  • Inclusione di analisi patrimoniali, attività, finanziarie e straordinarie della target.
  • Presentazione di un'analisi di sensitività per comprendere lo scenario migliore e peggiore.

Il Business Plan (2)

  • Vengono valutate diversi aspetti finanziari e strategici.
  • Verifica di sostenibilità finanziaria, coerenza della strategia aziendale, attendibilità delle previsioni.

Le possibilità di disinvestimento (way-out)

  • Trade sale: vendita della partecipazione ad un'altra impresa concorrente per accrescere l'azienda e conseguire sinergie.
  • Secondary buy-out: cessione della partecipazione ad un altro intermediario finanziario.
  • Seller repurchase: riacquisto della partecipazione da parte del gruppo imprenditoriale originario.
  • IPO (Initial Public Offering): quotazione in borsa a vantaggio dell'impresa target.
  • Write-off: Insuccesso dell'operazione, con svalutazione e liquidazione della partecipazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Il Private Equity PDF

Description

Questo quiz esplora concetti chiave della finanza aziendale e delle operazioni di private equity. Le domande coprono argomenti come l'expansion financing, il management buy-out e le strategie per il passaggio generazionale delle imprese. Metti alla prova la tua conoscenza in questo settore dinamico e complesso.

More Like This

Private Equity Diligence
5 questions
Private Equity : Lecture 2
42 questions

Private Equity : Lecture 2

UndauntedPeninsula avatar
UndauntedPeninsula
Use Quizgecko on...
Browser
Browser