Filosofia della Scienza

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Che cosa implica il determinismo nel contesto scientifico?

  • Tutto può essere spiegato tramite dinamiche causalità. (correct)
  • Le osservazioni empiriche non sono importanti.
  • I fenomeni sono determinati dalla casualità.
  • Le teorie scientifiche sono sempre definitive.

Qual è una caratteristica fondamentale dell'empirismo?

  • Non esiste bisogno di conferma delle osservazioni.
  • Le osservazioni devono essere soggettive.
  • Le osservazioni empiriche devono essere verificabili e replicabili. (correct)
  • Le teorie devono essere create senza dati empirici.

Perché è importante l'integrazione teorica nella scienza?

  • Impedisce l'introduzione di nuovi dati.
  • Favorisce la discussione e la revisione delle teorie. (correct)
  • Le teorie devono essere immutabili nel tempo.
  • Non permette contestazioni delle teorie esistenti.

Quale aspetto rappresenta la dimensione pubblica della scienza?

<p>Le osservazioni possono essere contestate e condivise con la comunità scientifica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'evoluzione paradigmatica nel contesto della scienza?

<p>L'evoluzione è basata su modelli o prototipi già esistenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Determinismo

La possibilità di prevedere un'evento o fenomeno tramite la conoscenza di cause e effetti. Il caso non ha spazio in questa visione.

Empirismo

L'osservazione diretta e misurabile del mondo, con la necessità di prove concrete verificabili e replicabili.

Integrazione Teorica

Le teorie scientifiche devono essere aperte a confutazione, ovvero devono poter essere messe in discussione e riviste in base a nuove evidenze.

Approccio Dinamico

La scienza è un processo continuo di scoperta e crescita. Le nuove conoscenze si basano su quelle precedenti, grazie all'affidabilità del metodo scientifico.

Signup and view all the flashcards

Dimensione Pubblica

La ricerca scientifica è un processo pubblico e collettivo, dove le scoperte devono essere condivise con la comunità scientifica per essere validate e criticate.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Determinismo

  • Il determinismo afferma che i fenomeni possono essere conosciuti e determinati.
  • Ogni evento è il risultato di una dinamica causale.
  • Il caso non è considerato.

Empirismo

  • Le osservazioni empiriche devono essere verificabili, precise e ripetibili.

Integrazione Teorica

  • Le teorie devono essere confutabili.
  • Devono poter essere contestate e modificate o integrate.

Approccio Dinamico

  • La scienza è un processo in continua evoluzione.
  • Le nuove conoscenze arricchiscono quelle precedenti grazie all'attendibilità del metodo.

Dimensione Pubblica

  • La scienza è un processo pubblico.
  • Altri ricercatori possono contestare e proporre nuove osservazioni.
  • Le scoperte devono essere condivise con la comunità scientifica.

Evoluzione Paradigmatica

  • L'evoluzione scientifica parte da modelli o paradigmi.
  • L'orientamento teorico iniziale guida la ricerca.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser