Figure retoriche - Suono e Significato
13 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa descrive una sineddoche?

  • Nominare una parte per il tutto. (correct)
  • L'uso di un sinonimo per un termine.
  • Il verso che termina senza un punto.
  • La ripetizione di una parola in poesia.

Qual è la funzione principale dell'enjambement?

  • Ripetere una parola all'inizio dei versi.
  • Spezzare una frase tra due versi. (correct)
  • Aggiungere ritornelli in una poesia.
  • Invertere l'ordine delle parole.

Quale figura retorica prevede la ripetizione all'inizio di frasi o versi?

  • Paronomasia
  • Metonimia
  • Anafora (correct)
  • Iperbole

L'anastrofe serve principalmente a:

<p>Dare ritmo modificando l'ordine delle parole. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'anafora?

<p>Consiste nella ripetizione di parole all'inizio di frasi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale figura retorica utilizza parole per riprodurre il suono di ciò che rappresenta?

<p>Onomatopea (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la figura retorica che esprime un paragone utilizzando la parola 'come'?

<p>Similitudine (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura retorica comporta l'attribuzione di sentimenti umani a oggetti inanimati?

<p>Personificazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale figura retorica consiste nell'utilizzare la somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole?

<p>Assonanza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale figura retorica consiste nell'accostare due parole di significato opposto?

<p>Ossimoro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale figura di suono comporta la ripetizione di consonanti in parole diverse?

<p>Consonanza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine per la figura retorica che crea un'esperienza sensoriale combinando due mondi diversi?

<p>Sinestesia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale figura di posizione presenta un'eco di un'idea attraverso la ripetizione di una parola o frase all'inizio di versetti successivi?

<p>Anafora (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sineddoche

Figura retorica che consiste nel nominare una parte per tutto, è un tipo particolare di metafora. Es: "...le vele facevano rotta a sud..."

Enjambement

Spezzare tra la fine di un verso e l’inizio di quello successivo una frase o un gruppo di parole. Serve a far soffermare il lettore sulla parola che è stata isolata. Es: "...nel cuore è quasi un urlo di gioia..."

Anafora

Ripetizione di una parola o gruppi di parole all’inizio di due o più frasi o versi. Serve a dare maggiore incisività ad una parola che per il poeta contiene un significato importante. Es: "...bianca bianca..." ; "...gre gre..."

Anastrofe

Inversione dell’ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase. Serve a dare un certo ritmo alla poesia. Es: "...sempre caro mi fu quest’ermo colle 3 2 1 spesso il male di vivere ho incontrato..." 2 3 4 1

Signup and view all the flashcards

Allitterazione

Ripetizione dello stesso suono all'inizio di parole successive.

Signup and view all the flashcards

Onomatopea

Utilizzo di parole che imitano suoni reali.

Signup and view all the flashcards

Assonanza

Somiglianza nel suono tra le ultime sillabe di due parole, con uguali vocali ma consonanti diverse.

Signup and view all the flashcards

Consonanza

Somiglianza nel suono di parole con consonanti uguali ma vocali diverse.

Signup and view all the flashcards

Similitudine

Paragone tra due elementi usando la parola "come" o "simile a".

Signup and view all the flashcards

Metafora

Sostituzione di un'espressione con un'altra che ha un significato diverso, ma una relazione di similarità.

Signup and view all the flashcards

Personificazione

Attribuzione di qualità umane a oggetti o concetti non umani.

Signup and view all the flashcards

Ossimoro

Unire due parole con significati opposti, creando un effetto di contrasto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Figure retoriche - Suono

  • Onomatopea: Riproduce suoni.
    • Esempio: "rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo" (riproduce il suono di un rumore)
  • Allitterazione: Ripetizione di suoni consonanti all'inizio di parole successive.
    • Esempio: "nei campi c'è un breve gre gre di ranelle" (ripetizione del suono "gre")
  • Assonanza: Somiglianza di suono fra le ultime sillabe di due parole (vocali uguali, consonanti diverse).
    • Esempio: viso - mattino, amore - morte (vocali uguali)
  • Consonanza: Somiglianza di suono fra le ultime sillabe di due parole (consonanti uguali, vocali diverse).
    • Esempio: distesa, estati, stagioni; climi, mattini (consonanti uguali)

Figure retoriche - Significato

  • Metafora: Confronto implicito tra due elementi non simili, sostituendoli l'uno con l'altro.
    • Esempio: "il sole piange" (il sole non piange, ma si usa per descrivere una condizione simile)
  • Similitudine: Confronto esplicito tra due elementi non simili, usando parole di confronto come "come" o "simile a".
    • Esempio: "bello come un dio" (confronto esplicito di bellezza)
  • Personificazione: Attribuire caratteristiche umane a oggetti inanimati.
    • Esempio: "la terra livida, ansante, in sussulto" (la terra non può sentire, ma viene descritta come se potesse)
  • Ossimoro: Accostamento di parole di significato opposto.
    • Esempio: "tacito tumulto", "silenzio assordante", "ghiaccio bollente" (parole contrastanti)
  • Chiasmo: Disposizione incrociata di elementi, creando un'immagine simmetrica.
    • Esempio: "...la parte si piccola, indi... Ne io... e che voli, che gridi..." (disposizione incrociata)
  • Sinestesia: Mescolanza di sensazioni diverse.
    • Esempio: "tenebra azzurra, ombra silenziosa, ombra accesa" (abbinamento di colori a sensazioni sensoriali)
  • Sineddoche: Utilizzo di una parte per indicare il tutto (o viceversa).
    • Esempio: "...le vele facevano rotta a sud" (le vele sono una parte di una nave, ma rappresentano l'intera rotta)

Figure retoriche - Posizione

  • Enjambement: Interruzione di una frase o di un concetto tra due versi.
    • Esempio: "...nel cuore è quasi un urlo/ di gioia..." (inverso sintattico tra i versi)
  • Anafora: Ripetizione di parole o gruppi di parole all'inizio di frasi consecutive.
    • Esempio: "...bianca bianca..."; "...gre gre..." (ripetizione all'inizio dei versi)
  • Anastrofe: Inversione dell'ordine normale delle parole.
    • Esempio: "...sempre caro mi fu quest'ermo colle...", (inversione sintattica)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Le figure retoriche PDF

Description

Questo quiz esplora le varie figure retoriche, concentrandosi su suoni e significati. Impara a riconoscere e identificare esempi di onomatopea, allitterazione, assonanza, consonanza, metafora e similitudine. Metti alla prova le tue conoscenze sulla lingua italiana attraverso esercizi pratici.

More Like This

Rhetorical Figures and Devices in Language
10 questions
Retoriska stilfigurer och deras exempel
10 questions
Rhetorische Figuren im Deutschunterricht
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser