Fattori di Rischio per la Salute e Prevenzione
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i principali tipi di fattori di rischio per la salute?

  • Genetici, comportamentali, ambientali (correct)
  • Solo genetici
  • Solo comportamentali e ambientali
  • Economici, sociali, psicologici
  • Le malattie croniche non trasmissibili sono sempre fatali.

    False (B)

    Che cosa si intende per 'fase clinica' di una malattia?

    La fase in cui la malattia si manifesta e il paziente avverte sintomi.

    Le __________ sono malattie con una fase di latenza che può durare anche diversi anni.

    <p>malattie croniche</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti tipi di fattori di rischio con i loro esempi.

    <p>Genetici = Mutazioni e malattie ereditarie Comportamentali = Alimentazione scorretta e fumo Ambientali = Inquinamento e microrganismi patogeni Economici = Accesso limitato alle cure mediche</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è considerato un fattore di rischio comune per malattie croniche?

    <p>Attività fisica adeguata (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali malattie sono associate a fattori di rischio comuni modificabili?

    <p>Malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche e diabete.</p> Signup and view all the answers

    Il fumo è un fattore comportamentale di rischio per la salute.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento è considerato fondamentale per prevenire le malattie infettive?

    <p>Potabilizzazione dell'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

    Le malattie croniche non trasmissibili sono causate da un agente patogeno specifico.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della prevenzione primaria?

    <p>Mantenere la salute dei soggetti sani e agire sulle cause dei fattori di rischio.</p> Signup and view all the answers

    La __________ è importante per migliorare le conoscenze e sviluppare competenze che contribuiscono alla salute.

    <p>educazione alla salute</p> Signup and view all the answers

    Abbina i tipi di prevenzione alle loro descrizioni:

    <p>Prevenzione Primaria = Agire sui fattori di rischio per mantenere la salute dei sani Prevenzione Secondaria = Diagnosi precoce delle malattie asintomatiche Prevenzione Terziaria = Interventi per gestire le malattie già manifestate Educazione alla salute = Miglioramento delle conoscenze e competenze sanitarie</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strategie non è parte della prevenzione primaria?

    <p>Diagnosi precoce (C)</p> Signup and view all the answers

    Il concetto di 'life skills' è irrilevante per la salute pubblica.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la prevenzione secondaria?

    <p>Interventi per la diagnosi precoce di malattie asintomatiche.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono tra i seguenti vaccini considerati importanti per gli operatori sanitari? (Seleziona tutte le risposte corrette)

    <p>Vaccino per il morbillo (B), Vaccino anti influenzale (C), Vaccino anti epatite B (D)</p> Signup and view all the answers

    La vaccinazione contro l'epatite B è raccomandata solo per i bambini.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'efficacia media dei vaccini del calendario delle vaccinazioni?

    <p>80-90%</p> Signup and view all the answers

    L'epatite B è un'infezione che può diventare ____________ e portare a gravi conseguenze.

    <p>cronica</p> Signup and view all the answers

    Abbina ogni tipo di vaccinazione alla sua funzione principale:

    <p>Vaccino anti influenzale = Protegge contro l'influenza Vaccino anti morbillo = Previene il morbillo Vaccino anti epatite B = Riduce il rischio di infezione del fegato Vaccino anti pertosse = Previene la pertosse</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui vaccini è vera?

    <p>I vaccini possono avere controindicazioni legate alle allergie. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la legge che regolamenta la salute e la sicurezza del lavoro per gli operatori sanitari?

    <p>Legge sulla salute e sicurezza sul lavoro.</p> Signup and view all the answers

    L'immunità di gregge si verifica quando una percentuale adeguata della popolazione è vaccinata.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale complicanza dell'influenza?

    <p>Polmonite (C)</p> Signup and view all the answers

    Il virus dell'influenza A e B sono stabili e non subiscono mutazioni.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il periodo di incubazione dell'influenza?

    <p>2 giorni</p> Signup and view all the answers

    La __________ è una misura preventiva importante per ridurre la diffusione delle infezioni.

    <p>igiene</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti pratiche di prevenzione con la loro descrizione:

    <p>Lavaggio delle mani = Misura preventiva principale Utilizzo delle mascherine = Protezione respiratoria Vaccinazione = Prevenzione efficace Starnutire nel gomito = Riduzione della diffusione</p> Signup and view all the answers

    Chi è più a rischio di sviluppare forme gravi di influenza?

    <p>Anziani e persone con patologie croniche (B)</p> Signup and view all the answers

    La vaccinazione contro l'influenza è raccomandata solo per gli anziani.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'ECDC?

    <p>Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti non è un requisito ideale per un disinfettante?

    <p>Costo elevato (A)</p> Signup and view all the answers

    Tutti i disinfettanti sono efficaci in presenza di sostanze organiche.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i fattori che influenzano l'efficacia del disinfettante?

    <p>Concentrazione d'uso, tempo di contatto, sostanze inattivanti, natura del materiale, quantità di microrganismi.</p> Signup and view all the answers

    Un prodotto deve agire anche in presenza di __________ per essere considerato efficace.

    <p>sostanze organiche</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti livelli di disinfezione con le loro caratteristiche:

    <p>Basso livello = Uccide batteri vegetativi e alcuni virus Medio livello = Inattiva la maggior parte degli organismi, escluse le spore Alto livello = Inattiva spore e microorganismi resistenti</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera?

    <p>La detersione deve precedere la disinfezione su superfici sporche (A)</p> Signup and view all the answers

    Il travaso di disinfettanti in altri contenitori è raccomandato per evitare contaminazioni.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche che un disinfettante deve avere?

    <p>Deve essere facile da utilizzare.</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la chemioprofilassi primaria?

    <p>Assunzione di farmaci per evitare lo sviluppo di infezioni da patogeni (D)</p> Signup and view all the answers

    La chemioprofilassi secondaria si riferisce alla prevenzione di nuove infezioni da patogeni.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della segnalazione dei casi di malattia infettiva da parte dei medici?

    <p>Raccogliere dati sui casi e prevenire la diffusione della malattia.</p> Signup and view all the answers

    La __________ è la rimozione di materiale estraneo da superfici mediante acqua e detergenti.

    <p>detersione</p> Signup and view all the answers

    Abbina i tipi di chemioprofilassi con la loro descrizione:

    <p>Chemioprofilassi primaria = Uso di farmaci per prevenire infezioni dopo esposizione a patogeni Chemioprofilassi secondaria = Intervento per evitare lo sviluppo di malattie infettive croniche</p> Signup and view all the answers

    L'isolamento delle persone infette deve avvenire durante il periodo in cui sono presenti i sintomi.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei compiti delle ASL riguardo alle malattie infettive?

    <p>Raccogliere e inviare i dati delle segnalazioni alla regione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la detersione correttamente eseguita?

    <p>Riduce significativamente la concentrazione di microrganismi sulle superfici.</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fattori di rischio genetici

    Mutazioni genetiche e malattie ereditarie che possono predisporre a malattie, ma la loro espressione dipende anche dallo stile di vita.

    Fattori di rischio comportamentali

    Alimentazione, attività fisica, fumo ed alcol, che influenzano la salute e sono spesso modificabili.

    Fattori di rischio ambientali

    Inquinamento, esposizione a sostanze chimiche e microrganismi patogeni, che possono causare danni all'organismo.

    Interazione dei fattori di rischio

    L'effetto combinato di diversi fattori di rischio, creando un impatto cumulativo e sinergico sulla salute.

    Signup and view all the flashcards

    Malattia cronica

    Patologie a lungo termine con fasi di latenza, preclinica e clinica.

    Signup and view all the flashcards

    Fase di latenza

    Periodo in cui i fattori di rischio agiscono senza sintomi evidenti.

    Signup and view all the flashcards

    Fase preclinica

    La malattia è presente ma il paziente non avverte sintomi.

    Signup and view all the flashcards

    Stile di vita

    Comportamenti e abitudini individuali e di popolazione, influenzati dalla cultura e dall'ambiente sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenzione primaria

    Intervento sulle cause di una malattia, agendo su persone sane per mantenerle tali. Si concentra su conoscenze sui fattori di rischio, e rafforza le difese.

    Signup and view all the flashcards

    Malattie infettive

    Malattie causate da agenti patogeni, con un periodo di incubazione prima dell'insorgenza dei sintomi. Si combattono con la prevenzione del contagio e le vaccinazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Malattie croniche non trasmissibili

    Malattie dovute a molti fattori interagenti, non a un singolo agente patogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenzione secondaria

    Intervento sulla diagnosi precoce di malattie asintomatiche, in fase pre-clinica.

    Signup and view all the flashcards

    Diagnosi precoce

    Rilevare una malattia in fase iniziale, quando ancora non presenta sintomi.

    Signup and view all the flashcards

    Educazione alla salute

    Migliorare l'alfabetizzazione sanitaria, le competenze e le abilità vitali per migliorare la salute individuale e della comunità, attraverso l'apprendimento e l'informazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di rischio

    Elementi che aumentano la probabilità di sviluppare una specifica malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio multidisciplinare

    Un approccio che coinvolge diverse discipline e specializzazioni per affrontare un problema complesso, come le malattie croniche.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo dopo vaccinazione

    Dopo due mesi dalla vaccinazione, si controlla la presenza di anticorpi specifici (HBsAg) e la siero conversione per verificare la risposta immunitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Vaccinazione antinfluenzale

    Vaccinazione per prevenire la diffusione dell'influenza, malattia respiratoria a virus A e B.

    Signup and view all the flashcards

    Virus influenzali

    Virus A e B che causano l'influenza e hanno caratteristiche antigeniche che cambiano ogni anno (HN).

    Signup and view all the flashcards

    Trasmissione influenza

    La trasmissione avviene tramite goccioline di saliva (droplets) o contatto con secrezioni respiratorie contaminate.

    Signup and view all the flashcards

    Periodo di incubazione

    Generalmente circa 2 giorni tra l'infezione e la comparsa dei sintomi.

    Signup and view all the flashcards

    Contagiosità

    Il soggetto è contagioso prima ancora della comparsa dei sintomi, e per bambini, la contagiosità può essere più prolungata.

    Signup and view all the flashcards

    Complicanze Influenza

    L'influenza può causare complicazioni come polmonite, mettendo a rischio persone con patologie croniche e anziani.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenzione influenza

    Include igiene delle mani, igiene respiratoria (utilizzo mascherine) e vaccinazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Controindicazioni vaccinali

    Condizioni specifiche che rendono sconsigliabile o impossibile la somministrazione di un vaccino, come allergie o infezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Efficacia dei vaccini

    La percentuale di persone che sviluppano protezione contro una malattia dopo la vaccinazione. Non raggiunge mai il 100%.

    Signup and view all the flashcards

    Immunità di gregge

    Protezione di una popolazione contro una malattia infettiva ottenuta quando una vasta percentuale della popolazione è vaccinata.

    Signup and view all the flashcards

    Vaccinazione operatori sanitari

    Necessaria per proteggere sia gli operatori che i pazienti e la collettività, riducendo il rischio di infezioni trasmissibili.

    Signup and view all the flashcards

    Epatite B

    Infezione virale del fegato, potenzialmente grave se cronica. Prevenibile con il vaccino.

    Signup and view all the flashcards

    Contaminazione da sangue

    Rischio di infezione da agenti patogeni presenti nel sangue, per esempio epatite.

    Signup and view all the flashcards

    Vaccinazione anti-epatite B

    Vaccinazione gratuita per soggetti a rischio (operatori sanitari) contro il virus HBV.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo operatori sanitari

    Essenziale per la collettività ed esempio valido per la popolazione durante eventi epidemici.

    Signup and view all the flashcards

    Chemioprofilassi

    L'assunzione preventiva di farmaci, come gli antibiotici, per evitare l'insorgenza di infezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Chemioprofilassi primaria

    Previene l'infezione in un individuo esposto a un patogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Chemioprofilassi secondaria

    Previene lo sviluppo o il peggioramento di malattie infettive croniche.

    Signup and view all the flashcards

    Segnalazione malattie infettive

    Obbligo per i medici di segnalare all'ASL le malattie infettive e diffuse di cui vengono a conoscenza.

    Signup and view all the flashcards

    Flusso informativo malattie infettive

    Il sistema di comunicazione tra ASL, Regione, Ministero, ECDC e OMS per la gestione delle malattie infettive.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi sorveglianza epidemiologica

    Comprendere la diffusione di una malattia in termini di casi, aree geografiche e fasce di età.

    Signup and view all the flashcards

    Misure di contenimento

    Interventi per limitare la diffusione della malattia, come l'isolamento dei malati e il tracciamento dei contatti.

    Signup and view all the flashcards

    Detersione

    Rimozione di materiale estraneo da oggetti, superfici, pelle e mucose con acqua e detergenti.

    Signup and view all the flashcards

    Disinfettanti ideali

    Disinfettanti con efficacia su tutti i microrganismi, azione rapida, efficacia in presenza di sostanze organiche, non tossici, non alterano le superfici, facili da usare e poco costosi.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori che influenzano l'efficacia

    La concentrazione del disinfettante, il tempo di contatto, la presenza di sostanze inattivanti, la natura del materiale da trattare e la quantità di microorganismi presenti influenzano l'efficacia del disinfettante.

    Signup and view all the flashcards

    Detersione prima della disinfezione

    È importante detergere la superficie prima di disinfettarla, sia che si tratti di una superficie vivente che non, perché la sporcizia può ostacolare l'azione del disinfettante.

    Signup and view all the flashcards

    Conservazione dei disinfettanti

    I disinfettanti devono essere conservati in modo adeguato e non devono essere travasati in altri contenitori per evitare contaminazioni. È importante rispettare la data di scadenza e la data di apertura.

    Signup and view all the flashcards

    Resistenza dei microrganismi

    Non tutti i microrganismi sono ugualmente sensibili all'azione dei disinfettanti. Ad esempio, le spore batteriche sono più resistenti e alcuni batteri, come il bacillo della tubercolosi, sono più resistenti nell'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Livelli di disinfezione

    La disinfezione può essere di livello medio o basso, in base al tipo di microrganismi che si intende inattivare.

    Signup and view all the flashcards

    Livello medio di disinfezione

    Inattiva la maggior parte degli organismi, ma non le spore.

    Signup and view all the flashcards

    Livello basso di disinfezione

    Uccide i batteri in forma vegetativa e alcuni virus e miceti, ma non il bacillo della tubercolosi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    • Salute deriva dal greco e significa "buona salute".
    • Igea era la dea greca del benessere.
    • Panacea era la dea greca che curava le malattie.
    • Le discipline di prevenzione derivano da Igea, mentre le discipline cliniche da Panacea.
    • La salute è una disciplina che mira a promuovere e conservare il benessere sia individuale che collettivo.
    • All'inizio del XX secolo non esisteva una definizione formale di salute, focalizzandosi principalmente sul benessere fisico.
    • L'OMS ha elaborato una definizione di salute nel 1948, che include il benessere fisico, mentale e sociale, non solo l'assenza di malattia.
    • La salute è considerata come una risorsa per la vita di tutti i giorni, ed è dinamica.
    • La promozione della salute è un processo che permette alle persone di sentirsi più in controllo della loro salute e di migliorarla.
    • I determinanti di salute sono vari fattori (biologici, comportamentali, ambientali e socio-economici) che influenzano la salute di una persona.
    • I fattori non modificabili sono caratterizzate biologiche, sesso ed età.
    • I fattori modificabili sono comportamenti, ambientali e socio-economici.
    • Salute e malattia sono in rapporto reciproco.
    • La qualità della vita diminuisce con la malattia.
    • I fattori genetici possono influire sulla salute.
    • I fattori comportamentali (alimentazione e stile di vita) influiscono sulla salute.
    • L'ambiente influisce sulla salute (es. inquinamento).
    • I fattori socio-economici influiscono sulla salute (es. reddito e istruzione).
    • I fattori di rischio per la salute sono connessi a diversi modelli di malattia.
    • Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) in Italia sono una principale causa di morte.
    • Esistono diverse categorie di malattie croniche non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari, i tumori e le malattie respiratorie croniche.
    • Lo stile di vita è il modo di essere e di agire di un individuo nella quotidianità.
    • Le malattie infettive sono causate da microrganismi.
    • Il periodo di incubazione è il tempo che intercorre dal contagio alla comparsa dei sintomi.
    • La storia naturale delle malattie comprende diversi momenti: la fase di incubazione, la fase di malattia clinica e, a volte, una fase di convalescenza.
    • L'obiettivo primario delle azioni di prevenzione è evitare che le persone si ammalino.
    • La prevenzione secondaria ha l'obiettivo di identificare precocemente una malattia.
    • La prevenzione terziaria interviene quando la fase di malattia è già iniziata col fine di limitarne le conseguenze.
    • L'epidemiologia studia la diffusione delle malattie nelle popolazioni.
    • Le malattie infettive si trasmettono mediante diverse vie (contatto diretto, contatto indiretto).
    • Sono importanti le misure igieniche per il controllo delle malattie infettive.
    • I vaccini sono preparati biologici che proteggono dalle malattie infettive.
    • L'immunità si suddivide in immunità aspecifica (o innata) e immunità specifica (o adattativa).
    • La prevenzione si serve di diversi interventi (vaccinazione, sieroprofilassi...).
    • I determinanti di salute influenza la salute delle persone.
    • L'educazione alla salute mira a informare e motivare le persone affinché adottino comportamenti più sani e migliorino la loro qualità della vita.
    • Le ICA (infezioni correlate all'assistenza) sono infezioni che si sviluppano in soggetti ricoverati in ospedale o in altre strutture sanitarie.
    • Le ICA possono essere dovute a diversi agenti eziologici (batteri, virus, funghi).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri i principali tipi di fattori di rischio per la salute attraverso questo quiz. Includerà domande su malattie croniche non trasmissibili, la fase clinica delle malattie, e le strategie di prevenzione. Testa le tue conoscenze su come migliorare la salute e prevenire le malattie.

    More Like This

    L9 HBC
    20 questions

    L9 HBC

    DedicatedSpring avatar
    DedicatedSpring
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser