Podcast
Questions and Answers
Quale organizzazione offre un contributo sostanziale all'identificazione dei fattori di rischio per il cancro?
Quale organizzazione offre un contributo sostanziale all'identificazione dei fattori di rischio per il cancro?
- Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) (correct)
- Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC)
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Qual è uno degli scopi principali dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)?
Qual è uno degli scopi principali dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)?
- Promuovere l'uso di medicine alternative per la cura del cancro
- Identificare e quantificare i fattori di rischio per il cancro (correct)
- Sviluppare nuove terapie per il trattamento del cancro
- Fornire assistenza sanitaria gratuita ai malati di cancro
Quale tra questi NON è un sintomo comune riportato?
Quale tra questi NON è un sintomo comune riportato?
- Febbricola
- Euforia (correct)
- Astenia
- Dimagrimento
Cosa significa il termine 'eziologico' nel contesto dei fattori di rischio per il cancro?
Cosa significa il termine 'eziologico' nel contesto dei fattori di rischio per il cancro?
Quale aspetto dei fattori di rischio per il cancro è preso in considerazione dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)?
Quale aspetto dei fattori di rischio per il cancro è preso in considerazione dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)?
Il Performance Status indica il livello di cosa?
Il Performance Status indica il livello di cosa?
Quale termine descrive la sensazione di debolezza fisica?
Quale termine descrive la sensazione di debolezza fisica?
Qual è il principale obiettivo dello studio dei fattori di rischio per il cancro?
Qual è il principale obiettivo dello studio dei fattori di rischio per il cancro?
A cosa si riferisce il termine 'dimagrimento'?
A cosa si riferisce il termine 'dimagrimento'?
Quale delle seguenti opzioni potrebbe essere valutata tramite il Performance Status?
Quale delle seguenti opzioni potrebbe essere valutata tramite il Performance Status?
Qual è lo scopo principale dello screening oncologico?
Qual è lo scopo principale dello screening oncologico?
Cosa si intende per 'manifestazione clinica' di un tumore?
Cosa si intende per 'manifestazione clinica' di un tumore?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio un'indagine di screening?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio un'indagine di screening?
Qual è l'importanza della diagnosi precoce dei tumori tramite screening?
Qual è l'importanza della diagnosi precoce dei tumori tramite screening?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo allo screening?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo allo screening?
Cos'è la chirurgia radicale?
Cos'è la chirurgia radicale?
Qual è l'obiettivo principale della chirurgia citoriduttiva?
Qual è l'obiettivo principale della chirurgia citoriduttiva?
Quale tipo di chirurgia rimuove completamente il tumore?
Quale tipo di chirurgia rimuove completamente il tumore?
Come viene anche definita la chirurgia radicale?
Come viene anche definita la chirurgia radicale?
Quale di queste chirurgie rimuove solo una parte del tumore?
Quale di queste chirurgie rimuove solo una parte del tumore?
Quale legge italiana riguarda le cure palliative e la terapia del dolore?
Quale legge italiana riguarda le cure palliative e la terapia del dolore?
Qual è l'obiettivo principale della Legge 15 marzo 2010, n. 38?
Qual è l'obiettivo principale della Legge 15 marzo 2010, n. 38?
In quale anno è stata emanata la legge che disciplina l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore?
In quale anno è stata emanata la legge che disciplina l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore?
La Legge n. 38 del 2010 si occupa principalmente di?
La Legge n. 38 del 2010 si occupa principalmente di?
Qual è un tema centrale trattato nella Legge 15 marzo 2010, n. 38?
Qual è un tema centrale trattato nella Legge 15 marzo 2010, n. 38?
Quale tipo di tumore ha generalmente una prognosi più favorevole?
Quale tipo di tumore ha generalmente una prognosi più favorevole?
Cosa implica generalmente un tumore non-estrogeno dipendente?
Cosa implica generalmente un tumore non-estrogeno dipendente?
Da cosa dipende la prognosi di un tumore ormono-sensibile?
Da cosa dipende la prognosi di un tumore ormono-sensibile?
Quale caratteristica è tipicamente associata ai tumori più aggressivi?
Quale caratteristica è tipicamente associata ai tumori più aggressivi?
Che impatto ha la dipendenza ormonale sulla gestione del paziente?
Che impatto ha la dipendenza ormonale sulla gestione del paziente?
Flashcards
Cos'è IARC?
Cos'è IARC?
Organizzazione che identifica e quantifica i fattori di rischio per il cancro.
Cosa sono i fattori di rischio eziologici?
Cosa sono i fattori di rischio eziologici?
Fattori che aumentano la probabilità di sviluppare il cancro.
Cosa significa 'ruolo eziologico'?
Cosa significa 'ruolo eziologico'?
Determinare l'importanza di diversi fattori nel causare il cancro.
Qual è il contributo di IARC?
Qual è il contributo di IARC?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'quantificazione'?
Cosa significa 'quantificazione'?
Signup and view all the flashcards
Dimagrimento
Dimagrimento
Signup and view all the flashcards
Astenia
Astenia
Signup and view all the flashcards
Cos'è lo screening?
Cos'è lo screening?
Signup and view all the flashcards
Febbricola
Febbricola
Signup and view all the flashcards
Obiettivo dello screening
Obiettivo dello screening
Signup and view all the flashcards
Dolore
Dolore
Signup and view all the flashcards
Performance Status
Performance Status
Signup and view all the flashcards
Definizione di screening
Definizione di screening
Signup and view all the flashcards
Perchè fare uno screening?
Perchè fare uno screening?
Signup and view all the flashcards
Benefici dello screening
Benefici dello screening
Signup and view all the flashcards
Chirurgia
Chirurgia
Signup and view all the flashcards
Chirurgia Radicale
Chirurgia Radicale
Signup and view all the flashcards
Chirurgia Citoriduttiva
Chirurgia Citoriduttiva
Signup and view all the flashcards
Chirurgia Ottimale
Chirurgia Ottimale
Signup and view all the flashcards
Chirurgia Subottimale
Chirurgia Subottimale
Signup and view all the flashcards
Legge 38/2010
Legge 38/2010
Signup and view all the flashcards
Obiettivo delle cure palliative?
Obiettivo delle cure palliative?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le cure palliative?
Cosa sono le cure palliative?
Signup and view all the flashcards
Diritto alle cure palliative?
Diritto alle cure palliative?
Signup and view all the flashcards
Approccio multidisciplinare?
Approccio multidisciplinare?
Signup and view all the flashcards
Tumori estrogeno-dipendenti
Tumori estrogeno-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Tumori non-estrogeno-dipendenti
Tumori non-estrogeno-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Prognosi
Prognosi
Signup and view all the flashcards
Prognosi tumori estrogeno-dipendenti
Prognosi tumori estrogeno-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Prognosi tumori non-estrogeno-dipendenti
Prognosi tumori non-estrogeno-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Principi Generali del Cancro
- La malattia neoplastica, comunemente nota come cancro, è caratterizzata da un accumulo anomalo di cellule dovuto alla proliferazione cellulare incontrollata e alla perdita dei meccanismi di regolazione.
Tipologie di Cancro
- Esistono circa 200 diverse malattie classificate come cancro e che la divisione cellulare è un processo fisiologico che deve essere tenuto sotto controllo.
Proliferazione Cellulare e Apoptosi
- La proliferazione, o divisione cellulare, è un processo fisiologico che si verifica in tutti i tessuti e deriva dall'equilibrio tra proliferazione e morte cellulare programmata (apoptosi).
Microambiente Tumorale
- Esistono parametri clinici, tra cui l'aumentata vascolarizzazione della regione interessata, che possono aiutare a identificare un tumore.
- La formazione di nuovi vasi sanguigni per sostenere la crescita del tumore è chiamata angiogenesi.
Tappe Evolutive del Cancro
- Iniziazione: Mutazioni genetiche trasformano una cellula sana in neoplastica.
- Promozione: Ulteriori danni genomici causano la proliferazione delle cellule neoplastiche.
- Progressione: Accumulo di mutazioni che consentono invasione, metastasi, angiogenesi per la crescita tumorale e fuga dalla sorveglianza immunitaria.
I Geni Coinvolti nel Cancro
- Oncogeni: Geni che normalmente regolano e stimolano la crescita cellulare e ne basta una mutazione per una neoplasia e il più conosciuto è il RAS.
- Oncosoppressori: Geni che normalmente sopprimono la formazione tumorale riparando il DNA o inducendo l'apoptosi e quando entrambi di disattivano la cellula perde la capacità di regolarsi.
Caratteristiche Biologiche dei Tumori
- Alterazione della proliferazione cellulare tramite l'inattivazione dei geni oncosoppressori.
- La neoangiogenesi causa la perdita della capacità differenziativa e l'acquisizione della capacità metastatica.
Processo di Metastatizzazione
- Durante il quale le cellule tumorali acquisiscono la capacità di migrare in altri organi, sopravvivere, e resistere alla risposta immunitaria dell'ospite.
- Ogni tumore maligno ha una preferenza per determinati siti metastatici.
Risposta Immunitaria al Tumore
- Le cellule tumorali sviluppano anche neoantigeni che possono essere riconosciuti dal sistema immunitario e che si genera una risposta infiammatoria.
- Le cellule tumorali evadono anche la sorveglianza del sistema immunitario attraverso meccanismi come la scarsa antigenicità o la produzione di sostanze bloccanti l'attacco immunitario.
Caratteristiche di una Crescita Tumorale
- Crescita incontrollata, invasione e distruzione dei tessuti circostanti, metastasi in altri organi, e alterazioni delle funzioni organiche e generali che possono causare la morte.
Classificazione dei Tumori in Base al Comportamento Clinico
- Benigni: Crescita lenta e localizzata, con cellule simili a quelle normali che per esempio comprimono gli organi adiacenti.
- Maligni: Crescita rapida e invasiva, con cellule atipiche e capacità di formare metastasi e causare cachessia neoplastica.
- A malignità incerta.
Classificazione dei Tumori in Base all'Origine Istologica
- Tumori di origine epiteliale(carcinomi) come gli adenocarcinomi.
- Tumori di origine connettivale (sarcomi) come fibrosarcomi e osteosarcomi.
- Tumori di origine neuroendocrina.
Cause del Cancro
- Alterazioni del DNA legate a stili di vita, esposizioni ambientali, agenti infettivi e/o mutazioni genetiche.
- L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) identifica e classifica gli agenti cancerogeni.
Indicatori Epidemiologici del Cancro
- Incidenza, mortalità , sopravvivenza e prevalenza.
- La sopravvivenza a cinque anni è maggiore nelle donne (63%) rispetto agli uomini (54%) a causa della maggiore incidenza di tumore al seno nelle donne.
Fattori di Rischio del Cancro
- Non modificabili: età , familiarità , razza e sesso.
- Modificabili: dieta, ambiente, fumo, scarsa attività fisica e alcol.
Incidenza dei Tumori in Italia
- Circa 371.000 nuovi casi all'anno con una probabilità di ammalarsi di tumore nel corso della vita di 1 uomo su 2 e 1 donna su 3.
- I tumori più frequenti (esclusa la cute) sono mammella, colon-retto, polmone, prostata e vescica.
Tendenze dei Tumori
- Il tumore pancreatico è in aumento in entrambi i sessi mentre il tumore al pomone lo è nelle nelle donne (+ 2.2%).
- Il tumore mammario (+ 0.3%) è in aumento specie in aree del centro-Nord e al Sud.
- Il melanoma lo è (specie al Sud), sia nell'uomo (+ 3.4%) che nelle donne (+2.8).
- Il tumore della tiroide lo è sia nell'uomo (+ 4%, specie nei giovani) che nelle donne (+ 2.5%. specie nelle più giovani), trend particolarmente evidente nelle regioni del Centro-Sud.
Misure di Prevenzione del Cancro
- Primaria: ridurre l'esposizione ad agenti cancerogeni.
- Terziaria: prevenire nuovi tumori in soggetti già affetti.
- Secondaria: diagnosi precoce tramite screening che in Italia sono quello mammario, del colon-retto e della cervice uterina.
Valutazione del Paziente Oncologico
- Anamnesi patologica e farmacologica, sintomi, segni e performance status.
- Il performance status è determinato in base alle scale ECOG/WHO o di Karnofsky.
Diagnosi del Tumore
Mediante esami clinici, strumentali e conferma istologica con biopsia.
- La stadiazione valuta l'estensione della malattia.
- Fornisce informazioni per pianificare il trattamento, valutare la prognosi e monitorare i risultati.
Metodi di Stadiazione
- Ecografia addominale, TAC con mezzo di contrasto, RMN, PET con FDG, e esami endoscopici.
- Si fa attraverso esame clinico al paziente, esami bioumorali (del sangue), esami strumentali di imaging, esami endoscopici.
Sistema TNM
- Classifica i tumori in base a dimensioni del tumore primitivo (T), coinvolgimento linfonodale (N) e presenza di metastasi (M).
Marcatori Tumorali
- Sostanze misurabili nei tessuti o liquidi corporei che possono indicare la presenza di una neoplasia, ma non sempre affidabili per la diagnosi, utili invece nel follow-up.
Fasi di Presentazione Clinica dei Tumori
- Malattia localizzata, loco-regionale, metastatica e fase terminale.
Strategie Terapeutiche
- Sono definite in base al paziente (performance status, sintomi, età e preferenze) e al tumore.
Terapia per Malattia Localizzata
- Mirata alla guarigione completa o alla sopravvivenza libera da malattia.
Terapia per Malattia Avanzata
- Ha come obiettivo il miglioramento clinico, il prolungamento della vita e l'aumento della qualità della vita, preservando la sicurezza della terapia.
Obiettivi del Follow-Up
- Riconoscere la recidività , l'efficacia delle terapie ed eventuali effetti collaterali oltre alla riabilitazione e sostegno psicologico.
Trattamenti Antitumorali
- Ormonoterapia, chirurgia, trapianto di midollo osseo, chemioterapia, target therapy, radioterapia e immunoterapia.
- Le terapie locali rimuovono il tumore visibile, mentre quelle sistemiche riducono la malattia in tutto l'organismo ma tutte hanno lo scopo di esser curative.
Evoluzione dei Paradigmi in Oncologia
- Da malattia d'organo a malattia dell'intero organismo.
- Dalla terapia massima possibile alla terapia minima necessaria, dalla terapia a taglia unica a terapia sartoriale e dalla stimolazione del sistema immunitario alla sua "liberazione".
Terapie Loco-Regionali
- Mirano a rimuovere completamente il tumore visibile e includono chirurgia, radioterapia, termoablazioni, alcolizzazioni, embolizzazioni ed elettroporazione.
Sistemi di Terapie Sistemiche
- Ridurre (possibilmente fino alla scomparsa) tutte le sedi di malattia visibili nell'organismo, ed anche quelle non ancora visibili; controllare i sintomi del tumore o delle sue complicanze come la chemioterapia, ormono terapia, terapia targeted, immunoterapia.
- La scelta dipende se la malattia è localizza, loco-regionale, o metastatica.
Chemioterapia
- Utilizzo di farmaci per indurre la morte delle cellule tumorali agendo sulla replicazione del DNA e sul ciclo cellulare.
- Può essere utilizzata in diverse modalità come monoterapia, polichemioterapia o in regimi combinati.
Tipi di Chemioterapia
- Neo adiuvante: somministrata prima di un intervento loco-regionale per ridurre le dimensioni del tumore.
- Adiuvante: somministrata dopo l'intervento per eradicare micrometastasi residue.
- Per malattia metastatica o palliativa: somministrata per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Chemioterapia
- Schema di terapia: elenco dei diversi farmaci, ordinati secondo la sequenza di somministrazione e il giorno di terapia.
- Ciclo di terapia: la durata dello schema, che comprende i giorni di somministrazione ed i giorni di riposo (interciclo).
- Programma di terapia: il numero dei cicli previsti (secondo letteratura) per quello schema.
Modalità di Esecuzione della Chemioterapia
- Calcolo della dose in base alla superficie corporea o all'AUC.
- Controllo dello stato del paziente e dei valori ematici.
- Importante è che prima di iniziare una terapia il paziente deve firmare il consenso alla terapia del trattamento tumorale, senza firma non si può iniziare il trattamento.
Classificazioni dei Farmaci Chemioterapici
In base al:
- Meccanismo d'azione: alchilanti, antimetaboliti, antibiotici, inibitori dei microtubuli e enzimatici.
- Fase del ciclo cellulare: fase-specifici e non fase-specifici.
- Capacità di indurre vomito: potere emetizzante alto, medio e basso.
- Capacità di dare danno dei tessuti in caso di stravaso: vescicanti
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora i fattori di rischio del cancro, l'importanza dell'IARC nell'identificazione e valutazione. Approfondisci i sintomi comuni, il significato di 'eziologico' e lo screening oncologico. Comprendi la manifestazione clinica e l'importanza del Performance Status.