Farmacogenetica e Farmaci
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la probabilità che un figlio di genitori eterozigoti per il gene dell'anemia falciforme non sia affetto da essa?

  • 100%
  • 50%
  • 25%
  • 75% (correct)
  • La sindrome di Marfan è una malattia autosomica recessiva.

    False (B)

    Quale malattia a cui resistono gli individui eterozigoti per l'anemia falciforme?

    malaria

    Il rischio di ammalarsi di _____ major per i figli di genitori portatori è di 1:4.

    <p>Thalassemia</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti sindromi alle loro caratteristiche:

    <p>Sindrome di Marfan = Statura molto elevata e dilatazione dell'aorta Anemia falciforme = Ereditarietà autosomica recessiva Beta talassemia = Malattia a trasmissione autosomica recessiva Malaria = Malattia a cui resistono eterozigoti per anemia falciforme</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è inibito dal coumadin (warfarin)?

    <p>VKORC1 (C)</p> Signup and view all the answers

    Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono sempre intenzionali.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di farmacogenetica?

    <p>Studia la variabilità genetica sottesa alla risposta differenziale ai farmaci.</p> Signup and view all the answers

    La coniugazione di un farmaco con acido glicuronico coinvolge il ______.

    <p>citocromo P450</p> Signup and view all the answers

    Abbina le affermazioni agli enzimi corretti:

    <p>CYP2C9 = Inattivo il coumadin CYP2D6 = Inattivo il coumadin VKORC1 = Inibito dal coumadin CYP450 = Mostra polimorfismo</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla farmacogenomica?

    <p>Utilizza informazioni genomiche per sviluppare nuovi farmaci (C)</p> Signup and view all the answers

    La frequenza di specifici alleli e genotipi varia a seconda delle origini etniche.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi enzimi è coinvolto nel metabolismo dei farmaci?

    <p>Glutatione s-trasferasi (B)</p> Signup and view all the answers

    I tumori al seno sono per lo più ereditari.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli oncogeni?

    <p>Promuovere la divisione cellulare.</p> Signup and view all the answers

    Il processo che permette la diffusione di un tumore a distanza è chiamato _____.

    <p>metastasi</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:

    <p>Protooncogene = Un gene normale che può diventare oncogene Gene oncosoppressore = Un gene che previene la crescita tumorale Angiogenesi = Formazione di nuovi vasi sanguigni nel tumore Metastasi = Diffusione del tumore a distanza</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai geni oncosoppressori è vera?

    <p>Controllano la progressione attraverso il ciclo cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

    La delezione di un gene oncosoppressore può causare la perdita di funzione in una cellula tumorale.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa studia la farmacogenetica?

    <p>Le risposte individuali atipiche ai farmaci dovute a cause genetiche.</p> Signup and view all the answers

    La ____ è la reazione che trasforma un farmaco nella sua forma attiva.

    <p>metabolizzazione</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tecniche è la più indicata per diagnosticare una malattia monogenica?

    <p>Villocentesi (A)</p> Signup and view all the answers

    La frequenza di anomalie cromosomiche fra gli aborti spontanei è intorno al 30%.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rischio di abortività dopo amniocentesi?

    <p>1 su 100 o 1 su 200</p> Signup and view all the answers

    La variabilità fenotipica può essere causata sia da ______ sia dall'ambiente.

    <p>geni</p> Signup and view all the answers

    Abbina i termini relativi all'ereditabilità alle loro definizioni:

    <p>Ereditarietà = Percentuale di geni condivisi tra genitori e figli Variabilità genetica = Parte della variabilità totale attribuibile ai fattori genetici Rapporto di ereditabilità = Rapporto tra varianza genetica e varianza ambientale</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla variabilità fenotipica è vera?

    <p>Può essere causata sia da geni sia dall'ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

    La variabilità all'interno di gruppi si riferisce alle differenze fenotipiche fra individui in una popolazione.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la curva che rappresenta la variabilità fenotipica continua?

    <p>Curva a campana</p> Signup and view all the answers

    Il tipo di ereditarietà che dà luogo a una variazione continua è chiamato ______.

    <p>poligenica</p> Signup and view all the answers

    Il sesso è un esempio di variazione continua nell'uomo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ereditabilità del peso corporeo?

    <p>0,42 (D)</p> Signup and view all the answers

    La statura è un esempio di carattere quantitativo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il coefficiente di correlazione che indica una correlazione diretta perfetta?

    <p>1</p> Signup and view all the answers

    In un modello poligenico, ciascun allele dominante contribuisce con ___ cm all'altezza.

    <p>12</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti concetti con le loro definizioni:

    <p>Carattere quantitativo = Carattere influenzato da più fattori genetici e ambientali Coefficiente di correlazione = Misura la forza e la direzione di una relazione tra due variabili Modello multifattoriale a soglia = Teoria che considera il rischio in base a soglie diverse tra sessi Statura = Esempio di carattere multifattoriale</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'intervallo di variazione delle stature nella popolazione se ci sono tre coppie di alleli che controllano la statura?

    <p>144-216 cm (C)</p> Signup and view all the answers

    Il rischio di ricorrenza della stenosi pilorica è più alto nelle femmine.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale altezza massima possono raggiungere i figli di una donna di minima altezza e un uomo di altezza intermedia, considerando le informazioni disponibili?

    <p>180 cm</p> Signup and view all the answers

    Il rischio di ricorrenza di malformazioni congenite è calcolato su base ___ e utilizza tabelle di studi su coppie.

    <p>empirica</p> Signup and view all the answers

    Che cosa dimostra un coefficiente di correlazione minore di uno in coppie di gemelli monozigoti?

    <p>Il carattere è influenzato da fattori ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Probabilità di anemia grave nei figli

    La probabilità che un bambino erediti una forma grave di anemia da genitori portatori di anemia falciforme e beta talassemia è del 25%.

    Diffusione della talassemia

    In alcune regioni geografiche, gli alleli per la talassemia sono diffusi a causa del vantaggio selettivo che conferiscono in eterozigosi, proteggendo gli individui dalla malaria.

    Polimorfismo bilanciato

    L'anemia falciforme è un esempio di polimorfismo bilanciato, in cui gli eterozigoti hanno un vantaggio selettivo rispetto agli omozigoti normali e gli omozigoti affetti.

    Sindrome di Marfan

    La sindrome di Marfan è una malattia autosomica dominante con un'alta probabilità di trasmissione ai figli (50%).

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche della sindrome di Marfan

    La sindrome di Marfan si caratterizza per una statura elevata, estremità allungate, dita affusolate, ectopia del cristallino e dilatazione dell'aorta.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è il CYP2C9?

    L'inibitore del CYP2C9. Il CYP2C9 è un enzima che metabolizza molti farmaci, tra cui il warfarin. Se una persona ha una variante genetica nel CYP2C9 che ne riduce l'attività, il warfarin rimarrà nel corpo più a lungo, con un rischio maggiore di sanguinamento.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è la farmacogenetica?

    La farmacogenetica studia le variazioni genetiche che influenzano la risposta individuale ai farmaci. Ad esempio, alcune persone hanno un'attività ridotta dell'enzima CYP2D6, che metabolizza molti farmaci, potendo quindi avere effetti diversi da quelli previsti.

    Signup and view all the flashcards

    Che ruolo svolge l'enzima VKORC1 nella coagulazione del sangue?

    L'enzima VKORC1 è fondamentale per la coagulazione del sangue. Il coumadin (warfarin) blocca l'attività di VKORC1, riducendo la coagulazione del sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la farmacogenomica?

    La farmacogenomica è un campo che utilizza informazioni genetiche per sviluppare nuovi farmaci e metodi per testarli. Scopre i marcatori genetici associati alle risposte differenziali ai farmaci.

    Signup and view all the flashcards

    A cosa servono i test di farmacogenetica?

    I test di farmacogenetica possono aiutare a personalizzare i trattamenti, identificando i pazienti a rischio di effetti collaterali o di non rispondere al farmaco. Questo consente di scegliere il farmaco più adatto e il dosaggio migliore

    Signup and view all the flashcards

    Che ruolo svolge il citocromo P450 (CYP450) nel metabolismo dei farmaci?

    Il citocromo P450 (CYP450) è un gruppo di enzimi che metabolizzano i farmaci nel corpo. Possono essere coinvolti nella conversione di un farmaco dalla sua forma inattiva a quella attiva. Un'attività ridotta di CYP450 può portare a concentrazioni più elevate di un farmaco nel corpo, con effetti indesiderati.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le reazioni avverse ai farmaci (ADR)?

    Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono risposte indesiderate e non intenzionali causate dai farmaci che possono causare danni ai pazienti. Possono essere causate da una diversa risposta ai farmaci dovuta alla diversità genetica, all'interazione tra farmaci o alla dose del farmaco.

    Signup and view all the flashcards

    Oncogene

    Gli oncogeni sono geni coinvolti nella trasformazione neoplastica che promuovono la divisione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Eterozygote per BRCA1

    L'eterozigosi per una mutazione del gene BRCA1 aumenta il rischio di sviluppare tumori, in particolare tumori al seno e all'ovaio.

    Signup and view all the flashcards

    Cancro: protooncogeni e oncosoppressori

    Il cancro si sviluppa quando i protooncogeni vengono attivati a oncogeni, inducendo una divisione cellulare incontrollata, e i geni oncosoppressori, che normalmente frenano la crescita cellulare, vengono inattivati.

    Signup and view all the flashcards

    Tumori al seno: ereditarietà

    La maggior parte dei tumori al seno non è ereditaria. Tuttavia, alcuni casi possono essere dovuti a mutazioni genetiche ereditate, come quelle nel gene BRCA1.

    Signup and view all the flashcards

    Gene RET

    Il gene RET è un oncogene, non un gene oncosoppressore. Le mutazioni nel gene RET possono portare a tumori della tiroide, del colon-retto e della pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Metastasi

    La metastasi è il processo di diffusione di un tumore a distanza dal suo sito di origine.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione dei geni oncosoppressori

    Un gene oncosoppressore può codificare per una proteina che controlla la progressione attraverso il ciclo cellulare. Quando questo gene è inattivato, le cellule possono proliferare in modo incontrollato.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita di funzione dei geni oncosoppressori

    La perdita della funzione di soppressione tumorale può essere causata dalla delezione di un gene oncosoppressore. La delezione di un gene comporta la perdita della sua funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Angiogenesi

    L'angiogenesi è la crescita di nuovi vasi sanguigni nel tumore. I tumori hanno bisogno di sangue ricco di ossigeno e nutrienti per crescere.

    Signup and view all the flashcards

    Mosaicismo placentare

    Il mosaicismo placentare si verifica quando alcune cellule della placenta hanno un numero anomalo di cromosomi, mentre il feto è sano. Non influisce sulla funzione placentare.

    Signup and view all the flashcards

    Perché la villocentesi è la migliore per malattie monogeniche?

    La villocentesi è un test prenatale che preleva un campione di villi coriali dalla placenta per analizzare il DNA fetale. È la tecnica più indicata per la diagnosi di malattie monogeniche.

    Signup and view all the flashcards

    Anomalie cromosomiche negli aborti

    La frequenza di anomalie cromosomiche negli aborti spontanei è molto alta, intorno al 50%.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio di aborto dopo amniocentesi

    Il rischio di aborto dopo amniocentesi è relativamente basso, circa 1 su 100 o 1 su 200.

    Signup and view all the flashcards

    Variabilità fenotipica

    La variabilità fenotipica si riferisce alle differenze osservabili tra individui, e può essere causata da una combinazione di geni e ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Ereditabilità

    L'ereditabilità di un carattere multifattoriale indica la proporzione della variabilità fenotipica totale che è dovuta ai geni. Non è una percentuale di geni condivisi.

    Signup and view all the flashcards

    Geni e comportamenti complessi

    La relazione tra geni e comportamenti complessi, come la timidezza o l'intelligenza, è che diversi polimorfismi genetici contribuiscono alla variabilità fenotipica.

    Signup and view all the flashcards

    Variabilità all'interno di un gruppo

    La variabilità all'interno di un gruppo si riferisce alle differenze fenotipiche tra gli individui in quella popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa stima l'ereditabilità?

    L'ereditabilità stima la proporzione di variabilità fenotipica in un gruppo che può essere attribuita a differenze genetiche.

    Signup and view all the flashcards

    Curva a campana della variazione fenotipica

    La curva a campana della variazione fenotipica rappresenta una variazione continua, dove la maggior parte degli individui si colloca al centro della curva, con pochi individui ai margini.

    Signup and view all the flashcards

    Carattere quantitativo

    Il peso corporeo è un esempio di carattere quantitativo, ovvero un'unità di misura con cui è possibile quantificare un attributo. In questo caso, il peso corporeo può essere misurato e espresso in unità di misura come kg, g, libbre, ecc. A differenza dei caratteri qualitativi, che descrivono categorie, i caratteri quantitativi permettono una valutazione numerica.

    Signup and view all the flashcards

    Coefficiente di correlazione

    Il coefficiente di correlazione è una misura statistica che indica la forza e la direzione della relazione lineare tra due variabili. Un coefficiente di correlazione di +1 indica una correlazione diretta perfetta, un coefficiente di -1 indica una correlazione inversa perfetta e un coefficiente di 0 indica assenza di correlazione.

    Signup and view all the flashcards

    Modello multifattoriale a soglia

    Il modello multifattoriale a soglia spiega come tratti complessi, come malformazioni congenite, possono essere causati dall'interazione di più geni e fattori ambientali. Questo modello prevede l'esistenza di una soglia di rischio genetico. Se il rischio genetico di un individuo supera la soglia, si verifica il tratto, altrimenti no.

    Signup and view all the flashcards

    Coefficiente di correlazione gemelli MZ

    I gemelli monozigoti (MZ) hanno lo stesso DNA. Se il coefficiente di correlazione tra gemelli MZ per un tratto è inferiore a 1, significa che il tratto è influenzato anche da fattori ambientali. Questo suggerisce che l'ambiente ha un ruolo nel modellare l'espressione del tratto.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio di ricorrenza su base empirica

    Per calcolare il rischio di ricorrenza di una malformazione congenita su base empirica, si usano tabelle basate su studi su coppie con diverse combinazioni di figli affetti e sani. Queste tabelle forniscono una stima del rischio basata sulla frequenza della malformazione in famiglie con storia familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Modello poligenico per l'altezza

    In un semplice modello poligenico, l'altezza è controllata da più geni, con ogni allele dominante che contribuisce in modo additivo all'altezza base. Questo significa che l'altezza finale di un individuo dipende dal numero di alleli dominanti ereditati.

    Signup and view all the flashcards

    Carattere multifattoriale

    La statura è un esempio di carattere multifattoriale, ovvero un tratto che è influenzato dall'interazione di più geni e fattori ambientali. Ciò significa che l'altezza finale di un individuo è il risultato di fattori ereditari e ambientali.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio di ricorrenza e soglia

    Il rischio di ricorrenza di una malformazione congenita è più basso per le femmine rispetto ai maschi se il probando (la persona cui vengono riferiti i calcoli di rischio) è maschio. Ciò è dovuto al fatto che, secondo il modello multifattoriale a soglia, la soglia per le femmine è più alta rispetto ai maschi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Farmacogenetica

    • Il coumadin (warfarin) inibisce l'enzima VKORC1.
    • CYP2C9 inattiva il coumadin.
    • CYP2A6, NAT, e GST hanno diverse duplicazioni geniche.
    • Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono alternative non intenzionali alle risposte fisiologiche causate dal farmaco che causano danni al paziente.
    • La farmacogenomica utilizza le conoscenze genomiche per disegnare nuovi farmaci e sottoporre a test i farmaci esistenti.
    • Le tecnologie utilizzate nello studio della farmacogenomica includono proteomica, analisi dei trascritti su larga scala e metabolomica.
    • La coniugazione di un farmaco con l'acido glicuronico non coinvolge il citocromo P450.
    • Le diverse risposte a un farmaco tra pazienti diversi sono influenzate da differenze nei profili genetici, dall'uso di altri farmaci e dalle differenze nella superficie corporea.
    • La frequenza di specifici alleli, genotipi e fenotipi nei geni che codificano per gli enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci varia a seconda dell'origine etnica.
    • La farmacogenetica studia la variabilità genetica sottesa alle diverse risposte ai farmaci.
    • La biotrasformazione dei farmaci è influenzata da diversi fattori.
    • I test di farmacogenetica possono migliorare la farmacoterapia identificando i pazienti ad alto rischio di non risposta o di sviluppare tossicità.
    • La farmacogenomica usa l'informazione genomica per lo sviluppo e la prova di nuovi farmaci e per identificare i marcatori genici associati alle diverse risposte ai farmaci.
    • I marcatori genetici oggetto di studio della farmacogenetica includono la glicuronazione, glutatione S-transferasi, diidropirimidina deidrogenasi, NAT, udpg.
    • Ogni individuo possiede due copie della maggior parte dei geni coinvolti nel metabolismo dei farmaci.
    • I potenziali risultati delle ricerche in ambito farmacogenetico e farmacogenomica includono quelli di una migliore farmacoterapia e di un minor costo per i farmaci.
    • La farmacogenetica studia le risposte individuali atipiche e specifiche alla somministrazione di farmaci a causa della genetica.
    • Gli enzimi che partecipano alle fasi di reazione di fase due sono la acetilazione e glutatione S-transferasi.
    • I seguenti enzimi intervengono nelle reazioni di fase due tranne amilasi.
    • I seguenti sono tutti enzimi coinvolti nelle reazioni di fase uno ad eccezione dell'acetilazione.
    • NAT2 inattiva l'isoniazide

    Tumori

    • Un oncogene promuove la divisione cellulare nella trasformazione neoplastica.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Esame Domande PDF

    Description

    Questo quiz esplora la farmacogenetica e il suo impatto sull'uso dei farmaci, come il coumadin e le sue interazioni genetiche. Scoprirai come i profili genetici influenzano le risposte ai farmaci e l'importanza delle tecnologie in farmacogenomica per lo sviluppo di terapie personalizzate.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser