Farmaci e Effetti Collaterali
53 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Alcuni degli effetti collaterali associati all'uso degli steroidi anabolizzanti sono:

  • Aumento dell'aggressività (correct)
  • Riduzione della libido (correct)
  • Ginecomastia (correct)
  • Tutte le risposte sono corrette (correct)
  • Assumere due o più farmaci contemporaneamente: è presente più di una risposta corretta

    True (A)

    Benzodiazepine e barbiturici:

  • tutte le risposte sono corrette (correct)
  • sia le benzodiazepine che i barbiturici sono utilizzati per trattare l'ansia (correct)
  • hanno indici terapeutici differenti e una tossicità diversa (correct)
  • sono farmaci che potenziano la trasmissione nervosa inibitoria (correct)
  • Con il concetto di profarmaco si intende:

    <p>Un farmaco inizialmente assunto nella sua forma inattiva</p> Signup and view all the answers

    Durante i test antidoping i FANS vengono rilevati tramite: non sono considerati farmaci dopanti

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale:

    <p>devono superare la barriera ematoencefalica (B)</p> Signup and view all the answers

    Farmaci parasimpaticolitici:

    <p>possono essere usati per trattare i sintomi dell'asma (C)</p> Signup and view all the answers

    Gli ACE inibitori: nessuna risposta è corretta

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Gli antagonisti dell'aldosterone: si legano al recettore dell'aldosterone

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Gli effetti tossici degli ormoni anabolizzanti:

    <p>dipendono dal ruolo fisiologico che gli ormoni androgeni svolgono (C)</p> Signup and view all the answers

    Gli inibitori selettivi del re-uptake della serotonina: Sono farmaci che stimolano il sistema nervoso centrale

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Gli ormoni steroidei: sono molecole endogene che regolano la trascrizione di specifici geni

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Gli steroidi anabolizzanti: tutte le risposte sono corrette

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I corticosteroidi: esercitano un'azione antiinfiammatoria e un'azione regolatoria dell'equilibrio idrosalino

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I FANS: possono indurre un effetto antiaggregante piastrinico

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I FANS: Sono potenti antinfiammatori e inibiscono l'aggregazione piastrinica

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I farmaci anti-MAO: inibiscono l'enzima di degradazione della dopamina

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I farmaci antiinfiammatori steroidei e non steroidei: riducono le concentrazioni delle prostaglandine

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I farmaci Beta agonisti: Inibiscono la contrazione dei muscoli lisci delle vie aeree

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    I farmaci beta bloccanti: Sfavoriscono la broncodilatazione

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I farmaci Beta2-agonisti ad azione rapida: Possono essere usati trattare in modo rapido i sintomi dell'asma

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I farmaci che agiscono potenziando la trasmissione inibitoria GABAergica: possono indurre un effetto ansiolitico

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I farmaci diuretici: nessuna risposta è corretta

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I farmaci simpaticomimetici inducono: dilatazione delle pupille

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I neurotrasmettitori sono: Sono molecole rilasciate dal neurone presinaptico

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I processi di distribuzione: sono dipendenti dalle caratteristiche chimo fisiche del farmaco

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I recettori alfa: Si trovano sulle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I recettori dei neurotrasmettitori: è presente più di una risposta corretta

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I recettori nicotinici: si trovano sulle cellule effettori innervate del sistema nervoso parasimpatico

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Il blocco dei recettori dei leucotrieni: Porta ad un sollievo dei sintomi legati all'asma

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il coefficiente di ripartizione fase oleosa/fase acquosa:

    <p>Il suo valore influenza i processi di farmacocinetica. (Se alto, indica una molecola lipofila) (D)</p> Signup and view all the answers

    Il concetto di biodisponibilità indica:

    <p>La quantità di farmaco presente nella circolazione sanguigna (C)</p> Signup and view all the answers

    Il flusso di una sostanza da un compartimento a un altro è: Favorito dal gradiente di concentrazione

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il meccanismo d'azione dei farmaci beta antagonisti è: si legano ai recettori beta-adrenergici

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il metabolismo di primo passaggio: è un metabolismo che avviene prima che la sostanza entri nella circolazione sistemica

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il potenziamento della trasmissione GABAergica: si può ottenere stimolando i recettori GABA con le benzodiazepine

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il principale meccanismo d'azione degli steroidi anabolizzanti consiste nel: agire come agonista dei recettori per gli androgeni

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il principale sito di azione dei farmaci tiazidici nel sistema renale è: è presente più di una risposta corretta

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il processo di assorbimento di un farmaco: può essere influenzato dal PH

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il sistema nervoso parasimpatico induce: nessuna risposta è corretta

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il sistema nervoso simpatico induce: è presente più di una risposta corretta

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il termine "emivita" di un farmaco identifica:

    <p>Il tempo necessario a ridurre del 50% la concentrazione ematica del farmaco (C)</p> Signup and view all the answers

    Il testosterone: è un ormone che regola la sintesi proteica

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il trasporto cellulare che richiede ATP è definito: Trasporto Attivo

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il volume di distribuzione di un farmaco rappresenta:

    <p>Un volume virtuale in cui il farmaco è distribuito nell'organismo (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase il farmaco passa dalla sede di applicazione al sangue: Nessuna risposta è corretta

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Indica quali tra le seguenti risposte è quella corretta: maggiore è la probabilità della formazione del complesso F-R maggiore è la potenza

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Indicare il meccanismo d'azione dei farmaci anticoagulanti:

    <p>Potenziano l'azione dell'antitrombina (D)</p> Signup and view all the answers

    Indicare il meccanismo d'azione dei farmaci antidepressivi: inibizione dell'enzima MAO

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Indicare il meccanismo d'azione dei farmaci antiinfiammatori non steroidei FANS: Inibizione dell'enzima ciclo-ossigenasi

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Indicare il meccanismo d'azione principale dei farmaci tiazidici: Inibizione di specifici trasportatori del dotto collettore

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Indicare il meccanismo d'azione principale dei fibrati nel trattamento delle iperlipidemie: è presente più di una risposta corretta

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Indicare il meccanismo d'azione principale dell'acido nicotinico: Inibiscono la scissione dei trigliceridi riducendo così la liberazione di acidi grassi liberi

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Ginecomastia

    Un effetto collaterale comune degli steroidi anabolizzanti caratterizzato dallo sviluppo del tessuto mammario negli uomini.

    Profarmaco

    Un farmaco che viene somministrato in una forma inattiva e deve essere metabolizzato per diventare attivo.

    FANS

    Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei usati per ridurre infiammazioni e dolori.

    Beta agonisti

    Farmaci che dilatano le vie aeree inibendo la contrazione dei muscoli lisci, usati per trattare l'asma.

    Signup and view all the flashcards

    Alcuni effetti farmaci diuretici

    Aumentano l'escrezione di sali e acqua, utili per trattare l'insufficienza cardiaca.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismo d'azione ACE inibitori

    Inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina, abbassando la pressione sanguigna.

    Signup and view all the flashcards

    Benzodiazepine

    Farmaci che potenziano la trasmissione nervosa inibitoria GABAergica, spesso usati per l'ansia.

    Signup and view all the flashcards

    Emivita

    Il tempo necessario per ridurre della metà la concentrazione di un farmaco nel sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Neurotrasmettitori

    Molecole rilasciate dai neuroni per trasmettere segnali tra le cellule nervose.

    Signup and view all the flashcards

    Steroidi anabolizzanti

    Farmaci sintetici che imitano gli ormoni sessuali maschili, utilizzati per aumentare la massa muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Antidepressivi

    Farmaci utilizzati per trattare la depressione, spesso inibendo l'enzima MAO.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema nervoso parasimpatico

    Controlla le attività di riposo e digestione, riduce la frequenza cardiaca.

    Signup and view all the flashcards

    Transporto attivo

    Processo di trasporto cellulare che richiede ATP per spostare sostanze contro il gradiente di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismo di azione anticoagulanti

    Farmaci che potenziano l'azione dell'antitrombina e prevenire la formazione di coaguli.

    Signup and view all the flashcards

    Biodisponibilità

    La quantità di farmaco che raggiunge la circolazione sistemica attiva dopo la somministrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Reattività recettori alfa

    Receptori che si trovano sulle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico.

    Signup and view all the flashcards

    Ingiunzione farmaci diuretici

    Utilizzati per aumentare la diuresi e ridurre la pressione sanguigna.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto antiaggregante dei FANS

    I FANS possono ridurre l'aggregazione piastrinica nel sangue, prevenendo coaguli.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismo d'azione dei fibrati

    Migliorano i livelli lipidici nel sangue agendo su specifici recettori senza occupazione intestinale.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori nicotinici

    Si trovano sulle cellule effettrici innervate dal sistema nervoso parasimpatico.

    Signup and view all the flashcards

    Creatina

    Un integratore usato per migliorare le performance atletiche, ma non considerato doping.

    Signup and view all the flashcards

    Aldosterone

    Ormone che regola l'equilibrio idrosalino e la pressione sanguigna.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema nervoso simpatico

    Controlla la risposta 'combatti o fuggi', aumentando la frequenza cardiaca e dilatando le pupille.

    Signup and view all the flashcards

    Fase di assorbimento del farmaco

    Il processo attraverso il quale un farmaco passa dal punto di somministrazione al sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Farmaci e Effetti Collaterali

    • Alcuni effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti includono la ginecomastia.
    • L'assunzione contemporanea di più farmaci può avere più di un effetto.
    • Le benzodiazepine e i barbiturici hanno indici terapeutici e tossicità differenti.
    • Le benzodiazepine e i barbiturici potenziano la trasmissione nervosa inibitoria.
    • Un profarmaco è un farmaco inizialmente inattivo.
    • I FANS non sono considerati farmaci dopanti nei test.
    • I farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale devono superare la barriera emato-encefalica.
    • I farmaci parasimpaticolitici possono essere usati per trattare l'asma.
    • Gli ACE inibitori non rientrano nelle risposte corrette elencate
    • Gli antagonisti dell'aldosterone si legano al recettore dell'aldosterone.
    • Gli effetti tossici degli ormoni anabolizzanti dipendono dalla funzione biologica degli androgeni.
    • Gli inibitori selettivi del re-uptake della serotonina stimolano il sistema nervoso centrale.
    • Gli ormoni steroidei sono molecole endogene che regolano la trascrizione genica.
    • Gli steroidi anabolizzanti hanno diverse funzioni.
    • I corticosteroidi hanno proprietà anti-infiammatorie e regolano l'equilibrio idrosalino.
    • I FANS possono avere effetti antiaggreganti sulle piastrine.
    • I FANS inibiscono l'aggregazione piastrinica.
    • I farmaci anti-MAO inibiscono l'enzima di degradazione della dopamina.
    • I farmaci antiinfiammatori (sia steroidei che non steroidei) riducono le prostaglandine.
    • I farmaci beta-agonisti inibiscono la contrazione dei muscoli lisci delle vie aeree.
    • I farmaci beta-bloccanti ostacolano la broncodilatazione.
    • I farmaci Beta2-agonisti ad azione rapida possono trattare rapidamente i sintomi dell'asma.
    • I farmaci che potenziano la trasmissione GABAergica hanno effetti ansiolitici.
    • I farmaci diuretici non rientrano nelle risposte fornite.
    • I farmaci simpaticomimetici causano la dilatazione delle pupille.
    • I neurotrasmettitori sono molecole rilasciate dai neuroni presinaptici.
    • La distribuzione dei farmaci dipende dalle loro proprietà chimico-fisiche.
    • I recettori alfa si trovano sulle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico.
    • I recettori dei neurotrasmettitori hanno diverse funzioni.
    • I recettori nicotinici si trovano sulle cellule effettrici innervate dal sistema nervoso parasimpatico.
    • Il blocco dei recettori dei leucotrieni aiuta a ridurre i sintomi dell'asma.
    • Il coefficiente di ripartizione fase oleosa/fase acquosa influenza la farmacocinetica (un valore elevato indica una molecola lipofila).
    • La biodisponibilità è la quantità di farmaco nel sangue.
    • Il flusso tra i compartimenti è influenzato dal gradiente di concentrazione.
    • Il meccanismo d'azione dei farmaci beta-antagonisti è legato al legame con i beta-adrenergici.
    • Il metabolismo di primo passaggio avviene prima del raggiungimento della circolazione sistemica.
    • Il potenziamento della trasmissione GABAergica viene ottenuto tramite le benzodiazepine.
    • I principali effetti degli steroidi anabolizzanti sono legati agli androgeni.
    • Il principale sito d'azione dei farmaci tiazidici nel rene non è univocamente definito dalle risposte.
    • L'assorbimento dei farmaci può essere influenzato dal pH.
    • Il sistema nervoso parasimpatico non è menzionato come innescatore di effetti specifici.
    • Il sistema nervoso simpatico non è menzionato come innescatore di effetti specifici.
    • L'emivita di un farmaco è il tempo necessario per dimezzare la concentrazione ematica.
    • Il testosterone regola la sintesi proteica.
    • Il trasporto attivo richiede ATP.
    • Il volume di distribuzione è il volume virtuale di distribuzione del farmaco nell'organismo.
    • La somministrazione non è specificata.
    • L'aumento della probabilità di formazione del complesso farmaco-recettore influenza la potenza.
    • Il meccanismo d'azione degli anticoagulanti potenzia l'azione dell'antitrombina.

    Farmaci e Meccanismi d'Azione

    • I farmaci antidepressivi agiscono inibendo l'enzima MAO.
    • I farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) agiscono inibendo l'enzima ciclo-ossigenasi.
    • I farmaci tiazidici inibiscono i trasportatori del dotto collettore.
    • I fibrati hanno diversi meccanismi d'azione nelle iperlipidemie.
    • L'acido nicotinico inibisce la scissione dei trigliceridi.
    • Le resine a scambio ionico inibiscono l'assorbimento intestinale degli acidi biliari.
    • Le statine inibiscono la sintesi del colesterolo.
    • I diuretici possono essere usati come sostanze dopanti.
    • I corticosteroidi inalatori riducono l'infiammazione bronchiale.
    • I diuretici migliorano l'escrezione urinaria nei casi di insufficienza cardiaca.
    • I diuretici aumentano l'escrezione di sali e acqua.
    • I farmaci diuretici non migliorano le prestazioni sportive.
    • I diuretici tiazidici riducono le resistenze vascolari.
    • I broncodilatatori sono farmaci di prima scelta per trattare l'asma a lungo termine.
    • La via sublinguale è un metodo più rapido rispetto alla somministrazione orale.
    • Gli ACE inibitori possono favorire la diuresi.
    • L'acetilcolina è il principale neurotrasmettitore parasimpatico.
    • L'affinità del farmaco al recettore influenza la curva dose-risposta.
    • L'assunzione di alcol assieme ai barbiturici aumenta la sedazione del SNC.
    • La concentrazione per una risposta al 50% è calcolata dalla curva dose-risposta.
    • La cocaina potenzia la trasmissione nervosa e le monoammine.
    • La creatina non è una sostanza dopante.
    • La fosfocreatina è una forma fosforilata della creatina.
    • La manipolazione dei campioni biologici può dipendere da diversi fattori.
    • La noradrenalina ha diverse caratteristiche.
    • La risposta "lotta o fuga" è correlata al sistema nervoso simpatico.
    • Le benzodiazepine e i barbiturici potenziano la trasmissione inibitoria GABAergica.
    • Le benzodiazepine e i barbiturici attraversano la barriera emato-encefalica.
    • Le benzodiazepine sono sedativi-ipnotici.
    • Le molecole che deprimono il SNC sono sedative.
    • La farmacocinetica è l'azione del corpo sul farmaco.
    • L'organo principale coinvolto nel metabolismo dei farmaci è il fegato.
    • I farmaci tiazidici causano una diuresi aumentata.
    • I beta-bloccanti hanno effetti cronotropi e inotropi negativi nel trattamento dell'insufficienza cardiaca.
    • I farmaci tiazidici inibiscono i trasportatori di sodio nel rene.
    • L'attivazione del sistema nervoso parasimpatico causa la costrizione delle pupille.
    • Le affermazioni sugli steroidi anabolizzanti di sintesi (falsi).
    • Le affermazioni sugli steroidi anabolizzanti (falsi).
    • Le affermazioni sugli ormoni anabolizzanti (errate).
    • Gli atleti usano i diuretici per ridurre gli effetti collaterali delle sostanze dopanti.
    • I beta-bloccanti riducono la pressione sanguigna.
    • I fattori che impediscono la distribuzione del farmaco possono essere diversi.
    • L'abuso di diuretici come doping può causare disfunzioni renali.
    • L'attivazione del sistema nervoso parasimpatico riduce la frequenza cardiaca e la contrattilità.
    • L'attivazione del sistema nervoso simpatico dilata le pupille e riduce la salivazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Paniere Farmacologia 7 PDF

    Description

    Questa quiz esplora vari farmaci e i loro effetti collaterali, comprese le differenze tra benzodiazepine e barbiturici. Si discuterà anche di interazioni tra farmaci e il concetto di profarmaco. Scopri di più sugli effetti dei farmaci sul sistema nervoso centrale e altro ancora.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser