Podcast
Questions and Answers
Qual è il meccanismo d'azione degli antibiotici beta-lattamici?
Qual è il meccanismo d'azione degli antibiotici beta-lattamici?
- Inibiscono la sintesi della parete cellulare interferendo con le transpeptidasi. (correct)
- Interferiscono con la replicazione del DNA batterico.
- Bloccano la sintesi proteica legandosi ai ribosomi.
- Aumentano la permeabilità della membrana cellulare.
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'attività di un antibiotico batteriostatico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'attività di un antibiotico batteriostatico?
- Liscia le cellule batteriche alterando la loro membrana.
- Uccide direttamente le cellule batteriche.
- Inibisce la crescita batterica senza uccidere le cellule. (correct)
- Interrompe la replicazione del DNA batterico.
Come agiscono gli aminoglicosidi a livello cellulare per esercitare il loro effetto antibatterico?
Come agiscono gli aminoglicosidi a livello cellulare per esercitare il loro effetto antibatterico?
- Legandosi alla subunità 30S del ribosoma, causando errori nella traduzione proteica. (correct)
- Inibendo la sintesi della parete cellulare.
- Interferendo con il metabolismo dell'acido folico.
- Bloccando la replicazione del DNA.
Quale meccanismo di resistenza agli antibiotici è mediato dalla produzione di beta-lattamasi?
Quale meccanismo di resistenza agli antibiotici è mediato dalla produzione di beta-lattamasi?
Cosa si intende per 'spettro antibatterico' di un antibiotico?
Cosa si intende per 'spettro antibatterico' di un antibiotico?
Qual è il bersaglio degli antibiotici chinolonici all'interno delle cellule batteriche?
Qual è il bersaglio degli antibiotici chinolonici all'interno delle cellule batteriche?
In che modo la resistenza acquisita agli antibiotici si differenzia dalla resistenza intrinseca?
In che modo la resistenza acquisita agli antibiotici si differenzia dalla resistenza intrinseca?
Quali sono i tre meccanismi principali di resistenza agli antibiotici?
Quali sono i tre meccanismi principali di resistenza agli antibiotici?
Quale dei seguenti è un bersaglio comune per gli antibiotici che inibiscono la sintesi proteica nei batteri?
Quale dei seguenti è un bersaglio comune per gli antibiotici che inibiscono la sintesi proteica nei batteri?
Cos'è l'indice terapeutico di un farmaco antivirale?
Cos'è l'indice terapeutico di un farmaco antivirale?
Qual è il meccanismo d'azione dell'aciclovir, un farmaco antivirale comunemente usato?
Qual è il meccanismo d'azione dell'aciclovir, un farmaco antivirale comunemente usato?
Quale dei seguenti farmaci antivirali agisce bloccando l'adsorbimento del virus HIV alle cellule umane?
Quale dei seguenti farmaci antivirali agisce bloccando l'adsorbimento del virus HIV alle cellule umane?
Cos'è la HAART (Highly Active Antiretroviral Therapy) nel trattamento dell'HIV?
Cos'è la HAART (Highly Active Antiretroviral Therapy) nel trattamento dell'HIV?
Qual è il meccanismo principale attraverso il quale si sviluppa la resistenza virale ai farmaci antivirali?
Qual è il meccanismo principale attraverso il quale si sviluppa la resistenza virale ai farmaci antivirali?
Qual è il bersaglio degli inibitori della neuraminidasi, come l'oseltamivir, nel trattamento dell'influenza?
Qual è il bersaglio degli inibitori della neuraminidasi, come l'oseltamivir, nel trattamento dell'influenza?
Qual è il meccanismo d'azione primario degli azoli come antifungini?
Qual è il meccanismo d'azione primario degli azoli come antifungini?
Quali sono i farmaci che agiscono sulla membrana citoplasmatica dei funghi?
Quali sono i farmaci che agiscono sulla membrana citoplasmatica dei funghi?
In che modo le echinocandine esercitano la loro azione antifungina?
In che modo le echinocandine esercitano la loro azione antifungina?
Quale antifungino agisce interferendo con la sintesi di RNA/DNA nella cellula fungina?
Quale antifungino agisce interferendo con la sintesi di RNA/DNA nella cellula fungina?
Qual è il meccanismo d'azione delle allilamine come farmaci antifungini?
Qual è il meccanismo d'azione delle allilamine come farmaci antifungini?
Quale meccanismo permette ai batteri di resistere all'azione degli antibiotici beta-lattamici?
Quale meccanismo permette ai batteri di resistere all'azione degli antibiotici beta-lattamici?
Qual è l'impatto dell'attività battericida di un antibiotico sulla carica batterica?
Qual è l'impatto dell'attività battericida di un antibiotico sulla carica batterica?
Come l'alterazione del bersaglio antibiotico contribuisce alla resistenza batterica?
Come l'alterazione del bersaglio antibiotico contribuisce alla resistenza batterica?
Quale delle seguenti caratteristiche è più associata alla resistenza intrinseca ai farmaci antibatterici?
Quale delle seguenti caratteristiche è più associata alla resistenza intrinseca ai farmaci antibatterici?
Qual è la peculiarità della resistenza acquisita ai farmaci antibatterici?
Qual è la peculiarità della resistenza acquisita ai farmaci antibatterici?
Quale strategia terapeutica è specificamente progettata per superare l'alta frequenza di mutazione del virus HIV?
Quale strategia terapeutica è specificamente progettata per superare l'alta frequenza di mutazione del virus HIV?
Qual è uno svantaggio dell'utilizzo di farmaci antivirali che agiscono su specifici virus, anziché su un'ampia gamma di virus?
Qual è uno svantaggio dell'utilizzo di farmaci antivirali che agiscono su specifici virus, anziché su un'ampia gamma di virus?
Come agisce la polimixina a livello delle membrane cellulari batteriche?
Come agisce la polimixina a livello delle membrane cellulari batteriche?
Quale enzima è specificamente inibito dai sulfamidici nel blocco della sintesi dell'acido folico?
Quale enzima è specificamente inibito dai sulfamidici nel blocco della sintesi dell'acido folico?
Quale caratteristica rende Linezolid un'opzione preziosa nel trattamento delle infezioni batteriche?
Quale caratteristica rende Linezolid un'opzione preziosa nel trattamento delle infezioni batteriche?
Quale dei seguenti meccanismi di resistenza implicherebbe mutazioni nei geni della DNA girasi o topoisomerasi?
Quale dei seguenti meccanismi di resistenza implicherebbe mutazioni nei geni della DNA girasi o topoisomerasi?
Qual è un meccanismo chiave di resistenza batterica in cui l'antibiotico viene attivamente pompato fuori dalla cellula, riducendo la sua concentrazione intracellulare?
Qual è un meccanismo chiave di resistenza batterica in cui l'antibiotico viene attivamente pompato fuori dalla cellula, riducendo la sua concentrazione intracellulare?
Qual è l'azione specifica degli antimetaboliti nel contesto della terapia antimicrobica?
Qual è l'azione specifica degli antimetaboliti nel contesto della terapia antimicrobica?
Quale affermazione descrive accuratamente come le mutazioni del plasmide contribuiscono alla resistenza antimicrobica?
Quale affermazione descrive accuratamente come le mutazioni del plasmide contribuiscono alla resistenza antimicrobica?
Perché la combinazione Sinergismo antibiotico è un approccio clinicamente vantaggioso?
Perché la combinazione Sinergismo antibiotico è un approccio clinicamente vantaggioso?
In che modo l'uso degli antibiotici influisce sulla selettività e sull'ecologia dei microrganismi?
In che modo l'uso degli antibiotici influisce sulla selettività e sull'ecologia dei microrganismi?
Quale tra le seguenti è una parte fondamentale della gestione antimicrobica volta a prevenire la trasmissione e la diffusione di organismi resistenti?
Quale tra le seguenti è una parte fondamentale della gestione antimicrobica volta a prevenire la trasmissione e la diffusione di organismi resistenti?
Quale approccio prevede l'utilizzo di virus che infettano i batteri per curare la malattia infettiva?
Quale approccio prevede l'utilizzo di virus che infettano i batteri per curare la malattia infettiva?
Qual è un potenziale svantaggio della terapia genica?
Qual è un potenziale svantaggio della terapia genica?
Qual è una caratteristica distintiva degli antibiotici batteriostatici rispetto a quelli battericidi?
Qual è una caratteristica distintiva degli antibiotici batteriostatici rispetto a quelli battericidi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio come i batteri possono diventare resistenti alla vancomicina?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio come i batteri possono diventare resistenti alla vancomicina?
Quale strategia terapeutica sfrutta l'inibizione sequenziale di una via metabolica essenziale per i batteri?
Quale strategia terapeutica sfrutta l'inibizione sequenziale di una via metabolica essenziale per i batteri?
Come agisce l'amantadina nel trattamento dell'influenza A?
Come agisce l'amantadina nel trattamento dell'influenza A?
Qual è il principale vantaggio dell'uso della terapia HAART (Highly Active Antiretroviral Therapy) nel trattamento dell'HIV?
Qual è il principale vantaggio dell'uso della terapia HAART (Highly Active Antiretroviral Therapy) nel trattamento dell'HIV?
Perché l'uso di analoghi nucleosidici richiede l'attivazione all'interno delle cellule infettate dal virus?
Perché l'uso di analoghi nucleosidici richiede l'attivazione all'interno delle cellule infettate dal virus?
Quale dei seguenti meccanismi di resistenza è più comunemente associato ai farmaci azolici utilizzati per trattare le infezioni fungine?
Quale dei seguenti meccanismi di resistenza è più comunemente associato ai farmaci azolici utilizzati per trattare le infezioni fungine?
Qual è il razionale dell'utilizzo combinato di amfotericina B e flucitosina nel trattamento di alcune infezioni fungine invasive?
Qual è il razionale dell'utilizzo combinato di amfotericina B e flucitosina nel trattamento di alcune infezioni fungine invasive?
Qual è il meccanismo d'azione delle allilamine, come la terbinafina, nel trattamento delle infezioni fungine?
Qual è il meccanismo d'azione delle allilamine, come la terbinafina, nel trattamento delle infezioni fungine?
Quale tra i seguenti fattori contribuisce maggiormente all'aumento globale della resistenza agli antibiotici?
Quale tra i seguenti fattori contribuisce maggiormente all'aumento globale della resistenza agli antibiotici?
Quale meccanismo permette ai batteri di resistere all'azione degli aminoglicosidi?
Quale meccanismo permette ai batteri di resistere all'azione degli aminoglicosidi?
Qual è un meccanismo di resistenza che coinvolge la modificazione enzimatica di un antibiotico?
Qual è un meccanismo di resistenza che coinvolge la modificazione enzimatica di un antibiotico?
Quale dei seguenti è un esempio di resistenza adattativa che permette ai batteri di sopravvivere in presenza di antibiotici?
Quale dei seguenti è un esempio di resistenza adattativa che permette ai batteri di sopravvivere in presenza di antibiotici?
Qual è il significato clinico della minima concentrazione inibente (MIC) di un antibiotico?
Qual è il significato clinico della minima concentrazione inibente (MIC) di un antibiotico?
Qual è il meccanismo d'azione dei sulfamidici?
Qual è il meccanismo d'azione dei sulfamidici?
Come contribuisce la modificazione dei canali di porina alla resistenza agli antibiotici nei batteri Gram-negativi?
Come contribuisce la modificazione dei canali di porina alla resistenza agli antibiotici nei batteri Gram-negativi?
Quale dei seguenti è un meccanismo comune attraverso cui i batteri sviluppano resistenza ai fluorochinoloni?
Quale dei seguenti è un meccanismo comune attraverso cui i batteri sviluppano resistenza ai fluorochinoloni?
Qual è lo scopo principale delle pompe di efflusso nei batteri resistenti agli antibiotici?
Qual è lo scopo principale delle pompe di efflusso nei batteri resistenti agli antibiotici?
Come agisce il Maraviroc, un farmaco utilizzato nel trattamento dell'HIV?
Come agisce il Maraviroc, un farmaco utilizzato nel trattamento dell'HIV?
Flashcards
Antibiotici
Antibiotici
Molecole biologicamente attive contro i batteri, di origine naturale, semi-sintetica o di sintesi.
Antibiotico batteriostatico
Antibiotico batteriostatico
Bloccano la crescita dei batteri senza ucciderli.
Antibiotico battericida
Antibiotico battericida
Antibiotico che uccide i batteri
Spettro antibatterico
Spettro antibatterico
Signup and view all the flashcards
MIC (Minima Concentrazione Inibente)
MIC (Minima Concentrazione Inibente)
Signup and view all the flashcards
MBC (Minima Concentrazione Battericida)
MBC (Minima Concentrazione Battericida)
Signup and view all the flashcards
Sinergismo antibiotico
Sinergismo antibiotico
Signup and view all the flashcards
β-lattamasi
β-lattamasi
Signup and view all the flashcards
Resistenza acquisita
Resistenza acquisita
Signup and view all the flashcards
Resistenza intrinseca
Resistenza intrinseca
Signup and view all the flashcards
Resistenza adattiva
Resistenza adattiva
Signup and view all the flashcards
Beta-lattamici
Beta-lattamici
Signup and view all the flashcards
Beta-lattamasi
Beta-lattamasi
Signup and view all the flashcards
Glicopeptidi
Glicopeptidi
Signup and view all the flashcards
Aminoglicosidi
Aminoglicosidi
Signup and view all the flashcards
Tetracicline
Tetracicline
Signup and view all the flashcards
Macrolidi
Macrolidi
Signup and view all the flashcards
Oxazolidinoni
Oxazolidinoni
Signup and view all the flashcards
Fluorochinoloni
Fluorochinoloni
Signup and view all the flashcards
Rifampicina
Rifampicina
Signup and view all the flashcards
Polimixine
Polimixine
Signup and view all the flashcards
Sulfamidici
Sulfamidici
Signup and view all the flashcards
Vie terapeutiche combinate
Vie terapeutiche combinate
Signup and view all the flashcards
Farmaci antivirali
Farmaci antivirali
Signup and view all the flashcards
inibitori dell'assorbimento virale
inibitori dell'assorbimento virale
Signup and view all the flashcards
Enfuvirtide
Enfuvirtide
Signup and view all the flashcards
Pleconaril
Pleconaril
Signup and view all the flashcards
ANALOGHI NUCLEOSIDICI
ANALOGHI NUCLEOSIDICI
Signup and view all the flashcards
Foscarnet
Foscarnet
Signup and view all the flashcards
Interferone
Interferone
Signup and view all the flashcards
Farmaci antifungini
Farmaci antifungini
Signup and view all the flashcards
Meccanismi di resistenza
Meccanismi di resistenza
Signup and view all the flashcards
Echinocandine
Echinocandine
Signup and view all the flashcards
Flucitosina
Flucitosina
Signup and view all the flashcards
Bersagli Cellulari Batterici
Bersagli Cellulari Batterici
Signup and view all the flashcards
Resistenza agli antibiotici
Resistenza agli antibiotici
Signup and view all the flashcards
Resistenza ai farmaci
Resistenza ai farmaci
Signup and view all the flashcards
Resistenza agli antibiotici
Resistenza agli antibiotici
Signup and view all the flashcards
Terapie combinate
Terapie combinate
Signup and view all the flashcards
D-alanina-D-alanina
D-alanina-D-alanina
Signup and view all the flashcards
Sintesi proteica
Sintesi proteica
Signup and view all the flashcards
Sintesi proteica
Sintesi proteica
Signup and view all the flashcards
Replicazione del DNA
Replicazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Trascrizione dell'RNA
Trascrizione dell'RNA
Signup and view all the flashcards
Membrane cellulari
Membrane cellulari
Signup and view all the flashcards
Sintesi dell'acido folico
Sintesi dell'acido folico
Signup and view all the flashcards
Scapsidamento
Scapsidamento
Signup and view all the flashcards
Replicazione virale
Replicazione virale
Signup and view all the flashcards
Risposta immunitaria
Risposta immunitaria
Signup and view all the flashcards
Sintesi dell'ergosterolo
Sintesi dell'ergosterolo
Signup and view all the flashcards
Sintesi del glucano
Sintesi del glucano
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Farmaci Antibatterici / Antibiotici
- Gli antibiotici sono molecole biologicamente attive contro i batteri.
- Possono essere di origine naturale, semi-sintetica o di sintesi, spesso con un basso peso molecolare.
- La penicillina è stata scoperta nel 1929 da Fleming.
- Il loro utilizzo nella pratica clinica risale agli anni '40.
- La maggior parte delle classi di antibiotici in uso sono state scoperte negli anni '60.
- L'ultima classe di molecole introdotta sono gli Oxalidinoni (es. Linezolid) all'inizio degli anni 2000.
- L'attività batteriostatica blocca la crescita batterica.
- L'attività battericida causa la morte dei batteri, a seconda della loro concentrazione.
- Agiscono su bersagli specifici della cellula batterica, come la parete, offrendo una tossicità selettiva.
- Altri bersagli includono ribosomi 30S e 50S, il complesso 70S, enzimi, LPS e vie metaboliche.
Terminologia Comune
- Spettro antibatterico: Intervallo di attività di un antimicrobico efficace contro i batteri.
- Antibiotico batteriostatico: Inibisce la crescita dei batteri senza ucciderli.
- Antibiotico battericida: Uccide i batteri.
- MIC (Minima Concentrazione Inibente): È la concentrazione più bassa di antibiotico che in grado di inibire la crescita batterica.
- MBC (Minima Concentrazione Battericida): È la concentrazione più bassa di antibiotico che uccide il 99,9% della popolazione batterica.
- Combinazione: Si possono utilizzare per ampliare lo spettro antibatterico, prevenire resistenze, o ottenere un effetto sinergico.
- Sinergismo: Si verifica quando la combinazione di due antibiotici aumenta l'attività battericida rispetto ai singoli antibiotici.
- Antagonismo: Si verifica quando l'attività di un antibiotico interferisce con quella dell'altro, riducendo l'efficacia complessiva.
Bersagli degli Antibiotici
- Gli antibiotici agiscono su target batterici come la sintesi della parete, dove agiscono Cicloserine, Fosfomicina, Glicopeptidi, Bacitracina, Penicilline, Cefalosporine e Carbapenemi.
- Possono agire sul metabolismo dell'acido folico, ad esempio Sulfamidici and Trimetoprim.
- Agiscono anche sulla membrana, come le Polimixine.
- Antibiotici mirano anche alla sintesi proteica, con Mupirocina e Puromicina che agiscono sul tRNA.
- Alcuni interferiscono con il DNA, come Novobiocina che agisve su DNA polimerasi.
- Chinoloni che agiscono su DNA girasi e Topoisomerasi.
- Rifampicina su RNA polimerasi.
- Esistono anche farmaci che bloccano la sintesi proteica agendo sui ribosomi.
- Macrolidi, Cloramfenicolo e Lincosamidi inibiscono la subunità 50S.
- Tetracicline, Spectinomicina, Streptomicina, Aminoglicosidi e Nitrofurani inibiscono la subunità 30S.
Resistenza agli Antibiotici
- Nel 2019, si sono registrati 5 milioni di decessi a livello globale.
- L'OMS e il CDC hanno individuato i microrganismi resistenti più critici.
- Tra questi ci sono Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae e Streptococcus pneumoniae.
- Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa, ESKAPEE e Mycobacterium tuberculosis sono altri patogeni rilevanti.
Meccanismi Molecolari dell'ABR
- L'ABR è correlata alla permeabilità delle barriere, pompe di efflusso, modificazione del target e enzimi inattivanti.
- Si verifica anche inibizione della sintesi di DNA, RNA e della parete batterica, così come della sintesi proteica.
- La resistenza di un farmaco è legata a: Resistenza intrinseca(fenotipo), Resistenza adattiva, Resistenza acquisita, Modificazione del farmaco, Inattivazione dell'antibiotico e Modifica della permeabilità .
Beta-Lattamici
- I Beta-lattamici si suddividono in penicilline, cefalosporine, monobattami e carbapenemici.
- Impediscono la formazione di legami crociati tra i polimeri del peptidoglicano, legandosi alle transpeptidasi (PBP).
- La Penicillina G, derivata da Penicillium, è attiva contro batteri G+ e G-; i derivati sono attivi contro Pseudomonas spp.
- Le cefalosporine, derivate dal Cephalosporium, sono numerose (5 generazioni), con cefotaxime e ceftazidime tra le più famose.
- I Carbapenemici hanno un ampio spettro d'azione G+/G-, inclusa PSAE, e sono attivi anche contro gli anaerobi.
Resistenza Farmacologica ai Beta-lattamici
- I batteri possono resistere modificando il bersaglio (producendo PBP modificate, come nel caso di MRSA).
- Un altro meccanismo è la produzione di beta-lattamasi, enzimi che degradano l'antibiotico.
- Esistono circa 100 varianti di beta-lattamasi, tra cui penicillinasi, cefalosporinasi e carbapenemasi.
- La produzione di ESBL (beta lattamasi a spettro esteso) degrada le cefalosporine di terza e quarta generazione.
- CRE (enterobatteri resistenti ai carbapenemici) e CPE (enterobatteri produttori di carbapenemasi) sono un problema crescente.
- Cé necessaria la sorveglianza e l'isolamento per evirare la diffusione.
Glicopeptidi
- Esempi di glicopeptidi includono vancomicina e teicoplanina.
- Hanno un elevato peso molecolare, sono idrofilici ed attivi solo contro i batteri Gram-positivi.
- Si legano al dimero di D-alanina, inibendo l'azione dei Beta-lattamici
- La resistenza si sviluppa quando i batteri modificano il bersaglio (D-ala) in dimero D-alanina-D-lattato.
- La resistenza è diffusa tra gli Enterococchi detti VRE (Vancomycin Resistant Enterococci).
- In Italia, VISA (Vancomycin Intermediate S.aureus) e VRSA (Vancomycin resistant S.aureus) sono rari.
Aminoglicosidi
- Gli aminoglicosidi sono amminozuccheri prodotti da actinomiceti che si legano alla subunità 30S dei ribosomi, bloccando la traduzione.
- Portano alla formazione di proteine non funzionali e quindi destabilizzano la membrana.
- Agiscono contro batteri G+/G- ma non hanno effetto su anaerobi, sono idrofilici.
- Esempi di aminoglicosidi sono Amicacina, Gentamicina e Tobramicina.
- Gli aminoglicosidi agiscono in sinergismo con i Beta-lattamici.
- La resistenza si sviluppa con l'aggiunta di gruppi acetile, fosfato, adenile che impediscono all'antibiotico di legarsi al bersaglio.
Tetracicline
- Le tetracicline sono prodotti da streptomiceti che agiscono sulla subunità 30S dei ribosomi.
- Sono attive contro batteri G+/G- e batteri intracellulari.
- Gli effetti collaterali includono la distruzione della flora intestinale e l'alterazione della struttura ossea e dei denti.
- L'uso non è consigliato per i bambini.
- La resistenza si sviluppa con la presenza di pompe di efflusso sul batterio.
- Le Glicilcicline rappresentano una nuova classe di tetracicline attive anche contro pompe di efflusso.
Macrolidi
- I Macrolidi, prodotti da streptomiceti, bloccano la sintesi proteica agendo sulla subunità 50S dei ribosomi.
- Sono attivi contro batteri G+, Micoplasmi e Legionella.
- Esempi di macrolidi includono Eritromicina, Claritromicina e Azitromicina, assieme a Lincosamidi (Clindamicina) e Streptogramine.
- La resistenza si verifica con la produzione di metilasi da parte dei batteri, con conseguente ingombro sterico sul bersaglio.
- La presenza di pompe di efflusso per macrolidi è un altro meccanismo di resistenza.
Oxalidinoni
- Gli Oxalidinoni sono antibiotici di sintesi recenti e innovativi.
- Il Linezolid si lega a 50S e inibisce la sintesi proteica.
- Sono definiti antibiotici "di riserva" e sono attivi contro MRSA e VRE.
- La resistenza è associata a mutazioni delle proteine ribosomiali.
Fluorochinoloni
- I fluorochinoloni sono antibiotici di sintesi ad ampio spettro, attivi anche contro i micobatteri.
- Acido nalidixico e norfloxacina ne sono esempi.
- Si legano a enzimi fondamentali per la sintesi del DNA (girasi e topoisomerasi IV).
- La resistenza è associata a modifiche del bersaglio (geni della girasi e della topoisomerasi), produzione di fattori protettivi ed espressione di pompe di efflusso.
Rifampicina
- La rifampicina è un derivato della rifamicina B prodotta da streptomyces.
- Si lega all'RNA polimerasi DNA dipendente, inibendo la sintesi dell'RNA.
- È attivo contro batteri G+ e Micobatteri.
- La resistenza è legata a mutazioni del gene della subunità beta dell'RNA polimerasi.
- Viene somministrato in combinazione con altri antibiotici.
Polimixine
- Le polimixine, come colistina e polimixina B, sono polipeptidi ciclici con coda di acidi grassi.
- Hanno un elevata tossicità , e sono attivi contro batteri G-.
- La resistenza è legata a mutazioni dei geni LPS e mutazioni plasmidiche (gene mcr).
Daptomicina
- La daptomicina è un polipeptide ciclico prodotto da Streptomyces.
- Si lega alla membrana citoplasmatica, causando la morte cellulare, ed è Attiva vs G+, MRSA, VRE.
Sulfamidici
- I sulfamidici bloccano la sintesi dell'acido folico, sostituendo l'acido para-aminobenzoico e bloccando la produzione di timidine, purine, metionina, e glicina.
- Sono inattivi nelle zone di necrosi.
- Agiscono contro batteri G+/G-, Chlamydia e Nocardia.
Trimetoprim
- Il trimetoprim blocca una fase diversa rispetto ai sulfamidici.
- L'associazione con sulfamidici rende il farmaco attivo verso G+/G-, ideale per UTI.
Farmaci Antivirali
- Gli antivirali sono difficili da impiegare senza causare tossicità cellulare, agiscono su virus specifici, e sono pochi.
- L'indice terapeutico è il rapporto tra la dose tossica e la dose con effetto antivirale, ed è compreso tra 100 e 1000.
- La resistenza è legata all'elevato tasso di mutazione di alcuni virus a RNA e al trattamento delle patologie croniche (HBV, HCV, AIDS).
Meccanismi di Azione degli Antivirali
- Gli antivirali possono inibire l'entrata, la scapsidazione, la sintesi degli acidi nucleici, la proteasi e il rilascio.
Inibitori dell'Adsorbimento Virale
- Bloccano l'adsorbimento virale con molecole simili al recettore cellulare o all'anti-recettore virale.
- Maraviroc è un antagonista di uno dei co-recettori (CCR-5) utilizzato da ceppi R5-tropici di HIV.
- Approvato per pazienti adulti infetti da HIV negli stadi iniziali di malattia e con alta carica virale.
- Alcuni farmaci in via di sviluppo sono contro Herpes.
Inibitori della Fusione Virale
- Enfurvirtide (T20) blocca la fusione e l'ingresso del HIV, inibendo gp41.
- É l'unico farmaco in terapia che agisce in questo modo.
- Approvato in stadi avanzati della malattia per adulti e bambini con piú di 6 anni.
- Alcuni farmaci in via di sviluppo sono contro Paramyxovirus (es. Morbillo, VSV, virus parainfluenzale).
Inibitori dello Scapsidamento Virale
- Amantadina e Rimantadina sono farmaci anti-influenzali che bloccano la proteina M2 del virus Influenza A.
- Impedisce acidificazione virione, liberazione RNA e replicazione e emoagglutinina.
- Questo approccio porta all'insorgenza delle resistenze ed é causa di tossicità SNC.
- Pleconaril e Arildone bloccano lo scapsidamento di Piconavirus (Rhino ed Enterovirus).
- Questi ultimi sono poco utilizzati
Inibitori della Sintesi degli Acidi Nucleici Virali
- Farmaci analoghi nucleosidici o nucleotidici bloccano l'elongazione.
- Sono la tipologia di farmaco piú disponibile e agiscono sulla Replicazione del genoma virale.
- Sono Utili per il trattamento di VIRUS ERPETICI e HIV.
Aciclovir e Valaciclovir
-
.Aciclovir e Valaciclovir sono farmaci analoghi della guanosina attivi contro HSV-1/2, VZV, CMV, EBV.
-
HSV e VZV usano la TK per fosforilare i farmaci e renderli disponibili per la DNA polimerasi.
-
Penciclovir e Famciclovir inibiscono HSV e VZV, a persistono piú a lungo.
-
Ganciclovir e Valganciclovir sono analoghi della guanosina che hanno un gruppo idrossimetilico e sono piú attivi contro CMV
-
Il GCV é convertito da pk UL97 e di CMV: Maggiormente attivo ma presenta piú alta tossicitá.
-
é utilizzato in pazienti trapiantati o con AIDS infettati con CMV
-
Cidofovir è attivo nei pazienti AIDS contro CMV, Poliomavirus, o Papillomavirus.
-
Ha un'azione nefrotossica.
-
Ha un'azione in assenza di fosforilazione.
NRTI
- Analoghi nucleosidici per il trattamento dell' HIV hanno come effetto l'inibizione della trascrittasi inversa (RT).
- Tra questi, l'azotimidina (AZT) è stato il primo farmaco contro l'AIDS.
- Agiscono inibendo l'elongazione e la sistesi del cDNA attraverso la fosforilita da chinasi cellulari.
- Ulteriori prodotti: Stavudina (d4T), Lamivudina (3TC), Dideossinosina (ddI), Dideosicitidina (ddC)
- Entricitabina (FTC) e Abacavir.
- I farmaci evidenziati sono in associazione con AZT e possono essere usati anche contro l'HBV.
NtRTI
- Analoghi nucleotidici (differiscono per base azotata o zucchero) > inibizione RT di HIV
- Tenofovir, Adefovir, Entecavir e Telbivudina
Farmaci per il trattamento dell'HIV
- Analoghi non nucleosidici portano all'inibizione della RT e devono essere utili in combinazione con analoghi nucleosidici e nucleotidici.
- L'alto tasso di errore della RT HIV contribuisce a una rapida comparsa delle mutazioni da parte dei virus.
- Includono Nevirapina, Relviripina, Delavirdina, Efavirenz e Entravirina.
- La terapia HAART (Highly Active Anti-Retroviral Therapy) utilizza più farmaci con bersagli o meccanismi d'azione differenti.
Foscarnet
- Foscarnet agisce come analogo non nucleosidico che si lega alla DNA polimerasi di Herpesvirus.
- Viene approvato per il trattamento della retinite causata da CMV in pazienti affetti da AIDS, ma causa tossicità .
Ribavirina
- Attiva contro bersagli virali e cellulai (inibizione polimerasi)
Famaci che bloccano il Capping degli mRNA.
- La Ribavirina è attiva su bersagli virali e cellulari (inibizione polimerasi) e é approvata per il trattamento di:
- RSV (nei bambini con bronchiolite, broncopolmonite, e influenza) attraverso aerosol.
- Morbillo negli adulti e ebola
- Lassa fever, Rift volley fever e Crimean Congo tramite somministrazione per os.
- Ulteriori farmaci (usati contro l'HCV) che possono combinarsi all'INF-alfa:
- Sofosbuvir e Dasabuvir iniscono l'NSSB, mentre Daclatasvir, ledipasvir, ombitasvir, velptasvir e pibrentaasvir inibiscono la NS5A
- Tra gli effetti collaterali troviamo: Anemia, Iperbilirubinemia, Iperuricemia, orticaria e disturbi di vario tipo.
- In generale, si preferiscono le terapie combinate.
Nuovi farmaci per il trattamento dell'influenza
- Analoghi nucleosidici purinici che bloccano la replicazione del virus influenzale.
- In particolare:
- Favipiravir (T-705, Avigan).
- Baloxavir marboxil
- Tali farmaci somministrabili per os e attivi vs influenza A/B.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.