Eziologia dei disturbi d’ansia
54 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi ha sviluppato la terapia cognitiva per la cura della depressione maggiore?

Beck

Qual è il concetto chiave della triade cognitiva negativa di Beck?

Visione negativa di sé stessi, visione negativa del mondo, visione negativa del futuro.

Quali tecniche di intervento vengono suggerite se il disagio deriva dai pensieri e dalle credenze?

  • Tecniche di rilassamento
  • Messa in discussione delle credenze irrazionali (correct)
  • Analisi dei pensieri automatici (correct)
  • Ristrutturazione cognitiva (correct)

La terza onda della CBT si concentra sul controllo dei pensieri e delle emozioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il paradigma che integra la diatesi e lo stress?

<p>Paradigma diatesi-stress.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali classificazioni diagnostiche utilizzate oggi?

<p>DSM e ICD.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli assi della valutazione multiassiale nel DSM-4-TR?

<p>Disturbi di personalità (A), Disturbi clinici (B), Valutazione globale del funzionamento (C), Problemi psicosociali (D), Condizioni mediche generali (E)</p> Signup and view all the answers

Quali tra i seguenti sintomi sono tipici del Disturbo d'Ansia Sociale?

<p>Paura di svolgere attività in pubblico (B), Paura di conoscere persone nuove (C), Evitamento di situazioni sociali (D)</p> Signup and view all the answers

Il Disturbo d'Ansia Sociale è stato un tempo chiamato 'fobia sociale'.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del Disturbo d'Ansia Generalizzato (GAD)?

<p>Rimuginio ansioso e preoccupazione persistente.</p> Signup and view all the answers

Il Disturbo da Attacchi di Panico è caratterizzato da frequenti attacchi di panico non collegati a __________.

<p>situazioni specifiche</p> Signup and view all the answers

Collega i seguenti disturbi d'ansia con le loro caratteristiche.

<p>Disturbo d'Ansia Sociale = Paura di essere giudicati Agorafobia = Paura di situazioni senza vie di fuga Disturbo da Attacchi di Panico = Attacchi di paura intensa non attesi Disturbo d'Ansia Generalizzato = Preoccupazione eccessiva e cronica</p> Signup and view all the answers

Un attacco di panico può verificarsi come sintomo di qualsiasi disturbo d'ansia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il Disturbo da Attacchi di Panico?

<p>Attacchi di panico ricorrenti e inaspettati con sintomi severi.</p> Signup and view all the answers

La paura dell’agorafobia è correlata alla paura di __________ dai luoghi pubblici.

<p>allontanarsi</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti opzioni sono situazioni che facilmente scatenano paure nel Disturbo d'Ansia Sociale?

<p>Parlare in pubblico (B), Prendere la parola in un meeting (C), Mangiare in pubblico (D)</p> Signup and view all the answers

I disturbi sintomatici compaiono in un certo periodo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si riporta sull'Asse 5 del DSM-5?

<p>Il giudizio del clinico sul livello di funzionamento globale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i limiti dell'approccio categoriale nel DSM?

<p>Difficoltà a distinguere disturbi diversi (B), Troppe categorie diagnostiche (D)</p> Signup and view all the answers

La scala VGF va da ___ a ___.

<p>1, 100</p> Signup and view all the answers

Cosa include l'approccio dimensionale nella psicopatologia?

<p>Considera le dimensioni e descrive i sintomi lungo un continuum.</p> Signup and view all the answers

Il mind wandering è generalmente considerato patologico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di pensiero intrusivo ripetitivo?

<p>Ruminazione depressiva (B), Worry (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi dell'evasione esperienziale secondo Borkovec?

<p>Controllare l'attivazione fisiologica provocata dall'ansia.</p> Signup and view all the answers

Qual è il modello che spiega il comportamento dei rimuginatori patologici?

<p>Modello di evitamento del contrasto (C)</p> Signup and view all the answers

Il rimuginio è una strategia di problem solving efficace.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa un deficit di disengagement in relazione ai pensieri negativi?

<p>Difficoltà a distaccarsi dai pensieri negativi</p> Signup and view all the answers

Il rimuginio è spesso visto come una strategia di coping __________.

<p>disfunzionale</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano l'importanza attribuita a un obiettivo?

<p>Entrambi A e B (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca una durata prolungata della risposta di stress?

<p>Difficoltà a riconoscere il mondo come sicuro</p> Signup and view all the answers

La paura è legata a una minaccia futura, mentre l'ansia è legata a una minaccia presente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La paura è fondamentale per le risposte di __________ o __________.

<p>lotta, fuga</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sottotipi di fobie secondo il DSM 5?

<p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica psicologica è associata al sentirsi di non aver raggiunto un obiettivo?

<p>Perfezionismo</p> Signup and view all the answers

Il rimuginio può portare a un aumento del rischio cardiovascolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ereditabilità delle fobie specifiche secondo gli studi sui gemelli?

<p>20-40% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'amigdala nel circuito della paura?

<p>È un'area centrale del circuito della paura.</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di patologia?

<p>Deviazione dalla norma (B)</p> Signup and view all the answers

I polimorfismi genetici rendono una persona vulnerabile a un disturbo d'ansia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa richiede il DSM-5 per avere una diagnosi di disturbo mentale?

<p>Il disturbo è proprio dell'individuo, causa stress e disabilità, non è una reazione culturalmente attesa, e non è il risultato di conflitto con la società.</p> Signup and view all the answers

La sensibilità all’ansia è un fenotipo intermedio che aumenta la vulnerabilità allo sviluppo dei disturbi d'ansia. La presenza di _____ è associata a risposta maggiore alla paura.

<p>allele s</p> Signup and view all the answers

Il benessere è uguale all'assenza di patologia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il movimento che ha contribuito a chiudere i manicomi?

<p>Antipsichiatria.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due sistemi di neurotrasmettitori primariamente coinvolti negli attacchi di panico?

<p>Sistema noradrenergico e serotoninergico.</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è considerata la più efficace per il trattamento dei disturbi d'ansia?

<p>Esposizione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli esempi di problematiche legate alla violazione delle norme culturali?

<p>Tutti i precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Il bias attentivo implica maggiore attenzione agli stimoli positivi nell'ambiente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il _______ può essere attuato solo a due condizioni.

<p>TSO</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di comportamento di evitamento nelle persone con disturbo di panico?

<p>Cessare ogni attività fisica quando il battito cardiaco accelera.</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima del TSO contro la volontà della persona?

<p>14 giorni.</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il condizionamento operante?

<p>Entrambi B e C (A)</p> Signup and view all the answers

Nella terapia per il disturbo d'ansia sociale, si utilizza _____ per simulare situazioni temute.

<p>role playing</p> Signup and view all the answers

Il _______ è alla base della maggior parte dei disturbi d'ansia.

<p>condizionamento classico</p> Signup and view all the answers

Qual è un limite dell'esposizione secondo il testo?

<p>L'associazione si crea solo nel contesto in cui avviene l'esposizione. (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Normalità vs Patologia

  • Normalità definita come la conformità a una curva a campana che rappresenta la maggioranza della popolazione.
  • Patologia considerata come deviazione dalla norma; si distingue tra psicologia (normalità) e psicologia clinica (patologia).
  • Benessere non equivale semplicemente all'assenza di patologia ma implica anche una dimensione positiva.

Studio di Rosenhan

  • Ricerche suggeriscono che chiunque può essere etichettato come malato mentale in contesti psichiatrici.
  • Otto pseudo-pazienti simulano allucinazioni, ricoverati in dodici ospedali; sette diagnosticati con schizofrenia anche dopo la scomparsa dei sintomi.
  • Seconda fase testimonia che gli ospedali identificano 41 pseudo-pazienti senza che Rosenhan ne invii in realtà.

Definizione di Disturbo Mentale (DSM-5)

  • Richiesta di stress e disabilità individuale, non riconducibile a reazioni culturali attese o conflitti sociali.
  • Elementi essenziali per formare un disturbo non sono identificabili singolarmente.

Distress Emozionare e Danno

  • Distress caratterizzato dalla presenza di emozioni negative in alta frequenza e intensità.
  • Danno definito come compromissione del funzionamento in aree vitali della vita.

Concetto di Normalità e Sviluppo

  • Normalità collegata a tappe evolutive e varia in base all'età.
  • Anormalità definita come devianza rispetto alle norme culturali e sociali, pericolosità o irrazionalità.

Concetti di Patologia e Violazione delle Norme

  • Etichettare un individuo come malato mentale porta ad associazioni negative.
  • Salute vista non solo come assenza di malattia ma anche come positività attiva (positiva psicologia).

TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio)

  • Attuabile solo in situazioni di pericolo per sé o per gli altri.
  • Due condizioni necessarie: rifiuto di cure urgenti e pericolosità manifesta.
  • Il sindaco firma il TSO, che deve essere convalidato dal giudice entro 48 ore.

Paradigmi della Psicologia Clinica

  • Paradigmi principali: psicodinamico, comportamentista, cognitivista, sistemico-familiare, umanistico-esistenziale.
  • Comportamentismo considera l'uomo come una "tabula rasa"; i comportamenti sono il risultato di esperienze.

Condizionamento Classico e Operante

  • Condizionamento classico: associazioni tra stimoli; esempio del piccolo Albert.
  • Condizionamento operante: rinforzi e punizioni; il comportamento è influenzato dai risultati delle azioni.

Apprendimento per Osservazione

  • Teoria dell'apprendimento sociale (A. Bandura): l’imitazione gioca un ruolo cruciale; esempi di esperimenti come quello della Bobo doll.

Impotenza Appresa

  • Concetto di Seligman: esperienze negative portano a una sensazione di impotenza, con implicazioni per la depressione.
  • Associazione tra impotenza e condizioni sociali come la povertà.

Interventi Comportamentali

  • Tecniche fra cui la token economy e la desensibilizzazione per aiutare a modificare comportamenti indesiderati.

Rivalutazione Cognitivista

  • Critica al comportamentismo; focus sui processi cognitivi e importanza della reinterpretazione degli eventi.
  • Beck sviluppa la terapia cognitiva per la depressione, centrata sulla ristrutturazione dei pensieri negativi.

Triade Cognitiva Negativa di Beck

  • Visioni negative di sé stessi, del mondo, e del futuro come elementi chiave della depressione.
  • Tecniche di ristrutturazione cognitiva impiegate per migliorare il benessere emotivo.### Messa in discussione delle credenze irrazionali
  • La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) si concentra sulle distorsioni cognitive e sulla rappresentazione soggettiva della realtà.
  • I disturbi emotivi e comportamentali sono influenzati dalle costruzioni cognitive, piuttosto che dagli eventi esterni.
  • Schema negativo si sviluppa nel tempo e può essere analizzato attraverso il modello ABC (Antecedente, Beliefs, Conseguenze).

Modello ABC (Ellis, 1962)

  • A (Antecedente): Stimolo di partenza che provoca un pensiero, es. eventi emozionali o comportamentali problematici.
  • B (Beliefs): Pensieri automatici scaturiti dall'antecedente, che portano a valutazioni negative.
  • C (Conseguenze): Emozioni e comportamenti risultanti dalle credenze.
  • La disputa aiuta il paziente a riconoscere i meccanismi cognitivi che influenzano la sua valutazione degli eventi.

La terza onda della CBT

  • Si basa su quattro principi: accettazione, mindfulness, compassione e metacognizione.
  • Focalizza sulla relazione con i pensieri ed emozioni piuttosto che sul controllo di essi.
  • Include approcci come Schema Therapy, Mindfulness-Based Cognitive Therapy, e Acceptance and Commitment Therapy.

Prospettiva sistemico-familiare

  • La psicopatologia si sviluppa all'interno di sistemi familiari complessi e tende a mantenere lo status quo (omeostasi).
  • Trattare l'individuo isolatamente è riduttivo; la sintomatologia deriva da problemi nel contesto familiare.
  • Tipi di famiglie disfunzionali: invischiate (conflitti confusi) e disimpegnate (relazioni fredde).

Paradigma umanistico-esistenziale di Rogers

  • Assume che gli esseri umani siano fondamentalmente sani e motivati a crescere.
  • La malattia mentale emerge come distorsione del processo di crescita.
  • La terapia si concentra sulla valorizzazione delle risorse e opportunità piuttosto che solo sulla risoluzione dei problemi.

Integrazione fra paradigmi

  • La psicopatologia si origina dall'interazione di diatesi e stress.
  • Diatesi: fattori di rischio e vulnerabilità che aumentano la probabilità di disturbi.
  • Stress: elementi ambientali che scatenano l'insorgenza del disturbo.

Eziopatogenesi diatesi

  • Fattori di rischio generali e specifici possono influenzare lo sviluppo di disturbi.
  • I fattori di rischio causali devono essere studiati tramite manipolazione sperimentale.
  • Le variabili possono essere indipendenti o correlate nel contesto di rischio.

Eziopatogenesi stress

  • Stress ambientale e fattori scatenanti sono essenziali per l’insorgenza di disturbi.
  • Fattori di stress cronici e acuti sono rilevanti nel determinare il rischio di sviluppo psicopatologico.

Epigenetica

  • Studia come l'ambiente influenzi l'espressione dei geni e possa invertire vulnerabilità genetiche.
  • Il metodo cross-fostering dimostra che le cure materne influenzano l'espressione genica.

Fattori di protezione

  • Fattori che, in presenza di vulnerabilità, proteggono dallo sviluppare un disturbo.
  • Necessitano di studi longitudinali per confermare la loro efficacia nel ridurre il rischio di disturbi.

Diagnosi mediante DSM-5 e ICD-11

  • DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) e ICD (Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie) sono i principali sistemi diagnostici.
  • La versione attuale del DSM si basa su un'accurata revisione della letteratura scientifica e collabora con esperti.
  • Riorganizzazione delle diagnosi ha tenuto conto di fattori di rischio e comorbilità.

Valutazione multiassiale nel DSM-IV-TR

  • Asse 1: Disturbi clinici.
  • Asse 2: Disturbi di personalità.
  • Asse 3: Condizioni mediche generali.
  • Asse 4: Problemi psicosociali.
  • Asse 5: Valutazione globale del funzionamento (scala VGF).

Cambiamenti nel DSM-5

  • L'organizzazione delle diagnosi è stata rivista sulla base delle conoscenze moderne e della letteratura.
  • Nuove diagnosi sono state introdotte e diagnosi precedentemente comuni sono state unite o modificate per migliorare la chiarezza diagnostica.### Abuso di sostanze e dipendenza
  • Nuovi criteri diagnosticati migliorano la corrispondenza con l’ICD-11.
  • Transizione da un sistema multiassiale a uno non assiale.
  • Introduzione di diagnosi dimensionale su un continuum, piuttosto che categoriale.

DSM-IV-TR vs DSM-5

  • DSM-IV-TR utilizza una classificazione completamente categoriale.
  • Il DSM-5 mantiene l'approccio categoriale ma aggiunge valutazioni dimensionali della gravità per ogni categoria.
  • Eliminazione della categoria NOS, invece introduce categorie "Other Specified" e "Unspecified" per specificare il disagio.

Impatto culturale nella diagnosi

  • DSM-5 aggiorna i criteri per riflettere le differenze cross-culturali nella percezione della sofferenza.
  • Sviluppo di concetti come sindrome culturale, idiomi culturali e spiegazioni culturali della sofferenza psichica.

Struttura del DSM-5

  • Comprende un'introduzione, una parte per la diagnosi, e una parte dedicata alle condizioni meritevoli di maggiore attenzione e ricerca.

Vantaggi dell'approccio categoriale

  • Semplicità nella valutazione della presenza o assenza di disturbi (SI/NO).
  • Familiarità e condivisione del sistema diagnostico tra i clinici.

Limiti dell'approccio categoriale

  • Eccessiva numerosità di categorie diagnostiche e classificazione patologica.
  • Difficoltà nel distinguere tra disturbi simili e confini non chiari tra normale e patologico.
  • Continuità dei sintomi e eterogeneità all'interno delle categorie di disturbo.

Psicopatologia dimensionale

  • Prospettiva alternativa che considera le dimensioni dei sintomi, anziché categorie rigide.
  • Descrizione sintomatologica tramite dimensioni variabili da 0 a 100.
  • Gruppi di sintomi possono formare sindromi raggruppate in famiglie di disturbi.

Vantaggi dell'approccio dimensionale

  • Risoluzione di problemi di classificazione e migliore spiegazione della varietà clinica.
  • Maggiore flessibilità, mantenendo cut-off points per la categorizzazione.

Limiti dell'approccio dimensionale

  • Mancanza di consenso su quali e quante dimensioni considerare per le manifestazioni del disagio.
  • Alcune categorie si raggruppano più facilmente di altre, complicando ulteriormente la classificazione.

Fattori transdiagnostici

  • Fattori presenti in tutte le patologie mentali, es. pensiero intrusivo.
  • Mind wandering come modalità di default del cervello e la sua associazione con intrusività e infelicità.

Funzioni e problematiche del mind wandering

  • Potenziali funzioni adattive: pianificazione futura, creatività.
  • Conseguenze disfunzionali: peggioramento della performance, disforia, e longevità ridotta.

Ruminazione e rimuginio

  • Ruminazione depressiva e rimuginio ansioso come forme di pensiero intrusivo patologico.
  • Ruminazione associata ai disturbi dell’umore, rimuginio associato ai disturbi d’ansia.

Teorie sul pensiero intrusivo

  • Teoria di auto-regolazione: interferenze con obiettivi personali provocano rumore mentale.
  • Umore come segnale di interferenze; il mood basso può attivare ruminazione.
  • Teoria dell’evitamento esperienziale: rimuginio come meccanismo per controllare l'attivazione fisiologica.

Vulnerabilità biologica e reattività fisiologica

  • Percezione di minaccia influenzata dalla predisposizione biologica e dai bias negativi.
  • Risposta difensiva a stimoli minacciosi deve essere regolate dalla corteccia prefrontale.
  • Risposte mentali ed emozionali legate a pattern di attivazione fisiologica e comportamenti di evitamento.

Comportamento e gestione dell'ansia

  • Difficoltà nel riconoscere situazioni ambigue come non minacciose porta a stress prolungato.
  • Ruminazione e pensiero intrusivo interferiscono con il processo di inibizione della risposta allo stress.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia Clinica PDF

Description

Esplora l'eziologia dei disturbi d'ansia, con particolare attenzione ai fattori genetici. I risultati degli studi sui gemelli indicano una significativa ereditabilità per vari disturbi d'ansia e l'interazione dei geni con l'ambiente. Scopri come i fattori epigenetici contribuiscono alle risposte individuali ai trattamenti.

More Like This

Panic Disorder and Its Etiology
54 questions
Psychologie des troubles anxieux
20 questions

Psychologie des troubles anxieux

ConciliatoryAbstractArt6067 avatar
ConciliatoryAbstractArt6067
Experimental Psychopathology Overview
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser