Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione riflette la rigidità delle classi sociali nel contesto storico descritto?
Quale affermazione riflette la rigidità delle classi sociali nel contesto storico descritto?
- La distinzione delle classi sociali era marcata e le opportunità di cambiamento erano limitate. (correct)
- I plebei potevano accedere facilmente agli abiti nobili senza restrizioni.
- Le classi sociali erano fluidi e permettevano movimenti tra le categorie.
- Tutti avevano uguale accesso ai vestiti di alta moda.
Quale evento ha portato a un cambiamento significativo nell'abbigliamento dei Sanculotti?
Quale evento ha portato a un cambiamento significativo nell'abbigliamento dei Sanculotti?
- La Rivoluzione Francese e il rifiuto delle culottes. (correct)
- La rinascita della moda nei movimenti giovanili.
- La nascita del mercato degli abiti usati.
- L'influenza degli hippy e della loro protesta contro la moda.
Quale innovazione ha segnato l'inizio della nascita dell'economia della moda?
Quale innovazione ha segnato l'inizio della nascita dell'economia della moda?
- La classe dei mercanti che iniziava a dominare il mercato.
- La differenziazione annuale dei prodotti tessili.
- La scrittura e diffusione di articoli sulla moda nel Seicento. (correct)
- L'introduzione della moda pret a porté.
Quale strategia imprenditoriale è emersa tra i mercanti di tessuti di Lione?
Quale strategia imprenditoriale è emersa tra i mercanti di tessuti di Lione?
In quale periodo si è cominciato a distinguere nettamente tra abiti maschili e femminili?
In quale periodo si è cominciato a distinguere nettamente tra abiti maschili e femminili?
Quale di queste affermazioni rappresenta meglio il concetto di moda come mezzo di mobilità sociale?
Quale di queste affermazioni rappresenta meglio il concetto di moda come mezzo di mobilità sociale?
In che modo la moda si relaziona con la produzione e il consumo secondo le accezioni fornite?
In che modo la moda si relaziona con la produzione e il consumo secondo le accezioni fornite?
Quale descrizione migliore rappresenta il ruolo della moda nell'innovazione sociale tra diverse generazioni?
Quale descrizione migliore rappresenta il ruolo della moda nell'innovazione sociale tra diverse generazioni?
Qual è uno dei principali motivi per cui la moda è considerata un argomento di dibattito nel medioevo e nella prima età moderna?
Qual è uno dei principali motivi per cui la moda è considerata un argomento di dibattito nel medioevo e nella prima età moderna?
Quale affermazione descrive in modo accurato la moda come processo di individuazione e socializzazione?
Quale affermazione descrive in modo accurato la moda come processo di individuazione e socializzazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo delle pupe nella diffusione della moda?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo delle pupe nella diffusione della moda?
Quale fattore ha contribuito alla perdita del primato dell'Italia nel mercato della seta nel '600?
Quale fattore ha contribuito alla perdita del primato dell'Italia nel mercato della seta nel '600?
Quale descrizione si applica meglio ai tessuti chiamati Façonnés?
Quale descrizione si applica meglio ai tessuti chiamati Façonnés?
In che modo i mercanti di Lione si sono adattati ai gusti dei consumatori?
In che modo i mercanti di Lione si sono adattati ai gusti dei consumatori?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle scelte dei produttori serici lionesi?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle scelte dei produttori serici lionesi?
Quale dei seguenti capi d'abbigliamento femminile non è menzionato come parte del guardaroba greco?
Quale dei seguenti capi d'abbigliamento femminile non è menzionato come parte del guardaroba greco?
In quale periodo si osserva una stabilità nell'architettura del sistema vestimentario greco?
In quale periodo si osserva una stabilità nell'architettura del sistema vestimentario greco?
Quale caratteristica dell'abbigliamento maschile era fondamentale nel contesto greco?
Quale caratteristica dell'abbigliamento maschile era fondamentale nel contesto greco?
Quale affermazione riguardo all'acconciatura e alla decorazione è corretta nel contesto sociale descritto?
Quale affermazione riguardo all'acconciatura e alla decorazione è corretta nel contesto sociale descritto?
Quale descrizione si applica meglio al peplo nell'abbigliamento femminile greco?
Quale descrizione si applica meglio al peplo nell'abbigliamento femminile greco?
Flashcards
Le 'pupe' e la diffusione della moda
Le 'pupe' e la diffusione della moda
Nel Medioevo, le 'pupe' erano bambole di circa 70-80 cm usate per diffondere le tendenze della moda italiana in Europa.
Il primato di Lione nel settore tessile
Il primato di Lione nel settore tessile
Le industrie seriche di Lione, Francia, nel XVII secolo, superarono l'Italia nella produzione di seta, grazie a finanziamenti statali e alla ricerca di segreti di produzione.
La moda come strategia commerciale
La moda come strategia commerciale
La moda come affare: I mercanti di Lione studiavano le preferenze dei consumatori in diversi paesi e adattavano i disegni dei tessuti di conseguenza.
I 'Façonnés' e la conquista del mercato
I 'Façonnés' e la conquista del mercato
Signup and view all the flashcards
La moda come prodotto di scelte strategiche
La moda come prodotto di scelte strategiche
Signup and view all the flashcards
La moda nell'antica Roma
La moda nell'antica Roma
Signup and view all the flashcards
L'inizio della moda pret-Ã -porter
L'inizio della moda pret-Ã -porter
Signup and view all the flashcards
Sanculotti e la moda della rivoluzione
Sanculotti e la moda della rivoluzione
Signup and view all the flashcards
La moda come espressione giovanile
La moda come espressione giovanile
Signup and view all the flashcards
Moda come strategia imprenditoriale: il caso dei mercanti di Lione
Moda come strategia imprenditoriale: il caso dei mercanti di Lione
Signup and view all the flashcards
La Moda come processo di individuazione e socializzazione
La Moda come processo di individuazione e socializzazione
Signup and view all the flashcards
La Moda come strumento di rappresentazione e mobilità sociale
La Moda come strumento di rappresentazione e mobilità sociale
Signup and view all the flashcards
La Moda come relazione tra consumo e produzione
La Moda come relazione tra consumo e produzione
Signup and view all the flashcards
La Moda come strumento di differenziazione di genere ed etÃ
La Moda come strumento di differenziazione di genere ed etÃ
Signup and view all the flashcards
La Moda nel Medioevo e nella prima età moderna
La Moda nel Medioevo e nella prima età moderna
Signup and view all the flashcards
Quali erano i capi d'abbigliamento femminili nell'antica Grecia?
Quali erano i capi d'abbigliamento femminili nell'antica Grecia?
Signup and view all the flashcards
Quali capi d'abbigliamento erano indossati dagli uomini nell'antica Grecia?
Quali capi d'abbigliamento erano indossati dagli uomini nell'antica Grecia?
Signup and view all the flashcards
Per quanto tempo è rimasto stabile l'abbigliamento greco?
Per quanto tempo è rimasto stabile l'abbigliamento greco?
Signup and view all the flashcards
Cosa era importante per le élite nella Grecia antica?
Cosa era importante per le élite nella Grecia antica?
Signup and view all the flashcards
Cosa possiamo dire della stabilità delle forme dell'abbigliamento greco e romano?
Cosa possiamo dire della stabilità delle forme dell'abbigliamento greco e romano?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Evoluzione della Moda nel Tempo
- Distinzione sociale rigida nell'antichità (patrizi, plebei, schiavi) comportava limitazioni nell'abbigliamento. Non vi era varietà di tessuti o colori.
Sviluppo del Mercato dell'Abbigliamento
- Parigi (1600): Nascita del mercato dell'usato. Abiti nobiliari riutilizzati e rivenduti (proto-moda pret-à -porter). Accessibilità per tutti, nonostante problemi con la polizia.
- Rivoluzione Francese: I Sanculotti rifiutano le culottes, adottando pantaloni.
- Anni '60: Movimenti giovanili si oppongono alla moda dominante, creando stili autonomi.
- Anni '60 - '70: Hippy e movimenti politici giovanili (destra/sinistra) utilizzano l'abbigliamento per identificazione.
Valenza Simbolica dell'Abbigliamento
- L'abbigliamento acquisisce un crescente valore simbolico nel tempo.
Nascita dell'Economia della Moda
- Il concetto di moda stagionale nasce dopo il tardo Medioevo, diffondendosi nel Seicento insieme al termine "moda".
- La distinzione netta tra abbigliamento maschile e femminile contribuisce all'emergere della moda.
- Se il concetto di status symbol nella moda ha origine nel Medioevo, Il 500 segna la sua influenza su classi sociali più ampie.
- Emergere della classe mercantile, che acquisisce ricchezza e influenza, influenzando le mode.
Moda come Strategia Imprenditoriale
- Mercanti di tessuti di seta di Lione (Seicento): Usano la differenziazione stagionale dei tessuti (Façonnés) come strategia di mercato.
- Programmazione anticipata dei modelli e dei colori per anticipare e soddisfare la domanda.
- Strategie di differenziazione del prodotto a seconda del mercato (accorgimenti particolari).
- L'innovazione dei disegni dei tessuti di seta è mantenuta segreta per mantenere un vantaggio competitivo nel mercato internazionale.
Diffusione della Moda
- Italia (1200-1400), centro economico e artistico, influenzava le mode europee tramite le "pupe" (bambole con abiti in miniatura).
- Successivamente, le riviste prenderanno il sopravvento sulla moda.
- Primato italiano nel mercato della seta (qualità superiore del baco da seta) superato dalle industrie francesi (Lione) nel Seicento, grazie anche a finanziamenti statali.
Diverse Accezioni di Moda
- Processo di individuazione e socializzazione: differenziazione e condivisione.
- Mezzo di rappresentazione e mobilità sociale: creare un'identità e apparire diversi.
- Relazione tra consumo e produzione: partecipazione all'industria della moda.
- Differenziazione di genere ed età : creazione di fratture nel tempo e legame con le generazioni più giovani.
Moda e società nel Medioevo e prima Età Moderna
- La moda, oltre a classi superiori, entra nell'economia e nella società .
- Competizione nell'ostentazione del lusso (compresi gioielli e acconciature) tra le élite.
- Stabilità del vestiario greco-romano nel tempo.
Abbigliamento nel Mondo Greco
- Abito femminile: peplo (telo quadrangolare), chitone (teli sovrapposti) e himation (mantello).
- Abito maschile: chitone (corto o lungo), himation o clamide.
- Sistema vestimentario greco relativamente stabile nel tempo.
Città e Moda nel Medioevo
- Città medievali, centri di produzione, commercio e consumo, soprattutto in Italia.
- Luogo di rappresentazione della moda, critica all'idea della rigidità sociale.
- Competizione sociale basata su ricchezza e moda nelle élites.
Il Cortigiano e la Moda
- L'immagine del cortigiano, uomo di cultura e raffinatezza, importante per il raggiungimento del potere.
- L'abbigliamento come strumento per la costruzione della propria immagine.
- Evoluzione del gusto nel tempo. Passaggio da un abbigliamento ricco e sfarzoso in alcune epoche a uno più sobrio.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.