Podcast
Questions and Answers
Qual è stato uno dei principali cambiamenti nel concetto di sicurezza alla fine degli anni Ottanta?
Qual è stato uno dei principali cambiamenti nel concetto di sicurezza alla fine degli anni Ottanta?
- La sicurezza è diventata meno rilevante nel contesto globale.
- La sicurezza si è concentrata esclusivamente sulla sicurezza dello Stato.
- La sicurezza non è più considerata dalla Stato.
- La sicurezza ha iniziato a includere temi come i diritti umani. (correct)
Quale fattore ha contribuito al cambiamento del concetto di sicurezza durante gli anni Ottanta e Novanta?
Quale fattore ha contribuito al cambiamento del concetto di sicurezza durante gli anni Ottanta e Novanta?
- L'aumento del potere militare degli Stati.
- La crescita del nazionalismo.
- Il crollo del sistema bipolare. (correct)
- La diminuzione delle comunicazioni globali.
Quale dei seguenti principi caratterizza la nuova 'nozione allargata di sicurezza'?
Quale dei seguenti principi caratterizza la nuova 'nozione allargata di sicurezza'?
- La sicurezza è una questione oggettiva e universale.
- La sicurezza deve essere garantita solo dallo Stato.
- La sicurezza è soggettiva e dipende dalle percezioni degli attori. (correct)
- La sicurezza nazionale ha dimezzato la sua importanza.
Che cos'è la 'securitization'?
Che cos'è la 'securitization'?
Quali tipi di minacce hanno preso piede dopo il crollo dell'URSS?
Quali tipi di minacce hanno preso piede dopo il crollo dell'URSS?
Quale affermazione riflette il cambiamento nella sicurezza nazionale secondo il contenuto?
Quale affermazione riflette il cambiamento nella sicurezza nazionale secondo il contenuto?
Cosa si intende per 'emancipazione dalla relazione diretta tra Stati'?
Cosa si intende per 'emancipazione dalla relazione diretta tra Stati'?
Quale problema ha maggiormente influenzato la sicurezza negli anni Novanta?
Quale problema ha maggiormente influenzato la sicurezza negli anni Novanta?
Study Notes
Evoluzione del concetto di sicurezza
- Negli anni Ottanta e Novanta, la sicurezza era principalmente una responsabilità dello Stato nella protezione dei cittadini.
- Negli ultimi anni Ottanta, il concetto di sicurezza si sviluppa includendo diritti umani e questioni globali, superando la visione statocentrica.
Fattori di cambiamento
- Crollo del sistema bipolare: La fine della Guerra Fredda ha ridotto la preoccupazione per la sicurezza nazionale negli Stati occidentali.
- Globalizzazione: L'interconnessione globale ha trasformato le minacce e le preoccupazioni di sicurezza, ampliando il contesto delle stesse.
- Decennio liberale o umanitario: Maggiore attenzione ai diritti umani e alle problematiche umanitarie; nasce il concetto di "sicurezza umana".
Nozione allargata di sicurezza
- Si basa su due principi principali:
- Soggettività: La sicurezza è influenzata dalla percezione e dalle decisioni degli attori, introducendo il concetto di "securitization".
- Emancipazione dalla relazione diretta tra Stati: Minacce emergono da crisi economiche, pandemie, stati falliti e terrorismo, non più da avversari statali di pari livello.
Nuovo scenario di sicurezza
- Riorganizzazione della sicurezza attorno a un nuovo statuto strategico e geografico senza un riconoscimento reciproco.
- Il mondo liberale si preoccupa di sé stesso, trascurando le preoccupazioni altrui.
- La sicurezza nazionale si estende oltre il territorio di uno Stato, come evidenziato dalle strategie di sicurezza statunitensi dagli anni Novanta.
Risultati paradossali
- Espansione del concetto di sicurezza ha portato ad un aumento della nozione di "minaccia".
- Creazione di uno stato di emergenza permanente nella comunità internazionale, caratterizzato da una costante paura di minacce sia interne che esterne.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora come il concetto di sicurezza sia cambiato dagli anni Ottanta a oggi, tenendo conto di fattori come la globalizzazione, i diritti umani e il ruolo dello stato. Scoprirai come la sicurezza non sia più vista solo come responsabilità statale, ma come un concetto più ampio e complesso. Analizziamo anche il passaggio dalla sicurezza nazionale a quella umana.